101-addis | addit-alvei | alvo-ardis | ardit-avval | avvam-bull | buona-cigli | cigol-confr | confu-crass | crati-didem | dider-divis | divit-esalt | esame-fidar | fidat-gentl | genuf-imita | imiti-infam | infas-invig | invil-litte | liuti-metaf | metal-nomen | nomin-padro | paesa-pesa | pesan-pregh | pregn-purif | puris-requi | resi-ringr | rinne-sacri | sacro-scrip | scrit-smisu | smont-spira | spire-svio | svisc-trasc | trasf-vegli | vegna-z
                            grassetto = Testo principale
                            grigio = Testo di commento

6006 PET Poes, XIV | medaglie, come scorte più fidate pel laberinto cronologico 6007 VIA vs, 32 | moralizzare a tuo senno, «Fidati, Eugenio mio» t'avrei detto « 6008 VIA vs, 21 | i suoi sguardi m'erano fidato rifugio in tutti i disagi 6009 RIC 3, 3 | disperatamente~La tua salute fiderò. Nel campo~Qual io vissi 6010 ORT 1, 33 | lavoratori che segavano il fieno ne' prati vicino mi hanno 6011 LIN 6 | della Bibbia erano allora fierissime, universali. E quanto l' 6012 VIA vs, 11 | ch'io paleserò qui del mio fievole cuore! Confesso dunque ch' 6013 FRA FRA, 2 | soglia della morte – mi disse fievolmente porgendomi la mano tremante.~ 6014 AJA 4, 5 | al suolo~Questi crudeli figgono. Tu indarno~Morente quasi 6015 LIN 4 | ricordo, richordo, figliuolo, fighiuolo, figiolo, maniscalco, manescalco. 6016 LIN 4 | richordo, figliuolo, fighiuolo, figiolo, maniscalco, manescalco. 6017 ORT 2, 10 | benevolenza, non più l'amore figliale - e poi mi tesseva gli annali 6018 ORT 2, 18 | No, mi rispose; è la mia figlioletta di tredici mesi che piange.~ 6019 VIA vs, 45 | accompagnato dai suoi due figlioletti, entrò nell'assemblea e 6020 VIA vs, 67 | la loro gaia e innocente figliuolanza.~E facevano tutti corona 6021 ORT 2, 5 | medico più accetto a' loro figliuoletti malati; io ascoltava amorevolmente 6022 ORI (32) | espressa con monumenti e figurata con simboli degli antichi, 6023 ORT 1, 44 | 28 Maggio~ ~Spesso io mi figuro tutto il mondo a soqquadro, 6024 VIA vs, 40 | ritortigliato a tanti doppj di fil di ferro che bisognava, 6025 GRA pal, 3, 133 | trame onde filan degli Dei la vita,~ 6026 ORT 1, 35 | la vecchiarella che stava filando su la porta dell'ovile, 6027 VIA vs, 65(129) | dormiens, eratque illi sicut filia. — Reg., lib. II. (F.)~ 6028 PET Amor, II(3) | ρανίαν τῆς ψυχῆς τε καὶ τῆς φιλίας καί τῶν καλῶν ἔργων. — ΣΕΝΟΦΩΝ, 6029 PET Car, I(73) | non consideratione dilecti filii nostri Johannis cardinalis 6030 PET Car, I(72) | ut inter me et quemlibet filiorum mil diceres inter esse. 6031 VIA vs, 38 | 38 - La «Fille-de-chambre;»86 Parigi~ ~Il discorso 6032 VIA vs, 29(53) | volesse che le fossero tutte filles, poiché così sempre le chiama. 6033 LIN 5 | avrà professori chiamati filologi, gente oziosa insieme e 6034 ORI (48) | Vedi Bruckero, Storia filosof., alla Vita di Teofrasto; 6035 VIA vs, 55 | paragonabile almeno alla pietra filosofale; e s'io fossi stato signore 6036 PET Car, XVI | e così conchiude: «Che filosofare è amare saviezza; ed essere 6037 ORI 15 | altissimo grido, non perché soli filosofassero egregiamente, ma perché 6038 ORT 2, 5 | componeva i loro dissidj; io filosofava con que' rozzi vecchj cadenti 6039 PET Poes, VIII | sente come gli antichi e filosofeggia come i moderni poeti. Ov' 6040 FRA FRA, Psi | e non alla ippocondriaca filosofessa che comincia finalmente 6041 LIN Pre | Finalmente nessuno ha considerato filosoficamente le origini, le epoche e 6042 ORI (29) | Cicerone nelle Filosofiche, passim, e il Vico nel libro 6043 ORI 15 | Anacreonte, e non una de’ libri filosofici di Plutarco, non una degna 6044 AJA 5, 3 | almen di Palamede, almeno~Di Filottete vittime d’Atride~Giovi il 6045 LIN 2 | Valimento mi date, Donna fina,~Chè lo meo core ad esso 6046 RIC 5, 3 | rea. Rabbia, a qualunque~Final vendetta, e sia che può, 6047 VIA vs, 7 | alle efficienti che alle finali cause de' viaggi.~Gli scioperati 6048 FRA FRA, Pro(2) | forzato a citare quelle dei finanzieri, dei generali, dei nobili 6049 PET Poes, IX | pursue my love, yet dread to find;~I know the strange and 6050 EDI 3, 1 | vuolsi, e somma~Arte – Si finga, ed al venir mio velo~Faccia 6051 RIC 2, 2 | sospetti, io in moglie ~Fingea di darti: e tu più lieta 6052 ORI 15 | nostri contemporanei va fingendo novelle su gli usi, lo stile 6053 RIC 1, 3 | E nel tuo volto, ove mal finger sai,~Sempre esplorar che 6054 FRA FRA, Pens | civiltà: la perfetta [arte] di fingere.~E la virtù – il secreto 6055 AJA 1, 5 | morte.~TEUCRO~Or che ti fingi?~ULISSE~E troppo dissi. 6056 FRA FRA, Pro | vostro sacerdote?1~Lettore, finiamola; tu m'hai fatto tastare 6057 ORI (36) | in Gorgia; Cicerone, De finibus lib. II, cap. 1 ed altri.~ 6058 LIN 5 | scrittori, e continuano; finiranno mai, finchè l'Europa avrà 6059 PET Poes, I | non gli bastasse la vita a finirla.34 Nondimeno vi si applicò 6060 ORT lo, 6 | costerebbe amarissime lagrime!~Né finirò così da codardo. Sosterrò 6061 ORT 1, 45 | dirupo. Sì! conviene ch'io la finisca.~ ~ ~ 6062 VIA vs, 49 | voluttà ch'ei conoscano finisce per lo più con una convulsione, 6063 VIA vs, 38 | dolce il sentire con che finissime trame gli affetti nostri 6064 PET Par, VI | Petrarca paiono squisitamente finite da pennello delicatissimo: 6065 RIC 4, 2 | RICCIARDA A te il celai finora -~Sin da quel che tuo 6066 EDI 2, 2 | fiducia, e la pietà non finta~Contemplo di costei, che 6067 | fintanto 6068 LIN 5 | non parla con personaggi finti, bensì co' suoi figliuoli, 6069 PET Amor, XVIII | andarsi lamentando;~Per finzïon non cresce il ver scema.~ ~ 6070 ORT 2, 18 | dalla giustizia, ne paga il fio col disonore e con l'indigenza, 6071 ORT 1, 10 | mio. Conterò allora con fioca voce le nostre umili storie 6072 PET Car, IV(93) | 223. Matteo Villani, Stor. Fiorent., lib. X~ ~ 6073 ODI bon, 37 | e guerrier veggo di fiorente alloro~ 6074 PET Car, XI(109)| poeta a Dante, è il verso~ ~Fiorenza avria fors'oggi il suo poeta,~ ~ 6075 LIN 2 | Cavalcanti. Siccome però egli fiorì alquanto posteriormente, 6076 GRA ves, 2, 386 | fiorian le rose che le Grazie ogni 6077 GRA pal, 3, 239 | da che più lieti mi fioriano gli anni,~ 6078 PET Car, XII(114)| Petrarca consistesse in 35 fiorini d'oro.~ 6079 LIN 5 | anni del secolo decimottavo fiorirono poeti in Italia che ristorarono 6080 VIA vs, 47 | Yorick mi son io, che non fiorisco, monsignore, in corte veruna. — 6081 ORT 1, 27 | coperta di folti rosaj i quali fioriscono come un giorno fioriva il 6082 VIA vs, 62 | sistema d'accattone; e le più fiorite conversazioni aveno più 6083 GRA ves, 3, 534 | Fioritelo di gigli.~ ~ 6084 PET Amor, XVIII | Almen più presso al tuo fiorito nido:~Ma assai fu bel paese 6085 LIN 5 | in Italia; quanti ingegni fiorivano illustri in ogni Università; 6086 ORT 1, 30 | flutti gemeano con flebile fiotto, e i venti che gl'increspavano 6087 PET Poes, IV | ashes live their wonted fires.~Gray.~ ~ 6088 PET Par, IV(151)| invited, on wide wings~And firm, to their sweet nest returning 6089 ORT 1, 24 | Formio era già da più giorni firmato e Venezia era trafficata; 6090 PET Poes, IX | idea of what they love, first in themselves,~Or, like 6091 ODI ami, 60 | lungi fischiar d'arco cidonio i nervi. ~ ~ 6092 GRA pal, 2, 79 | più il dardo suo dritto fischiava,~ 6093 VIA vs, 2(8) | parigine allora studiavano fisica; oggi, chimica. (F.)~ 6094 VIA vs, 2 | confuso la più saccente fisichessa di Francia8; appena con 6095 FRA FRA, Psi | abbia costruito il corpo fisico per vivere solamente dove 6096 NOT 8 | della perorazione, e periti fisionomi assai più di Lavater. Non 6097 PET Par, X | alzò il nocchier da poppa~Fiso nell'Orse e in Orïone il 6098 ORT 2, 11 | quest'aria morta, certe fisonomie - e poi - forse m'inganno - 6099 ORT 2, 30 | questi occhi che morendo si fissano in te, in te che sacra risplendi 6100 ORT 1, 22 | gli occhi miei lungamente fissarsi su le spalle de' monti, 6101 ORI (11) | perch’egli nella tranquillità fissasse gli sguardi perpetuamente 6102 EDI 1, 2 | inaugurate a guardia~Stavan fisse le Eumenidi, nel fato~Scritto 6103 ORT 2, 10 | mi guardava ogni ora più fisso. Poi mi trasse, come accennandomi 6104 VIA vs, 58 | che gridi - bada ad te - fistia alla impensata, attalché 6105 PET Par, X | passionatc, o come stendere più fitto manto d'ipocrisia sopra 6106 ORT 2, 19 | corso irresistibile di una fiumana; bensì chi ha forze da salvarsi 6107 ORT 2, 25 | macchia del tuo sangue - le fiuto come se fumassero di delitto. 6108 LIN 2 | altrove:~ ~Dum Zephirus flabat, multis sociabar amicis;~ 6109 GRA ves, 1, 125 | lïuti, e molle il fläuto si duole ~ 6110 GRA ves, 2, 426 | sotto il flagel del mirto onde gl’incalza~ 6111 VIA vs, 52 | grande Rettore della natura! flagellali! In qualunque luogo la tua 6112 PET Car, XII | Le avversità che ne flagellano negli anni più verdi, sogliono 6113 ODI bon, 105 | De! mira, come flagellata a terra~ 6114 VIA vs, 14 | Apparemment vous êtes Flamandetornò a dire il capitano 6115 VIA vs, 30 | e da' raggi ardenti de' flambeaux, e dove potrai conversare 6116 PET Poes, IX | particolarità:~ ~It is a flame and ardour of the mind,~ 6117 PET Amor, XVII(31) | Ah demens! ita ne flammas animi in sextum et decimum 6118 LIN 2 | Nunc omnes Aquilo, turbine flante, fugat.~ ~Non è latinità 6119 ORT 1, 35 | capre sbrancate. Cantano flebilmente gli uccelli come se piangessero 6120 LIN 4 | aut unctae dona palestrae:~Flectitis aut froeno colla sequacis 6121 VIA vs, 7 | non sono sogni da uomo flemmatico questi - ma fuor di dubbio 6122 PET Poes, XII | amico;53 ed ebbe voce dolce, flessibile e di grande estensione.54 6123 GRA ves, 3, 499 | Quei lento al collo suo del flessuoso~ 6124 PET Car, III(78) | Fleury, Hist. Eccles., vol. X, 6125 RIC 3, 2 | non senta in core~Pietà de'flgli suoi -- Ma il cielo a'figli~ 6126 PET Par, VIII(153)| Obscured and lost in flood of golden light». Rogers.~ 6127 PET Amor, V | popolari; in tempo che i Jeux Floraux cominciavano a celebrarsi 6128 PET Car, IV(92) | præstitit Aretium, quam Florentia civi suo. Senil., lib. XIII, 6129 VIA vs, 49(107) | amari aliquid, quod in ipsis floribus angat.~Lucr., lib. IV,1127. ( 6130 PET Amor, VI | fattezze, occhi pieni di fuoco, florida carnagione e d'aspetto presago 6131 ORT 2, 10(17) | divina ragione dottissimo, florido di fortuna e di vita, si 6132 PET Par, XI | Genovesi, perduta la loro flotta principale, mercarono l' 6133 PET Par, III | virgiliano magno curarum fluctuat æstu; ma, col paventare 6134 GRA ven, 0, 191 | qui Sparta e le fluenti dell’Eurota~ 6135 GRA pal, 3, 132 | e fluide e pervie e intatte mai da 6136 LIN 2 | parlano anco a' nostri è fluidissimo di vocali. La strofetta 6137 ORT 2, 11 | leggi al mio sangue che fluttua rapidissimo? e quando urta 6138 GRA pal, 3, 199 | gli aerei fluttuanti orli del velo~ 6139 PET Amor, XVII | lasciando svolgere dalla fluttuazione de' dubbi e delle illusioni. 6140 LIN 3 | italiana non avrebbe patito le fluttuazioni e le metamorfosi delle sue 6141 PET Poes, XII(55) | siquidem dulcedine rithmi fluunt, ut ab eorum pronunciatione 6142 ORI 7 | inno di Pindaro la salutò Fluviale16; la seguiano le Parche, 6143 AJA 4, 2 | tra le file regni.~Tutti i fochi s’estinguano. Sul piano~ 6144 VIA vs, 51 | era di taffettà verde, foderata di raso candido trapuntato, 6145 VIA vs, 24 | ultimo soldo.~Ma, nella mia foga, io aveva trascurato un 6146 LIN 1 | loro usi antichi, le loro foggie di vestire ed il loro dialetto, 6147 ORI 13 | lode senza meditazione36. Foggiò canoni d’eloquenza e di 6148 ORT 1, 29 | Michele me ne ha recato due foglj tutti umidi di rugiada; 6149 PET Amor, X | antre l'amour tant de fois fut vainqueur,~Il exprima 6150 PET Amor, IV | di Navarra, contessa di Foix, scrisse alcuni versi d' 6151 PET Par, XVII(169)| pluteo XXIX, cod. VIII, fol. 123.~ 6152 PET Amor, V | Laura; e benchè spacciassero fole da romanzi sotto colore 6153 EDI 3, 1 | ella di Tebe~Esce, e qual folgor taciturna, e calma~Trascorre 6154 ORT 2, 10 | non mi avesse rattenuto il folle timore, che la pietra posta 6155 PET Car, II(77) | incitat, et cœcum peregrinis follibus ignem ciet. Epist. sine 6156 PET Par, XVIII | vie,~ ~raccolse opinioni, follíe, vicissitudini, miserie 6157 ORT 1, 27 | il luogo. L'ho coperta di folti rosaj i quali fioriscono 6158 ORT 1, 10 | la costa orientale di un folto boschetto che sarà il primo 6159 ORI 9 | ed in pochi signori che fomentando cotimori e co’ premi della 6160 ORT 2, 10 | supremo potere che ti sarà fomentata e dal sentimento della tua 6161 ORI 11 | alla propria conservazione, fomentò la curiosità e limitò l’ 6162 LIN 1 | inevitabilmente da , perchè si fonda sopra nozioni astratte di 6163 VIA vs, 32 | trattenermi; e diceva nel fondachetto interno a un suo fattorino 6164 VIA vs, 33(66) | Statuto fondamentale antichissimo della monarchia 6165 LIN Pre | somministrare fatti certi e fondamentali a trovare in materie intricatissime 6166 PET Car, XI(109)| esplicita e formale accusa, fondandola egli pure nelle ambagi della 6167 LIN Int | fabbrica un sistema tutto suo, fondandolo sopra un passo, ch'ei cita, 6168 LIN 1 | antiquarj d'altri paesi si fondano sopra poche medaglie, o 6169 GRA ves, 2, 346 | al braccio de’ Ciclòpi, a fondar tempio~ 6170 LIN 6 | Vocabolario della Crusca, e fondarono tutti i dogmi dell'Accademia. 6171 ORI 8 | popoli dell’antichità, e fondarsi la teologia politica per 6172 PET Car, IV | i cittadini proposero di fondarvi una università sotto la 6173 PET Amor, X | delle sue lusinghe. Tal voce fondasi pur anco in quelle tradizioni 6174 LIN 4 | repubblica di Firenze che si fondasse una cattedra di lingua greca. 6175 PET Amor, III | dacchè l'intero sistema è fondato nella ipotesi: «che ogni 6176 LIN 3 | previde con occhio sicuro egli fondava pochi principj generali 6177 PET Amor, III | si levano a Dio principio fontale di tutte; e quanto sentono 6178 LIN 3(29) | Presso Apostolo Zeno, Note al Fontanini, vol. II, pag. 3; e il Cicciaporci, 6179 VIA vs, 48(106) | dwarf, my eunuch and my fool.~(Ben Johnson, nella commedia 6180 EDI 1, 1 | a un tempo~I nepoti poi forano; quant'essi~Brama di trono, 6181 VIA vs, 7(18) | nuntiavit duobus fratribus suis foras. — Gen., IX. (F.)~ 6182 EDI Arg | quale mosso a compassione forategli le gambe ad un albero lo 6183 EDI Arg | ad un albero lo appese – Forbante pastore di Polibo re di 6184 ORT 2, 19 | manda solennemente alle forche chi per fame invola del 6185 ORT 1, 26 | le scrive che la cabala forense gli fu da prima cagione 6186 ORT 1, 28 | creditori co' sotterfugj forensi, Olivo doveva mai comportare 6187 PET Poes, XIII | eragli insieme e naturale e forestiera. Non aveva più di nove anni 6188 PET Poes, XVI(64) | molestiamque mente conceptam foris facies indicabat. Vergerius 6189 VIA vs, 2(9) | la serie degli articoli formali co' quali ciascheduno fa 6190 VIA vs, 35 | uscio della conversazione formalmente sul viso, trattandolo peggio 6191 LIN 3 | a quanti sono educati a formarla e scriverla, non può possibilmente 6192 PET Poes, XIII | tre o quattro settimane. A formarsi uno stile che fosse affatto 6193 LIN 3 | risultati diversi stili tutti formati dalla materia dipendente 6194 LIN 4 | barbaro; e il Boccaccio formava una lingua letteraria, e 6195 LIN Pre | progressi oscurissimi delle formazioni e trasformazioni di tante 6196 ORT 1, 30 | razza ha incominciato a formicolare) io credo che il Destino 6197 PET Car, II | carattere facevano davvero formidabile. Non volle mai prendere 6198 LIN 1 | anche egli, come Dante, si formò una lingua tutta sua propria, 6199 LIN 6 | citarsi, la quantità di formole scolastiche, di giunture 6200 PET Poes, IX | their minds take in~The forms of their beloved, and them 6201 PET Poes, VI | dolce loco ov' ha sua età fornita,~E dalla famigliuola sbigottita,~ 6202 AJA 1, 5 | palesi alla città nemica~Le forsennate nostre risse allora~Saranno. 6203 VIA vs, 48(106) | il nano e l'eunuco:~Call forth my dwarf, my eunuch and 6204 VIA vs, 62 | tornava a conto di radere le fortificazioni esteriori, senza le quali 6205 LIN 3 | quantunque ardente di passioni fortissime sino al furore, e agitata 6206 LIN 4 | ita mens infirma puellis:~Fortius ingenium suspicor esse viris.~ 6207 PET Car, X | omnium horarum, omnium fortunarum, omnium mortalium homo. 6208 LIN 4 | più meno a impostura. Fortunatamente le lettere originali furono 6209 LIN 5 | Risaltano agli occhi, e forzano ad osservarle; e però i 6210 PET Car, XVIII | in lagrime, in guisa da forzare al pianto quanti contemplano 6211 PET Car, XII | aspettò già che la morte lo forzasse a largheggiare. — «Davvero,» 6212 LIN 2 | infelice, perchè le sue poesie forzavano ad amarla anche i cavalieri 6213 PET Car, XII | mio tetto ti apre, o mi forzerai ad accorrere in Francia 6214 ORT 2, 29 | Michele di allestire il forziere, e mi pregò istantemente 6215 LIN 2 | frondi verdi, ma di color fosco;~Non rami schietti, ma nodosi 6216 EDI 4, 1 | rio Creonte... e s'anco~Fosser pur l'ombre al fuggir nostro 6217 VIA vs, 54 | monsieur! — e additò la fossetta da noi lasciata a' piedi 6218 SON 5, 7 | palpo le piaghe onde la rea fotuna,~ 6219 ORI (54) | sui omnibus modis Augustus fovit. Recitantes et benigne et 6220 PET Poes, XV(63) | adsuere non est veritus Fr. Petrarcha. Lefebvre de 6221 PET Poes, XVII | percotendosi fra loro, si fracassarono con morte di tutti i marinari: 6222 VIA vs, 27 | ronzini; e pigliò la mossa col fracasso di mille diavoli.~Io gli 6223 ORT 2, 23 | molti alberi, e il turbine fracassò la cappella di un crocefisso: 6224 PET Poes, XV(63) | cultiorem, egregio auctum fragmento, quod sibi minus verecunde, 6225 VIA vs, 30 | dell'equipaggio, e trionfare fragorosamente precorso da mezza dozzina 6226 VIA vs, 27 | diversa; e un buon galoppo fragoroso m'avrebbe ridato la vita.~— 6227 GRA ven, 0, 381 | fragranze ama destar l’alba d’aprile,~ 6228 PET Poes, IX | mutual love their mortal frame.~BOYD'S Transl.~ ~Ma, lasciata 6229 VIA vs, 57 | un foglio di cartaccia da frammentare tra la foglia e la mano. 6230 ORT 2, 22 | proponimento; e però li andrò frammentendo secondo le loro date.~ ~« 6231 ORT 2, 26 | postille con varj quinterni frammessi ove sono alcuni discorsi, 6232 VIA vs, 63 | bene di volgarizzarlo e di frammetterlo qui come segue:~ ~VITA E 6233 PET Par, V | Genio, Arte, Sapere, si frammischiano oggetti proprii a colpire 6234 PET Amor, IX | mistero e civetteria sono così frammiste da non lasciare scorgere 6235 LIN 2(9) | Plas my cavallier Francès~E la donna Catalana,~E l' 6236 PET Amor, XIV | deposto nella chiesa de' Francescani sulla sera dello stesso 6237 PET Par, I | saluti e messer Cino e Dante,~Franceschin nostro, e tutta quella schiera.~ 6238 VIA vs, 14 | era cosa impossibile.~Un Francesino de bon air, capitano, che 6239 LIN 1 | spogliandola de latinismi, de' francesismi e de' plebeismi, ritennero 6240 PET Par, XVIII | buona compagnia che l'uom francheggia~Sotto l'usbergo del sentirsi 6241 PET Par, XIV | dentro valeva, perchè lo francheggiava a disprezzare uomini ed 6242 EDI 2, 2 | volto,~Il crin tuo bianco, i franchi alteri modi,~E la fiducia, 6243 PET Par, XI | ne' loro conflitti per le franchigie popolari contro i feudatarii 6244 PET Car, II(75) | Non ad ipsius Francisci, vel alterius pro eo, nobis 6245 PET Car, I | honoratissimo padre, et Franciscum tuum tuis jucundissimis 6246 PET Car, III(85) | Ego Franciscus Petrarcha scripsi, qui testamentum 6247 LIN 1 | restavano alla cucina i nomi franco-romanzi di veal, beef, mutton.~Come 6248 VIA vs, 26 | dagli ultimi confini della Franconia; e, trovandosi ancor sì 6249 PET Poes, XII | loro sonetti: Intonatum per Francum, — Scriptor dedit sonum. 6250 VIA vs, 11 | all'ultimo ripiego, in tali frangenti, di tenerla lentissimamente 6251 GRA ves, 1, 113 | terra per l’oceàno, e come franse~ 6252 LIN 2 | potrebbero conversare senza frantendersi, se non usassero fra di 6253 ORT 2, 23 | rovesciato, e le zampe gli frantumarono le cervella. In quel violento 6254 PET Amor, X | Une grotte écartée avait frappé mes yeux;~Grotte sombre, 6255 ORT 1, 18 | ripenso agli ostacoli che frappone la società al genio ed al 6256 VIA vs, 36 | sette piedi, il quale si frapponeva direttamente tra il nano 6257 LIN 6 | non rincrescono, perchè frappongono comandamenti infiniti e 6258 VIA vs, 68 | nella breve pausa che vi frapposero, gli occhi di tutti s'alzarono; 6259 LIN 6 | poter tradurre la Bibbia col frasario del secolo d'Augusto.~Trent' 6260 GRA ves, 2, 404 | fa sua casa un frascato, e a suon d’avena~ 6261 VIA vs, 34(68) | sottintendessero qualche frascheria poco modesta, e si guardassero 6262 ORT 1, 28 | sviando il disorso da simili frascherie; e perché quasi tutte le 6263 ORT 1, 11 | stemprarlo in un languido fraseggiamento.~Lorenzo, ne sono stanco; 6264 LIN 2 | Certamente il dizionario, la fraseologia di que' professori sarebbero 6265 VIA vs, 49 | delle sue finestre l'aveva frastornato per tutta quell'ora ch'ei 6266 VIA vs, 49 | metà di questa mia nota, mi frastornò visibilmente reiterando 6267 EDI 1, 1 | staccarmi,~Mai non dovea, ma i fratei crudi svelta~M'ebbero a 6268 ORT 1, 33 | anziché legarci in reciproca fratellanza, ha costituito ciascun uomo 6269 PET Poes, XVI(68) | Cum ego et frater meus gemino laqueo teneremur, 6270 AJA 4, 5 | campo Acheo non veda~Di fraterni cadaveri profano.~AGAMENNONE~ 6271 LIN 6 | derideva a un'ora l'ignoranza fratesca e la latinità non cristiana 6272 VIA vs, 7(18) | nudata, nuntiavit duobus fratribus suis foras. — Gen., IX. ( 6273 AJA 5, 6 | ferro tuo... mi svena,~O fratricida; e nell’onde il mio figlio~ 6274 ORT lo, pre | scoscesi, e in mezzo alle fratte e a traverso de' fossi, 6275 PET Car, I | quanto le sono fallaci et fraudolente le lusinghe de la Corte, 6276 VIA vs, 58 | di costui hebbe agio ad freddarsi, et dove inprima intendeva 6277 NOT 6 | veduto per pochi mesi e con freddissima famigliarità, non ho potuto 6278 VIA vs, 7 | Dall'agitazionerisposi freddissimamente — di chi scrive un proemio.~— 6279 ORT 1, 29 | d'idee scarne sconnesse, freddissime. Questo ripiego di notare 6280 LIN 4 | Tucidide e di Lucrezio è freddissimo, – come dal contrasto degli 6281 LIN 3 | nostri. – «The tender Sonnet free from obscurity, which he 6282 ORT 1, 35 | lavoro e va carezzando e fregando il torello, e gli agnelletti 6283 NOT 10 | regalò la sua tabacchiera fregiata d’un mosaico d’egregio lavoro 6284 GRA ves, 1, 11 | il gran peplo fregiavano. Con esse~ 6285 ORT 1, 18 | taluno nelle cui viscere fremano le generose passioni, o 6286 AJA 2, 1 | a nudi brandi intorno mi fremeano~Pallide, atroci, e deliravan 6287 ORT 2, 10 | sciagure della nostra patria fremete, se i cieli vi contendono 6288 AJA 3, 3 | concordi~Nel clamore, ne’ fremiti, ne’ cenni~Quel membravan.~ 6289 ORT 2, 19 | queste Alpi l'Italia piango e fremo, e invoco contro agl'invasori 6290 SEP 197 | fremono amor di patria. Ah sì! da 6291 ORT 2, 27 | rispose abbracciandola e frenando a stento le lagrime.~Chi 6292 PET Poes, XII | nemmeno i più gravi potevano frenarsi dal ripeterli.»55~ 6293 AJA 4, 3 | mostravi~Teco stamane e ne frenasti l’ire,~Poichè stanza ad 6294 PET Poes, XI | fine alla vita da , viene frenato soltanto dal timore di varcare 6295 ORT 2, 19 | mortali; prima derisi come frenetici, e sovente come malfattori, 6296 VIA vs, 12(29) | incredulità del secolo - e frequenta i sacramenti - e tratta 6297 PET Par, IV | inglese di Dante, contravviene frequentemente — e ne rechiamo esempio 6298 LIN 4 | religione e della santimonia, è frequentissima e antica. Coloro che l'usano 6299 LIN 6 | parole; e ne abbiamo esempj frequentissimi e giornalieri, e specialmente 6300 ORT 1, 11 | queste erbe e sotto l'ombra freschissima di queste querce! io ci 6301 GRA ves, 2, 414 | limpida d’un freschissimo laghetto.~ 6302 VIA vs, 47 | êtes Yorick!~E si calcò frettoloso in saccoccia quel volume 6303 VIA vs, 1 | trovai addosso a un pollo fricassé3 a desinare - in Francia - 6304 AJA 4, 5 | atterrivano. Bastava~Il frigio sangue a’ Mirmidoni, e un 6305 VIA vs, 18(37) | statua della Dea, bensì di «Frine quando ne' giuochi eleusini 6306 VIA vs, 56 | rivestito nella rue de la Friperie112.~Ma il cuore in Parigi 6307 VIA vs, 56 | col solitaire113; ed il fripier ha dovuto, volere e non 6308 PET Amor, VII | tali circostanze sono sì frivole in , e i poetici ornamenti 6309 ORT 2, 25 | quella sterile rupe che frodano le sottoposte valli del 6310 VIA vs, 9 | quel più ch'ei mi poteva frodare - attizzerà così il nostro 6311 VIA vs, 56 | per la società; e, per non frodarlo del suo merito, dirò ch' 6312 AJA 2, 1 | trama;~Or la discerno. Ahi frodolento! ardire~Non hai tu dunque 6313 LIN 4 | palestrae:~Flectitis aut froeno colla sequacis equi.~Nunc 6314 VIA vs, 67 | lenti: e un largo pane di fromento stava nel mezzo del desco: 6315 GRA pal, 3, 232 | e il fonte, e la frondosa ara e i cipressi,~ 6316 ORT 1, 36 | mai. È alto, solitario, frondoso: fra' suoi rami v'ha un 6317 FRA FRA, Pro | pertinenze, aggiunga nel frontespizio a lettere maiuscole: Vi 6318 ORT 1, 28 | proseguiva la sua lezione di frontespizj. Quando Gesù volle, tornò 6319 VIA pr | rileggete l'epigrafe del mio frontispizio.~E ve la ho posta, perché 6320 PET Poes, XVII | della patria; ed io messo in frotta con essi, cominciai a stare 6321 GRA ven, 0, 70 | le frotte delle vaghe api prorompono, ~ 6322 PET Poes, I | sollazzo di canterini di frottole e di amanti, lagnandosi 6323 VIA vs, 29 | l'altra faldaDiable! — fruga per ogni tasca: tasca per 6324 LIN 5 | mese. E per mezzo di tanta frugalità edificavano palazzi oggi 6325 VIA vs, 51 | era dal mio lato, e andava frugando; poi nella tasca mancina. — 6326 VIA vs, 29 | tasca dritta, comincia a frugarvi con l'altra mano: tenta 6327 VIA vs, 27 | lasciò andare un'inumana frustata all'uno e all'altro de' 6328 VIA vs, 19 | generosi! — replicò l'oste.~— Frustatemidissi meco — s'io non 6329 VIA vs, 26 | diceva egli riponendo i frusti di una crosta di pane nella 6330 VIA vs, 29 | pettine, una pezzuola, un frustino, un cuffiotto, e dava un' 6331 VIA vs, 48(104) | pertransit homo, sed et frustra conturbatur. — Psal., XXXVIII, 6332 ORI 1 | difficilissimo è il farle fruttare utilmente. Sciagura comune 6333 LIN 6 | popoli; e perchè quelli studj fruttavano ecclesiastiche dignità, 6334 GRA ves, 2, 395 | Pur con molti frutteti e con l’orezzo ~ 6335 PET Car, II | e tempio d'eresia.~ ~O fucina d'inganni, o prigion dira...~ 6336 PET Amor, IX | conforta, e dice che non fue~Mai, com'or, presso a quel 6337 PET Car, III(87) | ad admirationis augmentum fuere aliqui, qui, præmissis magnis 6338 PET Par, II(147)| studiorum dux, prima fax fuerit. — Petr., Epist. eden. Crisp., 6339 | fuerunt 6340 ODI ami, 53 | chi la beltà fugace~ 6341 PET Poes, XII(53) | non pro vanitate sæculi fugacis, sed ad laudem Dei æterni. 6342 LIN 2 | Aquilo, turbine flante, fugat.~ ~Non è latinità classica 6343 RIC 2, 2 | Resto, e al terror che tu mi fugga: e vedi~Se il sospetto, 6344 GRA ves, 1, 53 | su l’ali occulte fuggano degli anni.~ ~ 6345 AJA 1, 3 | le nostre~Tende e la tua fuggía superbamente.~Muto severo 6346 GRA pal, 1, 37 | così le Grazie si fuggian tremando.~ 6347 GRA ves, 1, 153 | non morir sul seno alla fuggiasca~ 6348 GRA ven, 0, 127 | vagolando fuggiasche eran venute~ 6349 GRA ves, 1, 102 | E i montanini Zefiri fuggiaschi~ 6350 ORT 2, 25 | Teresa? Chi osò rapirti? - Fuggimi dunque; non mi ti accostare, 6351 PET Car, XV | quella perpetua necessità di fuggirla, di serrarsi fra quattro 6352 ORT 1, 46 | tirarmi sotto una pergola e fuggirmene. La Isabellina ha gridato: 6353 VIA vs, 30 | scortavano sino a Parigi fuggirono a un tratto umiliate. Io 6354 RIC 1, 3 | potea~Chi se non tu, così fuggirsi? e ratta~Venni; e se qui 6355 ORT 1, 39 | sarebbe caos e morte. Se tu fuggissi, la Terra diverrebbe ingrata; 6356 SON 11, 9 | E tu fuggisti in compagnia dell'ore,~ 6357 SON 8, 4 | accogliea finor l'ombra fuggita. ~ ~ 6358 ORT 1, 30 | uomini prosperi; solamente fuggiteli.»~ ~ ~ 6359 ORT 1, 45 | mai venuti, o non fossero fuggiti mai! - questa notte io cercava 6360 LIN 3 | indistinti, gratissimi, ma fuggitivi perchè la passione è rigorosamente 6361 ORT 1, 36 | sbigottitesi a prima vista fuggivano. Io le chiamai per nome, 6362 VIA vs, 69 | sentimenti che non amano le fughe. M'acconciai dunque co' 6363 PET Car, XV(133)| Non ut mortem fugiam, sed ut quaeram, si qua 6364 PET Par, VII | felicità, e a dorare di fulgide illusioni le triste realtà 6365 PET Poes, VIII | imagini trapassino, qual fulgido e rapido lampo, per la mente 6366 PET Poes, IX | mia morte rea.~ ~Così il fulgore della descrizione viene 6367 LIN 4(47) | Fuligattus, in Vita Bellarmini.~ 6368 PET Poes, IX | nature law:~All then is full, possessing and possest,~ 6369 AJA 5, 3 | Gl’iniqui e i giusti un fulmin solo atterra.~ 6370 ORT 1, 11 | di casa.~Piove, grandina, fulmina: penso di rassegnarmi alla 6371 GRA ven, 0, 28 | Eran l’Olimpo e il Fulminante e il Fato,~ 6372 ORT 1, 30 | quella madre infelice aveva fulminata contro la sua figliuola. - 6373 EDI 3, 1 | in me sprezzo, a prova~Me fulminate... Oh con chi parlo? Ahi 6374 ORI 10 | immagine in terra di Giove fulminatore, ma che doveano osservare 6375 GRA pal, 2, 64 | guardò Tiresia giovinetto i fulvi~ 6376 SON 7, 2 | crin fulvo, emunte guance, ardito aspetto,~ 6377 ODI lui, 49 | Ardon gli sguardi, fuma~ 6378 GRA ven, 0, 240 | fuman sulfuree l’acque; o a groelandi ~ 6379 AJA 5, 1 | Spegnerlo vuoi; vidi crollar fumando~Il carcere de’ miei; io 6380 ORT 1, 35 | affaticata famigliuola, fumano le lontane ville ancor biancicanti, 6381 ORT 2, 24 | sangue che portano tra i fumanti lor flutti recenti mucchj 6382 AJA 3, 3 | ardenti,~Finchè l’ostia fumava agli immortali,~Mai dal 6383 SEP 268 | sotto le lor reliquie fumeranno.~ 6384 SEP 126 | su la funebre zolla; e chi sedea~ 6385 LIN 4 | contrasto degli infermi e de' funerali e della desolazione nella 6386 SEP 83 | sparse per la funerëa campagna~ 6387 ORT 2, 5 | nuvole, e le spingevano a funestare la Luna che tramontando, 6388 ORT lo, 4 | Perdonami, Teresa; io ho funestato la tua giovinezza, e la 6389 ORI (26) | nasce libero; errori ambedue funestissimi sempre alla filosofia delle 6390 ORT 1, 24 | il desiderio di patria - funestissimo! perché o strugge, o addolora 6391 FRA FRA, 2 | avesse avuto il nome, le funzioni e le qualità di Bajardo. 6392 PET Poes, XVIII | facesse~ ~Dell'uom le naturali funzïoni,~Mangiar, bere, dormir, 6393 LIN 3 | guisa, che pochi Inglesi, fuochè i dottissimi, possono leggere 6394 ORT 2, 7 | noi tutti Italiani siamo fuorusciti e stranieri in Italia: e 6395 PET Par, XVIII | notte sonno a lui non fura~Passo che faccia 'l secol 6396 VIA vs, 48 | secondar le illusioni le quali furano i più affannosi momenti 6397 AJA 2, 1 | guardo tuo che al cielo~Furar presume l’avvenire e i fati.~ 6398 FRA FRA, Pens | malignità, e alla sociale furberia.~ ~Il male partecipa della 6399 PET Amor, VII | o di divenire un ricco furfante, o di essere deriso dal 6400 LIN 4 | principi e a matrone e a furfanti e a fantesche e a tonsurati 6401 AJA 5, 1 | tutti,~Torcendo ad Ilio furibondi il volto. —~TECMESSA~... 6402 PET Amor, VII(15) | latine:~ ~Exul ab Italia furiis civilibus actus,~Huc subii, 6403 ORT 1, 30 | spiagge del mare, io seguiva furtivamente i tuoi passi per poterti 6404 FRA FRA, Psi | al piacere le prime ore furtive appena appena sfuggite al 6405 PET Par, VII | e la finzione non sieno fuse intrinsecamente in un sol 6406 GRA pal, 3, 127 | volgeano i fusi nitidi tre nude~ 6407 VIA vs, 58 | idio che, affuori uno, non fussino in casa il notajo altri 6408 PET Amor, X | l'amour tant de fois fut vainqueur,~Il exprima si 6409 ORT 2, 7(16) | notizie dalle croniche di G. Villani, lib. IV, 83.»~ 6410 VIA vs, 31(59) | con mezza l'entrata delle gabelle annue dei Comune, rifabbricato 6411 VIA vs, 62 | convitò a cena.~Monsieur P***, gabelliere generale, moveva altrettante 6412 LIN 6 | faceva commedia dell'Abate di Gaeta, coronandolo d'alloro e 6413 VIA vs, 59 | aveva già regalato quel gage d'amour a uno staffiere 6414 VIA vs, 36 | specie, i quali non hanno gagliardìapresenza da farsi largo 6415 ORT 1, 19 | con che Omero guardava le gagliardie delle rane e de' topi.~A 6416 VIA vs, 38(91) | baisers, - et nousmesmes n'y gagnons guères; car pour trois belles 6417 PET Poes, XI | dopo le spalle e i mesi gai;~Se come i tuoi gravosi 6418 PET Poes, VI | passione di Saffo in mera gaiezza e galanteria:~ ~Dulce ridentem 6419 LIN 5 | ciurmadori più modesti e più gaj, che involontariamente anch' 6420 VIA vs, 56 | soldo, dalla natura.~Così in gala e ripettinato all'ultima 6421 VIA vs, 56 | la libertà, pour faire le galant vis-à-vis de sa maîtresse; 6422 VIA vs, 14 | nell'ultima guerra: - era galantemente situata pour cela, e piena 6423 PET Amor, I | divinità tutelare delle galanterie delle donne più in voga 6424 FRA FRA, Psi | nimicartela. Le antiche galanti sono per lo più di buon 6425 VIA vs, 56 | presentò con un bouquet galantissimo in petto: era in somma tutto 6426 FRA FRA, Psi | dicevano a un tavolino due galantuomini a un uomo che avea sembianza 6427 GRA ves, 2, 206 | tu, più che giglio nivea Galatea.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 6428 LIN 1 | invece di ensis o gladium, e galea; marciare, marescalco, invece 6429 VIA vs, 38(88) | speciale mandati solamente in galera. (Vedi il carteggio di Voltaire 6430 ORI 15 | l’elegante trattato del Galiani Su le monete vivranno nobile 6431 VIA vs, 37 | incantucciato lassù nell'ultime gallerie a veder l'opera, e credendosi 6432 LIN 1 | nell'Irlanda e nel paese di Galles: – e come avviene nell'inglese 6433 ODI bon, 124 | Gallia intuona e diffonde~ 6434 PET Car, IX | feci di nuovo ritorno alle Gallie, dubbioso dove avrei poscia 6435 VIA vs, 27 | tanto più spietatamente ei galoppa. — Il demonio sel porti 6436 VIA vs, 25 | vanno contate) mi precorreva galoppando felice e con l'equilibrato 6437 VIA vs, 27 | cura diversa; e un buon galoppo fragoroso m'avrebbe ridato 6438 VIA vs, 59 | sempre col mio frammento sul gambo: vedi nodo di comuni sciagure! 6439 ORI 7 | dalle spose fu invocata Gamelia, e Ilitia dalle madri19, 6440 VIA vs, 56 | cappello nuovo con bottone e gancio d'argento e, come si fosse 6441 VIA vs, 14 | né di Cambrai? - né di Gand? - né di Brusselle?~Rispose 6442 VIA vs, 22 | salisse col conto.~— C'est un garçon de bonne fortunedisse 6443 AJA 3, 3 | gli esultava l’alma~Che gareggiar con lui nessuno ardisse;~ 6444 AJA 1, 3 | utile nome.~Ma con Achille gareggiava intanto~Di forti fatti: 6445 LIN 2 | poeti; e i cortigiani, che gareggiavano co' loro principi a compor 6446 GRA ves, 1, 161 | coglie Pomona, e a’ garofani alteri~ 6447 VIA vs, 29(54) | lettera è scritta al celebre Garrick, (F.)~ 6448 EDI 3, 2 | vil...~ ~EDIPPO~Né al tuo garrir dai fine?~Me stolto, che 6449 PET Car, I | vostro consuolo, che io de el garrire de le stridule cicade non 6450 ORT 1, 19 | nojata della vita: tu puoi garrirmi a tua posta, in Padova non 6451 PET Poes, VII | ma faretrato il veggo;~Garzon con l'ali non pinto, ma 6452 PET Poes, V(44) | Gasparo Scuolano, Istor. Valenz.~ 6453 PET Car, XI | allegoria non tanto del gastigo meritato dall'ignoranza 6454 LIN 2(19) | di Santa Maria, detto de' Gaudenti; istituzione d'infame memoria, 6455 PET Amor, XII | sfavillare di un sorriso d'amore; gaudio da lui descritto in tre 6456 LIN 2 | conosciuto sotto il nome di Gaufred de vino salvo. Ma i classici 6457 LIN 2(10) | Gaufridi (De vino salvo) Poetria 6458 PET Poes, XVIII | pubblicazioni, di cotidiane gazzette, di biografici dizionari 6459 ODI bon, 161 | colli che borea eternamente gela,~ 6460 VIA vs, 60 | libata la rugiada quasi gelata su le lor labbra. In altro 6461 LIN 4 | altrettanti parolaj pedanteschi e gelati (come pur sono, da pochissimi 6462 AJA 3, 4 | Della superba anima tua gelava.~Minor di posse, e pari 6463 ODI bon, 11 | te, o Libertà, se per le gelid'onde~ 6464 ORT 1, 22 | immerso in una negra nube di gelida nebbia che piombava ad accrescere 6465 FRA FRA, Psi | intorno il letto di due sposi gelosi. – Non vi rapite la sacra 6466 GRA ves, 1, 152 | gelsomini, e alla mammola dogliosa~ 6467 GRA ves, 1, 72 | core ei s’allegri e dolce gema.~ 6468 SEP 250 | Così orando moriva. E ne gemea~ 6469 ORT 1, 30 | anime addolorate. - I flutti gemeano con flebile fiotto, e i 6470 GRA ves, 2, 425 | guardia d’una grotta: invan gementi ~ 6471 AJA 2, 7 | di tirannia ministro.~Io gemerò le dolci aure del cielo~ 6472 ORT 1, 47 | polvere rapita dai venti. Gemesse con me l'universo!~Sono 6473 ORT lo, 3 | inappellabili. I più sospettati gemevano carcerati; gli altri, benché 6474 ORT 1, 8 | servaggio e dalla nuova licenza, gemiamo vili schiavi, traditi, affamati, 6475 PET Poes, XVI(68) | Cum ego et frater meus gemino laqueo teneremur, utrumque 6476 PET Poes, VI | giovasse:~ ~Agnovit longe gemitum prœsaga mali mens. Virg.~ 6477 LIN 4 | difenderle, chiami quel suo Gemitus Columbae aprocrifo, fu stampato 6478 ODI ami, 22 | e i monili cui gemmano~ 6479 AJA 4, 3 | Donne io ti scerno alla gemmata zona.~A me ti appressa. — 6480 RIC 4, 4 | questo acciaro il volli~Far gemmato e regale? E a me dagli occhi~ 6481 SON 5, 2 | sonno gemo! ma poi quando la bruna~ 6482 ORI 15 | della fortuna, vivono e gemono verecondi e romiti. O miei 6483 PET Poes, XIV | laberinto cronologico e genealogico di dinastie scomparse dal 6484 ORI 15 | altra parte e cronache e genealogie e memorie municipali, e 6485 LIN 4 | varietà continue de' suoni genera più facilmente armonia. 6486 LIN 3 | principj applicabili mai dalla generalità degli scrittori.~Ben è vero 6487 PET Par, VI | ministero del sole, perchè, generandoci nella mente idea meno astratta, 6488 LIN 1 | forestiere, secondo che era stata generata da diverse nazioni forestiere, 6489 VIA vs, 36 | sostanziosissimi, il corpo che tu hai generato m'arriva appena al ginocchio 6490 PET Poes, XVI(67) | mille vel amplius seu omnis generis sparsa poemata seu familiares 6491 ORT lo, 3 | famiglia pigliandosi per genero un giovine che se partecipava 6492 LIN 2 | uomini di stato e guerrieri, generosissimi d'animo ed eleganti ne' 6493 VIA vs, 44 | stimarlo.~E continuò:~— Il re è generosissimo fra tutti i prìncipi, ma 6494 RIC 1, 4 | Impallidisce.~ ~GUELFO Vil genia, che vende~Il braccio e 6495 LIN 4 | modo venando, modo rus geniale colendo,~Ponitis in varia 6496 PET Car, I(72) | Hujus familiæ magnanimum genitorem ita colui, atque ita sibi 6497 PET Poes, V(42) | Il romanzo di Madama di Genlis, Pétrarque et Laure.~ 6498 PET Par, II | mandati a confino il 27 gennaio 1302, contiene i nomi di 6499 ORT 2, 26 | Bodoniano sotto la data 1 Gennaro 1797 - e presso a questa, 6500 ORT 1, 18 | del cuore. Questa galante gentaglia affetta generosità, perché 6501 VIA vs, 46(98) | Vae, civitas!… ostendam gentibus nuditatem tuam. — Nahum, 6502 VIA vs, 16 | cocente! Persevera nelle gentilezze, e che le sieno delicatissime 6503 VIA vs, 42(96) | i privilegi degli stemmi gentilizi. Aggiungi che il nuovo cimiero 6504 VIA vs, 50 | di che rispondere assai gentilmente.~— Mais passe pour cela.~— 6505 VIA vs, 37(84) | Dean: leggi i versi: «Here gentle Goddess Cloacine» e segg. (


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License