101-addis | addit-alvei | alvo-ardis | ardit-avval | avvam-bull | buona-cigli | cigol-confr | confu-crass | crati-didem | dider-divis | divit-esalt | esame-fidar | fidat-gentl | genuf-imita | imiti-infam | infas-invig | invil-litte | liuti-metaf | metal-nomen | nomin-padro | paesa-pesa | pesan-pregh | pregn-purif | puris-requi | resi-ringr | rinne-sacri | sacro-scrip | scrit-smisu | smont-spira | spire-svio | svisc-trasc | trasf-vegli | vegna-z
                            grassetto = Testo principale
                            grigio = Testo di commento

5505 PET Poes, XV | egli medesimo a scrivere esametri in rima.61 La pronunzia, 5506 LIN 1 | imparzialità raccolti ed esaminati quanti avanzi scritti rimanevano 5507 LIN 2 | tutti que' dialetti, e gli esaminava con orecchio attentissimo, 5508 LIN Int | fedelmente imitata.» Or noi esamineremo in che consista questa imitazione 5509 LIN 6 | evo. Ma nell'epoca che ora esaminiamo la servitù dell'Italia cominciò 5510 ORT 2, 22 | sempre alle carte. Non le esaminò tutte; ma passeggiò per 5511 PET Car, VI | schiavi brutali95 ebbe ad esasperarsi allorchè le truppe che sotto 5512 PET Par, XI | amici e nimici similmente, esasperavano le discordie e contaminavano 5513 ORI 15 | le passioni faranno più esatti, men inetti e più doviziosi 5514 LIN 1 | ipotesi: e come mai coglierete esattissimi i punti di tal divisione? 5515 VIA vs, 5 | tu avessi diritto di non esaurire quel povero francescano; 5516 PET Par, XI | col ripetere gli assalti esaurirono le forze; ed ambedue gli 5517 VIA vs, 4 | della natura si fossero esauriti in quel vecchio; non ne 5518 PET Car, V | incessanti discordie civili esausta, declinava già l'Italia 5519 ORI (45) | Eschine, in Timarco. Ed è memorabile 5520 VIA vs, 57 | inglese, e star a vedere che n'escirebbe; e così a mio bell'agio, 5521 EDI 2, 2 | occhj~Dalle incavate fosse escirne il sangue~Per dense stille, 5522 VIA vs, 18 | portico del Pantheon: ei n'esciva.~— La è poi — mi diss'egli — 5523 ORT 1, 24 | altissima voce a sua posta. Esclamano d'essere stati venduti e 5524 VIA vs, 24 | parterre avesse unanimemente esclamato: «Place aux dames!» non 5525 LIN 4 | di cosa fuor di natura, esclamavano che il Boccaccio, che sorpassò 5526 ORT 1, 30 | baci. - Or che mi resta? esclamavi; la guerra mi allontana 5527 VIA vs, 25 | il mio dado, ispiratemi esclamazioni timorate, tanto ch'io non 5528 ORT 1, 10 | ristorarsi dall'arsura di giugno, esclamerà guardando la mia fossa: 5529 VIA vs, 33(66) | dell'articolo sesto, che esclude le femmine dal trono come 5530 VIA vs, 41(93) | meno ignobile de' fiacres, esclusi da' cortili de' grandi: 5531 PET Amor, XIII | è veemente, estremo, ma esclusivo e virtuoso. — No, questa 5532 GRA pal, 1, 33 | fuor d’una mìrtea macchia escon secrete~ 5533 LIN 2 | creda che noi ricorriamo ad escursioni storiche per l'unico fine 5534 VIA vs, 10(28) | et quare conturbaris? — Esdr., IV, 10, 31. - Ma qui e 5535 VIA vs, 10 | consentito come a' d'Esdra, l'avrei interrogata senz' 5536 VIA vs, 56(114) | sumus et in servitute. — Esdrae, lib. I, c. IX, 9. (F.)~ 5537 ORT 1, 24 | francesi che hanno fatto parere esecrabile la divina teoria della pubblica 5538 AJA 2, 3 | solo. —~Trema, piangimi, esecrami; e obbedisci.~ 5539 ODI bon, 176 | Ombra esecranda! torna~ 5540 AJA 5, 6 | fratello!... io non ti lascio~Esecrandoti... io piú vile non moro...~ 5541 AJA 5, 6 | rivolge... O mio fratello,~Non esecrarmi! laverò col mio~Sangue le 5542 AJA 4, 5 | Sangue e fiele mescete all’esecrate~Ceneri. — O Agamennon! gli 5543 AJA 1, 4 | in me. — Me primo elesse~Esecutor de’ suoi consigli il cielo.~ 5544 ORT 1, 24 | servitù: ma neppur essere esecutore di sì crudeli e spesso inefficaci 5545 ORT 2, 3(14) | tribunali della Repubblica, esecutori necessariamente inflessibili 5546 VIA vs, 33 | potestà legislatrice e l'esecutrice della bottega non risiedono 5547 LIN 6 | quell'Accademia, e messo ad esecuzione in guisa da destare meraviglia, 5548 PET Car, XVIII | la morte142 La forza di eseguire tali risoluzioni non agguagliavasi 5549 ORT lo, 4 | ora? scrivo il decreto; ed eseguirò fra poche ore il decreto 5550 LIN 4 | accademie e tutte impossibili ad eseguirsi. Tanta miseria all'italiana 5551 LIN 2 | due traduzioni italiane, eseguite da' contemporanei dell'autore, 5552 PET Par, VII | distruggono a vicenda. Non molti esempii occorrono nel Petrarca di 5553 EDI 2, 2 | me d'aspro fato vedi~Un esemplo tremendo – Io tal non nacqui~ 5554 LIN 3(22) | tratto: «Il tenero Sonetto esente da ogni oscurità, il quale 5555 LIN 1 | faccende pubbliche; cosicchè, esercitandosi a parlare in pubblico e 5556 ORI 4 | e le interne potenze si esercitano a concepire, tanto gli organi 5557 ORI 14 | coraggio convenienti ad esercitarla. Ché né io, tuttoché figliuolo 5558 VIA vs, 46 | francese, monsieur le comte, d'esercitarsi contro gl'invalidi.~A queste 5559 LIN Int | dottrine. La preponderanza esercitata sotto il suo nome fu estorta 5560 ORI 8 | allegoria. Le quali arti, esercitate da’ principi, da’ sacerdoti 5561 VIA vs, 12 | storia di lui) l'aveano esercitato pur troppo sino a' quarant' 5562 VIA vs, 36 | palchetto una scena che esercitò il mio naturale risentimento.~ 5563 VIA vs, 20 | un povero diavolo viene a esibire la sua servitù a un sì povero 5564 PET Par, V | disegno e carattere, tutti esibiscono lo stesso vero. Il seguente 5565 ORT 2, 29 | Padova a pigliare le lettere esibitegli dal professore C***. E partii 5566 LIN 2 | che per la loro oscurità esigerebbero di essere circostanziati 5567 ORI 12 | e coronare la virtù ed esiliarla, che trucidava i tiranni, 5568 LIN 3 | regina Anna e anche dopo, esiliarono tanto numero di parole, 5569 ORI (3) | avanti all’età di Omero e di Esiodo, è un monumento chiarissimo 5570 ORT 1, 43 | immagine d'angelo de' cieli esista qui, in questo basso mondo, 5571 EDI 3, 1 | fra' regnator duo patto~Esister mai, se era sol uno il trono?~ 5572 LIN 1 | lingua; senza lingua esisterebbe letteratura; cosicchè i 5573 LIN Int | immagina cose le quali, se esistessero realmente, contribuirebbero 5574 ORT 1, 34 | del dolore. Eterno Iddio! esisti tu per noi mortali? O sei 5575 LIN 1 | dei quali non sono mai esistiti che i nomi; i quali avevano 5576 LIN 5 | possano avere realmente esistito in sì gran numero, celebri 5577 VIA vs, 61 | tale che con tanto buon esito davanti al mio albergo chiedeva 5578 ORT lo, 3(10) | Esodo XX, 5.~ 5579 VIA vs, 29 | righe, imbrattai di varj esordj mezza dozzina di fogli; 5580 VIA vs, 54 | contradittorio con l'oste. E l'esortai che se ne andasse a letto 5581 LIN 5 | letteratura predicava al popolo, esortandolo dal pulpito a liberarsi 5582 ORI 14 | quale, interrogato da me, esortavami di studiare ciò che poteva 5583 ORT 1, 24 | tuttaquanta. E però, se scrivessi, esorterei l'Italia a pigliarsi in 5584 ORT 1, 20 | avvenire? O! tu nuovamente mi esorti a fuggire Teresa; e gli 5585 LIN 6 | delle nuove grammatiche; ond'esortò i suoi concittadini, che 5586 ORT 2, 11 | io lo prego con tutta l'espansione dell'anima perché mi preservi 5587 LIN 3 | costringere la lingua a forme ed espedienti e metafore maravigliose 5588 LIN Int | necessità è sì fortemente esperimentata più o meno da tutti i mortali, 5589 ORI 2 | saranno consunte in pomposi esperimenti, ma dirizzate a volo determinato 5590 ORT lo, 6 | assaporare l'amaro suo calice, ed espiate le altrui lagrime, e disperato 5591 LIN 4 | uomini lo credeano reo, ed espiò le Novelle con pena più 5592 PET Car, XI(109)| sospetti, li converte in esplicita e formale accusa, fondandola 5593 PET Amor, VIII | terrestre idea, non accenna mai esplicitamente come fosse obbligata a partecipare 5594 PET Amor, XV | egli è tuttavia assai più esplicito allorchè ci dice, questo 5595 LIN 4 | antica. Coloro che l'usano esplorano l'età, l'aspetto, gli occhi, 5596 RIC 1, 3 | ove mal finger sai,~Sempre esplorar che mal suo grado m'ami;~ 5597 ORI 6 | eterno. [28] Pria che Teuto2 esplorasse l’ordine delle stelle, e 5598 LIN 4 | rimane campo tuttavia poco esplorato. Eccettuati i versi amorosi 5599 AJA 4, 2 | Teucro altro non sanno~Gli esploratori tuoi, se non ch’ei tenne~ 5600 VIA vs, 12 | avrà di molti compagni - lo esplori.~— Perdoni, madamadiss' 5601 VIA vs, 46 | altr'uomo in Francia, per esporgli certo affaruccio che m'inquietava.~— 5602 LIN 3 | e in qualunque lingua, esporrebbe lo stesso fatto più o men 5603 ORI (17) | Vedi gli espositori de’ monumenti etruschi.~ 5604 LIN 2 | italiana, bisognerebbe la esposizione di fatti che per la loro 5605 PET Car, XI(109)| oltre la ragione sovra esposta, il timore cioè di divenirne 5606 LIN 3 | di modo che se fossero esposte senza metro, rime, 5607 LIN 1 | combinando i più eleganti ed espressivi ed armoniosi vocaboli ed 5608 LIN 1 | normanne; perchè le voci esprimenti bue, vitello, porco, agnello, 5609 VIA vs, 34 | sfrenassero a gara, non saprebbero esprimerli mai; e sono inoltre scoccati 5610 LIN 2 | più eleganza e più forza, esprimevano l'affermazione positiva 5611 AJA 3, 3 | distrusse~Il nuovo appresi ad espugnar». — Successe~Alto un silenzio, 5612 AJA 2, 5 | possa Iddio. Vero di Troja~Espugnator ti mostra, e al re la via~ 5613 GRA pal, 3, 99 | dentro l’Asia gli espulse, e l’aurea terra~ 5614 ORI 14 | e Italia pure li vide espulsi quando Domiziano insigniva 5615 NOT 4 | vocabolo; e un altro n’ho espunto dall’intitolazione del capo 5616 LIN 6 | le Novelle del Boccaccio, espurgandole secondo i canoni del Concilio 5617 LIN 6 | Accademia della Crusca a espurgare le Novelle del Boccaccio; – 5618 LIN 6 | non doveva leggersi se non espurgato; – Che l'Accademia, per 5619 PET Amor, V(9) | Critical and Historical Essay on the Life and Character 5620 PET Car, III(85) | testamentum aliud fecissem, si essem dives, ut vulgus insanum 5621 | essendogli 5622 LIN 1 | tanto più che le riflessioni essendomi proprie, possono essere 5623 | essendovi 5624 LIN Pre | appena visibili cambiamenti essenziali. Se sì fatto fenomeno fu 5625 | essergli 5626 LIN 5 | conosciuti in ciò che meritano d'esserlo, le nostre epoche di quattordici 5627 PET Car, I | cognosciuto, potrei affermare esserme voi el più rio nemico che 5628 | esserti 5629 PET Car, I | disgratiato: imperciocchè penso esserve molto en grado el mio honore, 5630 VIA vs, 47 | medesimo errore.~— Et monsieur est-il Yorick? — gridò il conte.~— 5631 ORT 1, 35 | appunto dopo più di due ore d'estatica contemplazione d'una bella 5632 FRA FRA, Psi | sguardi erravano qua e estatici su quelle bellezze che l' 5633 ORT 1, 38 | passi, - addio.~Io rimasi estatico: avrei baciate l'orme de' 5634 LIN 2 | e la morte di Azzo VII d'Este, il più magnifico e l'ultimo 5635 PET Poes, XII | flessibile e di grande estensione.54 Tutta la poesia d'amore 5636 ORT 2, 18 | seguitato sempre da una moglie estenuata, co' piedi laceri, con le 5637 PET Poes, VIII | rappresentare l'interna, anzichè l'esterna struttura del corpo umano, 5638 ORI 4 | non si oltrepassassero l’esterne sembianze, le sole ad ogni 5639 LIN 3 | mente, e fin anche dell'esterno della bellezza, da molti 5640 SEP 109 | balzan ne' sonni esterrefatte, e tendono~ 5641 AJA 5, 6 | ferito; e i suoi~Dall’ombre esterrefatti e dall’assalto~Si arresero. 5642 PET Car, XVIII | improvvisamente balzo su esterrefatto, — parlo meco stesso, — 5643 AJA 3, 4 | sua vittoria noi tremanti estima~Da che spense l’eroe; s’ 5644 ORT 2, 29 | che la nostra passione s'estingua prima de' nostri giorni? 5645 AJA 4, 2 | file regni.~Tutti i fochi s’estinguano. Sul piano~Per diversi sentier 5646 AJA 2, 11 | esempio.~E a che miri? ad estinguere la fiamma~Onde le anime 5647 PET Car, XI | che sovente s'interpose ad estinguerla fra di essi. Ma qualunque 5648 LIN 1 | militari, abolite, se non estinte, le diverse lingue nazionali 5649 GRA ves, 2, 456 | dal gelo e dall’estiva ira e da’ nembi.~ 5650 SON 1, 4 | le nubi estive e i zeffiri sereni, ~ ~ 5651 | esto 5652 ORT 2, 19 | per le pubbliche e private estorsioni le quali non restano di 5653 VIA vs, 29 | onore della sua lettera, ne estrassi dilicatamente la quintessenza, 5654 LIN 3(29) | Cicciaporci, vedi il luogo estratto dell'elogio di Guido scritto 5655 PET Poes, XI | ogni creatura che sentasi estremamente misera, egli s'immagina 5656 PET Poes, V | nom' movi de terra;~E no estrench res, e tot lo mon abras;~ 5657 PET Car, V | al difetto di grandi ed esuberanti immagini, e a quell'impeto 5658 ORT 2, 6 | sono più mortali, e cerco d'esulcerarle, e le contemplo insanguinate - 5659 ORT 1, 41 | curando che del presente, esultando di cose che la mia immaginazione 5660 VIA vs, 68 | che non ha che fare con l'esultanza che precede e succede all' 5661 ORT 1, 38 | Gli elementi e gli esseri esultavano nella gioja di due cuori 5662 VIA vs, 20 | sapessero cosa si vogliano, esulterebbero al pari di me.~ ~ ~ 5663 GRA pal, 3, 180 | il destro lembo istorïato esulti ~ 5664 PET Par, V | sublimarne affina,~Ogni etade, ogni clima a te comparte:~ 5665 | etc. 5666 EDI Arg | vedova Giocasta da cui ebbe Eteocle, Polinice, Ismene, ed Antigone – 5667 EDI 1, 1 | e sensi~Più generosi d'Etèocle, aversi~E' ben mostrava – 5668 GRA ves, 1, 112 | agli astri, all’onda eterea e alla natante~ 5669 SEP 161 | sotto l'etereo padiglion rotarsi~ 5670 SEP 290 | i prenci argivi eternerà per quante~ 5671 | etiam 5672 VIA vs, 4(11) | calore morboso, febbre etica: però si è tradotto congetturando. ( 5673 ORT 1, 18 | imprudente, e la religiosa etichetta che veste d'una stessa divisa 5674 LIN 2 | lingue, i grammatici, gli etimologisti e gli antiquarj avessero 5675 ORI (2) | che Yeðy (Theuth) era nume etiope, e che primo aveva inventati 5676 VIA vs, 29 | non era certo se la mia étiquette m'ingiungeva di scrivere 5677 VIA vs, 4(11) | inglesi significa stato d'etisia, calore morboso, febbre 5678 ODI lui, 95 | e dalla rupe etnea~ 5679 EDI 3, 1 | adduce a battagliar tremenda~Etola gente, e degli Argivi avviva~ 5680 EDI 4, 1 | anco più certo, ignoto~L'Etole rupi, e i Calidoni boschi~ 5681 VIA vs, 29 | fuori al cappello — Quelle étourderie! — Aveva lasciato il biglietto 5682 GRA pal, 3, 131 | adamantine, al par de l’etre~ 5683 VIA vs, 50(109) | paraître doux, - et d'être comme tout le monde (consigli 5684 LIN 1 | stabilita antichissimamente in Etruria, donde non era mai ritornata, 5685 GRA ves, 2, 325 | un’etrusca colonna, a sé dinanzi ~ 5686 GRA ves, 1, 141 | giovin seno alle mortali etrusche,~ 5687 SEP 202 | veleggiò quel mar sotto l'Eubea,~ 5688 GRA ven, 0, 108 | feroci: invan d’oltre l’Eufrate~ 5689 GRA pal, 2, 60 | E a me un avviso Eufrosine, cantando, ~ 5690 VIA vs, 48(106) | Call forth my dwarf, my eunuch and my fool.~(Ben Johnson, 5691 VIA vs, 48(106) | buffone, anche il nano e l'eunuco:~Call forth my dwarf, my 5692 GRA pal, 3, 251 | azzurro il scintillante Èupili ondeggia,~ 5693 ODI ami, 84 | rompono agli Euri e al grande Ionio il corso. ~ ~ 5694 ORI (46) | hist., lib. VIII, cap. 13; Eurip., in Melan., presso Ateneo, 5695 ORI (47) | Thom. Mag., in Vita Euripidis; Suida, in Sofokl.~ 5696 GRA ves, 1, 122 | Come quando più gaio Euro provòca~ 5697 LIN 6 | perpetuasse sovra la razza europea. I begl'ingegni, invece 5698 GRA ven, 0, 191 | Sparta e le fluenti dell’Eurota~ 5699 VIA vs, 37(83) | je ne doute pas qu'ils n'eussent bien des choses à dire 5700 LIN 6 | natura più facile (chiamavasi Eustachio Locatelli, e morì vescovo 5701 VIA vs, 37(83) | ils sont retournés chez eux, des relations aussi libres 5702 VIA vs, 65(130) | infundens oleum et vinum. — Evang. Luc., X, 33. (F.)~ 5703 LIN 6 | furono quasi preparazione evangelica al Vocabolario della Crusca, 5704 VIA vs, 46 | arrossire — io sono tanto evangelico, e la carità del prossimo 5705 NOT 12 | ricaderci, rilesse i quattro evangelisti. Ma di tutti questi capricci 5706 ORT 2, 19 | que' filosofi che hanno evangelizzato le umane virtù, la probità 5707 VIA pr | compassionevole seguace sincero dell'Evangelo, ch'egli interpretava a' 5708 PET Amor, XIII(24) | Durum opus eventu dominam pepulisse decenni.~ 5709 PET Poes, X | perchè rappresentano più le eventuali e passeggere forme, che 5710 PET Poes, IX | transfused, a fond ally~For ever seems another and the same,~ 5711 VIA vs, 48(104) | volgata inglese che ha: Surely every man walketh in a vain shadow; 5712 LIN 6 | governata da leggi assolute ed evidentissime aveva per giudice tutta 5713 LIN 1 | malgrado il suo metodo evidentissimo in apparenza ed esatto, 5714 SEP 74 | d'evirati cantori allettatrice,~ 5715 GRA ven, 0, 233 | orme evitando, e de’ poeti il volgo,~ 5716 LIN 6 | perchè potevano facilmente evitarsi.~Ognuno sa come Pietro Bembo 5717 LIN 4 | delle scuole sarebbero stati evitati, e l'Italia non avrebbe 5718 LIN 3 | parlata, e quindi avrebbe evitato tutti i mutamenti che accadono 5719 NOT 12 | a’ ricchi pareva altero: evitava le sette e le confraternite; 5720 PET Par, V | stampansi nella memoria, evocando l'opera della ragione, che 5721 ORI 7 | ululavano nelle orrende evocazioni le pallide incantatrici10; 5722 PET Poes, XVI(68) | liberati sumus: ille quidem evolavit. Epist. var., 28.~ 5723 PET Car, I | Me commendi en gratia de excell. M. Stephano, vostro honoratissimo 5724 PET Amor, VI(11) | Forma non glorior excellenti, sed quæ placere viridioribus 5725 PET Par, XIII(159)| Quicquid fere opusculorum mihi excidit, quae tam multa fuerunt, 5726 PET Car, I | de ello. El ve prego ad excusarme appresso el Reverendiss. 5727 PET Par, II(147)| nominatim hanc hujus officii tui excusationem, quod ille, te adolescentulo, 5728 PET Car, III(81) | inersque~Mitia præduris excuset facta repulsis. Eclog. 6.~ 5729 PET Par, XIII(159)| mihi facilia cogitatu, quae executione difficilia praetermisi. — 5730 PET Par, XIII(159)| usque ad hanc aetatem me exerceant, ac fatigent: fuit enim 5731 PET Car, XIII(123)| vivens gravibus me curis exercuit, et acri dolore moriens 5732 LIN 1 | extractum, – strech'd, exert, to screw, ecc., sono di 5733 PET Car, I | jucundissimis epistolis exilarare non desinas. Vale. Neapol. 5734 PET Car, XII(118)| Divitiarum contemptor eximius. Epist. ad Post. Senil, 5735 PET Amor, IV | conséquent l'amour ne peut pas exister entro gens mariés. La Regina, 5736 PET Car, I | Papa cantai il Psalmo: In exitu Israel de Ægipto. Godo en 5737 VIA vs, 46(99) | tuum, tempus amantium: et expandi amictum meum super te — 5738 PET Car, I | sapete voi con la longa experientia quanto le sono fallaci et 5739 FRA FRA, Pro(2) | ciurma potrà persuadervi ab experto che si può comprare, leggere 5740 PET Poes, XVII(69) | circumspiciens, videndi cupidus explorandique, contemplatus sollecite 5741 PET Amor, X | de fois fut vainqueur,~Il exprima si bien sa peîne, son ardeur,~ 5742 PET Par, I(146)| durum versus vidisse poetae~Exsulis.~ 5743 VIA vs, 29(54) | spiriti per dirti: qu'elle est extasiée: né tu trovi donna di bon 5744 LIN 1 | parliamo: – i verbi extraho, extractum, – strech'd, exert, to screw, 5745 LIN 1 | cui parliamo: – i verbi extraho, extractum, – strech'd, 5746 VIA vs, 19(40) | Bibliothèque Britannique, Extrait de la vie de Ch. Fox, et 5747 VIA vs, 39 | anglois sont des gens très extraordinaires! — Ciò detto e giurato, 5748 VIA vs, 58 | udire et scrivere le volontà extreme et il testamento del gentilhuomo. 5749 VIA vs, 58 | disastrosi sentieri et a che extremità et disperata desolatione 5750 PET Amor, VII(15) | sue prime poesie latine:~ ~Exul ab Italia furiis civilibus 5751 VIA vs, 46(99) | amictum meum super te — Ezech., cap. XVI, 8. (F.)~ 5752 PET Poes, I | imitazione di quelle di Ezechiello e dell'Apocalisse di San 5753 | eziandio 5754 ORT 2, 19 | Pare che gli uomini sieno fabbri delle proprie sciagure; 5755 LIN Int | poeta antico; e l'autore fabbrica un sistema tutto suo, fondandolo 5756 ORI (5) | mediterraneo; Alessandro, che fabbricando la capitale nell’Egittto 5757 PET Amor, I | e la moderna erudizione fabbricarono sopra questi due nomi, la 5758 ORT 1, 11 | vegliano, sudano, piangono per fabbricarsele dolorosissime, eterne; io 5759 PET Car, XIV(129)| dopo che la biblioteca fu fabbricata ed aperta. Ciò che fece 5760 VIA vs, 31(59) | ristaurare un ponte già fabbricato da' matematici, e poscia 5761 ORT 1, 41 | volentieri in sonno eterno. Ci fabbrichiamo la realtà a nostro modo; 5762 PET Car, XVIII | prima di morire, il Petrarca fabbricò nuova casa in Arquà, vicino 5763 VIA vs, 68(134) | Domino in omnibus lignis fabrefactis, et citharis, et lyris, 5764 PET Amor, IV | teologi, fra cui Giovanni da Fabriano morto l'anno stesso che 5765 LIN 4 | Certosino, e lo trovi citato dal Fabricio Sanctus Petrus Petronus. 5766 PET Amor, IV(4) | Fabricius, Med. et Inf. Lat., tomo 5767 GRA ves, 2, 271 | fabro dell’aureo mèl pose a sua 5768 VIA vs, 46 | non il Luxembourg, non la façade du Louvre; non ho ambìto 5769 LIN 4(39) | vocabolario; forse da bajulus, facchino.~ 5770 ORT 1, 8 | resta ancora una vita. Che facciam noi tutti i giorni vivendo 5771 RIC 2, 2 | incerta mia lenta vendetta~Mi faccian dentro orribil guerra.... 5772 GRA ves, 2, 467 | faccianvi accorti di che preghi, e 5773 | faccio 5774 PET Amor, XII | da non so dove. Il timore faceami immobile. Io non sapeva 5775 GRA ven, 0, 340 | facean tenore al gemere del rivo ~ 5776 PET Poes, I | che i cantanti di mestiero faceansi pure gran merito di aver 5777 | facendole 5778 | facessi 5779 | facevamo 5780 LIN 4 | minus acriter urar,~Quod faciam, superest, praeter amare 5781 VIA vs, 65(130) | Samaritanus quidam iter faciens, misericordia motus est: 5782 PET Poes, XVI(64) | molestiamque mente conceptam foris facies indicabat. Vergerius Senior, 5783 PET Par, XIII(159)| viribus Itaque multa mihi facilia cogitatu, quae executione 5784 LIN 5 | bisogni dell'uomo, e perciò facilissimamente creata; e potrebbe anche 5785 VIA vs, 38(91) | nation abastardit par sa facilité la grâce des baisers, - 5786 LIN 3 | alla sua mente. Locke che facilitò lo studio dell'analisi delle 5787 PET Par, XVIII(174)| angelis) liberrime atque facillime se habet». Cap. 5. — «Et 5788 ORI 14 | deve insegnare che questi facitori di ditirambi agguaglino 5789 ORI 15 | tra i pochi esemplari di faconda filosofia; e lo stile assoluto 5790 GRA pal, 3, 146 | E allor faconde di Talia le corde,~ 5791 LIN 4 | Boccaccio dotato dalla natura di facondia a descrivere minutamente 5792 PET Amor, IV | quanto al corpo; po' li ha facto tante limosine, et fatte 5793 PET Amor, XII | n lor vece un abete, un faggio, un pino,~Tra l'erba verde 5794 ORI (8) | rappresentata or con la luna falcata sul capo, or con la luna 5795 VIA vs, 69 | concedere alla vanga e alla falce; ma quel poco è quieto e 5796 ODI bon, 167 | e falla ricca de' tuoi puri doni,~ 5797 EDI 2, 2 | Agli altri, a sé, la mai fallace lingua~Del Delfico Profeta 5798 PET Par, IV | non è poesia, sempre che falliscano ad eccitare quell'infocato 5799 PET Amor, XVI | pertinaci passioni, non fallisce mai di degenerare in disperata 5800 RIC 2, 2 | e perché questa~Via gli falliva, a nuova arte s'appigli,~ 5801 LIN 1 | mutilati in gran parte e spesso falsificati; onde la loro autorità è 5802 LIN 2(7) | sicilianum volgare sibi famam prae aliis asciscere, eo 5803 SEP 80 | su le fosse e famelica ululando;~ 5804 PET Par, II | contrario resistette, e famelico solo di gloria, tutto il 5805 PET Par, XVI | O sacrosante vergini, se fami,~Freddi o vigilie mai per 5806 ORT 2, 18 | passare fra un corteggio di famigli e di convitati, e dopo d' 5807 ORT 2, 10(17) | rimorso e di macchia se il suo famigliarissimo amico fuggisse senza ragioni 5808 PET Car, I(72) | Hujus familiæ magnanimum genitorem ita 5809 PET Poes, XVI(67) | generis sparsa poemata seu familiares epistolas Vulcano corrigenda 5810 PET Poes, IV | le rendono immediatamente familiari alla immaginazione di quasi 5811 PET Par, XVII(171)| divinum illum spiritum Deo familiarissimum. — Villani, Vita Petr., 5812 VIA vs, 32(61) | abords de la societé et familiarité; et par conséquent nous 5813 VIA vs, 50(109) | symétrisés;~Innombrable famille en qui tout se ressemble,~ 5814 LIN 6 | pubblicati in Milano.~Dell'epoca famosa de' Medici abbiamo osservato 5815 LIN 6 | oratori storici; bensì famosi grammatici, alcuni de' quali 5816 ORT 2, 26 | lascierai, mi disse, e questa fanciulletta sarà compagna de' miei giorni, 5817 SON 9, 2 | ove il mio corpo fanciulletto giacque,~ 5818 ORT 2, 1 | confidarmi se non in una fanciullina non corrotta ancora dall' 5819 EDI 1, 3 | mortal, certo i tuoi detti~Fanmi che in seno alma vulgar 5820 PET Poes, IX | disagio nel Petrarca, e fannosi oscuri per brevità; nondimeno 5821 PET Amor, XI | obelischi, in piramidi e in ogni fantastica forma, e di mezzo ad esse 5822 VIA vs, 11 | chiave; ed io in quel mezzo fantasticava: «Certo certo, se il povero 5823 ORT 2, 18 | dissimuli gl'impeti miei fantastici; e taci anche le tue ragioni 5824 VIA vs, 30 | armato di cavalleria e la cui fanteria non oltrepassa un pedone, 5825 VIA vs, 29(53) | vocabolo, e chiamano la loro fantesca, fille - la loro figliuola, 5826 LIN 4 | matrone e a furfanti e a fantesche e a tonsurati ed a vergini, 5827 NOT 13 | discorrere seco, e molti fantolini, de’ quali egli si compiaceva, 5828 VIA vs, 36 | Palais-Royal, mi venne veduto un fantolino impacciato dal rigagnolo 5829 ODI bon, 71 | fanvi; e lo Inganno di tal soglio 5830 ODI ami, 87 | di Faon la fanciulla,~ 5831 RIC 4, 2 | La pugna e l'alba~Chiara faran nostra ventura appieno.~ 5832 VIA vs, 18 | Smelfungus e di Mundungus vi farebbero penitenza per tutta quanta 5833 | faremo 5834 RIC 1, 3 | infame saresti; e ad Averardo~Faresti dono d'abborrita nuora:~ 5835 PET Poes, VII | signore;~Cieco non già, ma faretrato il veggo;~Garzon con l'ali 5836 AJA 5, 2 | furie,~De’ saettieri le faretre addita,~E i noti elmi e 5837 VIA vs, 24 | tempo una lieve presa per farglieli parere più cari; e di ciò 5838 ORI 14 | profondo, e che taciute mi fariano colpevole e disonesto dinanzi 5839 ODI ami, 20 | ministre eran de' farmachi,~ 5840 ORT 2, 11 | egli ragione da credermi farneticante di peggior febbre? come 5841 LIN 6 | politiche, tanto allora farneticava di religione: se non che 5842 PET Poes, XVII | mare più pericoloso del Faro di Messina.~«Mille cavalieri 5843 EDI 3, 2 | puote – A' tuoi Tebani scudo~Farommi, io sì; scegli: me presto 5844 ORT 2, 18 | quel misero; era appena in farsetto di tela ed io intirizziva 5845 VIA vs, 37 | figliuolo d'Adamo, sì fatti fastidi: confesserò nondimeno lealmente 5846 PET Par, XVIII(175)| Cum omnium rerum fastidium atque odium naturaliter 5847 ORT 2, 18 | tutta la stanchezza e i fastidj del viaggio, e poi?~ ~Nuovi 5848 SEP 288 | ai fatati Pelìdi. Il sacro vate,~ 5849 PET Par, XIV(164)| parentibus, fortuna (ut verum fatear) ad inopiam vergente, natus 5850 | fatemi 5851 GRA ven, 0, 13 | l’ara innalzo, e un fatidico laureto~ 5852 PET Par, XIII(159)| aetatem me exerceant, ac fatigent: fuit enim mihi ut corpus, 5853 ORT 1, 23 | ragazza scalza, assiderata, e fattasi all'ortolano, lo richiese 5854 PET Car, I | onsieme, le grandi promissioni fattemi dal pontefice Giovanne, 5855 PET Poes, IV | del Petrarca non par mai fattizia o fredda, appunto perchè 5856 VIA vs, 55 | tutto compunto dell'affronto fattomi d'intimarmi che mi provvedessi 5857 ORT 1, 11 | andava a rivedere i conti al fattore d'una tenuta ch'egli ha 5858 AJA 3, 3 | Mai dal ciel non togliea. Fattosi quindi~Imperturbato nel 5859 VIA vs, 37(85) | sacrifici di sangue e con fattucchierie sacrileghe, sperando vanamente 5860 PET Amor, VIII | anima e d'amore la statua, fattura delle proprie mani.» Ma 5861 LIN 4 | romani, non erano ancora fatturate da Isocrate e da que' parolai, 5862 NOT 1 | ridere il mondo; e però come fatui noiosi, furono più giustamente 5863 NOT 5 | segnatamente contro alla fatuità del loro carattere». L’altra: « 5864 GRA ves, 2, 432 | svela a un Fauno confusa una Napea.~ 5865 EDI 3, 1 | delle madri afflitte~Alla fausta novella – Oh se d'altari~ 5866 GRA ves, 1, 71 | delle Grazie, e a chi son fauste e presenti,~ 5867 EDI 1, 1 | osassi insino ai Numi... fausti,~Per me non già, ma per 5868 VIA vs, 38(91) | trois belles il nous en faut baiser cinquante laides: - 5869 LIN Int | tuttavia ha molti e dotti fautori, segnatamente in Inghilterra. 5870 VIA vs, 29 | dava adito di ripiegare al faux pas: quando che no, le cose 5871 ORT 1, 6 | addietro rubato un sacco di fave a suo padre. - E tuo padre 5872 ORT 1, 28 | gemmando il suo pretto favellare toscano di mille frasi francesi, 5873 ORT 2, 23 | ispiravano riverenza e pietà. Favellarono poi del suo viaggio; e quando 5874 RIC 3, 1 | fia~Or destro il tempo a favellarti e il luogo:~Qui Guelfo ingiunse 5875 PET Car, I | tanto che haviamo più fiate favellato onsieme, le grandi promissioni 5876 ORI (45) | nell’atto stesso che pur favellava, insinuò quindi in coloro 5877 ORT 2, 23 | d'aura aperta e pura~Qui favellò?... Questa? è caligin densa;~ 5878 GRA ves, 2, 187 | sacerdotessa, vien recando un favo.~ 5879 PET Poes, XVIII | pubblici e privati, storici e favolosi de' suoi celebri contemporanei; 5880 VIA vs, 37 | udirlo mi compiacessi della favorevole idea che ebbi a bella prima 5881 VIA vs, 44 | innanzi il librajo m'aveva sì favorevolmente parlato, mi venne subito 5882 AJA 3, 3 | increscea: bastava.~Se il favoriano, ogni sentenza io solo~Ad 5883 AJA 1, 5 | supremo~Non può senz’odio favorir la fama~D’un guerrier solo. 5884 AJA 1, 3 | il ciel spesso gli audaci~Favorirà. Non pel suo brando e i 5885 VIA vs, 62 | andava capitando a Parigi, a favorirmi spontaneamente; e mi fece 5886 VIA vs, 32 | Di grazia, madame, favorisca di dirmi da che parte si 5887 VIA vs, 60 | soldo!~— Un soldo! me ne favoriscano dodiciripigliò il supplicante — 5888 VIA vs, 69 | alla ostessa, e perché ci favorisse una bottiglia del suo miglior 5889 LIN 4 | Inoltre è probabile che favorissero un libro famoso per le invettive 5890 ORT 1, 17 | o di qualche stella lor favorita. E tu stesso non eri talmente 5891 VIA vs, 7 | ove le arti siano più favorite, e promettano di salire 5892 VIA vs, 13(31) | e questo anzi è vocabolo favorito da' nostri scrittori: ma 5893 LIN 6 | inavvedutamente aveva attizzata, favoriva i Fiorentini; anzi escluse 5894 PET Par, II(147)| primus studiorum dux, prima fax fuerit. — Petr., Epist. 5895 ORT 1, 30 | ha rapita! traggo il suo fazzoIetto - infelice chi ama per ambizione! 5896 PET Poes, IX | I know what hope and fear assail the mind~When I pursue 5897 EDI 3, 2 | esiglio, se Giocasta~Non feasi scudo al popolar tumulto –~ 5898 PET Amor, XVIII | Mezenzio,~Fianchi, stomachi, febbri ardenti fanno~Parer la morte 5899 VIA vs, 41 | attenta, lo vidi macilente e febbricitante; da più di trent'anni l' 5900 PET Poes, VII | vestigio~L' impresse al core, e fecel suo simile.~ ~Da volar sopra ' 5901 LIN 4 | trovaro quella lettera. Fecela leggere, e dicea così: A 5902 PET Poes, XVI(66) | in rogum misit: quanto id fecerim dolore, et omnes labores 5903 PET Car, III(85) | scripsi, qui testamentum aliud fecissem, si essem dives, ut vulgus 5904 ORI 11 | la speranza dell’utilità fecondando di migliori opinioni la 5905 ORT 1, 39 | soavi che mai; le piante si fecondano, e i fiori si colorano sotto 5906 ORT 1, 10 | Mio padre pure tentava di fecondare quello sterile monticello; 5907 GRA ven, 0, 33 | a fecondarlo, e di Natura avea~ 5908 VIA vs, 48(105) | secolo; e del secondo s'è fecondata, specialmente dopo l'invenzione 5909 ORI 7 | mi si presentano i campi fecondati da un unico germe! e come 5910 LIN 6 | dell'uno e dell'altro fu fecondissimo di libri d'ogni maniera, 5911 ORI (34) | della originalità e della fecondità dell’italiana letteratura 5912 PET Car, IX | può essere appunto il più fecondo delle sue più aspre percosse. 5913 LIN Int | mondi diversi. E se imitasse fedelissimamente le cose esistenti e il mondo 5914 LIN 5 | tutti quanti dell'alfabeto fedelissimi a' medesimi suoni. Procede 5915 LIN 2 | fortunato, perchè ebbe sua federata e serva e mercenaria la 5916 ORI (2) | astronomia. Platone, nel Fedro.~Da questo passo derivano 5917 PET Poes, VI | inspirati dalla religione:~ ~E feglisi all'incontra~A mezza via, 5918 PET Par, III | pastorale dell'Aminta usò felicissimamente. L'idea dell'epico stile 5919 GRA ves, 2, 449 | nel felsineo pendio d’onde il pastore~ 5920 AJA 4, 5 | Mirmidoni, e un grido~Di feminetta contro noi li volge.~Frattanto 5921 VIA vs, 29 | en égards vis-à-vis d'une femme; e non sì tosto madame de 5922 VIA vs, 37(83) | nous, les dérèglements des femmes n'en sont pas moins réels; 5923 VIA vs, 29(53) | Francesi alle cameriere dicono femmes-de-chambre; ma pare che Yorick volesse 5924 VIA vs, 33(66) | articolo sesto, che esclude le femmine dal trono come inette alla 5925 ORT 1, 24 | fanciulla. Tu sai che non è femminetta volgare: e prescindendo 5926 GRA ves, 1, 147 | mira ne’ vólti femminili, e l’aura~ 5927 EDI 3, 1 | tu!~Ecco a tal voce già fende la calca,~E corre, e vola, 5928 ODI bon, 206 | fendon gl'immensi flutti onusti 5929 ORI 7 | degli uomini, era Astarte a’ Fenici6, e Dione [35] agli Assiri7, 5930 GRA ven, 0, 83 | delle vergini sue fêr di Citera~ 5931 ODI bon, 147 | in man del Duce che in feral conflitto~ 5932 AJA Inc | Infelix, utcumque ferent ea facta minores;~Vincet 5933 PET Amor, XIV | versi, per la prima volta ferì i miei occhi nella chiesa 5934 GRA ven, 0, 31 | Pluto feria: né ancor v’eran le Grazie.~ 5935 VIA vs, 58 | notajo non se n'avide, de le feriate del ponte; bensì, come aliava 5936 ORI 7 | cielo ammansava nell’uomo la ferina indole e l’insania di guerra, 5937 ODI lui, 93 | ma al ferino ululato~ 5938 PET Poes, II | Jan. dum invitus Patavii ferior.» — Potrebbe sembrare osservazione 5939 RIC 5, 6 | Arretrati - mio padre~Non ferirà la figlia sua.~ ~ ~ 5940 RIC 5, 6 | oggi potrai. Ma bada:~S'osi ferirla. e ch'io viva, godrai~Di 5941 AJA 5, 1 | grido?~«Io col mio brando ferirò Bellona».~Dell’aspro figlio 5942 RIC 5, 6(1) | Guelfo si avventa e lo ferisce, e Ricciarda torna ad afferrargli 5943 ODI bon, 144 | ecco d'estinti e di feriti un monte,~ 5944 VIA vs, 35 | alla porta; e scendemmo fermandoci quasi ad ogni gradino a 5945 PET Amor, VII | casi, che difficilmente fermano l'attenzione di lettori 5946 PET Car, V | delle tue esortazioni a fermar pace co' Genovesi; ma ci 5947 LIN Int | la corregge in guisa da fermare e perpetuare le sue più 5948 ORT 1, 36 | sopravvivere in tanto dolore, e fermarsi fra le miserie de' mortali - 5949 RIC 3, 6 | corsa; e fin all'alba~Già fermata è la tregua.~ ~GUELFO Io 5950 PET Poes, XII | lirica poesia erano già fermate.52 Per quanto a' nostri 5951 ORT 2, 8 | per uscire. Mi ravvisò; e fermatosi sul suo bastone, mi posò 5952 PET Par, IV | chiamate,~Con l'ale aperte e ferme, al dolce nido~Volan, per 5953 ORT 1, 42 | Scrisse di Toscana ove si fermerà venti giorni; e la lettera 5954 ORT 2, 17 | so ancora dirti dove mi fermerò, né quando terminerà il 5955 VIA vs, 38(88) | volontario ostracismo in Ferney, tiranneggiava con dissertazioni, 5956 ORT 2, 24 | casa T***; ma non vi si fernò mai. Usciva tutti que' 5957 ORT 2, 6 | che pur sono, e tu 'l sai, ferocissimo giudice mio posso incolparmi 5958 PET Poes, XII(53) | Magistro Thomæ Bombasio de Ferraria lego leutum meum bonum, 5959 VIA vs, 20(43) | che vuole anche dire baule ferrato da viaggio; e l'Italia dice 5960 PET Par, XVIII(175)| naturaliter in animo meo insitum ferre non possim — Epist. ad Post.~ 5961 ORT 2, 3(14) | in Bologna co'j decreti ferrei de' Cardinali, che minacciavano 5962 VIA vs, 40 | sporgeva il capo tra que' ferretti e premevali come per impazienza 5963 ORT 1, 38 | dirle parola. Giunta alla ferriata del giardino mi prese di 5964 VIA vs, 41 | congiunto risuonò mai fra quelle ferriate; i suoi figli…~Qui il mio 5965 PET Poes, VIII | pianger tu; ch'e' miei fersi,~Morendo, eterni; e nell' 5966 PET Car, X | zolle di terra non molto fertile. Non sapeva leggere; pure 5967 VIA vs, 58 | hystoria; per ciò che, come che ferventemente io desideri di andare hoggimai 5968 ORI 15 | chi può parlarti con più ferventi e con più candide esortazioni 5969 RIC 4, 2 | il lasci; e fra non molto~Ferverà orrenda la notturna pugna.~ ~ 5970 ORT 2, 11 | una stilla di questa mia fervida bile che pure armò spesso 5971 ORT 2, 4 | rivivere in quegli anni miei fervidi, quand'io vegliando su gli 5972 PET Amor, XVIII | giovenetta fama:~ per ferza è però madre men pia.~Quante 5973 PET Amor, IX(17) | Jam duo lustra gravem, fessa cervice, catenam~Pertuleram 5974 EDI 1, 1 | Pregavo io sì, che ricader pur fesse~Tutta su me l'ira sua eterna...~ ~ 5975 PET Amor, XI | uscita delle acque per una fessura in cima alla caverna, ad 5976 GRA pal, 3, 181 | d’un festante convito: il Genio in volta~ 5977 SEP 170 | per vendemmia festanti, e le convalli~ 5978 FRA FRA, Psi | I numi festeggiavano un giorno in un convito 5979 VIA vs, 46 | l'Anglois! — mi diss'egli festevolmente — ella non viene a spiare 5980 PET Inc | omnes anxius annos~Ad mortem festinat iter: mors optima rerum.~ 5981 ORT 1, 18 | schiudili, vi trovi vermi e fetore. Pare a te, mio Lorenzo, 5982 VIA vs, 67 | coltello, e mi tagliai una fetta di quel pane; e allor tutti 5983 VIA vs, 44 | Fleur — ed appesa con la fettuccia rossa all'occhiello: ho 5984 LIN 5 | e il diritto di sovrani feudali di tutta l'Italia, non vi 5985 PET Par, XI | franchigie popolari contro i feudatarii dell'Impero cessarono dal 5986 LIN 5 | danaro che non bastava a un feudatario negli altri paesi per la 5987 ORI (34) | città d’Italia, ridotte a feudi imperiali dalle vittorie 5988 VIA vs, 35(72) | Tristano Shandy la morte di Le Fèvre, che non si può leggere 5989 PET Par, VI | bought,~As idle sounds, of few or none are sought,~That 5990 PET Par, X | in perpetua inquietudine, fiaccano il vigore dell'intelletto, — 5991 VIA vs, 41(93) | nolo, meno ignobile de' fiacres, esclusi da' cortili de' 5992 ORT 2, 22 | Amabile stella dell'alba! tu fiammeggi dall'oriente, e mandi a 5993 GRA ven, 0, 248 | fiammeggianti; e calar senti per l’aura~ 5994 VIA vs, 58 | penna tra l'occhio suo et la fiammella: al quale il vecchio, dopo 5995 AJA 1, 5 | Atride? Or sia: men tarde~Fian e piú giuste le vendette 5996 NOT 5 | lettori) che viaggiò in Fiandra a convivere con gli Inglesi, 5997 VIA vs, 67 | nel mezzo del desco: e i fiaschi di vino che v'erano da ogni 5998 VIA vs, 67 | io attingeva da quel loro fiasco m'imbalsamava di tal voluttà 5999 LIN 2 | dir, pensoso andai~Lunga fïata rimirando lui,~ per lo 6000 VIA vs, 51 | piede per accertarmi se le fibbie stavano pari; ma così all' 6001 ODI ami, 39 | corpo all'aure fidando,~ 6002 ORT 1, 24 | Moltissimi intanto si fidano nel Giovine Eroe nato di 6003 PET Car, XVI | nella cui verità potesse fidare; e così conchiude: «Che 6004 ORT 2, 25 | io forse l'avvenire per fidargli i miei giorni? Ahi che appunto 6005 ORT 1, 41 | ragione è malata e non può fidarsi che nel sopore, e guai se


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License