grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
   Paragrafo
1 7 | quelle arti soltanto la critica, dopo d’avere interpretato Frammenti di un romanzo autobiografico Opera, Parte
2 FRA, Pro(2)| pubblico. Con pace della critica e del disprezzo, proseguirò Saggi sopra il Petrarca Saggio, Cap.
3 Amor, XII | versione può rendere, e nessuna critica è bastevole ad apprezzare:~ ~ 4 Par, I | recò i raffinamenti della critica tant'oltre da preferire Sulla lingua italiana Discorso
5 Pre | sappiamo, ne hanno trattato con critica, in guisa da far discernere 6 Pre | storia e accertati dalla critica saranno applicati ai principj 7 Int | teologia, i professori di critica riescirono a divenire legislatori 8 Int | metafisica e sottigliezze di critica, non rigettarono approvarono 9 Int | lauro, e l'autorità della critica dittatura; e, sia che non 10 Int | cardine su cui s'aggira la critica su l'arti d'immaginazione. 11 Int | ciarlavano men di noi in fatto di critica, scrivevano le lor commedie 12 1 | gioverà di far precedere sulla critica letteraria risguardante 13 1 | breve ed ammirabile storia critica che ei scrisse degli Oratori 14 4 | giornalmente; mentre la critica degli scrittori in prosa 15 5 | antiquarj e degli autori di critica storica, tra' quali il Muratori 16 5 | studio dell'emendazione critica de' testi e de' commenti 17 5 | della tipografia e della critica. L'Iliade fu allora stampata 18 6 | peggiori di lingua e di critica che mai potessero idearsi 19 6 | gran caso per l'emendazione critica, era creduta schietta d' 20 6 | Italia, lasciò un tesoro di critica sulle belle arti, e di aneddoti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License