IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
2503 LIN 4 | e pare d'udirle narrare buonamente. Franco pare sempre che 2504 PET Car, I | fra i quali Riccardo di Bury, poi vescovo di Durham, 2505 VIA vs, 19 | monsieur, se molto o poco si busca; tant pis, se nulla.~— Gli 2506 VIA vs, 61 | ben so che l'accattone si buscò due monete di dodici soldi; 2507 ORT 2, 30 | mattina, Michele dopo aver bussato e chiamato un pezzo alla 2508 ORT 2, 29 | discosto dalla sua casa, bussò alla porta di un contadino, 2509 VIA vs, 58 | li trentatré punti de la bussola non mi spiri vento gratioso, 2510 ODI bon, 70 | calcati busti e cranj dissepolti~ 2511 VIA vs, 43 | difesa all'uomo; ma l'uomo butta via le altre dieci ch'essa 2512 PET Poes, XVII | altre navi grandi che aveano buttate l'ancore al porto, percotendosi 2513 PET Poes, XVII | alzare la faccia al cielo, buttati in terra, perseveravamo 2514 ORT 1, 45 | Spaventato e languente mi sono buttato boccone sul letto abbracciando 2515 ORT 1, 26 | Tuttavia - ei le scrive che la cabala forense gli fu da prima 2516 PET Car, I | vaca de le volte passo a Cabrieres per diportarme. Ah! se vi 2517 ORT 1, 2 | disperando di vendicarmi mi caccerei un coltello nel cuore per 2518 ORT 1, 39 | petto con le mie mani, e lo caccerò come un servo infedele.~ ~ ~ 2519 AJA 4, 5 | urne~Voi le mani sacrileghe cacciando~Sangue e fiele mescete all’ 2520 ORT 1, 28 | malvagi. - E sono uscito cacciandomi le mani ne' capelli. Grazie 2521 LIN 6 | bastardi de' Medici per cacciarli dalla loro patria, a fine 2522 ORT 2, 19 | smantellarono Messene e tre volte cacciarono dalla Grecia i Messeni che 2523 GRA pal, 2, 81 | al cacciator col cenno onnipotente~ 2524 EDI 1, 1 | membri,~Com'ella il dì che me cacciavan sordi~Alle voci del sangue 2525 GRA ven, 0, 203 | ama le caccie e i riti di Dïana,~ 2526 ORT 1, 45 | mie voci: arso dal Sole mi caccio sotto una macchia e m'addormento 2527 VIA vs, 32 | mia faccia svenevolmente cachettica63, intento a contare ad 2528 ORI 15 | declinino, e che anzi non cadano nell’abbiezione ove tutte 2529 LIN 3 | vecchi libri, le lasciano cadaveriche, e pur se ne giovano; altri, 2530 FRA FRA, 2 | forse ancora per lo stato cadaverico in cui lo aveva lasciato 2531 RIC 2, 3 | con l'armi: e i figli tuoi~Cadder - ma in campo, ed han sepolcro 2532 VIA vs, 63 | lasciava che, mentre le cadeano le lagrime, io le asciugassi 2533 EDI 4, 1 | dirlo, e non vedermi estinta~Caderti ai piedi?~ ~EDIPPO~Ah no, 2534 LIN 2 | poesia de' trovatori lombardi cadeva in perpetua dimenticanza, 2535 ORT 2, 30 | mano si sgombrò il velo che cadevale sulla fronte, e rimirava 2536 LIN 4 | suoi contemporanei? Così cadevano senza accorgersi nell'assurdità 2537 EDI 3, 2 | col sangue~Della stirpe Cadmèa? Ch'altro mai l'arse~Se 2538 AJA 5, 6 | campo, e m’investe. Indifeso~Cado ed oppresso, e te invocando, 2539 PET Poes, IX | tutti gli oggetti i quali cadono sotto i sensi sono soltanto 2540 ORT 2, 19 | i dolori e la morte: qui cadrai forse, e niuno avrà compassione 2541 EDI 4, 1 | difesa... Ah no, pria vuoto~Cadrò d'alma, e di sangue...~ ~ 2542 ORI 6 | nella memoria di lui, e caduchi nei monumenti terreni, conseguirono 2543 LIN 4 | uomini dell'antichità fossero cadute in potere di sì tristi padroni, 2544 ORT 2, 3(14) | giudicava con le leggi de' caduti governi; e in Bologna co' 2545 PET Poes, XVI | di gloria, nella fine gli cagionarono mortificazione interna, 2546 LIN 5 | differenza de' dialetti cagionata dalla diversa pronunzia 2547 LIN 1 | dalle diverse pronunzie, cagionate dalla diversità de' climi, 2548 SEP 79 | la derelitta cagna ramingando~ 2549 VIA vs, 64 | lentando la cordella al cagnoletto perché ci seguisse. Così 2550 VIA vs, 63 | e aveva in sua vece un cagnolino, e tenevalo con una cordella 2551 ORT 1, 33 | tutti: e i discendenti di Caino e d'Abele, quantunque imitino 2552 PET Amor, XVIII | dissi:~Silla, Mario, Neron, Caio e Mezenzio,~Fianchi, stomachi, 2553 VIA vs, 63 | ch'io avessi udito mai: e calai tosto il cristallo per udire 2554 PET Poes, XVII(71) | singulos annos, sic gloria et calamitas visitant, certis tempestatibus 2555 ORT 1, 19 | tempi diventano sempre più calamitosi, e non è giusto che quella 2556 ORT 1, 17 | inesperti di guida; ed altre calando giù dalla fronte le ingombravano 2557 LIN 4 | di Cicerone ad Erizia; e Calano ad Alessandro; e Possidonio, 2558 FRA FRA, Pens | questa illusione per non calarmi ad un tratto il sipario 2559 LIN Int | Strepitanti per gli omeri. Ei calava~Simile a notte; e sovrastando 2560 VIA vs, 21 | s'affannarono dietro le calcagna di un filosofo; e quantunque 2561 EDI 1, 1 | Senza arretrarci mai le vie calcammo~Anzi di trarci in questo 2562 ORT 1, 23 | senz'avvedermi, la seguitava calcando dietro le sue peste la neve. 2563 ORT 2, 10 | volte mi sembrò di vederla calcare tremando le mie pedate e 2564 VIA vs, 58 | advedimento mosso, la mazza ad calcarsi lo cappel ne la nuca, incontrò 2565 AJA 2, 1 | vel rendo:~Tremar vi fea; calcatelo. Ch’io possa~Me stesso almen 2566 VIA vs, 60 | riesce a un vicolo angusto, calcato da que' pochi che modestissimi 2567 RIC 3, 2 | il glorioso brando tuo si calchi~Dal traditor. Ma né sperar 2568 ORT 2, 19 | Lorenzo, perdona s'io calco troppo su questo discorso 2569 VIA vs, 47 | vous êtes Yorick!~E si calcò frettoloso in saccoccia 2570 LIN 2(6) | vulgaris Italiae variationes calcolare velimus, in hoc minimo mundi 2571 ORT 1, 9 | alla sola ragione fredda, calcolatrice? scellerato, e scellerato 2572 ORT 2, 9 | Demosteni Cisalpini disputarono caldamente nel loro senato per esiliare 2573 ORT 1, 23 | una vecchierella con un caldano fra piedi pieno di brace 2574 LIN 1 | dagli Aramei popoli della Caldea era sostenuto specialmente 2575 VIA vs, 47 | il grande per Alessandro calderaio103.~— Tant'è — tornava a 2576 VIA vs, 47(103) | doleva pur molto di questo calderajo: Alexander aerarius multa 2577 ORT 1, 35 | mio cuore: ho bagnato di caldissime lagrime i loro versi; e 2578 LIN 3 | coperto, era pur sempre amico caldissimo e aperto di Guido; e l'avere 2579 VIA vs, 41 | letto giaceva un piccolo calendario di stecchi intagliati, tutti 2580 EDI 4, 1 | ignoto~L'Etole rupi, e i Calidoni boschi~Daranno a noi, qual 2581 ORT 2, 23 | Qui favellò?... Questa? è caligin densa;~Tenebre sono; ombra 2582 VIA vs, 48(106) | anche il nano e l'eunuco:~Call forth my dwarf, my eunuch 2583 PET Par, XVII | pane altrui, e come è duro calle~Lo scendere e 'l salir per 2584 PET Amor, I(1) | Teocriti Epigr., Callimachus et Catullus, De coma Berenices, 2585 ORI (14) | Callimaco, Inno a Diana.~ 2586 SEP 176 | désti a quel dolce di Calliope labbro~ 2587 VIA vs, 48 | perturbazioni possano essere calmate dalla sola ragione. Or io, 2588 ORT lo, 4 | silenziosissimo, e con aspetto assai calmo, e quasi sereno. Poi chiese 2589 GRA ven, 0, 261 | per la Scizia calpesta armi e vessilli,~ 2590 ORT 2, 19 | magnanime, i nostri nemici calpestano i loro sepolcri. E verrà 2591 EDI 2, 2 | fra gli urli~Feri di morte calpestar del padre~Gli occhi di pianto, 2592 AJA 5, 4 | imitarli~Piú non dovrai, nè calunniar chi forse~Or per te more. — 2593 LIN 3 | Dante toccò poi d'errare calunniato, ramingo, mendico e inseguito 2594 PET Par, XVI | scendesse a patti co' suoi calunniatori, si confessasse colpevole 2595 VIA vs, 35(74) | nuovo, è tutto italiano, e calzante e pieno di verità e necessario; 2596 VIA vs, 62 | che il mio solitaire127 mi calzava troppo nel collarino.~— 2597 LIN 4 | mare. Il mare la guidò a Camalot, e ristette alla riva. Il 2598 PET Par, IV | intende rappresentare col solo cambiare il numero: però che ne' 2599 VIA vs, 12 | mi pregava che tra di noi cambiassimo tabacchiera. E parlando 2600 LIN 5 | lingua, ma con pronunzia così cambiata che penerebbero a intendersi 2601 LIN 1 | elegance, che non hanno cambiato quasi ortografia e appena 2602 VIA vs, 14 | Lilla.~— Né d'Arras? - né di Cambrai? - né di Gand? - né di Brusselle?~ 2603 VIA vs, 53 | sotto l'ascella: giubba, camiciuola e brache di color cupo un 2604 VIA vs, 58 | menandolo attraverso una caminata, condusselo in una camera 2605 ORT 1, 17 | io rimasi a scaldarmi al caminetto, considerando ora una Danae 2606 ORT 1, 19 | tenebre fra le quali denno pur camminar brancolando. Ma questo sia 2607 VIA vs, 62 | allora i fatti miei non camminavano male.~Ebbi l'onore d'essere 2608 LIN 2 | Santa Inquisizione. Tommaso Campanella, benchè non troppo forse 2609 ORT 1, 17 | ancora: a momenti uscirà. Un campanello la fe' correre nella stanza 2610 LIN 4 | faceva il badajuolo per campare39. – Un altro. Io ebbi un 2611 VIA vs, 32(62) | faceva molti sermoni per camparlo dalla vendetta degli uomini 2612 ORI 14 | e che unica omai potea camparmi da povertà, per vivere invece 2613 PET Poes, XV | Intantochè i cantatori di ballate campavano la vita canterellando i 2614 VIA vs, 30 | piazza d'arme, ed ei potrà campeggiarla quanto è lunga e larga a 2615 ORT 2, 21(20) | Autore di poesie campestri.»~ 2616 ODI bon, 173 | e mira uscir di Libertà campioni~ 2617 ORT 2, 19 | i pacifici abitatori di Canaan, e i Babilonesi poi strascinarono 2618 PET Amor, XI | è sterile; e siccome il canale viene restringendosi, le 2619 ORT 1, 30 | lagrima bagna la carta e cancella ciò che vado scrivendo.~ 2620 LIN 6 | lingua scritta in prosa. Per cancellare ogni memoria di libertà, 2621 RIC 1, 3 | ricordi atri notarlo~Per cancellarlo un dì col sangue. Ogni atto,~ 2622 VIA vs, 65 | donna, che se potessero cancellarsi le tracce impresse nel suo 2623 FRA FRA, Psi(5) | Le parole in corsivo sono cancellate nel ms.~ 2624 VIA vs, 35(71) | Dio: l'Angelo che nella cancelleria del cielo pigliava ricordo 2625 VIA vs, 44 | più residenza presso a' cancelli di ferro che menano al palazzo 2626 PET Poes, V(45) | Biblioteca nazionale di Parigi, Cançonier des obras enamorades, contiene 2627 VIA vs, 69 | signore giacerà a letto e la candela ed il fuoco saranno spenti, 2628 VIA vs, 60 | attiguo al teatro vedi una candeluccia il cui raggio a mezzo l' 2629 SEP 178 | d'un velo candidissimo adornando,~ 2630 GRA ves, 1, 137 | le recate, o vergini, i canestri~ 2631 ORT 1, 41 | portando chiuso nel suo canestrino da lavoro un cranio di morto; 2632 LIN 2 | la pronunzia che gli anni cangiano gradualmente in tutte le 2633 PET Par, VI | finalmente la strugge, il cangiante colore dell'erba rappresenta 2634 ORT 1, 11 | altro le sue parole senza cangiarne o traslocarne sillaba, certo 2635 LIN 3 | perchè nuove vicissitudini cangiarono le condizioni politiche 2636 ORI 14 | poiché quei trenta si sono cangiati, ma non i modi della città, 2637 ORT 2, 23 | amor suo, e che essi non cangierebbero per tutte le ricchezze della 2638 VIA vs, 18 | dirà per onde e campi, e di cannibali che si divorano, e di antropofagi»35, 2639 VIA vs, 53 | anni cinquantadue, con una cannuccia sotto l'ascella: giubba, 2640 VIA vs, 39 | da Douvre osservava col canocchiale le alture dietro Bologna-a-mare, 2641 LIN 6 | virtù dell'anatema. Le leggi canoniche furono d'indi in poi interpretate 2642 PET Poes, VII | esistenza nostra, e ci fa cansare quelli che o amareggiano 2643 PET Car, XI | opere; e s'ei non può sempre cansarsi dal parlare del suo predecessore, 2644 PET Car, I | partirme da la Corte del Papa cantai il Psalmo: In exitu Israel 2645 PET Poes, II | da capo questi due versi, cantandoli (cantando), e ch'io ne inverta 2646 ORT 1, 35 | erta le capre sbrancate. Cantano flebilmente gli uccelli 2647 GRA ven, 0, 228 | Così cantaro; e Citerea svelossi;~ 2648 ORI 10 | elementi del creato: e i poeti cantarono Venere nata dall’onde, voluttà 2649 LIN 3 | accompagnata da note di musica e cantata alle feste e a' banchetti; 2650 GRA pal, 1, 18 | da che le nozze di Pelèo, cantate~ 2651 LIN 5 | non tardarono ad essere cantati in versi, spiegati in prosa, 2652 PET Amor, XVIII | sdegni:~Tu 'l sai, che n'hai cantato in molte parti.~Ch'i' vidi 2653 PET Poes, XV | Campidoglio. Intantochè i cantatori di ballate campavano la 2654 ORT 1, 30 | la Luna, e tu guardandola cantavi pietosamente - taluno avrebbe 2655 PET Car, I | Drez et raison es que je cante de Amour,~ ~mutilandolo 2656 ORI (5) | su di che vedi Demetrio Cantemir, Storia della Casa Ottomanna, 2657 ORT 1, 17 | canzoncina di Saffo! io vado canticchiandola scrivendo, passeggiando, 2658 LIN 3 | Monti le terzine delle sue cantiche. Ma quanto alle forme della 2659 ORT 2, 23 | Ecclesiaste, e di tutto il cantico di Ezechia. -~Alle quattro 2660 VIA vs, 32 | manca: mais prenez garde: le cantonate sono due; faccia due passi 2661 GRA ves, 2, 293 | aspettando il cantor; e questi i favi~ 2662 PET Poes, VI | Coronata di stelle. P. II, Canz. ult.~ ~Mulier amicta Sole, 2663 ORT 1, 17 | sfoggiare lo bello stile.~O! la canzoncina di Saffo! io vado canticchiandola 2664 LIN 6 | veruna poesia, fuorchè dal canzoniere amoroso del Petrarca per 2665 VIA vs, 34 | di me? M'en croyez-vous capable?~— Dio me ne guardi! — risposi — 2666 VIA vs, 14 | varj disegni: io non poteva capacitarmi che un uomo la interrogasse 2667 ORT 1, 23 | breve ora entrammo in una capannuccia. Sedeva in un cantuccio 2668 ORT 1, 18 | o piuttosto ineducata, caparbia, imprudente, e la religiosa 2669 PET Car, I(73) | Johannis cardinalis pro te, Capellano continuo commensali suo, 2670 PET Par, II | singolarmente quadrano a capello all'Alighieri.~ 2671 VIA vs, 15 | a contrattarla:~— Ma ci capiranno al più due persone — dissi 2672 PET Poes, IX | dell'amante, che gli par di capire a tutta prima ciò che in 2673 ORT 2, 19 | la razza degli eroi, de' capisette, e de' fondatori delle nazioni 2674 VIA vs, 51 | trapuntato, larga appena che vi capisse lo scudo: me la diede in 2675 ORT 2, 8 | lunghissima. Come dunque la tua mi capita sì tarda, e per la via di 2676 VIA vs, 31 | eternità.~Io mi professo capitalmente nemico dell'immagini grette 2677 VIA vs, 62 | pochi giorni ch'egli andava capitando a Parigi, a favorirmi spontaneamente; 2678 VIA vs, 15 | rimessa; Calais~ ~Mentre il capitanetto francese si liberava di 2679 VIA vs, 69 | che non mi avesse fatto capitar peggio; allorché soprarrivò 2680 ORT lo, 4 | Il signore T*** mi fe' capitare la lettera per Teresa (che 2681 ORT 2, 18 | certo uomo quasi mendico capitato poc'anzi in questa balorda 2682 NOT 10 | Leggeva quanti libri gli capitavano; non rileggeva da capo a 2683 PET Poes, VI | sub pedibus ejus, et in capite ejus corona stellarum duodecim. 2684 ORT 1, 25 | santo, le mie lettere ti capiterebbero innanzi più spesse. Se le 2685 VIA vs, 7 | accorgimento, arrischiava di capitombolare e con la sagacità e l'acume 2686 VIA vs, 31(59) | Un capomastro campagnuolo, ch'io so, condotto 2687 VIA vs, 58 | et recatasi indosso la cappa — Christo vi guardi di sì 2688 VIA vs, 60 | tragedie; e quanto al testo, la Cappadocia, il Ponto e l'Asia, la Frigia 2689 VIA vs, 60(119) | Apostoli: Et qui habitant Cappadociam, Pontum et Asiam, Phrygiam 2690 VIA vs, 58 | la mazza ad calcarsi lo cappel ne la nuca, incontrò che 2691 ORT 2, 23 | e il turbine fracassò la cappella di un crocefisso: ed io 2692 ORT 2, 5 | ombra a' rottami di una cappelletta ove anticamente si ardeva 2693 ORT 1, 35 | e pendono dall'erta le capre sbrancate. Cantano flebilmente 2694 LIN 3 | alterati sensibilmente e capricciosamente quasi d'anno in anno, e 2695 VIA vs, 56 | pretese mi pajono talvolta sì capricciose ch'io le deluderei le più 2696 PET Poes, XVII | osservatore pratico, che non il capriccioso sentenziare di un autore 2697 LIN 2 | Pietro delle Vigne nato a Capua, e che pareva uno di quegli 2698 PET Poes, XII | tempi in Italia il mero caput mortuum della musica; e 2699 VIA vs, 38(91) | nousmesmes n'y gagnons guères; car pour trois belles il nous 2700 PET Amor, II | e la purità di chi più caramente amo fa me pure uomo buono. 2701 LIN 3 | distribuiti con tutti i loro caratteristici da' professori delle Università; 2702 ORT 2, 22 | scintillante d'infiammati carboni. Ponvi dentro la mano; brucia 2703 ORT lo, 3 | più sospettati gemevano carcerati; gli altri, benché d'antica 2704 PET Car, I | appresso el Reverendiss. Card. M. Joanne, vostro fratello, 2705 ORT 1, 36 | suoi rami v'ha un nido di cardellini - ah vorrei poter innalzare 2706 PET Car, I(73) | dilecti filii nostri Johannis cardinalis pro te, Capellano continuo 2707 LIN Int | che è tuttavia l'unico cardine su cui s'aggira la critica 2708 VIA vs, 19 | pis e Tant mieux sono due cardini della conversazione francese; 2709 ORT 1, 35 | abbandona il lavoro e va carezzando e fregando il torello, e 2710 ORT 1, 46 | mi s'è gettata al collo carezzandomi, e dicendomi all'orecchio: 2711 VIA vs, 54 | non so che di semplice e carezzevole.~Se v'è chi non penda a 2712 FRA FRA, Pro | Ma lo stampatore per non caricarsi la conscienza del pentimento 2713 LIN Int | colpisca veracemente, se non è caricato? Inoltre l'immaginazione 2714 VIA vs, 42(95) | il proprio voto, o nelle cariche e magistrature lucrose: 2715 PET Par, XIV | e, se il Boccaccio non caricò la pittura, Dante per più 2716 PET Car, XIII | solo quale erede, ma qual carissimo figliuol mio, a dividere 2717 PET Car, XIII(125)| haeredem, sed ut filium carissimum, ut pecuniam dividat in 2718 VIA vs, 29(53) | Didimo chierico ammonisce caritatevolmente ogni viaggiatore: «Che ove 2719 ORI (54) | patienter audivit; nec tantum carmina et historias, sed et orationes 2720 ORT 2, 3 | non v'ha settimana senza carneficina; e il popolo vi accorre 2721 LIN 5 | divotamente l'ultimo giorno del carnevale, arsero la piramide su quella 2722 ORT 2, 7 | per chi tanta scellerata carnificina? I re per cui vi trucidate 2723 GRA ves, 3, 515 | ilari carolando, o verginette, ~ 2724 PET Car, I | noja, quando el sentite carpire le mie compositioni alcuno 2725 AJA 5, 6 | casa! all’empio,~O mari, le carpite armi togliete!~Recatele 2726 RIC 2, 2 | Che al moribondo padre mio carpiva~Mezzo il retaggio mio; che 2727 PET Car, IX | amicizia di Jacopo II da Carrara. «Davvero» dic'egli, «io 2728 AJA 5, 1 | non fremea~Di minacce, di carri, e d’omicidi~La terra intorno?... 2729 VIA vs, 36 | Passando per quella che dal Carrousel sbocca al Palais-Royal, 2730 NOT 13 | stando fuori di patria, carteggiava unicamente con esso. Mostravasi 2731 VIA vs, 38(88) | solamente in galera. (Vedi il carteggio di Voltaire con d'Alembert.) 2732 LIN 4 | co' letterati di Firenze carteggiò sempre in lingua latina. 2733 ORI (26) | Renato Cartesio pianta per assioma che la 2734 ORT 1, 29 | fantasia! - ne vo notando su' cartoni e su' margini del mio Plutarco; 2735 ORT 1, 10 | coronato la vetta, onde casca l'acqua, di cinque pioppi, 2736 ODI ami, 44 | cascan le trecce, nitide~ 2737 VIA vs, 69 | o quattro spilloni che, cascando sullo spazzo, lasciavano 2738 ORT 1, 39 | Amore; e fuor dei rivi che cascano sonanti e spumosi, vedo 2739 ORT 1, 23 | essa vide tutti perire e cascarle l'un dopo l'altro a' piedi 2740 ORT 1, 9 | pregavami che per carità non cascassi. Che bell'autunno! addio 2741 VIA vs, 63 | allora in una rete di seta, cascavano, quand'io la vidi, abbandonate: 2742 VIA vs, 66 | quand'anche un unico crine ci caschi dal capo e la propaghi nelle 2743 VIA vs, 67 | infortunio. Consisteva in una cascinetta attorniata da forse sette 2744 ORT 2, 18 | molte miglia sino al suo casino di diporto, per farmi la 2745 VIA vs, 8(23) | la scienza di un teologo casista. (F.)~ 2746 VIA vs, 29 | era, scrissi, riscrissi, cassai, stracciai, arsi, riscrissi:~— 2747 SEP 258 | ivi Cassandra, allor che il Nume in petto~ 2748 NOT 3 | ultima voce, perché è mezzo cassata nel manoscritto. L’autore 2749 ORT 2, 30 | madre: e da poche linee cassate, appena si potea rilevare, 2750 ORT 2, 23 | le traduzioni zeppe di cassature e quasi non leggibili di 2751 PET Car, XIV(129)| prima stettero chiusi nelle casse, nelle quali erano sbarcati; 2752 ORT 2, 28 | danari che tu troverai nel cassettino del mio scrittojo. Vieni 2753 LIN 4 | Boccaccio all'abbazia di Monte Cassino, celebrata per l'immenso 2754 ORT 2, 23 | mucchio di sassi fra due castagni schiantati che attraversavano 2755 RIC 2, 3 | AVERARDO. Che tu Salerno e le castella e il mare:~Esso Avellino 2756 LIN 2(9) | del Ginoès~E la court de Castellana;~Lou cantar Provensalès~ 2757 FRA FRA, 2 | sieno stati cacciati dai castellani dov'essi albergavano a spese 2758 LIN 6 | de' legisti, e de' teologi casuisti, e si convertirono in altrettanti 2759 VIA vs, 8(23) | Il testo: without more casuistry; - spiego a discrezione 2760 LIN 2(9) | cavallier Francès~E la donna Catalana,~E l'onrar del Ginoès~E 2761 LIN 1 | Siciliano e Provenzale, e il Catalano, e quel di Linguadoca, e 2762 VIA vs, 46 | ho ambìto d'impinguare i cataloghi che abbiamo di quadri, di 2763 GRA ves, 2, 452 | e di catalpe onde i suoi Lari ombreggia~ 2764 PET Amor, IX(17) | lustra gravem, fessa cervice, catenam~Pertuleram indignans.~Petrar., 2765 VIA vs, 69 | disastrose montagne, e alle cateratte che, spalancando nuove voragini, 2766 VIA vs, 68(135) | nel Vocabolario di santa Caterina, alla voce presta: «Che 2767 ORT 2, 10 | non dirò di Silla e di Catilina, ma di quegli animosi masnadieri 2768 ORI 10 | significazioni; e i nostri Catoni le attestano per esercitare 2769 NOT 10 | colonne che adornano la cattedrale di quella città, si fermò 2770 ORT 1, 9 | ripetendo con quella sua voce cattedratica, ricca e scelta, io sto 2771 ORT 1, 19 | quell'apparato delle lezioni cattedratiche le quali ti fanno difficile 2772 LIN 2 | scritto mai. Infatti lo stile cattedratico delle Università del medio 2773 VIA vs, 44 | e questa sì che la saria cattiveria.~Pare ch'ei facesse per 2774 VIA vs, 9(25) | monsieur Dessein, ch'era cattolico ed oste. (F.)~ 2775 GRA pal, 1, 19 | reggia del mar, l’aureo Catullo~ 2776 PET Amor, I(1) | Teocriti Epigr., Callimachus et Catullus, De coma Berenices, sub 2777 VIA vs, 13(30) | Caution: propriamente cautela, precauzione; 2778 VIA vs, 6 | scrivere il mio itinerario, mi cavai di tasca il calamaio e la 2779 ORT 2, 23 | son oggimai dieci mesi, io cavalcando mi dilungai molte miglia. 2780 VIA vs, 25(49) | segnatamente il ronzino cavalcato da' corrieri e da' battistrada. ( 2781 ORT 2, 18 | perché la posta è senza cavalcatura; né so quando potrò partire. 2782 LIN 2 | celebrando~ ~Le Donne, i Cavalier, gli affanni e gli agi~Che 2783 VIA vs, 20 | comparso nel mondo per tempo, e cavallerescamente come i più de' Francesi, 2784 PET Amor, IV | religione cospirano cogli usi cavallereschi di que' tempi a lusingare 2785 LIN 2(9) | Plas my cavallier Francès~E la donna Catalana,~ 2786 VIA vs, 25(49) | Voce francese: cavallino; e segnatamente il ronzino 2787 EDI 2, 2 | Ciel mostrando~Le vuote cave della cieca fronte.~Pietade 2788 PET Poes, X | pittura ch'ei fa dell'amore, caverà lagrime dagli occhi d'ognuno 2789 ORT 2, 18 | o come le bestie nelle caverne! cacciato di città in città 2790 ORT 2, 19 | io fuggitivo fra queste cavernose montagne? di che onore a 2791 ORT 2, 19 | altissime rupi e di burroni cavernosi, appena si vedono imposte 2792 LIN 6 | coronandolo d'alloro e di cavoli sopra un elefante. Adriano 2793 GRA ves, 1, 130 | terror del cavrïol, mentre in cadenza ~ 2794 PET Car, I | Neapol. VIII kal. aprilis, M. CCCXLI.~Tibi de voluntate et debito 2795 PET Poes, XII(54) | Doctus insuper tyra mire cecinit. Fuit vocis sonoræ atque 2796 VIA vs, 35 | ch'io non tendeva che a cederle il passo. — Ed io a lei — 2797 PET Par, XII | barbare età a poco a poco cedettero agl'insidiosi vizii dell' 2798 EDI 2, 2 | Stavami, e altrui non la cedeva, o fosse~Nel corso, o in 2799 PET Car, XIV(129)| perchè il Petrarca nella cedola di oblazione erasi espresso, 2800 GRA pal, 1, 13 | presso il Cefiso, ed adorò le Grazie.~ 2801 RIC 4, 2 | sappia?,~ ~RICCIARDA A te il celai finora -~Sin da quel dì 2802 AJA 3, 4 | accingesse. Volai. Tutti partiti~Celatamente eran con lui gli arcieri.~ 2803 EDI 3, 1 | nel petto gli asconde~Un celato pugnal...~ ~EDIPPO~Oh degni 2804 LIN 6 | intrapresa letteraria, e celavano i loro disegni politici. 2805 PET Amor, V | Jeux Floraux cominciavano a celebrarsi in onore de' poeti inspirati 2806 ORI 15 | viaggiatori che ostentano di celebrarti! come t’umiliano gli stranieri 2807 NOT 4 | sentimentale di Yorick; libro più celebrato che inteso; perché fu da 2808 PET Par, XII | traffico delle indulgenze e la celebrazione de' giubilei, instituiti 2809 ORI 13 | alla mente degl’idioti, celebrò in Atene un mestiero che 2810 LIN 2 | sì prospere, nè con tanta celerità, se l'imperatore Federigo 2811 PET Amor, XVII | ond' ei ne contempli le celestiali bellezze. Assai volte si 2812 VIA vs, 48 | Risposi ch'io di fatto celiava; ma senza onorario; anzi 2813 LIN 6 | sacramento della confessione, il celibato degli ecclesiastici e il 2814 VIA vs, 47(101) | a rallegrare con le sue celie i conviti del re. Per bizzarria 2815 ORI (34) | corti tra’ giocolari o nelle celle tra’ monaci.~ 2816 VIA vs, 37(83) | relations aussi libres que celles que les Français publient 2817 ORT 2, 9 | Chiesi la vita di Benvenuto Cellini a un librajo - Non l'abbiamo. 2818 ORT 2, 10 | mai - questo amore ch'io celo a me stesso, ma che riarde 2819 ODI bon, 69 | pianto e in sangue, atro cemento,~ 2820 VIA vs, 69 | della nostra tribolazione.~Cenammo; e se non si fosse bevuto 2821 VIA vs, 40 | sparecchiato, e discese a cenare, io mi posi a consigliarmi 2822 ORT 2, 24 | si ritirava assai tardi: cenava senza dire parola: e Michele 2823 ORT 2, 18 | locare il suo beneficio fra' cenci. - Io taceva; ed ei rizzandosi 2824 VIA vs, 13 | ti rimarrai prebendario cencioso.~— Ma io fo pure una gentilezza — 2825 LIN 4 | tranquilla e le danze e le cene e le canzonette e il novellar 2826 ORI 14 | carnefice industrioso, lo chiama censore santissimo de’ costumi, 2827 NOT 14 | comuni; e la propensione di censurare i metodi delle nostre scuole. 2828 PET Poes, XVII | di lui,70 e delle severe censure di moderni statisti, i quali, 2829 LIN 1 | trovano tuttavia manoscritte a centinaia, non è una sola inesattezza 2830 VIA vs, 46 | donne lasciato correre un centinajo di barzellette, non avrei 2831 VIA vs, 29 | inchiostro; mi provvide di cera-lacca e di polverino. Tant'era, 2832 PET Poes, VI | spera.~Così, lasso, talor vo cercand'io,~Donna, quant'è possibile, 2833 LIN 3 | quale que' pochi che sanno cercarla e la trovano possono ricavarne 2834 RIC 1, 1 | tempo~Sappia da me dove cercarti estinto.~ ~GUIDO Se pur 2835 PET Car, XV | errando sopra la terra, ma per cercarvi, se v'ha, angolo ove possa 2836 ORT 2, 24 | ti ascondevano: ti hanno cercata nelle notti cieche della 2837 PET Car, VI | Che 'n cor venale amor cercate o fede.~Qual più gente possede,~ 2838 ORT 2, 18 | sentiero più disastroso. Tu cercavi il primo spedale - e t'era 2839 PET Poes, III | sotto le angosce proprie, cercherebbe indarno di esaminare ciò 2840 LIN 1 | diritti sociali. E dove cercheremo mai la nostra natura, e 2841 SEP 267 | cercherete! Le mura, opra di Febo,~ 2842 PET Amor, XVII | legne al foco ove tu ardi?~Cerchiamo 'l ciel, se qui nulla ne 2843 VIA vs, 50(109) | tout se ressemble,~Dans un cercle ennuyeux nous tournons tous 2844 VIA vs, 46 | Sorrise il conte a sì bizzarro cerimoniale; e, vedendo ch'io aveva 2845 ORT 1, 18 | discrezione di questa ciurma cerimoniosa e maligna.~ ~ ~ 2846 NOT 12 | prime; benché con gli uomini cerimoniosi parlasse asciutto; ed a’ 2847 ORT 1, 9 | persona del mondo, ma vi sono cert'uomini ch'io ho bisogno di 2848 VIA vs, 39 | non se ne cura.~— Dunque certes — mi replicò — voi sarete 2849 PET Poes, XVII(71) | gloria et calamitas visitant, certis tempestatibus sæculorum, 2850 LIN 6 | risalire a' principj generali e certissimi della grammatica italiana; – 2851 ORT lo, 4 | rivederti se non se quando sarò certissimo di lasciarti quieta davvero. 2852 PET Poes, XVI | suoi, ad un monastero di certosini. «Mio fratello ed io,» sclamava 2853 VIA vs, 62(124) | et labiis meis signaculum certum? — Cap. XXII, 33. (F.)~ 2854 PET Poes, XIII(56) | al Petrarca: Italiæ jam certus honor.~ 2855 GRA ves, 1, 19 | nubi su la cerulea alpe sedenti,~ 2856 GRA pal, 3, 187 | Mesci cerulee, Dea, mesci le fila;~ 2857 ORI 10 | Romolo, e la frode della cerva immolata sotto le sembianze 2858 ORT 2, 19 | si vedono imposte su le cervici dell'Alpi altre Alpi di 2859 VIA vs, 39 | Pardi! — disse l'oste — ces messieurs anglois sont des 2860 ORT 2, 19 | mondo divenne preda de' Cesari, de' Neroni, de' Costantini, 2861 GRA ves, 2, 392 | ad innestare il cespo ei che più ch’altri~ 2862 ORT 1, 24 | cena - ma forse ora che va cessando il loro bisogno non mi visiteranno 2863 LIN 4 | infellonirono le questioni, e non cessano. Tutte le regole e le grammatiche 2864 ORT 1, 41 | cui vibrazione non sarebbe cessata sì tosto. Pur troppo! noi 2865 LIN 3 | lingua italiana, finchè non cesserà d'essere scritta, si governerà 2866 LIN 2 | però cessavano – nè mai cesseranno – dal parlare dialetti stranamente 2867 LIN Int | esistenti e il mondo qual è, cesserebbe d'essere poesia, perchè 2868 LIN 2 | tutte le lingue, e che non cesseremo d'applicare, perchè è principalmente 2869 ORT 2, 5 | giurato. - Ohimè! e quando mai cesserò da' miei funebri delirj, 2870 AJA 2, 11 | intendi oppormi insidie vili,~Cessiam; nè udirti nè scolparmi 2871 ORT 2, 1 | scenderò sotterra. Ed io cesso dal querelarmi talvolta 2872 PET Poes, VI | c. XXIV, v. 34.~ ~E la cetera mia rivolta in pianto. P. 2873 VIA vs, 37(83) | concedere i fatti, risponde: Si ceux qui viennent à Paris avec 2874 VIA vs, 29 | alors ce sera mon tour.~ ~CHACUN A SON TOUR~ ~En attendant — 2875 VIA vs, 55(111) | harioli et magi et malefici et chaldaei, ut indicarent regi somnia 2876 VIA vs, 7(18) | suo. - Quod cum vidisset Cham… verenda scilicet patris 2877 VIA vs, 19 | présentoit un écu à la fille de chambre.~— Tant pis pour mademoiselle 2878 PET Poes, IX | another and the same,~Or change with mutual love their mortal 2879 VIA vs, 37 | le contre se trouvent en chaque nation83: e il male e il 2880 PET Amor, V(9) | Historical Essay on the Life and Character uf Petrarch, Edimburg, 1812.~ 2881 VIA vs, 24 | motivo.~— Mon cher et très charitable monsieur.~— Non si può contraddirgli — 2882 VIA vs, 29(54) | inezia, ti dice: qu'elle est charmée; - e se alcun'altra cosa 2883 LIN 4 | scrittura. Scrivevano casa, chasa, ricordo, richordo, figliuolo, 2884 VIA vs, 39 | albergato nella Bastille o nel Châtelet, au moins.~— Baje! — io 2885 PET Car, XVIII | contemplano il mio stato.»144~Checchè si vedesse o udisse in tali 2886 PET Par, VII | No earthy hue her pallid check display'd,~But the pure 2887 PET Amor, VII | gran caldo;~Sol due persone cheggio.~ ~Nacque l'anno 1304 in 2888 ORI (4) | maggior piramide fu eretta da Chemi, secondo Diod., lib. I, 2889 VIA vs, 58 | elegantia et larghezza, oltre ad chentunque ponte che adgiunga terra 2890 LIN 4 | virgiliano a Mesenzio; e il Cheramene di Cicerone ad Erizia; e 2891 ORI 14 | di Delfo, interrogato da Cherefonte, rispondere ch’Euripide 2892 PET Amor, XIII | pensò mai?) per mio rifugio chero;~ ~e amore nol trasse ad 2893 ORT 1, 28 | occhiata di Teresa mi fe' star cheto. La conversazione venne 2894 VIA vs, 25 | Rispose: — Monsieur, c'est un cheval le plus opiniâtre du monde.~ 2895 VIA vs, 37(83) | quand ils sont retournés chez eux, des relations aussi 2896 VIA vs, 46 | nella piacevolezza della chiacchiera mi sono provato di vincermi; 2897 ORT 1, 11 | Teresa; e ci precedevano chiacchierando. La lsabellina ci tenea 2898 VIA vs, 29(55) | Elle sono chiacchiere del donnajuolo per non parere 2899 VIA vs, 46 | avviava il discorso: si chiacchierò del più e del meno: di libri, 2900 VIA vs, 40 | le spranghe alle porte, chiamala solamente una clausura e 2901 LIN 5 | peculiarità; ed ei le sfuggiva, chiamandole vecchie lascivie. Le grazie 2902 ORT 1, 30 | rizzò, e ramingò un pezzo chiamandolo; poi stanca tornò dov'io 2903 ORT 1, 17 | letto, così discinta, così - chiamandomi a mente quel fortunato mattino 2904 ORI 1 | dipartirmi dalle arti che chiamansi letterarie, le sole che 2905 PET Car, VII | non dimentica pur mai di chiamarli Socrate, Simonide, e Lelio. 2906 VIA vs, 2 | si sarebbe attentata di chiamarmi una macchina.~«Mi torrei 2907 AJA 4, 5 | L’inespiata ira d’Iddio chiamarvi~A scontar con novelle orride 2908 RIC 4, 2 | che il rival tuo al sangue~Chiamassi; e quindi svierei il tuo 2909 LIN Int(1) | scrisse di suo pugno: qui, chiamatemi. Difatti in Omero questo 2910 LIN 6 | forestieri, così allora chiamavan gli Italiani, la fama delle 2911 AJA 2, 1 | celeste, armi fatali,~E tu il chiamavi un dí germe di Giove;~E 2912 PET Par, XVI | coloro~Che questo tempo chiameranno antico.~ ~E da lettera di 2913 LIN 4 | pennelleggiare che da' pittori si chiamerebbe piazzoso; e le amplifica 2914 SEP 228 | me ad evocar gli eroi chiamin le Muse~ 2915 PET Amor, VIII | parole ed in versi troppo chiari ond'essere citati, e che 2916 RIC 2, 2 | abborro; e a cui,~Solo a chiarire i miei sospetti, io in moglie ~ 2917 PET Par, VIII | fantastiche, che ben ci chiariscono l'eccesso della passione; 2918 ORI 14 | quelle sole verità che vedo chiarissime nella mente e che sento 2919 ORT 2, 30 | tornato sul far del dì; ma chiaritosi che tutto era quiete e la 2920 ORT 2, 27 | allora Teresa rappresentò a chiaroscuro la prospettiva del laghetto 2921 VIA vs, 60 | di passare al bujo per un chiassuolo, sarà forse un egregio uomo 2922 ORT 2, 30 | alla porta, sconficcò il chiavistello; e non udendosi rispondere 2923 VIA vs, 43 | credo, portato al pari di chicchessia.~O quanti bassi modelli 2924 EDI 2, 2 | bando,~Quindi ricetto altrui chiedendo, o scarso~Alimento di lagrime 2925 ORT 1, 17 | intanto sparito. M'alzai chiedendole perdono ch'io fossi venuto 2926 SEP 113 | chiedente la venal prece agli eredi~ 2927 EDI 1, 1 | egli sia tal loco,~E cui chieder ricetto...~ ~ANTIGONE~Saggio 2928 RIC 3, 6 | Normandi~A te il lor duce chiederan che ostaggio~Lasciasti a 2929 ORT 2, 5 | tutti i contadini che ti chiederanno novelle di me. Già tempo 2930 GRA ven, 0, 398 | sol da voi chiederem, Grazie, un sorriso.~~ ~ 2931 RIC 5, 3 | il sapessi, indarno~Mel chiederesti. Né del suo furore ~Vo' 2932 VIA vs, 56 | avvenente datagli, e senza chiedergli un soldo, dalla natura.~ 2933 EDI 3, 1 | vengon quindi?~ ~TALETE~A chiederlo da te – Me primo intanto~ 2934 AJA 2, 11 | degno~Men credo, ai re le chiederò. Novello~Rito a me sembra 2935 ORT 2, 6 | sua madre prima ch'io lo chiedessi? - tu me ne accerti, ed 2936 AJA 3, 3 | nel sembiante grida:~«Eroi chiedete ai re l’armi fatali» —~Nè 2937 RIC 4, 2 | il serbava, se per te il chiedevi;~Or a me il serbo, allor 2938 EDI 4, 3 | stato non fora?~Altro da te chieggono i Numi, a Tebe~Poscia l' 2939 NOT 12 | m’avviò da fanciullo al chiericato; poi la natura mi ha deviato 2940 ORT lo, 1 | Mi sono prostrato in una chiesetta posta in Arquà, perché io 2941 RIC 2, 2 | nostre~Risappia, e averti chiesta egli si penta,.~Ma innanzi 2942 VIA vs, 2(8) | studiavano fisica; oggi, chimica. (F.)~ 2943 VIA vs, 3 | crassa e paga ignoranza china sempre con gli occhi a terra: 2944 ORT 1, 24 | occhi suoi; ma di rado: e chinandosi a un tratto non mi domandano 2945 AJA 2, 1 | carnefice me solo.~Ma voi, chinate gli occhi vostri: io sdegno~ 2946 ORT 1, 11 | a poco alzavano il capo chinato dalla brina. Gli alberi 2947 PET Amor, IX | lato a quel ch'i' dico.~Chinava a terra il bel guardo gentile,~ 2948 EDI 4, 1 | Qual sagrifizio? Ma tu chini al suolo~Il mesto volto, 2949 VIA pr | di desiderio, par che si chinino vergognosi; e nel brio della 2950 PET Par, IV | avessi le rime e aspre e chiocce,~Come si converrebbe al 2951 VIA vs, 67 | postiglione gittati via tutti i chiodi, poco o nulla poteva allora 2952 VIA vs, 41 | mani uno stecco, e con un chiodo ruggine v'intagliava un 2953 VIA vs, 11 | con un'occhiata che mi fu chiosa bastante a quel testo.~È 2954 PET Par, XIV | Faranno sì che tu potrai chiosarlo.163~ ~Il Petrarca nato in 2955 LIN 6 | quantunque variamente chiosata da molti, era superstiziosamente 2956 LIN 6 | tanti altri traduttori e chiosatori d'Aristotile; ma nacque, 2957 VIA vs, 7(16) | potere senza far troppe chiose sovr'esse. (F.)~ 2958 PET Par, VIII | questa di bei colli ombrosa chiostra.~L'erbetta verde e i fior 2959 ORI 15 | scriversi nelle arcadie e nei chiostri! Eccovi da altra parte e 2960 LIN 5 | lingua greca, sembreranno chitarre che vogliono gareggiare 2961 ORT lo, 4 | è pure prescritto ch'io chiuda gli occhi in terra straniera, 2962 VIA vs, 60 | gentili damine; deh non chiudano le loro pietose orecchie 2963 ORI 13 | con la pompa delle figure, chiudendogli il cuore alla voce degli 2964 VIA vs, 28 | questo tenero fiore» dissi chiudendolo fra le mie mani «sarà calpestato 2965 VIA vs, 35 | occhiali sul naso, così gli si chiuderebbe l'uscio della conversazione 2966 ORT 1, 32 | dagli occhi, dovrei subito chiuderli in sonno eterno; poiché 2967 VIA vs, 58 | dove a Dio piacerà, non chiuderò in pace questi occhi se 2968 PET Poes, XVI | diletta amica riparò, per chiudervi i giorni suoi, ad un monastero 2969 VIA vs, 52 | fianco fino a tanto ch'io chiudessi e mi ponessi in tasca la 2970 FRA FRA, Psi | vivere. Il mistero apriva e chiudeva le cortine del suo letto: – 2971 SON 2, 10 | a mia fiera ragion chiudon le porte~ 2972 PET Par, X | felicità, finchè c'immergiamo a chius'occhi in quella disperazione 2973 VIA vs, 29 | notre entrevue de ce soir la chose du monde la plus impossible.~ 2974 VIA vs, 37(83) | qu'ils n'eussent bien des choses à dire… Mais quelque menagement 2975 VIA vs, 58 | Sacredieu disquilla di bocca a christiani più biastemmevolmente sopra 2976 VIA vs, 58 | vento dà addosso ad ogni christiano, et non che gridi - bada 2977 VIA vs, 58 | recatasi indosso la cappa — Christo vi guardi di sì fatta notte 2978 ORT 1, 18 | anno sai tu che raccolsi? ciance, vituperj, e noja mortale. - 2979 VIA vs, 20 | viaggio! e pagalo.~— E tu cianci — gli risposi io — che? 2980 PET Car, XIV | perchè, vedendoli raramente, ciancio allora tanto in un giorno 2981 LIN 6 | questa età sua decrepita ciarla di speculazioni politiche, 2982 ORT 1, 16 | innoltrando di mano in mano a ciarlare di sì fatte inezie, non 2983 LIN Int | innanzi l'età d'Aristotile ciarlavano men di noi in fatto di critica, 2984 PET Car, XIV | amici,» dic'egli, «sembro un ciarliero dirotto, ciò avviene perchè, 2985 ORT 1, 7 | moglie. Non la nominò. Si ciarlò lunga pezza. Mentr'io stava 2986 PET Par, III | innanzi: omai per te ti ciba.~ ~ 2987 PET Car, XIV | dì; il vino spiacevagli; cibava più ch'altro vegetabili, 2988 PET Car, X | essa letto, poca paglia; cibo, negro pane, sovente pieno 2989 PET Car, I | el garrire de le stridule cicade non ricevo più rincrescimento 2990 PET Car, I | netto, così sconciamente non cicaleriano. Ma io me consolo con el 2991 PET Car, III(79) | nunquam barbaries violavit. Cicero pro Archia, § 5.~ 2992 LIN 4 | troppo della trasposizione ciceroniana, e se fosse stato più parco 2993 LIN 4(44) | Ciceronianus.~ 2994 VIA vs, 35(75) | De' cicisbei si va perdendo la razza: 2995 VIA vs, 35 | vedendole intorno verun cicisbeo75, la pregai che si degnasse 2996 GRA ves, 2, 346 | al braccio de’ Ciclòpi, a fondar tempio~ 2997 ODI ami, 60 | lungi fischiar d'arco cidonio i nervi. ~ ~ 2998 PET Car, II(77) | peregrinis follibus ignem ciet. Epist. sine titulo.~ 2999 NOT 11 | lettere dell’abbiccì, e le cifre arabiche, le quali finalmente 3000 VIA vs, 34 | palpebre contornate di lunghi cigli di seta; penetrante sino 3001 EDI 2, 2 | Immobil pende, e cui dal ciglio io veggo~Cader lagrime in 3002 ORT 2, 5 | per me. Ti additeranno il ciglione della rupe sul quale, mentre 3003 ORI 6 | sovra i cadaveri de’ vinti i ciglioni delle montagne, lascia un