101-addis | addit-alvei | alvo-ardis | ardit-avval | avvam-bull | buona-cigli | cigol-confr | confu-crass | crati-didem | dider-divis | divit-esalt | esame-fidar | fidat-gentl | genuf-imita | imiti-infam | infas-invig | invil-litte | liuti-metaf | metal-nomen | nomin-padro | paesa-pesa | pesan-pregh | pregn-purif | puris-requi | resi-ringr | rinne-sacri | sacro-scrip | scrit-smisu | smont-spira | spire-svio | svisc-trasc | trasf-vegli | vegna-z
                            grassetto = Testo principale
                            grigio = Testo di commento

4004 ORI (27) | Segnatamente nel Cratilo e nel Convito.~ 4005 PET Poes, IX | possessing and possest,~No craving void left aching in the 4006 VIA vs, 68(135) | ciaschedun ballo i giovani in una crazia o un soldo, e di quel danaro 4007 ORI 15 | letteratura; appare che la natura, creando alcuni ingegni alle lettere, 4008 ORT 1, 22 | timore e la somma speranza creandoci nella immaginazione una 4009 LIN Pre | reciprochi delle società umane si creano e mantengono unicamente 4010 VIA vs, 50(109) | tu perché? - sono troppo creanzati; - ma la creanza vela le 4011 VIA vs, 14 | in una bottega di belle creanze, non avrei imparato a far 4012 LIN 5 | era dotato di fantasia creatrice anche più dell'Ariosto; 4013 ORT 1, 9 | cogliere le frutta: quella creaturina tendeva le braccia, e balbettando 4014 NOT 11 | composizione, com’ei diceva, la creava all’opera seria o in mercato. 4015 PET Car, XI | 'l poteo far: chè come crebber l'arti,~Crebbe l'invidia; 4016 PET Car, II | Petrarca coronato in Roma crebbero colla fama i redditi. Re 4017 VIA vs, 38(89) | Romanzo di Crébillon, figlio del tragico. (F.)~ 4018 VIA vs, 30 | per quanto parecchi sel credano56.~Confesso che non sì tosto 4019 RIC 1, 3 | dianzi~(Ne tremo ancor) credei che a fuga e a morte~Corressi 4020 ORT 2, 30 | alcuna donna di un guardo credendola immeritevole di me - di 4021 ORT 1, 18 | tremando, e mi rassicurava, credendomi in porto, il demonio mi 4022 LIN 4 | contemporanei al Boccaccio. Or chi crederà che nel tempo stesso e negli 4023 EDI 3, 1 | e d'Argo~L'età più tarde crederanlo appena.~ ~EDIPPO~Odi?~ ~ 4024 RIC 3, 2 | acerbissime lagrime: né mai~Mi crederei d'averti salvo, ov'ella~ 4025 ORT 1, 24 | seco - ad altri forse nol crederesti, o Lorenzo, a me sì - allora 4026 ORT 1, 30 | tanto più che mi giova crederla utile alle tante altre razze 4027 ORT 1, 21 | verso ai primi d'Aprile, crederò ragionevole di partirmi.~ ~ ~ 4028 PET Car, XVIII | con l'agitata sua mente, credette, «Che a sanare tutte le 4029 PET Amor, XII | fino all'estasi; ed egli credevasi in mezzo alle gioie eterne 4030 PET Par, VII | più alta e nondimeno più credibile idea della beltà di Laura, 4031 LIN 5 | scrivere in loro luogo cose credibili, benchè false.~~ 4032 ORT 1, 18 | dissimulazione, virtù d'assai credito e di maggiore profitto. 4033 ORT 2, 6 | insanguina? Nessun mortale mi è creditore di generosità; - né io, 4034 ORT 1, 28 | se l'erede defraudò i creditori co' sotterfugj forensi, 4035 LIN Int | essere meno implicitamente credute, – pervennero ad ogni modo 4036 VIA vs, 2(9) | should have overset her creed»: - e questa voce suona 4037 PET Poes, VII | pavente.~Pur, benchè tutto crei, tutto governi,~E per tutto 4038 VIA vs, 51 | di maggio; e le tendine cremisi delle mie finestre (di color 4039 PET Amor, XVIII | volto di chi tutto vede,~Creovvi Amor pensier mai nella testa~ 4040 VIA vs, 7 | più volte costato de' gran crepacuori, considerando quanti mali 4041 ORT 2, 7 | Albeggiava appena un crepuscolo di giorno, e in quel mesto 4042 ORI 5 | del vincitore; le tribù cresceano in nazioni, e si collegavano 4043 AJA 5, 2 | Lagrimerà di men amaro pianto.~A crescer meco disumano il nostro~ 4044 SEP 273 | piantan di Priamo, e crescerete ahi presto~ 4045 VIA vs, 36 | bistorte; la terza, mentre cresceva, fu tra l'anno sesto ed 4046 PET Amor, VI | di un'abituale pensosità crescevasi dal subitaneo animarsi ed 4047 ORI 15 | ed elogi accademici, e il Crescimbeni ed il Tiraboschi ed il Quadrio; 4048 LIN 2 | distinta dalle altre nate e cresciute dalla stessa origine e nel 4049 EDI 2, 2 | Soffri però che nato,~Cresciuto, e bianco fatto il crine 4050 VIA vs, 51 | punti s'erano scuciti nelle crespe del mio collarino: la gentile 4051 LIN 4 | drammi simili al Troilo e Cresside di Shakespeare, e ne' quali 4052 GRA ven, 0, 266 | addusse, amabil dono, in Creta.~ 4053 AJA 4, 2 | fuga.~Nestore solo e il re Cretense, noto~Bramano a te, che 4054 ORT 2, 3(14) | Cisalpino non vi era codice criminale. Si giudicava con le leggi 4055 VIA vs, 13 | nel frangente di quella crisi, ed osservando la nostra 4056 PET Par, II(147)| fuerit. — Petr., Epist. eden. Crisp., lib. XII, ep. 7.~ 4057 GRA ves, 2, 420 | dentro le cristalline onde più bella. ~ 4058 LIN 6 | volumi, biografie ed analisi critiche senza fine. E nondimeno 4059 ORT 2, 23 | fracassò la cappella di un crocefisso: ed io uscii a perdermi 4060 LIN 2 | cavalieri erranti. I primi crociati che ritornarono in Europa 4061 ORT 2, 5 | ardeva una lampada a un crocifisso: il turbine la sfracellò 4062 LIN 5 | nella sua mente come in un crogiuolo pieno di diversi metalli, 4063 AJA 5, 1 | Invano~Spegnerlo vuoi; vidi crollar fumando~Il carcere de’ miei; 4064 PET Par, XI | quell'epoca diede l'ultimo crollo alla commerciale grandezza 4065 LIN 3(26) | Dino Compagni, Cronica, lib. I, pag. 19, ediz. 4066 ORT 2, 7(16) | trarne ampie notizie dalle croniche di G. Villani, lib. IV, 4067 LIN 4 | de' posteri. Scrivevano cronichette della loro repubblica, innestandovi 4068 FRA FRA, 2 | se si deve credere alla cronologia de' cinque compratori che 4069 PET Poes, XIV | più fidate pel laberinto cronologico e genealogico di dinastie 4070 VIA vs, 34 | onora e si fida di me? M'en croyez-vous capable?~— Dio me ne guardi! — 4071 VIA vs, 69 | così protetti da te!~Si crucci a sua posta il viaggiatore 4072 PET Amor, IX | lo costrinse a gemere, a crucciarsi, a temere il disprezzo del 4073 PET Amor, VII(15) | vultusque sereni.~Hoc uvat, hoc cruciat.~Carm., lib. I, epist. 6.~ 4074 EDI 1, 1 | EDIPPOver, indol men cruda, e sensi~Più generosi d' 4075 RIC 2, 2 | sopite alfine~Vedute avrei le crude ire fraterne.~Sperai, che 4076 PET Car, VIII | Visconti, potentissimi e crudelissimi despoti in Italia, impartirono 4077 ORI 11 | sua mente, ond’ei tra le crudelità ed i sospetti eserciti il 4078 AJA 4, 6 | De’ prigionieri.~AJACE~O crudelmente astuto!~Ben fuggi il sol; 4079 LIN 6 | era oggimai intarsiato di crudissimi latinismi. Pare che non 4080 LIN 3 | infiniti di neologisti e cruscanti, la lingua italiana, finchè 4081 PET Poes, VI | mihi sola places. Ovid.~A cu' io dissi: tu sola mi piaci.~ ~ 4082 VIA vs, 69 | appuntate con lunghi spilloni o cucite con ago e refe, in guisa 4083 VIA vs, 25(50) | Il testo cuckoldom. - Imitando io, e per quest' 4084 ORT 2, 5 | alla vetta, udrai forse un cuculo il quale parea che ogni 4085 ORT 1, 28 | di nastri e di vezzi e di cuffie, si rinfrancò. Io mi sperava 4086 ORT 1, 11 | stante la morte di un suo cugino; né si sbrigherà così in 4087 ORT 1, 18 | cangiar mai.~Nella Italia più culta, e in alcune città della 4088 ORI (33) | Dupuis. Origine de tous les cultes.~ 4089 EDI 3, 1 | quali~I riti tenebrosi, e i culti infami,~Che origin tratta 4090 PET Poes, XV(63) | Habe Silium cultiorem, egregio auctum fragmento, 4091 ORI 1 | devoto che avventurato loro cultore. Bensì reputai sempre che 4092 VIA vs, 7 | scienze abbiano più diligenti cultori o rendano frutti più certi 4093 LIN 4 | incominciassero a' nostri a cumulare sulle Novelle del Boccaccio 4094 ORT 1, 35 | cimiterio dove ne' loro cumuli coperti di erba dormono 4095 PET Poes, XVII(69) | Cuncta circumspiciens, videndi 4096 VIA vs, 30 | di lacché e da un pajo di cuochi, Parigi è un'ottima piazza 4097 VIA vs, 29 | il maître-d'hôtel, il cuoco, la guattera, tutti i servi, 4098 PET Amor, IX | lungo tempo. Il costei volto cuopre l'usato velo: modestia, 4099 ORT 2, 10 | un fremito rumoreggiare cupamente dentro il mio petto. E ripresi: 4100 EDI 3, 1 | che non t'apri, e ne' tuoi cupi abissi~L'autor non conscio 4101 PET Par, XII | ambizione diè luogo alla cupidigia; e in iscambio de' declinanti 4102 PET Car, VII | illustre antico, se alla cupidità dell'ammirazione del mondo 4103 PET Poes, XVII(69) | circumspiciens, videndi cupidus explorandique, contemplatus 4104 VIA vs, 63 | seguitò a dirmi, come il curalo aveva fatte già dall'altare 4105 ORT 1, 41 | immemore del passato, non curando che del presente, esultando 4106 ORI 15 | soli colpevoli se pochi si curano, se pochissimi possono vendicare 4107 VIA vs, 5 | dissi io, affettando di non curarmene; «freddure!» e lo ridissi 4108 PET Car, XII(113)| non optarem, sed labores curasque oderam, opum comites inseparabiles. 4109 AJA 1, 4 | armi~Al par di te forse non curi estimo;~Non però so che 4110 PET Poes, II | sembrare osservazione più curiosa che rilevante, l'essere 4111 LIN 5 | ridicola, ma a nostro credere curiosissima a raccontarsi, da che rimanesi 4112 LIN 3(22) | D'Israely, Curiosities of literature, vol. VI, 4113 LIN 3 | passion must be classed among curious natural phenomena.22» Pur 4114 PET Car, XIII(123)| qui et vivens gravibus me curis exercuit, et acri dolore 4115 AJA 3, 4 | sviarti o menomarle~Non curo. Teucro e i suoi senza mio 4116 PET Amor, XV | letteratura e alla poesia,~ ~E non curò giammai rime versi.~ ~ 4117 PET Poes, VI | Et veniet tibi, quasi cursor, egestas; et mendicitas, 4118 VIA vs, 40 | su quelle teste che si curvano di languore aspettandole.»~ ~ ~ 4119 AJA 5, 4 | Presso la tenda ove sdegnai curvarmi,~Mi prostra; ed invisibile 4120 GRA ven, 0, 352 | curvati in arco aereo imitanti~ 4121 VIA vs, 58 | hebbe intinta la penna, si curvò col petto sul desco, stando 4122 ORT 2, 30 | la faccia nascosta fra' cuscini: immobile, se non che ad 4123 VIA vs, 62(124) | Ecclesiastico: Quis dabit ori meo custodiam, et labiis meis signaculum 4124 ORT lo, 4 | lo potrà far arrivare, lo custodirà come eredità santa che gli 4125 ORI 15 | di que’ pochi che [100] custodiscono la riputazione degli stati 4126 NOT 6 | sfuggire tutte le sue opinioni, custodisse industriosamente nel proprio 4127 VIA vs, 7 | congiunti o de' tutori, e custoditi da alcuni pedagoghi d'Oxford, 4128 VIA vs, 40 | in guisa che io mi trovi custodito nella Bastille, dove almen 4129 VIA vs, 64 | fazzoletto a mostrarmelo; lo custodiva piegato politamente fra 4130 PET Car, X | vigile e attento occhio custodivami le copie più rare ed antiche, 4131 VIA vs, 14 | dilicati rispetti che le custodivano, poteva io raccôrre tutte 4132 VIA vs, 62(124) | labbri; ed è frase del salmo CXL, 3: Pone ostium labiis meis. 4133 VIA vs, 68(134) | et lyris, et sistris, et cymbalis. - Et vidit regem David 4134 | dacché 4135 PET Ded | ONORANDA~ ~BARBARINA LADY DACRE~ ~ ~Signora,~Così la gratitudine 4136 PET Poes, V | dalla trasformazione di Dafne amata da Apollo nel lauro 4137 ORT 1, 19 | luogo ad un'altra. Il danaro dàllo a mia madre. Cercando di 4138 LIN Pre | dove i Russi, i Boemi e i Dalmati, originarj dello stesso 4139 VIA vs, 44 | tovagliolo bianchissimo damascato, e un altro consimile era 4140 VIA vs, 58(117) | invidia chi l'ha del suo; e i damerini, detti scienziati, piangono 4141 VIA vs, 53 | veniva a bell'agio, e un damerino sveltissimo s'affrettava 4142 VIA vs, 24 | unanimemente esclamato: «Place aux dames!» non avrebbe espresso sì 4143 LIN 6 | furono mutate in matrone e damigelle; e i frati impostori di 4144 VIA vs, 60 | implorare.~— Deh! gentili damine; deh non chiudano le loro 4145 ORI 14 | Onde imparai musica da Damone, e volli vedere cosa fosse 4146 VIA vs, 35 | Davvero, madama — le dissi dandole braccio a salire in carrozza — 4147 PET Amor, XVI | e si giustificava poi dandosi a credere che coll'esempio 4148 VIA vs, 47 | scritte dal buffone del re de' Danesi.~— Sta benerispondeva 4149 VIA vs, 48 | il duca «ne sera jamais dangereux»: e mi sarebbe stato negato 4150 VIA vs, 55(111) | indicarent regi somnia sua. — Daniel, cap. II. (F.)~ 4151 PET Car, I | de la canzone de Arnaldo Danielo Provenzale,~ ~Drez et raison 4152 EDI 3, 2 | appellar infame, e a morte~Dannarmi anzi l'esiglio, se Giocasta~ 4153 EDI 2, 2 | Per eccelsi misfatti alme dannate~Erebo tutto, che pur sien 4154 ORT 1, 18 | di starsi fra' perfetti dannati. In tutto un anno sai tu 4155 LIN 5 | papale l'udivano a Roma, e dannava alla esecrazione le usurpazioni 4156 ORT lo, 3 | volte si stima l'uomo che ci danneggia, massime se è dotato di 4157 LIN 2(9) | cantar Provensalès~E la dansa Trivisana,~E lou corps Aragonnès~ 4158 PET Car, XI(109)| a superstizione, a vera Dantelatria, i giudizi che ne vanno 4159 ODI bon, 12 | del Danubio e del Reno~ 4160 GRA pal, 3, 157 | un plettro il Tempo; e la danzante~ 4161 ORT 1, 34 | veduta a passeggiare e a danzare; mi sono sentito sin dentro 4162 GRA ves, 3, 587 | danzatrice, men bella allor che siede,~ 4163 SEP 7 | a me non danzeran l'ore future,~ 4164 EDI 3, 2 | che il tempo intera~Poi la daratti – Ah d'altri sensi, Edippo,~ 4165 AJA 5, 6 | Eran novelli ajuti~Che a’ Dardani guidava il Licio Sire.~Pugnai: 4166 SEP 238 | Giove, ed a Giove diè Dàrdano figlio,~ 4167 VIA vs, 34 | Aveva un occhio nero, vivo, dardeggiante fra due palpebre contornate 4168 LIN 4 | data non fosse avverata, darebbe da credere che lo scrittore 4169 ORT 1, 23 | I fasci tanto non mi darebbero noja se me li potessi reggere 4170 LIN 2 | anche allora, e fra poco ne daremo le prove: ma non era ancor 4171 EDI 3, 2 | Grecia~Ben mel sapea, che darla, e torla, e usbergo~Farsi 4172 VIA vs, 36 | ed ora scrivendolo non so darmene pace - a tanti tapini sbanditi 4173 GRA ven, 0, 50 | e de’ miei padri, darò i carmi e l’ossa, ~ 4174 LIN 1 | come Dante lo scrive, e darzena come lo pronunziano i Genovesi, 4175 PET Poes, VII | volar sopra 'l ciel gli avea dat'ali.~ ~Queste conversazioni 4176 VIA vs, 56 | corredo con un'aria avvenente datagli, e senza chiedergli un soldo, 4177 ORT lo, 7(13) | del libro, in una lettera datata 14 Marzo.»~ 4178 PET Par, XII | politica. I principi germanici, datisi a disprezzare le papali 4179 PET Car, XI(109)| sommo pregio, ma perchè, datosi egli pure alla poesia volgare, 4180 VIA vs, 40 | terrore sta nel vocabolo. Datti anche per disperato» diss' 4181 ORT 2, 26 | Lucano per epigrafe; Jusque datum sceleri. Una sera dell'anno 4182 EDI 4, 1 | stanza~Secura il re non davaci?~ ~EDIPPO~Securo~Chi fidar 4183 PET Amor, VI | fronte con occhi neri, che davan risalto a candida carnagione 4184 RIC 3, 1 | mia vita. Or fatto~Vile davver son io.... Lascia ch'io 4185 PET Par, VII | sleep the labours of the day.~And from her parting soul 4186 VIA vs, 63 | Continua il Capo LXIII ddellitinerario di Yorick~ ~Il 4187 PET Poes, IX | and ardour of the mind,~Dead in the proper corpse, quick 4188 VIA vs, 37(84) | Poemetto A Panegyrick on the Dean: leggi i versi: «Here gentle 4189 PET Par, VI | toil of sprite which are so dearly bought,~As idle sounds, 4190 PET Par, VII | her lifeless face,~Where death enamour'd sate, and smiled 4191 VIA vs, 58 | affinché questo forestiero non debbia scrivere sol una sillaba 4192 LIN 3(22) | il Sonetto e la passione debbono essere classati nel novero 4193 ORI 12 | che trucidava i tiranni, debellava le armi di tutta l’Asia, 4194 FRA FRA, Psi | occhi languenti vidi al debile raggio di una lanterna un 4195 PET Par, XVII | Per lettere vostre, con debita riverenza e affezione accolte, 4196 LIN 3 | felicemente; e professano d'essere debitori in gran parte della loro 4197 VIA vs, 28 | storia; e se ne chiamava mia debitrice; e se il mio viaggio mi 4198 LIN 1 | onde la loro autorità è debolissima. E nondimeno sopra sì incerta 4199 LIN 2 | e ristorò università che decadevano, e ne creò delle nuove che 4200 LIN 1 | alterano in mille modi e decadono, secondo la origine e le 4201 LIN 6 | appartenessero appunto al secolo decantato come il più illustre della 4202 ORT 2, 19 | sovente come malfattori, decapitati: che se poi vengono patrocinati 4203 PET Par, VI | that all beneath the moon decays;~And what by mortals in 4204 PET Amor, XIII(24) | eventu dominam pepulisse decenni.~Carm., lib. I, ep. 12.~ 4205 ORI (45) | di Nicia: Cleone levò la decenza e il decoro che si convengono 4206 EDI 4, 1 | intera~A te la scelta del decider lascio –~Ami Creonte?~ ~ 4207 PET Par, X | questa voglia,~Ben presso al decim'anno;~ posso indovinar 4208 PET Amor, XVII(31) | flammas animi in sextum et decimum annum aluisti? — De secreto 4209 VIA vs, 35(74) | latina, scritta parecchie decine d'anni prima del simbolo 4210 PET Poes, V(45) | La quistione fu decisa non solo dalle autorità 4211 LIN 3 | fiorentino; e questa sua decisione è inesplicabile, e nocque 4212 ORI 15 | di Persio insegnarono a’ declamatori e a’ poeti di Roma come 4213 ORT lo, pre | soppiatto, e intese ch'ei declamava una scena del Saule. Allora 4214 PET Car, III | abbassò alle più veementi declamazioni contra molti nemici suscitati 4215 VIA vs, 45 | i popoli a certi periodi declinano, e anch'essi imparano alla 4216 PET Par, XII | cupidigia; e in iscambio de' declinanti diritti di conferire corone, 4217 LIN 6 | anche la servitù in che declinarono le città libere, dacchè 4218 PET Car, V | discordie civili esausta, declinava già l'Italia a rovinare 4219 VIA vs, 10 | parossismi, si trovasse allora in declinazione, e andasse adagio adagio 4220 ORI 15 | farà che le lettere non declinino, e che anzi non cadano nell’ 4221 PET Par, XII | ristare colle crociate, declinò in tenebrosa e sospettosa 4222 GRA ves, 2, 237 | modesto fiore a decorar la terra~ 4223 PET Par, VIII | realtà in tanto lusso di decorazioni ideali, che mentre ci affisiamo 4224 PET Poes, XVII | udita tal cosa? I marinari decrepiti dicono che mai fu udita 4225 VIA vs, 4 | del zoppo, del cieco, del decrepito e dell'infermo. Lo schiavo 4226 PET Car, II(77) | tripudio delectatus, interque decrepitos, et puellas nudas, arbiter 4227 ORI 14 | piaggiare i più [82] prodighi, e decretando i tre oboli a’ poveri sì 4228 LIN 6 | Concilio di Trento stava per decretare, e poi decretò sotto severissime 4229 LIN 6 | titolo del Vocabolario, e decretarono che si chiamasse della lingua 4230 ORT 2, 28 | o Lorenzo, prima ch'io decretassi la morte mia, io stava genuflesso 4231 PET Amor, IV | insieme e i tribunali ove si decretavano premii a' migliori poeti 4232 VIA vs, 58 | biastemmevolmente sopra decto ponte che in qual si voglia 4233 PET Car, VIII | lo avea richiesto che gli dedicasse l'Affrica, ma poco stante 4234 VIA pr, 0(1) | Tristram Shandy, epist. dedicat.~ 4235 PET Poes, XVII | andava visitando le chiese dedicate alla Vergine madre di Dio.~« 4236 ODI ded | giovinetto di belle speranze, io dedico questi versi: non perché 4237 PET Poes, XII | per Francum, — Scriptor dedit sonum. Il sistema della 4238 PET Car, I | Tibi de voluntate et debito deditissimus F. Petrarcha.»~ 4239 LIN 3 | Petrarca una idea astratta è dedotta dall'altra, concatenata 4240 NOT 9 | a’ sensi; perché o sono dedotte da una serie lunga di fatti, 4241 AJA 3, 4 | l’arte~Che li sedusse a deferir la lite~A’ prigionieri? 4242 AJA 3, 3 | stranieri prigionier la lite~Si deferisca? — Arti non mie. Me dunque,~ 4243 LIN 3 | gli altri. Il nome e la definizione di lingua cortigiana sono 4244 VIA vs, 18(37) | da Nizza: «Il Panteo ha defraudate le mie speranze; pare un' 4245 VIA vs, 44 | consolò il povero cavaliere, defrauderei d'un piacere le anime buone; 4246 ORT 1, 28 | Perché? - se l'erede defraudò i creditori co' sotterfugj 4247 PET Car, XIII(124)| Quem viventem verbo oderam, defunctum mente diligo, corde teneo 4248 PET Par, XVI | E discendendo nel mondo defunto,~Dette mi fur di mia vita 4249 LIN 6 | consentimento della ragione degenera in cieca superstizione. 4250 ORI 7 | idiomi e d’imperi, sovente degenerando e più sovente a torto accusate, 4251 FRA FRA, 2 | credo.~Perch'io reputo meno degenerata la schiatta de' cavalli 4252 ORT 2, 10 | le passioni languenti e degenerate in una indolente vilissima 4253 LIN 1 | fossero armati sarebbero degenerati in fazioni, assordarono 4254 ORI 15 | oggi gli scienziati non degnano di promuovere i loro studi 4255 EDI 3, 2 | innocenza d'un benigno sguardo~Degnar, sottrarla alle sventure 4256 LIN 1 | nel suo dizionario senza degnarle di esame, pare che egli 4257 VIA vs, 32 | dove ognuno, s'ella vorrà degnarsi di chiederne, si compiacerà 4258 VIA vs, 35 | cicisbeo75, la pregai che si degnasse della mia mano sino alla 4259 ORT 1, 43 | avventuroso col quale io degnassi di cangiare questo mio stato 4260 ORT 2, 30 | persona sacra, e non ho degnata più alcuna donna di un guardo 4261 ORT 2, 10 | amici, e il tuo sepolcro degnato appena di un secreto sospiro. - 4262 VIA vs, 24 | era elemosina; ma la mia degnazione gli faceva onore; e mi corrispose 4263 VIA vs, 30(56) | malgrado il tuo ingegno, non si degneranno di stare mai teco a tu per 4264 ORT 2, 10 | tanti uomiciattoli ch'io degnerei di nominare, se le loro 4265 ORT 2, 10 | vogliamo ubbidire; noi non ci degniamo di brigare. E il meglio 4266 ORI (25) | il nostro discorso su le Deificazioni, nella Chioma di Berenice.~ 4267 VIA vs, 62 | nella prima è coquette, poi déiste, finalmente dévote; e durante 4268 ORT 2, 10 | tutti, dove non vi sono né delatori, né conquistatori, né letterati 4269 PET Car, II(77) | ridens, atque impari tripudio delectatus, interque decrepitos, et 4270 EDI 2, 2 | la mai fallace lingua~Del Delfico Profeta interrogando~Pien 4271 ORT 2, 18 | tutta Provenza; e poi nel Delfinato, cercando d'insegnare l' 4272 GRA ven, 0, 190 | cinto d’armonïosi antri a’ delfini, ~ 4273 VIA vs, 58 | che in Parigi dicono de lo Delfino nel borgo di sancto Germano; 4274 ORI 7 | mediterranee, cantandola Delia guidatrice delle vergini 4275 ORT 2, 23 | tieni quell'arma appuntata deliberatamente sovra il tuo cuore, non 4276 PET Car, I | del Papa. Son fermo en la deliberatione di non più rivederla. Me 4277 VIA vs, 19 | le disse, l'animo mio si deliberò detto fatto; e La Fleur, 4278 PET Car, III | ogni nazione, con la poco delicata importunità propria della 4279 LIN 6 | Inoltre aveva cuore caldo e di delicate e di generose passioni; 4280 VIA vs, 37 | corsi, notai sempre alcune delicatezze, che, al parer mio, mancavano 4281 VIA vs, 16 | gentilezze, e che le sieno delicatissime e tacite, e non dieno tanto 4282 VIA vs, 37 | che un popolo allattato di delicatissimi sentimenti sia poi così 4283 VIA vs, 48(105) | Boccaccio, Giorn. I, n. 8, delinea da maestro il ritratto del 4284 VIA vs, 31(60) | corrispondente agli spazj delineati nelle tavole. (F.)~ 4285 VIA vs, 7 | necessità:~il viaggiatore delinquente e il fellone,~il viaggiatore 4286 ORT 1, 39 | del lago. Lo credi tu? io delirando deliziosamente mi veggo 4287 AJA 5, 6 | fama~Difende ancor... e il delirante volgo~Disingannar solo potea 4288 AJA 2, 1 | fremeano~Pallide, atroci, e deliravan sangue,~Che le infernali 4289 GRA pal, 3, 220 | le delire Baccanti; e sospirando ~ 4290 ORT 1, 45 | tutto mi gridava: Misero, tu deliri! Spaventato e languente 4291 PET Par, XI | aizzare i Guelfi a tutti i delirii della democrazia. Frattanto 4292 SON 5, 11 | le speranze mie parlo e deliro. ~ ~ 4293 ORT 1, 14 | ed io sentiva una nuova delizia nel contemplarla. Bensì 4294 ORT 1, 39 | Lo credi tu? io delirando deliziosamente mi veggo dinanzi le Ninfe 4295 VIA vs, 61 | era l'adulazione.~Essenza deliziosissima! oh come sai rinfrescar 4296 EDI 3, 1 | Empiea del tempio il foro,~Il delubro, le loggie, il fior più 4297 VIA vs, 56 | sì capricciose ch'io le deluderei le più volte; se non che 4298 AJA 5, 6 | hai salvi?~Tu!... — o mi deludi anche sull’urna?... or dove~ 4299 ORT 2, 10 | esecrato dagli uni come demagogo, dagli altri come tiranno. 4300 PET Amor, XVII(31) | Ah demens! ita ne flammas animi in 4301 ORT 1, 41 | e in quell'aria di volto demente e in quegli occhi fitti 4302 AJA 1, 3 | cor di tutti~Religïosa una demenza.~AGAMENNONE~Il campo~Me 4303 LIN 6 | altra città, appunto per i demeriti della lingua.~Frattanto 4304 ORI (5) | Circassi; su di che vedi Demetrio Cantemir, Storia della Casa 4305 ORT 1, 8 | posso fidarmi di me: un demone mi arde, mi agita, mi divora. 4306 LIN 2 | VII lo sottomise a' ciechi demonj della superstizione e del 4307 ORT 2, 9 | servitù di chi le detta. I Demosteni Cisalpini disputarono caldamente 4308 ORI 4 | concepirne le più recondite, e denominarle, e scomporle in minime parti, 4309 LIN 2 | in tutta l'Europa con la denominazione di Sonetto. – Ogni lettore 4310 LIN 2 | parere a' nostri siffatte denominazioni di queste tre lingue, giovano 4311 ORI 4 | dopo d’avere percepite e denotate le forme sensibili delle 4312 RIC 2, 2 | Il lor perdono: e odiarmi denrio; e ogni uomo,~Purché nessun 4313 ORT 2, 23 | favellò?... Questa? è caligin densa;~Tenebre sono; ombra di 4314 EDI 2, 2 | il so, che tali aver pur densi~Di genitor sul labro – Ah 4315 ORI 6 | benché trapassassero per densissima oscurità di tempi, sopravvivono 4316 LIN 1 | origine arabica, l'aspirazione dentale del Θ basterebbe a indicare 4317 VIA vs, 66 | un agnello straziato dal dente del lupo. Vedilo, con la 4318 ORT lo, 7 | Ti scriverò da Bologna dentr'oggi. Ringrazia mia madre. 4319 VIA vs, 7 | nella sua nuova vigna e denudando le sue vergogne farsi favola 4320 VIA vs, 63 | fatte già dall'altare le denunzie di quelle nozze.~Se non 4321 PET Par, XVII(171)| ostendit divinum illum spiritum Deo familiarissimum. — Villani, 4322 PET Poes, XII(50) | ragione, quelli che rimano deono parlare così, non avendo 4323 AJA 1, 3 | a tutta~La lode anela: e deplorando i Greci~Tratti a sterminio 4324 AJA 2, 5 | succede.~Amar ben deggio e deplorar gli Achei,~Fidarmi in lor 4325 ORT 2, 10 | torrei d'essere vittima deplorata.~Che se mi mancasse il pane 4326 PET Car, X | più penosamente ne avrei deplorato la perdita, se la grave 4327 VIA vs, 18 | felicità. Non sortirono, e li deploro cordialmente, non sortirono 4328 GRA ven, 0, 117 | l’arco e ’l terror deponeano, ammirando.~ 4329 PET Poes, II | alle correzioni scrive, deponendo la penna: «tornerò sopra 4330 ORT 2, 23 | suonare; ed è tempo ch'io lo deponga dentro il tuo petto.~Questo 4331 ODI bon, 53 | E depor le corone in Campidoglio,~ 4332 GRA pal, 1, 48 | depose, e la fatale ègida, e l’ 4333 VIA vs, 45 | alquanti minuti a vederla depositare negli archivi, ed uscì.~ 4334 PET Par, XIV | uomo che, ogni vergogna deposta, si pianta sulla pubblica 4335 PET Poes, XIV | le verdi allegre frondi~Deposte, tetra, tutta nocchi, e 4336 GRA ves, 2, 294 | vide quivi deposti, e si mietea~ 4337 PET Car, I | ambizione, e non tentata dalle depravazioni di quella corte.~«Rev. et 4338 SEP 256 | le chiome, indarno ahi! deprecando~ 4339 ORT 2, 10 | prima lasciarsi opprimere, depredare, e conviene leccare la spada 4340 RIC 2, 3 | suoi vietano il brando~Al depredato cittadino, e cinti~Di sgherri 4341 GRA ves, 2, 268 | depredatrici, e coronò la schiatta~ 4342 ORT 1, 24 | senza ajuto e sangue e depredazioni d'armi straniere; senza 4343 NOT 4 | ridurla in istile moderno, depurandola sovra ogni cosa de’ modi 4344 VIA vs, 58(117) | ruggine dell'antichità, e depurare dalla falsa lega della moda; 4345 LIN 6 | innanzi tratto bisognava depurarla dalla troppa latinità: ma 4346 LIN 6 | per agevolare il trattato, deputò a negoziare col maestro 4347 VIA vs, 37(83) | étrangers ayent pour nous, les dérèglements des femmes n'en sont pas 4348 VIA vs, 37(83) | corretti, e possiamo forse deriderci, ma non abbominarci scambievolmente. - 4349 ORT 1, 18 | tenta d'incatenarle o di deriderle, e chiama pazzie le azioni 4350 ORT 1, 30 | pietosamente - taluno avrebbe osato deriderti: ma il Consolatore de' disgraziati 4351 LIN 6 | imputavali di sacrilegio, e derideva a un'ora l'ignoranza fratesca 4352 LIN 6 | gli Accademici fiorentini deridevano chi lo lodava. Non è dunque 4353 VIA vs, 20 | dabbenaggine non fu mai tanto derisa dal mio senno quanto per 4354 LIN 4 | superstizioni ch'egli aveva derise. Niuno forse, dopo Aristofane, 4355 LIN 5 | condannata dal genere umano alla derisione ch'ella pur merita, se non 4356 AJA 1, 3 | che di corrucci e sangue:~Derisor de’ mortali e de’ celesti,~ 4357 LIN 5 | tempo quanta eleganza potè derivare dal greco. Infatti non v' 4358 LIN 2 | notomizzare la proprietà, la derivazione e i varj significati antichi 4359 GRA ven, 0, 395 | deriveranno l’armonia gl’ingegni ~ 4360 VIA vs, 31 | s'io m'attendessi, non deriverei le mie metafore mai fuorché 4361 VIA vs, 60 | dovrò io credere che ciò derivi dalla bontà e dalla umanità 4362 LIN 1 | proposizione, che tutte le lingue derivino da una sola, può sembrare 4363 ODI ami, 93 | grave cetra derivo~ 4364 VIA vs, 55 | meco in Parigi.~— C'est déroger à la noblesse, monsieur — 4365 PET Par, XVII | di Dante e all'onore non deroghi, quella con passi non lenti 4366 ORT 2, 19 | avessero prima violata? Chi ha derubato per ambizione le intere 4367 VIA vs, 58 | accanto al lettuccio uno deschetto sul quale ardeva una lucernina, 4368 LIN 4 | venne fatto di superarli, e descrisse la peste da storico, da 4369 LIN 6 | magnificarono ogni minuzia, e la descrissero sotto nomi di ricchezze, 4370 ORT 1, 28 | guardandola stupidito. E descrissi a Teresa l'egregia indole 4371 PET Poes, XVII | vinca lo stile dei poeti descrivendola... che s'io avrò mai tempo, 4372 PET Par, IV | mpresa da pigliare a gabbo~Descriver fondo a tutto l'universo,~ 4373 ORT 1, 25 | chi sa troppo minutamente descriverla. - Intanto la Natura ritorna 4374 PET Poes, XIV | antichi monumenti gl'impedì di descriverli col sentir fino di un critico.59 4375 ORI 15 | ammaestrarti! Ma chi può meglio descriverti di chi è nato per vedere, 4376 SON 4, 7 | il pianto e i miei danni descrivo,~ 4377 VIA vs, 29 | qu'on ne doit jamais se désespérer.~On dit aussi que monsieur 4378 PET Amor, X(19) | Madame Deshoulières: Epître sur Vaucluse.~ 4379 RIC 1, 1 | Guelfo ~Che sue spoglie desia; non l'uccisore ~D'un fratel 4380 LIN 2 | inver l'estate,~Le donne te desiano~Pulcelle e maritate.~ ~Chi 4381 PET Poes, V | finto,~Un languir dolce, un desiar cortese;~S'oneste voglie 4382 PET Poes, VI | possibile, in altrui~La desiata vostra forma vera.~ ~Amore, 4383 LIN 6 | mortali i doni, non so quanto desiderabili, dell'ingegno. Cinquant' 4384 VIA vs, 69 | cosa: benché non fosse da desiderarsi, il compenso non era poi 4385 VIA vs, 37 | cordone. Le domandai che desiderasse?~— Rien que de pisser — 4386 LIN 4 | passi mutilati sono i più desiderati appunto perchè mancano, 4387 LIN 5 | molte opere antiche, che desideravano anch'esse l'ajuto della 4388 LIN 2 | ombra di Sordello, e così la designa:~ ~Venimmo a lei: O anima 4389 VIA vs, 57 | m'istigava a diciferarlo.~Desinai; e poiché una bottiglia 4390 PET Car, I | epistolis exilarare non desinas. Vale. Neapol. VIII kal. 4391 LIN 2 | assume ad ogni modo le desinenze e la grammatica della lingua 4392 GRA ven, 0, 45 | da Citera ogni vien desiosa ~ 4393 PET Par, IV(151)| restrain'd.» As doves~By fond desire invited, on wide wings~And 4394 PET Amor, VII | poverissimo e di mente elevata, la desolante convinzione de' subiti rivolgimenti 4395 ORT 1, 41 | credi ch'ei non tornerà a desolarli? - e io mi riposo. - 4396 AJA 5, 1 | il mare~Empiea di navi a desolarmi. Intanto~Tra i morti, il 4397 ODI bon, 189 | I desolati lai~ 4398 VIA vs, 58 | che extremità et disperata desolatione m'hai di tua mano condotto, 4399 ORT lo, 3 | persuasi sua madre, quantunque desolatissima, a raccomandargli che sino 4400 PET Car, XIII | invecchiava, e più si sentiva desolato, e più sospirava «quel giovane,» 4401 ORT 1, 33 | propria esistenza e rimanersi despota solitario di tutto il creato. 4402 EDI 3, 1 | ambo per man d'entrambi~Dessero certa del lor sangue prova.~ ~ 4403 AJA 1, 3 | assoluto regnator tu sei.~Destan odi, timor, ira e licenza~ 4404 FRA FRA, Psi(7) | ma quest'ultime parole, destandomi pietà di me stesso, mi trassero 4405 SEP 28 | se può destarla con soavi cure~ 4406 ORT 1, 11 | compiango lo sciagurato che può destarsi muto, freddo e guardare 4407 EDI 4, 3 | Quai colpe~Han potuto destarvi furor tanto?~ ~ANTIGONE~ 4408 ORT 1, 41 | de' nuovi martirj, e mi destasse nel cuore una corda la cui 4409 ORI 15 | voi sentite, dipingetele, destate la pietà che parla in voi 4410 FRA FRA, Pens | libro ti desterà i pensieri destati da una lapida sepolcrale 4411 PET Amor, XVII | gli sovrastava avevagli destato le più mordaci sollecitudini. 4412 LIN 2 | esaltava il cuore delle donne, destava le loro grazie e raffinava 4413 PET Amor, VI | curiosità ed invidia che destavano:~ ~E quand'io fui nel mio 4414 GRA ven, 0, 288 | più deste all’Arti e men tremanti 4415 FRA FRA, Pens | spero che questo libro ti desterà i pensieri destati da una 4416 ORI 14 | per dissipar le fazioni, e desterità conemici e cogli alleati, 4417 SEP 176 | désti a quel dolce di Calliope 4418 GRA ves, 2, 313 | fur destinate le gentili alate~ 4419 ORI 15 | decreto della natura che le destinò ministre delle immagini, 4420 EDI 3, 1 | Reggean par essi, ma in breve destossi~Ne' dubbi cuor de' due german 4421 ORT 2, 7 | nel bollor della zuffa le destre e pacificamente si dividono 4422 LIN Int | con quali nuove norme io desumerò i miei giudizj su i poeti.~ 4423 LIN 4 | quasi ignoto perchè è da desumersi da libri che pochissimi 4424 LIN 1 | Arabia; e principalmente lo desumeva già da quella forte aspirazione 4425 LIN 3 | generazione e di città in città, desumevano ricchezze, dignità ed eleganza 4426 ORT 1, 18 | temeraria? io da ciò ne desumo che sarei matto se avendo 4427 ORI 6 | reliquie dei suoi monumenti desunse esempio di accrescerli e 4428 LIN Int | precetti che s'inculcano come desunti dalle sue dottrine. La preponderanza 4429 FRA FRA, Psi | questo che ho detto avrai desunto, spero, quello che non posso 4430 LIN 3 | Che i miglioramenti e i deterioramenti della lingua dipenderanno 4431 PET Car, XIV(129)| ed aperta. Ciò che fece determinare la Repubblica all'inalzamento 4432 PET Car, XI(109)| occupatissimi necessaria per determinarli a serie e lunghe letture, 4433 ORI 13 | morali che già nell’uso erano determinate e sicure, ma che riunite 4434 ORI 2 | esperimenti, ma dirizzate a volo determinato e sicuro; allora, o giovani, 4435 PET Poes, XVII | esalta i suoi concittadini a detrimento degli estranei, prova piuttosto 4436 VIA vs, 58 | al notajo, et la hystoria dettandogli, cominciò117…~— E il rimanente? — 4437 LIN 6 | mille di quell'età sono dettate in latino. Il Sigonio nelle 4438 LIN 3 | chiamano comunemente il buon dettatore. Morì verso il 1295, quando 4439 LIN 6 | e nella mente di chi le dettava. Tanto più dunque le dispute 4440 LIN 1 | maestri potevano insegnare lo dettavano in latino, – primamente 4441 PET Par, XVI | discendendo nel mondo defunto,~Dette mi fur di mia vita futura~ 4442 ORT 2, 10 | VOCE DALLE ROVINE, E TI DETTERÒ LA MIA STORIA. PIANGERANNO 4443 RIC 3, 2 | patria vivi,~O generoso; e il deturpato scettro~A redimer degli 4444 AJA 3, 4 | vile oggi la gara:~E ov’ei deturpi del Pelide il brando,~Creduto 4445 ODI bon, 41 | brando snuda e abbatte, arde, devasta;~ 4446 ORT 2, 19 | deserti nuovi imperi da devastare, manomettevano gl'Iddii 4447 PET Car, VII | fatta in braniItalia devastata — che sarà di me in questa 4448 PET Car, IV | non dopo che la peste ebbe devastato Firenze. Allora, per attirare 4449 ORT 1, 2 | venduti, e non piangere d'ira? Devastatori de' popoli, si servono della 4450 EDI Arg | enimma della Sfinge, che devastava Tebe, e gli venne accordata 4451 ORI 15 | animosità provinciali, né le devastazioni di tanti eserciti, né le 4452 NOT 14 | avesse più a cuore di non deviare che di toccare la meta. 4453 NOT 12 | chiericato; poi la natura mi ha deviato dal sacerdozio: mi sarebbe 4454 LIN 6 | scritta, ma ognuno ne vede le deviazioni. Dipende da esempj precedenti 4455 VIA vs, 18(36) | dell'autore e derivata da devil; - diavolo, - vivanda inglese 4456 VIA vs, 48 | scoscesa per la mia lena, io mi devìo in un viale di mollissima 4457 PET Amor, XVIII | occhi ave' al ciel fissi~Devotamente: poi mise in silenzio~Quelle 4458 VIA vs, 62 | poi déiste, finalmente dévote; e durante quest'epoche 4459 VIA vs, 69 | quando il signore dirà le sue devozioni, ciò non s'apponga a violazione 4460 PET Par, XIII(159)| sic ingenium magis pollens dexteritate, quam viribus Itaque multa 4461 VIA vs, 9(26) | monsieur Dessein aveva diablata la chiave, ecc.; dalla esclamazione 4462 VIA vs, 9(26) | molto) derivò qui il verbo diabled. (F.)~ 4463 LIN 6 | scelleratezze coperte da diabolica ipocrisia; – e Leone X faceva 4464 VIA vs, 18 | sfidava san Bartolommeo, e diabolicamente arrostito vivo36 ad ogni 4465 AJA 2, 5 | dal capo~Suo venerando il dïadema, ond’ebbe~Gloria di giusto 4466 EDI 3, 2 | il re, non bada~Giove ai diademi, a grado suo punisce~Gli 4467 ORI (38) | tessuto su le fallacie dialettiche. Vedi i Prolegomeni ad Ermogene 4468 ORI (54) | historias, sed et orationes et dialogos. Componi tamen aliquid de 4469 LIN 1 | repubblica, tutti ne' loro diari mescevano le faccende pubbliche; 4470 ODI bon, 103 | suoi le zampe e la coda dibatte~ 4471 VIA vs, 40 | e veniva, quel tapinello dibattendo l'ali accorreva, e tuttavia 4472 PET Par, VII | nostra di esistere. Ancora, dibattendoci noi senza posa a cacciare 4473 VIA vs, 50 | lo scrittojo — a forza di dibattersi insieme, e strofinarsi per 4474 VIA vs, 53 | singolarissime cose mi si dibattevano nel cervello, ma senza pro: 4475 VIA vs, 33 | vanno, a guisa di sassuoli dibattuti a lungo insieme in un sacco, 4476 LIN 5 | Decamerone del Reverendo M. Dibdin.~Frattanto concluderemo 4477 FRA FRA, Psi | di vita e di salute e non dica con lacrime di gioja: Beato 4478 VIA vs, 58 | della città. Et come che dicano e' predecti maestri rigidi 4479 PET Poes, VI | tuoi danni.~ ~Elige cui dicas: tu mihi sola places. Ovid.~ 4480 VIA vs, 58(117) | piangono ipocritamente, dicendovi che la povertà della lingua 4481 PET Par, IV | l'abbo,~Non senza tema a dicer mi conduco:~Chè non è 'mpresa 4482 PET Car, I(72) | et quemlibet filiorum mil diceres inter esse. Ep. ad Post.~ 4483 LIN 4 | Cicerone e di Demostene nelle dicerie de' suoi personaggi; e più 4484 VIA vs, 61 | secreto che aveva tanto dicervellato, fu da me a un tratto scoperto; 4485 PET Poes, III | sestodecim'anno;~ ~e il 97°:~ ~Dicesett'anni ha già rivolto il cielo.~ ~ 4486 VIA vs, 32(64) | Dicesi che Yorick s'era lasciato 4487 ORT 2, 18 | rispondergli; ma il mio cuore dicevagli: Ora tu hai come vivere 4488 ORT 2, 30 | marito, il quale appunto dicevale come dianzi avea risaputo 4489 EDI 2, 2 | Cerca altre colpe? Oh che dich'io? Quai puote~Inventar 4490 LIN 3 | degli autori. – Finalmente dichiara come regola generale, che 4491 VIA vs, 69 | a' disegni della signora, dichiarai ch'io dal mio canto avrei 4492 LIN 5 | professori nelle cattedre dichiarando da critici un poema che 4493 LIN 5 | cose che pochissimi libri dichiarano, e delle quali pur nondimeno 4494 LIN 6 | edizione era solennemente dichiarata la sola che dovesse o potesse 4495 LIN 6 | ne fu pubblicata furono dichiarate imposture. Quando finalmente, 4496 LIN 3 | limiti, il nostro proposito dichiarato sin dal primo di questi 4497 LIN 2 | appunto al tempo di Federigo dichiaravano che le favole di Turpino, 4498 VIA vs, 16 | amore a suo modo.»~— Dunque dichiaro solennementedisse la 4499 VIA vs, 63 | postiglione mi costringevano a diciferare certa gentilezza che gli 4500 VIA vs, 57 | difficoltà m'istigava a diciferarlo.~Desinai; e poiché una bottiglia 4501 PET Poes, XII | Cavalcanti, essi furono piuttosto dicitori per rima, che degni del 4502 LIN 5 | degli autori di dialoghi didattici in tutte le lingue. Forse, 4503 NOT 3 | Apostoli; ed ha per titolo Didémou klhrikoè „UpomnemŽtvn biblÞa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License