IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
1001 EDI 3, 1 | già un tempo, appena~Dall'alvo uscito della madre avesti~ 1002 EDI 3, 1 | Livido, e scarno a mezzo alzan dall'urna,~E con ambo le 1003 ORT 1, 30 | noi stavamo seduti. E tu alzandoti appoggiata al mio braccio 1004 LIN Int | proprie mani per fame, si alzano tutti e quattro ad un tempo, 1005 VIA vs, 68 | frapposero, gli occhi di tutti s'alzarono; ed immaginai di scorgere 1006 ORT 1, 17 | scoperto dalla camicia che nell'alzarsi della mano cascava fin'oltre 1007 AJA 4, 5 | Obbliar vuoi che sei mortale; alzarti~Oltre la inferma, sventurata, 1008 ORT 1, 11 | dell'erbe che a poco a poco alzavano il capo chinato dalla brina. 1009 ORI 3 | preoccupato l’animo. Fa che s’alzi la mia parola libera di 1010 GRA ves, 1, 78 | quasi a’ sereni dell’Olimpo alzossi.~ 1011 PET Poes, VI | Dulce ridentem Lalagen amabo,~Dulce loquentem.~ ~Il Petrarca, 1012 PET Amor, III | segue «che ogni platonico amadore dovrebbe sforzarsi perpetuamente 1013 PET Amor, VII(15) | hic amnes, hic otia ruris amæni:~Sed fidi comites absunt 1014 ORT 2, 29 | la mano: Addio Michele! amami; e lo mirava affettuosamente - 1015 LIN 4 | Ne fra' suoi famigliari, amanuensi ed amici domestici fu mai, 1016 PET Car, II | sua, ma nessuno mai tenne amanza sì avara e sì svergognata; 1017 VIA vs, 46 | germogliano, e che ci avvezzano ad amarci scambievolmente; e ad amare 1018 PET Par, XV | disinganni rispetto a ciò, spesso amareggiandone l'animo, gli strapparono 1019 PET Poes, VII | fa cansare quelli che o amareggiano la vita, o portano in noi 1020 PET Amor, XVI | di genio, e che, dove sia amareggiata da lunghe sciagure e pertinaci 1021 PET Par, XVI | preponderare a tutte le amaritudini, onde per consueto la vita 1022 VIA vs, 46 | nipote che mi pareggi in amarle: per quanti peccatucci io 1023 VIA vs, 46 | tutte, non sia capace di amarne debitamente una sola.~— 1024 VIA vs, 26 | se tra di noi almeno ci amassimo quanto questo povero vecchio 1025 PET Car, I | poteria essere se non me amaste. El sappiate nondimeno per 1026 PET Amor, XV | sicurezza che non quelli del suo amatore. In tutti gli atti suoi 1027 PET Poes, V | imperfetta idea della loro poesia amatoria. È un mosaico d'antitesi: 1028 PET Par, VIII | partir seco lui tali estasi amatorie per beltà che nè mai potemmo, 1029 LIN 3 | raccolta di versi quasi tutti amatorj, e un gran nome, appena 1030 FRA FRA, Psi | Venere da gli oracoli d'Amatunta. Le Dive, per onorar maggiormente 1031 ODI ami, 68 | un tempo invitta amazzone,~ 1032 ORT 2, 19 | mio stato. Invece di tante ambasce continue, io vi darei un 1033 PET Car, III | chi potesse adoperarlo in ambascerie; — e, benchè sovente professi 1034 SON 12, 5 | vita è l'error, l'ira, e l'ambascia,~ 1035 LIN 6 | contendere, più per via d'ambasciadori che d'eserciti, tra di loro, 1036 VIA vs, 43 | lasciarmi, e riferire l'ambasciata.~— Ma io non v'ingannerò — 1037 NOT 11 | b, la x che erano andate ambasciatori, e quindi furono tirannicamente 1038 VIA vs, 37(83) | viennent à Paris avec les ambassadeurs, osaient publier, quand 1039 VIA vs, 69 | più timorata coscienza da ambe le parti. Gli articoli furono:~ 1040 PET Par, II | fascio di contraddizioni, d'ambiguità e d'indirette difese di 1041 ORI 11 | dittatori de’ grand’ingegni; ambirono di magnificare le minime 1042 VIA vs, 7(16) | che con fogge stranissime ambiscono di farsi guardare. Vero 1043 PET Car, VIII | benchè più altri principi ambissero un tal contrassegno d'onore, 1044 VIA vs, 46 | façade du Louvre; non ho ambìto d'impinguare i cataloghi 1045 PET Car, IV(93) | Mehus, Vita Ambr. Camald., pag. 223. Matteo 1046 LIN 2(12) | Apud Mehus, Vita Ambros. Camald., pag. 156, dov' 1047 GRA ves, 2, 260 | ambrosie dita le tergeva il pianto. ~ 1048 GRA ven, 0, 97 | l’ambrosio umore ond’è irrorato il 1049 FRA FRA, Psi | lasciò erede del suo genio ambulatorio, ed io mi struggo di cercar 1050 GRA ves, 3, 536 | l’invia, che nella villa amena~ 1051 PET Car, I | de Ægipto. Godo en queste amene solitudini de Valclusa una 1052 VIA vs, 66 | vendemmia, e per quelle piagge amenissime della Francia! Ma!… quivi 1053 PET Amor, X | mormoreggiano. Non si dà amenità maggiore nè più rara di 1054 AJA 5, 2 | t’aspetta,~E sventurato t’amerà, e con noi~Lagrimerà di 1055 LIN 2 | Tisbe; e lungamente~I' v'ameraggio, in sin ch'io viva, ancora.~ ~ 1056 AJA 5, 3 | tu l’esangue Ajace ignudo~Amerai sempre. A quegl’iniqui invola~ 1057 RIC 4, 2 | sbranassi, io tanto~Più t'amerei, ché l'onta iniqua a dritto~ 1058 ODI bon, 19 | le americane libere contrade;~ 1059 ODI bon, 208 | sin da gli americani ultimi fini! ~ 1060 NOT 15 | nell’anno 1806 lasciato in Amersfort, e desiderando di dargli 1061 PET Poes, VII | l'anima dell'oggetto che amiamo, dobbiamo apporlo alla grossezza 1062 VIA vs, 33 | non solo per quell'attrito amichevole dirozzando dell'asprezza 1063 ORT 2, 18 | studio e la probità, mi disse amichevolmente che non mi rincrescesse 1064 LIN 2 | flabat, multis sociabar amicis;~Nunc omnes Aquilo, turbine 1065 VIA vs, 35 | me fra le mie pecorelle e amicissimo mio; alla umanità del quale 1066 GRA ven, 0, 197 | della sua figlia divina. E Amicle~ 1067 PET Car, XII(115)| duos veteres et benemeritos amicos partitus sum. Famil., lib. 1068 PET Poes, VI | II, Canz. ult.~ ~Mulier amicta Sole, et Luna sub pedibus 1069 VIA vs, 46(99) | tempus amantium: et expandi amictum meum super te — Ezech., 1070 AJA 2, 5 | Spenta virtú. — Ma e quando amino il giogo~Qual Dio, qual 1071 EDI 3, 2 | altro istigar, far pompa~D'amistade, dividerli, tradirli,~Onde 1072 ORI (35) | Alicarnass., Epistola ad Amm., cap. 2.~ 1073 GRA pal, 3, 116 | studio ammaestra: e quivi casti i balli,~ 1074 ORI 13 | loro patria per aspirare ad ammaestrarla su le leggi del globo, del 1075 ORT 1, 18 | ingannato da chi saprebbe ammaestrarmi, precipitato da quella stessa 1076 PET Par, XIII | metodo e le massime loro lo ammaestrarono a scrivere solo dopo lunga 1077 ORI 15 | stranieri che presumono d’ammaestrarti! Ma chi può meglio descriverti 1078 LIN 3 | a temere i pericoli, nè ammaestrati dall'esperienza a godere 1079 ORT 2, 10 | SOLITUDINE; E LE GENTI SI AMMAESTRERANNO NELLE MIE DISAVVENTURE. 1080 FRA FRA, Psi | d'una donna che t'ama t'ammaestrino nel vivere e t'allontanino 1081 ORI 13 | l’ignoranza del popolo, ammaliandogli l’intelletto con la pompa 1082 VIA vs, 3 | tutta la persona… io era ammaliato, non essendone stato commosso.~ 1083 LIN 5 | lodate a cielo, perchè sono ammanierate e ornate dall'arte. Risaltano 1084 PET Car, III | Innocenzio fece ogni sforzo per ammansarlo con onori e cortesie, e 1085 ORI 7 | la consuetudine col cielo ammansava nell’uomo la ferina indole 1086 AJA 2, 1 | Nè le bende divine onde t’ammanti~T’eran difesa: quelle bianche 1087 ORT 2, 11 | cuore io sento che vi si ammassa bollendo, e poi sgorga impetuosamente; 1088 ORT 2, 5 | dell'aria quando i venti ammassavano quasi su la mia testa le 1089 FRA FRA, Psi | due genovesi restarono ad ammazzare il tempo sui loro sedili; 1090 ORT 2, 7 | intanto d'infiniti Italiani ammazzatisi hanno fatte le fondamenta 1091 ORT 1, 46 | pianto; non mi parlò, ma mi ammazzò con un'occhiata quasi volesse 1092 PET Amor, V | condussero alla conclusione, ammessa innegabile pur da' suoi 1093 LIN 1 | tralasciandole affatto; pure avendole ammesse nel suo dizionario senza 1094 LIN 2 | parola italiana che non ammetta la medesima osservazione.~ 1095 LIN 1 | assai strana; ma o bisogna ammetterla, o adottare la congettura 1096 PET Poes, IX | sentimenti, siamo anche pronti ad ammetterne per vere le visioni. Egli 1097 LIN Int | vedevano che il suo dolore non ammetteva consolazioni, la natura 1098 ORI 10 | uomo. Ma perché quei che amministrano i frutti delle altrui passioni 1099 LIN 3 | combattevano per la loro fazione; amministravano le leggi e i governi delle 1100 ORT 1, 24 | ne' costumi d'un popolo, l'amministrazione del culto è bottega. L'Italia 1101 VIA vs, 49(108) | York, dove il nostro autore amministrò per vent'anni le chiese 1102 LIN 1 | prosa italiana de' trattati ammirabili per la lingua, e di tale 1103 LIN 1 | Europa; come fra le altre: ammiraglio, in inglese admiral – arzanà, 1104 PET Poes, V | Apollo nel lauro immortale, ammiransi tuttora da alcuni forestieri,42 1105 LIN 3 | costringono gli altri uomini ad ammirarli, e tramandare la loro memoria 1106 AJA 1, 3 | cielo~Mi sforza quasi e ad ammirarlo.~ULISSE~Ammiri?~Nè temi?~ 1107 LIN 3 | Se non che non fu mai nè ammirata quanto pur merita, nè studiata 1108 ORT 1, 24 | Cozio, lo imitò: l'uno fu ammirato perché aveva prima tentato 1109 NOT 12 | abito nero: così posso o ammogliarmi, o aspirare ad un vescovato. 1110 LIN 6 | papi e i loro bastardi, ammogliati a bastarde di monarchi forestieri, 1111 EDI 3, 2 | mali,~Né l'età lunga ad ammollir non giunse!~Ma sia, che 1112 VIA vs, 29(53) | memorialis di Didimo chierico ammonisce caritatevolmente ogni viaggiatore: « 1113 ORI 15 | dignità e per costumi, ne ammoniscono che la sapienza detta anch’ 1114 AJA 2, 11 | te venir dunque io dovea~Ammonitor, complice o servo? — Tutte~ 1115 VIA vs, 20(43) | che Yorick si sbriga dalle ammonizioni della saviezza, traduco 1116 EDI 3, 1 | e Teban morenti, e morti~Ammonticchiati quasi alte cataste~Del nevoso 1117 ORT 2, 11 | Ragione? - è come il vento; ammorza le faci, ed anima gl'incendj. 1118 FRA FRA, Pro(2) | scheletro che traballa sull'ossa ammucchiate dei cimiteri, si dissolve 1119 ORI 14 | dal governo, e l’eloquenza ammutì, e Atene fu serva de’ retori, 1120 PET Amor, VII(15) | coactus,~Hic nemus, hic amnes, hic otia ruris amæni:~Sed 1121 LIN 3 | passion must be classed among curious natural phenomena.22» 1122 VIA vs, 16 | un Francese ne trarrebbe: amoreggiandovi al primo momento, e offerendosi 1123 PET Car, I | speranze. E se lo affecto amorevolissimo di Voi el non me fosse a 1124 LIN Int | gioverà a dimostrare ancor più ampiamente, che la popolarità della 1125 ORI (2) | le loro religioni, e che, ampliandosi quindi le idee, si ampliasse 1126 PET Par, XI | Nondimeno, per conservare ed ampliare le colonie e il commercio, 1127 ORI 7 | de’ civili istituti; onde ampliarono la religione con l’eloquenza, 1128 ORI (2) | ampliandosi quindi le idee, si ampliasse il significato de’ nomi; 1129 LIN 5 | merito d'avere fino d'allora ampliati gli strettissimi confini 1130 LIN 6 | loro patria, ed avrebbero ampliato una lingua men artificiale 1131 LIN 6 | verità nelle menti, non ampliavano i confini dell'arte; mortificavano 1132 LIN 4 | chiamerebbe piazzoso; e le amplifica in guisa da far sospettare 1133 PET Poes, VIII | trattiene a definire ed amplificare: ma adopera ogni industria 1134 PET Poes, II | moltiplicare i concetti, ma di amplificarli con altre parole. Ciascun 1135 PET Poes, IX | lasciata anche stare sì fatta amplificazione, i versi del Petrarca nulla 1136 ORI 13 | materie38, descrizioni ed [70] amplificazioni a chiunque mancava di fantasia 1137 LIN 3 | italiana nacque, crebbe e si ampliò lingua letteraria con pochissime 1138 PET Poes, XVI(67) | veram tamen, mille vel amplius seu omnis generis sparsa 1139 VIA vs, 34 | vostri parolai dissertino ampollosamente in più pagine69; a me basti 1140 ODI ami, 26 | e gli amuleti recano,~ 1141 PET Amor, II(3) | Εἰκάσαις δ'ἄν καὶ τους ἔρωτας τὴν μὲν &# 1142 ORI 15 | Storia; indarno il Viaggio d’Anacarsi ci porge luminosissimo specchio 1143 VIA vs, 35(74) | per discolpa di sì fatti anacronismi l'esempio d'un'eruditissima 1144 LIN 1 | specialmente che si chiama analitica perchè procede da divisioni 1145 PET Poes, IX | poesia più secondo il gusto analitico de' propri tempi, che secondo 1146 LIN Int | riunione che non si può analizzare, e si sente, d'infinite 1147 LIN 1 | dagli Inglesi romaica. E chi analizzasse questa lingua romaica, vi 1148 LIN 3 | anche dagli uomini savi; e analizzata da' critici e dalle accademie: 1149 LIN 6 | servono alla storia e alle analogie della costituzione; molti 1150 ORI 14 | filosofia universale dal vecchio Anassagora, e fui prediletto discepolo 1151 LIN 6 | da punirsi in virtù dell'anatema. Le leggi canoniche furono 1152 GRA ven, 0, 217 | che anc’oggi il pellegrin varca 1153 LIN Int | stesso il terror della morte, ancorchè, nel presentarsi a combattere, 1154 PET Poes, XVII | grandi che aveano buttate l'ancore al porto, percotendosi fra 1155 LIN 3 | sovra gli altri tutti nell'andamento del suo fraseggiare, e nei 1156 ORT 2, 8 | tempi e dalla vecchiaja. Andandolo a visitare, lo incontrai 1157 VIA vs, 40 | giovine fille-de-chambre, e andarcene di compagnia lungo il quai 1158 EDI 1, 3 | se interdetto è il loco~Andarne...~ ~ARCADE~No, statti, 1159 PET Poes, XVII | servidori miei dopo cena andaro presto a dormire; a me parve 1160 PET Amor, XVIII | 'l prema,~Nè maggior per andarsi lamentando;~Per finzïon 1161 ORT 1, 11 | sono appressato come se andassi a prostrarmi su le sepolture 1162 VIA vs, 58 | Disse il notajo: — Vorre' n'andassimo a letto — lo che disse stimando 1163 ORT 2, 27 | rizzandosi dalla seggiola andavale incontro con le braccia 1164 VIA vs, 51 | tremavano, e un brivido andavami per la vita.~Dal luogo ov' 1165 VIA vs, 38 | soprarrivasse la notte, ce n'andavamo senza scrupolo facendoci 1166 ORT 2, 18 | lamento; e m'avvidi ch'egli andavasi soffermando, e ascoltava 1167 PET Amor, II(3) | τους ἔρωτας τὴν μὲν Пάνδημον τῶν σωμάτον ἐπιπέμπειν, 1168 EDI 3, 1 | deh vieni... altrove~Andianne...~EDIPPO~Statti... assai 1169 VIA vs, 69 | dopo due ore e più forse di andirivieni, ci venne fatto di concludere 1170 EDI Arg | troverebbe il vero suo padre – Andovvi, e lo sconosciuto padre 1171 ORT 1, 19 | sono certe opinioni che andrebbero disputate con que' pochi 1172 VIA vs, 44 | in mente.~«E perché non andremo» mi disse il cuore «dal 1173 EDI 3, 1 | Oh re, che parli? Impune~Andria Creonte, ove spergiuro ei 1174 VIA vs, 23 | alla peggio, avvenne che l'Andromeda d'Euripide47 si rappresentasse 1175 EDI 3, 1 | da' tuoi fianchi, io lunge~Andronne io mai...~ ~EDIPPO~Ma chi 1176 EDI 4, Ult | a Tebe~Qual m'imponevi androvvi – Meco questo~Ferro, pur 1177 PET Par, XVIII | sentirsi pura.~ ~Ma l'ardente anelare a morale perfezione e il 1178 AJA 1, 4 | alla fuga. I soli~Mirmidoni anelavano alla pugna~Per immolar trojane 1179 ORT 1, 34 | cuore. Io respirava gli aneliti della sua bocca socchiusa - 1180 ORT 1, 47 | petto ansava con difficile anelito. Soffia il vento della notte 1181 EDI 3, 1 | trono, io il sangue~Tuo non anelo, e 'l sanno i Dei, che invoco~ 1182 PET Par, IV | l mio verso~Ch'ajutaro Anfione a chiuder Tebe,~Sì che dal 1183 GRA pal, 1, 7 | d’Anfïone: presente ecco il nitrito~ 1184 GRA pal, 2, 77 | l’anfïonie fanciulle; e i capri e i 1185 GRA ves, 2, 200 | padre d’Italia, e l’adriaca Anfitrite ~ 1186 GRA pal, 3, 205 | silenzïosa, e l’anfora converse: ~ 1187 ORI 13 | grammatici intenti sempre ad angariare gli scrittori obbedienti 1188 NOT 11 | quindi furono tirannicamente angariate con inesprimibili e angosciose 1189 ORT 2, 18 | giorno delle fatiche e delle angarie che gli parea di sopportare, 1190 VIA vs, 49(107) | quod in ipsis floribus angat.~Lucr., lib. IV,1127. (F.)~ 1191 GRA ves, 2, 283 | Quell’angelette scesero da prima~ 1192 PET Par, XVIII(174)| minuisti eum paulo minus ab angelis) liberrime atque facillime 1193 GRA ves, 2, 318 | angiolette Febee, l’altro drappello~ 1194 ORT 1, 28 | Tu sei uno di que' pochi angioli sparsi qua e là su la faccia 1195 LIN 2(9) | Julliana;~La mans e kara d'Anglès~E lou donzel de Thuscana.~ ~ 1196 GRA ven, 0, 59 | l’angliche navi; a lei dall’alto manda~ 1197 SEP 163 | onde all'Anglo che tanta ala vi stese~ 1198 LIN Int | continuano a farne la pietra angolare de' loro sistemi. Di quest' 1199 VIA vs, 4 | la miseria è in tutti gli angoli della terra come nel nostro 1200 NOT 8 | sai che o sofisticare, o angosciarti. – Quel giorno io credeva 1201 ORT 1, 11 | sfogare questo mio cuore angosciato. Non posso né scrivere a 1202 RIC 3, 5 | afflitto~D'occulte orride angoscie. Ah! se la calma~De' suoi 1203 ODI bon, 15 | Brittannia e t'ascondea mortifer angue;~ 1204 GRA ven, 0, 250 | che veggion nel lor regno angui, e sedenti ~ 1205 LIN 2(6) | velimus, in hoc minimo mundi angulo, non solum ad millenam loquelae 1206 ORI 15 | esorto alle storie, perché angusta è l’arena degli oratori; 1207 VIA vs, 69 | medesima stanza bastava ad angustiare l'anime nostre; ma la loro 1208 VIA vs, 36 | dovunque ei si volgesse, angustiato. Ma la sua maggiore tribolazione 1209 VIA vs, 69 | una scranna di paglia) ci angustiava assai peggio: inoltre, que' 1210 ORI 5 | somministrava la terra, angustissimi [21] il tempo alle sue conquiste 1211 GRA ves, 2, 203 | e quante i pomi d’Anïene e i fonti~ 1212 VIA vs, 36 | nell'orchestra. Un povero animaletto inerme della classe pigmea 1213 ORI 7 | più venuste apparenze, ed animandole o perpetuandole nelle tele 1214 PET Amor, VI | crescevasi dal subitaneo animarsi ed impallidire:~ ~E 'l viso 1215 VIA vs, 11 | spiriti, i quali avevano animato la sua risposta, s'erano 1216 ORI 10 | abitatrice dell’etere, animatrice di tutta la terra. Ma poiché 1217 SEP 229 | del mortale pensiero animatrici.~ 1218 VIA vs, 46 | parole le guance del conte s'animavano di rossore.~— Ne craignez 1219 VIA vs, 55 | dai suoi111; anzi affermo animosamente, che ove tutti i sapienti 1220 ORT 2, 8 | Tu vieni a rivedere quest'animoso cavallo che si sente nel 1221 LIN 3 | meno lontano della regina Anna e anche dopo, esiliarono 1222 ORT 1, 11 | non mi affatico, che per annacquare il sentimento che m'infiamma 1223 ORI (49) | Domiziano; ed Enrico Dodwello, Annales Quintilianei.~ 1224 LIN Pre | Lucilio e dei frammenti degli Annalisti della Repubblica è diversa 1225 ORT 1, 18 | bonaccia, nelle burrasche ti annegano. Per costoro tutto è calcolo 1226 PET Poes, XVII | videro con grandissima pietà annegare, senza che si salvasse pur 1227 PET Poes, XVIII | d'eloquenza, di cristiana annegazione e di puerile compiacimento 1228 ORI 1 | sempre che le lettere siano annesse a tutto l’umano sapere come 1229 ORI 4 | passioni e di fantasmi annessi a quei fatti? come astraerle 1230 ORT lo, 4 | mai di vederla - ecco qui annesso un polizzino pur sigillato - 1231 ORT 2, 29 | poco; tutto in breve sarà annichilito. Ahi! le mie passioni vivono, 1232 ORT 1, 47 | non sapeva che in me s'annidasse questa furia che m'investe, 1233 ORT 1, 47 | che m'investe, m'arde, mi annienta, eppur non mi uccide. Dov' 1234 VIA vs, 66 | ristringe, e inorridita~L'annientamento suo guarda e s'arretra.~ ~ 1235 ORT 2, 19 | ceneri di que' Grandi per annientarne le ignude memorie: poiché 1236 ORT 2, 19 | disperazione sola, e da sé, annienterà l'uomo e le sue passioni. 1237 PET Car, XVIII | antivigilia del settantesimo anniversario di sua nascita, fu trovato 1238 GRA pal, 3, 219 | annodaro scagliandola nell’onde~ 1239 LIN 4 | vocaboli, e di membretti annodati da particelle, e disposti 1240 ORT 2, 27 | una ciocca de' suoi e gli annodò insieme col nastro nero 1241 FRA FRA, Psi | sera pure?~Passeggio.~Vi annoierete~Talvolta.~E allora? diss' 1242 FRA FRA, 2 | intendete senza ch'io vi annoj di più, e mi credete senza 1243 EDI 3, 2 | davi~Per poi tradirmi all'annottar? Delitto~Qual m'ascrivi? 1244 ORT 1, 41 | fors'ella e sua madre mi annoveravano fra la turba di coloro che 1245 VIA vs, 44 | quel povero traffico con l'annua pensione di lire mille cinquecento.~ 1246 EDI 1, 3 | Tratto~Perciò da Atene alle annuali feste~Tesèo qui mosse...~ ~ 1247 VIA vs, 31(59) | l'entrata delle gabelle annue dei Comune, rifabbricato 1248 ORT lo, 3 | è caos, tutto sfuma, e s'annulla; Dio mi diventa incomprensibile; 1249 AJA 3, 3 | ogni sentenza io solo~Ad annullar non basto? E a che gli obbliqui~ 1250 VIA vs, 11 | novelle al giudizio perché annullasse la sentenza del cuore?~E 1251 AJA 3, 3 | a un tratto la sentenza annulli. —~A’ prigionieri occulto 1252 PET Amor, XVII(31) | animi in sextum et decimum annum aluisti? — De secreto conflictu.~ 1253 ORT 1, 25 | vergine de' venticelli per annunciare ai fiori, alle nuvole, alle 1254 FRA FRA, Pro(2) | sesto volume dell'IO, opera annunciata nel paragrafo precedente, 1255 AJA 1, 3 | irriteranno alla battaglia. — Annunzi~Un araldo a Calcante augure 1256 ORT 1, 22 | tuo raggio su l'oriente ad annunziar che tu sorgi. Godi intanto 1257 LIN 3 | metafisici per sè stessi furono annunziati in tempi ne' quali la filosofia, 1258 ODI bon, 185 | annunziatrice di perpetuo sole;~ 1259 VIA vs, 17 | pur non dirò che quell'annunzio giungesse lieto al mio cuore 1260 VIA vs, 17 | trarci di quella sedia, e annunziò alla signora, che il conte 1261 LIN 6 | dimostrazioni del suo giro diurno ed annuo intorno al Sole: così, dovendo 1262 VIA vs, 69 | pazienza; se non che la notte annuvolavasi burrascosa e indusse il 1263 ORT 1, 47 | tutta sudore, e il mio petto ansava con difficile anelito. Soffia 1264 EDI 1, 1 | abbracciarti a Lerna!~Oh come all'ansio paterno tuo petto~Tenacemente 1265 LIN 4 | informato del fatto, attendeva ansiosissimo alle tue parole? Ma oramai 1266 | ante 1267 FRA FRA, Pro(2) | innanzi il sesto perchè gli antecedenti volumi stanno ancora nel 1268 LIN 3 | primeggia, superarono i loro antecessori, e spianarono il sentiero 1269 LIN 3 | biografia del suo illustre antenato24. Ma niuno s'accorse d' 1270 SEP 215 | se il piloto ti drizzò l'antenna~ 1271 GRA ven, 0, 48 | Salve, Zacinto! All’antenoree prode,~ 1272 LIN 3 | ei sempre lo nomina; e l'antepone nel merito a tutti i suoi 1273 PET Car, III | onde riceverlo, ed ei le anteponeva a' palagi de' grandi. Principi 1274 RIC 3, 2 | senza patria... allora~M'anteporria forse al felice padre -~ 1275 NOT 10 | certo poemetto latino da lui anteposto perfino alle Georgiche, 1276 LIN 5 | anche agli indagatori di anticaglie grammaticali. Certo il buon 1277 LIN 1 | Mediterraneo, e s'era stabilita antichissimamente in Etruria, donde non era 1278 ORT 1, 18 | innamorarmi (ecco la tua solita antifona) mi commettessi alla discrezione 1279 VIA vs, 18 | Mundungus pretenderebbero antifone di gioja sempre diverse, 1280 EDI 3, 1 | A Lerna~Pelide, in Argo Antino, ed io sin dentro~Larissa 1281 LIN 6 | lingue, allegavasi dagli antipapisti, s'affrettò a provvedersi 1282 PET Amor, V | angelica forma.~ ~Poeti, antiquarii, viaggiatori d'ogni nazione, 1283 PET Car, XI | suo è riferita da un greco antiquario con sì fatte lodi della 1284 LIN 4 | Pochissime delle parole sono antiquate, e l'evidenza di tutte le 1285 PET Amor, X | Laure avait reposé sous son antique ombrage.18 —~ ~Una donna 1286 GRA pal, 1, 25 | cortesi allor che dagli antiqui ~ 1287 ORI (29) | e il Vico nel libro De antiquissima Italorum sapientia.~ 1288 PET Poes, VII | diviene nel Petrarca:~ ~Quell'antiquo mio dolce empio signore;~ 1289 PET Car, XVIII | giorno di luglio 1374, l'antivigilia del settantesimo anniversario 1290 PET Poes, XII(51) | avvocato Paolini, inserito nell'Antologia di Firenze, tomo XIV, n. 1291 ORT 2, 5 | sei tu? Non v'è gleba, non antro, non albero che non mi riviva 1292 VIA vs, 18 | cannibali che si divorano, e di antropofagi»35, e che l'avevano scorticato 1293 PET Inc | Irrequietus homo perque omnes anxius annos~Ad mortem festinat 1294 LIN 3 | There can be no longer any doubt of the story of Beatrice, 1295 ORT 1, 18 | disperata perfino la tregua, anz'io sono in aperta guerra, 1296 SON 11, 2 | le mie labbra un tempo, Aonia Diva,~ 1297 ODI lui, 40 | Perché non dell'Aonie~ 1298 PET Amor, IV | hebe un'amante spirituale apelata Laura: poi che ella morì, 1299 GRA ven, 0, 27 | ed Apelle guidai con la mia lira.~ 1300 PET Car, III(87) | iter sternerent et januas aperirent. Petr., Op. Bas. f. 1112.~ 1301 PET Car, XVII | civili guerre d'Italia, — l'apice della consumata corruzione 1302 PET Poes, VI | corona stellarum duodecim. Apoc., cap. XII, v. 1.~ ~L'alta 1303 PET Poes, I | quelle di Ezechiello e dell'Apocalisse di San Giovanni. L'ultimo 1304 PET Poes, XVIII | informazione che ne abbiamo non è apocrifa, e che non ci son lasciati 1305 PET Par, X(154)| Apollonii Rhodii Argonauticorum, lib. 1306 PET Par, X | questo somigliantissimo in Apollonio Rodio, le cui molte bellezze, 1307 PET Poes, XVI | Romani da Romolo a Tito — Apologie ed Invettive contro i suoi 1308 PET Car, II(75) | instantiam, sed de mera nostra apostolica liberalitate.~ 1309 VIA vs, 54(110) | alla giovinetta, e de' baci apostolici d'Yorick, scevri d'ogni 1310 PET Par, V | siccome allorchè il poeta apostrofa la Memoria:~ ~Quanto al 1311 ORI 6 | epoche, le sentenze e l’apoteosi che l’associò al coro de’ 1312 ORT 1, 27 | spunta su la sepoltura, e appaga l'ombra amorosa».~Tacqui. - 1313 VIA vs, 20 | Montreuil~ ~Io sono corrivo ad appagarmi d'ogni sorta di gente alla 1314 PET Car, XVI | sistema filosofico che lo appagasse, e appena, un fatto storico 1315 VIA vs, 29 | né v'era verso ch'io mi appagassi.~La Fleur uscì, e mi recò 1316 PET Poes, XVIII | faccende della sua vita, appagò la curiosità d'amici e nimici 1317 PET Amor, III | e immutabile simpatia le appaia: come che non partecipino 1318 VIA vs, 33 | tal guisa ch'ei si stieno appajati e d'accordo per quanto tra 1319 ORT 1, 17 | cameriera se non mi si fosse appalesata ella stessa, dicendomi - 1320 PET Amor, XVIII | del tuo foco;~Ma l'un l'appalesò, l'altro l'ascose.~. . . . . . . . . . . .~ 1321 PET Car, III | e simulata modestia, che appanna il natio candore dell'indole 1322 PET Par, V | invido Oblio spira furtivo~Ad appannar la sua virginea lampa.~ROGERS, 1323 SEP 146 | morte apparecchi riposato albergo,~ 1324 VIA vs, 53 | volta, sciolsi la borsa ad apparecchiargli un paio di soldi; ripassò; 1325 VIA vs, 7 | quasi indispensabili di apparecchiarsi il proprio riposo, e di 1326 LIN 4 | da parte gli studj, e s'apparecchiasse alla morte; e il Boccaccio 1327 ORT 2, 29 | lettera che la mattina avea apparecchiata per me, aggiunse questo 1328 ORI 15 | speranze, che ricompense gli apparecchiate? e come nell’agonia della 1329 ORI 15 | Tucidide, Demostene e Senofonte apparecchiavano esempi immortali d’elevata, 1330 VIA vs, 26 | asino: mirò pensieroso all'apparecchio ch'egli avea fatto, e sospirò.~ 1331 LIN 5 | scorrono spontanee e non apparenti; ed appunto perchè si fanno 1332 LIN 2 | Sì fatte metamorfosi non appariranno fenomeni a chiunque non 1333 PET Par, IX | paradiso terrestre, in vece di apparirti un ente immaginario, sembra 1334 ORI 2 | di un’arte evidentemente appariscano, se non a chi sappia quali 1335 GRA pal, 1, 26 | sepolcri m’apparite, illuminando~ 1336 NOT 11 | si riduceva in una stanza appartata a ripulire i suoi manoscritti 1337 PET Amor, I | banchetti, e occupavano stanze appartate da quelle degli uomini; 1338 ORT lo, pre | molte ore ne' luoghi più appartati del suo giardino. Regnava 1339 VIA vs, 60 | spettatori; bensì in qualche appartato cantuccio ti lascia vedere 1340 VIA vs, 69 | attraversava la camera, gli appartavano in una specie di alcova 1341 LIN 2 | composta di quelle parole che, appartenendo a tutti i dialetti di quella 1342 LIN 1 | sieno latine; ma le parole appartenenti a cose di guerra o titoli 1343 LIN 3 | mostrasse alcun indizio d'appartenere particolarmente a veruno.~ 1344 LIN 6 | voleva la lingua letteraria appartenesse alla nazione e non a dialetto 1345 LIN 6 | neppure in massa, se non appartenessero appunto al secolo decantato 1346 LIN 2 | che la stanza ch'io recito appartenga ad autore moderno:~ ~Poichè 1347 LIN 5 | morirono intorno al 1530, e apparterrebbero piuttosto all'epoca seguente. 1348 LIN 6 | difficoltà che in pratica apparvero tutte indomabili a molti. 1349 ORT 1, 24 | di politica, de' quali si appassiona - sua figlia non apriva 1350 ORT 1, 41 | le spine: e domani le si appassiranno: ma io ne compererò ben 1351 VIA vs, 18 | deserto: se le loro foglie appassissero, imparerei a condolermene; 1352 PET Amor, XVII | stupivano, come beltà sì appassita durasse a tener saldo in 1353 GRA ven, 0, 244 | e lei deluse appellano col vago~ 1354 ORT 1, 30 | uomo sarà infelice~ ~Né oso appellarmi di questa sentenza, perché 1355 PET Amor, V | domina, sta in poesia per appellazione di rispetto; ma, opposto 1356 ORI 7 | Artemide13; e i primi nocchieri appendeano nel suo tempio dopo la burrasca 1357 ORT 2, 26 | E con le sue mani lo appendeva al mio collo, e lo nascondeva 1358 VIA vs, 28 | ritratto che le mani d'Elisa appendevano con un nastro nero al mio 1359 VIA vs, 46 | schizzi abbozzati che vi si appendono, piuttosto che la stessa 1360 GRA ves, 1, 23 | or cento colli, onde Appennin corona~ 1361 VIA vs, 64 | ritrovato il sentiero lungo gli Appennini, e traversata tutta la Lombardia 1362 LIN 2 | di là dalle Alpi o dall'Appennino5; e non approdavano molto 1363 EDI Arg | le gambe ad un albero lo appese – Forbante pastore di Polibo 1364 ORT 2, 27 | s'accorse del quadretto appeso, e di chi lo aveva fatto; 1365 VIA vs, 63 | libri di cui i materialisti appestano il mondo non sapranno convincermi 1366 VIA vs, 23 | libelli e pasquinate e tumulti appestata che pochi vi giravano sicuri 1367 VIA vs, 44 | de' suoi pâtés tanto per appetito quanto per sentimento. Né 1368 VIA vs, 40 | tranne quelle sue torri, appiana il fosso, togli le spranghe 1369 EDI 3, 2 | tradirli,~Onde più certa s'appianar la via~Al trono, ecco Creonte.~ ~ 1370 PET Car, III | della razza, ansiosi di appianarsi la via alla sua conoscenza, 1371 VIA vs, 52 | certissima la vittoria, le appiccai un bacio sopra una guancia, 1372 PET Car, III | tormento mi si è, a così dire, appiccato intorno, come un fato, fino 1373 VIA vs, 58 | la ghiera de la mazza s'appicciò ne lo cappio de lo cappello 1374 ORT 1, 28 | quattro anni fa villeggiava appie' di queste colline? era 1375 VIA vs, 62 | che essa avrebbe dovuto appigliarsi al deismo.~Mi fe' sedere 1376 NOT 12 | quale de’ due partiti s’appiglierebbe. Rispose Non ci ho pensato: 1377 LIN 1 | lettori di lingua italiana, s'appigliò a scrivere il suo trattato 1378 GRA ves, 3, 577 | chi a’ fasti di fortuna applaude~ 1379 VIA vs, 36 | Egregiamente! — esclamai applaudendo con le mani.~— Eppure — 1380 VIA vs, 36(82) | Infatti, dopo d'avere applaudito all'atto del soldato francese, 1381 VIA vs, 32 | delle mie mani la sua; e applicai le due prime dita dell'altra 1382 LIN 1 | essere ripetuta, si andrà applicando da sè medesima in tutto 1383 ORI 4 | di articolare la voce, applicandone i suoni agli oggetti, è 1384 LIN 2 | lingua, ogni scienza a cui si applicano, e ad onorare qualunque 1385 PET Poes, X | di tale osservazione e l'applicarla ad opere d'immaginazione 1386 LIN 6 | e pochissimi possono ben applicarli. Così un nuovo membro del 1387 LIN 4 | indefesso e d'ingegno si applicarono ad imitarla, e tutti senz' 1388 LIN 3 | arbitrio d'ogni lingua, deve applicarsi anche alla lingua letteraria; 1389 ORI 13 | indagarne i difetti, qual mano applicarvi i rimedi? E non pertanto, 1390 NOT 8 | perseveranza con che li applicava al suo modo di vivere, derivavano 1391 VIA vs, 16(33) | Ed alla teoria l'autore applicherà fra non molto l'esperienza 1392 PET Amor, X | popolare, in ispecial modo appo coloro che sono a un tempo 1393 ORT 1, 23 | quali stendeva le palme, appoggiando i polsi su le estremità 1394 LIN Int | codice; beatissimi di potere appoggiarsi a legislatori, e farsi benevoli 1395 VIA vs, 34 | ci siamo l'uno e l'altra appoggiati con le braccia incrociate 1396 FRA FRA, Psi | ignuda sopra il suo letto. Appoggiava il gomito sui guanciali, 1397 PET Poes, XV | congetturare, nè sempre apponendosi, la quantità delle sillabe. 1398 ORT 2, 18 | risposi nonostante ch'ei s'apponeva: parlava veneziano; ed è 1399 VIA vs, 69 | sue devozioni, ciò non s'apponga a violazione del trattato.~ 1400 EDI 3, 2 | Tebe?~ ~TALETE~Al ver t'apponi~Ei non vel trasse, ed i 1401 VIA vs, 58 | doctori de la Sorbona possono apporgli reitade; salvo che a pena 1402 PET Poes, VII | oggetto che amiamo, dobbiamo apporlo alla grossezza dei sensi, 1403 VIA vs, 24 | era sciancata, né si potea appormelo, credo, ad altro motivo.~— 1404 AJA 4, 8 | Achilli~E nuovi Ajaci io gli apporrò che Ulisse~Rispetteranno. 1405 LIN 4 | questa navicella era così apportata ivi. Il Re entrò dentro; 1406 PET Par, XIV | misura dotato da natura, gli apportò il più alto diletto di cui 1407 LIN 6 | scrittori in latino.~La colpa apposta agli Italiani che, scrivendo 1408 PET Poes, XV | diffondesse il sapere, venivano apposte ora al vero, or ad apocrifo 1409 VIA vs, 25 | seco non avea questi patti, appostò con gli occhi il ronzino 1410 SEP 262 | apprendeva lamento a' giovinetti.~ 1411 PET Par, XIV | sollecito sempre e sempre apprensivo pur dell'opinione di coloro, 1412 EDI 2, 1 | breve~Per quanto ei disse appresentarci entrambi~Al re potremo...~ ~ 1413 EDI 2, 2 | e in forme abjette osava~Appresentarsi a te – Spesso dall'alto~ 1414 EDI 1, 3 | ond'all'onor tu aspiri~D'appresentarti al gran Tesèo, te guida~ 1415 ORT 2, 30 | tremando nella stanza, e mi s'appresentò il padre di Teresa gettato 1416 AJA 3, 3 | Ilio distrusse~Il nuovo appresi ad espugnar». — Successe~ 1417 PET Par, IX | miei esser contenti,~Sì appressando sè, che 'l dolce suono~Veniva 1418 AJA 3, 1 | salia~Sí conturbato che appressar non l’osi?~Or va: me solo 1419 ORT 2, 4 | di Michelangelo; e nell'appressarmivi io tremava preso da brivido. 1420 NOT 10 | accademico della Crusca appressarvisi. Nel mese di giugno del 1421 ORT 1, 11 | celesti.~ ~Io mi vi sono appressato come se andassi a prostrarmi 1422 AJA 2, 5 | che sí cinto di guerrier t’appressi~Al padiglion del sommo duce?~ 1423 VIA vs, 30(58) | vocabolo parigino grisettes, apprestano, secondo la moda, i fiori 1424 ORI 15 | profittate de’ documenti che vi apprestarono? È vero; niuno rammemora 1425 ODI lui, 2 | per te Grazie apprestino,~ 1426 RIC 3, 6 | Inevitabil pugna oggi v'appresto.~ ~AVERARDO Del di gran 1427 LIN 4 | la rarità delle edizioni, apprezzati dagli intendenti di libri. 1428 VIA vs, 35 | rispondendogli: «Ch'io apprezzava la sua gentilezza, e gliene 1429 LIN 1 | per qualunque via sianvi approdate, non sono meno latinismi; 1430 LIN 2 | o dall'Appennino5; e non approdavano molto in tempi, ne' quali 1431 VIA vs, 65(130) | misericordia motus est: et appropians alligavit vulnera ejus, 1432 PET Par, XVIII | riesca all'ultimo che ad approssimarci al sepolcro; e come la morte 1433 LIN 6 | fossero romanzesche e s'approssimassero alla realtà, riescirebbero 1434 ORT 1, 28 | scellerati, essendo più agevole approvar la virtù, che sostenerla 1435 ORI 14 | pubblico giuramento negai d’approvare nel senato una sentenza 1436 LIN Int | critica, non rigettarono nè approvarono il codice prevalente nelle 1437 LIN 6 | ordinò che anche l'edizione approvata dal suo predecessore fosse 1438 LIN 4 | anni dopo da un notaio, e approvato e sottoscritto dal Boccaccio 1439 ORT 2, 23 | che tu tieni quell'arma appuntata deliberatamente sovra il 1440 VIA vs, 69 | siano dalla cameriera o appuntate con lunghi spilloni o cucite 1441 FRA FRA, Pens | PENSIERI E APPUNTI~ ~Alla soave rugiada della 1442 VIA vs, 40 | fossi fornito. Gliel dissi appuntino. Crollò il capo:~— Non basta — 1443 VIA vs, 44 | finché la Provvidenza non m'apra strada migliore.~Or se dissimulassi 1444 LIN 5 | palazzi reali e incantati; e aprendo alla immaginazione del popolo 1445 ORT 1, 27 | tolsi di mano il libro e aprendolo a caso, lessi:~«La tenera 1446 PET Amor, XVII | in estasi, il terzo cielo apresi agli occhi suoi,» ond' ei 1447 ORT 2, 10 | vilmente. - Il Parini non apria bocca; ma stringendomi il 1448 PET Car, I | Vale. Neapol. VIII kal. aprilis, M. CCCXLI.~Tibi de voluntate 1449 ORT 1, 30 | e sua madre che venne ad aprirci mi ringraziava della cura 1450 ORT 1, 28 | perdessi, quale scampo si aprirebbe a questo giovine infastidito 1451 VIA vs, 46 | occhi, quand'anche dovesse aprirmisi il paradiso.~— La mi perdoni, 1452 ORT lo, 3 | ma né l'uno né l'altro aprirono più bocca se non quando 1453 RIC 5, 3 | e la via di tua salute aprirti.~Se dopo l'alba, o allor 1454 VIA vs, 63 | innanzi che le sue labbra s'aprissero, mi narrò tutti i suoi guai. 1455 AJA 2, 1 | siete numi e l’avvenir mi aprite.~Divinità che dal sen mi 1456 LIN 4 | quel suo Gemitus Columbae aprocrifo, fu stampato a ogni modo 1457 EDI 2, 1 | Taci... sento rumor... s'apron le porte...~Sorgi, Tesèo 1458 VIA vs, 48 | e poiché gli Elisj mi s'aprono al pensiero più manifestamente 1459 PET Amor, XI | sponde ricuopronsi di piante aquatiche, e in que' luoghi ove la 1460 LIN 2 | sociabar amicis;~Nunc omnes Aquilo, turbine flante, fugat.~ ~ 1461 ORT 1, 12 | ma si ravvolge fra gli aquiloni e passeggia con le procelle2~ ~ ~ 1462 PET Par, XIII | che Aristotele e Tommaso d'Aquino tenevano soli il campo nelle 1463 LIN 5 | discendenti della Casa d'Aragona, che da quasi due secoli 1464 PET Poes, V(45) | al poeta fiorentino e all'aragonese. Che il vero plagiario fosse, 1465 LIN 2(9) | dansa Trivisana,~E lou corps Aragonnès~E la perla Julliana;~La 1466 VIA vs, 42 | stemma.~ ~- E gli ufficiali araldisti gli torcano il collo; se 1467 LIN 1 | italiana derivasse dagli Aramei popoli della Caldea era 1468 LIN 1 | primitivo della lingua era arameo. Essi si fondavano, parte 1469 GRA ves, 1, 22 | scena e di templi e d’arator beati,~ 1470 GRA ven, 0, 107 | Cerere invan donato avea l’aratro~ 1471 PET Car, II(77) | decrepitos, et puellas nudas, arbiter sedens, stupet plus illos 1472 ORT 2, 3(14) | impassibile è più funesta della arbitraria Equità.»~ 1473 VIA pr | letteralmente e quanto meno arbitrariamente ho saputo, per voi.~Ma e 1474 LIN 2 | non soggiacendo al potere arbitrario impercettibile e invisibile 1475 NOT 4 | taluno s’adirò de’ troppi arbitrii del traduttore. Molti, e 1476 SEP 39 | e di fiori odorata arbore amica~ 1477 ORT 2, 23 | mal-augurio siede fra quelle arbori e dopo la mezzanotte urla 1478 ORT 1, 27 | piante più giovani. Poveri arbuscelli! esclamò Teresa. Mi scossi. 1479 SEP 159 | e l'arca di colui che nuovo Olimpo~ 1480 GRA ven, 0, 214 | Dorio che di lontan gli Arcadi vede,~ 1481 ORI 15 | possono scriversi nelle arcadie e nei chiostri! Eccovi da 1482 ORI 14 | prediletto discepolo di Archelao, e volli anche da Diotima, 1483 PET Car, III(79) | barbaries violavit. Cicero pro Archia, § 5.~ 1484 ORT 1, 23 | molti anni le morì di un'archibugiata il marito dal quale ebbe 1485 VIA vs, 58 | le basette, et impostò lo archibugio, salvo che non si trovò 1486 LIN 3 | una immaginazione atta ad architettare e popolare tre mondi ideali, 1487 GRA ves, 2, 350 | nuova speme i viventi: e l’Architetto ~ 1488 LIN Int | dalla pittura, e dalla architettura per la via degli occhi e 1489 LIN 3 | meritamente chiamarsi l'archivio ordinato de' fatti, delle 1490 ODI lui, 76 | scuote l'arcion, te misera~ 1491 AJA 4, 1 | Grecia vo’ regnar io solo. —~Ardan le faci, il campo mio risplenda.~ 1492 AJA 2, 1 | essi~Del terror delle furie ardean le schiere~E a nudi brandi 1493 ORT 2, 10 | una nascente repubblica? arderai le tue case con le faci 1494 VIA vs, 28 | face d'Elisa, giurando che arderebbe per tutto il mio viaggio. 1495 PET Amor, X | exprima si bien sa peîne, son ardeur,~Que Laure, malgré sa rigueur,~ 1496 AJA 1, 3 | virtú gl’insulta.~Un solo ardia disobbedirmi, un solo!~E 1497 GRA ven, 0, 76 | ardian mostrarsi a mezzo il petto 1498 AJA 2, 1 | rammentarmi il nome~Non s’ardirà d’Ifigenia. Me solo~Giudice 1499 GRA ves, 1, 46 | E tu che ardisci in terra~ 1500 LIN 4 | stato veduto, appena che io ardissi di crederlo, non che di