101-addis | addit-alvei | alvo-ardis | ardit-avval | avvam-bull | buona-cigli | cigol-confr | confu-crass | crati-didem | dider-divis | divit-esalt | esame-fidar | fidat-gentl | genuf-imita | imiti-infam | infas-invig | invil-litte | liuti-metaf | metal-nomen | nomin-padro | paesa-pesa | pesan-pregh | pregn-purif | puris-requi | resi-ringr | rinne-sacri | sacro-scrip | scrit-smisu | smont-spira | spire-svio | svisc-trasc | trasf-vegli | vegna-z
                            grassetto = Testo principale
                            grigio = Testo di commento

6506 ORT 2, 28 | decretassi la morte mia, io stava genuflesso implorando dal Cielo pietà, 6507 ORT 2, 22 | senno e di cuore, mentr'io genuflusso, con la fronte appoggiata 6508 LIN 6 | niuno potè contendere la genuina origine di quel libretto, 6509 VIA vs, 58(117) | moda; e poscia batterlo genuino in guisa che ognuno possa 6510 NOT 4 | notarono nondimeno con geometrica precisione alcuni passi 6511 ORI (9) | Virgilio, Georg., lib. IV, verso 502.~ 6512 PET Poes, XVI | monaci, che indirizzò a Gerardo suo fratello minore, il 6513 LIN 5 | credere che, oltre i loro gerghi municipali, esisteva una 6514 EDI 3, 1 | destossi~Ne' dubbi cuor de' due german la cupa~Invidia, e l'odio 6515 VIA vs, 58 | Delfino nel borgo di sancto Germano; et ne lo andare rammaricavasi 6516 ORI 15 | A che vi querelate se i germi dell’italiano sapere sono 6517 VIA vs, 32 | fanno alla prima occhiata germinare in petto l'amore, voi disserrate 6518 VIA vs, 46 | sentimenti che da lei sola germogliano, e che ci avvezzano ad amarci 6519 LIN 4 | invecchiava, tanto più sentiva germogliare nel suo cuore a guisa di 6520 ORI 12 | pensiero. Le norme dello stile germogliarono spontanee da quelle della 6521 VIA vs, 62 | de' servigi: tu trovi un germoglio mezz'arido; lo pianti perché 6522 LIN 3 | frati. Il Tiraboschi era Gesuita, e non poteva guardare molto 6523 LIN Int | irresistibilmente sentire a chiunque getta l'occhio su quelle statue.~ 6524 PET Par, X | in qualche chiusa valle~Gettan le membra, poi che 'l Sol 6525 ORT 2, 26 | riguardò: e quella bambina gettando il suo braccio sul collo 6526 ORT 1, 36 | giù, cogliendo fioretti e gettandoli dietro le lucciole che veniano 6527 ORT 2, 29 | un giorno passassi senza gettare un'occhiata su la terra 6528 FRA FRA, Psi | anzi ordinò alla fortuna di gettarmi nel mondo come un dado.~ 6529 ORT 1, 12 | potuto vederlo partire senza gettarmigli al collo tuttoché avessi 6530 ORT 1, 46 | sedile; la ragazza mi s'è gettata al collo carezzandomi, e 6531 LIN 5 | bruciato vivo, e le sue ceneri gettate nell'Arno.~Ma quando questo 6532 ORT 2, 30 | appresentò il padre di Teresa gettato disperatamente sopra il 6533 VIA vs, 7 | farne poi capitale, qui tu getti le sorti: e bada, che ove 6534 PET Poes, XVI | pubblico, e che subito dopo gettò alle fiamme. — «Di rado 6535 SEP 174 | che allegrò l'ira al Ghibellin fuggiasco,~ 6536 VIA vs, 58 | la nuca, incontrò che la ghiera de la mazza s'appicciò ne 6537 VIA vs, 40 | Or ti vedo, Eugenio; e tu ghigni, e ripensi al mio breve 6538 AJA 3, 3 | sprezza, in me ritorse un ghigno...~Mentr’ei favella, piú 6539 VIA vs, 18 | allora un negozio di dodici ghinee. Il tempo, dopo quell'«addio», 6540 VIA vs, 27 | piagnisteo del dolente, quel ghiottoncello lasciò andare un'inumana 6541 VIA vs, 20(44) | dar la baja a chi pasce i ghiottoni. (F.)~ 6542 LIN 2 | antenati della famiglia Ghisilieri, la quale ha posteri viventi 6543 PET Par, IX | Una donna soletta, che si gía~Cantando ed iscegliendo 6544 | Giacché 6545 AJA 1, 4 | fumante malestinta pira~Tutti giacean ferocemente muti.~Or quando 6546 EDI 3, 1 | campo, e giunta dove estinti~Giaceansi i figli senza dir parola~ 6547 VIA vs, 69 | non sì tosto il signore giacerà a letto e la candela ed 6548 ORT 1, 41 | trarre dalla notte in cui giaceranno, le mie ardenti passioni, 6549 ORI 8 | potenze mentali dell’uomo giacerebbero inerti e mortificate, ed 6550 RIC 1, 1 | ti scampava in tempo, or giaceresti ~Compagno alle insepolte 6551 ORI 14 | città che quel nobile capo giacesse in tomba straniera, né patì 6552 LIN 4 | numero de' manoscritti che vi giacevano sconosciuti, richiese umilmente 6553 GRA ves, 1, 159 | aurei giacinti e azzurri alle giunchiglie~ 6554 LIN 5 | barbarismi di quell'epoca si giacquero ignote anche agli indagatori 6555 ORT 1, 11 | nostro capo le foglie più giallicce, e adombrato dall'altra 6556 LIN 5 | Ladislao re di Napoli, e Gian Galeazzo Visconti avrebbero 6557 GRA ven, 0, 351 | ebber travi e macigni, e gìan concordi~ 6558 ORI (26) | Dissertatio de methodo, num. 1); Giangiacomo Rousseau incomincia il Contratto 6559 LIN Int | quelle piante di rose che il giardiniere, per produrle ad altezza 6560 PET Par, X | tuo volto la speme, e la gigante~Doglia ne ingombra il vôto 6561 LIN 5 | purchè si eccettuino le gigantesche imprese degli antiquarj 6562 LIN 4 | ad oggi, malgrado i suoi giganteschi e felici tentativi a disperdere 6563 LIN 5 | erranti, guerre e imprese di giganti e di fiere, palazzi reali 6564 ORT 2, 30 | vicina. Era vestito del gilè, de' calzoni lunghi e degli 6565 PET Par, II(148)| Petr., Epist. edit., Ginev. an. 1601, pag. 445.~ 6566 PET Car, XI(109)| sepolta prima nell'edizione di Ginevra e non avvertita. Il Tiraboschi 6567 ORT 1, 23 | polsi su le estremità de' ginocchi. - Buongiorno, madre. - 6568 LIN 2(9) | Catalana,~E l'onrar del Ginoès~E la court de Castellana;~ 6569 NOT 11 | biliardo, mentr’io stava giocandovi, ed ei sedeva presso ad 6570 VIA vs, 58 | in testa lo cappello, si giocherebbono a zara soldi cinquanta de' 6571 ORI (34) | stavano nelle corti tra’ giocolari o nelle celle tra’ monaci.~ 6572 ORT 2, 22 | Non più mille fantasmi ora giocondi ora tristi confondono e 6573 ORT 2, 17 | soave perché risentono la giocondità di questo Cielo raggiante 6574 VIA vs, 46(100) | una donna vivente m'è più giocondo d'assai dell'immagine d' 6575 GRA ves, 2, 433 | Gioì il protervo dell’esempio, 6576 ODI lui, 97 | Gioìan d'invido riso~ 6577 VIA vs, 58(117) | gemmando de' più riposti gioielli di Fra Giuda e del Semintendi. 6578 RIC 3, 2 | felice padre -~Ma non che mai gioirne io sdegno e abborro~Cosi 6579 ORT 1, 28 | sconcertata. Ma cinguettando e di giojelli e di nastri e di vezzi e 6580 ORT 1, 10 | avi e bisavi che senza il giolito de' bicchieri gli alberi 6581 VIA vs, 7(14) | carcere o nell'esilio. Da Giorgio I in qua le ragioni di questo 6582 LIN 1 | contrario e l'osservazione giornaliera ne accertano, che nulla 6583 VIA vs, 30 | prova in questa splendida giostra tu se' ridotto subito al 6584 VIA vs, 62 | vestì alla foggia delle giostre e de' torneamenti, e imbizzarriva 6585 ORI 14 | eloquenza veruno di voi, anzi giovai per alcuni ad innamorarvi 6586 ORT 2, 18 | pellegrinaggio. Spesso col tuo giovale sembiante mi rassereni; 6587 LIN 2(18) | giungere alle orecchie di Giovan Battista Niccolini, e avessero 6588 LIN 6 | natura.» – Però le lettere, giovando alle arti, a' governi, alla 6589 GRA pal, 3, 234 | votivi, e allegri i giovanili canti~ 6590 PET Car, I | promissioni fattemi dal pontefice Giovanne, a modo io me lusingava 6591 ORI 10 | palpitanti delle vergini e dei giovanotti su l’are, perché i popoli 6592 ORI 5 | giova e quanto potrebbe giovargli; all’uso presente aggiunge 6593 VIA pr | compilate per amor vostro non giovassero a diradarvi l'oscurità, 6594 ORI 15 | storia di Plinio e i versi di Giovenale e di Persio insegnarono 6595 ORT 1, 35 | che muore, mugghiano le giovenche, e il vento pare che si 6596 PET Amor, XVIII | altra via~Era alla nostra giovenetta fama:~ per ferza è però 6597 PET Par, X | ritiro, e snerva le menti giovenili. Ma dacchè alle ultime rivoluzioni, 6598 RIC 1, 3 | prima venisti, ed io ti vidi~Giovenilmente generoso e altero,~T'amai, 6599 AJA 2, 1 | la notte~Trassero tanta gioventú che giace~Per te in esule 6600 LIN 6 | nuocerebbe punto alla brevità, gioverebbe alla dignità, ed avrebbe 6601 NOT 13 | unicamente con esso. Mostravasi gioviale e compassionevole, e benché 6602 VIA vs, 68 | rannodarsi le trecce; e i giovinotti presso la porta a ripulirsi 6603 ORT lo, 7 | discordia ed il pentimento gireranno fremendo intorno a quel 6604 VIA vs, 48 | voluttà, e dopo uno o due giri ritornomi rinfrescato, e 6605 ODI bon, 13 | gisti fra genti indomite guerriere;~ 6606 NOT 15 | potuto riportare dalla mia gita se non una notizia ch’io 6607 EDI 3, 1 | commosso Polinice il ferro~Gitta, e di pianto gli innonda 6608 ORT 1, 47 | le strappo, e le sfioro gittandole fra la polvere rapita dai 6609 ORT 2, 30 | solenne ch'io pronunzio gittandomi nella notte della morte: 6610 EDI 3, 1 | Ricercansi le viscere, e le gittano~A me sul volto?... Oh non 6611 VIA vs, 57 | terzo; e mi parve peccato a gittarla. Trassi una seggiola accanto 6612 VIA vs, 46 | drappo, se trovassi modo a gittarlelo addosso99. Bramo bensì di 6613 ORT 2, 14 | in procinto di venire a gittarmiti al collo e a spirare fra 6614 ORT 2, 4 | scritti de' grandi mortali mi gittava con la immaginazione fra 6615 GRA ven, 0, 80 | gittavan perle, dell’ingenue Grazie ~ 6616 EDI 2, 2 | rabbia si svelse~Gli occhj, e gittolli della madre ai piedi,~Della 6617 VIA vs, 53 | cannuccia sotto l'ascella: giubba, camiciuola e brache di 6618 GRA ven, 0, 308 | e giubilando l’etere commosse.~ 6619 PET Par, XII | indulgenze e la celebrazione de' giubilei, instituiti in quel torno 6620 LIN 4 | cacciare, pescare, cavalcare, giucare o mercatare. De' quali modi 6621 LIN 4 | ne aggiunge al Boccaccio giudicandolo scrittore di latinità meno 6622 VIA vs, 7 | sì presto, ove la Natura (giudicatela in complesso) meriti d'essere 6623 LIN 6 | Germania e d'Inghilterra; e giudicavali secondo la tradizione della 6624 PET Car, III | testamento, a coloro che giudicavanlo più ricco che in fatto non 6625 LIN 6 | gloriosi pedanti, i quali giudicavano raffrontano ogni nuovo libro.~ 6626 PET Car, XI(109)| superstizione, a vera Dantelatria, i giudizi che ne vanno scevri riescono 6627 PET Car, IV | qual guelfo91 — ecco i giudizii di un moderno storico, il 6628 PET Amor, II | scrittori, la cui rivalità giugne presso alla nimicizia, compose 6629 PET Amor, XVII | sconsolata? che pur vai~Giugnendo legne al foco ove tu ardi?~ 6630 PET Car, XVII | senza lena prima di poter giugnere alla cima di una montagna 6631 SEP 240 | talami e il regno della giulia gente.~ 6632 LIN 1 | parole: «Quando il Magnifico Giuliano fratello di papa Leone era 6633 LIN 6 | Repubblica Romana da Romolo a Giulio Cesare. E il Varchi alla 6634 LIN 3 | luogo di romor, da giullare;~Anzi si vuol più volte 6635 ORT 2, 18 | dormito nelle stalle fra' giumenti, o come le bestie nelle 6636 ORT 2, 16 | così vestito sino a che giungano: mi sentostracco! - 6637 EDI 3, 1 | Oh s'io men tardo quinci~Giungea, di Tebe già alle porte 6638 EDI 1, 3 | Grazie agli Dei, che alfin giungemmo dove~Tal re si sta – Deh 6639 RIC 5, 6 | perdo.~E se per altra via giunger non posso~Sino al tuo core, 6640 PET Car, XVII | affinchè l'anima mia potesse giungervi essa pure139 — La morte 6641 VIA vs, 17 | dirò che quell'annunzio giungesse lieto al mio cuore né ho 6642 RIC 4, 2 | deggio - ahi lassa~Alla mia giungi la tua destra, o Guido -~ 6643 NOT 3 | attraverso de’ quali noi mortali giungiamo talvolta alla saviezza. 6644 ORT 2, 22 | Questi anni che appena giungono a segnare la mia giovinezza, 6645 VIA vs, 8 | baratterei affanno per affanno e giuntandoci. La si figuri signor mio 6646 FRA FRA, Psi | ma non vi divertite.~Ho giuocato e ho perduto.~Che fate dunque?~ 6647 PET Car, XVI | consumare il tempo, ma ch'eragli giuocoforza far qualche cosa per obliare 6648 RIC 2, 2 | sacre ossa~Di tua madre giurarlo. Ove tu il nieghi,~Saprò 6649 VIA vs, 35 | scrivere a penna corrente, e giurarvi.~Me n'andava una sera a 6650 ORT 1, 8 | potenti nazioni che nemiche giurate, feroci, eterne, si collegano 6651 AJA 4, 5 | Numi impotenti, a cui pace giurava~Il padre tuo; a cui l’infame 6652 ORT 1, 18 | que' signorotti, che mi giuravano sviscerata amicizia; che 6653 VIA vs, 18 | il mio nome sovr'essi, e giurerei ch'ei sono i più amabili 6654 ORT 1, 28 | fratello co' beneficj, gli giurò poscia inimicizia mortale 6655 ORI 15 | sublime anima di Traiano, e giustifica quelle vittorie che assoggettarono 6656 LIN 2 | inchiostri.~ ~Tal lode non è giustificata da' frammenti che gli antiquarj 6657 LIN 6 | sino allora di quel libro giustificavano la loro intrapresa letteraria, 6658 LIN 3 | posterità senza alcun'opera che giustifichi l'ammirazione. Bayle nel 6659 LIN 6 | progressi della nuova è giustissima; ma non è giustamente applicata. 6660 ORT 2, 10 | delitto; dove il misero non è giustiziato non per altro se non perché 6661 VIA vs, 49 | città, generali di eserciti, giustizieri e ufficiali di giustizia 6662 PET Par, I | piaggia~Gente che d'amor givan ragionando.~Ecco Dante e 6663 VIA vs, 18(37) | in Inghilterra fanno da gladiatori. Quanto alla Venere de' 6664 LIN 1 | elmo, invece di ensis o gladium, e galea; marciare, marescalco, 6665 VIA vs, 7 | d'Oxford, d'Aberdeen e di Glascovia15.~Avvi un'altra classe - 6666 PET Poes, IX | themselves,~Or, like the glasses, so their minds take in~ 6667 AJA 5, 6 | Licio Sire.~Pugnai: fuggí Glauco ferito; e i suoi~Dall’ombre 6668 ORT 2, 26 | ortolano e Michele perché glieli sgombrassero da' piedi. 6669 ORT 1, 5 | di me, e che jer l'altro glien'hai scritto. Anche egli 6670 VIA vs, 40 | scendeva per quella scala gloriandomi del vigore del mio raziocinio. « 6671 ORT 2, 10 | da chi passeggia. Non mi glorio come tanti altri della servitù; 6672 PET Amor, VI(11) | Forma non glorior excellenti, sed quæ placere 6673 ORT 1, 8 | medesimi, sotterrando fra le gloriose ruine e le ceneri della 6674 LIN 2 | uom tolsi:~Fede portai al glorïoso ufizio,~Tanto ch'io ne perdei 6675 VIA vs, 25(50) | retorici, vocabolaristi, glossatori, nomenclatori, bibliotecari, 6676 VIA vs, 36 | nano! Una classe ha spalle gobbe e testa schiacciata; un' 6677 ORT 1, 11 | tremolare contro la luce le gocce trasparenti della rugiada; 6678 VIA vs, 45 | e parvemi che lasciasse gocciare sovr'essa una lacrima: anzi, 6679 VIA vs, 63 | quelle parole, le lacrime le gocciavano giù per le guance.~M'assisi 6680 VIA vs, 37(84) | leggi i versi: «Here gentle Goddess Cloacine» e segg. (F.)~ 6681 GRA ves, 2, 204 | godean d’Arno e di Tebro, e quante 6682 LIN 2 | menato in gioventù la vita godente de' trovatori, Folchetto 6683 ORT 1, 16 | suo indolente marito per godersi gran parte dell'anno in 6684 VIA vs, 56 | mi contentassi ch'ei si godesse tutto quel giorno, come 6685 GRA ves, 3, 523 | godon l’erbe del par l’aere e 6686 PET Car, XIII | aprì una ferita nel cuore, goduti pochi giorni lieti, si partì 6687 PET Par, VIII(153)| Obscured and lost in flood of golden light». Rogers.~ 6688 VIA vs, 36 | volse, lo squadrò come un Golia con David, e si ripiantò 6689 ODI lui, 64 | nuota e ingorde si gonfiano~ 6690 VIA vs, 34(69) | vostri uomini di parole a gonfiare pagine sopra di ciò. - Intende 6691 PET Car, I | trattenerme a la Corte Romana con gonfiarme di speciosissime speranze. 6692 ORT lo, 7 | e tante passioni mi si gonfiavano nel petto, e mi soffocavano, 6693 ORT 2, 10 | poi non possono contenere. Gonfj del presente, spensierati 6694 PET Par, X | duro legno e sotto l'aspre gonne.~Ma io, perchè s'attuffi 6695 NOT 10 | oramai torbidi, o fatti gore stagnanti: tuttavia s’egli 6696 PET Amor, X | delle mandre. Dall'un canto gorgheggiano gli uccelli, — dall'altro 6697 GRA pal, 3, 108 | allor concede le Gorgòni a Marte~ 6698 ORI 15 | t’ama? Né la barbarie de’ Goti, né le animosità provinciali, 6699 LIN 2 | classica questa, – ma non è gotica; ed è da considerare che 6700 LIN Int | consigliando volevano governare; e governando tiranneggiarono, sì che 6701 LIN 4 | pur vivo; qui la sintassi governasi da quella sola grammatica, 6702 LIN 6 | allo stile. La loro lingua governata da leggi assolute ed evidentissime 6703 PET Par, XI | sterminati i nobili, venivano governate da mercadanti, i quali, 6704 LIN 6 | sappiamo che il mondo siasi mai governato altrimenti.~Or ciò che il 6705 VIA vs, 49 | luogotenenti-governatori, governatori e comandanti di città, generali 6706 LIN 2 | superstizione e della ignoranza governavano le opinioni e i cuori della 6707 LIN 3 | cesserà d'essere scritta, si governerà perpetuamente co' principj 6708 NOT 3 | e quanto alla stampa, mi governerò secondo i tempi, i consigli 6709 PET Amor, I | Ognuno sa come Aspasia, che governò Pericle ed educò Alcibiade, 6710 PET Par, VII | converso in sensazione più gradevole l'orrore con che si guarda 6711 VIA vs, 58(117) | lezioni, riescisse di lor gradimento, colsi quest'occasione ed 6712 VIA vs, 51 | mi mancavano forse dieci gradini, incontrai la fanciulla 6713 PET Poes, XI | la stagione e l'ora men gradita,~Col membrar de' dolci anni 6714 LIN Pre | trapassò per cambiamenti graduali e infinite vicissitudini, 6715 VIA vs, 58 | burrasche; et tempestato da la gragnuola de le male lingue, le quali 6716 VIA vs, 31 | immensi abissi, fa pur la grama figura nell'orazione. Ma 6717 PET Amor, XV | vestendone tuttavia la gramaglia.28 Che Laura riamasse in 6718 LIN 1 | da Marradi, che fu nella gramatica mio precettore, uomo di 6719 PET Par, X | dietro alle sue spalle,~E Granata e Marocco e le Colonne:~ 6720 VIA vs, 47 | per l'appunto il medesimo granchio.~— Non posso — diceva egli — 6721 VIA vs, 15 | comperate da Lord A. e B. per il grand tour, ma che non oltrepassarono 6722 ODI bon, 58 | grandeggiar mira in usurpato soglio:~ 6723 LIN 1 | Boccaccio contribuirono grandemente alla diffusione e popolarità 6724 PET Car, IV | specialmente creato da natura alla grandiloquenza di sommo oratore.~ 6725 ORT 1, 11 | trovava fuori di casa.~Piove, grandina, fulmina: penso di rassegnarmi 6726 ORT 2, 23 | per tutta la Natura; la grandine desolò le campagne; le folgori 6727 PET Poes, VII | VII. Le grandiose e solenni forme sotto cui 6728 VIA vs, 18(36) | pepe, ed abbronzata su la graticola. (F.)~ 6729 LIN 4 | dello stile fu pretesto a gratificare l'immaginazione de' lettori 6730 VIA vs, 58 | bussola non mi spiri vento gratioso, sì come a tante altre creature? — 6731 VIA vs, 2 | sentiva su per le guance gratissima una specie di soffusione; 6732 LIN 3 | a sentimenti indistinti, gratissimi, ma fuggitivi perchè la 6733 PET Car, VIII | venissero impartiti al tutto gratuiti. Ritirossi pertanto, col 6734 ODI bon, 96 | ma le gravano il piè sarde catene,~ 6735 PET Amor, IX(17) | Jam duo lustra gravem, fessa cervice, catenam~ 6736 PET Car, XIII(123)| dolorem meum, qui et vivens gravibus me curis exercuit, et acri 6737 LIN 5 | vogliono gareggiare con un gravicembalo.~Per altro, dall'esempio 6738 PET Poes, V(43) | Gravina, Ragione Poetica, lib. II, 6739 PET Poes, XI | mesi gai;~Se come i tuoi gravosi affanni sai,~Così sapessi 6740 PET Poes, IV | live their wonted fires.~Gray.~ ~ 6741 VIA vs, 56 | dell'azzurro, s'accordava graziosamente alla tinta dello scarlatto.~ 6742 GRA ven, 0, 368 | grazïose le menti ad ascoltarlo;~ 6743 LIN 3 | Dante scrisse uno de' più graziosi fra' suoi Sonetti quand' 6744 GRA ves, 2, 216 | persüadente grazïosi affetti,~ 6745 GRA ves, 2, 296 | più grazïoso distillava il mèle,~ 6746 PET Par, VI | world is brought,~In time's great periods shall return to 6747 EDI 2, 2 | cose~A te non men che a Greciatutta, e al mondo~Ben troppo conte? 6748 NOT 3 | merito che celebrità di grecista. E siccome, dicevami Didimo, 6749 LIN 5 | bensì d'Inglesi e Teutoni grecizzanti.~Vero è che allegano l'autorità 6750 PET Car, III(86) | Vestro de grege unus: fui autem mortalis 6751 AJA 2, 11 | mortali, e dar lor nome~Di greggia... a te venir dunque io 6752 ORT 1, 10 | vennero sul mezzodì co' loro grembiuli di festa intrecciando i 6753 VIA vs, 31 | capitalmente nemico dell'immagini grette e de' freddi pensieri che 6754 PET Par, V | sono per che materia grezza: pigliano l'una o l'altra 6755 AJA 5, 1 | rogo~Cader Ajace?... Ah! gridagli che seco~Corre a perir la 6756 ODI bon, 192 | che gridan pane ove non è chi 'l rompa: -~ 6757 ORT 2, 3 | giacciono per le strade, e gridano pane; non so se per loro 6758 PET Amor, VI | Cesare e Virgilio furono grigi in gioventù. Ove poi me 6759 LIN 2 | intendere che il prevete de' Grigioni, il prete degl'Italiani, 6760 ORT 1, 17 | cacciar per la testa il grillo di arrossire: ma, salva 6761 GRA ven, 0, 240 | fuman sulfuree l’acque; o a groelandi ~ 6762 VIA vs, 35(71) | di questo peccato, lasciò grondare una lagrima sulla parola 6763 ORT 1, 47 | agghiaccia il sudore che grondavami dalle guance. - Oh! da quell' 6764 AJA 5, 3 | Potresti? Vedi di che sangue io grondo.~Or di Lete la sacra onda 6765 VIA vs, 55 | possederlo.~Volta e rivolta quel groppo, e senza trovarvi il capo, 6766 PET Poes, XII(50) | alcuna baldanza persona grossa, dico: Che i poeti parlano 6767 PET Poes, VII | amiamo, dobbiamo apporlo alla grossezza dei sensi, non al vizio 6768 VIA vs, 27(51) | Pavé: strato di grossi ciottoli diseguali, di cui 6769 VIA vs, 37 | e dissimile a sé! Quelle grossièreté!~Risposemi che con questo 6770 VIA vs, 37 | raffinatezze e le proprie grossièretés, le quali or prevalgono 6771 PET Par, III | scene di natura; tutti i grotteschi concepimenti della sua fantasia; 6772 VIA vs, 57 | di meditazione indefessa (Gruttero e Jacopo Spon116 non si 6773 PET Par, V | progressione stessa della natura: — guadagnano prima i sensi — poi il cuore — 6774 VIA vs, 4 | potendosi sì poca cosa guadagnar con poco sudore e con pochissima 6775 ORT 1, 24 | me; credo invece d'avere guadagnato anche troppo - ma guadagni 6776 ORT 1, 24 | guadagnato anche troppo - ma guadagni fatali! Il sigoore T*** 6777 RIC 1, 3 | guerrier di brune armi coverto~Guadar, pur or, a gran fatica l' 6778 GRA ven, 0, 216 | e die’ a’ lor passi il guado~ 6779 VIA vs, 34 | teneva aperti gli orli del guanto: la mia mano vi sdrucciola 6780 ORT 2, 23 | Il padre di Teresa guardandolo gli diceva: O mio figlio! - 6781 ORT 2, 29 | e mi sono assuefatto a guardarla giorno e notte, e a misurarla 6782 LIN 6 | sue lettere famigliari a guardarle da' latinismi; il che gli 6783 ORT 2, 18 | ed io intirizziva solo a guardarlo. Forse la mia mesta accoglienza 6784 LIN 4 | osservati da molti; ma chi guardasse più addentro s'avvedrebbe 6785 VIA vs, 34(68) | frascheria poco modesta, e si guardassero con quella inconsiderata 6786 ORT 1, 35 | di piacere, ed io la ho guardata sovente con indifferenza. 6787 VIA vs, 12 | quando in un crocchio vi guardate per dieci minuti l'un l' 6788 ORT 1, 33 | avveduto di un contadino che guardavami bruscamente: - Che fate 6789 ORT 2, 30 | del cortile; ed altri mi guardavano attoniti, e taluno mi pregava 6790 VIA vs, 40 | forma lor naturale, e le guarderà appena. È verodiss'io 6791 LIN 1 | parte, conoscerla, se non la guardiamo nello stato di società, 6792 GRA pal, 3, 138 | guareggianti di tinte, e sul telaio~ 6793 VIA vs, 16(33) | voi siate innamorato; - guarirete così dall'ipocondria che 6794 VIA vs, 57 | l'impazienza: ed io per guarirne, scrissi una lettera a Elisa, 6795 VIA vs, 58 | sia. — Ma il soldato, che guascone era, s'arroncigliò di subito 6796 LIN 3 | dialetti romanzi provenzali, guasconi e catalani. Nel tempo stesso, 6797 LIN 1 | barbaramente, come loro); e maestro Guasparri Mariscotti da Marradi, che 6798 VIA vs, 16 | cielo: ma io gli ho per guastamestieri solenni, e veramente per 6799 FRA FRA, Psi | da una bocca affannata4, guastando la tua salute e la tua gioventù. 6800 LIN 3 | plateale e di comico, e guastano lo stile desiderato da materie 6801 LIN 6 | purità della lingua fosse guastata. Patteggiarono dunque di 6802 VIA vs, 69 | che il signore non avrebbe guastate le cose. Per non dar tempo 6803 LIN 2 | di rado nel medio evo, si guastava, ma non però trasformavasi; 6804 ORT 1, 12 | uomo tante doti eccellenti, guaste tutte da' suoi pregiudizi 6805 LIN 5 | leggeremo il greco, noi lo guasteremo a ogni modo co' nostri organi 6806 ORT 1, 8 | di religione: e noi tutti guasti dall'antico servaggio e 6807 ORT 2, 5 | e piangere, e ululare, e guatare dall'alto le sepolture, 6808 ORT 2, 7 | e le vesti insanguinate; guatarsi biechi, e fremere tempestosamente, 6809 ODI bon, 29 | Ausonia guati e giù piombi col volo;~ 6810 VIA vs, 29 | maître-d'hôtel, il cuoco, la guattera, tutti i servi, i cani, 6811 VIA vs, 38(91) | et nousmesmes n'y gagnons guères; car pour trois belles il 6812 RIC 2, 3 | sempre~Fratel mi chiama a guerreggiarmi e tormi~E regno, e figli, 6813 AJA 5, 6 | oste nemica a tergo,~Che a guerreggiarvi dalle porte uscia. —~Sicura 6814 AJA 1, 5 | al duce~Che piú funesto guerreggiasse i Teucri~Nella vegnente 6815 VIA vs, 46(98) | imminente pericolo d'una città guerreggiata: - Vae, civitas!… ostendam 6816 LIN 3 | aveva già viaggiato e poi guerreggiato per la sua patria; e, fatto 6817 AJA 1, 5 | ambiziose trame in parlamento~Guerreggieran per quelle spoglie, e in 6818 PET Poes, V | non he pau, e no tin quim guerreig;~Vol sobre 'l ciel, et nom' 6819 ODI bon, 197 | vedi la consolar guerriera pompa~ 6820 LIN 5 | i Tedeschi; e quelle guerrucce civili non disturbavano 6821 NOT 8 | e della libertà quanto i gufi. Teneva gli accattoni per 6822 VIA vs, 7 | discorso; e le sue fila mi guidano a dirittura (ove il su e 6823 PET Par, VI | merito ancor più raro di guidarci a idee, cui non saremmo 6824 PET Car, XI | tempi e accidenti di fortuna guidarono questi due uomini ad immortalità, 6825 ORT 1, 19 | uomini fra' quali si vive, e guidati da una catena di doveri 6826 GRA ves, 2, 205 | Ninfe il mar d’Aretusa; e le guidavi ~ 6827 LIN 1 | de' principj generali, che guideranno i miei giudizj nel corso 6828 AJA 1, 5 | tutti,~E a far piú certo il guiderdon d’Ajace,~Combatterò. Tu 6829 GRA ven, 0, 284 | vi guiderò a placarli. Al partir mio~ 6830 RIC 1, 1 | intanto al campo d'Averardo ~Guidino teco la tua donna.~ ~GUIDO 6831 EDI 3, 1 | destin, la voce~Del Profeta guidommi – Eccoti, io vengo~Ad implorar 6832 LIN 2(19) | conosciuto sotto il nome di Fra Guidone o Guittone. Fu dell'Ordine 6833 LIN 2 | della casa patrizia de' Guinicelli; ed è di lui che Dante dice:~ ~. . . . . . . 6834 LIN 2(19) | il nome di Fra Guidone o Guittone. Fu dell'Ordine de' Cavalieri 6835 GRA ves, 3, 528 | Sovra l’òmero suo guizzan securi~ 6836 PET Poes, X | che destano a stupore con guizzi di natura sfuggiti alla 6837 ORT 1, 14 | Pur troppo! tu cominci a gustare i primi sorsi dell'amaro 6838 PET Amor, XVII | timori propri, e che mai non gustasse il piacere di una mente 6839 PET Poes, XV(63) | Habe Silium cultiorem, egregio 6840 PET Car, XIII(125)| duas partes; et unam sibi habeat, et alteram numeret cui 6841 VIA vs, 60(119) | Atti degli Apostoli: Et qui habitant Cappadociam, Pontum et Asiam, 6842 PET Car, XIII(125)| ipsum rogo non solum ut haeredem, sed ut filium carissimum, 6843 PET Car, XII(115)| Hujus haereditatis duas partes — inter duos 6844 EDI 4, 2 | mi dava~Tanto aggirato hallo colui, che a carco~Gli torna 6845 LIN 4 | laqueo, nunc piscem ducitis hamo:~Diluitur posito serior 6846 PET Poes, IX | Epistola di Eloisa:~ ~Oh! happy state! when souls each other 6847 VIA vs, 55(111) | autem rex ut convocarentur harioli et magi et malefici et chaldaei, 6848 LIN 1 | sa che pronunziano hasa, haro, harrozza, invece di casa, 6849 VIA vs, 58 | la perghamena et disse: — Harrei caro vi fussi uno altro 6850 LIN 1 | pronunziano hasa, haro, harrozza, invece di casa, caro, carrozza, 6851 LIN 1 | ognuno sa che pronunziano hasa, haro, harrozza, invece 6852 VIA vs, 37 | che si tratta?~Un grido: — Haussez les mains; monsieur l'abbé! — 6853 VIA vs, 2(9) | I should have overset her creed»: - e 6854 VIA vs, 58 | altri addobbi allhoramai non havea. Et sopra il lettuccio giacea 6855 VIA vs, 58 | giacersi allato a una donna che havealo che è che è dirottamente 6856 VIA vs, 58 | sentinella, lo quale, come havesse alie, volò, che il notajo 6857 VIA vs, 58 | la usanza di Parigi, non havessino masseritia, il notajo, al 6858 PET Car, I | lo affecto en lo qual mi havete, patiate sì gran noja, quando 6859 PET Car, I | El sa per lo tanto che haviamo più fiate favellato onsieme, 6860 VIA vs, 58 | al di hoggi chiunque havrà voglia di buon cappello. 6861 PET Par, VI | mere praise.~Drummond of Hawthornden.~ ~Inoltre, invece del ministero 6862 VIA vs, 58 | io, o mia povera testa? Hay huomo malarrivato nel mondo! 6863 PET Poes, IX | springs mutual from the heart;~This sure is bliss (if 6864 PET Amor, IV | predicatore domenicano, «hebe un'amante spirituale apelata 6865 VIA vs, 42(96) | Il testo: heralds officiers; e' spediscono 6866 VIA vs, 37(84) | the Dean: leggi i versi: «Here gentle Goddess Cloacine» 6867 VIA vs, 58 | occhi se non lascio per heredità al mondo la hystoria mia, 6868 LIN 4(42) | Ovidio, Heroid., epist. 19.~ 6869 VIA vs, 60(118) | ne fu richiesto da lord Hertfort, ambasciatore d'Inghilterra, 6870 PET Amor, X | sombre, dis-moi si tu les vis heureux?~M'écriai-je. Un vieux tronc 6871 ORI (35) | Platone, Hipp. maj.; Cicerone, Orator, 6872 | His 6873 VIA vs, 19(40) | vie de Ch. Fox, et de son Histoire du règne du roi Jacques, 6874 ORI (41) | Socrate vedi il Bruckero, Historia philosophiae, tomo I, parte 6875 ORI (54) | audivit; nec tantum carmina et historias, sed et orationes et dialogos. 6876 PET Poes, XVII(71) | Hœc ter a te, Didyme, recitata 6877 VIA vs, 58 | tanto dee isborsare al di hoggi chiunque havrà voglia di 6878 PET Par, IV(151)| wearied spirits! come, and hold discourse~With us, if by 6879 PET Poes, XIII | alla liberalità di Lord Holland l'unico saggio ch'io m'abbia 6880 LIN 4 | ad ornare la libreria di Hollandhouse, alla quale appartengono. 6881 VIA vs, 33(67) | Deus: Non est bonum esse hominem solum. — Genes., cap. II, 6882 PET Poes, XVII(69) | contemplatus sollecite mores hominum, singula cum nostris conferens. 6883 PET Car, III(86) | unus: fui autem mortalis homuncio, nec magnæ admodum, sed 6884 PET Car, I(73) | Literarum scientia, morum honestas, et alia multiplicia merita 6885 PET Par, XIV(164)| Honestis parentibus, fortuna (ut 6886 VIA vs, 46 | cher ami, de me faire cet honneur-là!~Sorrise il conte a sì bizzarro 6887 PET Poes, XIII(56) | Petrarca: Italiæ jam certus honor.~ 6888 PET Car, I | excell. M. Stephano, vostro honoratissimo padre, et Franciscum tuum 6889 PET Car, I | esserve molto en grado el mio honore, el che non poteria essere 6890 VIA vs, 42 | capitolo precedente.~Mentre l'honourable mister *** aspettava il 6891 PET Poes, IX | di versi.~ ~I know what hope and fear assail the mind~ 6892 LIN 4 | Diluitur posito serior hora mero.~His, mihi submotae, 6893 PET Car, X | omnium locorum, omnium horarum, omnium fortunarum, omnium 6894 PET Poes, VI | tinctus viola pallor amantium. Horat.~ ~Pure con quanta dilicatezza 6895 VIA vs, 37(83) | serait de quoi donner de l'horreur aux plus endurcis — Bayle, 6896 PET Car, II(77) | plus illos agere quam se hortari; ac ne quis rebur torpor 6897 PET Poes, XIV(58) | Hortatio ad Nicol. Laurent. Petr., 6898 VIA vs, 44 | marchesi e conti v'avevano des hôtels. Il conte de B***, del quale 6899 | Huc 6900 PET Par, VII | suo bel viso.~ ~No earthy hue her pallid check display' 6901 VIA vs, 20(43) | Il testo: hum- drum, da hum ronzio, e drum tamburo; 6902 VIA vs, 20(43) | Il testo: hum- drum, da hum ronzio, e drum 6903 PET Car, I(73) | continuo commensali suo, humiliter supplicanti. Benedicti XII, 6904 VIA vs, 9 | ad eleggere il campo nel Hyde-Park24 a duellare. Quanto a me, 6905 PET Poes, XVII(71) | omnes; nam sicut autumnus et hyems in singulos annos, sic gloria 6906 PET Amor, I(1) | sub fine. Proclus, in Ven. Hymn., I. V, 7, 19.~ 6907 ORI (38) | Dei luoghi comuni; Arist., ib., lib. I, cap. 2, e Cicerone, 6908 PET Amor, XVII(32) | mutandi propositi tempus erat. Ibid.~ 6909 LIN 2 | di loro un certo italiano ibrido, che, partecipando pur sempre 6910 | id 6911 LIN Int | immaginazione dell'artista corregge idealmente la natura anche quando sa 6912 LIN Int | strettamente connessa) si sono ideate da mezzo secolo in qua; 6913 GRA ven, 0, 49 | de’ santi Lari Idei ultimo albergo~ 6914 PET Amor, VII | una narrativa, nella quale identifichiamo sempre il poeta con l'uomo, 6915 ORI (12) | Teocrito, Idilio II, segnatamente verso la 6916 PET Car, VII | patronimico Pietro, pronunziato idiomaticamente Petracco e Petraccolo nel 6917 GRA pal, 1, 22 | idïomi gli spirti, e cotoscani~ 6918 LIN 2 | plebea, a nobilitare ogni idiotismo, a ridurre i suoni diversi, 6919 PET Par, VI | are so dearly bought,~As idle sounds, of few or none are 6920 ORI 10 | modulati della parola, che lo idoleggia coi fantasmi coloriti della 6921 ORI 10 | 50] dell’allegoria per idoleggiare le idee che, non arrendendosi 6922 ORI 4 | utilità. Così, poiché furono idoleggiate con simboli e con immagini 6923 EDI 3, 2 | suda, e anela,~E su quell'idra, che plebe si noma,~Versa 6924 VIA vs, 19 | altra liradissi io.~— Ier sera per l'appuntocontinuò 6925 PET Amor, XIV | mentre io era in Verona, ahi! ignaro della mia sciagura. Il suo 6926 LIN Int | lampeggiando di fiamma:~ ~Ignea su l'elmo~E dal volto e 6927 PET Car, II(77) | cœcum peregrinis follibus ignem ciet. Epist. sine titulo.~ 6928 SEP 205 | fumar le pire igneo vapor, corrusche~ 6929 RIC 5, 7 | GUELFO Odiarti, e la ignominia e il lutto~Tollerar sempre 6930 PET Par, XVII | mi renda inglorioso, anzi ignominioso al popolo e al comune di 6931 ORT 2, 19 | tutte le nostre calamità ignorando sempre il modo di ristorarle.~ 6932 ORI 15 | si vanno imbevendo dell’ignorante malignità degli uni, delle 6933 PET Car, I | mie compositioni alcuno ignorantello disgratiato: imperciocchè 6934 VIA vs, 14 | era pur necessario di non ignorare donde veniva. Ma come mai, 6935 GRA ves, 3, 515 | ilari carolando, o verginette, ~ 6936 VIA vs, 12(29) | sono parole per l'appunto d'Ilarione eremita che discorre di 6937 GRA ves, 1, 74 | Aspasia tessea lungo l’Ilisso:~ 6938 SON 9, 14 | il fato illacrimata sepoltura. ~ ~ ~ ~ 6939 PET Poes, I | poema il genio del Petrarca, illanguidito più per la incresciosa vita 6940 PET Poes, VIII | Ben è vero queste essere illazioni che per noi stessi si hanno 6941 LIN 6 | fossero adonestate, non pareva illecito. , a dirne il vero, sappiamo 6942 PET Car, XI | essersi arrogato giurisdizione illegale sopra tutte le quistioni 6943 ORT 2, 26 | lettera, a caratteri quasi illeggibili.~ ~Verrò ad ogni modo - 6944 PET Car, XIII | Padre qual era di prole illegittima, fu astretto a por modo 6945 ORT 2, 24 | la sua essenza rimarrà illesa.~Oh! a che più lusingo la 6946 LIN 2 | prova che un Napoletano illetterato intende un Milanese, 6947 ORT 2, 7 | né ingegno, né fama, né illibati costumi ci sono di scudo: 6948 FRA FRA, Psi | Egiziani, la fanciullezza nell'Illiria; la giovinezza su e giù 6949 LIN Pre | dove si parla la lingua illirica e dove i Russi, i Boemi 6950 | illos 6951 | illud 6952 ORT 1, 45 | tormentarmi nuovamente e d'illudermi.~Se tu mi vedessi stanco, 6953 NOT 8 | come beatissimo, perché s’illudeva di gloria scevra d’invidia; 6954 | illum 6955 ORI 12 | concesse agli storici d’illuminarle con l’osservazione degli 6956 ORI 15 | consolazione d’essere puro ed illuminato senza preservare la nostra 6957 LIN 6 | esaltavano le passioni, non illuminavano la verità nelle menti, non 6958 ORT 2, 10 | vivente, e la vostra sentenza illuminerà le genti avvenire. L'umana 6959 LIN 6 | evo. Diresti che un genio illumini tutto il suo corso; e trasfonda 6960 ORI 15 | italiani d’un esempio che illuminò la barbarie dell’Europa: 6961 AJA 2, 7 | perfidia il tragga.~Forse illusi o atterriti il ferro i tuoi~ 6962 SEP 24 | invidierà l'illusïon che spento~ 6963 VIA vs, 34(70) | Et lumbi mei impleti sunt illusionibus. — Salm., XXXVII, 8. (F.)~ 6964 GRA pal, 3, 91 | polo gli astri; e se illuso è dal desio,~ 6965 PET Car, IV | cedevano tosto a questo illusorio disegno, ch'egli accarezzò 6966 PET Car, V | e di verità morali, che illustrano ed esaltano i suoi concenti. 6967 LIN 3 | poeti che si studiano d'illustrarle. Talvolta fin anche nelle 6968 LIN 2 | cedevano allora la preminenza, illustrarono la Francia e l'Italia; e 6969 LIN 4(40) | Presso il Manni, Illustrat., pag. 421.~ 6970 PET Poes, XII(51) | di questo foglio, le sue Illustrations historical and critical 6971 LIN 6 | altri Vincenzo Borghini illustratore delle antichità toscane, 6972 LIN 5 | letteratura sentivano ed illustravano gli autori greci e romani, 6973 PET Car, VII(97) | Epistolæ ad Viros Illustres.~ 6974 LIN 3 | lingue, e Condillac che illustrò questa difficilissima parte 6975 SEP 255 | cenere d'Ilo; ivi l'iliache donne~ 6976 PET Poes, V | gustoraffinato, di calda imaginativa e di cuore passionato, potè 6977 VIA vs, 67 | attingeva da quel loro fiasco m'imbalsamava di tal voluttà che io la 6978 GRA ven, 0, 138 | d’umane carni s’imbandian convito.~ 6979 AJA 4, 5 | orrenda il padre tuo~Teco imbandiva al suo fratel Tieste.~CALCANTE~ 6980 ORI (5) | Cambise, che desolò ed imbarbarì tutto l’Egitto mediterraneo; 6981 LIN 2 | più scritta che parlata, s'imbarbarisce per neologismi, per durezza 6982 LIN 2 | nelle sue terminazioni, e imbarbarito da parole e frasi e pronunzie 6983 VIA vs, 39 | andrà bene ogni cosa. — M'imbarcai, né ci pensai più.~Ma quando 6984 ORT 2, 22 | poi per Ancona, dove ci imbarcheremo: per altro il padrone sta 6985 ORT 2, 18 | Tapinò per l'Italia, e s'imbarcò a Livorno. - Ma mentr'esso 6986 PET Poes, II | Talvolta nota la città dove s'imbatte. — «1364, Veneris mane, 6987 ORT 1, 20 | vita; trema del male, e t'imbatti nel peggio. Ma poniamo ch' 6988 ORT 1, 28 | della virtù, siamo pure imbecilli! Sono certi uomini che hanno 6989 ORI 15 | alle rime; così si vanno imbevendo dell’ignorante malignità 6990 NOT 14 | in guisa da non potersi imbevere degli altrui insegnamenti; 6991 LIN 5 | che come l'italiana possa imbeversi di quanto v'è di semplice, 6992 VIA vs, 65 | misera sconsolata vergine! imbevi l'olio e il vino che la 6993 LIN 3 | uno e l'altro non si sono imbevuti che dell'essenza dello stile 6994 LIN 6 | tutta l'Italia. Il Bembo, imbevuto di purissima latinità, doveva 6995 VIA vs, 62 | giostre e de' torneamenti, e imbizzarriva a far credere ch'ei non 6996 ORT 2, 5 | armenti, io gli scansava imboscandomi dove la selva è più negra. 6997 VIA vs, 29 | mezza dozzina di righe, imbrattai di varj esordj mezza dozzina 6998 VIA vs, 11 | monsieur, che la fortuna v'imbroglia non poco co' suoi capricci.~ 6999 VIA vs, 46 | visita irregolare non gl'imbrogliassero il capo gli ridissi schiettissimamente, 7000 ORT 2, 18 | dire Michele, io mi trovava imbrogliato; gli risposi nonostante 7001 VIA vs, 44 | la croce e il canestro s'imbrogliavano sempre più nel cervello: 7002 VIA vs, 13 | Né in che brighe questo imbroglio può avvilupparti — bisbigliava 7003 GRA ves, 3, 531 | le lor ime correnti, desïoso~ 7004 VIA vs, 58(117) | colsi quest'occasione ed imitai le orazioni e le storie 7005 LIN 6 | minutissime; e per insegnare a imitar cose che non vogliono accomodarsi 7006 AJA 5, 4 | tiranni vili; ove imitarli~Piú non dovrai, calunniar 7007 GRA ven, 0, 335 | dilettava i lor occhi, e ad imitarlo ~ 7008 PET Poes, V | che però non seppero mai imitarne le bellezze, non sarebbero 7009 LIN Int | oggetti e mondi diversi. E se imitasse fedelissimamente le cose 7010 LIN Int | invariabilmente se stessa, le arti sue imitatrici non possono togliere, aggiungere, 7011 LIN 6 | santamente d'amore. In latino imitavano Virgilio e Cicerone, e scrivevano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License