Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 4 | le idee del dovere e del diritto; ma come raffigurarle in 2 5 | col suo mal dissimulato diritto e col perenne suo moto agl’ 3 6 | conservargli la forza, e quindi il diritto di combattere un altro. 4 11 | essendosi rivendicato il diritto d’illuminare la mente, alle Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
5 Poes, XIV| spigolate ne' classici, non ha diritto di sogghignare alla latinità Sulla lingua italiana Discorso
6 Int | critici ad attribuirsi il diritto che nessuno loro disputò 7 Int | I poeti, che soli aveano diritto e forze d'opporsi più ch' 8 5 | titolo di Re de' Romani e il diritto di sovrani feudali di tutta 9 6 | spagnuolo, si aggregò di proprio diritto alla loro adunanza. Scrivendo 10 6 | origini ed il progresso del diritto delle genti che prevalse 11 6 | all'Italia fin anche il diritto di possedere una lingua Jacopo Ortis Parte, Capitolo
12 1, 18 | il coraggio non deve dare diritto per opprimere il debole. 13 1, 24 | non però hanno nerbo e diritto cittadinesco. Chiunque si 14 1, 28 | fortuna per aggiudicarsi il diritto di soverchiare. A' soli 15 2, 18 | sente nella coscienza il diritto che la Natura gli ha dato Viaggio sentimentale Parte, Capitolo
16 vs, 1 | andare il discorso, m'avvio diritto a casa: mi piglio mezza 17 vs, 3 | occhi a terra: guardava diritto; ma come per mirare a cosa 18 vs, 5 | anima. «Or sia che tu avessi diritto di non esaurire quel povero 19 vs, 18 | sorridendo: correva sempre diritto, senza guardar né a sinistra 20 vs, 60 | porta, io per rispetto al diritto di priorità m'incantucciai
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License