101-addis | addit-alvei | alvo-ardis | ardit-avval | avvam-bull | buona-cigli | cigol-confr | confu-crass | crati-didem | dider-divis | divit-esalt | esame-fidar | fidat-gentl | genuf-imita | imiti-infam | infas-invig | invil-litte | liuti-metaf | metal-nomen | nomin-padro | paesa-pesa | pesan-pregh | pregn-purif | puris-requi | resi-ringr | rinne-sacri | sacro-scrip | scrit-smisu | smont-spira | spire-svio | svisc-trasc | trasf-vegli | vegna-z
                            grassetto = Testo principale
                            grigio = Testo di commento

3004 LIN 2 | che dall'altro geme,~E cigola per vento che va via;~ ~ 3005 ORT 1, 30 | vestita di bianco; un nastro cilestro raccogliea le sue chiome, 3006 VIA vs, 12(29) | E altrove: I flagelli, i cilicj ecc., e le altre parti istrumentali 3007 VIA vs, 28 | dividendoli, io gl'indeboliva; cimentandoli, io li mettea a repentaglio: 3008 VIA vs, 52 | la tua provvidenza vorrà cimentare la mia virtù a qual si sia 3009 ORT 2, 10(17) | finché era illibato, e non cimentato, onestamente finire». Ann. 3010 AJA 5, 2 | addita,~E i noti elmi e i cimieri. Io li conobbi~Conemici 3011 FRA FRA, Pro(2) | sull'ossa ammucchiate dei cimiteri, si dissolve e si confonde 3012 ORT 1, 35 | trasse i miei sguardi sul cimiterio dove ne' loro cumuli coperti 3013 PET Par, I | Beatrice; ecco Selvaggia;~Ecco Cin da Pistoia; Guitton d'Arezzo;~.   .   .   .   .   .   .   .   .   .~ 3014 AJA 5, 6 | dardi, tentano la fuga;~Li cinge Ulisse, e a’ popoli che 3015 ORT 1, 25 | capelli su l'oriente, e cingendo poi a poco a poco l'universo 3016 ODI ami, 74 | mirto te veggo cingere~ 3017 GRA ves, 3, 498 | vaga di perle a cingerne l’augello.~ 3018 AJA 2, 1 | orgoglio, e di fatali armi lo cingi.~Le torte vie che a vendicarti 3019 RIC 1, 3 | morir teco? inutil brando io cingo~Sol perché tu non possa 3020 ORT 1, 28 | preveduta l'ha sconcertata. Ma cinguettando e di giojelli e di nastri 3021 ORT 2, 3 | rubato una mula, e l'altro cinquantasei lire per fame14. Ahi Società! 3022 PET Par, XII | istoria d'Italia duranti i cinquantatrè anni dalla morte di Dante 3023 VIA vs, 38(91) | belles il nous en faut baiser cinquante laides: - et un mauvais 3024 ORI 3 | or velate d’oscurità, or cinte di splendore, sconfortano 3025 VIA vs, 58 | adagiatosi, et toltosi di cintola il pennajuolo, acconciò 3026 VIA vs, 56 | dargli per giunta un paio di cinturini d'oro pe' suoi calzoni.~ 3027 ODI lui, 91 | Di Cinzia il cocchio aurato~ 3028 PET Par, XVII | terreno, che, a modo di certo Ciolo e d'altri infami, comporti 3029 VIA vs, 27(51) | Pavé: strato di grossi ciottoli diseguali, di cui sono comunemente 3030 VIA vs, 33 | mari è di poco migliore del ciottolone che ti sta sotto a' piedi.~ 3031 SEP 141 | sorgon cippi e marmorei monumenti.~ 3032 PET Poes, XVII | galee che erano venute da Cipri, ed aveano passati tanti 3033 ODI lui, 12 | al ciprio giovinetto. ~ ~ 3034 ODI ami, 80 | e Cipro ove perpetua~ 3035 PET Poes, XVI | vergogna.65 Le copie, che circolarono dopo la sua morte, non poterono 3036 PET Par, XII | nuove sètte cristiane: la circolazione de' classici, il gusto diffuso 3037 LIN 5 | e i libri giravano in un circolo composto di lettori, che 3038 FRA FRA, Psi | due montagne nere aride, circondate in tutta la loro altezza 3039 ORT 1, 17 | osato respirar l'aria che la circondava, e tutti tutti i miei pensieri 3040 PET Par, II | accenna all'individuo per circonlocuzioni, come se il nome ne fosse 3041 LIN 3 | viaggiando nelle provincie circonvicine, si giova d'un linguaggio 3042 VIA vs, 7 | termini ed argini certi onde circoscrivere l'umana incontentabilità: 3043 ORT 2, 27 | tutto suo: ma avea un'aria circospetta, insolita in lui. Avendogli 3044 ORT lo, pre | pianto. Odoardo si fe' più circospetto, e sospettò del cangiamento 3045 EDI 3, 1 | Da terror, da stupor la circostante~Turba di gridi assordava 3046 LIN 2 | oscurità esigerebbero di essere circostanziati più che non è conceduto 3047 ORT 2, 7 | venuto a congiurare, mi hanno circuito con mille interrogazioni: 3048 PET Poes, XVII(69) | Cuncta circumspiciens, videndi cupidus explorandique, 3049 GRA pal, 2, 62 | sotto le palme di Cirene apprese.~ 3050 ORI 15 | le lettere. Ma indarno la Ciropedia e il Telemaco, tramandatici 3051 ORT 2, 18 | Tenente nell'artiglieria Cisalpina. Querelandosi un giorno 3052 ORT 2, 9 | chi le detta. I Demosteni Cisalpini disputarono caldamente nel 3053 LIN 3(23) | Loco cit., pag. 64.~ 3054 LIN 2 | siffatte pie imposture, e citano manoscritti simili a quelli 3055 PET Poes, V | nondimeno starò contento al citarne pochi:»44~ ~MOSSEN JORDI.~ ~ 3056 LIN 6 | poema un testo pericoloso a citarsi, la quantità di formole 3057 NOT 10 | un ufficiale perché non citasse mai le odi di quel poeta, 3058 PET Poes, XVIII | andarono tenuti di profuse citazioni, le quali, nella scarsezza 3059 GRA ven, 0, 132 | del Laconio paese. Ancor Citèra~ 3060 EDI 3, 1 | alte cataste~Del nevoso Citero erano ingombri~I due campi – 3061 LIN 1 | maestro nell'Ercolano; ed io citerò le sue parole: «Quando il 3062 PET Poes, VI | 24.~Versa est in luctum cithara mea. Job, c. XXX, v. 31.~ ~ 3063 VIA vs, 68(134) | omnibus lignis fabrefactis, et citharis, et lyris, et sistris, et 3064 PET Par, XVIII(174)| ne' libri De Monarchia: citiamone due soli luoghi che leggonsi 3065 SEP 73 | tra le sue mura la citta, lasciva~ 3066 RIC 2, 3 | il trono,~Per cui città a cittade, e prence a prence~E castello 3067 VIA vs, 62 | pareva miracolo che una cittadella sì fatta potesse difendersi; 3068 ODI bon, 203 | il cittadin villano~ 3069 AJA 2, 5 | infierirà. Ma intriso~Di cittadina strage, ove tu vinca,~Vincer 3070 ORT 1, 24 | però hanno nerbo e diritto cittadinesco. Chiunque si guadagna sia 3071 LIN 2(8) | Ciullo d'Alcamo. - (F. S. O.)~ 3072 PET Car, IV(92) | Aretium, quam Florentia civi suo. Senil., lib. XIII, 3073 ODI bon, 217 | di civico valor fur monumento:~ 3074 PET Amor, VII(15) | Exul ab Italia furiis civilibus actus,~Huc subii, partimque 3075 LIN 3 | v'è forse angolo di terra civilizzata dove non sia conosciuto. 3076 VIA vs, 46(98) | città guerreggiata: - Vae, civitas!… ostendam gentibus nuditatem 3077 ORI 14 | all’uso di Pericle, nella clamide e senza gestimelodia45. 3078 ODI lui, 62 | sordo ai clamori e al fremito;~ 3079 ORI 13 | e fu padre della turba clamorosa, implacabile de’ grammatici 3080 LIN 2 | Non præsigne genus, nec clarum nomen avorum,~Sed probitas 3081 LIN 3(22) | passione debbono essere classati nel novero de' curiosi fenomeni 3082 LIN 3 | and the passion must be classed among curious natural phenomena.22» 3083 LIN 6 | la notomia de' vocaboli: Claudio scrisse intorno alle lettere 3084 LIN 6 | gli succedeva era stato claustrale, e i cardinali della sua 3085 LIN 4 | invettive contro alle regole claustrali, e scritto assai prima ch' 3086 VIA vs, 69 | e me ne appellava alla clausula dell'articolo terzo.~Ma, 3087 VIA vs, 40 | chiamala solamente una clausura e poni che tu se' prigione, 3088 PET Par, IV(151)| sweet nest returning home,~Cleave the air, wafted by their 3089 PET Car, XIII(122)| Regest. Clem. VI, vol. XLV, fac. 200.~ 3090 ORT lo, 3 | violenti ed infami fu somma clemenza. Ed io pure tardo, e non 3091 ORI (45) | Plutarco nella Vita di Nicia: Cleone levò la decenza e il decoro 3092 GRA pal, 1, 30 | Clio, la più casta delle Muse, 3093 VIA vs, 37(84) | versi: «Here gentle Goddess Cloacine» e segg. (F.)~ 3094 ORI 13 | volgo. Con questo esempio si coacervarono in un vocabolo solo molte 3095 PET Amor, VII(15) | partimque volens, partimque coactus,~Hic nemus, hic amnes, hic 3096 PET Poes, V(45) | enamorades, contiene una cobla di Mossen Jordi, in cui, 3097 VIA vs, 62(127) | quale si passavano le due cocche del fazzoletto da collo. ( 3098 VIA vs, 25 | Ed io: — Se la bestia è cocciuta, si trovi la strada a sua 3099 VIA vs, 16 | silenzio ormai divenuto cocente! Persevera nelle gentilezze, 3100 PET Par, XVI | schiatta, quanto per le cocenti passioni de' loro proprii 3101 RIC 3, 6 | voi~Di vili insidie e di codarde tregue~E' pretesto la guerra. 3102 RIC 2, 3 | Antica è l'arte,~Atta sol ne' codardi, onde il nemico~Vuol atterrire 3103 VIA vs, 13 | avvilupparti — bisbigliava la Codardia.~— Fa conto, Yorick! — dicea 3104 VIA vs, 52 | quanta la tela?~«Flagella codesti stoici» diss'io nel mio 3105 LIN 4 | a te, quando pur anche codesto tuo spaventatore (terrificator 3106 PET Car, II(77) | lumbos stimulis incitat, et cœcum peregrinis follibus ignem 3107 PET Car, III(78) | eccles., vol. VI, pag. 441. Cœffetau, Myst. d'iniquité, pag. 3108 LIN 2 | Romam~Tanquam de terris ad cœlum; transtulit ad vos~De tenebris 3109 LIN 5 | la quale faceva parere coerente alle regole nella bocca 3110 ORI 13 | caratteri, le differenze e le coerenze di tutte le cose, e schermendosi 3111 LIN 3 | soavità a Cino da Pistoja loro coetaneo. Ma le concezioni di Guido 3112 ORI 7 | magnificando i propri numi quasi coevi del mondo e primi benefattori 3113 ORI 3 | perché tu se’ antico e coevo della natura, la quale tu 3114 PET Par, XIII(159)| Itaque multa mihi facilia cogitatu, quae executione difficilia 3115 PET Poes, I(35) | Dum quid sum cogito, pudet hæc scribere; — scribo 3116 PET Poes, I | ricordati con tanta gratitudine. Cogl'intimi amici si mostra vergognoso 3117 GRA ven, 0, 291 | a’ vati, se cogliean puri l’alloro,~ 3118 PET Par, VII | predominanti, ben può la meraviglia coglierci per brev'ora, ma non potrà 3119 LIN 1 | per ipotesi: e come mai coglierete esattissimi i punti di tal 3120 PET Poes, VIII | trarre: ma i cuori inetti a coglierle di lancio non meritano che 3121 VIA vs, 61 | urgenze improvvise che lo coglievano su le vie. Or come mai diluiva 3122 EDI 3, 1 | avvinse in amistà tenace~Col cognato Tidèo – Già per più lune~ 3123 NOT 12 | Didimo di nome, e chierico di cognome; ma gli rincresceva sentirsi 3124 PET Car, I | mille altre dimostranze cognosciuto, potrei affermare esserme 3125 PET Car, I | stato sublime; et poi me cognosco essere el tapino Petrarca 3126 PET Poes, XVII | mi ridussi, avanti che si colcasse il sole, nell'agloggiamento; 3127 EDI 1, 3 | Nume eterno,~Che qui si cole, ten preghiam...~ ~ARCADE~ 3128 LIN 4 | venando, modo rus geniale colendo,~Ponitis in varia tempora 3129 ORT 1, 27 | terra che serba le sue ossa; colgo una rosa, e - sto meditando: 3130 ORI 15 | usurpano? 53 meritamente ne colgono il frutto: la letteratura 3131 LIN 6 | cardinal Bembo e gli altri suoi collaboratori avrebbero dovuto insegnare, 3132 ORT 1, 28 | onestà. La felicità non si collega con la sventura che per 3133 ORT 1, 8 | giurate, feroci, eterne, si collegano soltanto per incepparci? 3134 LIN 2 | legarle con frasi eleganti e a collegarle nella misura de' versi in 3135 ORI 5 | cresceano in nazioni, e si collegavano sempre più onde accertare 3136 LIN 4 | del Decamerone ne' loro collegi, indussero per avventura 3137 PET Par, X | mirabilmente accomodato a un collegio di gesuiti, poichè inspira 3138 ORT 1, 36 | labbra. - E saliva su per la collina ed io la seguitava. Le mie 3139 ORT 1, 10 | trapiantato i pini delle vicine collinette sul monte rimpetto la chiesa. 3140 VIA vs, 1 | alla manica — mi farà.~Mi collocai nella vettura di Douvre: 3141 PET Amor, VII | perchè fu accurato nel collocare le sue composizioni secondo 3142 ORT 2, 23 | vedova perché ho subitamente collocata la sua figlia al nipote 3143 ORI 15 | influisce in que’ cittadini collocati dalla fortuna [96] tra l’ 3144 PET Car, V | concenti. Pure il vigore, la collocazione, e la perspicuità delle 3145 PET Poes, XII | venti versi. Egli nondimeno collocò le cadenze in guisa da lasciare 3146 VIA vs, 9 | minutidiss'egli.~Or un colloquio di cinque minuti equivale 3147 LIN 6 | proposero poco dopo che i colloquj d'Erasmo, e ogni libro popolare 3148 PET Par, VI | splendide ed evidenti, e ne colma di maggior maraviglia e 3149 ORT 1, 9 | ch'io perdo la mattina a colmare un canestro d'uva e di pesche, 3150 PET Car, XII | argento, raccomandandogli di colmarla piuttosto d'acqua che di 3151 PET Car, IV | direzione.93 Ma il Petrarca li colmò di ringraziamenti e di lodi 3152 PET Poes, VI | Mi darà penne in guisa di colomba,~Ch'i' mi riposi, e levimi 3153 GRA ves, 2, 423 | Grazie afflisse. Perseguì i colombi~ 3154 PET Par, XI | che nel vegnente secolo Colombo fu costretto di mendicare 3155 GRA ves, 2, 335 | Speranza e men infida ama i coloni. ~ 3156 LIN 1 | lasciato scritto che una colonia di Caldei avea navigato 3157 LIN 4 | contadini, or in casa de' Colonnesi, i quali, se parlavano alcun 3158 ORT 1, 39 | fecondano, e i fiori si colorano sotto a' miei piedi; non 3159 GRA ven, 0, 338 | luce diversa coloriano i campi,~ 3160 LIN 4 | ammaestrava a disegnare e colorire i medesimi fatti in due 3161 LIN 4 | e le avrebbe disposte e colorite in maniera da conferire 3162 ORI 10 | lo idoleggia coi fantasmi coloriti della parola, e che lo insinua 3163 PET Amor, V | inusata raggiante beltà che lo colpì, e contemplandone da lungi 3164 PET Amor, VI | se diam fede a' biografi, colpiva di tali bellezze, che si 3165 VIA vs, 35 | in qual più vuoi lingua colta del mondo, significa:~«Vedi 3166 ORT 2, 18 | mi erano, Lorenzo, tante coltellate nel cuore) chi mi ha fatto 3167 LIN 2 | ricavato ajuto veruno dal coltissimo dialetto di quell'isola, 3168 ORI 14 | essere oratore o poeta: coltivate i vostri poderi, permutate 3169 ORI 15 | dell’italiano sapere sono coltivati dagli stranieri che ve gli 3170 LIN 1 | fatto da noi, ogni sistema coltivato mediante la distinzione 3171 PET Poes, XIII | guasto, niuno saggiamente lo coltivò57 Devo alla libreria e 3172 PET Par, XII | vizii dell'incivilimento. La coltura delle classiche lettere 3173 LIN 4(43) | Colutius Salutatus, Epist. ad Bocc.~ 3174 PET Amor, I(1) | Callimachus et Catullus, De coma Berenices, sub fine. Proclus, 3175 LIN 6 | rincrescono, perchè frappongono comandamenti infiniti e impraticabili 3176 ORT 2, 10 | di tre sorta: i pochi che comandano; l'universalità che serve; 3177 PET Poes, XVI | repubblica — Dei doveri di un comandante d'esercitoItinerario 3178 VIA vs, 49 | luogotenenti-governatori, governatori e comandanti di città, generali di eserciti, 3179 ORT 2, 10 | brigano. Noi non possiam comandare, né forse siam tanto scaltri; 3180 AJA 3, 3 | guidar, disunire i voti,~Comandarli volevi? A te sommessi~Qui 3181 ORT lo, 7 | passione? Se taluno avesse comandato a quella misera di non rivedermi; 3182 ORI 14 | nuocere. Anzi il Genio mi comandava ognor più di rinunziare 3183 LIN 6 | e i preti adulteri delle comari, in soldati; e in virtù 3184 ORI 10 | condottieri alla gloria e i combattenti al valore. Fumavano le viscere 3185 PET Car, VI | Prenderà l'arme; e fia 'l combatter corto:~Chè l'antico valore~ 3186 LIN 6 | fatica e da' pericoli di combatterla; e nel tempo stesso si giovano 3187 AJA 1, 5 | certo il guiderdon d’Ajace,~Combatterò. Tu lode avrai s’io vinco:~ 3188 ORI 9 | a legarsi in società per combattersi? a insanguinarsi scambievolmente 3189 LIN 6 | professavano, ed erano talor combattuti da superstizioni contrarie. 3190 LIN 1 | sua propria, scegliendo e combinando i più eleganti ed espressivi 3191 LIN Int | copiando, – ma scelgono, combinano e immaginano perfette e 3192 VIA vs, 7 | d'ipocondria, suddivisi e combinati in infinitum, sono tutti 3193 VIA vs, 47 | concepiscono meglio di quel che combinino; e oramai non mi confondo 3194 LIN 5 | assoggettarlo a un'ipotesi generale, combinò un sistema ingegnosissimo 3195 VIA vs, 64(128) | De pane pauperis comedens, et de calice ejus bibens. — 3196 LIN 3(20) | A comment on the Divine Comedy; London, 1822, vol. I, pagine 3197 VIA vs, 37(83) | Bayle, Pensées sur la comète, sect. 142 - Ma d'allora 3198 ORT 1, 14 | nel cuore! Pur troppo! tu cominci a gustare i primi sorsi 3199 PET Poes, XVII | beneficio di qualche lampo, cominciammo a confortare l'un l'altro. 3200 PET Poes, XVII | un buon pezzo vegliato, cominciando a dormire, mi risvegliò 3201 LIN 5 | parte della Penisola per cominciare a formare, non foss'altro, 3202 LIN 2 | Ma quantunque l'Italia cominciasse a possedere una lingua letteraria 3203 PET Amor, VI(12) | lib. V, ep. 3. Claris comitibus me solabar.~ 3204 VIA vs, 7(22) | Viaggiatori in gondola (Comm. As you like it, atto IV, 3205 AJA 3, 3 | ed il partito ei stesso~Commendando propose. Ebbe l’assenso~ 3206 ORT 1, 9 | lungo elogio in forma di commendatizia: buono - esatto - paziente! 3207 VIA vs, 62 | couvert122 d'un più piacevole commensale; e, per la semplicissima 3208 VIA vs, 34(69) | forse egli degli eruditi che commentano in un volume una bella frase 3209 ORT 2, 26 | Rivoluzione avea scritto un commentario intorno al governo Veneto 3210 VIA vs, 68(135) | molto lodato». — Nerli, Commentarj, lib. IV, ann. 1497. - Inoltre 3211 LIN Int | che gli fu attribuita, e commentata in mille volumi, «che la 3212 LIN 5 | itineraria, come i dotti commentavano in latino dalle lor cattedre 3213 PET Par, XI | diede l'ultimo crollo alla commerciale grandezza d'Italia.~ 3214 LIN 5 | alle quali concorrono a commerciare. Ogni viaggiatore in que' 3215 PET Poes, XVII | misericordia de' peccati commessi, come certo d'avere da morire 3216 ORT 1, 1 | salvarmi da chi m'opprime mi commetta a chi mi ha tradito? Consola 3217 ORT 2, 26 | andò a destare il ragazzo commettendogli che procacciasse un messo 3218 VIA vs, 22 | commettessi una trista azione, la commetterei sempre quando un amore è 3219 AJA 5, 2 | ancelle~E a’ Dei del mar commetterò il mio figlio:~Tu, padre 3220 ORI 6 | pertanto continuavano a commettersi al suono delle parole, non 3221 PET Car, IV | bassa adulazione — ch' ei commettesse a volte cose contrarie a' 3222 AJA 3, 4 | spregio.~ULISSE~Non vile tuo commiliton m’avesti~Spesso; e pur or 3223 PET Car, II | venga il lezzo.~ ~Cecilia di Commingio, viscontessa di Turenna, 3224 PET Car, XI(109)| sentimento religioso. Sembra commiserare il Petrarca di essersi abbandonato 3225 VIA vs, 12 | tutti di non sogghignarne; commiseratemi.~ ~ ~ 3226 ORI (54) | ne paterentur nomen suum commissionibus obsolefieri. Sveton., Lib. 3227 VIA vs, 37(85) | l'oro che essi credevano commisto in quell'acque». (F.)~ 3228 FRA FRA, Pro | unico pensiero veramente commodo, e pronto. Non mi costa 3229 PET Car, IX | che al ricevimento di un commortale. Com'ei riseppe ch'io m' 3230 PET Par, VII | brev'ora, ma non potrà mai commoverci per oggetti, che o non abbiano 3231 LIN 3 | la rapiscono in estasi; commovono il cuore a sentimenti indistinti, 3232 VIA vs, 36 | gli occhi al cielo con tal commozione che il vecchio ufficiale 3233 ORI 5 | 20] Or questo bisogno di communicare il pensiero è inerente alla 3234 PET Car, XI(110)| Inter bonos amor communis patriæ potens valde est, 3235 PET Poes, X | amico perduto o lontano, ci commuovono con tenerissima illusione, 3236 VIA vs, 7(14) | era per qualunque delitto commutata la pena di morte nella carcere 3237 EDI 3, 2 | reggia, o per desìo di trarre~Comoda vita, il sai – Ben altro 3238 VIA vs, 69 | sterzo mi conducessero a loro comodo, e a mio salvamento, a Torino 3239 EDI 4, 3 | tua stirpe nefanda ombre compagne,~Io mi t'avvento con ferma 3240 VIA vs, 20 | ella forse con un tamburo43 compagnon de voyage il medesimo giro, 3241 PET Car, XVII | inerpicarsi, scrisse a un amico: «Comparai lo stato della mia anima, 3242 PET Car, XV | del Ciel hanno smarrita.~ ~Comparando lo stato effettivo dell' 3243 PET Amor, VII | raccolta de' suoi versi comparata alla sua corrispondenza 3244 PET Car, XI(109)| altro, la teneva forse, comparativamente ad altre doti o possedute 3245 PET Amor, I | sì stretto ritiro da non comparir mai a' banchetti, e occupavano 3246 ORT 1, 10 | Sole quando splendidamente comparirà dalle Cime de' monti. E 3247 VIA vs, 7 | cui tribunale dovrò un comparire a dar conto di questo libro; 3248 LIN 5 | di tutta l'Italia, non vi comparivano più. La dinastia francese 3249 ORT 2, 22 | mesi addietro quando tu comparivi prima degli altri pianeti 3250 VIA vs, 20 | esperimento.~La Fleur era comparso nel mondo per tempo, e cavallerescamente 3251 GRA pal, 3, 121 | compartì l’opre del promesso dono~ 3252 ORI 14 | chi tiene quest’arte e può compartirla per oro, come s’usa da Gorgia 3253 ORI 14 | quando Euripide morì, egli comparve in veste lugubre, e pianse 3254 VIA vs, 36 | sì temprato a patire e a compatire, oh come inchinerebbe affabilmente 3255 ORT lo, 3 | pure il bisogno d'essere compatito. Bensì da voi solo all'età 3256 ORT 2, 18 | in queste solitudini un compatriota - e poi - è così stracciato! 3257 VIA vs, 7 | intelletto.~— Or, o miei diletti compatriotti, ove andate voi dunque?~— 3258 PET Par, VIII | nella Venere de' Medici compendiarono le beltà varie notate in 3259 LIN 4 | affatica. Ma se l'armonia compensa il languore, ritarda assai 3260 ORI 4 | ravvolge il creato; e quasi per compensare l’umano genere dei destini 3261 LIN 4 | primi narratori è talor compensata dalla libertà, alla quale 3262 LIN 5 | riempiono quell'operetta, compenserebbero la poca eleganza dello stile. 3263 ORI 9 | nella nostra esperienza compensi di consolazione. L’umano 3264 ORT 1, 23 | siamo spesso forzati a comperarla con l'avvilimento, col pianto, 3265 ORT 1, 24 | si sarebbero attentati di comperarli. Se non che moltissimi de' 3266 VIA vs, 6 | alla volta della rimessa a comperarmi o noleggiare ciò che mi 3267 VIA vs, 54 | un forestiero trovi come comperarsi de' merletti, delle calzette, 3268 VIA vs, 30(56) | pubblicamente co' ricchi, bensì comperarti la loro privata conversazione 3269 VIA vs, 44 | e chi n'avea voglia ne comperasse.~Aveva da quarantott'anni: 3270 VIA vs, 15 | raccomandarcele, che le furono comperate da Lord A. e B. per il grand 3271 VIA vs, 56 | quattro lire di suo - s'era comperati de' manichini di mussolino 3272 ORT 1, 41 | si appassiranno: ma io ne compererò ben dell'altre perché ogni 3273 LIN 1 | autorità di testimonjcompetenti, e di sì grandi nomi accresceva 3274 VIA vs, 31(59) | Ch'egli non s'attentava di competere co' dottori di matematica, 3275 RIC 4, 2 | tiranneschi cenni~Tutti non compi, tutti. Eternamente~Fuggirmi 3276 ORT 2, 6 | Ma io te lo confesso: mi compiaccio delle mie infermità: io 3277 ORT 1, 30 | la pace e la libertà si compiacciono della semplice e solitaria 3278 ORT 1, 10 | rinvigoriva le nostre membra; e compiacendomi delle frutta che, benché 3279 VIA vs, 32 | degnarsi di chiederne, si compiacerà d'avviarla.~E mi ripeteva 3280 VIA vs, 55 | sentimento meschino, a cui non compiacerei quand'anche non dovessi 3281 ORT 1, 29 | ortolano.~Teresa mi sgrida: per compiacerle m'accingo a scrivere; ma 3282 LIN 1 | specialmente italiani, non si compiacessero di tutte le occasioni per 3283 VIA vs, 37 | sì ch'io nell'udirlo mi compiacessi della favorevole idea che 3284 ORT 1, 35 | una sera di primavera ti compiaci forse della tua creazione? 3285 PET Poes, XVIII | annegazione e di puerile compiacimento di : e in esse è continuo 3286 LIN 6 | applicare al commercio, compiacque al lusso e alle belle arti. 3287 VIA vs, 2 | Finito ch'ebbi di desinare, compiacqui all'animo mio facendo un 3288 ORT 2, 1 | disgraziata avrà bisogno di chi la compianga. Leggi alcuni frammenti 3289 ORT 1, 30 | saviezza degli uomini, e che compiange e i loro delitti e le loro 3290 ORT 1, 8 | delitto; e il savio stesso compiangerebbe in me, anziché il consiglio 3291 ORT lo, 3 | provo - e ho imparato a compiangerle, perché sento io pure il 3292 ORT 2, 19 | guai della vita, sappiamo compiangerli e soccorrerli. Tu o Compassione, 3293 ORT 2, 7 | concittadini, i quali anziché compiangersi e soccorrersi nella comune 3294 ORT 2, 7 | patria, accusarti sempre e compiangerti, senza niuna speranza di 3295 ORI 10 | ambagi; e i più discreti compiangono quel misero fasto di fantasmi 3296 ORT 2, 19 | sgabello al trono di chi la compie. E perché l'umana schiatta 3297 VIA pr | le poche postille da me compilate per amor vostro non giovassero 3298 LIN 2 | mia possanza~Ch'eo venga a compimento.~Dato aggio lo meo core~ 3299 EDI 4, 1 | l'orror del tuo destin... Compirlo~Pur dessi alfin questo terribil 3300 VIA vs, 50 | incivilirsi, acquistassero la compitezza che distingue i Francesi 3301 LIN Int | lasciò, non saprei dire se compito o abbozzato, sulla poesia, 3302 PET Amor, V | che aveva allora appena compiuti i diciannove. Scontratosi 3303 PET Car, XIII(124)| mente diligo, corde teneo complectorque memoria, quaero oculis. 3304 VIA vs, 21 | obbligazione ch'io ho alla complessionale filosofia di questo povero 3305 VIA vs, 7 | la Natura (giudicatela in complesso) meriti d'essere meno incolpata, 3306 ORT 1, 28 | suoi viaggi ebbe cura di completare. Io rideva fra cuore, ed 3307 ORI 5 | la terra. Questo urtarsi, complicarsi e diffondersi di forze, 3308 VIA vs, 7 | attorno non sono poi così complicati quanto quelli delle altre 3309 PET Poes, XII | nostri fu raffinato e complicato da' seguaci della scuola 3310 AJA 2, 11 | dunque io dovea~Ammonitor, complice o servo? — Tutte~Poichè 3311 ORT 1, 28 | maraviglie masticando un complimentuccio mezzo a me, mezzo a Teresa - 3312 VIA vs, 37(83) | dont les prostitutions sont compliquées en France aussi bien qu' 3313 ORI (54) | et orationes et dialogos. Componi tamen aliquid de se, nisi 3314 LIN 2 | gareggiavano co' loro principi a compor versi, erano a un tempo 3315 LIN 3 | ogni maniera, cominciò a comporlo dopo ch'ebbe passato l'anno 3316 LIN 5 | sono serviti in guisa da comporne storie degne di rinomanza, 3317 VIA vs, 16 | amica tua la Natura, e le comporrà in cuore l'amore a suo modo.»~— 3318 ORT 1, 28 | forensi, Olivo doveva mai comportare che le ossa di suo padre 3319 ORT 2, 19 | avrebbe forse più coraggio da comportarle; ma cos'è il coraggio voto 3320 LIN 6 | severissime pene, che non si comportasse più libro veruno nel quale 3321 LIN 3 | idiotismi, e discernere quali comportassero di scriversi e quali no; 3322 PET Poes, XII(51) | e l'occasione del dono comportavano solo un ringraziamento. 3323 VIA vs, 20 | perch'io so che ci pecco, comporto sempre che il mio giudizio 3324 LIN 3 | from obscurity, which he composed for Beatrice, is preserved. – 3325 PET Car, I | el sentite carpire le mie compositioni alcuno ignorantello disgratiato: 3326 PET Poes, XII | quanto a' nostri moderni compositori di Opere possano apparir 3327 PET Poes, VIII | sentimenti, li fa piuttosto comprendere, che vedere e sentire a' 3328 ORI 4 | se, come l’uomo non può comprenderlo, così non potesse nemmeno 3329 PET Par, V | sono verità assai facili a comprendersi, perchè inculcate da cotidiana 3330 ORT 1, 5 | contadini, che, quantunque non comprendessero affatto, stavano ascoltandomi 3331 PET Poes, IX | Sembrerebbe ch'ove non comprendiamo distintissimamente i pensieri 3332 PET Poes, XII | esclusiva ragione dell'Italia) comprendono stanze, talvolta di venti 3333 VIA vs, 54 | postadissi fra me — non comprerò nulla.~La grisette voleva 3334 ORI 6 | usava, i pastori de’ popoli, compresi anch’essi dal sentimento 3335 FRA FRA, Pro(2) | perchè stampi? - E perchè compri? D'altronde si può comprare 3336 PET Par, XV | e lo stuzzicarono a compromettersi pure in vecchiezza con discolpe.167 — 3337 VIA vs, 43 | Choiseul era un atto di compulsione; se fosse stato un atto 3338 ORT 2, 26 | assise, e l'Isabellina tutta compunta se le posò su le ginocchia. 3339 ORT 1, 28 | quelle due persone mi pareano compunte: e se Olivo non fosse stato 3340 VIA vs, 55 | l'albergatore era tutto compunto dell'affronto fattomi d' 3341 ORI (2) | aveva inventati numeri e computi, e geometria ed astronomia. 3342 LIN 1 | secondo il suo proprio computo; e i poeti siciliani incominciarono 3343 PET Amor, IV | contredire les arrêts de la comtesse de Champagne7.~ 3344 PET Poes, III | corrispondendo co' più intimi amici, comunicasse loro in libero e abbandonato 3345 LIN 2 | modulazione delle sue vocali comunicò al dialetto de' Siciliani 3346 VIA vs, 7 | attraversino tanti inciampi alla comunione de' nostri affetti fuori 3347 LIN 5 | a' bisogni giornalieri e comunissimi della vita; e appena cessa 3348 PET Par, XIII | XIII. I conati loro per recare l'Italia 3349 LIN 4 | Allora dal concorso e dal concatenamento de' fatti apparirà sempre 3350 ORI (2) | questo passo derivano e si concatenano le prove di tre nostre opinioni: 3351 LIN 3 | astratta è dedotta dall'altra, concatenata in ragionamenti e sillogismi 3352 LIN 6 | cospirarono a formare una concatenazione lunga, debole ma perpetua 3353 VIA vs, 29 | traboccante di letterine mal conce e di billets doux; e posandolo 3354 VIA vs, 45 | a che tempi migliori mi concedano di redimerla.~La spada fu 3355 GRA ven, 0, 294 | non concedean gl’infanti, e alle donzelle~ 3356 ORI 14 | tanta disavventura, [78] concedendogli l’amabile canto43. E in 3357 PET Car, X | spendeva in lavori, poca assai concedendone al sonno. Ad essa letto, 3358 ORT lo, 4 | Tuo padre stesso me lo concederà, spero - egli egli che potrà 3359 LIN 6 | molti anche a' nostri, ci concederanno di dire che o essi non hanno 3360 ORT 1, 38 | fosca ombra degli alberi mi concedevano di travedere le ondeggianti 3361 PET Amor, IV | talvolta da principesse; concedevasi a' mariti di dare innanzi 3362 ORT 2, 29 | miserie dell'umanità. Se tu mi concedevi una patria, io avrei speso 3363 ORT 1, 40 | dal letto al balcone e non concedo riposo alle mie membra nude 3364 ORI 15 | la natura e i costumi non concedono di preservare la gioventù 3365 ORI 13 | dialettica anche le verità concedute al senso e alla mente degl’ 3366 PET Poes, IV | condensa la descrizione, e concentra il fuoco che riempie una 3367 VIA vs, 62 | finché l'età non venga a concentrarli invisibilmente dentro di 3368 PET Par, IX | persone diverse, son qui concentrate in una sola; mentre il canto, 3369 PET Par, XIV | Dante fu più profondamente concentrato; più di una passione non 3370 ORT 1, 25 | momento di felicità, noi ci concentriamo tutti in noi stessi, temendo 3371 PET Amor, XI | per un porticale di archi concentrici, opera della natura, entra 3372 LIN 6 | l'immaginazione mai concepirle. Così ogni frase, ogni parola, 3373 ORI 4 | cose, può congetturarne e concepirne le più recondite, e denominarle, 3374 PET Amor, XVI | amore, è fenomeno che può concepirsi soltanto fra le ideali possibilità 3375 ORT 1, 40 | parole, e i sospiri: non concepisco, non odo: il tempo vola, 3376 VIA vs, 47 | certo è che i Francesi concepiscono meglio di quel che combinino; 3377 LIN 6 | parole che non può essere concepita, se non da chi ha la pazienza 3378 PET Poes, III | composizioni, non è dubbio, furono concepite ne' momenti che la passione 3379 LIN 3 | mirabili, perchè sembrano concepiti da anime più che umane; 3380 PET Poes, XVI(64) | conturbabatur, molestiamque mente conceptam foris facies indicabat. 3381 PET Poes, V | le agudezas, ternuras y conceptos de' poeti spagnuoli, e fu 3382 VIA vs, 56 | e credo ch'egli avesse concertata già la brigata con essa 3383 VIA vs, 62 | patti meritato un invito a' concerti di monsieur P***123.~S'era 3384 ORT 1, 1 | la vita, seppure ne verrà concessa, non ci resterà che per 3385 LIN 3 | Pistoja loro coetaneo. Ma le concezioni di Guido sono profonde; 3386 GRA ves, 1, 149 | Recate insieme, o vergini, le conche~ 3387 VIA vs, 37 | vicendevole tolleranzaconchiudeva egli, e mi fece un inchino — 3388 PET Car, XI(109)| che fosse ben radicata. Conchiudiamo, che l'attenzione del Petrarca 3389 PET Poes, III | III. Questi laboriosi concieri fecero pensare, fin da quando 3390 VIA vs, 13(32) | sola ch'io mi sappia, legge concil - concilium; - ed io l'antepongo, 3391 VIA vs, 43 | attitudini e toni che mi conciliassero la buona grazia del signor 3392 VIA vs, 44 | Il povero cavaliere s'era conciliata da prima la mia pietà, ma, 3393 VIA vs, 32(61) | comme la grâce et la beauté, conciliatrice des premiers abords de la 3394 LIN 2 | natura non ammette termini di conciliazione fra' disputanti; e noi non 3395 PET Car, IX | sola chiarezza di sua fama conciliò al Petrarca l'amicizia di 3396 VIA vs, 13(32) | mi sappia, legge concil - concilium; - ed io l'antepongo, perché 3397 LIN 5 | ecclesiastici, spendevansi ne' Concilj Ecumenici, frequenti e prolungati 3398 ORT 1, 29 | rimanente era stato mal concio dal cane dell'ortolano.~ 3399 ORI (45) | cominciato a gridar forte nel concionare, ad aprirsi la veste, a 3400 PET Par, XII | gabbare il mondo. Tal è la concisa istoria d'Italia duranti 3401 PET Car, XV | Molière, ma con animo più concitato e più pienamente convinto 3402 AJA 1, 4 | le stima.~Già il terror concitava ed il desio~Del patrio suol 3403 ORI 14 | vero la poesia è una divina concitazione del Genio e certa sapienza 3404 LIN 6 | fenomeno letterario che noi, concludendo l'articolo precedente, abbiamo 3405 VIA vs, 2 | pace col mondo; ma così conclusi la pace con me medesimo.~« 3406 LIN 4 | maggior numero di parole concorre a rappresentare il pensiero, 3407 LIN 4 | improbabile che gli scrittori concorressero a caso. Il merito della 3408 VIA vs, 60(118) | miei vasi d'oro, e le mie concubine; né ho lasciato chiuso tesoro 3409 AJA 1, 3 | invidia e anela a un tempo~Di conculcar gl’idoli suoi, sospetti~ 3410 PET Car, II | nel mezzo stuzzicantene le concupiscenze con ispecchi, che ripetevano 3411 ORT lo, 3 | mali. - Dio non mi ode. Mi condanna anzi ad ogni minuto all' 3412 PET Car, VII | troverà più occasioni di condannare il Petrarca, nel quale, 3413 LIN 6 | rozza, di Dante, affine di condannarlo dell'avere virilmente negata 3414 ORI 14 | e trecento Ateniesi lo condannarono, e la sapienza fuggì dal 3415 LIN 2 | anime de' suicidi erano condannate a star rinchiuse in alberi 3416 PET Poes, XVII | malfattori per sentenzia condannati alle galee che si lavoravano 3417 PET Amor, IV | formavano processi e si condannavano individui. Colà le donne 3418 ORT 2, 18 | né lo indago. Io giudice, condannerei tutti i delinquenti; ma 3419 ORT 1, 31 | Discaccio i miei desiderj, condanno le mie speranze, piango 3420 PET Poes, IV | versi italiani egli spesso condensa la descrizione, e concentra 3421 LIN 4 | fantasia pittrice, la quale condensando pensieri, affetti ed immagini 3422 PET Par, V | genio dello scrittore. Col condensarli in un composto di suoni 3423 LIN 5 | anche questo numero, abbiamo condensato la materia in guisa che 3424 VIA vs, 46 | trovava senza difesa; né si condice al valore francese, monsieur 3425 LIN 3 | della natura delle lingue, e Condillac che illustrò questa difficilissima 3426 VIA vs, 40 | proferita scendendole.~«Tu puoi condirti a tua posta, o indolente 3427 PET Par, X | intelletto, — ne seduce a morbida condiscendenza, alla sensibilità, e ne 3428 PET Poes, V | di cuore passionato, potè condiscendere, a trastullo di Laura e 3429 NOT 4 | avrebbero desiderato lo stile condito di sapore più antico: moltissimi, 3430 VIA vs, 67 | alcun altro il motivo che mi condiva sì saporitamente quel pane? 3431 VIA vs, 8 | homme d'esprit.~La dose era condizionata appunto secondo la mia ricetta; 3432 VIA vs, 18 | appassissero, imparerei a condolermene; e quando si rallegrassero, 3433 AJA 2, 1 | compiuto era dal giorno~Che condottiero a tanti re ti elessi:~Veraci 3434 RIC 4, 2 | suo stato~A questo avel mi conducean tremando -~Dinanzi a due 3435 VIA vs, 38 | poiché la nostra strada ci conduceva tutti e due lungo il quai 3436 VIA vs, 58 | valicò il ponte, et, come lo conducevano e' piedi, passava per la 3437 PET Par, IV | Non senza tema a dicer mi conduco:~Chè non è 'mpresa da pigliare 3438 NOT 7 | ravviluppano l’anima, e la conducono per la via della virtù a 3439 PET Par, XII | patrocinati dalla Santa Sede, e di condur fuori i sudditi al conquisto 3440 LIN 1 | corso di queste letture ci condurrà a quell'epoca, ve n'è una 3441 VIA vs, 10 | Dio mio! oh come un uomo condurrebbe sì fatta creatura intorno 3442 VIA vs, 58 | attraverso una caminata, condusselo in una camera grande, la 3443 PET Amor, V | diverse opere del Petrarca, condussero alla conclusione, ammessa 3444 VIA vs, 42 | Ripatriando io dall'Italia, lo condussi meco al paese nella cui 3445 PET Amor, XVIII | or lieto infin qui t'ho condutto~Salvo (ond'io mi rallegro), 3446 LIN 1 | popolo fa leggi, i suoi conduttori devono essere eloquenti. – 3447 LIN 3 | adoprano in guisa che si confacciano spontaneamente alla lingua. 3448 VIA vs, 11 | modellare una conversazione più confacente all'ingegno ed all'animo 3449 LIN 1 | così dire, all'Italia e più confacentisi a una lingua letteraria; 3450 PET Car, XVIII | di saviezza, che mal si confaceva con l'agitata sua mente, 3451 VIA vs, 53 | per lungo servigio; ma si confacevano a quell'aria modesta d'economica 3452 ORI 6 | sentimento che vive in tutti, e confederandosi al cielo minacciarono di 3453 LIN 5 | delle battaglie, e Roma era confederata, o nemica potente, o mediatrice 3454 LIN Int | Inoltre i critici ebbero per confederati que' poeti più fortunati 3455 PET Poes, XVII(69) | hominum, singula cum nostris conferens. Famil., lib. I, ep. 3, 3456 PET Car, II | colla quale Clemente VI gli conferì un beneficio addizionale, 3457 PET Par, IV | sì artificiosa guisa da conferir forza alle immagini che 3458 VIA vs, 1 | si corre né più né meno) conferirannofatti diritti? Vo' esaminarli. — 3459 PET Car, III | imperadori si affrettavano a conferirgli diplomi e titoli, e lo invitavano 3460 ORI 10 | di quante immaginazioni conferivano alle laide allusioni degli 3461 PET Car, XI(109)| ciò facesse in guisa da confermare piuttosto che distruggere 3462 ORI (2) | incomprensibile; Quindi confermasi che senza parole non si 3463 PET Amor, II | le cose stesse non sieno confermate da Senofonte. Ciascuno di 3464 LIN 2 | scrittore ci ha recentemente confermati in questa credenza con dottrine 3465 VIA vs, 24 | due passi dal cerchio48 e confessando con un tacito inchino ch' 3466 ORT lo, pre | innamorò; ma non ardiva confessarlo a se stessa: e dopo la sera 3467 FRA FRA, Pro(2) | Vedimi ginocchione per confessarmi a' tuoi piedi, tollerante 3468 PET Par, XVI | co' suoi calunniatori, si confessasse colpevole e chiedesse perdono 3469 ORT 2, 18 | una mano sul petto e poi confessate - siete più savj, o più 3470 LIN 2 | imperatore; – e Federigo confessava che, mentre i suoi vasti 3471 AJA 3, 4 | avesti~Spesso; e pur or tu il confessavi.~AJACE~E tacqui~Che a te 3472 PET Car, XI | il Petrarca mescola alle confessioni degli altri difetti suoi, 3473 VIA vs, 61 | diluiva egli, ristringeva, confettava, qualificava insomma le 3474 ORT 2, 5 | suoi pallidi raggi le croci conficcate su i tumuli del cimitero; 3475 VIA vs, 46 | appartamento un amico, e confidando ch'egli m'avrebbe introdotto. 3476 ORT 2, 1 | riamata, in chi poss'io confidarmi se non in una fanciullina 3477 PET Poes, XII | ch'egli non avrebbe potuto confidarsi d'essere compreso, fuori 3478 LIN 6 | una mutilata in Firenze; e confidavano che l'utilità della loro 3479 FRA FRA, Pro | tra me e me si passano in confidenza. D'altronde de' miei avi, 3480 PET Car, XI(109)| non in lettere latine e confidenziali poco lette, ma nelle Rime, 3481 VIA vs, 52 | dirigo da uomo da bene, mi confiderò in ogni evento nella tua 3482 GRA ven, 0, 221 | De’ Beoti al confin siede Aspledone:~ 3483 VIA vs, 69 | letto prossimo al mio; o di, confinare nello stanzino la cameriera, 3484 LIN 3 | malaria del paese ov'era confinato, fu l'uno dei gravi delitti 3485 PET Par, II | de' Fiorentini mandati a confino il 27 gennaio 1302, contiene 3486 PET Par, XI | per via di calunnia e di confisca. Paurosi di domestica dittatura, 3487 PET Amor, VII | famiglia, e le sostanze confiscate dalla violenza di vittoriosa 3488 PET Car, IV | cinquant'anni; ricuperò il confiscato patrimonio,92 se non dopo 3489 LIN 4 | costringere la loro sentenza in un conflato di fatti, ragioni, immagini 3490 PET Par, XI | strani. I Guelfi ne' loro conflitti per le franchigie popolari 3491 ORI 8 | di guerra e di società, confonderebbesi con le fiere. Donde è poi 3492 VIA vs, 5 | ella forse pena bastante a confonderlo, senza la giunta d'amare 3493 LIN 4 | e s'affollano, ma senza confondersi, da che ei procede con l' 3494 ORT 2, 27 | rapirti la stima di te; ed a confonderti fra la schiera di tante 3495 ORT 2, 30 | del mio infelice destino, confondilo con questo mio giuramento 3496 LIN 3 | essere scritti, dovevano conformarsi alla lingua generale e letteraria 3497 PET Car, XI | virtuosi, sono da natura conformati a stringersi d'indissolubile 3498 PET Par, XV | XV. Conformato ad amare, il Petrarca si 3499 PET Car, II | rinfacciano le nequizie loro, e si confortano predicendo quelle de' regnanti 3500 ORT 1, 11 | stato. Io non sapevaconfortarla, né risponderle, né consigliarla. 3501 LIN 4 | Lettera a Pino de' Rossi a confortarlo nell'esilio è caldissima 3502 GRA ven, 0, 280 | confortatrici; sol per voi sovr’essa ~ 3503 NOT 12 | altero: evitava le sette e le confraternite; e seppi che rifiutò due


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License