IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
1 | 101 2 | 102 3 | 103 4 | 104 5 PET Amor, II(3) | σωμάτον ἐπιπέμπειν, τὴν δ'Оὐρανίαν τῆς ψυχῆς τε καὶ 6 PET Amor, II(3) | καὶ τους ἔρωτας τὴν μὲν Пάνδημον τῶν σωμάτον ἐπιπέμπειν, 7 LIN 5 | per mezzi secoli. Così dal 1100 fino al 1800 essi dovevano 8 PET Car, III(87) | aperirent. Petr., Op. Bas. f. 1112.~ 9 VIA vs, 49(107) | floribus angat.~Lucr., lib. IV,1127. (F.)~ 10 LIN 2(9) | sì gaio dopo il 29 maggio 1176. - (F. S. O.)~ 11 LIN 2 | Siciliano morto prima del 12008 lascia sentire, per la 12 EDI Arg | 5°~~~~248~~~~~~ ~~~~1207~~~ ~~ 13 LIN 2(17) | Muratori, Ann. 1229, 1245.~ 14 | 123 15 LIN 2 | EPOCA SECONDA~DALL'ANNO 1230 AL 1280~ ~I poeti siciliani 16 LIN 2(17) | Muratori, Ann. 1229, 1245.~ 17 | 126 18 LIN 3 | dettatore. Morì verso il 1295, quando Dante aveva già 19 LIN 3 | che Guido morì nell'anno 1301 in esilio, poco dopo che 20 PET Par, II | a confino il 27 gennaio 1302, contiene i nomi di Dante 21 PET Amor, VII | cheggio.~ ~Nacque l'anno 1304 in Arezzo, mentre di Firenze 22 PET Par, XVI | appare, che circa l'anno 1316 gli amici di lui riuscissero 23 PET Amor, XIV | sul mattino, e nell'anno 1327, Laura ragguardevole per 24 LIN 3 | TERZA~DALL'ANNO 1280 AL 1330~ ~Qui cessa del tutto ogni 25 PET Poes, XII(52) | di Antonio da Tempo è del 1332.~ 26 PET Car, I(73) | XII, Bull. ad Petr. an. 1335.~ 27 PET Car, XVII(141)| lib. VIII, ep. 7; an. 1349.~ 28 LIN 4 | EPOCA QUARTA~DALL'ANNO 1350 AL 1400~ ~Siamo oggimai 29 LIN 4 | infatti commesso, verso l'anno 1360, a un frate d'intimare al 30 PET Car, XIII(123)| vita sua, obiit anno Domini 1361, aet. suae XXV.~ 31 PET Car, XIV(129)| senza qualche guasto, dal 1362 fino al 1739: cioè poco 32 PET Poes, II | città dove s'imbatte. — «1364, Veneris mane, 19 Jan. dum 33 PET Car, XII(119)| Variarum, ep. 43, an. 1371.~ 34 PET Car, XVIII | diciottesimo giorno di luglio 1374, l'antivigilia del settantesimo 35 LIN 4 | e dalla balia. Morì nel 1375 d'anni sessantadue, e non 36 PET Amor, IV(7) | manuscritto colla data del 1408, che reca il titolo di Libro 37 | 142 38 LIN 2(12) | è citata un'edizione del 1474.~ 39 LIN 1 | fra l'anno 1400 e l'anno 1480, in cui comincia l'epoca 40 VIA vs, 68(135) | Commentarj, lib. IV, ann. 1497. - Inoltre lessi nel Vocabolario 41 LIN 6 | edizione del Giunti del 1527, tenuta oggi fra le più 42 LIN 5 | secolo, morirono intorno al 1530, e apparterrebbero piuttosto 43 LIN 6 | Clemente VII, avvenuta nel 1534, la storia della lingua 44 LIN 4(41) | Stor. Fior., lib. XV, an. 1536.~ 45 | 156 46 VIA vs, 1(6) | Elisabetta, viaggiò intorno al 1580 in Italia, e tornato in 47 PET Amor, VIII(16) | pag. 403, edit. Basil. 1581.~ 48 LIN 6 | SESTA~DALL'ANNO 1500 AL 1600~ ~Se gl'Italiani si fossero 49 PET Par, II(148)| Epist. edit., Ginev. an. 1601, pag. 445.~ 50 LIN 4 | italiano in latino, e nel 1619 lo dedicò a un Cardinale 51 LIN 6(51) | che fu accademico sino dal 1641. Quest'ultimo, quantunque 52 | 169 53 LIN 6(51) | citate dalla Crusca fino dal 1691, in cui fu fatta la terza 54 LIN 3(28) | Dante, pag. 335, edizione 1723.~ 55 LIN 3(26) | lib. I, pag. 19, ediz. 1728.~ 56 PET Car, XIV(129)| guasto, dal 1362 fino al 1739: cioè poco meno di quattro 57 VIA vs, 42(94) | viaggiava in Francia nel 1762.~ 58 VIA vs, 18(37) | Nella sua lettera 5 marzo 1765, scrive da Nizza: «Il Panteo 59 VIA vs, 69 | essendosi intorno alla fine del 1767 partito dal suo romitorio 60 PET Poes, XV(63) | ad Silii edit.; Lutetiæ 1781.~ 61 VIA vs, 21(45) | dirvi ch'egli viveva l'anno 1783 in Calais, e si professava 62 ORT 2, 26 | Aurelio, sotto la data 3 Marzo 1794 - e poi lo trovai ricopiato 63 ORT 1, 20 | colli Euganei, 3 Gennajo 1798~ ~Perdona; ti credeva più 64 ODI ded | gloria.~ ~Milano, 2 aprile 1803~ ~UGO FOSCOLO~ ~ 65 NOT 10 | Nel mese di giugno del 1804 pellegrinò da Ostenda sino 66 VIA pr | Calais, 21 settembre 1805.~~ 67 NOT 15 | Avendolo io nell’anno 1806 lasciato in Amersfort, e 68 PET Amor, V(9) | Character uf Petrarch, Edimburg, 1812.~ 69 LIN 3(24) | Antonio Cicciaporci; Firenze, 1813.~ 70 LIN 3(20) | the Divine Comedy; London, 1822, vol. I, pagine 97-100.~ 71 PET Ded | Regent's Park,~Gennajo 1823.~SAGGIO~ 72 PET Poes, XII(51) | Firenze, tomo XIV, n.° 41, 1824, maggio, [T.]~ 73 PET Poes, V(45) | leur littérature. Paris, 1841, tomo II, pag. 418-423. [ 74 FRA FRA | Felice Le Monnier, Firenze, 1855), alcuni ne aveva dati; 75 FRA FRA | Successori Le Monnier, Firenze, 1890), di sul manoscritto. Ma 76 EDI Arg | nella Tebaide –~~~~1°~~~~190~~~~~~2°~~~~236~~~~~~3°~~~~ 77 PET Car, III(78) | Myst. d'iniquité, pag. 1965.~ 78 PET Car, XIII(122)| Clem. VI, vol. XLV, fac. 200.~ 79 PET Car, IV(93) | Vita Ambr. Camald., pag. 223. Matteo Villani, Stor. Fiorent., 80 EDI Arg | 1°~~~~190~~~~~~2°~~~~236~~~~~~3°~~~~278~~~~~~4°~~~~ 81 LIN 4(32) | la lingua, vol. I, pag. 244; edizione milanese.~ 82 LIN 4(33) | Ivi, vol. I, pag. 245.~ 83 PET Par, I | quella schiera.~Sonetto 247.~ ~Così or quinci or quindi 84 EDI Arg | 4°~~~~255~~~~~~5°~~~~248~~~~~~ ~~~~1207~~~ ~~ 85 LIN 4(38) | Decamerone, vol. I, pag. 249; edizione milanese.~ 86 EDI Arg | 3°~~~~278~~~~~~4°~~~~255~~~~~~5°~~~~248~~~~~~ ~~~~ 87 LIN 3(22) | literature, vol. VI, pag. 291. - Ed ecco la traduzione 88 PET Car, IV(91) | Rép. Ital., vol. V, pag. 300.~ 89 LIN 3(28) | e Commento a Dante, pag. 335, edizione 1723.~ 90 FRA FRA, Psi(7) | Vita di Ugo Foscolo) a pag. 399 e 400, che ora non trovasi 91 PET Amor, VIII(16) | Petrarchæ Operum, vol. I, pag. 403, edit. Basil. 1581.~ 92 PET Amor, IV(6) | Inscriptions, vol. XX, p. 413.~ 93 PET Poes, V(45) | Paris, 1841, tomo II, pag. 418-423. [T.]~ 94 LIN 4(40) | Manni, Illustrat., pag. 421.~ 95 PET Poes, V(45) | 1841, tomo II, pag. 418-423. [T.]~ 96 PET Car, III(78) | eccles., vol. VI, pag. 441. Cœffetau, Myst. d'iniquité, 97 PET Par, II(148)| Ginev. an. 1601, pag. 445.~ 98 PET Poes, III | assai anni dopo. Il sonetto 48° della prima parte della 99 EDI Arg | 236~~~~~~3°~~~~278~~~~~~4°~~~~255~~~~~~5°~~~~248~~~~~~ ~~~~ 100 PET Par, II(150)| Rer. Ital., vol. X, pag. 501.~ 101 ORI (9) | Georg., lib. IV, verso 502.~ 102 PET Car, VII(98) | lettera al Di Rienzo: fac. 535 dell'edizione di Basilea: — 103 | 56 104 PET Poes, XIV(58) | Petr., Op., vol. I, pag. 596.~ 105 EDI Arg | 278~~~~~~4°~~~~255~~~~~~5°~~~~248~~~~~~ ~~~~1207~~~ ~~ 106 | 69 107 | 70 108 | 71 109 | 73 110 | 76 111 | 77 112 | 78 113 | 79 114 | 80 115 | 82 116 | 85 117 LIN 2(10) | Poetria nova apud Leiser. Pag. 856.~ 118 PET Poes, III | epoca, dettò il sonetto 85°.~ ~Fuggir vorrei; ma gli 119 | 88 120 | 91 121 | 92 122 | 94 123 | 95 124 | 96 125 PET Poes, III | undici sonetti; perchè il 96° comincia:~ ~Rimansi addietro 126 PET Poes, III | sestodecim'anno;~ ~e il 97°:~ ~Dicesett'anni ha già 127 | 99 128 VIA vs, 38(91) | particulière à notre nation abastardit par sa facilité la grâce 129 ORT 1, 29 | gli occhi, la mia vista si abbaglia e si perde in un torrente 130 PET Poes, III | ch'al quintodecim'anno~M'abbaglian più che 'l primo giorno 131 ORI 3 | splendore, sconfortano spesso ed abbagliano chi le mira.~ ~ 132 PET Amor, VII | all'ardore degli affetti, abbagliati allo splendore delle imagini, 133 LIN Int(1) | Qui il Foscolo ha preso un abbaglio, e sembra che se ne fosse 134 ORT 1, 43 | O! un altro tuo bacio, e abbandonami poscia a' miei sogni e a' 135 AJA 5, 2 | recarle~Al patrio lido, e abbandonar gli Argivi~All’Iliaca vendetta. 136 PET Par, X | visioni, nell'errore di abbandonarci in balìa delle affezioni 137 VIA vs, 46 | ch'io ne tema; perché nell'abbandonarmi nelle braccia del meglio 138 AJA 3, 4 | pur son lunge, il campo~Abbandonaro: usati modi; ogni uomo~Qui 139 PET Par, XI | risiedere fuori d'Italia, l'abbandonarono alle fazioni, le quali, 140 ORT 1, 17 | intirizzita di freddo, e abbandonarsi sovra una sedia d'appoggio 141 ORI 14 | padre e alle Muse, e che mi abbandonassero in tutto al mio Genio40 142 ORT 2, 14 | due giorni innanzi ch'io abbandonassi i miei colli. - «T'accompagnano 143 AJA 5, 2 | Su le tombe de’ suoi, l’abbandonasti~Sordo a’ suoi lunghi prieghi. 144 VIA vs, 63 | cascavano, quand'io la vidi, abbandonate: aveva anche aggiunto al 145 RIC 2, 3 | ingiusto era Averardo~Se abbandonava i figli suoi mendichi~Del 146 ORI 6 | nelle città, distruggevano e abbandonavano alla dimenticanza que’ monumenti, 147 ORI 10 | roderebbero i nodi sociali e abbandonerebbero gli Stati al terror del 148 ORT 2, 18 | nella mia casa; né io t'abbandonerò mai. Ma io t'amo ancor più 149 ORT 2, 26 | la intesi - S'io t'amo? e abbassandomi e abbracciandola - t'amo, 150 EDI 4, 3 | vorticoso,~Or s'ergono, or s'abbassano, s'avvolvono~Gli affollati 151 ORT lo, pre | talvolta fra il discorso gli abbassava inondati di pianto. Odoardo 152 ORT 2, 10 | infiochiva, e i miei sguardi si abbassavano immoti sul suolo, ricominciò: - 153 LIN Int | moderni, e ingegnandosi di abbattere i suoi avversari con l'autorità 154 RIC 3, 2 | Che non moriva ingrato; abbatti l'empio;~Spegni le faci 155 FRA FRA, Psi | accesso avea non ha guari abbattute le mie facoltà. Io aveva 156 ORT 2, 3 | tornandomi dalla posta mi sono abbattuto in due sciagurati menati 157 LIN 4 | Arrivando il Boccaccio all'abbazia di Monte Cassino, celebrata 158 NOT 9 | arti non solo imitano ed abbeliscono le apparenze della Natura, 159 LIN Int | rabeschi di varj colori. I loro abbellimenti sono rozzi e deformi perchè 160 GRA ves, 2, 195 | può abbellir se non voi, Grazie, che 161 NOT 7 | virtù vogliono diradarle o abbellirle del loro lume, allora quelle 162 ORT 1, 39 | compassionevole. Mi pare che tutto s'abbellisca a' miei sguardi; il lamentar 163 VIA vs, 10 | hai sì dolci malie e tu abbellisci le immagini tue delle fattezze 164 LIN Int | sogni che perpetuamente gli abbelliscono la trista realtà delle cose, 165 ORI 15 | disinteressata negli uomini; abbellite la vostra lingua della evidenza, 166 GRA ven, 0, 158 | Abbellitela or voi, Grazie, che siete~ 167 ORT 1, 38 | lontano; e tutte le cose s'abbellivano allo splendore della Luna 168 ODI bon, 90 | abbevera il Ticino~ 169 EDI 3, 1 | stesso~Se loco a dubbio abbiavi, apprendi – Appena~Sul vuoto 170 ORT 1, 24 | molti almeno, in cittadini abbienti, e possessori di terre - 171 RIC 2, 3 | altrui splende a mostrarci abbietti.~Io del futuro a me chiudo 172 VIA vs, 62 | una sera, dopo d'essermi abbiettissimamente prostituito a mezza dozzina 173 AJA 3, 3 | obbediranno.~AGAMENNONE~...Abbietto~Partito... — e piacque?~ 174 ORI 15 | che anzi non cadano nell’abbiezione ove tutte o in gran parte 175 ORT lo, pre | e la sua arpa, e il suo abbigliamento, e fu spesso sorpresa dai 176 | abbine 177 ORI 10 | genitrice di quanti numi abbisognavano a’ sacerdoti, ministra di 178 ORT lo, 4 | invano per dirti addio. Abbiti almeno, o Teresa, queste 179 PET Par, IV | pienamente; ma perch'i' non l'abbo,~Non senza tema a dicer 180 VIA vs, 37(83) | forse deriderci, ma non abbominarci scambievolmente. - Questa 181 LIN 2 | promuovere la letteratura erano abbominate, come derivanti da un principe 182 VIA vs, 37(83) | oscene e brutali opere d'abbominazione delle donne italiane: il 183 LIN 5 | e le prostituzioni e le abbominazioni della Chiesa Romana; quando 184 ORT 1, 3 | parli più: la burrasca pare abbonacciata; se tornerà il pericolo, 185 LIN 4 | del Boccaccio, tanto più abbondano di vocaboli, e di membretti 186 ORT 2, 28 | le mie lagrime pioveano abbondanti - e in quel punto mi si 187 ORI 9 | scambievolmente per possedere la terra abbondantissima a tutti? e qual bene più 188 LIN 3 | poema. Ben può supplire abbondantissimo numero d'osservazioni particolari; 189 PET Poes, XIII | l'italiana lingua di già abbondava, pare che la impronti di 190 VIA vs, 7 | illuminata dal sole ove non abbondi più moltiplicità di sapere, 191 RIC 2, 2 | nessun mi spregi, ogni uom m'abborra;.~Tremar mi faccia e tremi. - 192 RIC 1, 1 | mille ferri.~Qui ogni uom l'abborre e ogni uom veglia per Guelfo – ~ 193 AJA 4, 8 | di Calcante~La pietà che abborrendo Agamennone~Darti i suoi 194 ORI 14 | ospitali cantava agli amici: Abborriamo coloro che celebrando motteggi 195 AJA 2, 1 | possa~Me stesso almen non abborrir! — Io tutti~Punirò meco. 196 RIC 4, 4 | Non son più incerto se abborrirti io posso.~Di pianto sì, 197 RIC 4, 4 | Torlo indi volli; e al più abborrito braccio~Che fosse mai lo 198 AJA 4, 2 | nome tuo con que’ perversi~Abborritori degli Atridi; e al tuo~Fratel 199 RIC 3, 6 | sdegno - e tal.... ch'io t'abborriva ~Com'io ti vidi.~ ~AVERARDO 200 AJA 3, 4 | sangue, di quel sangue~Che tu abborrivi, e ch’io finor difesi.~AGAMENNONE~ 201 AJA 5, 3 | Già i Greci~La mia difesa abborrono. Nè posso~Pugnar se il mio 202 VIA vs, 3 | borsa dentro al taschino; lo abbottonai; mi misi alquanto in sussiego, 203 VIA vs, 22(46) | quando vide il frate, lo abbottonò. (F.)~ 204 VIA vs, 46 | originali, e gli schizzi abbozzati che vi si appendono, piuttosto 205 LIN Int | saprei dire se compito o abbozzato, sulla poesia, essendo stato 206 RIC 5, 3 | innocente e la vedrai pentito~L'abbraccerai gemendo, e a te pietoso~ 207 EDI 3, 1 | accosta~Figlio d'Edippo, abbracciami, e ricevi~Or da Eteòcle 208 ORT lo, pre | Odoardo gli si fe' incontro abbracciandolo; Jacopo quasi sbigottito 209 SEP 282 | penetrar negli avelli, e abbracciar l'urne,~ 210 AJA 4, 3 | Abbracciò il figliuol mio, quasi abbracciarlo~Piú non dovesse mai: parlar 211 AJA 5, 3 | lasci! almen...~AJACE~E tu abbracciarmi, o giusto,~Potresti? Vedi 212 ORT 2, 27 | Avvicinatisi alla scala s'abbracciarono. Quella donna sconsolata 213 EDI 1, 1 | io ratta~Venni di Tebe ad abbracciarti a Lerna!~Oh come all'ansio 214 ORI 6 | maligne e propizie; e il sole, abbreviando l’oscurità che assiderava 215 PET Amor, V | scozzese9 contende che un'abbreviazione trovata in un manuscritto 216 ORT 2, 7 | Lorenzo! io mi sono sentito abbrividire, e rizzare i capelli; io 217 PET Par, XVII | diseppellirne il cadavere, per abbruciarlo e disperderne le ceneri 218 ORT 1, 35 | e pallide finalmente si abbujano: allora la pianura si perde, 219 VIA vs, 58 | gramo, oymè nato per vivermi abburattato da le burrasche; et tempestato 220 VIA vs, 23 | la città d'Abdera: ogni Abderita diè di piglio alla sua zampogna, 221 VIA vs, 23 | zampogna, e tutte le donne Abderite, smettendo i loro trapunti 222 VIA vs, 42(95) | patria sono costretti ad abdicare. (F.)~ 223 SEP 60 | che dagli antri abdüani e dal Ticino~ 224 PET Poes, IX | be),~And once the lot of Abelard and me.~ ~Questa scuola 225 ORT 1, 33 | discendenti di Caino e d'Abele, quantunque imitino i loro 226 VIA vs, 7 | alcuni pedagoghi d'Oxford, d'Aberdeen e di Glascovia15.~Avvi un' 227 PET Amor, XII | loggia,~Ma 'n lor vece un abete, un faggio, un pino,~Tra 228 GRA ves, 2, 353 | ferro e abeti vedea sorgere e marmi,~ 229 RIC 4, 2 | fianco.~ ~RICCIARDA .... Abi rio~Dubbio!... Ma, se a 230 VIA vs, 23 | ravvedere, era dissoluta ed abiettissima fra le città della Tracia: 231 PET Amor, XVII(32) | Si post corpus abiissem jampridem mutandi propositi 232 LIN 3 | crescente civiltà dell'età sua l'abilitasse a trovare alcune delle regole 233 VIA vs, 7 | discernere e meditare s'abiliterà ad assegnarsi (s'ei fu mai 234 ORI (3) | di varie nazioni che le abitarono, e di molti principi che 235 VIA vs, 23 | d'Abdera, quantunque vi abitasse Democrito e s'industriasse 236 PET Poes, IX | virtù dal pianeta ch'ella abitava prima di scendere sopra 237 PET Car, XIV(129)| chiedere una casa per sua abitazione, dove pure i libri fossero 238 ORT 1, 24 | cercarsi alimento vicino alle abitazioni degli uomini loro nemici, 239 LIN 3 | nelle nuove nazioni che l'abiteranno ogni memoria di quelle da 240 PET Amor, XVI | ardente di perfezionare gli abiti morali de' loro amanti, 241 LIN 1 | giovinetto in Provenza dove abitò lungamente, ed amò, e scrisse 242 PET Par, X | predominante passione, ne abitua a cedere a quelle propensioni 243 LIN 1 | di differenti climi e d'abitudini e lingue diverse, la lingua 244 VIA vs, 64 | de' miei padri dove ho un abituro, io ti raccorrei meco per 245 EDI 2, 2 | vecchio, cieco, e in forme abjette osava~Appresentarsi a te – 246 VIA vs, 68(135) | maggiajuole. Un arcivescovo abolì questo rito». - Eppure anche 247 NOT 3 | taluno piacerebbe ch’io lo abolissi. È un giusto volume dettato 248 LIN 1 | perpetue colonie militari, abolite, se non estinte, le diverse 249 VIA vs, 32(61) | conciliatrice des premiers abords de la societé et familiarité; 250 VIA vs, 65 | Moulins~ ~Quantunque io aborra i saluti e le accoglienze 251 ORI 15 | del loro stile fanno quasi aborrire come pedantesca ed inetta 252 PET Poes, V | estrench res, e tot lo mon abras;~Oy he de mi, e vull a altri 253 PET Car, III(78) | vol. X, 1. 97. Racine, Abrégé de l'Hist. eccles., vol. 254 VIA vs, 33(66) | articoli di leggi tutte abrogate dal tempo, tranne quella 255 PET Poes, XII(55) | sonis, gravissimi nesciebant abstinere. Phil. Villani, Vit. Petrar.~ 256 PET Amor, VII(15) | amæni:~Sed fidi comites absunt vultusque sereni.~Hoc uvat, 257 ORT 1, 28 | uomo, animale oppressore, abusa dei capricci della fortuna 258 VIA vs, 32(62) | indocile amico, E vi fu chi abusando del nome d'Eugenio stampò 259 LIN 3 | dittonghi: bensì gli Inglesi abusano di vocali e di consonanti; 260 ORI 1 | sappia o valersene o non abusarne. Gli annali letterali e 261 VIA vs, 40 | gli spiriti traviati che abusavano della mia ragione rientrarono 262 LIN 6 | idiotismi del mercato, e talor n'abusò, ma non servono che di vernice. 263 PET Amor, IV(6) | Mémoires de l'Académie des Inscriptions, vol. XX, 264 VIA vs, 19(39) | Come accada che tanto a buscare quanto 265 LIN 1 | registro domestico di quanto accadeva nella sua casa: e siccome 266 AJA 3, 3 | ei favella, piú il popolo accalcasi~Al recinto dei re. Quando 267 LIN 1 | grandi nomi accresceva l'accanimento de' due partiti.~Dante peraltro 268 ORT 1, 28 | primogenito, le liti sempre più accanite, e la sentenza de' tribunali 269 ORT 1, 11 | sua aria sincera, e quell'accarezzare sempre la sua figliuola 270 ORT 2, 10 | nuovi infelici, perché mai accarezzate così vilmente la vita ignuda 271 ORT 2, 10 | ignoto al mio secolo ho accarezzato io medesimo le mie angosce 272 PET Car, IV | illusorio disegno, ch'egli accarezzò fino all'ultimo fiato. Scrivendo 273 ORT lo, 3 | domestici gli assentivano di accasare Teresa con una gran dote, 274 ORT 1, 28 | isposa. Oggi io l'ho riveduta accasata a un titolato, parente della 275 ORI 14 | quell’arte non tende che ad accattare regali dagli ambiziosi e 276 VIA vs, 19(39) | starci il tant mieux, nell'accattarle può starci il tant pis». - 277 VIA vs, 58 | uno suo lanternino, avesse accattata, tanto che potesse ralluminarlo, 278 LIN 4 | può far molto uso delle accattate. Che se il Boccaccio avesse 279 LIN 6 | di quella lingua ch'egli accattava. E il Galileo, quando l' 280 ORT 2, 10 | percosse. - Che vuoi tu ch'io accatti protezioni ed impieghi in 281 NOT 8 | quanto i gufi. Teneva gli accattoni per più eloquenti di Cicerone 282 VIA vs, 36 | diceva egli, i Parigini s'accavallano l'uno a ridosso dell'altro 283 RIC 3, 2 | sforzi. E sì funesto ~Amor t'acceca?~ ~GUIDO Amor, io solo il 284 AJA 4, 4 | silenzio e le tenebre ravvolti~Accelerar s’odon gli armati... o donna~ 285 ORT lo, 3 | Teresa, studiava ogni via per accelerare la partenza dell'amico mio, 286 ORT lo, 3 | imparentandosi all'Ortis, avrebbe accelerato la rovina di lui, e della 287 ORI 15 | potere dell’eloquenza vi accenda all’emulazione degli uomini 288 ORI 10 | rappacificati; e quegl’inni accendeano i condottieri alla gloria 289 PET Par, VIII | leggiadria, se valse ad accendere l'immaginazione dell'amante 290 PET Amor, XVIII | Rispose, e 'n vista parve s'accendessi.~S'al mondo tu piacesti 291 SEP 151 | egregie cose il forte animo accendono~ 292 ORI 4 | propria conservazione, ed accennabili appena dall’azione o dalla 293 VIA vs, 63 | ritta sull'uscio parlandomi? Accennai al postiglione che ripigliasse 294 PET Car, XIII | tribolazioni e di vergogna;121 e ad accennarlo non usa mai altro nome che — 295 VIA vs, 38 | que' placidi atti di grazie accennati appena dalla persona, ma 296 AJA 2, 1 | scettro tremante la bipenne~Accennavami... eterno in cor mi geme~ 297 PET Car, I(72) | ita colui, atque ita sibi acceptus fui, ut inter me et quemlibet 298 RIC 4, 4 | in armi ad ogni soglia; accerchia~Il castello ed il fosso: 299 ORT 1, 35 | va mancando, io mi vedo accerchiato da una catena di colli su' 300 VIA vs, 53 | indietro più volte; e m'accertai ch'ei perseverava impreteribilmente 301 LIN 1 | osservazione giornaliera ne accertano, che nulla cangia quanto 302 VIA vs, 57 | colto nel segno. Ma, per accertarmene, giudicai di tradurlo in 303 LIN 2 | ch'ei disperò di potere accertarne il numero6. Dai saggi che 304 LIN Pre | somministrati dalla storia e accertati dalla critica saranno applicati 305 ORT 1, 24 | infelici: verità di cui mi sono accertato convivendo fra molti nostri 306 ORT 2, 6 | lo chiedessi? - tu me ne accerti, ed io credo; ma guardati 307 PET Car, XVI | sempre con a lato una lucerna accesa, e si alzava a mezza notte 308 SON 7, 3 | labbro tumido acceso, e tersi denti,~ 309 PET Amor, XIII | prolungate assenze; e in tali accessi di sdegno e di vergogna 310 LIN Int | poeti mediocri, e sono più accessibili alle menti del popolo assai 311 PET Par, IX | le realtà di natura con accessorii ideali, che ti crea nell' 312 PET Poes, XII | di venir sottomessa quale accessorio all'orchestra, teneva la 313 VIA vs, 24(48) | quali, secondo l'autore, accettano sempre, fanno intorno al 314 PET Car, XII | costringeva gli amici ad accettarli; e le sue poesie italiane 315 VIA vs, 38 | lo faccia dolere, puoi tu accettarti che tu l'hai il cuore?~— 316 ORT 1, 24 | Passeriano a Venezia perché s'accettasse; e il trattato di Campo 317 PET Ded | l'offerta ne potrà venire accettata da voi sola.~Ho l'onor d' 318 VIA vs, 24 | dagli altri, come discreti, accettato: quel poveretto gli andava 319 PET Par, XVII | quella con passi non lenti accetterò. Che se per nessuna tale 320 VIA vs, 17 | uscirò di speranza che voi accettiate l'esibizione?…~— Né occorre 321 VIA vs, 58 | tutta fiata suo pro. Imperò acchiappò di capo al notajo lo cappello, 322 LIN 5 | e lo fa risplendere come acciajo di coltello continuamente 323 EDI 3, 1 | due fratelli sui nudati acciari!~ ~TESÈO~Oh reo furor!~ ~ 324 VIA vs, 32 | Tutti possono fare un atto accidentale di bontà; ma la continuità 325 ORT 2, 19 | premermi, a investirmi, e m'accieca l'intelletto, e mi ferma 326 ORT 2, 24 | no. - Trasformandoti, e acciecandomi alla tua luce non mi abbandoni 327 ODI bon, 77 | ne l'Ausonia ancor egra e acciecata~ 328 ORT lo, 1 | supplico.~Il mio intelletto è acciecato, la mia anima è prostrata, 329 VIA vs, 17 | buon signore, un uomo s'accinge a un'offerta di cordialità 330 AJA 3, 4 | quasi a mortal periglio~S’accingesse. Volai. Tutti partiti~Celatamente 331 LIN 3 | lingua italiana, e mentre si accinse a trovarne le teorie più 332 AJA 4, 3 | le spade e le tenebre m’accinsi~A rivederlo. Al limitar 333 VIA vs, 8 | Europa; giro a cui s'era accinta già benemerita e raffazzonata; 334 PET Poes, XII(50) | Acciò che non ne pigli alcuna 335 PET Poes, VIII | ogni industria dell'arte, acciocchè le sue imagini trapassino, 336 AJA 5, 6 | plebe~Liberatore Ulisse acclama; e tolte~L’armi d’Achille 337 AJA 2, 5 | Troja; e me liberamente~Acclamando ne veste; e nuovo ardire~ 338 AJA 3, 3 | guerrier e i Tessali quel nome~Acclamavano. A un tratto il nome mio~ 339 SEP 118 | vasi accogliean le lagrime votive.~ 340 ORT 1, 38 | ch'egli si spalancasse per accoglierci! deh! a che non venne la 341 ORT 2, 27 | perché si dicesse ch'ei non accoglierebbe visite. E risalendo mi disse; 342 LIN 3 | sue qualità popolari, per accoglierne moltissime letterarie, in 343 PET Car, IX | modo onde ci raffiguriamo accogliersi i beati in Paradiso, che 344 EDI 3, 2 | venni~Supplice, uman tu m'accogliesti, or serba~La tua promessa, 345 GRA ves, 3, 508 | Accogliete, o garzoni, e su le chiare~ 346 VIA vs, 45 | Eccola — diss'egli — accoglietela, e siatene religiosi custodi 347 RIC 4, 4 | qui tra' paterni avelli~Accoglievi il tuo drudo - e se nol 348 RIC 2, 3 | argomento~Dal loco ov'io t'accolgo.~ ~AVERARDO. I monumenti,~ 349 AJA 2, 11 | in te, benchè ingiusto, accolta io vidi~La maestà de’ patrii 350 VIA vs, 25 | posta.~La Fleur smontò, accomiatandolo con una sonora scuriata; 351 ORT 2, 27 | della notte. La mattina accomiatandosi, gli furono dal professore 352 ORT 2, 18 | taceva; ed ei rizzandosi per accommiatarsi riprese a dire: I libri 353 LIN 5 | riesce debole, perchè non s'accomoda a tutti i casi. Pur a Clarke 354 VIA vs, 30 | moglie di qualche barbiere e, accomodandoti a quelle modeste brigate, 355 VIA vs, 37 | deriva appunto dal doversi accomodare a tante nature d'uomini 356 VIA vs, 69 | almeno per una sola notte accomodarvisi.~Poca o nessuna consolazione 357 LIN 4 | grammaticali, e soprattutto più accomodata alla intelligenza di tutti 358 PET Par, X | Entrambi incarnarono disegni accomodati alle facoltà respettive, 359 VIA vs, 30 | Possa io morire se mi ci accomodo!» Così dicendo, cercai la 360 LIN 1 | render meno necessario l'accompagnamento di riflessioni co' fatti 361 VIA vs, 32 | Volti, monsieur — mi diceva, accompagnandomi sino all'uscio ed additandomi 362 ORT 2, 22 | Teresa additandolo; ed esso accompagnandosi a loro, parlava sottovoce 363 VIA vs, 35 | innanzi non mi fermava ad accompagnarla per tutto il corridoio con 364 VIA vs, 68 | insomma che la religione s'accompagnasse alla danza: ma perch'io, 365 VIA vs, 38 | una spilla, s'io non gli accompagnassi di questo regaluccio: vedendolo, 366 ORT 1, 30 | le preci del mio cuore t'accompagnavano: e a Dio sono accetti i 367 ORT 1, 12 | qui. Il padre di Teresa lo accompagnerà sino a' confini. S'era lasciato 368 VIA vs, 40 | dicea lo stornello.~— Dio ti accompagni! — esclamai — perch'io ti 369 ORI 7 | le conquiste e le colonie accomunando a’ popoli le religioni, 370 PET Poes, XIV | università, e venivan trovati più acconci alla intelligenza de' lettori. 371 VIA vs, 69 | che non amano le fughe. M'acconciai dunque co' muli d'un vetturale, 372 PET Car, VIII | sua compagnia, aveano ad acconciarsi all'umor suo.»102 Nondimeno, 373 GRA ves, 1, 59 | liberale acconsente ogni contorno~ 374 ORT 2, 19 | ragione, né l'arbitrio di acconsentirvi, né la forza di oppormivi, 375 PET Poes, IV | poeta inglese, il quale accoppia in sommo grado severità 376 PET Par, IX | ente immaginario, sembra accoppiare in sè tutti gli allettamenti 377 PET Par, IX | non fu mai forse che in sè accoppiasse a sì alto segno queste due 378 EDI 3, 1 | non ne gìa più grande.~Ivi accoppiossi con Argìa d'Adrasto~Figlia, 379 PET Par, IX | talvolta ci scontriamo, che ci accora di perdere di vista, a cui 380 ORT 2, 27 | l'ho nominata mai per non accorarlo di più: scendendo le scale, 381 ORT 1, 24 | vita che ad ogni minuto s'accorcia, e che pure que' meschini 382 ORT 1, 11 | dalla mia casa; ma per più accorciare il cammino prendemmo la 383 LIN 2 | di certo) forse dapprima accorciossi in uti, come in tutte le 384 LIN 1 | grammatici antiquarj, si accordano mirabilmente; perchè molte 385 PET Car, XI | larga vena~D'ingegno pose in accordar le parti~Che 'l furor litterato 386 EDI Arg | devastava Tebe, e gli venne accordata in moglie la vedova Giocasta 387 VIA vs, 56 | aerino che dell'azzurro, s'accordava graziosamente alla tinta 388 VIA vs, 20 | anch'io il violoncello; ci accorderemo benissimo. — Tu saprai maneggiare 389 PET Par, XIII | contra gli aristotelici,158 accordossi con la naturale inclinazione 390 AJA 3, 4 | Da che spense l’eroe; s’accorga ei dunque~Se Atride vince. 391 VIA vs, 18 | città batteano le quattro, e accorgendomi ch'io mi trovava da poco 392 PET Amor, IX | mi scampi~Dal manifesto accorger delle genti.~ ~ 393 PET Par, VIII | amorosi, non si può non accorgerci, che i fiori «vaghi d'essere 394 ORT 1, 24 | campagna della mia vita se n'accorgerebbe gemendo. - Pur troppo! alle 395 ORT lo, 4 | amarmi, assai prima che tu t'accorgessi dell'amor mio - ed io era 396 ORT 1, 32 | s'ubbriacavano. E non s'accorgeva come avvelenava a que' meschini 397 ORT 2, 5 | soltanto lo interrompea quando accorgevasi del mio borbottare o del 398 PET Amor, XVIII | per tuo diletto~Tu non t'accorgi del fuggir dell'ore.~ ~Allora 399 ORI 4 | il pensiero; ma pochi si accorgono che la progressione, l’abbondanza 400 RIC 3, 5 | tremante;~E dove teco -.m'accorrai, tel giuro,~Infelice, e 401 ORT 2, 3 | carneficina; e il popolo vi accorre come a solennità. I delitti 402 GRA ves, 3, 540 | lieto accorrea, agitandole l’acque ~ 403 AJA 5, 6 | Ulisse, e a’ popoli che omai~Accorrean con gli Atridi: «Ecco, gridava,~ 404 SEP 210 | e un incalzar di cavalli accorrenti~ 405 PET Amor, I | ammiratori il diffondere accortamente sì fatta opinione fra il 406 NOT 11 | finalmente trionfarono con accortissimi stratagemmi, tenendo ostaggi 407 PET Par, I | terzo.»145 — Il Boccaccio, accortosi dell'ironia e dell'allusione, 408 VIA vs, 44 | mostrarmene meravigliato, m'accostai più al canestro che a lui; 409 ORT 1, 16 | Ora sappi che jer sera accostando la sua sedia alla mia, mi 410 ORI (54) | agli studi e alla patria s’accostano a celebrare le glorie del 411 ORT 2, 25 | Fuggimi dunque; non mi ti accostare, Odoardo! -~O! mi vado strofinando 412 PET Poes, XII | altro poeta fu mai capace di accostarglisi: ma non a lui si spetta 413 VIA vs, 13 | teneva, lasciata innanzi di accostarla a' miei labbri; e la baciai; 414 ORI 14 | pubblica calamità si è l’accostarsi ad un’arte senza ingegno, 415 VIA vs, 29 | piena di penne e di fogli; accostasi al tavolino; m'apparecchia 416 ORT 1, 38 | cuore codardo! - Me le sono accostato tremando. - Non posso essere 417 NOT 12 | alcuno de’ suoi conoscenti accostavasi a lui, si levava di tasca 418 ORI 2 | civile. Allora gl’ingegni si accosteranno alle scuole non tanto con 419 VIA vs, 44 | cervello: smonto, e me gli accosto.~Era cinto d'un politissimo 420 LIN 5 | del popolo nuovi mondi, lo accostumavano a una lingua meno volgare.~ 421 PET Par, III | ha l'Italia il tributo di accozzamenti atti a rappresentare non 422 PET Poes, VII | onde, mescendoli insieme, accozzarli in nuove forme: mette i 423 ORT 1, 28 | la faccia della terra per accreditare l'amore dell'umanità. Ma 424 ORT 2, 10 | suo futuro contro di voi accrescerà il suo vituperio e la vostra 425 ORI 6 | monumenti desunse esempio di accrescerli e di premunirli; ed avvedutosi 426 LIN 1 | coll'andar del tempo ad accrescersi in guisa, che la lingua, 427 LIN 1 | competenti, e di sì grandi nomi accresceva l'accanimento de' due partiti.~ 428 LIN 4 | lingua morta de' Latini, accrescevagli dignità, ma gli mortificava 429 LIN 6 | supellettile letteraria. Accrescevala anche la servitù in che 430 PET Poes, III | tempo, essi tornassero con accresciuta violenza; — che, per sedare 431 ORI 4 | che i suoi piaceri siano accresciuti, o che i suoi dolori siano 432 ORI 2 | delle opinioni n’abbiano accresciuto l’uso e l’abuso. Onde sembrami 433 VIA vs, 29(53) | del loro idioma, sogliono accumulare parecchie idee in un solo 434 LIN 4 | sceltissime, e i sinonimi accumulati, e i significati purissimi, 435 ORI 5 | le arti, e le ricchezze, accumulò i vizi, le virtù, gli usi, 436 NOT 4 | stampandola, sono stato accuratamente all’autografo: e solamente 437 PET Amor, VII | poeta con l'uomo, perchè fu accurato nel collocare le sue composizioni 438 EDI 3, 1 | non degna~Del sangue lor t'accusan?... Va, minore~Di lor non 439 SEP 84 | e l'immonda accusar col luttüoso~ 440 PET Car, XI(109)| Poeta, e trascorre anche ad accusarlo d'invidia verso Dante. Il 441 ORT 2, 7 | debbo dunque, o mia patria, accusarti sempre e compiangerti, senza 442 ORI 7 | degenerando e più sovente a torto accusate, le lettere si propagarono 443 LIN 3 | Ma nè i puristi sarebbero accusati di pedanteria, nè gli innovatori 444 LIN 2 | filosofo che da teologo, fu accusato e torturato a morte nelle 445 ORT 1, 8 | mi biasima or di viltà, m'accuserebbe allor di delitto; e il savio 446 AJA 2, 1 | devota a morte. Oggi mentito~Accusi il Dio che il ver m’ispira. 447 PET Poes, XV | ristampare questo poema accusò il Petrarca di averlo trovato 448 VIA vs, 12 | diss'io — io l'ho trattato acerbissimamente, e non fui provocato.~— 449 RIC 3, 2 | ancor son padre; e il paga~D'acerbissime lagrime: né mai~Mi crederei 450 PET Car, X | fu udita querelarsi dell'acerbità del destino e degli uomini.»106~ 451 ODI bon, 179 | oltre Acheronte a pascerti d'orgoglio:~ 452 SEP 44 | 'l compianto de' templi acherontei,~ 453 PET Poes, IX | possest,~No craving void left aching in the breast;~Ev'n thought 454 AJA 3, 3 | lodator suo primo~M’udir gli Achivi, e mi si fer piú intenti.~ 455 EDI 4, 3 | tutto... io 'l sacro~Ad acquetar l'ombra tua fera!... ammenda~ 456 ORT 2, 22 | nostre sollecitudini; né si acquetaron se non il dì appresso, quando 457 ORT 2, 11 | sarebbe omai tempo ch'io m'acquetassi. È vero, non trovo stanza; 458 AJA 3, 3 | Atride~Alfin voi tutti acqueterà: e voi primi,~Voi nelle 459 PET Par, X | E 'l mondo e gli animali~Acquetino i lor mali,~Fine non pongo 460 RIC 2, 2 | pensi tu che nozze~E Amore acquietin gli odj? Amor diè sempre~ 461 LIN 3 | ed i suoi modi eleganti, acquistandone sempre de' nuovi, e senza 462 VIA vs, 33 | si bruniscono, e spesso acquistano l'iride del diamante. Monsieur 463 LIN 2 | nascente lingua del sì, nell'acquistar melodia dalla poesia siciliana, 464 ORI 1 | avvidi che, se difficile è l’acquistarle, difficilissimo è il farle 465 FRA FRA, Psi(7) | ti resta e che può solo acquistarti la gloria, e il cui cieco 466 VIA vs, 50 | progredendo ad incivilirsi, acquistassero la compitezza che distingue 467 LIN Int | gloria che si sarebbero acquistata, e dotati d'una mente sdegnosa 468 ORI 4 | quindi anteriore alle idee acquistate da’ sensi e raccolte dalla 469 ORT 1, 18 | meritano forse di essere acquistati col sagrificio dell'anima? 470 LIN 4 | nazionale e vivente, i dialetti acquistavano decoro per essa, e non perdeano 471 VIA vs, 7 | Cognizioni e incrementi s'acquisteranno, nol niego, navigando e 472 ORI 14 | essa né poeti né storici acquisterebbero grazia e credenza; e vedo 473 PET Car, XIII(123)| gravibus me curis exercuit, et acri dolore moriens vulneravit, 474 PET Amor, VII(15) | Italia furiis civilibus actus,~Huc subii, partimque volens, 475 ORI 13 | con la cadenza di periodi aculeati e sonanti35. Salì sul teatro 476 ORI (5) | la delicatezza greca all’acutezza africana, lo fece scuola 477 LIN Int | interpreti venivano ammirati come acutissimi ingegni.~Così a' critici 478 VIA vs, 50 | talché, ove si preluda dall'acutissimo, o dal baritono, le corde 479 VIA vs, 62 | perché l'hai piantato lo adacqui.~Monsieur le comte de B***, 480 PET Amor, XII | chiare acque del Sorga, adagiarsi sopra le sue sponde o passeggiare 481 ORT 1, 11 | volte, proruppe, mi sono adagiata su queste erbe e sotto l' 482 VIA vs, 58 | il notajo senza far motto adagiatosi, et toltosi di cintola il 483 VIA vs, 32 | la bellissima grisette adagiavasi nella sua poltroncina, ed 484 VIA vs, 58 | mareggia fortuna? Dove ti adagierò io, o mia povera testa? 485 EDI 3, 2 | t'arrendi, in petto~Hai d'adamante il cuor!~ ~EDIPPO~Purtroppo, [...]~ 486 GRA pal, 3, 131 | raggianti, adamantine, al par de l’etre~ 487 LIN 6 | Il mantenerla purissima adattandola a nuove idee e all'uso corrente; 488 LIN 1 | Irlandesi. Ma la lingua romana, adattandosi agli organi de' popoli di 489 LIN 5 | pare partito migliore di adattare alla meglio la nostra pronunzia 490 LIN 3 | per un momento, e le frasi adattate a quel genere di composizione 491 NOT 6 | interpreti meglio di me, e le adatti alle proprie opinioni.~ ~ ~ 492 ORI 4 | eterne della morte gli si addensano intorno; e lo illude sempre 493 AJA 3, 3 | della rotta entro le navi~Addensava gli Achei, veder sul vallo~ 494 ORT 1, 27 | esclamò Teresa. Mi scossi. Si addensavano le tenebre della notte che 495 LIN 4 | passionati sembrano più addestrati che nati all'eloquenza; 496 PET Car, X | le quali per lungo uso s'addestrò a distinguere dalle più 497 ORT 2, 24 | non ha data, ma fu scritta addì 19.~ ~Parmi? o Teresa mi 498 AJA 3, 3 | AGAMENNONE~Disdirsi a’ numi non s’addice; e sia:~Ma tacciano.~ULISSE~ 499 PET Car, IX | accolse in guisa che meglio si addirebbe al modo onde ci raffiguriamo 500 VIA vs, 66(131) | Catone, tragedia d'Addison, atto V, sc. l, dove si