101-addis | addit-alvei | alvo-ardis | ardit-avval | avvam-bull | buona-cigli | cigol-confr | confu-crass | crati-didem | dider-divis | divit-esalt | esame-fidar | fidat-gentl | genuf-imita | imiti-infam | infas-invig | invil-litte | liuti-metaf | metal-nomen | nomin-padro | paesa-pesa | pesan-pregh | pregn-purif | puris-requi | resi-ringr | rinne-sacri | sacro-scrip | scrit-smisu | smont-spira | spire-svio | svisc-trasc | trasf-vegli | vegna-z
                            grassetto = Testo principale
                            grigio = Testo di commento

5005 PET Car, XII(118)| Divitiarum contemptor eximius. Epist. 5006 PET Car, XII(113)| Non quod divitias non optarem, sed labores 5007 ODI ded | per vanità giovenile già divolgati. Ti saranno bensì monumento 5008 FRA FRA, Psi(7) | invece di pentirti, ti vai divorando quel poco d'ingegno che 5009 PET Poes, IV | perspicuità, tra passione divorante e pacata meditazione. In 5010 RIC 2, 2 | fatica, io volli~Dissimulando divorarmi l'ira~Che nel cor mi rompea; 5011 GRA ven, 0, 112 | solchi, sdegnato; e divorata, innanzi~ 5012 ORT 1, 40 | non rivederla mi desta: divorato da un presentimento profondo, 5013 LIN 5 | non creduta da' lettori divoratori di tutto; ed è: che i materiali 5014 ORT 1, 28 | uno, spogliarono l'altro; divoratosi il povero Olivo fra le cabale 5015 ORT 2, 23 | affrettavami: il cavallo divorava la via, e nondimeno i miei 5016 ORT lo, 7 | Teresa è mia figlia! - Sì! divorerò nel rimorso e nella solitudine 5017 ORT 1, 12 | amaramente. - Così intanto io divoro i miei giorni, querelandomi 5018 PET Amor, IV | messe et orationi con tanta divotione, che s'ella fosse stata 5019 ORT 1, 34 | di me. Io toccava come un divoto e le sue vesti e le sue 5020 VIA vs, 58 | per legato il guadagno che divulgandola ne trarrai; di che senza 5021 PET Poes, VI | terra? P. I, Son. 52.~ ~Et dixi: Quis dabit mihi pennas 5022 VIA vs, 33(67) | Dixit quoque Dominus Deus: Non 5023 VIA vs, 33(65) | et adduxit eam ad Adam. Dixitque Adam: Hoc nunc os ex ossibus 5024 PET Amor, VI | dalla beltà di lei; il che dobbiam forse recare alla infanzia 5025 PET Amor, VI(10) | Mémoires, vol. I. — M.rs Dobson's, Live of Petrarch.~ 5026 ODI lui, 38 | forme e l'ingegno docile~ 5027 GRA ves, 1, 103 | docili al suono aleggiano più ratti~ 5028 LIN 1 | se la lingua è vivente e docilissima agli innesti. Tale è il 5029 VIA vs, 38 | ascoltavami con attenta docilità, e teneva in quel mentre 5030 VIA vs, 51 | reggermi il calamaio; e sì docilmente, ch'io quasi accettava, 5031 VIA vs, 58 | nostri theologhi et sancti doctori de la Sorbona possono apporgli 5032 PET Poes, XII(54) | Doctus insuper tyra mire cecinit. 5033 ORI (49) | in Domiziano; ed Enrico Dodwello, Annales Quintilianei.~ 5034 VIA vs, 69 | solennemente: la qual mia doglianza non è già la prima, né l' 5035 LIN 6 | radicato nella loro anima il dogma, che a scrivere in qualunque 5036 VIA vs, 29 | sans amour.~On dit qu'on ne doit jamais se désespérer.~On 5037 ORT 2, 24 | reminiscenza delle passate dolcezze, per la certezza ch'io non 5038 ORT 1, 36 | del Petrarca lo ha fatto dolcissimamente sentire? Que' pochi genj 5039 PET Par, XVII | qualunque plaga speculare dolcissime verità, se prima io non 5040 RIC 1, 3 | potea;~Piansi per te, né men dolea; t'amai~Quanto amar sa mesta 5041 VIA vs, 26 | ma l'uomo ch'io udiva, doleasi con tratti di natura più 5042 ORT 1, 17 | Teresa, né pentirmi, né dolermi. - E viviti lieto.~ ~ ~ 5043 ORT 2, 10 | volgevasi a me, quasi si dolesse di quella sua infermità, 5044 VIA vs, 40 | rammarichìo di bambino, e dolevasi: «Che non poteva uscir fuori». 5045 RIC 1, 4 | quanto,~Sebben talor di me ti dolga e m'ami,~Padre acerbo tu 5046 VIA vs, 66 | intanto i suoi nervi tremano dolorando; ma egli n'accusa l'intemperie 5047 PET Car, XIII(123)| Homo natus ad laborem, ac dolorem meum, qui et vivens gravibus 5048 VIA vs, 63 | Trista Figura a caccia di dolorose avventure; ma, e non so 5049 PET Poes, XI | sconsolato~A patir seco i dolorosi guai.~I' non so se le parti 5050 ORT lo, pre | alberi; e sparì. Odoardo si dolse di questo contegno col padre 5051 VIA vs, 36 | informai in due parole, e mi dolsi di tanta inumanità.~Ma già 5052 RIC 4, 2 | RICCIARDA M'avrà Dio sol. Doman, s'oggi non pero,~Fuggirò 5053 ORT 2, 30 | accostò a un tratto Michele domandando aiuto, perché il suo padrone 5054 VIA vs, 32 | strada, me ne tornai per domandarle se la prima cantonata era 5055 VIA vs, 24 | lasciato morire anziché domandarlo da sé. Stava ritto accanto 5056 ORT lo, pre | conoscere se medesimi in me. Gli domandarono interpretazione di sì ambigue 5057 ORT lo, 3 | vorrei sotterrar vivo anziché domandarvi vostra figlia in sposa. 5058 VIA vs, 24 | honteux, che non aveva chi domandasse un quattrino per esso, e 5059 PET Poes, XII(50) | o di colore rettorico, e domandato, non sapesse dinudare le 5060 RIC 4, 4 | allora~Eluderai le mie domande~ ~RICCIARDA Stava~Nella 5061 AJA 3, 3 | Oh! speri~Senza il volgo domarli, e che te solo~Il volgo 5062 AJA 5, 3 | fu Atride, e pugna.~Posso domarlo io piú? trarrò alla rissa~ 5063 LIN 6 | lingua morta, gli aveano domati alla servitù dell'imitazione. 5064 AJA 4, 5 | Vindice a’ Greci e d’Asia domatore;~Mentre l’ora e le vie di 5065 PET Par, XII | Al terrore propagato dai domenicani seguitò il traffico delle 5066 VIA vs, 49(108) | et figliuoli, et stavano domesticamente con santo Francesco et con 5067 VIA vs, 7 | traversano i mari, e si domiciliano e vivono da forestieri con 5068 LIN 4 | co' suoi parenti che si domiciliarono in Francia; e però egli 5069 PET Amor, XIII(24) | Durum opus eventu dominam pepulisse decenni.~Carm., 5070 AJA 2, 5 | re la via~Dell’assoluto dominar fia tolta.~Tal che il teme 5071 ORT 1, 35 | sovrastano l'universo a dominare l'eternità. Pure gli originali 5072 RIC 2, 3 | sangue,~Io sdegnerei di dominarla, ov'anche~Sterminar potess' 5073 LIN 1 | perchè, fintanto che i Romani dominarono, vollero che nelle faccende 5074 LIN 2 | Magno l'Italia fu lungamente dominata da principi ed eserciti 5075 VIA vs, 68(134) | saltabat totis viribus ante Dominum. - Et omnis Israël ludebat 5076 VIA vs, 12 | spirito cortese del suo donatore a guidare anche il mio attraverso 5077 RIC 1, 2 | traditor fu questo! Ei mel donava~Allor ch'ei pace simulava 5078 VIA vs, 8 | désobligeante, la quale sta dondolandovi de' rimbrotti quante volte 5079 VIA vs, 29(55) | Elle sono chiacchiere del donnajuolo per non pareretosto 5080 VIA vs, 37(83) | ailleurs, ce serait de quoi donner de l'horreur aux plus endurcis — 5081 ORT 1, 16 | amore. Dotta assai nella donnesca galanteria, si studia di 5082 ORT 1, 22 | gran prezzo, siccome le donnicciuole ripongono la loro ventura 5083 PET Car, XIV | anni prima della sua morte donò la sua ricca raccolta di 5084 VIA vs, 37(83) | suivre tous les avortemens, dont les prostitutions sont compliquées 5085 LIN 2(9) | mans e kara d'Anglès~E lou donzel de Thuscana.~ ~Così cantava 5086 FRA FRA, Psi | per tutta la vita.~Era un dopo-pranzo d'estate. Ella stava ignuda 5087 VIA vs, 69 | prossima al fuoco: ordinai doppia legna, e mi raccomandai 5088 VIA vs, 25 | Poniamo, ti riescono i dadi in doppietto; La Fleur scavalcato; e 5089 VIA vs, 40 | e ritortigliato a tanti doppj di fil di ferro che bisognava, 5090 PET Par, VIII | mostra.~Vedi quant'arte dora e 'mperla e 'nnostra~L'abito 5091 PET Par, VII | capitale di felicità, e a dorare di fulgide illusioni le 5092 GRA pal, 3, 227 | quando ritorni April. L’arpa dorata~ 5093 FRA FRA, 2 | razza, di alta taglia, bajo dorato, coda all'inglese, ampio 5094 FRA FRA, Psi | d'amarlo ancora: fa' che Dorilo m'ami.~Io voleva insegnarti 5095 GRA ven, 0, 214 | Dorio che di lontan gli Arcadi 5096 SEP 71 | vagolando, ove dorma il sacro capo~ 5097 VIA vs, 58 | Disse la donna: — Va', dormi col diavolo. — Advegna idio 5098 VIA vs, 65(129) | Et in sinu pauperis dormiens, eratque illi sicut filia. — 5099 PET Car, XI | invidia si rimase in lui dormigliosa, perchè nessuno di quanti 5100 PET Car, V | Vecchia, ozïosa, e lenta~Dormirà sempre e non fia chi la 5101 ORT 1, 10 | quando le ossa mie fredde dormiranno sotto quel boschetto alloramai 5102 ORT 2, 20 | del Monferrato. Stasera dormirò a Piacenza. Giovedì scriverò 5103 VIA vs, 69 | laonde si stipulò ch'io dormissi con le mie brache di seta 5104 ORT 1, 35 | loro cumuli coperti di erba dormono gli antichi padri della 5105 SEP 277 | men si dorrà di consanguinei lutti,~ 5106 ORT 1, 18 | se odiassi gli uomini, mi dorrei come fo' de' lor vizj? tuttavia 5107 RIC 1, 4 | lieto son ch'ei viva. ~Mi dorria se di morte altra perisse,~ 5108 VIA vs, 61 | qualificava insomma le dosi? Non ne vo' saper altro; 5109 PET Car, XIV(129)| l'asse che ne copriva i dossi; finalmente, scassati appena, 5110 ORT 1, 18 | ringraziar la Natura che dotandomi di questa indole, nemica 5111 ORT 1, 22 | incomprensibile suo sistema, dotandone di cotanto amor proprio, 5112 NOT 12 | reputava più liberalmente dotate dalla natura di compassione 5113 VIA vs, 37(84) | primamente inventata dal dott. Swift nel Poemetto A Panegyrick 5114 VIA vs, 36 | Siccome questo mio non è libro dottrinale, lascio la soluzione tal 5115 LIN 3 | There can be no longer any doubt of the story of Beatrice, 5116 VIA vs, 29 | Je suis pénétré de la douleur la plus vive, et réduit 5117 VIA vs, 37(83) | les pays étrangers, je ne doute pas qu'ils n'eussent bien 5118 EDI 4, Ult | EDIPPO~A te serbarla~Doveasi primo – Or vedi se sottrarre~ 5119 PET Par, IV(151)| none else restrain'd.» As doves~By fond desire invited, 5120 PET Par, II | ne sieno sublimi.» — «Voi dovete portargli venerazione e 5121 PET Car, XI(109)| indurre l'amico a leggerlo, dovette mandarglielo. Di qui quella 5122 VIA vs, 38 | della rue de Nevers, ove dovevamo dividerci.~— Ma si va egli 5123 VIA vs, 63 | profonde in ogni grembo la sua dovizia, e gli occhi dei suoi figliuoli 5124 ODI bon, 205 | Come dovizïanti a l'oceàno~ 5125 LIN 2 | or sem fatti sterpi~Ben dovrebb'esser la tua man più pia,~ 5126 FRA FRA, Pro | odore di rancidume!~Dovrete dunque sempre, vergini muse, 5127 ORT 1, 29 | su per le balze parecchie dozzine di piante che adesso non 5128 LIN 3 | infatti è narrativa insieme e drammatica, e senza raffinamento veruno 5129 LIN 4 | tempi Omerici, e diversi drammi simili al Troilo e Cresside 5130 AJA 5, 6 | vallo, gl’Itacensi~Il mio drappel trafiggono alle spalle.~ 5131 GRA ves, 2, 201 | inviavan lor doni, e un drappelletto~ 5132 VIA vs, 1(5) | Elisabetta Drapper, a cui l'autore quasi morente 5133 VIA vs, 46 | ch'io la coprirei d'un drappo, se trovassi modo a gittarlelo 5134 PET Poes, IX | state! when souls each other draw,~When love is liberty, and 5135 PET Poes, IX | When I pursue my love, yet dread to find;~I know the strange 5136 VIA vs, 18 | da Venezia a Vienna, a Dresda, a Berlino: e non riportò 5137 PET Car, I | Arnaldo Danielo Provenzale,~ ~Drez et raison es que je cante 5138 GRA ven, 0, 231 | e di Driadi col nome e di Silvani~ 5139 ODI bon, 158 | drizza a l'aere natio tarpati i 5140 PET Amor, XVIII | vinto te vidi dal dolore,~Drizzai 'n te gli occhi allor soavemente,~ 5141 ORT lo, 4 | di locanda in locanda, e drizzando volontariamente i miei passi 5142 AJA 1, 5 | gli sdegni:~Allor le furie drizzeranno i nostri~Brandi a punir 5143 RIC 4, 2 | braccio~Dall'innocente, e il drizzerei nel mio~Cor disleale a strapparmel 5144 VIA vs, 1 | ogni cosa non andassero pel droit d'aubaine4 in eredità al 5145 RIC 4, 4 | avelli~Accoglievi il tuo drudo - e se nol celi~Qui ancor... 5146 PET Par, VI | lighter than mere praise.~Drummond of Hawthornden.~ ~Inoltre, 5147 EDI 4, 1 | Ami Creonte?~ ~ANTIGONE~E dubbiar l'osi? Ah quanto,~E assai 5148 AJA 5, 6 | Al tuo fratel gl’iniqui dubbii, o mio~Teucro, perdona... 5149 ORI 9 | dispari nelle facoltà, [45] dubbiosa sempre e le più volte sciagurata 5150 AJA 3, 3 | guerra,~In assemblea son dubitanti, muti.~Agevolmente io li 5151 EDI 4, 3 | mi precedi, o Lajo,~Non dubitar, oltre la vita io porto~ 5152 VIA vs, 67 | ringraziamenti del non averne io dubitato.~Fu egli questo? - o Natura! 5153 VIA vs, 12 | vecchio del frate, mentr'io dubitava di lui, non m'era lontano 5154 VIA vs, 45 | una legge antichissima del ducato, raramente, diceva egli, 5155 LIN 4 | volucrem laqueo, nunc piscem ducitis hamo:~Diluitur posito serior 5156 ORT 1, 47 | atterravano i roveri di duecento anni: - tutto père quaggiù!~ 5157 GRA ven, 0, 137 | duellanti a predarsi; e i vincitori~ 5158 VIA vs, 9 | campo nel Hyde-Park24 a duellare. Quanto a me, spadaccino 5159 LIN 5 | da cento, dugento, mille, duemila anni addietro? E nondimeno 5160 PET Poes, XII(55) | Tanta siquidem dulcedine rithmi fluunt, ut ab eorum 5161 PET Poes, XII(54) | suavitatis tantœ atque dulcedinis. Ph. Villani. Vit. Petrar.~ 5162 VIA vs, 16(33) | ho sempre anch'io alcuna Dulcinea per la testa; - e l'anima 5163 FRA FRA, 2 | offrono in tributo alle Dulcinee una parte della conquista. 5164 NOT 10 | mostrandomi dal molo di Dunkerque le lunghe onde con le quali 5165 VIA vs, 7(18) | sui esse nudata, nuntiavit duobus fratribus suis foras. — 5166 PET Poes, VI | capite ejus corona stellarum duodecim. Apoc., cap. XII, v. 1.~ ~ 5167 PET Amor, XVI | sesso che per natura ha duopo del sostegno del più forte; 5168 PET Car, XII(115)| haereditatis duas partes — inter duos veteres et benemeritos amicos 5169 ORI (33) | Dupuis. Origine de tous les cultes.~ 5170 PET Car, XI(109)| luoghi l'Autore giudica duramente della tenerezza del Poeta, 5171 ORT 1, 19 | mi sto qui scioperando e durando fatica a incominciarti questa 5172 LIN 6 | intorno al nome della lingua. Durano tuttavia con quelle animosità 5173 ORT 2, 18 | quanti disagi hai pur dovuto durare perché questo tuo stato, 5174 PET Poes, XIV | Pure, per le fatiche da lui durate, questa lingua rivisse di 5175 PET Par, XV | tarda, ma certa e in eterno duratura vendetta che~ ~Fe dolce 5176 LIN 6 | nella servitù. Le loro più dure catene sono procurate per 5177 LIN 2 | detti vostri,~Che quanto durerà l'uso moderno,~Faranno cari 5178 LIN 2 | imbarbarisce per neologismi, per durezza di costruzioni, per ineleganza 5179 PET Car, I | di Bury, poi vescovo di Durham, vi si trovava ambasciatore 5180 PET Car, VIII | e ridotto a vivere tra durissime calamità, videsi ora tapino 5181 VIA vs, 24 | Vadano al diavolo! — durissimo viaggio per que' tapini, 5182 VIA vs, 48(106) | l'eunuco:~Call forth my dwarf, my eunuch and my fool.~( 5183 | é 5184 AJA 4, 5 | esempio~La schiatta vostra, Eacidi superbi~Predatori di regni. 5185 | eam 5186 PET Poes, IX | sure is bliss (if bliss on earth there be),~And once the 5187 VIA vs, 54(110) | Il testo: not one earthlything - non una terrena cosa: - 5188 PET Par, VII | parea nel suo bel viso.~ ~No earthy hue her pallid check display' 5189 | Ebben 5190 ORT 1, 38 | nella gioja di due cuori ebbri di amore - ho baciata e 5191 ORT 1, 32 | conforto di addormentare nell'ebbrietà della sera le fatiche del 5192 VIA vs, 9 | ch'egli avesse faccia d'ebreo, anzi di turco: lo malediva 5193 PET Poes, XI | e d'una in altra guerra ec.~ ~Allorchè si volge per 5194 PET Amor, X | ombra ospitale:~ ~Une grotte écartée avait frappé mes yeux;~Grotte 5195 ORI 7 | lacrime, placandola in nome di Ecate9; a lei, chiamandola Trivia, 5196 PET Par, XVIII | fatiche in pro degli uomini eccedano a gran pezza qual benefizio 5197 ORT 2, 3(14) | morte ogni furto qualificato eccedente le cinquantadue lire. Ma 5198 PET Par, VIII | che il vero sentir fino è eccellente economo, e si piace in produrre 5199 PET Car, XVII | faccende de' mortali? Sì, eccelso Creatore! tu ti pigli pensiero 5200 ORT lo, 3 | dell'indole sua capace d'eccessi; e le dissi soltanto, ch' 5201 VIA vs, 50 | les Français sont polis.~— Eccessivamentediss'io.~Notò il conte 5202 | eccetto 5203 LIN Int | intendono che i poeti, senza eccettuare neppure l'autore dell'Iliade 5204 LIN 5 | moderne, le quali tutte, senza eccettuarne l'italiana, a chi le paragona 5205 | Eccettuati 5206 | eccettuato 5207 LIN 5 | secolo decimottavo, purchè si eccettuino le gigantesche imprese degli 5208 PET Poes, X | consapevoli dell'esistenza con eccitamenti e non con tribolazioni, 5209 ORT 1, 38 | rimorso di averla io primo eccitata nel suo cuore innocente. 5210 ORT 2, 23 | Job, del secondo capo dell'Ecclesiaste, e di tutto il cantico di 5211 PET Par, I | altri dalla propria fama ecclissati, così li mesce:~ ~Ma ben 5212 FRA FRA, 2 | sovranità popolare.... ed eccone la ragione.~Non si legge 5213 FRA FRA, Pens | feconde campagne d'Italia echeggianti dei nostri gemiti e rosse 5214 VIA vs, 37 | mains; monsieur l'abbé! — echeggiò da dodici varj canti della 5215 PET Car, II | della sua penna. Nelle sue ecloghe latine introduce le ombre 5216 VIA vs, 46(100) | Zeusi. — Presso Senofonte, Econ., cap. X, n. l. (F.)~ 5217 VIA vs, 53 | confacevano a quell'aria modesta d'economica propreté. Dall'atto con 5218 PET Par, VIII | sentir fino è eccellente economo, e si piace in produrre 5219 PET Amor, X | Laure, malgré sa rigueur,~L'écouta, plaignit sa langueur,~Et 5220 PET Amor, X | si tu les vis heureux?~M'écriai-je. Un vieux tronc bordait-il 5221 VIA vs, 19 | mylord anglois présentoit un écu à la fille de chambre.~— 5222 LIN 5 | spendevansi ne' Concilj Ecumenici, frequenti e prolungati 5223 PET Poes, VII(47) | Canzone VII, Parte 2a. [Edd.]~ 5224 PET Par, II(147)| fuerit. — Petr., Epist. eden. Crisp., lib. XII, ep. 7.~ 5225 ORI 4 | oltre le fiamme del sole, edifica regioni celesti, e vi colloca 5226 LIN Int | nuovi che si succedono, edificandosi e rovesciandosi vicendevolmente 5227 AJA 1, 4 | gridò il profeta; i numi~Lo edificaro: alle armi, opra de’ numi,~ 5228 GRA ves, 1, 56 | i pennelli posando edificava~ 5229 LIN 5 | mezzo di tanta frugalità edificavano palazzi oggi abitati da' 5230 VIA vs, 69 | te: qui ti sei cinta di edifici orribilmente magnifici, 5231 LIN Int | rovescia da' fondamenti tutto l'edificio del suo dottissimo libro.~ 5232 PET Amor, V(9) | and Character uf Petrarch, Edimburg, 1812.~ 5233 ORI 14 | rappresentassero coronati l’Edipo47. Inoltre Gorgia deve negli 5234 PET Poes, XVIII | contemporanei; ma a que' giorni editori di mensili e trimestrali 5235 PET Car, I | trovava ambasciatore di Edoardo III. Laonde il Petrarca 5236 PET Car, VI | allorchè le truppe che sotto Eduardo III d'Inghilterra avevano 5237 GRA ven, 0, 380 | di quanti pomi educa l’anno, e quante ~ 5238 GRA ves, 1, 168 | questa gentil sacerdotessa edùca.~ 5239 LIN 3 | quella Penisola. Le persone educate negli altri paesi d'Europa 5240 GRA ven, 0, 124 | Cintia a’ freni educava; e poi che dome~ 5241 SEP 125 | amaranti educavano e vïole~ 5242 LIN Int | climi, de' governi, dell'educazioni e de' nostri individuali 5243 VIA vs, 37 | infinite d'usanze: così ci educhiamo alla vicendevole tolleranza; 5244 AJA 4, 1 | parricidio io la mia casa educo. —~Ch’io qui riposi almen 5245 ODI lui, 104 | che dalle danze efesie~ 5246 ORI 10 | ed esempio di quanti vizi effeminavano le repubbliche. E voi trattanto, 5247 LIN 6 | potestà temporale. L'imitare l'effemminata poesia e l'amore platonico 5248 LIN 6 | letteratura purtroppo discese effemminatissima a molte generazioni. Quindi 5249 LIN 5 | pulpito a liberarsi dal giogo effemminato della casa de' Medici; quando 5250 PET Car, XI | egli un grosso libro, che effettivamente forzò i posteri a farsi 5251 LIN 2 | pur tuttavia – facile ed efficacissima, d'ateismo. Quindi non v' 5252 VIA vs, 7 | tirare innanzi) sì alle efficienti che alle finali cause de' 5253 VIA vs, 15 | désobligeante; e quantunque fosse l'effige sputata di quella che un' 5254 GRA pal, 3, 139 | pioveale a Flora a effigïar quel velo;~ 5255 GRA ven, 0, 355 | effigïasti: Amor da prima in core ~ 5256 ORI 6 | verdeggianti sovra le sepolture, effigiati dalla spada in simulacri 5257 VIA vs, 10 | volto - e non mi premeva: l'effigie fu presto dipinta; ed assai 5258 SEP 115 | di puri effluvi i zefiri impregnando~ 5259 PET Car, VIII | profonda la gratitudine e con effusione di cuore la manifestasse, 5260 LIN 5 | repubbliche turbolente ed efimere, si erano già incorporate 5261 VIA vs, 29 | un padrone trascurato en égards vis-à-vis d'une femme; e 5262 SEP 216 | oltre l'isole egèe, d'antichi fatti~ 5263 ORI 10 | ma i simulati consigli d’Egeria al pio successore di Romolo, 5264 PET Poes, VI | veniet tibi, quasi cursor, egestas; et mendicitas, quasi vir 5265 ODI ami, 70 | ella il cimiero e l'egida~ 5266 GRA pal, 1, 48 | depose, e la fatale ègida, e l’elmo,~ 5267 ORI (5) | fabbricando la capitale nell’Egittto marittimo, ridusse quel 5268 ORI (8) | L’Iside egizia è le più volte rappresentata 5269 ORI 10 | Alessandro, Maneto, pontefice egizio ed astronomo insigne fondò 5270 PET Car, VII(98) | fra' suoi versi latini: Eglog. 5.~ 5271 PET Poes, XVI | lagrime66 Parecchie sue egloghe ed elegie, e i suoi trattati — 5272 ORT 1, 24 | quest'ozio di oscuro e freddo egoista in cui logoro tutti i miei 5273 VIA vs, 16 | in grazia del nome,~«gli egoisti in grazia di se stessi,~« 5274 ODI bon, 77 | pur ne l'Ausonia ancor egra e acciecata~ 5275 EDI 3, 1 | Brillar vedransi i volti egri, e languenti~De' vecchi 5276 ODI ami, 8 | membra dall'egro talamo,~ 5277 PET Amor, XVIII | onestate il tempre.~Fur quasi eguali in noi fiamme amorose,~Almen 5278 PET Amor, II(3) | Εἰκάσαις δ'ἄν καὶ τους ἔρωτας τὴν 5279 PET Car, V | nostra risposta alla tua elaborata lettera ti paresse corta, 5280 PET Par, XIII | la mente sua, riavuta la elasticità, non più ristette finchè 5281 PET Par, VIII | mille,~Sparsi sotto quell'elce antiqua e negra,~Pregan 5282 GRA ven, 0, 204 | né la Maremma Elea ricca di pesce.~ 5283 GRA ves, 2, 250 | sul labbro, vinse tra l’elèe quadrighe ~ 5284 LIN 6 | alloro e di cavoli sopra un elefante. Adriano VI che gli succedeva 5285 LIN 1 | eleganza in italiano; grace, élégance in francese; grace, elegance 5286 ORT 2, 9 | italiani. La gente civile parla elegantemente francese, e appena intende 5287 LIN 6 | parole evidenti, native ed elegantissime, artifici di costruzione, 5288 AJA 2, 11 | lontano, forse~Tal avviso si elegga onde t’incresca...~Ma inviolato 5289 PET Poes, II | perplessità scrupolosa, elegge sempre quelle parole che 5290 ORT 1, 24 | altri tempi avrebbero potuto eleggersi altro marito - è dotata 5291 AJA 4, 5 | avrai nemici~O federati; eleggi. Ma tua fede~Sola non basta: 5292 VIA vs, 7(15) | università dalle quali si eleggono solitamente que' Mentori 5293 LIN 2 | dagl'Italiani. Un poema elegiaco latino, scritto verso la 5294 ORT 2, 25 | Tu pure sei necessario elemento della Natura - per me oggimai 5295 ORT 2, 8 | di gloria ad agonizzare elemosinando.~ ~ 5296 VIA vs, 4(10) | Crociate per redimere con l'elemosine de' fedeli gli schiavi dalle 5297 PET Car, XI | le quistioni di dottrina. Elessero dal proprio seno avvocati, 5298 VIA vs, 18(37) | Frine quando ne' giuochi eleusini uscì agli occhi di tutto 5299 PET Amor, XII | ne affascinò gli occhi, elevandone la mente verso il cielo:~ ~ 5300 PET Par, XV | altro non fanno che vie più elevare la natia dignità. Agli amici, 5301 LIN Int | nostra fantasia, ha dovuto elevarsi oltre natura; bensì dirò 5302 PET Poes, XII | compreso, fuori che da menti elevate:»~ ~Donna mi priega, perch' 5303 PET Poes, IV | dello stile o la spirituale elevatezza de' pensieri, la poesia 5304 ORI (46) | Eliano, Varia hist., lib. VIII, 5305 GRA pal, 2, 74 | cime eliconie il cocchio aureo del Sole,~ 5306 GRA ves, 2, 264 | eliconio seguieno, obbedïenti~ 5307 LIN 5 | medesimi suoni. Procede senza elidere le articolazioni delle consonanti 5308 PET Poes, VI | presaga de' tuoi danni.~ ~Elige cui dicas: tu mihi sola 5309 GRA pal, 1, 27 | d’elisia luce i solitari campi~ 5310 ODI ami, 64 | e le sacrò l'elisio~ 5311 VIA vs, 48 | questo mondo; e poiché gli Elisj mi s'aprono al pensiero 5312 VIA vs, 47(102) | Yorick's letters to Eliza, I. (F.)~ 5313 VIA vs, 23 | vendere più ormai dramma di elleboro, né verun armajuolo si attendeva 5314 LIN 3 | ammirati, e i nostri profondi ellenisti si sarebbero accorti che 5315 LIN 4 | tanto pregare d'amore ch'elli avesse di me mercede. E 5316 PET Car, I | sappia che molto me duole de ello. El ve prego ad excusarme 5317 PET Poes, IX | passo della Epistola di Eloisa:~ ~Oh! happy state! when 5318 LIN 3 | suoi concittadini, ma più eloquentemente da Lorenzo de' Medici29; 5319 LIN 3 | nemici con l'armi26. Era eloquentissimo nelle assemblee popolari. 5320 LIN 3 | l'altro intitolato dell'Eloquio Volgare, e nel quale tratta 5321 PET Par, IV(151)| discourse~With us, if by none else restrain'd.» As doves~By 5322 VIA vs, 53 | tutte le mie congetture, eludendo ad un tempo ogni mio raziocinio 5323 EDI 1, 1 | vita~In forse ognor – Ma eluder quindi io seppi~L'empie 5324 RIC 4, 4 | tu invan, perfida, allora~Eluderai le mie domande~ ~RICCIARDA 5325 AJA 5, 3 | dell’alta~Ingiusta legge; eluderla ben posso. —~Va, riconcilia 5326 ODI bon, 22 | coronati di gel gli elvezi monti;~ 5327 VIA vs, 66 | di fuori, allora, allora emana tutto da te, o grande Sensorio 5328 PET Amor, III | Petrarca: — «Le anime nostre emanano da Dio, e a lui ritornano 5329 ORI 7 | di Nino; o più veramente emanassero dal limpido cielo e dall’ 5330 FRA FRA, Pens | divinità, dalla quale è emanata, una debole conoscenza dell' 5331 ORI 10 | letteratura, quando ella emanava della divinazione e dall’ 5332 ORT 2, 19 | in me stesso: e intendo d'emanciparmi perché mi manca la felicità 5333 ORI 15 | la loro patria, si [89] emanciparono dall’ambizioso costume di 5334 VIA vs, 42(96) | nuovo cimiero di Yorick era emblema dell'indipendenza di chi 5335 ORI 14 | posteri. Ed io li leggeva per emenda della mia vita; ma oggi, 5336 NOT 8 | rimane vigore, né tempo d’emendar la sua vita. Nel proferire 5337 PET Poes, III | concepimenti, e vie più ad emendarli. Che anzi non sarebbe vissuto 5338 EDI 3, 1 | infame, con più infame~Morte emendaste!~ ~ANTIGONE~Ohimè!... e 5339 EDI 2, 2 | Che per antiche offese~Non emendate in odio ai Numi, a lungo~ 5340 VIA vs, 35(74) | Ecco uno de' due luoghi emendati, di cui si è parlato nell' 5341 PET Poes, XV | occultarne il plagio.63 Emendato l'episodio della morte di 5342 LIN 6 | erano quasi sessanta, l'emendazioni di critici forestieri, così 5343 LIN 5 | tutte latine.~Ma qui pure emergono a un tratto contradizioni, 5344 ORI 14 | avvenire; e piace anche a me di emettere un vaticinio: Io morrò ingiustamente. 5345 ORT 2, 18 | de' nostri concittadini emigrati sono tenuti liberali. - 5346 LIN 2 | monarchie d'Europa13; dopo l'emigrazione di Costantino e della sede 5347 ORI 15 | rimare sonetti; né l’ingegno eminente né la sublime poesia di 5348 PET Car, I | procacciarsi, coll'amicizia de' più eminenti personaggi vissuti a que' 5349 ORI 14 | uomini44. Or chi non reputa eminentissima la facoltà di persuadere? 5350 ORI 14 | in tutto e nelle lettere eminentissimo50.~ ~ 5351 LIN Pre | abitando opposti climi ed emisferi con leggi e governi tutti 5352 EDI 1, 1 | sino il pianto ascritto~Emmi a gran fallo, e s'io versarlo 5353 ORI 14 | gloria di scienziato, [72] né emolumenti di retore, né dignità di 5354 VIA vs, 39 | ad anima nata.~— Cela n'empêche pas — mi diss'egli — non 5355 LIN 2 | dissolutezza de' costumi e dell'empietà di Federigo e del suo cancelliere; 5356 LIN 2 | medio evo in Europa, e l'empiranno di nuove lingue. Già sin 5357 VIA vs, 18 | è pace per essi: ma né l'empireo, se è possibile che sì fatte 5358 LIN 5 | arti; e l'Italia pareva emporio di dottrina, di eleganze 5359 VIA vs, 29 | riscrissi:~— Le diable l'emporte! — borbottai meco tra' denti 5360 ORI 7 | tra loro. Onde la luna, emula del sole nelle prime adorazioni 5361 VIA vs, 30 | d'oriente; e tutti tutti, emulando i cavalieri incantati, che 5362 LIN 4 | poema di Lucrezio, abbia emulato le loro doti diverse in 5363 GRA ven, 0, 342 | emulò que’ colori; e mentre il 5364 SON 7, 2 | crin fulvo, emunte guance, ardito aspetto,~ 5365 PET Poes, V(45) | Parigi, Cançonier des obras enamorades, contiene una cobla di Mossen 5366 PET Par, VII | lifeless face,~Where death enamour'd sate, and smiled with 5367 ORI (11) | gl’iddii, addormentasse Endimione, ma con le palpebre dischiuse, 5368 VIA vs, 37(83) | donner de l'horreur aux plus endurcisBayle, Pensées sur la 5369 VIA vs, 48 | penetro a forza siccome Enea, e lo vedo andar verso l' 5370 LIN 4 | il Boccaccio, le dipinge energicamente in pochissimi tratti, sì 5371 LIN 3 | parole armoniose, evidenti ed energiche, ed i suoi modi eleganti, 5372 LIN 5 | semplice, e d'amabile, e d'energico nelle forme e negli accidenti 5373 VIA vs, 62 | un altro: — C'est un bon enfant. — Onde, finché Dio mi lasciava 5374 VIA vs, 30 | dicendo: «Me voici, mes enfants!» Eccomi, per quanto parecchi 5375 PET Car, XI | sapere insieme~Ne' cuori enfiati i suoi veneni sparti.~Trionfo 5376 PET Poes, IX | That he or she, that loves, engraves or stamps~The idea of what 5377 LIN 2 | professori sarebbero riesciti enigmatici agli scrittori del secolo 5378 VIA vs, 30(56) | questo periodo alquanto enigmatico. (F.)~ 5379 VIA vs, 50(109) | ressemble,~Dans un cercle ennuyeux nous tournons tous ensemble.~ 5380 LIN 6 | ed oggi pagata a prezzi enormi. Caduta la Repubblica, quell' 5381 GRA ven, 0, 29 | e del tridente enosigèo tremava~ 5382 VIA vs, 50(109) | ennuyeux nous tournons tous ensemble.~Delille, «Epître sur les 5383 LIN 1 | brando, elmo, invece di ensis o gladium, e galea; marciare, 5384 PET Car, I | parte, el feci così poi che entiero non faceva al mio proposito; 5385 ORT 2, 18 | ricoverarmi in una osteria; ma entrandovi, non so come pagherò la 5386 VIA vs, 38 | fuor della porta.~— E che c'entrano, o giovinetta — le dissi — 5387 PET Par, XII | santa, impresa che dall'entrante duodecimo secolo per insino 5388 VIA vs, 67 | il mio cuore, al primo entrar nella stanza, vi s'era già 5389 VIA vs, 38 | spontaneità, come se non potesse entrarle in capo ch'essa non m'aveva 5390 ORT 1, 17 | tutta molle e rugiadosa entrarsene presta presta e quasi intirizzita 5391 VIA vs, 48 | precipizio, e perché Shakespeare entrasse nella tasca del conte, erano 5392 VIA vs, 40 | l'innocenza trionfa; e se entrasti buono e savio, n'esci migliore 5393 VIA vs, 32(61) | science que la science de l'entregent. Elle est, comme la grâce 5394 PET Par, XVII | entra, non mai in Firenze entrerò. E perchè no? Non vedrò 5395 VIA vs, 29 | caporal, qui rend notre entrevue de ce soir la chose du monde 5396 PET Poes, IX | nostri cuori; e nel punto che entriamo negli stessi suoi sentimenti, 5397 ORT 1, 17 | stesso non eri talmente entusiasta di Saffo, che pretendevi 5398 LIN 2 | Italia.12~Tuttavia le cagioni enumerate sin qui, che cospirarono 5399 PET Car, XIV(129)| nota di questi codici e li enumerò a carte 85 del suo Petrarcha 5400 LIN Int | infatti egli non le avea che enunziate vagamente e quanto bastava 5401 LIN 6 | principio invariabilmente enunziato, ma assurdo in stesso, 5402 GRA ves, 2, 256 | sul talamo all’eolïa fanciulla,~ 5403 ODI ami, 94 | per te le corde eolie,~ 5404 LIN 5 | gl'Ionii, gli Attici e gli Eolii è pazzia; dotta, innocente 5405 | eorum 5406 PET Par, XII(156)| teneva della opinione degli Epicurj, si diceva tra la gente 5407 LIN 4 | in Firenze dalla medesima epidemia, ma ben anche di riflessioni 5408 PET Car, XV | turbolenze, di guerra, o di morbo epidemico, si sforza di giustificare 5409 PET Amor, I(1) | Teocriti Epigr., Callimachus et Catullus, 5410 NOT 5 | nuova specie d’ironia, non epigrammatica, né suasoria, ma candidamente 5411 PET Poes, V | affetti loro, agghiacciati da epigrammatico raffinamento, mostrano com' 5412 LIN 6 | invece di ragioni opposero epigrammi, e fecero da savj; perchè 5413 PET Amor, II(3) | 1055;άνδημον τῶν σωμάτον ἐπιπέμπειν, τὴν δ'Оὐρανίαν τῆς 5414 AJA 2, 11 | non assunse~Giovinetto in Epiro? Avea di genti~Nerbo e tesori, 5415 ORI (10) | Orazio, Episodi, ode V, verso 52; ode XVII, 5416 PET Poes, XVII | tuttavia attingere al suo epistolario, ove ragiona de' fatti, 5417 PET Poes, XVI(67) | sparsa poemata seu familiares epistolas Vulcano corrigenda tradidi 5418 NOT 10 | per testo de’ versi delle epistole d’Orazio. Richiesto da un 5419 PET Car, I | tuum tuis jucundissimis epistolis exilarare non desinas. Vale. 5420 ORT 1, 18 | Sepolture! bei marmi, e pomposi epitaffi: ma schiudili, vi trovi 5421 ORT 1, 24 | basso e crudele - né gli epiteti sono esagerati. A che non 5422 ORT 1, 30(8) | Epitteto, Manuale, XXII.~ 5423 ORI 9 | non a tutti la natura fu equa dispensatrice di forze, 5424 VIA vs, 43 | corre agli estremi: sta equabile nel suo centro.» «Egregiamente!» 5425 LIN 6 | di non si poter reggere equabilmente nel centro. Il Bembo e gli 5426 ORI 4 | del piacere e del dolore, equilibra e dirige per mezzo del paragone 5427 LIN Int | esattamente, quando sono riunite, equilibrate, vigorosissime in uno stesso 5428 PET Poes, VII | movimento, e li sospende equilibrati per forza di attrazione 5429 VIA vs, 25 | galoppando felice e con l'equilibrato contegno d'un principe.~ 5430 ORI 6 | beltà nelle cose, die’ con l’equinozio di primavera i primi auspicj 5431 VIA vs, 30 | ragioni con l'eloquenza dell'equipaggio, e trionfare fragorosamente 5432 VIA vs, 9 | colloquio di cinque minuti equivale ad uno di cinque secoli 5433 PET Poes, II | parola colloca spesso modi equivalenti, per poi esaminarli di nuovo; 5434 PET Car, XI(109)| lunghe letture, e tali da equivalere a uno studio, e sole bastanti 5435 VIA vs, 60 | delle sue brevi scene che equivalgono alla quintessenza di tutti 5436 LIN 6(51) | Foscolo siasi ingannato, equivocando fra Leopoldo I, gran duca, 5437 LIN Int | Da alcune poche parole, equivoche per l'usata oscurità di 5438 VIA vs, 7(16) | diletta di sì fatti frizzi ed equivochi; così al principio di questo 5439 VIA vs, 20(43) | per far meglio notare l'equivoco con che Yorick si sbriga 5440 VIA vs, 20 | ineguali può schermirsi con un équivoque non ha sempre la peggio. — 5441 PET Amor, XVIII | n tutto quel mio passo er'io più lieta,~Che qual d' 5442 | eras 5443 | erat 5444 VIA vs, 65(129) | sinu pauperis dormiens, eratque illi sicut filia. — Reg., 5445 ORT 1, 11 | Arquà, e scendendo per l'erboso pendio, andavano sfumando 5446 EDI 2, 2 | venivi?~ ~EDIPPO~Ai giochi ad Ercol sacri.~Ma allor la fresca 5447 LIN 1 | e del suo maestro nell'Ercolano; ed io citerò le sue parole: « 5448 ORI 10 | nazioni esaltando il loro Ercole patrio [49] ripeteano con 5449 PET Poes, IX | n thought meets thought, ere from the lips it part;~And 5450 EDI 2, 2 | per gli incesti, e gli odj~Ereditari, e pei delitti ignoti~Da 5451 PET Car, IV | Valchiusa. L'attaccamento ereditario alla parte ghibellina gl' 5452 GRA ves, 2, 402 | ospite ignoto a’ taciti eremiti~ 5453 PET Amor, XII | tranquillità di una vita eremitica ne affascinò gli occhi, 5454 LIN 6 | represse, come tendenti a nuove eresie. Il Concilio di Trento vide 5455 ORI 6 | leggi: così la giustizia eresse carceri, tribunali e patiboli 5456 LIN 2 | derivanti da un principe eretico.~Il famoso libro De tribus 5457 ORT 2, 4 | brivido. Coloro che hanno eretti que' mausolei sperano forse 5458 ODI bon, 171 | vetta a l'Aventin Cesare s'erge~ 5459 GRA ves, 2, 263 | ergea, beate volatrici, il coro~ 5460 EDI 1, 1 | sdegni, e che i miei voti~Ergere osassi insino ai Numi... 5461 EDI 3, 2 | lasso! ma allor dall'urna~Ergerò invano per vederla il capo!~ ~ 5462 EDI 1, 1 | Eppur, s'io mal non scerno,~Ergersi miro in non lontana parte~ 5463 ORI 6 | precipitarono ove dianzi l’aquila ergeva il suo volo, e l’isole disparvero, 5464 PET Amor, II(3) | τῆς φιλίας καί τῶν καλῶν ἔργων. — ΣΕΝΟΦΩΝ, Συμποσιον, sub 5465 EDI 4, 3 | canuto, e vorticoso,~Or s'ergono, or s'abbassano, s'avvolvono~ 5466 GRA ves, 2, 202 | di Naiadi e fanciulle eridanine,~ 5467 GRA ves, 2, 314 | che riposâr sull’Eridano il volo.~ 5468 GRA ves, 2, 285 | porta Eridàno. Ivi la fata Alcina ~ 5469 GRA ven, 0, 236 | vagano. Come quando esce un’Erinne~ 5470 EDI 1, 3 | questa dunque? Qui alle Erinni sacro~Non sorge un tempio?~ ~ 5471 SEP 254 | Ivi posò Erittonio, e dorme il giusto~ 5472 LIN 4 | Cheramene di Cicerone ad Erizia; e Calano ad Alessandro; 5473 GRA ves, 2, 309 | cantar o Erminia, e il pio sepolcro e l’armi?~ 5474 ORI (38) | dialettiche. Vedi i Prolegomeni ad Ermogene presso i rettorici antichi; 5475 VIA vs, 10(27) | quali assegnano un nome d'eroina o di diva a ciascheduna 5476 PET Amor, II(3) | Εἰκάσαις δ'ἄν καὶ τους ἔρωτας τὴν μὲν Пάνδημον τῶν 5477 PET Par, IV | il fine essenziale dell'erotica poesia; che sta nel muovere 5478 RIC 2, 2 | che in me fosse errore.~Errai troppo sperando; e colpa 5479 VIA vs, 29 | quand'anche egli avesse errato ed io mi vedessi mal mio 5480 ORT 1, 30 | abbandonata mai.~Quando tu erravi fuor di te stessa per le 5481 GRA pal, 3, 173 | e sul contrario lato erri cospecchi~ 5482 GRA ves, 1, 70 | il sorriso e il sospiro errin sul labbro ~ 5483 PET Poes, XV | dimenticò di osservare, se non erro, lo stesso giorno62 Tali 5484 VIA vs, 35(74) | anacronismi l'esempio d'un'eruditissima traduzione moderna d'una 5485 VIA vs, 36 | Chiunque, e sia chi si voglia, esacerba l'ingiustizia con lo scherno, 5486 VIA vs, 36(81) | contro chiunque, ove sia esacerbata dallo scherno, ecc. (F.)~ 5487 LIN 6 | nazione; e le animosità sono esacerbate insieme e santificate da 5488 ORT lo, 7 | piangerli quando io gli ho esacerbati?~ ~Niuno sa quale segreto 5489 ORT lo, pre | lettere.~La morte di Lauretta esacerbò la sua malinconia fatta 5490 LIN 4 | memorie del XIV; e, per esagerare la conversione miracolosa 5491 LIN 6 | a que' due papi. Le lodi esagerate di quel tempo furono attribuite 5492 ORT 1, 24 | crudele - né gli epiteti sono esagerati. A che non ha egli venduto 5493 LIN 4 | da far sospettare ch'egli esageri. – «Maravigliosa cosa è 5494 PET Amor, IX | impazienza di riveder Laura esagerò alla sua fantasia le angustie 5495 ORT 1, 38 | Teresa; i fiori e le piante esalavano in quel momento un odore 5496 ORT 1, 11 | spirava l'aria profumata delle esalazioni che la terra esultante di 5497 PET Car, V | morali, che illustrano ed esaltano i suoi concenti. Pure il 5498 LIN Int | è natura reale; è natura esaltata, spinta quanto può andare, 5499 LIN 6 | della compagnia di mille esaltati dalle tradizioni di quel 5500 LIN 2 | galanteria cavalleresca esaltava il cuore delle donne, destava 5501 LIN 6 | Chiesa, e alle scuole, non esaltavano le passioni, non illuminavano 5502 PET Amor, III | si vanno incitando alla esaltazione e purificazione della loro 5503 ORI 15 | nome italiano? Oh come all’esaltazioni [95] con che Plinio Secondo 5504 VIA vs, 2 | questa fiducia, la natura si esaltò in me quanto mai poteva


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License