101-addis | addit-alvei | alvo-ardis | ardit-avval | avvam-bull | buona-cigli | cigol-confr | confu-crass | crati-didem | dider-divis | divit-esalt | esame-fidar | fidat-gentl | genuf-imita | imiti-infam | infas-invig | invil-litte | liuti-metaf | metal-nomen | nomin-padro | paesa-pesa | pesan-pregh | pregn-purif | puris-requi | resi-ringr | rinne-sacri | sacro-scrip | scrit-smisu | smont-spira | spire-svio | svisc-trasc | trasf-vegli | vegna-z
                            grassetto = Testo principale
                            grigio = Testo di commento

501 ORT 2, 22 | Jacopa, e si voltava a Teresa additandolo; ed esso accompagnandosi 502 PET Amor, X | Gli abitanti di Valchiusa additano l'altura ove sorgeva il 503 PET Par, II | lontano, o a meglio dire mi fu additato mentr'io era pur anche fanciullo. 504 VIA vs, 22 | fortunedisse l'oste; e m'additava dalla finestra mezza dozzina 505 ORT 2, 5 | sorgeva allegro per me. Ti additeranno il ciglione della rupe sul 506 ORT 2, 10 | fuoco, e questa che tu mi additi fosse l'unica sorgente di 507 PET Car, II | gli conferì un beneficio addizionale, espressamente si attesta « 508 VIA vs, 58 | rincontro de l'altro, altri addobbi allhoramai non havea. Et 509 ORT lo, 4 | non negarmi il ristoro che addolcirà tutti i miei patimenti. 510 PET Amor, XVI | eletta natura, venendo essa addolcita da gentile sentimento di 511 ORT 1, 24 | funestissimo! perché o strugge, o addolora tutta la vita; e nondimeno 512 ORT 1, 30 | i sacrificj delle anime addolorate. - I flutti gemeano con 513 NOT 12 | si rizzava senz’altro. S’addomesticava alle prime; benché con gli 514 EDI 3, 1 | Eteòcle, e feroce~I colpi addoppia, e disperato, e cieco~Per 515 EDI 1, 1 | tacitamente, onde i tuoi mali~Non addoppiar co' miei lamenti, e 'l Cielo~ 516 VIA vs, 27 | grato dalle sue mani e m'addormentai. La prima parola che mi 517 ORI (11) | Sonno, ottimo fra gl’iddii, addormentasse Endimione, ma con le palpebre 518 ORT 1, 45 | caccio sotto una macchia e m'addormento o vaneggio - ahi che sovente 519 ORT 2, 30 | tornò a coricarsi e si addormentò. Mi disse poi che quel gemito 520 VIA vs, 29 | mani vote, saliva le scale addossandosi mille e più complimenti 521 ORT 2, 19 | Chi è tanto generoso da addossarsi le mie infermità? e chi 522 PET Car, XI(109)| edizione, dalle nuove ragioni addotte dal De Sade nella sua Risposta, 523 VIA vs, 19 | Poiché l'oste m'ebbe addottrinato di questo punto, chiamò 524 ORT 1, 18 | ancora il pudore. E taluna m'addottrinò nelle arti della seduzione, 525 LIN 2 | che fa credere altrui.~ ~E adducendogli la cagione per cui lo riguarda 526 EDI 3, 2 | Qual m'ascrivi? Che feci? Addur tu quale~Ragion potrai, 527 AJA 2, 11 | vendicando e del fratello, addurle~A concordia potevi ed a’ 528 PET Car, XV | dell'incostanza mia posso addurre, che il sentito bisogno 529 LIN 5 | Alcune eccezioni potrebbero addursi, ma consistono presso che 530 GRA ven, 0, 266 | le cerve addusse, amabil dono, in Creta.~ 531 GRA ves, 1, 164 | novella preda a’ nostri liti addussero~ 532 EDI 3, 1 | spento, o a brani fatto addutto~Ben io t'avrei – Finché 533 VIA vs, 33(65) | Dominus Deus mulierem… et adduxit eam ad Adam. Dixitque Adam: 534 EDI 2, 2 | parli~Vero, Signor. Nulla adeguar (se a fama~Fidanza presti, 535 PET Amor, XIV | assidue meditazioni e da adeguata stima della transitoria 536 PET Car, X | affetto, agli occhi suoi adeguava ogni disuguaglianza d'educazione 537 ORT 2, 10 | con la morte le opinioni? adeguerai con le stragi le fortune? 538 RIC 1, 1 | tu le parti con mio padre adempi.~Finché di noi tu incerto 539 GRA ves, 2, 470 | da lei s’adempia. I preghi che dal Cielo ~ 540 ORI 2 | e quanto richieggasi ad adempierli virilmente, e come influiscano 541 LIN 3 | lingue, egli pur nondimeno adempiva a quest'oggetto con le sue 542 VIA vs, 2 | tutte le mie potenze vitali adempivano a' loro uffizi con attrito 543 LIN 2 | allora in poi, o per sincera aderenza alla Chiesa, o per terrore 544 VIA vs, 7 | il difetto d'idiomi, di aderenze e di dipendenze, e la diversità 545 PET Car, XIV(129)| politica della Repubblica l'aderire pienamente a quella domanda. 546 PET Amor, XVII | mente che, sprezzati gli adescamenti della speranza e sdegnata 547 ORT 2, 24 | divoratrice de' tuoi figliuoli adescandoli con la tua bellezza e co' 548 ORT 2, 19 | apostoli degli astuti, ed adescano quelle poche anime ingenue 549 PET Amor, X | alla immaginazione, e non adescare la mente in un laberinto 550 VIA vs, 18 | compassione o l'amore l'adescassero fuor di strada38.~Pace sia 551 ORI 15 | il cuore e la mente sono adescati dal diletto e dall’ozio 552 PET Poes, XVIII | domestico ritiro. Il Petrarca, adescato dal concetto che la sua 553 AJA 1, 3 | danae genti a te sommesse adeschi~Per usarle al tuo freno, 554 VIA vs, 58 | ad chentunque ponte che adgiunga terra a terra nel cerchio 555 | adhuc 556 FRA FRA, Pro | casa il libro con tutte le adiacenze e pertinenze, aggiunga nel 557 VIA vs, 29 | neppure il diavolo poteva adirarsene55: né io doveva mostrarmi 558 ORT 1, 29 | ritrovarlo - Teresa vorrebbe adirarsi; e sorride.~Pur se afferrassi 559 GRA ven, 0, 39 | travagliarci e adirati, un la santa~ 560 PET Par, II | nella sua risposta par che s'adiri «di poter esser creduto 561 NOT 4 | liberissima; e taluno s’adirò de’ troppi arbitrii del 562 LIN 1 | ammiraglio, in inglese admiral – arzanà, come Dante lo 563 PET Car, III(87) | Atque ad admirationis augmentum fuere aliqui, 564 PET Car, III(86) | mortalis homuncio, nec magnæ admodum, sed nec vilis originis: 565 ORI (54) | praestantissimis offendebatur; admonebatque praetores, ne paterentur 566 VIA vs, 37 | ombra di due grisettes, fu adocchiato dal parterre, e si vuole 567 VIA vs, 6 | ch'io nell'opposto canto adocchiava molto alle strette con una 568 VIA vs, 29 | scartabellando quei fogli, finché adocchiò la lettera sospirata.— La 569 ORI 15 | mille altri sfiora negli adolescenti il più gentile ornamento 570 PET Par, II(147)| excusationem, quod ille, te adolescentulo, primus studiorum dux, prima 571 VIA vs, 37 | questo rizza l'orecchie e adombra a ogni oggetto non prima 572 LIN 6 | sensuali; e, purchè fossero adonestate, non pareva illecito. , 573 VIA vs, 7(22) | tempi di Shakespeare gli Adoni inglesi si chiamavano Viaggiatori 574 VIA vs, 56 | quattro louis d'or pour s'adoniser; e, sia detto in sua lode, 575 PET Amor, XVII | temporeggianti rimedi che vi adoperano. Sembra che il Petrarca 576 LIN 6 | idea, nominare ogni cosa, adoperare ogni vocabolo e frase, 577 PET Car, III | facevano a gara a chi potesse adoperarlo in ambascerie; — e, benchè 578 LIN 5 | quando la lingua italiana era adoperata da uomini di gran mente, 579 LIN 4 | imitata la narrazione, l'adoperò da inventore. Bensì, guardando 580 ORT 2, 19 | forze da salvarsi e non le adopra. Ora dov'è il sapiente che 581 LIN 3 | da' forestieri, e non le adoprano in guisa che si confacciano 582 VIA vs, 15 | uomo che si pensasse mai d'adoprarla.~Parvemi che neppure la 583 LIN 5 | di coltello continuamente adoprato; il disuso lo irrugginisce 584 GRA ven, 0, 47 | la Deità di Venere adorai.~ 585 AJA 1, 4 | cadrà». Levò le palme~Febo adorando e il cenno alto del Dio:~ 586 ORT 2, 27 | tu sai ch'io t'ho amato adorandoti come cosa sacra. - O divina 587 AJA 4, 4 | augurii, o degli Dei codardo~Adorator, piú non t’udrò. Ti posa,~ 588 AJA 3, 4 | inciampo;~Vedi d’Achille adoratori i greci~Che amor li stringe 589 ORT 2, 4 | Firenze, 27 Agosto~ ~Dianzi io adorava le sepolture di Galileo, 590 AJA 5, 4 | addio! —~Ch’io veggia e adori quella sacra luce~Del sol 591 VIA vs, 60 | tra l'ombre; ma vi sta per adornamento, a imitazione delle stelle 592 SEP 178 | d'un velo candidissimo adornando,~ 593 PET Amor, I | templi della Grecia venivano adornandosi. Ognuno sa come Aspasia, 594 NOT 10 | verso le belle colonne che adornano la cattedrale di quella 595 LIN Int | di mutare, e credono di adornare la natura in stessi. 596 VIA vs, 38 | volto più che s'altri te lo adornasse di perle.~La giovinetta 597 PET Amor, V | dalla poesia d'Italia già adornate e dalla religione santificate; 598 GRA pal, 3, 228 | di novello concento adorneranno,~ 599 GRA pal, 1, 23 | modi seguaci adornerò più ardito~ 600 LIN 5 | potrebbe costringerli ad adottarla. La ricevevano dalla natura 601 LIN Pre | dalle nozioni generalmente adottate intorno alla lingua e alla 602 LIN 3 | conclusione egli giunse e l'adottò per certissima, perchè presentì 603 PET Amor, X | De l' amoureux Pétrarque adoucir le martyre;~Dans cet antre 604 GRA ves, 2, 317 | a quante all’Adria indi posaro il volo~ 605 GRA ves, 2, 200 | padre d’Italia, e l’adriaca Anfitrite ~ 606 LIN 6 | cavoli sopra un elefante. Adriano VI che gli succedeva era 607 PET Poes, XVII | il mare Tirreno e per l'Adriatico: a me pare chiamarla napolitana, 608 PET Poes, XV(63) | suoque poemati Africæ VI adsuere non est veritus Fr. Petrarcha. 609 ORI 10 | deformità di tante altre che, adulando l’arbitrio de’ pochi o la 610 ORT 2, 22 | non più vani argomenti adulano la mia ragione; tutto è 611 PET Car, VIII | non s'avvilì però mai ad adulare, qual uomo che miri a conseguirne 612 LIN Int | dittatori de' grandi ingegni; adularono i mediocri che consentirono 613 SEP 144 | nelle adulate reggie ha sepoltura~ 614 PET Car, I | o per simonia, favori, o adulatione, el montano a li gradi et 615 AJA 3, 4 | rimasi.~Or chi non sa che adulator tuo primo~Seminator di scandali 616 VIA vs, 48(105) | buffone codardo, maligno ed adulatore. Ma del primo s'era quasi 617 ORT 1, 17 | era già dileguata. Quell'adulatrice bestiuola schiattiva, e 618 VIA vs, 30 | nella camera dell'hôtel, le adulatrici speranze che mi scortavano 619 AJA 1, 3 | intende~Che il pugnar per l’adultera è pretesto;~Che ad ardua 620 ORI 13 | mentre la civile filosofia fu adulterata dall’arte dialettica l’eloquenza 621 LIN 5 | nostra pare eccezione, o adulterazione di critici e grammatici 622 PET Car, II | anni, danzando colle loro adultere ignude intorno all'altare; 623 LIN 3 | Mordrec, perchè lo colse in adulterio con la sua matrigna. Dante 624 EDI Arg | per suo nutrillo – Venuto adulto Edippo andò a consultare 625 EDI 3, 1 | il fior più scelto~Dell'adunata gioventù Tebana –~Bella 626 VIA vs, 58 | et sollevava, da naturale advedimento mosso, la mazza ad calcarsi 627 PET Car, IV(92) | Plura advenæ præstitit Aretium, quam 628 VIA vs, 58 | creature? — Sì tapinandosi, s'advenne ad brancolare per entro 629 VIA vs, 58 | desse de' calci ad rovajo, s'advisò d'altra maniera ad lasciare 630 VIA vs, 33(65) | Et aedificavit Dominus Deus mulierem… et 631 GRA ven, 0, 72 | a far lunghi di sé äerei grappoli,~ 632 PET Car, I | Psalmo: In exitu Israel de Ægipto. Godo en queste amene solitudini 633 PET Car, XV(131)| revisendi, quam studio, more aegrorum, loci mutatione, taedii 634 AJA Inc | laudumque immensa cupido.~(Virg. Aen. Lib. VI).~ ~ ~ ~ 635 ODI ami, 92 | Aër sacro, su l'itala~ 636 ORI (13) | Dalle voci Ž¡ra t¡mnv, aera rumpere.~ 637 VIA vs, 47(103) | questo calderajo: Alexander aerarius multa mala mihi ostendit: 638 GRA ves, 3, 484 | di mille pioppe aerëe al sussurro,~ 639 ODI bon, 27 | Ma tu l'alpi da l'aërie cime,~ 640 VIA vs, 56 | del raso teneva più dell'aerino che dell'azzurro, s'accordava 641 PET Par, III | virgiliano magno curarum fluctuat æstu; ma, col paventare la forza 642 PET Car, XIII(123)| obiit anno Domini 1361, aet. suae XXV.~ 643 PET Car, VII(96) | vetustatis, quoniam mihi semper ætas ista displicuit, ut qualibet 644 PET Car, VII(96) | displicuit, ut qualibet ætate natum esse semper optaverim; 645 PET Poes, XII(53) | fugacis, sed ad laudem Dei æterni. Petrar. Testam.~ 646 VIA vs, 32(64) | ecclesiastiche che cristiane s'affaccendarono a scandalizzare l'ovile, 647 VIA vs, 43 | disse che monseigneur era affaccendato.~— Ignoro al tutto — diss' 648 VIA vs, 55 | accattone davanti all'albergo m'affaccendava allora la mente; e avrei 649 ODI bon, 141 | Ma s'affaccia l'Eroe; sieguonlo i prodi~ 650 ORT 1, 29 | assumo mille argomenti; mi s'affacciano mille idee: scelgo, rigetto, 651 VIA vs, 6 | altra parte non mi giovava d'affacciarmi al mio frate, ch'io nell' 652 VIA vs, 15 | suoi calessi.~La prima ad affacciarmisi, allorché egli spalancava 653 ORT 1, 41 | l'oscurità della morte.~M'affaccio al balcone ora che la immensa 654 VIA vs, 43 | a me.~— C'est une autre affaire — mi diss'egli.~— Anzi no, 655 VIA vs, 21 | creatura fra quante mai s'affannarono dietro le calcagna di un 656 FRA FRA, Psi | comprare i baci da una bocca affannata4, guastando la tua salute 657 ORT 1, 22 | ci tenessero pur sempre affannati di questa esistenza breve, 658 ORT 1, 24 | che gli altri mortali s'affannino per accrescere i piaceri 659 VIA vs, 25 | Così disposti tutti questi affarucci, m'adagiai; né mai né in 660 ORI 6 | suoi fulmini; le menti, affascinate dal terrore di peggior male 661 PET Amor, XII | di una vita eremitica ne affascinò gli occhi, elevandone la 662 PET Par, VI | Petrarca:~ ~O ciechi, il tanto affaticar che giova?~Tutti tornate 663 ORT 1, 35 | apparecchiano la cena alla affaticata famigliuola, fumano le lontane 664 ORT 2, 19 | riposato queste mie membra affaticate, dove ho trovato nella oscurità 665 ORT 1, 11 | Giacché tu vedi ch'io non mi affatico, che per annacquare il sentimento 666 LIN 2 | pronto al suo servigio~Con l'affermar che fa credere altrui.~ ~ 667 LIN 6(51) | quantunque non possiamo affermarlo sulla fede di alcun documento, 668 LIN 4 | studio. Ciò che abbiamo affermato sulla fine del primo di 669 LIN 3 | modo diverso dal suo, chi affermerà ch'ei scrivesse per l'appunto 670 PET Amor, II | anche nell'aspetto. Non affermerò io già che vi sieno realmente 671 VIA vs, 55 | Babilonia dai suoi111; anzi affermo animosamente, che ove tutti 672 PET Par, III | poeta d'Italiasovente affermò, «che se non avesse trascurato 673 EDI 4, Ult | feroci...~Forte... mi afferran... per le chiome... oh figlia...~ 674 VIA vs, 29 | madame de L***. E La Fleur, afferrando questo primo praticabile 675 ORT 1, 38 | tendeva le braccia come per afferrar le sue vesti - ma non ho 676 RIC 5, 6(1) | ferisce, e Ricciarda torna ad afferrargli il braccio.~ 677 ORT 1, 29 | adirarsi; e sorride.~Pur se afferrassi tutti i pensieri che mi 678 ORT 1, 6 | Ottobre~ ~L'ho pur una volta afferrato nel collo quel ribaldo contadinello 679 ORT 2, 10 | abbandonato nell'aria - essa afferravami per la falda delle vesti, 680 PET Poes, XIII | non pure vigorosamente afferrò, e bellamente usò tutta 681 VIA vs, 5 | porta. «Fredduredissi io, affettando di non curarmene; «freddure!» 682 LIN 5 | dialetto nativo in guisa da affettarne tutte le peculiarità; ed 683 ORT 1, 24 | risposto alla tua lunga affettuosissima lettera: tu sai dire assai 684 VIA vs, 17 | mano; e con uno sguardo affettuoso misto di rincrescimento, 685 VIA vs, 18 | arricchir d'avventure chi s'affeziona col cuore a ogni cosa, e 686 VIA vs, 21 | spesso in iscena, parmi di affezionargli alquanto meglio i lettori. 687 FRA FRA, Psi | pagine del mio libro vi siete affezionata all'autore, che . . . . . . . ~ ~---------------~ ~ 688 PET Par, XI | invasione e dalla necessità d'affidare le sue armate a un singolo 689 ORT 2, 27 | guardava come se volesse affidarle un secreto; ma ben tosto 690 SON 4, 7 | qui affido il pianto e i miei danni 691 VIA vs, 53 | aspetto filosofico, asciutto, affilato; la quale posatamente andava 692 PET Par, V | quanto l'Arte a sublimarne affina,~Ogni etade, ogni clima 693 PET Car, XII | al suo vecchio maestro, affinch'egli potesse impegnarli: 694 PET Poes, VI | di un pellegrino che si affisa nell'imagine del Salvatore:~ ~ 695 PET Poes, IV | mentre gli occhi suoi si affisano in lei, ogni brama sensuale 696 PET Par, VIII | decorazioni ideali, che mentre ci affisiamo nelle sue imagini, le ci 697 PET Amor, X | occhi miei, che troppo si affissarono nella beltà ad Avignone, 698 VIA vs, 63 | e la sua capra.~Maria m'affissò pensosa alcun poco; poi 699 VIA vs, 35(71) | zio Tobia, già vecchio, affliggendosi della prossima morte d'uno 700 PET Par, VI | quelli di Dante, con tutta l'affliggente profondità loro, hanno il 701 ORT 2, 27 | dimenticarsi di me; non per affliggersi, bensì per mitigare con 702 LIN 2 | potere studiare; egli s'affliggeva di sì misera condizione, 703 GRA ves, 2, 423 | le Grazie afflisse. Perseguì i colombi~ 704 ORT 2, 23 | il signore T*** con voce afflittissima. Allora Jacopo, come per 705 NOT 15 | questa notizia, mi disse afflittissimo: So che in un paese lontano 706 PET Poes, XVII | affogate, o che stavano per affogarsi; chi con la testa, chi con 707 PET Poes, XVII | quello spazio di persone affogate, o che stavano per affogarsi; 708 ORI 13 | invereconde, ebbero le cattedre affollate di demagoghi e di pubblicani 709 VIA vs, 36 | dove, quando il teatro è affollato, molte persone d'ogni grado 710 PET Par, IV | versi sono fatti aspri dall'affoltarsi di consonanti. Ma allorchè 711 VIA vs, 24 | guardano nimichevolmente, s'affratellassero in questa; ma e questo è 712 ORT 1, 24 | oramai da che l'anima sua s'è affratellata alla mia, e non ha mai inteso 713 VIA vs, 29 | passaporto spiegato sul viso, s'affratellò, in grazia dalla sua prévenance, 714 SON 4, 3 | di silenzio; ché pietà mi affrena~ 715 PET Par, XIII | siasi imposte:~ ~lo 'ngegno affreno~Perchè non corra, che virtù 716 GRA ves, 1, 80 | affrettando or la via su per le nubi, ~ 717 RIC 1, 2 | odo~Più a me sempre vicine affrettar l’orme....~ ~ ~ 718 FRA FRA, Pens | un tratto il sipario ed affrettare così la mia morte.~ ~La 719 VIA vs, 42 | ordinai al cocchiere che s'affrettasse a Versailles.~Siccome per 720 ORT 2, 23 | un tempo nero, e tornando affrettavami: il cavallo divorava la 721 PET Car, III | teologo.89 Re ed imperadori si affrettavano a conferirgli diplomi e 722 RIC 4, 2 | e tremasse a svenarmi...~Affretterai tu il suo delitto e il nostro...~ 723 ORT 2, 24 | già partito - tu pure m'affretti ognor più! - ma sarei partito, 724 LIN 1 | italiana, quando è pretto affricano; se non che pare che il 725 GRA ves, 2, 412 | Affrico allegro ruscelletto accorse~ 726 VIA vs, 14 | facile che nulla più; perché, affrontandoci appunto mentre la gentildonna 727 VIA vs, 16 | ritagli; e fanno all'amore, affrontandovi, con una dichiarazione alla 728 AJA 1, 3 | ambizioso è tanto~Questo Ajace, affrontarmi, allor che ardire~Trovava 729 AJA 2, 1 | te d’ogni eroe deserto,~Affronterà l’assalitor tuo vero.~Col 730 AJA 2, 5 | cieli~Diero e la forza, affronterai. Se cadi,~Piú poderoso infierirà. 731 LIN 3 | dialetto del municipio, affronterebbe il doppio rischio e di non 732 AJA 5, 3 | sovrasta~Al popol nostro? Affronterò i Trojani?~Ma non gli affida 733 ORI 10 | rappresentarlo in modo che non affronti indarno né irriti le passioni 734 ORT 1, 28 | debiti di suo padre? Che? non affrontò ei medesimo l'indigenza 735 VIA vs, 58 | diavolo. — Advegna idio che, affuori uno, non fussino in casa 736 ORI (5) | delicatezza greca all’acutezza africana, lo fece scuola delle scienze 737 FRA FRA, Pro(2) | state saccheggiate dagli agenti nazionali, mi trovo forzato 738 PET Car, II(77) | sedens, stupet plus illos agere quam se hortari; ac ne quis 739 LIN 6 | nelle novelle. Cosimo I, per agevolare il trattato, deputò a negoziare 740 LIN 6 | precetti con un metodo, che ne agevolasse la pratica. Le dottrine 741 LIN 4 | Il modo di scriverle fu agevolato dal mestiere di raccontarle, 742 ODI lui, 44 | il polveroso agghiacciano~ 743 PET Poes, V | affanno;~S'arder da lunge ed agghiacciar da presso,~Son le cagion 744 VIA vs, 66 | trascorre su per le rupi agghiacciate e s'abbatte in un agnello 745 LIN 2 | dolcemente;~E piace a voi ch'eo aggia intendimento.~Valimento 746 GRA ves, 2, 258 | ed aggiogando i passeri, scendea~ 747 GRA ven, 0, 121 | Nettunine. Spontanee s’aggiogarono~ 748 AJA 2, 7 | mancherà che il Sire~Primo aggirando alla perfidia il tragga.~ 749 ORT 2, 10 | mi risveglio, e m'alzo, e aggirandomi lentamente per le stanze 750 AJA 1, 5 | Non sien dal muro: io d’aggirarli elessi.~Opportuno all’intento 751 ORT 2, 18 | giudici, punite: ma talvolta aggiratevi ne' tuguri della plebe e 752 ORT 1, 11 | che taciti e riverenti s'aggiravano per li boschi abitati dagl' 753 ORT lo, 3 | li stracciò poi tutti. Si aggirò pensieroso per l'orto. Un 754 VIA vs, 7 | miei precursori, potrei aggiudicarmi una nicchia tutta mia propria; 755 ORT 1, 28 | capricci della fortuna per aggiudicarsi il diritto di soverchiare. 756 PET Car, XI(109)| nelle ambagi della difesa; e aggiugne: «che il Petrarca affettò 757 PET Car, III | lauro» dic'egli, «nulla aggiugnendo pure al mio sapere, accrebbe 758 RIC 2, 3 | antichi al nome~L'età future aggiugneranno il nostro.~ ~GUELFO Se grande 759 PET Car, IX | me, alla patria, e, posso aggiugnere, al mondo intero un benefattore, 760 FRA FRA, Pro | adiacenze e pertinenze, aggiunga nel frontespizio a lettere 761 LIN 4 | nell'Iliade e nell'Odissea. Aggiungasi a ciò che l'impresa domandava 762 VIA vs, 12 | ruvidamente mai.~— Non mi pareaggiungea la signora — non mi pare 763 ORT 1, 29 | e togliendovi, mutando, aggiungendo assai poco di mio, avrei 764 AJA 1, 5 | stuolo impedito;~ basta: aggiunger ben poteva Ajace~I saettieri 765 VIA vs, 58(117) | rozzamente, io per gratitudine aggiungerò questo avviso per esse. - 766 VIA vs, 41 | altro giorno di lacrime da aggiungervi al cumulo. Io gli ombrava 767 VIA vs, 39 | me gli raccomandai che m'aggiungesse alla sua comitiva; né io 768 FRA FRA, Psi | resto di vita... Dio sa!~Aggiungete che mio padre mi lasciò 769 VIA vs, 50 | Francesi, monsieur le comteaggiuns'io (perch'io voleva disasprire 770 LIN 6 | rimanesse ne' Fiorentini, v'aggiunsero: cavato dagli scrittori 771 LIN 6 | fatte alla macchia furono aggiunte. Non molto dopo il Guicciardini 772 NOT 4 | opportunamente potevasi, aggiunti alle postille notate da 773 ORT 2, 18 | rovescio della mano, e gli aggiustava in dosso quel tabarro: ma 774 PET Par, XII | fuori. Gli Stati venivano aggranditi più per frode che per valore; 775 ORT 1, 9 | vedessi corrermi incontro, aggrapparmisi alle ginocchia, fuggirmi 776 LIN 6 | con alcuni grammatici ad aggravare le lunghe sciagure del Tasso, 777 LIN 6 | dell'Italia cominciò ad aggravarsi senza speranza di redenzione 778 PET Car, XVI | rifugio. Gli occhi miei sono aggravati dalle veglie; la mia mano 779 VIA vs, 69 | travaglio del nostro spirito era aggravato dalla delicatezza, la quale 780 ORT lo, 3 | La malattia del giovine aggravò; e ne' giorni seguenti fu 781 PET Amor, VI | regolarità e dignità, che da aggraziata eleganza: e le più potenti 782 ORI 5 | ingegni audaci per vigore aggregava gl’ingegni timidi per debolezza, 783 LIN 6 | domenicano e spagnuolo, si aggregò di proprio diritto alla 784 ORT 1, 40 | riposo alle mie membra nude aggrezzate, se prima non discerno sull' 785 PET Poes, XVII | può fare cosa che non l'agguagli e vinca lo stile dei poeti 786 AJA 4, 5 | travolve chi agli Dei s’agguaglia. —~Ma che parlo? Feroci 787 EDI 2, 2 | può d'Edippo i falli~Nulla agguagliarSoffri però che nato,~ 788 LIN Int | preponderanza che non fu mai agguagliata dagli scritti di molti filosofi 789 PET Car, XVIII | eseguire tali risoluzioni non agguagliavasi in lui all'ardore nel divisarle, 790 ORI 14 | questi facitori di ditirambi agguaglino Alceo, senza avere liberata 791 AJA 5, 6 | venir gli contese; e che in agguato~Stessi a infestar l’oste 792 ORT 2, 6 | quel giorno che mi sarò agguerrito di tanta ragione e di tale 793 ODI lui, 82 | l'agil fianco femmineo,~ 794 GRA ven, 0, 78 | e a drappelli agilissime seguendo~ 795 LIN Int | immaginazione del poeta, agisce costantemente per via d' 796 LIN Int | tanto più che le altre arti agiscono sulla immaginazione per 797 GRA ves, 3, 540 | lieto accorrea, agitandole l’acque ~ 798 ODI ami, 43 | All'agitarti, lente~ 799 GRA ves, 1, 118 | alla fortuna agitatrice e al tempo;~ 800 AJA 3, 3 | popolar. Le schiere~Silenziose agitavano i brandi~Tutte intente al 801 PET Par, VII | il fascio delle proprie agitazioni si sentirebbero mancare, 802 VIA vs, 58 | hystoria per la quale la natura agiterà le viscere de la misericordia 803 AJA 4, 1 | avviluppa~Tutto me in essi. Io m’agito: trascorro~Strascinato... 804 GRA ven, 0, 343 | fra i nembi, o l’agitò Marte fra l’armi,~ 805 PET Poes, XVII | si colcasse il sole, nell'agloggiamento; avendo veduto quasi la 806 ORT 1, 35 | fregando il torello, e gli agnelletti che belano intorno alle 807 VIA vs, 66 | l'abita teco, e beati gli agnelli che ti belano attorno.~ ~ ~ 808 PET Amor, IV | A' tempi del Petrarca, Agnese di Navarra, contessa di 809 PET Poes, VI | accidentalmente e' si giovasse:~ ~Agnovit longe gemitum prœsaga mali 810 GRA pal, 3, 152 | intendeva, e sì pingea con l’ago.~ 811 ORT 2, 10 | vi son tanti che pur vi agognano! Io fuggirò il vituperio 812 ORT 1, 18 | a cui da' primi anni io agognava. S'io avessi venduta la 813 PET Car, V | s'aspetti non so che s'agogni~Italia, che suoi guai non 814 EDI 4, 3 | Sangue Tebano, e non lagrime agogno,~E avrollo poscia...~ ~ANTIGONE~ 815 ORT 2, 30 | gli si affacciò Jacopo agonizzante nel proprio sangue. Spalancò 816 ORT 2, 23 | lamento di moribondo: l'uomo agonizzava boccone in una palude di 817 VIA vs, 51 | senza aprir bocca, il suo agoraio; infilò un ago; e li ricuciva. 818 PET Par, XV(167)| Agostini, Scritt. Venez., vol. I, 819 VIA vs, 4(10) | Ordine regolare Agostiniano, istituito a' tempi delle 820 ORT 1, 24 | divisione di terre; né leggi agrarie; né rapine di proprietà 821 GRA ves, 2, 287 | molti agresti amaranti; e lungo il fiume~ 822 LIN 2 | questi versi:~ ~Sim licet agrestis, tenuique propagine natus,~ 823 ORI (49) | Tacito, Vita d’Agricola sul principio; Svetonio, 824 ORT 1, 35 | tornano a casa: lo stanco agricoltore li siegue appoggiato al 825 ORT 1, 11 | tornarono, quella famigliuola d'agricoltori ci allestì da colazione, 826 LIN 1 | vita somministrate dall'agricoltura, restarono sassoni nella 827 PET Poes, V | Innestò ne' suoi versi le agudezas, ternuras y conceptos de' 828 EDI 4, 1 | una più lunga vita!...~Ma ahimè! di nostra sventurata stirpe~ 829 GRA ves, 3, 556 | fra un turbine di dardi Aiace solo,~ 830 VIA vs, 37(83) | en France aussi bien qu'ailleurs, ce serait de quoi donner 831 PET Car, I | cardinale, e vi fu eletto aio d'uno de' nipoti loro. Ma 832 PET Car, III(86) | originis: familia, ut de se ait Augustus, antiqua. Epist. 833 PET Amor, XVIII | questi è corso~A morte, non l'aitando; i' veggio i segni.~Allor 834 VIA vs, 68 | trovasse già bello e lesto sull'aiuola dinanzi alla casa. Il padre 835 PET Par, V | facoltà nostre mutuamente si aiutano tutte; siccome allorchè 836 PET Amor, XI | descrizioni ch'egli ne fa possono aiutare gli antiquari a scoprire 837 FRA FRA, Psi(7) | sulle braccia, rizzossi per aiutarmi; s'assise poscia, e sostenendomi 838 LIN 6 | vigilanza del Santo Uffizio; e s'aiutò fin anche di magistrati 839 ORT 1, 19 | essere grandi perché la fama aizza i persecutori, e l'altezza 840 PET Par, XI | dell'imperiale autorità coll'aizzare i Guelfi a tutti i delirii 841 PET Car, XVII | tutto che la curiosità mi aizzasse a tentarlo. Tal riflessione 842 VIA vs, 58 | cotal turbinìo di femminella aizzosa, disse al notajo: — Et allhora 843 VIA vs, 20(43) | compagni di viaggio e dagli aji de' gentiluomini. Ma per 844 LIN 2 | pronome hoc, ora ai verbi ajo ed est, or agli avverbj 845 LIN 4 | armonizzava la sua prosa, ajutandosi della prosodia de' poeti 846 ORT 2, 24 | tutti che si stancano di ajutarla, vive ancora; ma tutti i 847 PET Par, IV | ajutino 'l mio verso~Ch'ajutaro Anfione a chiuder Tebe,~ 848 LIN 2 | orecchio musicale di Pietro lo ajutarono a trascegliere le più schiette 849 ORT 2, 18 | né la sorte mi concede di ajutarti davvero, ti ridarà più vigore 850 AJA 4, 3 | nostri~Distrutti altari, ah m’ajutate!~AGAMENNONE~Parla.~TECMESSA~... 851 PET Par, IV | o babbo.~Ma quelle donne ajutino 'l mio verso~Ch'ajutaro 852 VIA vs, 58 | grande, la quale, oltre una alabarda, una lorica, uno vecchio 853 GRA ves, 1, 150 | dell’alabastro, provvido di fresca ~ 854 GRA ves, 2, 313 | fur destinate le gentili alate~ 855 GRA ves, 3, 522 | ponete nel seno. A quanti alati~ 856 ORT 1, 17 | Lorenzo, simile a quello che l'Albano dipingerebbe a una Grazia 857 ORT 1, 22 | quella parte di cielo che albeggiando manteneva ancora le tracce 858 PET Amor, XII | balzai di letto al primo albeggiare, onde spiccarmi da una casa 859 ORT 2, 7 | sconfitta de' Guelfi16. - Albeggiava appena un crepuscolo di 860 ORT 2, 18 | proseguiva: Oggi venendo da Albenga, prima di arrivare nel paese 861 SON 11, 14 | rime il dolor che deve albergar meco. ~ ~ ~ ~ 862 GRA ven, 0, 330 | albergàro, e correan su per la terra ~ 863 FRA FRA, 2 | dai castellani dov'essi albergavano a spese dell'aria. Non v' 864 LIN 3 | vostra gente ha molti frati Alberti,~D'intender ciò ch'è porto 865 LIN 2(19) | diretta all'esterminio degli Albigesi. - (F. S. O.)~ 866 LIN 2(8) | Ciullo d'Alcamo. - (F. S. O.)~ 867 ORI 14 | di ditirambi agguaglino Alceo, senza avere liberata la 868 VIA vs, 40 | candido manto; né forza d'alchimia tramuterà in ferro il tuo 869 PET Amor, I | governò Pericle ed educò Alcibiade, fosse sacerdotessa della 870 AJA 5, 1 | intorno alla tua culla, e Alcide~Entro la pelle d’un leon 871 VIA vs, 69 | appartavano in una specie di alcova assai disonante da' nostri 872 ORT 1, pre | esempio e conforto.~ ~Lorenzo Alderani~ ~ ~Libertà va cercando, 873 VIA vs, 18 | contentarli. Ogni spirito gentile aleggerebbe su le penne d'Amore a benedire 874 ORT 1, 36 | le lucciole che veniano aleggiando - Teresa sedea sotto il 875 GRA ves, 1, 103 | docili al suono aleggiano più ratti~ 876 ODI bon, 145 | ecco i schiavi aleman ch'offrono il tergo~ 877 ODI bon, 160 | vincitor lo inceppa, e gli alemanni~ 878 VIA vs, 38(88) | carteggio di Voltaire con d'Alembert.) Dio perdoni i peccati 879 EDI 3, 1 | fronte gli occhj,~Odimi, Aletto, tu il vedesti, degno~Ben 880 ORI 12 | nelle combinazioni degli alfabeti, questo ritrovato perfezionò 881 LIN 3 | trasformazioni; ed ogni suo segno alfabetico scritto è pronunziato in 882 GRA ven, 0, 215 | Dive mie vennero a Trio: l’Alfeo ~ 883 RIC 3, 6 | Purch'io vedessi trucidata alflne~Quell'odiata unica vita. 884 ORT 1, 28 | scroccato fama di savant come l'Algarotti e il ***) gemmando il suo 885 NOT 9 | definizioni; e che, malgrado l’algebra, resterà scienza imperfetta 886 GRA ves, 3, 505 | da’ fiumi algenti ov’hanno patria i cigni, ~ 887 PET Amor, IV | stato più fedele che mai, et àli data tanta fama, che l'à 888 | alia 889 GRA ven, 0, 73 | van alïando su’ nettarei calici~ 890 VIA vs, 58 | feriate del ponte; bensì, come aliava su le acque de la Senna, 891 ORI (35) | Orator, cap. 49; Dionisio Alicarnass., Epistola ad Amm., cap. 892 VIA vs, 58 | lo quale, come havesse alie, volò, che il notajo non 893 LIN 3 | applicati a fatti e pensieri alieni spesso da quelli che sogliono 894 ORT 2, 5 | non mi riviva nel cuore alimentandomi quel soave e patetico desiderio 895 FRA FRA, Psi | amanti sfortunati non altro alimentano che una perfida compiacenza – 896 ORI (54) | che era in necessità di alimentare le lettere e di rispettare 897 GRA ven, 0, 65 | alimentate, e da’ perpetui cedri. ~ 898 ORT 2, 24 | t'ho adorata, e mi sono alimentato della tua gioja; e finché 899 PET Amor, XV | presumeva, il cuor di lei si alimentava di verace passione, e se 900 VIA vs, 36 | anni di sollecite cure e d'alimenti sostanziosissimi, il corpo 901 ORI 5 | curiosità d’ignote regioni, ed alimentò [22] così la noia e l’avidità, 902 ODI lui, 46 | dell'inquïeto alipede,~ 903 | aliqui 904 | aliquis 905 ORT 1, 39 | chiome dai venticelli che alitando sommovono l'erba, e allegrano 906 | aliud 907 | alius 908 ODI bon, 94 | subalpina donna e l'elmo allaccia~ 909 ORT 1, 11 | tranquilla; e la campagna, benché allagata, e coronata soltanto d'alberi 910 PET Par, XI | regnarono in Napoli, e, per allargarsi la preponderanza sopra l' 911 LIN 6 | comecchè sia stato poscia allargato con esempj da' secoli seguenti, 912 VIA vs, 37 | egli darsi che un popolo allattato di delicatissimi sentimenti 913 ORT 1, 18 | pacificarsi co' tempi, o far alleanza con la ragione. E però tu 914 PET Par, XI | I Ghibellini non più si allearono con gl'imperadori per conservare 915 PET Car, VI | a tirarsi in seno quali alleate quelle genti strane che 916 VIA vs, 7(14) | taluni ad ogni modo possono allegarlo; e dove questi per legge 917 LIN 1 | Sicilia.~ Dante e Petrarca allegarono un'opinione differente su 918 PET Car, XI(109)| fondamento, ov'anche se ne allegasse la prova più forte e più 919 VIA vs, 45 | raramente, diceva egli, allegata; ma non però men valida: 920 LIN 2 | primogenita.~I Francesi allegavano ch'essi furono i primi a 921 LIN 6 | tradotto in più lingue, allegavasi dagli antipapisti, s'affrettò 922 LIN 4 | affligge, hanno molti modi da alleggiare o da passar quella; perciocchè 923 PET Poes, I | intitolò Trionfi, — serie di allegoriche visioni sopra la forza dell' 924 GRA ves, 1, 124 | canta il nocchiero e allegransi i propinqui~ 925 PET Amor, XVIII | sì t'annoia,~Ti farebbe allegrar, se tu sentissi~La millesima 926 SEP 174 | che allegrò l'ira al Ghibellin fuggiasco,~ 927 PET Poes, III | la forza della passione allenta, egli ne serba più a lungo 928 PET Amor, XVII | il Petrarca,~ ~Piaga per allentar d'arco non sana.~ ~Quando 929 PET Car, XII | nacque seco, e, invece di allentare per vecchiaja, che suol 930 VIA vs, 51 | delle sue scarpe le s'era allentato, e la fibbia stava per perdersi. — 931 AJA 3, 4 | libertà: Costui~Spregi, ma allenti alle sue trame il freno.~ 932 ORT 2, 18 | l'oste andava su e giù allestendomi da desinare - e quel misero; 933 ORT 1, 11 | famigliuola d'agricoltori ci allestì da colazione, dopo di che 934 VIA vs, 32 | interno a un suo fattorino che allestisse un pacchetto di guanti. — 935 VIA vs, 68 | fu a tutti segnale che s'allestissero al ballo.~E le fanciulle 936 ORT 1, 15 | di mia madre ch'era già allestito l'alloggio in Padova dov' 937 VIA vs, 26 | Fleur; ed io, tanto che si allestivano i cavalli, rimasi nella 938 LIN 4 | sua cosa in latino; ma l'allettamento principale era la gloria 939 ORI 13 | 66] Già la metafisica, allettando gl’ingegni più nobili alle 940 GRA ves, 2, 434 | allettarne Fiammetta; e pregò tutti~ 941 LIN Int | stile; e Pope e Boileau allettarono molti lettori, perchè i 942 PET Amor, VII | inclinazione all'amore venne allettata da soverchiamente prematura 943 VIA vs, 10 | io mi sentiva più che mai allettato dalla sembianza avvenente 944 SEP 74 | d'evirati cantori allettatrice,~ 945 NOT 14 | aveva certa novità che allettava, e la primitiva ruvidezza 946 PET Amor, XVII | non fanno che nodrire ed allevare co' temporeggianti rimedi 947 ORT 2, 18 | della mia nutrice, tu se' allevato nella mia casa; né io t' 948 EDI 3, 2 | vita~Pose in non cale, onde alleviar tua sorte –~Ah se a tal 949 VIA vs, 58 | aizzosa, disse al notajo: — Et allhora che vorrestù fare, messere? — 950 VIA vs, 58 | de l'altro, altri addobbi allhoramai non havea. Et sopra il lettuccio 951 VIA vs, 55 | sarebbero guardati in viso allibiti quanto i Caldei.~ ~ ~ 952 LIN 5 | romani, e rari uscivano allievi dalle scuole che non intendessero 953 VIA vs, 65(130) | motus est: et appropians alligavit vulnera ejus, infundens 954 VIA vs, 46 | monsieur le comte, ch'io sarò alloggiato nella Bastille. Non già 955 ORT 2, 24 | a cerchio una spada per allontanare tutti dal proprio bene, 956 PET Car, VI | non era troppo tardi per allontanarla. I suoi principi avevano 957 LIN 6 | Accademici della Crusca s'allontanarono da' principj di Dante in 958 ORT lo, 3 | figliuolo. Arrendetevi; allontanatevi per alcuni mesi. Forse avreste 959 LIN 3 | più assurdo, quanto più si allontanava dal suo; e tutti insieme 960 FRA FRA, Psi | ammaestrino nel vivere e t'allontanino dal vizio.”~“Bada!... non 961 SEP 157 | gli allòr ne sfronda, ed alle genti 962 PET Poes, VI | vostra forma vera.~ ~Amore, alludendo alla creazione del primo 963 PET Par, XIV | evitare nuovi favori, a ciò alludeva con la compiacenza inevitabile 964 LIN 1 | questi due Poeti non alludevano che ai Trovatori, come allora 965 GRA ven, 0, 242 | la teda alluma, e al ciel sereno aspira;~ 966 VIA vs, 13(32) | commensali tanto che potessero allumare le loro pipe, e fumassero 967 PET Poes, XVII | ove io era con molte torce allumate: io, pigliato un poco di 968 PET Par, V | sorriderai secura~Su le rovine, e allumerai tua face~A la funerea pira 969 LIN 4 | Boccaccio di abbellire e allungare per via di molta varietà 970 VIA vs, 36 | pozzo della città: però allungò con creanza la mano sino 971 PET Poes, IX | soul transfused, a fond ally~For ever seems another and 972 VIA vs, 53 | quella porta, a riguardare almanaccando chiunque passava; quando 973 PET Par, IV(151)| air, wafted by their will along.~CARY' s Transl.~ 974 VIA vs, 29 | monte la garde mercredi: alors ce sera mon tour.~ ~CHACUN 975 VIA vs, 66 | del tuo calore all'aspro alpigiano, mentre trascorre su per 976 PET Amor, XVIII | Petrarca si diffonde con alquanta compiacenza intorno al merito 977 PET Car, XIII(125)| et unam sibi habeat, et alteram numeret cui scit me velle. 978 ODI bon, 9 | alteramente il brando~ 979 LIN 5 | scrivessero il lor dialetto alterandolo, l'abbiamo dianzi provato 980 LIN 2 | sembianze. Ma il romanzo alterandosi con la pronunzia che gli 981 LIN 2 | dodici secoli il latino si alterava di meglio in peggio e di 982 VIA vs, 60 | monete di dodici soldi; né altercavano più col povero, bensì tra 983 VIA vs, 12 | veruno.~Io non sapeva che un alterco potesse, com'io pur sentiva 984 PET Car, II(75) | ad ipsius Francisci, vel alterius pro eo, nobis oblatæ petitionis 985 SEP 182 | le mal vietate Alpi e l'alterna~ 986 PET Car, XVIII | del presente, e a sperare alternamente o a paventar troppo il futuro. 987 PET Poes, VII | è la vita che un rapido alternare di speranze e di timori, 988 PET Amor, XV | perseverante silenzio di Laura e le alternate dimostrazioni di severità 989 GRA ven, 0, 226 | dalle ninfe alternato e da’ garzoni,~ 990 ORI 4 | avvertita continuamente dalle alterne oscillazioni del piacere 991 PET Par, XI | Andrea Dandolo diede quell'altiera risposta.155 Così gl'Italiani, 992 | altrettanto 993 GRA pal, 3, 88 | eterne messi e di mortali altrice.~ 994 PET Amor, X | di Valchiusa additano l'altura ove sorgeva il castello 995 PET Amor, XVII(31) | sextum et decimum annum aluisti? — De secreto conflictu.~ 996 GRA pal, 3, 115 | d’esserle care alunne, a ogni gentile ~ 997 GRA ves, 3, 566 | dell’Ausonio Re l’inclito alunno~ 998 GRA ves, 2, 272 | il felice alvear. Né le Febee~ 999 GRA ves, 2, 326 | di favi desïoso un alveare.~ 1000 GRA ven, 0, 324 | secreta ne’ vocali alvei del legno,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License