101-addis | addit-alvei | alvo-ardis | ardit-avval | avvam-bull | buona-cigli | cigol-confr | confu-crass | crati-didem | dider-divis | divit-esalt | esame-fidar | fidat-gentl | genuf-imita | imiti-infam | infas-invig | invil-litte | liuti-metaf | metal-nomen | nomin-padro | paesa-pesa | pesan-pregh | pregn-purif | puris-requi | resi-ringr | rinne-sacri | sacro-scrip | scrit-smisu | smont-spira | spire-svio | svisc-trasc | trasf-vegli | vegna-z
                            grassetto = Testo principale
                            grigio = Testo di commento

4504 VIA vs, 62(125) | Diderot e Morellet. (F)~ 4505 VIA vs, 48 | ombra della sua abbandonata Didone, e sospirar di placarla; 4506 VIA vs, 21(45) | edizione inglese stereot. Didot, 1800, pag. 169. - A me 4507 PET Poes, XVII(71) | Hœc ter a te, Didyme, recitata sint super terram 4508 AJA 5, 4 | a’ Greci fatale, Ettore diemmi;~La mia si cinse; e col 4509 PET Car, XIII(123)| vulneravit, cum paucos laetos dies vidisset in vita sua, obiit 4510 RIC 3, 1 | te mi rivide, e tosto ei diessi~A questo passo estremo; 4511 VIA vs, 4 | terz'anno, con una magra dieta, non è gran cosa. E appunto 4512 ODI bon, 233 | e un sol Liberator dievvi il destino.~ RICCIARDA Roberto Gagliardi Normal EuloTech SRL 41 53 2002-06-12T07:24:00Z 2005-06-20T12:24:00Z 1 8745 49849 ajr 415 116 58478 10.4219 BestFit 14 6 pt 6 pt 0 3 MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman";} 4513 VIA vs, 20 | giudizio riveda la mia stima difalcandovi, più o meno, secondo il 4514 VIA vs, 20 | La Fleur, io concedeva il difalco che io poteva in coscienza; 4515 | Difatti 4516 AJA 4, 6 | col greco~Scempio i Frigii difenda. Or di’: non pende~Sui guerrier 4517 AJA 3, 3 | serbate; meco~Ma non già primo difendeale Ajace.~Ei sugli omeri suoi 4518 AJA 3, 4 | prenci che oltraggi e catene~Difendendo i lor numi hanno mertato,~ 4519 AJA 5, 2 | a te simili in tutto.~Me difender poss’io, me solo; e tolto~ 4520 ORI 14 | tutti i giovani possono difenderla co’ loro petti; ma in ogni 4521 LIN 4 | congregazioni; e benchè altri, a difenderle, chiami quel suo Gemitus 4522 NOT 7 | prove: non però disputava a difenderli; e per apologia a chi gli 4523 FRA FRA, Psi | migliaia d'uomini interessate a difendermi dall'avidità e dall'orgoglio 4524 ORT lo, 7 | pericoli tu sei! né io posso difenderti, né rasciugare il tuo pianto, 4525 AJA 5, 1 | d’Oileo è il grido.~Voi difendete l’are vostre, o numi!...~ 4526 EDI 3, 2 | tua promessa, la tua fe', difendi~Me dalle insidie di costui, 4527 ORT 1, 24 | patrizj: da che i patrizj difendono con una mano la repubblica 4528 AJA 2, 11 | seguiva; e me v’indusse~Me difensor di picciol regno, e speme~ 4529 NOT 11 | anche arringhe, e faceva da difensore ufficioso a’ soldati colpevoli 4530 ORT lo, 3 | arbitrarj; non accusatori, non difensori; bensì spie di pensieri, 4531 AJA 4, 5 | con fidanza. Al giorno~Sia diferita. A Pirro ed a Pelèo~L’infauste 4532 ORT 1, 17 | per altro voluttuosamente difeso da una candida pelle in 4533 LIN 4 | ch'ei poco prima rinnegò, diffamandola nel Laberinto d'Amore. Comunque 4534 ORT 1, 28 | Questa generosa onestà diffamò il primogenito che non era 4535 LIN 5 | pronunzia d'alcune lettere differentemente aspirate, che la natura 4536 PET Car, I | miserelli el sapessero la differentia tra lo imitare el prender 4537 LIN 2 | benchè parlino dialetti differentissimi, si formano sempre una lingua 4538 ORI 13 | accidenti, i caratteri, le differenze e le coerenze di tutte le 4539 ORI 2 | paragonare, se l’uso primitivo differisca in meglio o in peggio dagli 4540 LIN 1 | popoli d'Europa, quantunque differissero nella terminazione delle 4541 PET Par, XIII(159)| cogitatu, quae executione difficilia praetermisi. — Epist. ad 4542 LIN 6 | il vero in queste materie difficilissime insieme e tediose; e dall' 4543 ORI 1 | difficile è l’acquistarle, difficilissimo è il farle fruttare utilmente. 4544 RIC 1, 3 | se pianger nol degg'io? Diffida~Di me, nol niego; ma di 4545 PET Car, XIV | potesse dargli cagione di diffidarne. E appunto coll'aprire il 4546 ORT 1, 11 | consola la mesta Natura, diffondendo su la faccia di lei un suo 4547 LIN Int | che hanno contribuito a diffonderla e consolidarla in tutte 4548 ORI 5 | Questo urtarsi, complicarsi e diffondersi di forze, d’indoli e d’idiomi, 4549 PET Poes, XV | le quali, prima che si diffondesse il sapere, venivano apposte 4550 FRA FRA, Psi | bellezza e alle grazie, che diffondevano lo splendore della divinità 4551 GRA ven, 0, 359 | le Grazie, e tal diffusero venendo~ 4552 ORI 4 | la terra, vola oltre le dighe dell’oceano, oltre le fiamme 4553 PET Car, I | montano a li gradi et le dignitade. O tempora, O mores! El 4554 ORT 2, 10 | Parini è il personaggio più dignitoso e più eloquente ch'io m' 4555 LIN Int | immaginazione. Ma questa specie di digressione gioverà a dimostrare ancor 4556 PET Par, X | sopor le membra.154~ ~Con digressioni simili a questa, introdotte 4557 VIA vs, 9(25) | maledixit Philistaeus David in Diis suis. — Reg., I, 17. - Yorick 4558 ORT lo, 3 | Natura costringe le viscere dilaniate dell'uomo. E mormoro contro 4559 VIA vs, 58 | moribondo et che ha il cuor dilaniato; dirigi la mia parola con 4560 LIN 6 | a repubbliche, e venne a dilatare la giurisdizione della fiorentina, 4561 VIA vs, 2 | Frattanto io mi sentiva le vene dilatarmisi per la vita; le mie arterie 4562 PET Car, IV | anima generosa del Petrarca dilatasi in magnanimi sensi e 4563 PET Car, I(73) | nec non consideratione dilecti filii nostri Johannis cardinalis 4564 ORT 1, 11 | quaranta sette anni in mezzo a' dileggi de' cortigiani, le noje 4565 ORT 2, 6 | lacerate.~O mie speranze! si dileguano tutte; ed io siedo qui derelitto 4566 ORT 1, 17 | cameriera che si era già dileguata. Quell'adulatrice bestiuola 4567 VIA vs, 37 | leggiadre ninfe misteriose, dileguatevi a sfogliare la vostra rosa 4568 ORT 2, 22 | di me! L'idea della morte dileguava la mia tristezza, ed io 4569 ORT 2, 27 | senza più aspettare, si dileguò. Il vecchio sacerdote aveva 4570 RIC 1, 4 | ti fai ~­E sai che ignoto dileguossi e illeso? ~­Ne sarai lieta.~ ~ 4571 PET Amor, VII | che lo avrebbe ridotto al dilemma «o di divenire un ricco 4572 LIN 4 | Proemio, e sarà guida a' dilettanti di sì fatte scoperte a trovarne 4573 ORI 11 | non resta che l’ufficio di dilettarla. È vero: il tempo trasforma 4574 PET Amor, XII | oggetto medesimo ch'erasi dilettata d'abbellire e di ornare 4575 VIA vs, 35 | del capitano Tobia Shandy, dilettissimo a me fra le mie pecorelle 4576 PET Poes, XIII | flauto, il quale apporta anzi dilettosa melodia, che vive e distinte 4577 VIA vs, 46 | non abbia una specie di dilezione per tutte, non sia capace 4578 VIA vs, 29 | sua lettera, ne estrassi dilicatamente la quintessenza, e tornai 4579 VIA vs, 14 | mai, senza violare tanti dilicati rispetti che le custodivano, 4580 PET Par, XVII | compreso con grato animo e diligente considerazione quanto il 4581 VIA vs, 7 | ove le scienze abbiano più diligenti cultori o rendano frutti 4582 PET Car, XIII(124)| oderam, defunctum mente diligo, corde teneo complectorque 4583 VIA vs, 50 | apparecchiai nella mano per dilucidare l'ipotesi: or quando mi 4584 ORI 13 | astratte; indi, sotto colore di dilucidarle, furono tanto divise, che 4585 LIN 4 | nunc piscem ducitis hamo:~Diluitur posito serior hora mero.~ 4586 VIA vs, 61 | coglievano su le vie. Or come mai diluiva egli, ristringeva, confettava, 4587 ORT 2, 23 | dieci mesi, io cavalcando mi dilungai molte miglia. Era la sera; 4588 ORT 1, 35 | La vista intanto si va dilungando, e dopo lunghissime file 4589 GRA ves, 1, 29 | dilungate i profani. Ite, insolenti~ 4590 PET Par, VII | abbiano persona, o troppo si dilunghino dalla nostra comune natura. 4591 ORI 8 | esperienza delle pesti, de’ diluvi, de’ vulcani e de’ terremoti 4592 ORT 2, 2 | burrascoso della Natura. Sento diluviare: e giaccio con gli occhi 4593 ORT 1, 27 | lampi rendeano più negre. Diluviava, tuonava - poco dopo vidi 4594 ORT 2, 19 | foresta di belve. La fame, i diluvj, e la peste sono ne' provvedimenti 4595 ORT lo, pre | parlava con anima nata. Dimagrato, sparuto, con gli occhi 4596 VIA vs, 56 | 56 - «Le dimanche»; Parigi~ ~Era domenica. 4597 LIN Int | udendo i suoi figliuoli dimandar del pane, si morse per dolore 4598 PET Car, II | imagine de' dissoluti loro dimenari, e delle lascive loro figure77 — 4599 VIA vs, 34(68) | parlando insieme della dimensione de' guanti, sottintendessero 4600 VIA vs, 34 | così poteva alterare le dimensioni: mi pregò che mi provassi 4601 PET Amor, XIII | e fece ogni sforzo per dimenticar Laura con prolungate assenze; 4602 VIA vs, 51 | e pregandola che non si dimenticasse della mia lezione di ieri.~— 4603 ORT 1, 11 | svogliatamente. - Appunto: mi dimenticava di dirti che, ritornando, 4604 ORT 1, 39 | risplende di un tuo raggio, io dimentico le mie sventure; io rido 4605 ODI bon, 95 | alza e terge i rai nel suol dimessi,~ 4606 ORT 2, 10 | scintillavano spaventosi, e il mio dimesso e pallido aspetto si rialzò 4607 PET Car, I | guari a venire con essi a sì dimestica amicizia, che Stefano Colonna 4608 VIA vs, 56 | pel mio passaporto, si era dimesticato con una demoiselle sul ripiano 4609 VIA vs, 40 | infermità, la disgrazia si dimezza, e tu tolleri in pace l' 4610 RIC 2, 3 | sangue,~A nuove nozze: e dimezzò il mio regno~Quindi per 4611 LIN 5 | ridurrebbero a dieci. Ma per diminuire quanto è in nostro potere 4612 ORT 1, 25 | ventura possa, partecipandosi, diminuirsi; o l'orgoglio nostro soltanto 4613 VIA vs, 67 | egli questo? - o Natura! dimmelo tu - o fu egli alcun altro 4614 VIA vs, 58 | dirottamente mandato ad casa il dimonio, si tolse lo cappello et 4615 LIN 3 | itinerario. Bensì chiunque, dimorando nella sua propria, si dipartisse 4616 AJA 1, 4 | Sigea. Quivi gli piacque~Dimorar solo, e piangere l’amico~ 4617 PET Car, I | questi pochi momenti che ho dimorato appresso el serenissimo 4618 LIN 4 | spazio della lunga sua vita dimorava or in città e in corte di 4619 LIN 2 | paesi forestieri, dov'essi dimoravano qua e nelle corti; finchè, 4620 PET Car, I | non me fosse a mille altre dimostranze cognosciuto, potrei affermare 4621 ORI (25) | noi ci siamo studiati di dimostrarla e di applicare le sue conseguenze 4622 LIN Int | giova più di mille altre dimostrate evidentemente, ma non applicabili. 4623 LIN 4 | negato, solo perchè non fu dimostrato mai. Quindi originarono, 4624 PET Poes, XIV | cronologico e genealogico di dinastie scomparse dal mondo. Noi 4625 | dinnanzi 4626 LIN 3(26) | Dino Compagni, Cronica, lib. 4627 VIA vs, 13(31) | ma perché l'autore volle dinotare con esso il misero sentimento 4628 ORT 1, 11 | tenuta ch'egli ha in que' dintorni. Ho poi saputo ch'e' sta 4629 PET Poes, XII(50) | e domandato, non sapesse dinudare le sue parole da cotal vesta, 4630 VIA vs, 68(135) | voce presta: «Che nella diocesi di Siena raccoglievansi 4631 ORI (4) | eretta da Chemi, secondo Diod., lib. I, 64; o da Ceope, 4632 PET Car, XI(107)| Diodorus Siculus, lib. III. § 59.~ 4633 ORI 7 | era Astarte a’ Fenici6, e Dione [35] agli Assiri7, ed Iside 4634 ORI (35) | Cicerone, Orator, cap. 49; Dionisio Alicarnass., Epistola ad 4635 ODI bon, 100 | son di mille Dionisj empio soggiorno:~ 4636 ORI 14 | Archelao, e volli anche da Diotima, donna d’elegantissimo ingegno, 4637 ORI 1 | intraprendono, saprei [6] dipartirmi dalle arti che chiamansi 4638 ORI 11 | persuadere, come mai potrà dipartirsi dalle umane passioni, e 4639 LIN 3 | dimorando nella sua propria, si dipartisse appena dal dialetto del 4640 ORI 13 | loro voce si sarebbe mai dipartita dalla passione e dal vero, 4641 LIN 6 | quel secolo, quanto più si dipartivano dallo stile del Decamerone, 4642 LIN 3 | tutti formati dalla materia dipendente dalle medesime leggi: – 4643 VIA vs, 7 | idiomi, di aderenze e di dipendenze, e la diversità d'educazione, 4644 LIN 5 | oggi, e sempre in avvenire dipenderà, dal dialetto fiorentino 4645 LIN 3 | deterioramenti della lingua dipenderanno sempre dal più o meno d' 4646 LIN 5 | assolute, e invariabili; ma dipendevano dalla pronunzia, la quale 4647 LIN 5 | tutte le lingue parlate dipendono dalla pronunzia; e la rappresentazione 4648 PET Car, VI | Del barbarico sangue si dipinga?~Vano error vi lusinga;~ 4649 ORT 2, 5 | terrori della religione, e dipingendo i premj che il Cielo riserba 4650 ORT 1, 17 | simile a quello che l'Albano dipingerebbe a una Grazia ch'esce dal 4651 LIN Int | appiccarvi strani ornamenti e dipingersi a rabeschi di varj colori. 4652 ORT 1, 11 | io mi taccia. Se potessi dipingerti la sua pronunzia, i suoi 4653 ORI 15 | passioni che voi sentite, dipingetele, destate la pietà che parla 4654 ORT 1, 14 | primo giorno, quand'ella dipingeva il proprio ritratto. Era 4655 ORT 1, 36 | leggo i suoi versi io me lo dipingo qui - malinconico - errante - 4656 ORT 2, 10 | delle mie passioni, e gli dipinsi Teresa come uno di que' 4657 PET Amor, XVI | propria, mentre con isforzo diplomatico di civetteria seppe chiudersi 4658 LIN 2 | spargono sulla storia e la diplomazia di quel secolo; – e fra 4659 PET Car, I | volte passo a Cabrieres per diportarme. Ah! se vi fosse licito, 4660 GRA ves, 2, 421 | Fur poi svelati in que’ diporti i vaghi~ 4661 PET Car, II | fucina d'inganni, o prigion dira...~Di vivi inferno.~ ~Putta 4662 RIC 1, 2 | forse? - ah troppo or si dirada il giorno;~E tarderà troppo 4663 ORT 1, 11 | Onde tu vedi ch'io devo diradar le mie visite - almeno finch' 4664 VIA pr | vostro non giovassero a diradarvi l'oscurità, riposatevi alquanto 4665 VIA vs, 58 | con una parola buona si diradassi quel tempo nero. Disse la 4666 VIA vs, 3 | che soli gli rimanevano diradati intorno alle tempie, poteva 4667 ORT 1, 11 | momenti.~ ~Il mal tempo s'è diradato, e fa il più bel dopo pranzo 4668 ORI 3 | la voce di chi ti palesa; diradi con puro lume e perpetuo 4669 ORT lo, pre | imminente ritorno di Odoardo. Diradò le sue visite in casa T***, 4670 SON 12, 8 | a chi diratti antico esempi lascia. ~ ~ 4671 GRA pal, 1, 8 | de’ corsieri dircèi; benché Ippocrene~ 4672 ORT 2, 27 | mestamente, come se volesse dirci che quello era l'ultimo 4673 VIA vs, 47 | sicuro che monsignore non direbbe così.~Il povero conte de 4674 PET Car, XI(109)| ultima e più grave accusa, diremo:~L'abate De Sade fece conoscere 4675 LIN 4 | che non era la colpa; e direste che le scrivesse indotto 4676 LIN 6 | fiorentino; dal che veniva la direttissima conseguenza che l'Italia 4677 LIN 2 | sono pure tutte derivazioni direttissime, e serbano l'esatto significato 4678 LIN 1 | paese d'Italia sotto il diretto governo de' conquistatori 4679 RIC 4, 1 | mortale~Già l'ha piagato.... E dirgliel degg'io prima.~ ~ ~ ~ 4680 LIN 3 | l'altrui attenzione seppe dirigere il progresso futuro ed inevitabile 4681 ORI 14 | disputate sull’anima, ma dirigete le vostre passioni verso 4682 ORT 2, 11 | Milano, 6 Febbraio 1799~ ~Diriggi le tue lettere a Nizza di 4683 VIA vs, 58 | che ha il cuor dilaniato; dirigi la mia parola con lo spirito 4684 VIA vs, 52 | proprj come uomo e, s'io li dirigo da uomo da bene, mi confiderò 4685 VIA vs, 34 | sciolse: io me le appressai dirimpetto di qua dal banco; ma i guanti 4686 LIN 4 | calore e di luce, e arrivi dirittissima al segno. Bellissimi scrittori 4687 ORI 2 | pomposi esperimenti, ma dirizzate a volo determinato e sicuro; 4688 VIA vs, 35 | francese avrebbe potuto dirmelo a voce più chiaramente; 4689 VIA vs, 58 | che havealo che è che è dirottamente mandato ad casa il dimonio, 4690 VIA vs, 33 | quell'attrito amichevole dirozzando dell'asprezza delle loro 4691 ORT 1, 19 | io non so come, ma, a dirtela, darei fondo a un tesoro - 4692 ORT 2, 10 | monte, donde io stava per diruparmi, e mentre era quasi con 4693 AJA 3, 3 | solo~Fumar di sangue; e ove diruto il muro~Dava piú varco a’ 4694 PET Amor, X | mes yeux;~Grotte sombre, dis-moi si tu les vis heureux?~M' 4695 ORT 2, 27 | angelica, potevi soltanto disacerbare il mio destino; ma non placarlo, 4696 ORT 1, 30 | ricordo che la mia compassione disacerbava l'amarezza del tuo dolore. 4697 VIA vs, 69 | viaggiatore arso, affannato, e si disacerbi in doglianze contro alle 4698 VIA vs, 54 | di lui. Il mio cuore si disacerbò e mi dissuase dal proponimento 4699 ORT 1, 19 | povera donna meni per me disagiata la poca vita che ancora 4700 VIA vs, 56 | Vedi, sono tuo servo,114 mi disarma a un tratto della autorità 4701 GRA pal, 2, 66 | coprir le rosee disarmate spalle;~ 4702 VIA vs, 67 | passi disastrosi, restò disarmato dell'altro ferro dell'altro 4703 VIA vs, 69 | voleva vincere il suo punto, disarmava da per sé le proprie barriere; 4704 LIN Int | all'uomo) commista a una disarmonia di cose, le quali cozzano 4705 VIA vs, 50 | aggiuns'io (perch'io voleva disasprire l'odio del paragone) — possedono 4706 ORT 2, 19 | non presento io forse i disastri, le infermità, e la indigenza 4707 VIA vs, 26 | la lunga storia di certo disastro per cui, mentre passavano 4708 VIA vs, 69 | discesa, e contro alle vostre disastrose montagne, e alle cateratte 4709 ORT 2, 18 | forse a un sentiero più disastroso. Tu cercavi il primo spedale - 4710 LIN 6 | lingua, che con tutti i disavvantaggi degli articoli, la traduzione 4711 VIA vs, 1 | naufragj di un passeggiere disavveduto che i vostri sudditi allettano 4712 VIA vs, 2(7) | Vedi Spettatore, vol, II, disc. 48. (F.)~ 4713 ORT 1, 31 | è la vista di costei. - Discaccio i miei desiderj, condanno 4714 VIA vs, 7 | preponderà sempre e poi sempre in discapito dello spatriato venturiere. 4715 VIA vs, 47(103) | quem tradidi Satanae, ut discat non blasphemare. — Ad Timoth., 4716 ORT 2, 10 | celesti i quali par che discendano a illuminare la stanza tenebrosa 4717 PET Par, XVI | monte che l'anime cura,~E discendendo nel mondo defunto,~Dette 4718 LIN 3 | indagini anche d'un suo discendente, il quale pubblicò non è 4719 ORT 1, 34 | come se l'avessi veduta discendere dal paradiso - ma così bella 4720 LIN 5 | fu uomo di sangue. Ma non discendevano dalle Alpi i Francesi, 4721 ORI 15 | Quadrio; ma dov’è un libro che discerna le vere cause della decadenza 4722 VIA vs, 67 | uscii dal mio sterzo; e, discernendo a un tratto di trecento 4723 AJA 2, 11 | Potremo~I nostri fati oggi discerner.~AGAMENNONE~Oggi.~ 4724 ORI 4 | reali degli oggetti; né si discernerebbe il vero dal falso, né si 4725 LIN 5 | rettorica possono gloriarsi di discernerle, e farsi merito di declamare 4726 ORT 2, 10 | tu, proruppe, che s'io discernessi un barlume di libertà, mi 4727 PET Par, V | mente tutti i gradi ne sono discernibili. Pensieri altro non sono 4728 ORI (11) | Endimione, ma con le palpebre dischiuse, perch’egli nella tranquillità 4729 ORT 1, 22 | parevami vedere quelle nevi disciogliersi e precipitare a torrenti 4730 PET Amor, XI | ne diresti le rupi stesse disciolte, e il tuono rimbomba di 4731 GRA ves, 3, 502 | scorrer disciolti, e più lieto la mira~ 4732 LIN 6 | Cattolica unicamente alla disciplina: e però anche le opinioni 4733 PET Par, VI | Che viene e va, e quei la discolora,~Per cui ell'esce della 4734 PET Amor, II | più caro a misura che vai discoprendo in esso nuove doti, e siccome 4735 EDI 1, 1 | Sculta d'astata Vergine discopro~La immagine – Se ben m'avviso, 4736 LIN Int | poeti devono necessariamente discordare da' giudizj oggimai pronunciati 4737 LIN 4 | Franco pare sempre che discorra per ozio, senz'altra cura 4738 VIA vs, 12(29) | appunto d'Ilarione eremita che discorre di sé — Tristram Shandy, 4739 GRA pal, 2, 71 | che i lunghi crin discorrenti dal collo~ 4740 PET Amor, IX | disprezzo del mondo,17 — per discostarsene poi un'altra volta, e nascondere 4741 PET Par, IV(151)| spirits! come, and hold discourse~With us, if by none else 4742 VIA vs, 35(77) | ma certamente con poca discretezza, se per altro alcune delle 4743 VIA vs, 24 | tutto è in punto, e s'è discusso col locandiere ogni articolo 4744 PET Poes, VII | de' secreti di lui;» — disdegna di dar ragione dell'uso 4745 ODI lui, 35 | i disdegni e le paci,~ 4746 PET Poes, XV | persistere a lungo nella mia disdetta, chè mi pareva di venir 4747 GRA ves, 2, 188 | Nostro e disdetto alle altre genti è il rito~ 4748 RIC 3, 6 | la tregua.~ ~GUELFO Io la disdico.~La notte a voi farà il 4749 AJA 2, 1 | della Dea, l’intera notte,~Disdir l’orrendo sacrificio: e 4750 PET Car, XI(109)| tuttavia inedita, costretto a disdire le più delle sue obbiezioni, 4751 VIA vs, 56 | dovesse chiedere né io potessi disdirgli, implorò per quella giornata 4752 VIA vs, 40 | scale, e fermandomi, per disdirmi d'ogni parola da me proferita 4753 AJA 3, 3 | muto sedeva.~AGAMENNONE~Disdirsi a’ numi non s’addice; e 4754 RIC 3, 2 | Non vorrò indurla, a tal disdoro io mai.~Sol se un ci 4755 GRA ves, 3, 597 | e le carole che lente disegna~ 4756 VIA vs, 10 | della benevolenza per lei; e disegnai, s'io non poteva la mia 4757 VIA vs, 43 | suppliche andò lungo la via disegnando il servile mio cuore! Per 4758 ORI (3) | nelle immagini antichissime, disegnatevi sopra avanti all’età di 4759 VIA vs, 17 | trattarvi candidamente, io disegnava già d'accettare; e se… — ( 4760 GRA pal, 3, 229 | disegneran più amabili carole~ 4761 VIA vs, 27(51) | strato di grossi ciottoli diseguali, di cui sono comunemente 4762 PET Par, XVII | dal papa, e si minacciò di diseppellirne il cadavere, per abbruciarlo 4763 ORI 10 | maestro de’ più dotti Romani, diseppelliva da quelle favole gli annali 4764 RIC 2, 3 | suoi figli assassino, e disertarmi~Giura de' tetti miei. Se 4765 EDI 4, 1 | grotte,~Povero, da tutti diserto, morte~Invocando, e, nol 4766 ORT 2, 19 | un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle 4767 PET Par, XI | modo di sbramar gli odii e disfare i Veneti, i quali col ripetere 4768 LIN Int | e sovrastando al campo~Disfrenò la saetta: uscia dal grande~ 4769 ORT 2, 29 | queste poche ore che mi disgiungono dalla morte; e le ho riserbate 4770 PET Car, I | compositioni alcuno ignorantello disgratiato: imperciocchè penso esserve 4771 VIA vs, 49 | tue creature!» Ma e tu, disgraziatissimo Yorick! e ti tocca a vedere 4772 FRA FRA, Pens | spandono i loro tesori per disgustarsi di quanto v'ha di più bello 4773 AJA 5, 6 | e il delirante volgo~Disingannar solo potea Calcante.~Ma 4774 ORT 1, 32 | la prospettiva teatrale e disingannare villanamente gli spettatori, 4775 ORT 2, 19 | non posso - e s'io voglio disingannarla, la si converte in disperazione 4776 ORT 2, 23 | persona morta - né io ardisco disingannarli, né ridere di tali prestigj. 4777 PET Par, XV | a lui più devote. I suoi disinganni rispetto a ciò, spesso amareggiandone 4778 ORI 5 | con quelle degli altri, disingannò il timore reciproco, destò 4779 ORI 15 | stessi, quella unica virtù disinteressata negli uomini; abbellite 4780 PET Amor, IV | benevola: la costanza, il disinteresse e la sommessione al sesso 4781 VIA vs, 3 | dolce, pallida, penetrante, disinvolta da tutte le trivialissime 4782 VIA vs, 19 | Parigi, farà da savio.~Un disinvoltissimo marchese francese, alla 4783 RIC 4, 2 | il drizzerei nel mio~Cor disleale a strapparmel dal petto,~ 4784 VIA vs, 7 | perché le sorti scorrono a dismisura contrarie sì all'acquisto 4785 LIN 4 | Corte. I Cavalieri, e Baroni dismontaro de' palazzi; e lo nobile 4786 LIN 6 | con molta saviezza, di non disnaturare la lingua italiana e il 4787 AJA 1, 3 | gl’insulta.~Un solo ardia disobbedirmi, un solo!~E allor dovea, 4788 VIA vs, 69 | una specie di alcova assai disonante da' nostri pensieri. A tanti 4789 VIA vs, 62 | ma pagando pur sempre un disonestissimo scotto. M'avvilii di vergogna: 4790 ORI 14 | taciute mi fariano colpevole e disonesto dinanzi al mio Genio. Ma 4791 VIA vs, 44 | miseria, non però mi credo disonorato, finché la Provvidenza non 4792 ORI 1 | avarizia, o le profondono con disordinata prodigalità. Onde opportune 4793 ORT 1, 28 | carità graziosa sviando il disorso da simili frascherie; e 4794 ORI 15 | aspettò che un Inglese, disotterrando i tesori de’ nostri archivi, 4795 LIN 3 | ravvivare le grazie che disotterrano da vecchi libri, le lasciano 4796 LIN 6 | questo argomento furono disotterrati e pubblicati. Da prima la 4797 LIN 2 | il cadavere dell'altro fu disotterrato, e le sue ossa disperse.~ 4798 PET Par, III | letteratura furono dotati di genio disparatissimo, proseguirono differenti 4799 ORI 9 | desideri, cieca nei modi, dispari nelle facoltà, [45] dubbiosa 4800 ORI 6 | ergeva il suo volo, e l’isole disparvero, e, svelti i continenti, 4801 ORT 2, 19 | E penso ogni giorno al dispendio di cui da più mesi sono 4802 RIC 1, 4 | Sovra quel sangue molto oro dispensa -~Or vien, Ricciarda.~ ~ 4803 PET Car, II | allora a suo cappellano, dispensandolo dalla residenza in corte. 4804 LIN 6 | assurdità, ma seguendola, si dispensano dalla fatica e da' pericoli 4805 VIA vs, 40 | penultimo gradino salendo «Dispensatore dell'universo! concedimi 4806 ORI 9 | tutti la natura fu equa dispensatrice di forze, così non gli armò 4807 ORI 6 | moto perenne dei suoi mondi dispensava il tempo alle umane fatiche 4808 SEP 221 | giusta di glorie dispensiera è morte;~ 4809 ORT 1, 2 | delle crociate. Ahi! sovente disperando di vendicarmi mi caccerei 4810 RIC 1, 3 | hai salvi ~Ti festi rea da disperar perdono.~Ben ci sperò che 4811 PET Par, XVIII | a morale perfezione e il disperarne, lo indusse a guardare « 4812 VIA vs, 69 | coricassero insieme riesciva disperatissima cosa: benché non fosse da 4813 ODI bon, 107 | per disperazïon fatta secura:~ 4814 PET Par, XVII | cadavere, per abbruciarlo e disperderne le ceneri al vento.170 Il 4815 NOT 7 | tenebre corporee le quali si disperdono più o men tardi da sé: ma 4816 LIN 5 | tuttavia; quanto a noi, disperiamo di vederne uno solo. E davvero, 4817 LIN 2 | altrettante municipali, sì ch'ei disperò di potere accertarne il 4818 PET Car, XIV(129)| poi, che fu interamente dispersa, trovasi qualche codice 4819 ORT 1, 11 | paeselli che dianzi si vedeano dispersi per le valli soggette. Ci 4820 GRA ves, 2, 286 | di lor sorti presàga avea disperso~ 4821 FRA FRA, Psi | cappello di testa e ponendolo dispettosamente sul tavolino.~E allora, 4822 ORT 2, 9 | scrittore; e allora quasi dispettoso mi disse, ch'ei non vendeva 4823 ORT 1, 12 | degli altrui.~Eppure me ne dispiace: - spesso rido di me, perché 4824 VIA vs, 43 | memoriale improvviso, ne potrà dispiacergli; anzi è verosimile ch'ei 4825 VIA vs, 44 | pâté, e pregai che non gli dispiacesse di spiegarmi il fenomeno 4826 VIA vs, 29 | forse a proposito.~A me non dispiaceva che quel povero giovinotto 4827 LIN 4 | Forse anche que' volumetti dispiacquero perchè pajono in lingua 4828 PET Poes, IX | medesimo sonetto, ove si dispiega la teorica di Platone — « 4829 PET Par, VII | earthy hue her pallid check display'd,~But the pure snow~Like 4830 PET Car, VII(96) | quoniam mihi semper ætas ista displicuit, ut qualibet ætate natum 4831 VIA vs, 38 | altro pochino, tanto ch'ella disponesse un po' meglio i suoi Égaremens 4832 NOT 2 | d’interpretarmelo. E mi dispongo a lasciarlo inedito per 4833 VIA vs, 24 | tuo calesse, se prima non disponi sull'uscio un altro affaruccio 4834 LIN Int | indovinarle, e poi raccogliere e disporle in guisa da farle irresistibilmente 4835 LIN 4 | dall'orecchio ch'egli a disporli nella prosa aveva delicatissimo. 4836 ORT 2, 24 | nuovamente. Ma conviene disporsi - e lasciarli in pace.~ ~ 4837 LIN Int | delle tante inesplicabili disposizioni della fortuna i suoi libri 4838 PET Amor, VII | libertinaggio de' ministri di Dio; disprezzando le promozioni in una chiesa 4839 LIN 1 | egli avrebbe fatto da savio disprezzandole e tralasciandole affatto; 4840 NOT 13 | deboli arrabbiano; le forti disprezzano ma tristo e beato chi non 4841 LIN 1 | di esame, pare che egli disprezzasse anche i suoi lettori.~Nel 4842 LIN 5 | nell'Arno.~Ma quando questo disprezzatore d'ogni eleganza di vita 4843 ORI 15 | amate la vostra arte e disprezzerete le leggi delle accademie 4844 LIN 1 | assordarono l'Italia con la disputa su l'origine della lingua. – 4845 LIN 2 | termini di conciliazione fra' disputanti; e noi non l'abbiamo toccata 4846 ORT 2, 9 | detta. I Demosteni Cisalpini disputarono caldamente nel loro senato 4847 LIN 5 | e poi per alcun tempo fu disputata la sua autenticità: ma l' 4848 ORT 1, 12 | lode di sobrio?~O tu che disputi pacatamente su le passioni: 4849 LIN Int | diritto che nessuno loro disputò di stabilire leggi, e di 4850 VIA vs, 48(104) | shadow; surely they are disquieted in vain. (F.)~ 4851 VIA vs, 58 | un beretto, il Sacredieu disquilla di bocca a christiani più 4852 ORT 2, 23 | Non ci rivedremo noi più? dissegli il signore T*** con voce 4853 ORT 2, 29 | mai parola - Addio, egli dissele, addio - e uscì. Il signore 4854 ORT 1, 28 | morte del padre di Olivo, le dissensioni con suo fratello primogenito, 4855 PET Car, XI(109)| rappiccar note ad ogni luogo ove dissenta dal testo, non crede domandar 4856 VIA vs, 47(101) | altre inumane virtù. Né io dissento da questa opinione. Ma, 4857 ODI bon, 70 | calcati busti e cranj dissepolti~ 4858 ORT 2, 19 | padroni schiudere le tombe e disseppellire, e disperdere al vento le 4859 EDI 2, 2 | profano.~Se in Delfo i Dei disser che spento Lajo~Fora dal 4860 LIN 2 | che le volsi,~Serrando e disserrando, sì soavi,~ ~Che dal segreto 4861 VIA vs, 32(61) | E Dante aveva detto: disserrare la porta del piacere. — 4862 VIA vs, 32 | germinare in petto l'amore, voi disserrate ospitalmente la porta al 4863 ORI (7) | Epoche de’ Siromacedoni, Dissert. V, cap. 4.~ 4864 ORI (26) | pari facoltà di ragionare (Dissertatio de methodo, num. 1); Giangiacomo 4865 LIN 2(16) | V. De Monnoye, Dissertation printed With the Menagiana.~ 4866 VIA vs, 34 | lascio che i vostri parolai dissertino ampollosamente in più pagine69; 4867 RIC 3, 2 | nostro~Incerto e poco è a dissetarlo: ei pronto~Tien della figlia 4868 ORI 15 | fama, e se tutti corrono a dissetarsi ne’ fonti, i quali, se non 4869 VIA vs, 28 | ogni spirito casto che tu disseti e consoli: non andrò a Brusselle, 4870 ORT 2, 5 | lavoratori, e componeva i loro dissidj; io filosofava con que' 4871 EDI 3, 2 | vene nostre~Scorreva non dissimil sangue, giusto~Era il lor 4872 ORI 2 | mezzi senza scopo; e non dissimula talvolta l’ingratitudine 4873 AJA 1, 3 | Grecia.~AGAMENNONE~E il lungo~Dissimular finor mi spiacque; ed oggi~ 4874 PET Car, XI(109)| opere di Dante»: ma perchè dissimularne la cagione, espressa nella 4875 VIA vs, 44 | apra strada migliore.~Or se dissimulassi la ventura che nove mesi 4876 LIN 5 | rimangono o non osservate o dissimulate, a fine di scrivere in loro 4877 ORT 2, 11 | patti ch'io, quando vi veggo dissimulatori, agghiacciati, incapaci 4878 ORT 1, 18 | combattere con la maschera della dissimulazione, virtù d'assai credito e 4879 ORI 15 | natura! ma chi più di noi (né dissimulerò ciò che sembrami vero, [ 4880 ORT 2, 18 | amoroso rispetto per cui tu dissimuli gl'impeti miei fantastici; 4881 ORT lo, 3 | insieme e risibili. Né io vel dissimulo: voi, dal che primamente 4882 FRA FRA, Psi | ed impetuoso la via del dissipamento. Io già sentiva il rimorso 4883 ORI 14 | sedarli, e fortezza per dissipar le fazioni, e desterità 4884 VIA vs, 38 | sovverrete; però, mia cara, non dissipatelo in nastri.~— Davvero, davvero, 4885 ORT 1, 19 | nemici fra loro, e di scolari dissipatissimi. Sai tu perché fra la turba 4886 PET Amor, XII | non chieggio~ ~Ma la notte dissipò queste visioni:~ ~Nella 4887 VIA vs, 23 | ridicolo, ravvedere, era dissoluta ed abiettissima fra le città 4888 LIN 2 | una prova evidente della dissolutezza de' costumi e dell'empietà 4889 PET Car, II | ripetevano l'imagine de' dissoluti loro dimenari, e delle lascive 4890 VIA vs, 48 | fu veduto sotto il regno dissoluto di Carlo II. Da indi in 4891 FRA FRA, Pro(2) | ammucchiate dei cimiteri, si dissolve e si confonde fra le altre 4892 VIA vs, 6 | v'entrai: né la mi parea dissonante da' miei desiderj; e dissi 4893 NOT 14 | egli sentisse non so qual dissonanza nell’armonia delle cose 4894 RIC 5, 5 | sovvertir le ceneri, e dall'ossa~Dissotterrarlo....~ ~RICCIARDA Statti.... 4895 NOT 3 | nondimeno quasi tutti mi vanno dissuadendo dal pubblicarlo; e a taluno 4896 VIA vs, 62 | virili si sollevarono per dissuadermene: quant'io più saliva tra' 4897 VIA vs, 54 | cuore si disacerbò e mi dissuase dal proponimento di non 4898 ORI 6 | al calcolo, assegnasse le distanze non solo tra i pianeti del 4899 GRA pal, 3, 128 | Ore, e del velo distendean l’ordito.~ 4900 PET Poes, VII | e repulsione: la sua ala distendesi dall'uno all'altro pianeta: 4901 VIA vs, 44 | e un altro consimile era disteso nel fondo; e vedevi tal 4902 GRA ves, 2, 296 | più grazïoso distillava il mèle,~ 4903 SEP 14 | che distingua le mie dalle infinite~ 4904 LIN 1 | a chiamarla volgare per distinguerla dalla latina, e il nome 4905 ORI 10 | vero, della proprietà di distinguerne i vantaggi e gl’inconvenienti, 4906 LIN 3 | profonde; la lingua è ricca: ei distinguesi sovra gli altri tutti nell' 4907 ORT 2, 18 | saper come né perché, io non distinguo che fortunati e sfortunati. 4908 ORI 6 | più consolata dal suo lume distinse i mesi, e rinfrangendosi 4909 LIN 1 | vaganti, e quindi città, e si distinsero nazioni, così di un solo 4910 PET Poes, IX | ch'ove non comprendiamo distintissimamente i pensieri di un poeta, 4911 LIN 2 | le domestiche sciagure li distolsero mai dal favorire e coltivare 4912 AJA 1, 5 | certa~Fia la vittoria, ove distolti i Teucri~Non sien dal muro: 4913 VIA vs, 54 | facilità con cui m'aveva distolto dal mal talento contro l' 4914 RIC 2, 2 | implori~Pietà dal cielo, e che distor ti possa~Dal morir disperato?~ ~ 4915 ORT 2, 29 | affettuosamente e tentò ogni via di distormene; ma veggendo ch'io persisteva 4916 VIA vs, 41 | che sarei sopraffatto e distratto dalla folla di que' tristissimi 4917 LIN Int | indovinando, radunando e distribuendo sopra un solo oggetto, con 4918 LIN 5 | della lingua italiana furono distribuite nella nostra mente per mezzi 4919 LIN 3 | col metodo di Linneo, e distribuiti con tutti i loro caratteristici 4920 PET Car, XII | e le sue poesie italiane distribuiva tra rimatori e canterini 4921 ORT 1, 21 | Gennajo~ ~Odoardo spera distrigato il suo affare tra un mese; 4922 PET Par, XIII | inceppa le facoltà, però le distrugge.160 Ma la mente sua, riavuta 4923 ORT 1, 30 | enti, li fa sempre rivivere distruggendoli; perché con le miserie, 4924 LIN Int | fondate sul vero, non potevan distruggersi. Ma non sono più conosciute 4925 ORI 6 | e scheletri nelle città, distruggevano e abbandonavano alla dimenticanza 4926 AJA 5, 2 | Ajace... ch’io la reggia tua distrussi,~Che t’amai... che gemendo 4927 LIN 4 | manoscritto delle Novelle fu distrutto lungo tempo innanzi dall' 4928 FRA FRA, Psi | giaceva aspettando il soffio distruttore della morte.~Una notte nell' 4929 FRA FRA, Pro(2) | volendo ingannar la sua noia disturba i vicini, non v'adirate 4930 ORT 1, 41 | mi abbia promesso di non disturbare più i rosignuoli, tu credi 4931 LIN 5 | quelle guerrucce civili non disturbavano tutto il resto d'Italia. 4932 ORT 1, 11 | mio padre, e non voglio disubbidirlo - ma e mi duole ancor più, 4933 LIN 3 | avessero meriti letterarj assai disuguali tra loro, si somigliano 4934 AJA 3, 3 | ULISSE~Che? guidar, disunire i voti,~Comandarli volevi? 4935 ORT 1, 11 | nostra famiglia sia così disunita - per me, pazienza! - E 4936 LIN 1 | quali non si trovano mai disunite fra loro. Tale è nelle scienze 4937 PET Par, XII | parati a ribellare, erano disuniti e non iscaltriti abbastanza 4938 ORI 13 | letteratura fosse divenuta disutile, senza divenire scellerata 4939 ORI 3 | quale tu vai sempre più disvelando al guardo mortale, mostrami 4940 GRA ven, 0, 356 | t’infiammò del desìo che disvelata~ 4941 EDI 2, 2 | colpe~Non volute lo trassero disveli.~ ~TESÈO~Che dir potrai?~ ~ 4942 LIN 5 | producono sterile premio; e lo disviano da altre che gli preparavano 4943 RIC 4, 4 | Nella tua casa il ferro. A disviarlo~Da te che pronto se' a svenarmi 4944 LIN 4 | quale il buon maliscalco fu disviato era la latina; e gli atti 4945 GRA ves, 1, 13 | della lor regina; e il disvïava~ 4946 VIA vs, 18 | lo dirò all'universo.~— Ditelo al vostro medicorispos' 4947 GRA ven, 0, 209 | Ma dove, o caste Dee, ditemi dove~ 4948 ORI 14 | insegnare che questi facitori di ditirambi agguaglino Alceo, senza 4949 ODI bon, 5 | di dittatoria tirannia le tenne~ 4950 PET Amor, XVIII | Appena ebb'io queste parole ditte,~Ch'i' vidi lampeggiar quel 4951 GRA ven, 0, 123 | che ne’ boschi dittei schive di nozze~ 4952 ORI 7 | oceanine14; e a lei sull’ara di Dittinna votavano i cacciatori l’ 4953 LIN 3 | pronunziarli per via di dittonghi: bensì gli Inglesi abusano 4954 LIN 5 | due lettere in un solo dittongo. Ma comperò questo vantaggio 4955 LIN 6 | dimostrazioni del suo giro diurno ed annuo intorno al Sole: 4956 ORI 5 | moltitudine d’uomini, più diuturnità di fatiche, più ampio spazio 4957 VIA vs, 68 | della mia fantasia che mi divaga come a lei pare e piace 4958 PET Amor, XVI | uomo illustre; bisogno di divagarsi dalla monotonia di solitaria 4959 ORT 1, 22 | dalla caligine, lasciava pur divedere che sua mercé soltanto il 4960 AJA 4, 1 | spegnerla potesse.~Già mi ha divelto ogni secreto mio,~Quind’ 4961 LIN Pre | necessariamente alterarsi in guisa che divenga, se non un'altra lingua, 4962 PET Amor, XI | Dopo la canicola, le rupi divengono aride e negre, il bacino 4963 GRA ven, 0, 336 | prendean industri e divenia più bello.~ 4964 ORI 13 | sicure, ma che riunite in una diveniano indistinte e parvero astratte; 4965 LIN 4 | popolare non potevano che divenir popolari in un subito. Erano 4966 PET Car, XI(109)| esposta, il timore cioè di divenirne servile imitatore, non era 4967 PET Par, XII | vigilantemente osservati ad Avignone, divennero talora forzati e spesso 4968 ORT 1, 15 | vedimi in Padova: e presto a diventar sapientone, acciocché tu 4969 LIN 3 | furono scritte da' poeti e diventarono letterarie e nazionali, 4970 ORT 1, 34 | sì sì, sotto questa mano diventata sacra ho sentito palpitare 4971 VIA vs, 34(69) | molti de' nostri dottori son diventati pittori, e i pittori dottori? 4972 PET Poes, XVII | passeggiando sulla polvere, diventato mare più pericoloso del 4973 ORT lo, 4 | Teresa T*** innanzi che diventi moglie del marchese Odoardo. - 4974 LIN Pre | in guisa che le cause non diventino effetti, e gli effetti non 4975 ORT 1, 29 | su quell'angelico viso. Divento muto; cade il libro e si 4976 ORT 1, 39 | Se tu fuggissi, la Terra diverrebbe ingrata; gli animali, nemici 4977 LIN Int | desiderio innato di abbellire, diversificare e migliorare quello che 4978 LIN 2(11) | nel poema intitolato: De diversitate Fortunae et Philosophiae 4979 VIA vs, 56 | vagheggiato. Onde allora il suo divertimento mi costava più caro che 4980 LIN 2 | storiche per l'unico fine di divertir noi e i nostri lettori dalle 4981 VIA vs, 57 | patto e speranza, di che divertirmi per tutto quel giorno.~Recandomi 4982 FRA FRA, Psi | clima questo!... ma non vi divertite.~Ho giuocato e ho perduto.~ 4983 PET Car, III(85) | aliud fecissem, si essem dives, ut vulgus insanum putat. 4984 AJA 3, 4 | ogni uomo~Qui si fa duce, e divezzarvi intendo.~S’anco tornasse 4985 VIA vs, 12(29) | istrumentali della sua religione divezzavano l'asino dell'eremita da' 4986 VIA vs, 7(15) | gentiluomini, affinché si divezzino da' vizj inglesi, ed imparino 4987 ORT 2, 16 | intero, s'è possibile, ci divida.~ ~ 4988 PET Car, XIII(125)| carissimum, ut pecuniam dividat in duas partes; et unam 4989 LIN 2 | alterando, e sempre più dividendo e intricando ad un tempo, 4990 VIA vs, 28 | erano di ragione d'Elisa e, dividendoli, io gl'indeboliva; cimentandoli, 4991 ORT 2, 19 | avete promesso. Che s'io dividendomi non trovo la mia porzione 4992 AJA 4, 6 | La scure e il foco? E me divider pensi~Dall’onor, dalla sposa, 4993 LIN 1 | asserzioni che divisero e divideranno per lungo tempo i grammatici 4994 VIA vs, 54 | bene — gli dissi — noi ci divideremo da buoni amici, da che né 4995 EDI 3, 2 | istigar, far pompa~D'amistade, dividerli, tradirli,~Onde più certa 4996 ORT 2, 14 | tuo fratello d'amore; e dividerò teco anche l'anima mia.» 4997 ORI 9 | Quindi il genere umano dividesi in molti servi che tanto 4998 LIN 1 | il corpo senza l'anima? Divideteli per ipotesi: e come mai 4999 LIN 1 | arte degli augurj e delle divinazioni; riti ed arti che infatti 5000 RIC 5, 7 | insieme~Di costoro l'avrai. - Divincolarmi~Saprò da voi malnati.... 5001 ORT 1, 14 | sensi tutti intenti per divinizzarmi in quel luogo dove l'altrui 5002 PET Car, VIII | consentì ne' loro politici divisamenti, retribuì sempre le liberalità 5003 PET Car, XVIII | agguagliavasi in lui all'ardore nel divisarle, e le facoltà sue erano 5004 AJA 1, 5 | Precipita. Tu il dici. A divisarmi~Pregoti il loco, il tempo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License