grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 13 | raziocinio, l’eloquenza non è frutto di verun’arte; ché se la 2 15 | meritamente ne colgono il frutto: la letteratura che illumina Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
3 Amor, XVIII | Madonna, assai fora gran frutto~Questo d'ogni mia , pur 4 Poes, I(38)| vaneggiar vergogna è 'l frutto,~E 'l pentirsi.~ 5 Poes, III | perfezione della sua poesia sono frutto di lunga fatica, ma i concetti 6 Poes, XVI | provai nel distruggere il frutto di tante fatiche: pensate 7 Car, XVI | posterità, qual ultimo legato e frutto finale de' lunghi suoi studi, 8 Par, IV | non sì melodiosa, è spesso frutto di arte più possente:~ ~ 9 Par, XIII | fine pensare, che tra il frutto d'industria e quello d'ozio Sulla lingua italiana Discorso
10 3 | la verità, impediscono il frutto che la Storia può ricavare 11 3 | scrittori, osservata con frutto da' legislatori di lingua. 12 3 | trovano possono ricavarne gran frutto.~Tuttavia conviene ch'essi 13 6 | del Decamerone. Con quanto frutto della religione, non pretendiamo Jacopo Ortis Parte, Capitolo
14 2, 18 | snaturati. Ma per me, ecco il frutto delle ambiziose speranze 15 2, 18 | che l'uomo si sfama del frutto insanguinato dalla colpa, 16 2, 29 | te le tue lagrime, unico frutto di tanto amore!~ ~Io giungeva Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
17 vs, 7 | tu sia avventuroso, poco frutto o nessuno ti daranno poi 18 vs, 37 | contro l'altra metà; onde il frutto de' viaggi per savoir vivre 19 vs, 49(108) | acciocché voi facciate frutto, et che voi multiplichiate, 20 vs, 58(117) | tenue lavoro, che, come frutto delle loro lezioni, riescisse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License