101-addis | addit-alvei | alvo-ardis | ardit-avval | avvam-bull | buona-cigli | cigol-confr | confu-crass | crati-didem | dider-divis | divit-esalt | esame-fidar | fidat-gentl | genuf-imita | imiti-infam | infas-invig | invil-litte | liuti-metaf | metal-nomen | nomin-padro | paesa-pesa | pesan-pregh | pregn-purif | puris-requi | resi-ringr | rinne-sacri | sacro-scrip | scrit-smisu | smont-spira | spire-svio | svisc-trasc | trasf-vegli | vegna-z
                            grassetto = Testo principale
                            grigio = Testo di commento

1501 LIN 3 | in latino, aveva negato arditamente l'immortalità dell'anima27; 1502 LIN 5 | scoppiare mille nuove e arditissime idee dalle antiche; come 1503 ODI bon, 210 | libero Genio e ardor santo del vero:~ 1504 PET Poes, IX | particolarità:~ ~It is a flame and ardour of the mind,~Dead in the 1505 PET Car, III | maggior momento e insieme più arduo, che conservare un'alta 1506 ODI bon, 91 | Ungari armenti, e l'ospitali arene~ 1507 VIA vs, 27 | assetato nelle solitudini più arenose d'Arabia non si strugge 1508 PET Car, IV(92) | Plura advenæ præstitit Aretium, quam Florentia civi suo. 1509 GRA ves, 2, 205 | Ninfe il mar d’Aretusa; e le guidavi ~ 1510 VIA vs, 30(57) | Quell'arganello piantato ne' capi d'alcuni 1511 VIA vs, 38 | monsieur, je mettrai cet argent à part.~Un virtuoso patto 1512 GRA ves, 1, 16 | furtiva e argentea gli volava al guardo.~ 1513 GRA ves, 3, 529 | gli argentei pesci, ed ospite leale~ 1514 GRA pal, 1, 16 | di Sirmïone per l’argenteo Garda~ 1515 EDI 3, 1 | grande.~Ivi accoppiossi con Argìa d'Adrasto~Figlia, e s'avvinse 1516 VIA vs, 52 | e allora… Voi, teste d'argilla fredda e tepidi cuori, potrete 1517 VIA vs, 69 | in guisa che oppongano argine competente a' confini del 1518 AJA 5, 1 | re!... Su via; date all’argiva~Elena il regio peplo, a 1519 ORI 13 | non avea creati facondi, s’argomentarono di aiutarsi dell’arte. Se 1520 ORT 2, 19 | ciecamente a' destini. Noi argomentiamo su gli eventi di pochi secoli: 1521 PET Par, X(154)| Apollonii Rhodii Argonauticorum, lib. III.~ 1522 GRA ves, 2, 437 | misteri escluse: e quegli arguti~ 1523 VIA pr | e spirito bizzarro, ed argutissimo ingegno, segnatamente contro 1524 LIN 4 | sagliente; e fu messa in mare. L'aridità di quasi tutti que' primi 1525 VIA vs, 62 | trovi un germoglio mezz'arido; lo pianti perché l'hai 1526 FRA FRA, 2 | precedeva la cavalleria arieggiando il valor di Rinaldo, non 1527 LIN 6 | magnificare ogni cosa, e arieggiare la maestà degli storici 1528 ORI (38) | libro Dei luoghi comuni; Arist., ib., lib. I, cap. 2, e 1529 PET Par, XIV | repubblicano per nascita, da aristocrata per parte, da statista e 1530 LIN 2 | erano nobili per nascita, aristocratici per sentimento e per sistema, 1531 LIN 4 | derise. Niuno forse, dopo Aristofane, ricavò tanto amaramente 1532 PET Par, XIII | di studii, e in tempi che Aristotele e Tommaso d'Aquino tenevano 1533 LIN 2 | le Leggi e la Dialettica aristotelica erano insegnate nelle Università, 1534 PET Par, XII | greca e pel materialismo aristotelico, sparso per Europa dagli 1535 ORI (48) | l’Enciclopedia, articolo Aristotélisme.~ 1536 VIA vs, 56 | badare al cuore che all'aritmetica. I figliuoli e le figliuole 1537 VIA vs, 63 | nastro verde pallido ad armacollo, donde pendeva il suo flauto. 1538 RIC 4, 4 | al figlio~D'un nemico n'armai, per saper sempre~Che impugna 1539 VIA vs, 23 | dramma di elleboro, né verun armajuolo si attendeva di temprare 1540 ORI 3 | invoco, o Amore del vero! Armami di generoso ardimento, e 1541 ORI 13 | labirinto delle speculazioni, armandosi di termini universali in 1542 VIA vs, 2 | sossopra il suo Credo9.» Nell'armarmi di questa fiducia, la natura 1543 RIC 5, 3 | credevi alla pugna, a che t'armasti?~Dal disperato tuo silenzio 1544 VIA vs, 30 | la visiera, i giovani con armatura sfolgorante d'oro tersissima, 1545 PET Poes, VI | et mendicitas, quasi vir armatus. Prov., c. XXIV, v. 34.~ ~ 1546 AJA 2, 1 | infamia.~AGAMENNONE~E non ti armavi~Tu dello scudo e del furor 1547 VIA vs, 30 | torneamenti del buon tempo antico armeggiavano per la gloria e l'amore.~ 1548 LIN Int | dove e come consuonano in armoniche proporzioni fra loro. Queste 1549 GRA ven, 0, 5 | armonïosa melodia pittrice ~ 1550 PET Poes, VIII | d'un tratto e di ordinare armoniosamente, e di ritrarre a tocchi 1551 LIN 3 | quasi tutte le sue parole armoniose, evidenti ed energiche, 1552 VIA vs, 16(33) | testa; - e l'anima così s'armonizza. — Lettere, vol. l, 57. - 1553 PET Par, IV | cosa per legame musaico armonizzata si può della sua loquela 1554 LIN 4 | avvedrebbe che il Boccaccio armonizzava la sua prosa, ajutandosi 1555 PET Car, I | primo verso de la canzone de Arnaldo Danielo Provenzale,~ ~Drez 1556 LIN 5 | statue antiche e moderne ed arpe e liuti e strumenti d'ogni 1557 ORT 1, 14 | il suo piede, le sue dita arpeggianti mollemente, tutto tutto 1558 NOT 13 | dell’ira: le anime deboli arrabbiano; le forti disprezzano ma 1559 PET Amor, XII | tutto mi metteva terrore. Mi arrampicai su per alture, attraversai 1560 ORT 2, 5 | affrettarmi per le praterie, e poi arrampicarmi sul monte più alto donde 1561 ORT lo, pre | ch'io vivo.~ ~Poi lo vide arrampicarsi sino alla cima della montagna, 1562 VIA vs, 14 | non era di Lilla.~— Né d'Arras? - né di Cambrai? - né di 1563 EDI 3, 1 | coi mille Argivi, e mille arreca~Morti, e sol spera omai 1564 PET Par, VII | diverso che questi due poeti arrecano, fu già osservato, che il 1565 PET Par, XVII | proprio danaro coloro che l'arrecarono, come fossero benefattori. 1566 EDI 3, 2 | Scendo, al voler non mio l'arrechi, ai preghi~Bensì del re.~ ~ 1567 LIN 4 | partita dal corpo, che fosse arredata una piccola navicella, coperta 1568 LIN 6 | alle belle arti. I palazzi arredati di monumenti e di biblioteche 1569 ORI 10 | idoleggiare le idee che, non arrendendosi ai sensi, rifuggono dall’ 1570 LIN 1 | a' Romani; – senza però arrendermi ad alcuna delle altre due 1571 ORT lo, 3 | accolto come figliuolo. Arrendetevi; allontanatevi per alcuni 1572 EDI 3, 2 | Ah se a tal voce non t'arrendi, in petto~Hai d'adamante 1573 LIN 4 | italiana più ch'altre, s'arrendono ad ogni trasformazione a 1574 AJA 5, 6 | esterrefatti e dall’assalto~Si arresero. Io tornava. A sommo il 1575 ORT 1, 24 | mila guerrieri Circassi arresisi alla sua fede, e Nadir Schah 1576 LIN 2 | Perch'io tutto smarrito m'arrestai.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 1577 EDI 1, 3 | lungo~Cammin lassi quivi arrestarci alquanto~Mestier ne fu... 1578 ORT lo, 7 | freddo improvviso - e questo arretrarmi - e il lamento che tutte 1579 ORT lo, pre | aperte, e tutto ad un tratto arretrarsi esclamando: O madre mia!~ 1580 PET Amor, XVI | nel lago del Paradiso:~ ~M'arretro; ella s'arretra:~Ma compiaciuta 1581 ODI lui, 73 | Quel dal flutto arretrosse~ 1582 PET Amor, IV | osée pour contredire les arrêts de la comtesse de Champagne7.~ 1583 LIN 3 | concorso degli scrittori lo arricchì variamente di forme o create 1584 VIA vs, 18 | sì breve tratto di vita arricchir d'avventure chi s'affeziona 1585 ORI 15 | accademie grammaticali ed arricchirete lo stile; amate la vostra 1586 LIN 4 | tristissime prove. I Fiorentini s'arricchirono per le manifatture; passavano 1587 LIN 6 | parlamenti ove la lingua possa arricchirsi secondando di grado in grado 1588 PET Car, XII | se mi fosse possibile d'arricchirvi! ma a due amici, qual siamo, 1589 LIN 3 | prevalgono, la lingua si arricchisce, si nobilita, e si raffina. 1590 LIN 1 | eloquenti diventano oratori, ed arricchiscono e perfezionano la loro lingua. 1591 ORT 2, 7 | resta? Le nostre messi hanno arricchiti nostri dominatori; ma le 1592 LIN 5 | amabilità giovanile, l'Ariosto arricchivala di originali eleganze. Niuno 1593 VIA vs, 29 | lettera~ ~La fortuna non arrideva a La Fleur; e non solo gli 1594 ORI 14 | possente, [79] tuttoché arringassero nell’assemblea ravvolti, 1595 NOT 11 | ne teneva. Scriveva anche arringhe, e faceva da difensore ufficioso 1596 RIC 3, 2 | per qual figlio~T'armi e t'arrischi, onde ti sia men grave~Se 1597 VIA vs, 51 | quasi accettava, ma non mi arrischiai.~— Non so, mia cara — le 1598 ORT 2, 25 | infiniti uomini che non s'arrischiano di chiamarti, ti affrontano 1599 PET Poes, IX | tanta perfezione, è, se oso arrischiare una opinione, tutta propria 1600 VIA vs, 7 | sagacità del suo accorgimento, arrischiava di capitombolare e con la 1601 LIN 4 | parte de' nostri lettori46. Arrivando il Boccaccio all'abbazia 1602 PET Par, XV | que' rari spiriti, cui non arrivano gli strali del ridicolo, 1603 VIA vs, 60 | la loro felicità doveva arrivar d'altro luogo.~Una voce 1604 PET Poes, II(40) | non « gli dava l'animo d'arrivarle». Beccadelli, Vita del Petrarca.~ 1605 VIA vs, 28 | anche per quella strada s'arrivasse ne' cieli.»~Il cuore, ne' 1606 VIA vs, 40 | risapere, innanzi ch'io v'arrivassi, la faccenda della police.~ 1607 ORT 2, 22 | Alessandria non era per anco arrivata, e Jacopo prevenne anche 1608 LIN 5 | Petrarca e del Boccaccio, e arriverà non molto lontana dall'era 1609 VIA vs, 39 | ma che, passato Calais, arriverei senza altra opposizione 1610 LIN 4 | solco di calore e di luce, e arrivi dirittissima al segno. Bellissimi 1611 VIA vs, 36 | scomporsi gli disse: — Purché ci arriviate.~Chiunque, e sia chi si 1612 VIA vs, 18 | possibile che sì fatte anime arrivino lassù, avrà mai tanto da 1613 ORT 2, 24 | convertita in dolore?~Che arroganza! credermi necessario! - 1614 VIA vs, 38 | sospiro. Ma io non poteva arrogarmi di chiederne conto, né più 1615 ORI 5 | tende progressivamente ad arrogarsi e quanto gli giova e quanto 1616 PET Car, XI | processo formale per essersi arrogato giurisdizione illegale sopra 1617 LIN 6 | de' grammatici italiani s'arrogava di concedere celebrità a 1618 PET Par, X | E duolmi ch'ogni giorno arroge al danno;~Ch'i' son già, 1619 VIA vs, 50 | sue qualità. Non ch'io m'arroghi di decidere se ciò si possa 1620 VIA vs, 29 | cavalleresche52, ma da ch'ei s'arrolò mio scudiere, ed erano ormai 1621 VIA vs, 58 | soldato, che guascone era, s'arroncigliò di subito le basette, et 1622 EDI 1, 1 | almeno te nomar potessi~Senza arrossir mia figlia, al par che padre~ 1623 LIN Int | critici che nel tempo medesimo arrossirebbero di citare la sua autorità.~ 1624 VIA vs, 11 | potuto abbracciarla, e senza arrossirne, e riconfortarla, anche 1625 VIA vs, 51 | ardente: mi pareva ch'ella arrossisse: e quest'idea fe' arrossire 1626 VIA vs, 18 | Bartolommeo, e diabolicamente arrostito vivo36 ad ogni osteria dov' 1627 ORT 2, 18 | pace di Campo Formio, e s'arruolò Tenente nell'artiglieria 1628 LIN 1 | e in italiano scrivesi arsenale, e arsenal in inglese. Onde 1629 ORI (44) | interpretazione, di Suida all’art. Sofñw.~ 1630 LIN 6 | scrittori moderni; – ma spesso è artefatta. Invece, chi sente naturalmente 1631 GRA ven, 0, 21 | Forse (o ch’io spero!) artefice di Numi,~ 1632 VIA vs, 32 | dell'altra mia mano all'arteria.~Deh! perché il cielo, Eugenio 1633 VIA vs, 2 | dilatarmisi per la vita; le mie arterie battevano in armonia; e 1634 ORI 4 | parola. E questa facoltà, di articolare la voce, applicandone i 1635 ORI 4 | quando ai segni della parola articolata riescano a supplire co’ 1636 LIN 6 | native ed elegantissime, artifici di costruzione, periodi 1637 PET Par, IV | cadenze d'ogni verso in sì artificiosa guisa da conferir forza 1638 LIN 4 | rotti e più numerosi. Gli artifizj della sintassi si moltiplicavano 1639 ORT 2, 18 | e s'arruolò Tenente nell'artiglieria Cisalpina. Querelandosi 1640 PET Poes, XII(52) | La Summa Artis rithmicæ di Antonio da Tempo 1641 PET Car, XI(109)| a inferire, che, mentre Arunca del suo Lucilio può inorgoglire, 1642 LIN 1 | ammiraglio, in inglese admiral – arzanà, come Dante lo scrive, e 1643 LIN 5 | sottigliezze, de' concetti e degli arzigogoli metafisici si diffuse fino 1644 PET Car, VIII | carattere del Petrarca è quell'ascendente ch'egli ebbe sopra i grandi. 1645 PET Amor, XI | Poc'oltre cominciano ad ascendere i colli coperti d'alberi 1646 LIN 2(7) | volgare sibi famam prae aliis asciscere, eo quod quidquid poetantur 1647 ORT 2, 18 | ascoltando, si avvicinò asciugandosi gli occhi col rovescio della 1648 FRA FRA, Psi | infermità, mi sono sentito asciugare il sudore del volto. Schiudendo 1649 VIA vs, 64 | era omai troppo molle per asciugarmi gli occhi, voleva lavarmelo 1650 VIA vs, 63 | cadeano le lagrime, io le asciugassi col mio fazzoletto; e lo 1651 VIA vs, 24 | non potea dir parola: s'asciugava il viso col suo fazzoletto 1652 VIA vs, 22 | attorno; e tre volte si asciugò gli occhi; e tre volte promise 1653 ORT 2, 11 | mi lascia mai gli occhi asciuttichiusa la mano alla vista 1654 ORI 14 | arti e gli artefici, ed ascoltai filosofia universale dal 1655 LIN 5 | e male da un Notaro che ascoltandole le copiava per mezzo d'una 1656 ORT 1, 5 | comprendessero affatto, stavano ascoltandomi a bocca aperta. Credo che 1657 ORI 3 | nella mente di quanti mi ascoltano, farà sì che molti mirino 1658 VIA vs, 23 | porpora, sedevano vereconde ad ascoltar la canzone.~Quel Nume (dice 1659 LIN 4 | rifiniscono mai di prosare e ascoltarsi da . Alle volte anche 1660 ORT 1, 24 | pajo ostinato. - Ma s'io ascoltassi più gli altri che me, rincrescerei 1661 NOT 12 | genere umano. Era volentieri ascoltato, né so dove trovasse materie; 1662 LIN 4 | dalla credulità d'ignoranti ascoltatori, quanto il Boccaccio con 1663 ORT 2, 30 | parea ancora morto: ed essa ascoltavalo immobile con le pupille 1664 VIA vs, 38 | di perle.~La giovinetta ascoltavami con attenta docilità, e 1665 VIA vs, 26 | amici.~Tutti i circostanti ascoltavano contristati. La Fleur gli 1666 GRA ves, 2, 468 | l’ascoltino le Dee. E certo impetra~ 1667 ORT lo, 3 | che sapeale da sé, e le ascoltò con aspetto riposatissimo; 1668 ODI bon, 15 | Brittannia e t'ascondea mortifer angue;~ 1669 PET Poes, XVII | la vidi avanti mezzanotte ascondersi dietro il monte di San Martino 1670 ORT 2, 24 | grembo alle nubi che ti ascondevano: ti hanno cercata nelle 1671 RIC 4, 2 | mano gli fia; né a te più ascondo~Ciò che a ragion sospetti.~ ~ 1672 PET Amor, XVIII | un l'appalesò, l'altro l'ascose.~.   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .~ 1673 GRA ves, 1, 31 | Momo, e voi che a prezzo Ascra attingete.~ 1674 LIN 4 | affetti; e derivano vaticinj ascritti ad inspirazione divina. 1675 ORT 1, 33 | questa pomposa sentenza di ascrivermi a merito un'azione che è 1676 ORI 16 | di vostro profitto, io l’ascriverò alla efficacia meravigliosa 1677 VIA pr | men agevole la lettura, ascrivetelo (e ve ne esorto per puro 1678 PET Car, V | lettera ti paresse corta, ascrivilo a' termini in che ci troviamo, 1679 ORT 1, 30 | per la schietta natura: m'ascugo gli occhi, e torno sul far 1680 PET Poes, IV | espressione:~ ~Ev' n in our ashes live their wonted fires.~ 1681 VIA vs, 60(119) | habitant Cappadociam, Pontum et Asiam, Phrygiam et Pamphyliam. — 1682 PET Amor, II | grandi uomini tenevano colle Aspasie de' loro tempi. Il discorso 1683 GRA ven, 0, 273 | le vette al sacro monte asperge,~ 1684 VIA vs, 40 | che si curvano di languore aspettandole.»~ ~ ~ 1685 ORT 2, 18 | io dissi a Michele - e aspettandolo mi sentiva tutta la persona 1686 ORT 1, 2 | perché, e che potremmo aspettarci noi se non se indigenza 1687 ORT 2, 28 | misera che io me ne andava ad aspettarla in un altro mondo, e che 1688 EDI 2, 1 | Né te 'l rimembri? E' d'aspettarlo impose~Anzi di trarci al 1689 RIC 5, 3 | sepolcro mio~Manderà ad aspettarmi insino al giorno~Che sorgerò 1690 PET Car, XIV(129)| che il Petrarca ciò solo aspettasse per far dono della collezione 1691 PET Amor, IX | avesse cagione di nodrire aspettative spesso lusingate e sempre 1692 PET Car, XVIII | cui sola aveva lungamente aspettato ogni felicità, convertì 1693 VIA vs, 60 | secondo le mie induzioni aspettavano un fiacre: e poich'erano 1694 VIA vs, 7 | questi - ma fuor di dubbio aspettavasi di bere un liquore vinoso; 1695 ORT 2, 28 | rimeriti! Ma e tu pure non ti aspettavi ch'io ti pagassi di lagrime. 1696 RIC 4, 2 | Ivi la tua Ricciarda~T'aspetterà,... Deh Guido! a te per 1697 VIA vs, 60 | povero, bensì tra lor due aspirando al merito di far l'elemosina; 1698 ORT 1, 35 | cuore s'innalzava come se aspirasse ad una regione più sublime 1699 LIN 5 | avrebbero forse potuto, come aspiravano, impadronirsi di tutta, 1700 ORT 1, 33 | medesimo, che volentieri aspirerebbe all'esterminio dell'universo 1701 ORT 1, 33 | sempre tardo - ma né io v'aspiro: io mi sono uno de' tanti 1702 GRA ven, 0, 221 | De’ Beoti al confin siede Aspledone:~ 1703 GRA ves, 2, 191 | api alle Grazie: e chi ne assaggia~ 1704 PET Poes, IX | know what hope and fear assail the mind~When I pursue my 1705 AJA 3, 3 | Sien indolciti; allor gli assali. L’arte~Spregiasti ognora; 1706 RIC 1, 1 | il lasci, incerto~Sta d'assalir le rocche, e tempo e ardire~ 1707 RIC 3, 2 | suoi rifuggono: e se pronti~Assalirem le mura evo la notte~Ombrosa 1708 VIA vs, 13(30) | rigorosamente il vocabolo, e d'assalirla con l'armi altrui. (F.)~ 1709 AJA 4, 8 | posa.~Ma per lui posso or assalirti. In campo~T’aspetta, o Ajace, 1710 AJA 2, 1 | eroe deserto,~Affronterà l’assalitor tuo vero.~Col ferro no; 1711 PET Par, XI | i quali col ripetere gli assalti esaurirono le forze; ed 1712 ORT lo, 6 | pacatamente con lei, ed assaporare l'amaro suo calice, ed espiate 1713 VIA vs, 27 | piombo tanto ch'io possa assaporarmela a sorsi.~Il postiglione 1714 FRA FRA, Psi | nettare del piacere; ed io lo assaporava a piccoli sorsi. Le mie 1715 VIA vs, 43 | anzi è verosimile ch'ei l'assapori, poiché gl'ingredienti saranno 1716 SEP 239 | onde fur Troia e Assàraco e i cinquanta~ 1717 VIA vs, 23 | era da tanti veneficj e assassinj e congiure libelli e pasquinate 1718 RIC 2, 3 | m'appella~De' suoi figli assassino, e disertarmi~Giura de' 1719 PET Car, XIV(129)| mostra i titoli, levando l'asse che ne copriva i dossi; 1720 LIN Int | descritta, se già ne siamo assediati, volere o non volere, 1721 LIN 6 | Medici, e morirono nell'assedio di Firenze, o in esilio. 1722 AJA 4, 2 | sempre i frigii prenci~Dall’assegnar l’armi contese tutti~Ritraggonsi. — 1723 ORT 2, 23 | quantunque io non sappia assegnare veramente l'ora in cui furono 1724 VIA vs, 7 | meditare s'abiliterà ad assegnarsi (s'ei fu mai viaggiatore) 1725 LIN 5 | invece de' cinquant'anni assegnati a ciascuna delle precedenti, 1726 VIA vs, 35 | Parigi~ ~Nel palchetto assegnatomi mi trovai solo con un discreto 1727 ORI (2) | Assegno a Teuto l’invenzione del 1728 PET Car, XI(109)| iscambiare la fedeltà con l'assentimento, e a rimanersi paghi di 1729 RIC 2, 3 | vendetta giusta~Simulasti assentirla, assai vendetta~Non t'è 1730 EDI 4, 1 | benché amari giorni~Sol le assentisse il crudo suo destino,~Teco 1731 ORT lo, 3 | suoi bilanci domestici gli assentivano di accasare Teresa con una 1732 ORI 4 | mancando di segni che nell’assenza degli oggetti reali le rappresentassero, 1733 PET Amor, XIII | dimenticar Laura con prolungate assenze; e in tali accessi di sdegno 1734 PET Amor, XVIII | Parer la morte amara più ch'assenzio.~Negar, disse, non posso 1735 VIA vs, 62 | incontrava uomo vivente a cui non asserisse che non aveva mai conversato 1736 LIN 3 | ogni modo non lo avrebbe asserito con tanta certezza. Però 1737 VIA vs, 69 | diadema… — e stesi in via d'asserzione il mio braccio fuori del 1738 VIA vs, 27 | L'anima del pellegrino assetato nelle solitudini più arenose 1739 VIA vs, 22 | seta nera: gli ordinai d'assettare ogni cosa sopra il calesse, 1740 VIA vs, 50 | posi la palma sul petto, asseverando con gravissima serietà ch' 1741 VIA vs, 12 | il frate con tal fuoco d'asseveranza, che non pareva a lui proprio — 1742 PET Amor, IV | ne plaise que nous soyons assez osée pour contredire les 1743 PET Amor, VIII | gloria solo per potersene assicurare la stima e l'affetto, e 1744 GRA ven, 0, 316 | il Nume, ed al cembalo s’asside,~ 1745 VIA vs, 58 | sessanta soli per paura d'assiderare si tenessino in testa lo 1746 ORT 1, 23 | Entrò una ragazza scalza, assiderata, e fattasi all'ortolano, 1747 VIA vs, 11 | di pietà. Or voi, anime assiderate, vorreste provarvi di ridere: 1748 ORI 6 | abbreviando l’oscurità che assiderava la terra, e rallegrando 1749 ORT 2, 27 | Un vecchio sacerdote di assidua famigliarità nella casa 1750 PET Amor, XIV | sendosene andata, io possa da assidue meditazioni e da adeguata 1751 PET Poes, XIV | pertanto che gli uniti e assidui sforzi di sei generazioni 1752 EDI 2, 2 | grande,~E cui ben siede assimigliarsi ai Numi~Saper che giova 1753 ORI 7 | Fenici6, e Dione [35] agli Assiri7, ed Iside e Bubaste agli 1754 LIN Int | Stati da che, abbandonando l'assistenza delle arti d'immaginazione, 1755 LIN Int | letteraria, che professava di assistere gl'ingegni creatori con 1756 ORT 2, 30 | ma non lo trovò perché assisteva a un moribondo; corse al 1757 ORT lo, 4 | innocente verso di te - mi assistevi nella mia malattia. - Di 1758 ORT 1, 28 | sempre; e noi siam soliti ad associarci al più forte, a calpestare 1759 ORI 5 | E finché l’umano genere associavasi in famiglie e in sole tribù, 1760 ORI 6 | sentenze e l’apoteosi che l’associò al coro de’ beati: così 1761 LIN Int | mezzo e l'opportunità di assoggettare ad una superstiziosa servitù 1762 LIN 5 | eccezione ed incoerenza, e assoggettarlo a un'ipotesi generale, combinò 1763 ORI 15 | giustifica quelle vittorie che assoggettarono i popoli all’impero del 1764 LIN 4 | laboriosissima industria, e si assoggettò al lavoro meccanico contrario 1765 VIA vs, 20 | la lite: e però prima l'assoldai, poscia presi a informarmi 1766 PET Par, XVII | dell'offerta, potrei venire assolto e ritornar di presente. 1767 ORI 6 | speranza di futuro compenso, s’assopirono sul danno presente; il mistero 1768 ORT 2, 26 | che infinità le quali mi assorbono come un atomo.»~ ~Poiché 1769 LIN 1 | sarebbero degenerati in fazioni, assordarono l'Italia con la disputa 1770 EDI 3, 1 | circostante~Turba di gridi assordava le volte...~Alfin tornò 1771 ORT 1, 25 | Quando l'anima è tutta assorta in una specie di beatitudine, 1772 PET Car, VII | affetti dell'anima erano assorti nell'entusiasmo di patria. 1773 PET Poes, VIII | amante può essere tutto assorto ne' pensieri della sua donna, 1774 VIA vs, 34(69) | metafisici, che si vanno assottigliando il cervello su i minimi 1775 ORT 1, 28 | della morte perché non sanno assuefarsi a' delitti de' tristi, né 1776 ORI 15 | giovinetti e delle fanciulle, assuefateli, finché sono creduli ed 1777 GRA pal, 3, 140 | e più tinte assumean riso e fragranza ~ 1778 AJA 3, 3 | salma gravissima d’armi~Assumer io?» — Mostrai il mio petto; 1779 PET Poes, VIII | nelle sue mani potrebb'ella assumere quell'aspetto, onde piace 1780 ORI 15 | conoscervi tra di voi, ed assumerete il coraggio della concordia; 1781 VIA vs, 67 | figliuolo di casa; e, per assumerne quanto più presto io potevo 1782 ORI 7 | invocato in più lingue, assumeva differenti attributi, e 1783 NOT 2 | volte ne risero; ma non s’assumevano d’interpretarmelo. E mi 1784 LIN 5 | degli artisti eccellenti assumono tutte le proporzioni della 1785 VIA vs, 18 | Amore a benedire la loro assunzione; ma svogliatamente ascoltando, 1786 LIN 3 | ad ogni uomo esagerata ed assurda. Taluni l'attribuirono all' 1787 LIN 6 | di pochi scrittori fu più assurdamente applicata alla lingua viva 1788 LIN 6 | è esagerata, e l'altra è assurdissima. Erasmo imputavali di sacrilegio, 1789 ORI 7 | adorazioni degli uomini, era Astarte a’ Fenici6, e Dione [35] 1790 EDI 1, 1 | sulle eccelse basi~Sculta d'astata Vergine discopro~La immagine – 1791 GRA ven, 0, 93 | pettine asterge mollemente e intreccia~ 1792 PET Par, V | ognor vigilante il freddo astergi~Vapor, ch' invido Oblio 1793 ORI 8 | alle apparenze [41] degli asterismi, noi abbiamo veduta riprodursi 1794 SEP 276 | asterrà pio dalle devote frondi~ 1795 LIN 4 | patire dagli altri36»; – ma s'astiene da ogni esclamazione rettorica, 1796 AJA 3, 4 | perseguirli, e ritorcere in essi~L’astio del volgo. Ah fien difesi! 1797 LIN Int | astrazioni e d'addizioni. Infatti astrae tutto quello che esistendo 1798 ORI 7 | Michelangiolo e Rafaele astraendo dalla commista ed inquieta 1799 ORI 4 | annessi a quei fatti? come astraerle e preservarle se non con 1800 PET Par, V | esperienza. Pure i termini astratti, in cui è forza racchiudere 1801 PET Par, XII(156)| volta speculando, molto astratto dagli uomini diveniva: e 1802 GRA ves, 2, 450 | mira Astrea che or del ciel gode e de’ 1803 RIC 3, 2 | del padre~A tollerarle m'astringesse, ahi lente~Ali struggeranno 1804 PET Poes, XVII | qui vicina per ragione di astrologia: ma come suol essere che 1805 ORI (2) | l’invenzione del calcolo astronomico su la testimonianza degli 1806 ORI 10 | Maneto, pontefice egizio ed astronomo insigne fondò su quelle 1807 LIN 3 | e a' banchetti; ond'era astrusa come poesia, ed insieme 1808 RIC 2, 2 | al figlio di colui~Che da astuta madrigna ebbi fratello;~ 1809 ORI 7 | Cambise e d’Alessandro e dell’astutissimo Augusto, e del più ferocemente 1810 ORT 2, 19 | passioni, i furori, e le astuzie di chi vuole regnare.~Lorenzo, 1811 GRA ves, 2, 289 | di lauri: su’ lor tronchi Atlante~ 1812 GRA pal, 3, 94 | Atlantide l’appella. Ma da Febo~ 1813 AJA 2, 11 | e di gentil fierezza,~D’atra ingiuria piagasti: orrido 1814 SON 6, 11 | ov'io qual fiera dormo atre foreste, ~ ~ 1815 ODI bon, 69 | misti in pianto e in sangue, atro cemento,~ 1816 NOT 13 | cordiale, per cui l’uno si attacca all’altro, l’aveva già data 1817 ORT 2, 27 | consecrato questo ritratto attaccandolo bagnato del tuo pianto al 1818 VIA vs, 22 | sopra il calesse, di far attaccare i cavalli e di dire all' 1819 ORT 1, 9 | bacio e poi improvvisamente attaccarmi que' suoi labbruzzi alla 1820 ORT lo, 4 | meco nella mia sepoltura attaccata al mio petto - e se è pure 1821 ORT 2, 29 | udì ch'ei partiva, gli si attaccò al collo e singhiozzando 1822 VIA vs, 58 | fistia alla impensata, attalché se, di cotanti, che da buon 1823 PET Poes, VIII | energia alle forme ed agli atteggiamenti delle sue figure: ma se 1824 VIA vs, 56 | ricamato con bizzarria, attempatella, per vero dire, ma ripulita 1825 VIA vs, 67 | vidi la famiglia d'un uomo attempato con la sua donna, e cinque 1826 RIC 3, 1 | Guelfo ingiunse ch'ei l'attenda....~ ~GUIDO Vedi....~Fuggir 1827 VIA vs, 29 | CHACUN A SON TOUR~ ~En attendantvive l'amour! et vive 1828 ORI 13 | 68] paradosso da cui solo attendeano trionfi, l’infinito numero 1829 EDI 3, 1 | invanpreghi, o possa,~O attender breve a rallentar non valse~ 1830 LIN 4 | opera e obbligo nostro di attendere con maggior cura all'esame 1831 VIA vs, 31 | alla maraviglia che, s'io m'attendessi, non deriverei le mie metafore 1832 VIA vs, 32 | ragione: con una riverenza.~— Attendez! — mi soggiunse, posando 1833 EDI 4, 3 | richiedi,~Qui l'adduci, vi attendo... or che non parti?~A che 1834 LIN 2 | siffatti individui, quando attendono alle lettere, le propagano 1835 VIA vs, 62 | Risposi che, ov'ella pur s'attenesse in cuore a questi principj, 1836 ORT 1, 11 | subito gli occhi - Io non m'attentai di rispondere.~Eravamo già 1837 ORI 15 | a quei retori, che, non attentandosi di nominarlo, lasciarono 1838 VIA vs, 42 | torcano il collo; se pur si attentano96.~ ~ ~ 1839 ORI 10 | lavacri, per atterrire chi s’attentasse di violare gli arcani del 1840 VIA vs, 2 | materialismo si sarebbe attentata di chiamarmi una macchina.~« 1841 ORT 1, 24 | né i vinti si sarebbero attentati di comperarli. Se non che 1842 VIA vs, 31(59) | matematici, disse: «Ch'egli non s'attentava di competere co' dottori 1843 LIN Int | stretto dall'obbligo, non mi attenterei neppure d'accennare i miei 1844 VIA vs, 43(97) | scriverò chi sa quando? Non mi attenterò di promettere il quando; 1845 GRA pal, 3, 126 | Attenuando i rai aurei del sole,~ 1846 LIN 4 | può giustificarsi, attenuarsi: ma tanti scrittori, che, 1847 VIA vs, 14 | mezza la notte, io mi sarei attenuto leale al mio sistema, considerandola 1848 ORI 10 | Cantavano la vendetta contro Atteone e Tiresia che mirarono ignude 1849 EDI 4, 2 | Non manca ai giuri, e gli atterrà – Sull'alba~Pronto vedrammi.~ ~ ~ ~ 1850 ORT 2, 22 | un mare di sciagure che atterrano il mio coraggio, perché 1851 ORT 1, 11 | sfrondati e cospersa di piante atterrate pare più allegra che la 1852 ORT 1, 27 | muggire dal settentrione, e atterrava le piante più giovani. Poveri 1853 ORT 1, 47 | delle scuri: i contadini atterravano i roveri di duecento anni: - 1854 AJA 3, 3 | e con Ajace stava;~Non m’atterrí, l’armi sue chiesi.~AGAMENNONE~ 1855 ORT 2, 25 | a questa larva che vuole atterrirci. - Ho veduto fanciulli raccapricciare 1856 ORT 2, 10 | suoi plausi, conviene o atterrirla, o ingrassarla, e ingannarla 1857 AJA 1, 5 | Achille~Sorgi tu almeno ad atterrirli! Vedi;~Dell’armi tue contenditor 1858 RIC 1, 3 | Averardo il brando.~Per più atterrirmi, or ei ti serba in vita;~ 1859 AJA 5, 2 | fero duol ch’ei preme,~E m’atterrisce, alcun sollievo forse~Fia 1860 LIN 1 | nostro secolo la Libertà, ed atterriscono anche i savi che più la 1861 LIN 6 | dello stile di Dante gli atterriva; e non vi fu modo che si 1862 AJA 4, 5 | soldati il campo~Con prodigi atterrivano. Bastava~Il frigio sangue 1863 AJA 2, 11 | avverò i fati, e Troja~Cosí atterrò! — prima ebbe la Parca~ 1864 LIN 4 | versi; poi si riconsigliò, e attese a perfezionargli. Ma la 1865 LIN 6 | tutti que' giovani i quali v'attesero combattevano contro alla 1866 PET Car, II | addizionale, espressamente si attesta «che il Petrarca, 1867 ORI 10 | significazioni; e i nostri Catoni le attestano per esercitare la loro censura 1868 PET Poes, XII(51) | Io devo attestare qui la speciale mia gratitudine 1869 ORT 1, 22 | senza erbafronda che mi attestasse le sue passate dovizie. 1870 LIN 1 | letteraria che parlata, è attestato e illustrato assai volte 1871 LIN 5 | pronunziassero gl'Ionii, gli Attici e gli Eolii è pazzia; dotta, 1872 LIN 6 | scambiavano riboboli per atticismi gentili. Aggiungi che mai 1873 AJA 2, 5 | altri t’invidia,~E a lui s’attien; tal che di vil favore,~ 1874 VIA vs, 31 | L'elocuzione francese non attiene quanto promette.~Parmi che 1875 VIA vs, 9 | in questo caso tu devi attingerlo dalle occasioni e dagli 1876 GRA ves, 1, 31 | e voi che a prezzo Ascra attingete.~ 1877 VIA vs, 67 | ogni sorso del vino ch'io attingeva da quel loro fiasco m'imbalsamava 1878 VIA vs, 9 | confinati ad una parete, tu lo attingi tutto quanto da te. Un sol 1879 PET Par, XIV | calore, e pure ansiosa di attirarsi per mezzo di quello l'attenzione 1880 LIN 2 | ei compose in versi, gli attirò meno discepoli dei precetti 1881 LIN 3 | Odissea, riesciva in seguito attissima a lasciarsi imitare da tutti 1882 LIN 3 | porgano infiniti modi di dire attissimi a scriversi; ma perchè giornalmente 1883 LIN 3 | avremmo oggi un documento attissimo a lasciarci stimare le sue 1884 VIA vs, 43 | parole e sentenze e d'ideare attitudini e toni che mi conciliassero 1885 RIC 2, 3 | d'anni~Diedero i cieli, attizza i prenci: e indurli~Ben 1886 AJA 1, 3 | sei piú grande~Temono e attizzan la discordia. Gli altri~ 1887 VIA vs, 37 | umano da' pregiudizi che l'attizzano contro l'altra metà; onde 1888 AJA 3, 3 | popoli; o che cieca~Gli attizzasse una trama, essi concordi~ 1889 LIN 6 | egli inavvedutamente aveva attizzata, favoriva i Fiorentini; 1890 VIA vs, 9 | ch'ei mi poteva frodare - attizzerà così il nostro cuore? Bassa 1891 GRA ves, 3, 500 | collo s’attorce, e di lei sente a ciocche ~ 1892 VIA vs, 67 | Consisteva in una cascinetta attorniata da forse sette pertiche 1893 GRA ves, 1, 33 | può, né dardo attoscato: oltre quest’ara,~ 1894 PET Poes, XVIII | desiderare i materiali per la più attraente fra le storie — la storia 1895 PET Amor, VI | di tali bellezze, che si attraevano la universale ammirazione.» 1896 LIN Int | oggetti ed i sentimenti che attraggono irresistibilmente i sensi, 1897 PET Amor, XIV | mondo possa aver più alcuna attrattiva per me; affinchè, chi mi 1898 PET Amor, VI | francese, non animata dall'attrattivo calore delle italiane, 1899 PET Amor, XII | arrampicai su per alture, attraversai selve, guardandomi intorno 1900 LIN Int | cose, le quali cozzano e si attraversano, e spesso si distruggono 1901 VIA vs, 69 | una trave massiccia, che attraversava la camera, gli appartavano 1902 ORT 2, 23 | castagni schiantati che attraversavano il cammino; la pioggia che 1903 VIA vs, 7 | educazione, usi e costumi attraversino tanti inciampi alla comunione 1904 LIN 4 | misteri che si sogliono attribuire al genio, o in parole più 1905 LIN Int | più oggimai darne merito e attribuirle ad Aristotile, continuano 1906 LIN 3 | esagerata ed assurda. Taluni l'attribuirono all'ira ch'ei sentiva contro 1907 LIN Int | altri, indusse i critici ad attribuirsi il diritto che nessuno loro 1908 LIN 2 | frammenti che gli antiquarj attribuiscono a questo Guido; e o non 1909 PET Poes, I | travisati in parte, e tal altra attribuitigliene di quelli che non erano 1910 ORT 2, 5 | povertà e del sudore. Ma ora s'attristeranno nel nominarmi, poiché in 1911 LIN 3 | le loro passate, le loro attuali vicissitudini, e quelle 1912 LIN 6 | dal minacciare, e cominciò attualmente a proibire la ristampa e 1913 PET Par, X | aspre gonne.~Ma io, perchè s'attuffi in mezzo l' onde,~E lassi 1914 PET Car, V | spirano quell'entusiasmo che attuò Pindaro a versare tutta 1915 VIA vs, 1 | non andassero pel droit d'aubaine4 in eredità al re di Francia - 1916 PET Poes, XV(63) | Silium cultiorem, egregio auctum fragmento, quod sibi minus 1917 AJA 4, 5 | d’Achille; e obbedienza~Audacemente il fratel tuo m’impone.~ 1918 PET Amor, V | Che Laura figliuola fu di Audiberto di Noves, e maritata nel 1919 ORI (37) | ingannato. Vedi l’opuscolo De audiendis poetis.~ 1920 PET Poes, XVI(67) | Incredibilem rem audies, veram tamen, mille vel 1921 ORI (54) | et benigne et patienter audivit; nec tantum carmina et historias, 1922 ODI bon, 157 | E del Giove terren l'augel battuto~ 1923 PET Poes, XI | propria afflizione:~ ~Vago augelletto che cantando vai,~Ovver 1924 GRA ven, 0, 194 | qui d’Augìal pelaghetto, inviolato~ 1925 PET Car, III(87) | Atque ad admirationis augmentum fuere aliqui, qui, præmissis 1926 VIA vs, 13 | pacificamente con un inchino; ed augurai loro un tragitto prospero 1927 ORT 2, 29 | lato ne strinse la mano, augurandoci il buon viaggio.~Era già 1928 VIA vs, 38 | le diedi l'equivalente, augurandole la benedizione di Dio.~ ~ ~ 1929 VIA vs, 69 | stanzino non pareva di buon augurio: comunque fosse, l'ostessa 1930 LIN 1 | religiosi e l'arte degli augurj e delle divinazioni; riti 1931 EDI 3, 2 | i lari, e sin ne' templi augusti~Altro che il tuo suonar 1932 ORI 1 | che il ritesserle in quest’aula parrebbe consiglio ardito 1933 VIA vs, 50 | ov'ei l'oltrepassi, non aumenta per questo, bensì rimuta 1934 PET Par, VII | provvidamente dotati ad aumentare il nostro capitale di felicità, 1935 ODI lui, 91 | Di Cinzia il cocchio aurato~ 1936 ORT 2, 26 | libro delle Massime di Marco Aurelio, sotto la data 3 Marzo 1794 - 1937 GRA ves, 3, 566 | tal dell’Ausonio Re l’inclito alunno~ 1938 SEP 188 | quindi trarrem gli auspici. E a questi marmi~ 1939 ORT 1, 34 | sostenere le discipline di sì austera istitutrice? In tutte le 1940 ORT 1, 20 | non somiglierebbe forse le austere giornate di questa nebbiosa 1941 VIA vs, 18(34) | settentrionale, e Bersabea l'estrema australe della terra del popolo di 1942 GRA ves, 3, 572 | quando Orïone predator dell’Austro~ 1943 VIA vs, 62 | Pardi! ce monsieur Yorick a autant d'esprit que nous autres. — 1944 PET Par, II | lista, che ancor si conserva autentica,150 de' Fiorentini mandati 1945 LIN 2 | loro racconti, erano storie autentiche e vere.14~E intanto papi, 1946 LIN 6 | sin qui può provarsi con autentici documenti e con narrazione 1947 LIN 5 | e che allora passava per autentico. Tutte le meraviglie ch' 1948 FRA FRA | Frammenti di un romanzo autobiografico~Questi frammenti sono stati 1949 ORI (24) | togliendolo dalla correzione autografa dell’esemplare della Biblioteca 1950 EDI 3, 1 | e ne' tuoi cupi abissi~L'autor non conscio di tanti delitti~ 1951 ORT 1, 11 | importunandola e con un'aria di volto autorevole. Da alcune poche parole 1952 VIA vs, 43 | assaissimo a me.~— C'est une autre affaire — mi diss'egli.~— 1953 PET Poes, XVII(71) | misereantur sui omnes; nam sicut autumnus et hyems in singulos annos, 1954 VIA vs, 45 | marchesa al figlio minore, e avanzandosi tre passi egli solo, ridomandò 1955 LIN 2 | nuova lingua letteraria fu avanzata e consumata da Dante; ma 1956 ORT 2, 10 | Intesi un calpestio che s'avanzava verso di noi; e poi travidi 1957 LIN 4 | e avanzollo; mio padre avanzò Cristofano dell'arte in 1958 LIN 4 | pregio della Mascalcìa, e avanzollo; mio padre avanzò Cristofano 1959 PET Poes, XI | Morte e 'l Ciel son tanto avari;~Ma la stagione e l'ora 1960 VIA vs, 29 | ventiquattr'ore, gli fu avarissima di occasioni da poter segnalare 1961 VIA vs, 42(96) | chi non è né ambiziosoavaro: quindi era immune dalle 1962 PET Amor, XVIII | Così parlava; e gli occhi ave' al ciel fissi~Devotamente: 1963 GRA ven, 0, 125 | aveale a’ cocchi suoi, pasceano 1964 EDI 3, 2 | odio, anzi minor di quanto~Aveami allor per ambo. Ma Creonte,~ 1965 | avean 1966 RIC 4, 2 | pietà del suo stato~A questo avel mi conducean tremando -~ 1967 RIC 2, 3 | castella e il mare:~Esso Avellino e Benevento regga;~E Guido 1968 | Avemmo 1969 GRA ves, 2, 404 | un frascato, e a suon d’avena~ 1970 ORT 2, 27 | circospetta, insolita in lui. Avendogli io detto che certi suoi 1971 | avendole 1972 VIA vs, 62 | più fiorite conversazioni aveno più alunni dell'arte. Io 1973 ODI bon, 171 | In vetta a l'Aventin Cesare s'erge~ 1974 VIA vs, 55 | rincresceva a me pure d'avergliene data occasione: e lasciagli 1975 VIA vs, 1(4) | Gli averi del forestiero che moriva 1976 | averli 1977 PET Par, XII | per Europa dagli scritti d'Averroe trassero alcuni contemporanei 1978 PET Car, V | chi la svegli?~Le man l'avess' io avvolte entro i capegli!~ ~« 1979 RIC 4, 4 | Misera ed empia. Almen ti avesser pria~Punita i venti e l' 1980 PET Amor, XVII | sciagura che gli sovrastava avevagli destato le più mordaci sollecitudini. 1981 AJA 5, 2 | intende~E in me tien fitta l’avida pupilla.~... Breve ed incerta 1982 VIA vs, 58 | che il notajo non se n'avide, de le feriate del ponte; 1983 VIA vs, 58 | su le acque de la Senna, avidesene uno navicellajo dabbene, 1984 AJA 4, 5 | s’accorse~Quanti discordi avidi re tiranni~Si sbranavan 1985 PET Car, I | male, come voi me ne date aviso con la vostra lictera: homo 1986 AJA 5, 1 | sotterrarle~Nelle rovine dell’avita reggia.~CALCANTE~O sanguinosa 1987 VIA vs, 45 | lucida alcuna scintilla dell'avito splendor della sua casa: 1988 LIN 4 | Un altro. Io ebbi un avolo, e fu maliscalco, e fu tenuto 1989 VIA vs, 37(83) | pourrait suivre tous les avortemens, dont les prostitutions 1990 LIN 2 | genus, nec clarum nomen avorum,~Sed probitas vera nobilitate 1991 EDI 4, 2 | Ultima chiede.~ ~EDIPPO~Avralla, anco l'intero~Giorno non 1992 EDI 3, 1 | consiglio~All'oprar quindi avrem dal tempo, noi...~~ ATTO 1993 | avremmo 1994 | avreste 1995 EDI 2, 2 | tranne i suoi figli iniqui~N'avrien pietade! Oh qual viv'egli 1996 EDI 4, 3 | e non lagrime agogno,~E avrollo poscia...~ ~ANTIGONE~Oh 1997 EDI 4, Ult | figlia, e s'io sol pianto avrommi~Ritorcer poscia nel mio 1998 | avuta 1999 | avuti 2000 PET Par, IX | vergine che gli occhi onesti avvalli:~E fece i prieghi miei esser 2001 PET Amor, I | distinzione è costantemente avvalorata da' poeti, allorchè descrivono 2002 PET Amor, V | testamenti e contratti, che, avvalorati da molte allusioni nelle


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License