IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
8016 LIN 4 | generosa ed amabile era invilita e intristita da' terrori 8017 VIA vs, 21 | miei; perché La Fleur era inviolabile: e se fame, o sete, o nudità, 8018 ORT 2, 8 | lettere d'ora in poi viaggino inviolate.~Tu mi chiedi novelle di 8019 GRA ves, 2, 455 | d’armonïoso speco invïolate ~ 8020 NOT 12 | io non fidi di serbargli inviolati: ma avviene che a volere 8021 GRA ves, 1, 158 | degli amaranti invïolato: unite~ 8022 ORT 1, 24 | dove la religione non è inviscerata nelle leggi e ne' costumi 8023 VIA vs, 7 | tutto ciò che egli aveva già inviscerato nell'anima, l'accompagnò 8024 VIA vs, 62 | non venga a concentrarli invisibilmente dentro di noi: ma — e le 8025 ODI bon, 18 | t'invitàr meste, e del tuo nome altere~ 8026 PET Car, XIV | molesto al pari che inutile l'invitare o l'essere invitato; non 8027 PET Car, I | Domine perhonorande: Me invitate en Avignone a trattenerme 8028 LIN 3 | facilmente, che pajano piuttosto invitati che intrusi.~~ 8029 PET Car, III | conferirgli diplomi e titoli, e lo invitavano alle corti loro: il Papa 8030 PET Par, IV(151)| As doves~By fond desire invited, on wide wings~And firm, 8031 VIA vs, 62 | altri patti meritato un invito a' concerti di monsieur 8032 VIA vs, 29 | primo praticabile incontro, invitò il servo in un salotto della 8033 PET Poes, II | Veneris mane, 19 Jan. dum invitus Patavii ferior.» — Potrebbe 8034 RIC 3, 5 | qui errando,~Tacitamente invocar l'ombra tua.~A me talamo 8035 ORI 7 | religioni, veniva ogni nume invocato in più lingue, assumeva 8036 EDI 4, 1 | Che con labro purissimo invocavi,~Che a carco immenso, anzi 8037 ORT 2, 19 | abbietta schiavitù. Mentre invochiamo quelle ombre magnanime, 8038 PET Par, VIII | Questa descrizione ne invoglia d'incontrare al mondo donna 8039 VIA vs, 57 | occhi sul primo verso, mi invogliai del secondo e del terzo; 8040 NOT 6 | dell’Itinerario sentimentale invogliati di sapere notizie del carattere 8041 LIN 2 | affanni e gli agi~Che ne invogliava Amore e cortesia,~ ~è lingua 8042 PET Par, IV | come la folla degli spettri involasi dinanzi agli occhi suoi; 8043 RIC 5, 3 | cadavere il tuo pianto~M'involerà?... Non m'ha già tolto i 8044 ORT 1, 43 | ti ho perduta, e tu mi t'involi, tu stessa. Ah se tu mi 8045 RIC 2, 2 | farti e sventurato e reo.~Ma involontaria il feci. Ohimè! sperai~Che 8046 LIN 5 | più modesti e più gaj, che involontariamente anch'essi andavano al medesimo 8047 ORT 2, 19 | afflizioni il tuo cuore torna involontario a lui - va, prostrati; ma 8048 ORT 1, 17 | pelle in cui ella stavasi involta. I suoi capelli benché imprigionati 8049 ORI 13 | incomprensibili idee, e quindi involute in voci mirabili al volgo. 8050 ORT 2, 30 | petto la camicia, che tutta inzuppata di sangue gli si era rappressa 8051 GRA ven, 0, 43 | l’onda Ionia primiera, onda che amica~ 8052 LIN 5 | trovare come pronunziassero gl'Ionii, gli Attici e gli Eolii 8053 PET Car, XVI | continuava a comporre volumi a iosa, pure sclamando ch'ei non 8054 VIA vs, 29 | caporale, e non dire un iota della guardia da montarsi 8055 PET Amor, XV | pensoso anima lieta.~ ~La iperbole si fa sentire allorchè Petrarca 8056 VIA vs, 29(54) | Qui in Parigi s'iperboleggia: - ove una donna si compiaccia 8057 PET Poes, V | di frequente ripetute le iperboli, troppo spesso paragonata 8058 GRA ven, 0, 257 | rosseggia immensa l’iperborea terra.~ 8059 VIA vs, 7 | viaggiatori vani,~viaggiatori ipocondriaci.~Seguono i viaggiatori per 8060 VIA vs, 36 | incolperebbe l'abuso delle fasce; l'ipocondriaco il difetto dell'aria; e 8061 VIA vs, 58(117) | detti scienziati, piangono ipocritamente, dicendovi che la povertà 8062 ORI 15 | secreto. Già i sogni e le ipocrite virtù di mille romanzi inondano 8063 ORT 1, 28 | ei medesimo l'indigenza ipotecando per questa sciocca delicatezza 8064 FRA FRA, Psi | scrivo a te, e non alla ippocondriaca filosofessa che comincia 8065 GRA pal, 1, 8 | corsieri dircèi; benché Ippocrene~ 8066 PET Car, XI(111)| De sua ips. et al. ignorantia.~ 8067 | ipsis 8068 | ipsum 8069 SON 7, 11 | pronto, iracondo, inquïeto, tenace: ~ ~ 8070 GRA pal, 3, 96 | Palla Minerva agli abitanti irata,~ 8071 LIN 1 | antenati nella Scozia, nell'Irlanda e nel paese di Galles: – 8072 LIN 1 | parlato oggi dagli Scozzesi e Irlandesi. Ma la lingua romana, adattandosi 8073 EDI 1, 2 | forza~Orba del padre a Tebe irne ti fia!~E sallo il Ciel 8074 SEP 162 | più mondi, e il Sole irradïarli immoto,~ 8075 ODI bon, 44 | Genj lo irraggia, e dietro lui si stanno~ 8076 VIA vs, 36 | impeti, che sono per lo più irragionevoli, minacciato al Tedesco: — 8077 EDI 3, 2 | val Tesèo, se una tremenda~Irrefrenabil forza arbitra siede~Sul 8078 VIA vs, 46 | congetture su la mia visita irregolare non gl'imbrogliassero il 8079 PET Poes, XV | successori. Ma più son fatte irremovibili le leggi di una lingua, 8080 NOT 7 | 7-~ ~Teneva irremovibilmente strani sistemi; e parevano 8081 EDI 4, 3 | pensi~Se util, voluto, o irreparabil fosse~Il tuo morir, che 8082 PET Car, XII | tal modo ebbero a perdersi irreparabilmente i libri De Gloria di Cicerone.116~ 8083 VIA vs, 59 | guai ben peggiori della irreperibilità del frammento. - Juste ciel! 8084 VIA vs, 7 | già notato, che di propria irrepugnabile autorità la Natura piantò 8085 ORT 2, 19 | tue infermità ed ubbidisca irrepugnabilmente a tutte le tue leggi, perché 8086 PET Amor, V | disposizione virtuosa bensì, ma irrequieta e ansiosa di fama; con immaginazione 8087 PET Inc | Irrequietus homo perque omnes anxius 8088 PET Amor, XVII | prolungata da quella non virile irresolutezza, vera fonte della infelicità 8089 RIC 4, 2 | sei, Guido - Ti ho fatto~Irrevocabilmente oggi infelice.~ ~GUIDO Deh 8090 AJA 1, 3 | ULISSE~Ove uno, arcano, irrevocato il cenno~Non sia d’un solo, 8091 ODI bon, 87 | irriga mansueto~ 8092 GRA ves, 1, 139 | nell’ombrifero Pitti irrigatori~ 8093 ORT 1, 12 | attrae tutto in se stessa e irrigidisce chi le si accosta. Né Dio 8094 GRA ven, 0, 271 | dell’Ida irriguo di sorgenti; e quando~ 8095 LIN Pre | italiana sono oggi, con rare e irrilevanti eccezioni, precisamente 8096 PET Car, III | trascendente ingegno e dalla sua irritabilità, che non poteva patire la 8097 ODI lui, 47 | ed irritante il morso~ 8098 PET Car, XVII | non ad altro servì che ad irritarle e a turbare le facoltà della 8099 ORT 1, 24 | altre passioni, e n'è più irritato; ed è pur vero, e in questo 8100 ORI 10 | non affronti indarno né irriti le passioni dei potenti 8101 GRA ven, 0, 97 | l’ambrosio umore ond’è irrorato il petto~ 8102 GRA ven, 0, 111 | Il pio strumento irrugginia su’ brevi~ 8103 LIN 5 | continuamente adoprato; il disuso lo irrugginisce e lo confonde con la brutta 8104 PET Poes, XIV | sprocchi informi, di spine irta, e brulla~Di frutta.~ ~Pure, 8105 ODI lui, 56 | sul collo irti svolazzano;~ 8106 VIA vs, 60(118) | hai operato da stolto». — Isaia, XXXIX. - Vedi Lettere di 8107 VIA vs, 44 | vende è quel chevalier: non isbaglio.~Tanto rovescio nella vita 8108 VIA vs, 58 | piccioli, ché tanto dee isborsare al dì di hoggi chiunque 8109 VIA vs, 31 | altro di que' signori, non isborserei nove soldi.~E c'è tanto 8110 PET Par, XII | ribellare, erano disuniti e non iscaltriti abbastanza per recare a 8111 PET Car, XI(109)| lettori, pregandoli a non iscambiare la fedeltà con l'assentimento, 8112 ORT 2, 12 | cammino delle Alpi Liguri per iscansare i ghiacci del Moncenis: 8113 ORT 2, 23 | tornandosi da' lavori, per iscansarlo, passano per le praterie. 8114 PET Amor, VI | piedi, costringendoli in iscarpe che ne ponevano articoli 8115 PET Par, IX | che si gía~Cantando ed iscegliendo fior da fiore,~Ond'era pinta 8116 ORT 2, 19 | miseria degli altri non iscema la mia. Chi è tanto generoso 8117 ORT 1, 41 | anima, e mandi la Morte per isciogliere dalle catene della vita 8118 ORI (45) | poco dopo messi furono in iscompiglio tutti gli affari.~ 8119 ORT 1, 18 | né giova disputare per iscoprire per chi stia la ragione: 8120 ORT 1, 9 | scienze e di dottrine si sono iscritte e stampate in tutti i secoli, 8121 PET Car, XVI | letto ho quant'occorre per iscrivere; e quando mi sveglio al 8122 LIN 1 | medaglie, o alquante corrose iscrizioni, o vecchie pergamene per 8123 ORT 2, 11 | ingiustizia; quando vi veggo, per isfamare le vostre plebee passioncelle, 8124 PET Amor, XVI | virtù propria, mentre con isforzo diplomatico di civetteria 8125 PET Amor, IX | una promessa, che però non isfuggì mai dal labbro di lei.~Uno 8126 GRA ven, 0, 239 | dell’Islanda esecrati, ove più tristi~ 8127 EDI Arg | ebbe Eteocle, Polinice, Ismene, ed Antigone – Conosciute 8128 EDI 3, 1 | Corsero l'onde del rapido Ismeno,~E di Argivi, e Teban morenti, 8129 LIN 3 | osservazione si rimarrà isolata, e non potranno mai ridursi 8130 VIA vs, 26 | peregrinerebbe a sant'Jago in Ispagna.~Qui tacque, perché la natura 8131 PET Car, II | stuzzicantene le concupiscenze con ispecchi, che ripetevano l'imagine 8132 PET Amor, X | ugualmente popolare, in ispecial modo appo coloro che sono 8133 PET Car, XII | apparente che reale, in ispecie verso il finire di sua carriera:119 8134 SEP 189 | venne spesso Vittorio ad ispirarsi.~ 8135 VIA vs, 35 | disse ella.~— Se il ciel ispirasse a madama di far il settimo! — 8136 LIN 6 | interpretazioni, se non le ispirate alla Chiesa da Dio rappresentato 8137 GRA ves, 2, 476 | ispiratrici e immagini leggiadre~ 8138 ORT 2, 23 | giorni tutte le parole di lui ispiravano riverenza e pietà. Favellarono 8139 VIA vs, 63 | per sua misericordia la ispiri; perché dal dì ch'ella è 8140 PET Car, I | un rabbioso mastino con isquarciata gola latra contro de ella. 8141 PET Car, I | cantai il Psalmo: In exitu Israel de Ægipto. Godo en queste 8142 VIA vs, 68(134) | ante Dominum. - Et omnis Israël ludebat coram Domino in 8143 ORT 2, 19 | proprie viscere. Così gli Israeliti trucidavano i pacifici abitatori 8144 LIN 3(22) | D'Israely, Curiosities of literature, 8145 | ista 8146 NOT 12 | a chi non ha patria non istà bene l’essere sacerdote, 8147 PET Car, VII | altrimenti, col pensiero, per istaccarsi più effettualmente dalla 8148 PET Poes, XII | versi è perpetua, e pur non istanca l'orecchio mai. Le sue canzoni ( 8149 PET Par, XVIII | da chi cede a variabili e istantanei impulsi. — Il Petrarca avrebbe 8150 LIN 3 | subito tutta la ferocia e l'istantaneità dell'azione. Quel modo idiomatico 8151 EDI 2, 1 | EDIPPO~Oh sospirato istante~Alfin sei giunto!~ ~ANTIGONE~ 8152 ORT 1, 18 | del sommo bene, io per non istare a rischio d'innamorarmi ( 8153 EDI 3, 1 | e chiusi entro la tomba istessa.~ ~TESÈO~Oh mostro!~ ~TALETE~ 8154 EDI 4, 1 | EDIPPO~Ma questi Numi istessi, se un tremendo~Sagrifizio...~ ~ 8155 | istesso 8156 EDI 3, 2 | gara~L'uno blandir, l'altro istigar, far pompa~D'amistade, dividerli, 8157 ORT 2, 10 | vostri concittadini, e non istigate vanamente le lor passioni 8158 LIN 5 | vicini più forti. I papi, istigatori e stromenti della Francia, 8159 ORT 1, 24 | per curiosità, due vigili istigatrici del genere umano - mi son 8160 VIA vs, 57 | perché la difficoltà m'istigava a diciferarlo.~Desinai; 8161 LIN 6 | soppresse tutte le accademie istituite in Toscana quando le città 8162 ORT 1, 34 | discipline di sì austera istitutrice? In tutte le mie afflizioni 8163 LIN 2(19) | Maria, detto de' Gaudenti; istituzione d'infame memoria, perchè 8164 GRA ven, 0, 131 | auriga, e drizzò il corso all’istmo~ 8165 ORI 7 | Però che il firmamento istoriato dalle memorie de’ mortali, 8166 GRA pal, 3, 180 | e il destro lembo istorïato esulti ~ 8167 GRA pal, 1, 24 | le note istorie, e quelle onde a me solo~ 8168 VIA vs, 52 | amore, si dovrà dunque, per istrapparle, lacerar tutta quanta la 8169 ODI bon, 232 | de l'Istro, e anela a farne orrido 8170 VIA vs, 39 | tornarmene addietro, io che per istruirmi aveva fatto allora, sto 8171 LIN Int | fatto sta che la poesia istruisce molto più, perchè diletta 8172 LIN 1 | le leggi, i decreti, gl'istrumenti legali; e quel poco che 8173 SEP 223 | all'Itaco le spoglie ardue serbava,~ 8174 ODI ami, 92 | Aër sacro, su l'itala~ 8175 ODI bon, 35 | da l'italiche porte~ 8176 PET Car, VI | Chè l'antico valore~Nell'italici cor non è ancor morto.~ ~ 8177 PET Poes, XV | secolo gli attribuì a Silio Italico, il cui poema della Guerra 8178 SEP 143 | decoro e mente al bello italo regno,~ 8179 ORI (29) | nel libro De antiquissima Italorum sapientia.~ 8180 PET Par, XIII(159)| dexteritate, quam viribus Itaque multa mihi facilia cogitatu, 8181 LIN 5 | essendo anch'essi per lo più itineranti nel medio evo, propagavano 8182 VIA vs, 18(38) | pubblicò certe sue Lettere itinerarie, alle quali Giuseppe Baretti 8183 VIA vs, 18 | partì con l'ipocondria e l'itterizia; ed ogni oggetto da cui 8184 PET Car, I | dabbene, ma lo sia punto iudicioso, si torrebbe a gran vergogna 8185 ORT 2, 3(14) | governi; e in Bologna co'j decreti ferrei de' Cardinali, 8186 ORT 2, 22 | baciavalo, e lo chiamava il suo Jacopa, e si voltava a Teresa additandolo; 8187 VIA vs, 69 | tuttavia che la mia era una jaculatoria, né più, né meno; e la signora 8188 VIA vs, 26 | gratitudine peregrinerebbe a sant'Jago in Ispagna.~Qui tacque, 8189 VIA vs, 23 | il dì dopo, parlavano in jambi schietti; e non parlavano 8190 PET Amor, XVII(32) | Si post corpus abiissem jampridem mutandi propositi tempus 8191 PET Poes, II | 1364, Veneris mane, 19 Jan. dum invitus Patavii ferior.» — 8192 PET Car, III(87) | liberalitate iter sternerent et januas aperirent. Petr., Op. Bas. 8193 PET Amor, X(18) | Les Jardins, ch. III.~ 8194 AJA 1, 3 | sprezzator di tutti~Con la jattanza di virtú gl’insulta.~Un 8195 PET Amor, V | popolari; in tempo che i Jeux Floraux cominciavano a celebrarsi 8196 PET Car, I | el Reverendiss. Card. M. Joanne, vostro fratello, de el 8197 PET Poes, I(34) | respiciens, substiti. — Ad Johan. Boccac. Sen., lib. V, ep. 8198 PET Car, I(73) | consideratione dilecti filii nostri Johannis cardinalis pro te, Capellano 8199 VIA vs, 29 | impossible.~Mais vive la joie! et toute la mienne sera 8200 PET Poes, IX | fu stemperata da Ben Jonson in metafisiche particolarità:~ ~ 8201 PET Poes, II | impulso del Signore (Domino jubente), il 10 settembre, all'alba 8202 PET Car, I | et Franciscum tuum tuis jucundissimis epistolis exilarare non 8203 LIN 2(9) | corps Aragonnès~E la perla Julliana;~La mans e kara d'Anglès~ 8204 PET Car, I | Vale. En Val-clusa. X kal. junij MCCCXXXVIII.~Tui studiosissimus, 8205 FRA FRA, Pro(2) | la risposta che di pieno jure vi si spetta. - Poichè lasciate 8206 VIA vs, 59 | irreperibilità del frammento. - Juste ciel! da poco più di mezz' 8207 PET Amor, XV(28) | De Sade. Pièces justificat., V, 2.~ 8208 PET Par, XVIII(174)| quod fere divinum est (juxta illud: minuisti eum paulo 8209 PET Amor, II(3) | ψυχῆς τε καὶ τῆς φιλίας καί τῶν καλῶν ἔργων. — ΣΕΝΟΦΩΝ, 8210 PET Amor, II(3) | τε καὶ τῆς φιλίας καί τῶν καλῶν ἔργων. — ΣΕΝΟΦΩΝ, Συμποσιον, 8211 LIN 2(9) | perla Julliana;~La mans e kara d'Anglès~E lou donzel de 8212 NOT 3 | ed ha per titolo Didémou klhrikoè „UpomnemŽtvn biblÞa p¤nte: 8213 VIA vs, 1(6) | profittato a' miei giorni. Vedi Kotzebue, Souvenirs. (F.)~ 8214 GRA ven, 0, 202 | li rattenne, non Laa che fra tre monti~ 8215 ORT 1, 9 | improvvisamente attaccarmi que' suoi labbruzzi alla bocca! Oggi io mi stava 8216 EDI 2, 2 | sempre, alfine~Dovea de' feri Labdacidi il sangue~Purgar le colpe 8217 VIA vs, 44 | in un punto trovato ne' labirinti del mondo, senza un amico, 8218 ORI 13 | gli ingegni, sviandosi nel labirinto delle speculazioni, armandosi 8219 PET Car, XIII(121)| Unicus vitae labor, unicus dolor, unicus pudor 8220 PET Car, XIII(123)| Homo natus ad laborem, ac dolorem meum, qui et 8221 PET Poes, II | occulto lavoro la lunga e laboriosa meditazione del Petrarca 8222 LIN 4 | e di vita. Vi supplì con laboriosissima industria, e si assoggettò 8223 LIN 5 | sostanza di que' volumi laboriosissimi; e Sismondi, dopo Gibbon, 8224 PET Par, VII | lay,~Losing in sleep the labours of the day.~And from her 8225 VIA vs, 58 | mia, il quale vedi per che labyrinto lunghissimo di disastrosi 8226 LIN 4 | Monsignor Messer Lancialotto de Lac, che già nol seppi tanto 8227 VIA vs, 30 | precorso da mezza dozzina di lacché e da un pajo di cuochi, 8228 VIA vs, 38 | tristo colui che ordisse un laccio a' suoi passi.~La giovinetta 8229 VIA vs, 52 | dunque, per istrapparle, lacerar tutta quanta la tela?~«Flagella 8230 ORT lo, 4 | leggibile; ma ho l'anima lacerata, e il pianto su gli occhi. 8231 ORT 2, 6 | balsamo alle mie viscere lacerate.~O mie speranze! si dileguano 8232 EDI 2, 2 | ramingo, dai rimorsi atroci~Lacerato, inseguito, al Ciel mostrando~ 8233 VIA vs, 13(32) | ringraziandoli umilmente, la lacerò; e regalò i brani del manoscritto 8234 PET Poes, XVI(66) | acriter tecum volvas, vix ipse lachrymas contineas. Queste parole 8235 VIA vs, 32(63) | Lack-a-day-sical: mosaico di quattro parole 8236 GRA ven, 0, 172 | persuase a’ Laconi. Eran da prima~ 8237 GRA ven, 0, 132 | del Laconio paese. Ancor Citèra~ 8238 LIN 4 | tristi padroni, si partì lacrimando. Scendendo la scala incontrò 8239 VIA vs, 46 | vedessero, si poserebbero lacrimosi sovr'essa; ma quanto alla 8240 LIN 5 | ed erano razza italiana. Ladislao re di Napoli, e Gian Galeazzo 8241 ORT 2, 10 | tirannia. Per essere padroni e ladri del popolo conviene prima 8242 ORT 2, 10 | presso il patibolo - ma ladroncelli, tremanti, saccenti - più 8243 LIN 2 | a vo', amorosa,~Come 'l ladrone ascoso, e non paresse!~Ben 8244 PET Ded | MOLTO ONORANDA~ ~BARBARINA LADY DACRE~ ~ ~Signora,~Così 8245 SEP 264 | ove al Tidìde e di Läerte al figlio~ 8246 AJA 2, 10 | AGAMENNONE~Illustre figlio di Laerte, i regi~Sien convocati. 8247 PET Car, XIII(123)| moriens vulneravit, cum paucos laetos dies vidisset in vita sua, 8248 PET Poes, I | di frottole e di amanti, lagnandosi che i suoi versi fossero 8249 ORT 1, 29 | di luce.~Da gran tempo mi lagno della inerzia in cui vivo. 8250 PET Par, XIV(162)| Egli era già, sì per lo lagrimare e sì per l'afflizione che 8251 AJA 5, 2 | sventurato t’amerà, e con noi~Lagrimerà di men amaro pianto.~A crescer 8252 AJA 3, 3 | profeta. Ei le pupille~Or lagrimose, or timide, or ardenti,~ 8253 ORT 1, 30 | silenzio e la calma dell'oscura laguna. Ma Lauretta volgendosi 8254 VIA vs, 38(91) | en faut baiser cinquante laides: - et un mauvais baiser 8255 PET Poes, VI | galanteria:~ ~Dulce ridentem Lalagen amabo,~Dulce loquentem.~ ~ 8256 GRA ven, 0, 119 | lambendo il lito la conchiglia, e 8257 VIA vs, 29 | quintessenza, e tornai a lambiccarla a mio modo; e, poiché l' 8258 GRA ven, 0, 241 | laghi, lambiti di [sulfuree] vampe,~ 8259 PET Amor, XII | all'ombra~Tutte le notti si lamenta e piagne,~D'amorosi pensieri 8260 VIA vs, 26 | tornò subito a mente la lamentazione di Sancio per l'asino suo: 8261 PET Amor, XIII | mal mio grado, ma amo in lamentazioni ed in lagrime: la odierò? 8262 VIA vs, 28 | mio secreto il dolore de' lamentevoli casi d'un racconto di sciagura 8263 FRA FRA, Psi | crudeltà, simile a un'ombra lamentosa....)~“Cogli i favori delle 8264 ORT 2, 5 | anticamente si ardeva una lampada a un crocifisso: il turbine 8265 ORT 1, 25 | dannato alle lagrime. Ma se lampeggia qualche momento di felicità, 8266 LIN Int | nemici come s'ei venisse lampeggiando di fiamma:~ ~Ignea su l' 8267 PET Amor, XVIII | parole ditte,~Ch'i' vidi lampeggiar quel dolce riso~Ch'un Sol 8268 ORT 1, 36 | l'astro di Venere che ci lampeggiava su gli occhi. - Oh! diss' 8269 VIA vs, 30 | del piacere: i vecchi con lance spezzate e con elmi che 8270 ORT 2, 23 | irritava e più impetuosamente lanciavasi. - Tienti a sinistra, gridai, 8271 PET Poes, VIII | cuori inetti a coglierle di lancio non meritano che sieno loro 8272 VIA vs, 42(94) | testo: being in an unknown language - in lingua ignota: - ma 8273 RIC 4, 2 | Guido, Ricciarda~ ~GUIDO Langue il di appena, e già qui 8274 PET Poes, V(45) | Bruce-White nella sua Hist. des langues romanes et de leur littérature. 8275 PET Amor, X | rigueur,~L'écouta, plaignit sa langueur,~Et fit peut-être plus encore.19~ ~ 8276 AJA 5, 1 | moglie sua.~CALCANTE~Rimane~Languida vampa all’arse tende; e 8277 VIA vs, 63 | scrivo, il polso mi batte languidamente? e come mai La Fleur, che 8278 ODI lui, 86 | del tuo volto sì languide;~ 8279 ORT 1, 11 | infiamma e stemprarlo in un languido fraseggiamento.~Lorenzo, 8280 ORT 2, 23 | miseria in cui da tanti anni languiva la famiglia di quel povero 8281 VIA vs, 58 | ponte s'era spento uno suo lanternino, avesse accattata, tanto 8282 LIN 5 | dell'Apollo e del gruppo di Laocoonte.~Il solo fra' poeti romanzieri 8283 GRA ven, 0, 56 | pria che Nettuno al reo Laomedonte~ 8284 FRA FRA, Pens | pensieri destati da una lapida sepolcrale incontrata in 8285 PET Car, V | sovrasta a' profeti inermi. Lapidato non fu mai, ma talvolta 8286 VIA vs, 61 | stretto dal tempo, ha potuto largheggiar nella dose: certo è nondimeno 8287 PET Car, XII | che la morte lo forzasse a largheggiare. — «Davvero,» scrive al 8288 VIA vs, 58 | grandezza et elegantia et larghezza, oltre ad chentunque ponte 8289 VIA vs, 34 | guanti m'erano tutti assai larghi. La bellissima grisette 8290 ORT 2, 30 | stivali; e cinto d'una fascia larghissima di seta di cui un capo pendeva 8291 PET Poes, III | al genio è peculiarmente largita la facoltà di osservare 8292 GRA ves, 1, 123 | sull’alba il queto Lario, e a quel sussurro~ 8293 AJA 5, 6 | Locri — O Teucro giura~Che lascerai le mie vendette... al cielo...~ 8294 LIN Int | intorno a questa teoria, e la lascerei nel possedimento dell'autorità 8295 ORI 14 | con mercimonio servile, e lascerete quelle che potriano farvi 8296 RIC 1, 1 | conosco, io mai Ricciarda ~Non lascerò. S'oggi ei trionfa in guerra, ~ 8297 VIA vs, 55 | avergliene data occasione: e lasciagli intendere, se pure a te 8298 VIA vs, 8 | io non ci ho interesse.~— Lasciamo star l'interesse — diss' 8299 PET Amor, XV | da lei chiamato ad erede, lasciandogli in cura tre figliuoli e 8300 ORT 1, 38 | di mano la Isabellina e lasciandomi: Addio, diss'ella; e rivolgendosi 8301 NOT 6 | parola: avresti detto ch’ei lasciandosi sfuggire tutte le sue opinioni, 8302 VIA vs, 11 | lentissimamente e quasi lì lì per lasciarla da me. Così ella lasciò 8303 NOT 2 | interpretarmelo. E mi dispongo a lasciarlo inedito per non essere liberale 8304 EDI 3, 1 | Lo tuo berrei, pria che lasciartel, grida~In suon tremendo 8305 VIA vs, 49 | ufficiali di giustizia che lasciassero Mister Yorick, buffone del 8306 PET Poes, VIII | le moderne. La dipintura lasciataci da Saffo della sua passione 8307 EDI 1, 3 | GUARDIE.~ ~ANTIGONE~Or via~Lasciatemi... stranieri noi... da lungo~ 8308 ORT 1, 23 | fanno camminare a disagio; lasciatene portare uno anche a me. - 8309 ORT 2, 29 | mirava affettuosamente - poi lasciatolo a un tratto, rientrò, serrandosi 8310 ORT 2, 5 | lasciò fino ad oggi e mi lascierà finché avrò vita lo spirito 8311 ORT 2, 26 | occhi verso di me: - Tu ci lascierai, mi disse, e questa fanciulletta 8312 ORT 1, 11 | cento contr'uno ch'ei non lascierebbe in isposa la sua figliuola 8313 ORT 2, 6 | mi lamento.~Voi tutti mi lascierete - tutti: e il mio gemito 8314 VIA vs, 36 | voglia corporatura, purché si lascino venire al mondo a dovere: 8315 PET Poes, I | fallito; ma pure perseverò, e lasciolla sì sfigurata dalle varie 8316 VIA vs, 58 | com'io non che possa far lasciti, mi veggio morire senza 8317 SEP 73 | tra le sue mura la citta, lasciva~ 8318 PET Car, II | dissoluti loro dimenari, e delle lascive loro figure.»77 — Nè pago 8319 ORI 13 | dignità di aspetto e di voce, lascivia d’idioma a chi cercava le 8320 PET Amor, IV(4) | Fabricius, Med. et Inf. Lat., tomo IV, pag. 74.~ 8321 LIN 2 | maritate.~ ~Chi togliesse il latinismo oggi fuor d'uso, e che il 8322 ORI 7 | incantatrici10; a lei, chiamandola Latmia, si volgeano le preci del 8323 ODI lui, 18 | del figlio di Latona. ~ ~ 8324 PET Car, I | mastino con isquarciata gola latra contro de ella. Se ho voluto 8325 GRA ves, 3, 501 | neri su le sue lattee piume i crini~ 8326 GRA ves, 2, 457 | bella donna di sua mano i lattei~ 8327 PET Poes, XII(53) | vanitate sæculi fugacis, sed ad laudem Dei æterni. Petrar. Testam.~ 8328 ORI 1 | studi sogliono essere le laudi degli studi; ma furono soggetto 8329 AJA Inc | minores;~Vincet amor patriae, laudumque immensa cupido.~(Virg. Aen. 8330 PET Poes, XIV(58) | Hortatio ad Nicol. Laurent. Petr., Op., vol. I, pag. 8331 PET Par, XVII(169)| Dante, che conservasi nella Laurenziana a Firenze: pluteo XXIX, 8332 GRA ven, 0, 13 | ara innalzo, e un fatidico laureto~ 8333 PET Car, I | detto de M. Tullio, Vera laus fit a laudato viro. Hor 8334 ORT 2, 25 | strofinando le mani per lavare la macchia del tuo sangue - 8335 VIA vs, 64 | asciugarmi gli occhi, voleva lavarmelo nel ruscello.~— E dove lo 8336 AJA 5, 3 | Or di Lete la sacra onda lavarmi~Dovrà. Ben tu l’esangue 8337 NOT 8 | periti fisionomi assai più di Lavater. Non credeva che chi abita 8338 ORT 2, 10 | I DELITTI DI SANGUE SONO LAVATI NEL SANGUE. - E tu lo sai, 8339 VIA vs, 64 | battuta. E diceva d'avere lavato il fazzoletto nel rio, e 8340 AJA 5, 6 | fratello,~Non esecrarmi! laverò col mio~Sangue le tue ferite; 8341 AJA 5, Ult | basti mai lagrime che il lavi,~Ma il sangue tuo sparso 8342 ORT 1, 1 | noi stessi italiani ci laviamo le mani nel sangue degl' 8343 GRA pal, 3, 166 | dal lavor di tue dita; escono errando~ 8344 ORT 1, 29 | ch'io fo quand'ella siede lavorando, ed io leggo! M'interrompo 8345 PET Poes, XVII | condannati alle galee che si lavoravano per la guerra di Sicilia, 8346 PET Poes, III | facoltà di osservare il lavorio segreto della natura umana 8347 PET Poes, IX | love is liberty, and nature law:~All then is full, possessing 8348 PET Par, VII | recumbent from her toils she lay,~Losing in sleep the labours 8349 PET Par, VI | all the muse's heavenly lays,~With toil of sprite which 8350 SEP 46 | del perdono d'lddio: ma la sua polve~ 8351 VIA vs, 50 | portar invidia alla nostra: lealissimo, valoroso, generoso, ingegnoso 8352 VIA vs, 37 | fastidi: confesserò nondimeno lealmente che di molte cose ebbi scrupolo, 8353 ORT 2, 10 | opprimere, depredare, e conviene leccare la spada grondante del tuo 8354 GRA ves, 1, 131 | di Lecco il malleo domator del bronzo~ 8355 VIA vs, 18 | nulla di quanto egli può lecitamente toccare!~Se non riesce una 8356 PET Car, XIV(129)| Bessarione. Il Petrarca si fece lecito — sono parole del Morelli — 8357 PET Poes, X(49) | Campbell's, Lectures on poetry.~ 8358 PET Poes, XV(63) | est veritus Fr. Petrarcha. Lefebvre de Villebrune, Epist. ad 8359 PET Poes, IX | possest,~No craving void left aching in the breast;~Ev' 8360 PET Par, IV | dice: «che nulla cosa per legame musaico armonizzata si può 8361 ORT 1, 33 | conservazione di tutti, anziché legarci in reciproca fratellanza, 8362 VIA vs, 38 | Rispose che gli fu data da legare, e che anzi domattina la 8363 LIN 2 | le più schiette parole, a legarle con frasi eleganti e a collegarle 8364 ORI 9 | indurrebbe gli uomini a legarsi in società per combattersi? 8365 VIA vs, 44 | veduto io, e la croce è legata in oro — diceva La Fleur — 8366 PET Car, XII | con cortesia. Fra molti legati del suo testamento lasciò 8367 VIA vs, 29 | slacciando una stringa che legava ogni cosa, andò uno per 8368 VIA vs, 50 | ma in compenso la loro leggenda è sì chiara che a prima 8369 LIN 5 | sino dal secolo undecimo in leggende d'ogni maniera, e soprattutto 8370 LIN 1 | composizione, e di storia. Leggendoli, il grammatico si maraviglia 8371 VIA vs, 63 | impazzita mi avea pur commosso leggendolo; ma vedendomi in quelle 8372 VIA vs, 36 | probabilmente il suo nome non si leggerà in questo capitolo - io 8373 LIN 5 | convinzione che, in qualunque modo leggeremo il greco, noi lo guasteremo 8374 FRA FRA, Psi | madama, avete già letto, o leggerete, o sarete per non leggerli 8375 PET Car, IV | Sempre che spuntasse il più leggero barlume o il menomo destro 8376 VIA vs, 32(62) | Leggesi nella vita di Tristano Shandy 8377 LIN 1 | per bene, nè per male non leggesseno cose volgare (per dirlo 8378 PET Par, I | strappato l'alloro.»146 — Leggetelo, ve ne scongiuro; il vostro 8379 LIN 4 | orribili fantasie, ed io leggevala combattuto e da grande stupore 8380 SON 8, 10 | ove sovente i pie' leggiadri mosse~ 8381 PET Par, VIII | fosse in Laura più che umana leggiadria, se valse ad accendere l' 8382 GRA ven, 0, 360 | avvenenza in quel volto e leggiadrìa ~ 8383 VIA vs, 28 | dalle guance della prima e leggiadrissima delle donne, e, tenendo 8384 ORT 2, 23 | di cassature e quasi non leggibili di alcuni versi del libro 8385 ORT 1, 29 | anche stare di scrivere - Tu leggili. Addio.~ ~ ~ 8386 PET Ded | i miei Saggi all'inglese leggitore, m'incuorano a intitolarli 8387 VIA vs, 37 | condurmi nella sua carrozza due leghe fuor di città. Non saprei 8388 ORT 2, 9 | erano le sale de' Consiglj Legislativi: pochi m'intesero; pochissimi 8389 LIN 6 | con la sottigliezza de' legisti, e de' teologi casuisti, 8390 VIA vs, 58 | al notajo lo cappello, a legittimagione del bottino allegando lo 8391 LIN Int | contribuirono invece a legittimare le usurpazioni. I grandi 8392 PET Car, XI(109)| valga a provocare doglianze legittime, ce ne porgerebbe pur sempre 8393 PET Car, XIII | bolla di Clemente VI, che lo legittimò, nessuno, compreso il Tiraboschi, 8394 RIC 5, 3 | ti lasci?~ ~GUELFO Io del legnaggio mio~Unico resto,, e al nuovo 8395 ORT 2, 18 | i suoi cinque figliuoli legnajuoli o sartori! Per la misera 8396 PET Amor, XVII | sconsolata? che pur vai~Giugnendo legne al foco ove tu ardi?~Cerchiamo ' 8397 PET Poes, XII(53) | Thomæ Bombasio de Ferraria lego leutum meum bonum, ut eum 8398 PET Poes, XII | suono del suo liuto, che legò nel testamento ad un amico;53 8399 FRA FRA, Psi | un altro ruscello, e coi legumi piantati sospettosamente 8400 LIN 2(10) | salvo) Poetria nova apud Leiser. Pag. 856.~ 8401 PET Car, VII | chiamarli Socrate, Simonide, e Lelio. È probabile che per sè 8402 PET Car, VII(99) | Famil., lib. VII, ep. 5, ad Lelium.~ 8403 PET Car, VII | Lodovico, a Francesco, o a Lello di Stefano, intrinseci suoi, 8404 VIA vs, 27 | la Natura si riserva un lenitivo soave ne' mali; ed io l' 8405 ORI 13 | fantasia pronta e pittrice, lenocinio di declamazione a chi non 8406 VIA vs, 64 | il suo braccio sul mio, lentando la cordella al cagnoletto 8407 VIA vs, 11 | tali frangenti, di tenerla lentissimamente e quasi lì lì per lasciarla 8408 RIC 1, 1 | Schiava d'iniquo padre,~Con lentissime angosce e sotto il ferro ~ 8409 PET Car, XVIII | sdrajo sul letto come nel mio lenzuolo mortuario, — improvvisamente 8410 GRA ven, 0, 251 | leoni, e ulular l’ombre de’ lupi.~ 8411 GRA pal, 1, 47 | leonine poledre; ivi lo scudo~ 8412 ORI 14 | oro, come s’usa da Gorgia Leontino e da Polo, è da stimarsi 8413 GRA ves, 2, 297 | e il libò solo un lepido poeta,~ 8414 VIA vs, 49(107) | Medio de fonte leporum~Surgit amari aliquid, quod 8415 NOT 10 | preziose dissotterrate in Lesbo.~ ~ ~ 8416 ORT 1, 11 | opposizione di sua moglie come una lesione alla propria autorità, e 8417 VIA vs, 35 | picchiano, s'ella non si scansa lestissima per uscire dall'altra parte: 8418 VIA vs, 68 | si trovasse già bello e lesto sull'aiuola dinanzi alla 8419 ORT 2, 19 | eccitamento dell'antico letargo.~Così grido quand'io mi 8420 GRA ves, 1, 81 | or ne’ gorghi letèi precipitarsi~ 8421 ORT 2, 18(19) | fuori della serie delle letrere; nondimeno dal contesto 8422 PET Par, II(149)| Tiraboschi, Storia della letter. ital., vol. IX, lib. III, 8423 PET Poes, II | che seguita è traduzione letterale di una sequela di memorie 8424 ORI 1 | non abusarne. Gli annali letterali e le scuole contemporanee 8425 VIA vs, 29 | miseramente logoro, traboccante di letterine mal conce e di billets doux; 8426 VIA vs, 47(102) | tutte dal cuore». — Yorick's letters to Eliza, I. (F.)~ 8427 VIA vs, 51 | con lei a' piedi del mio letticciuolo, vi correvano appena due 8428 PET Par, III | lettore:~ ~Or ti riman, lettor, sopra 'l tuo banco,~Dietro 8429 PET Poes, XII(53) | Bombasio de Ferraria lego leutum meum bonum, ut eum sonet, 8430 VIA vs, 36 | creatura!»~E sì dicendo, levai gli occhi al cielo con tal 8431 PET Amor, XII | e 'l bel monte vicino —~Levan di terra al ciel nostr'intelletto.~ ~ 8432 FRA FRA, Psi | io, che stava in piedi, levandomi con due mani il cappello 8433 PET Amor, III | l'una l'altra, tanto si levano a Dio principio fontale 8434 PET Car, III | non fu autore che mai si levasse in sua vita. Se non che 8435 VIA vs, 62 | conversando con essa, non ho levato il sigillo a' miei labbri124.~ 8436 ORT lo, 4 | anima mia - bensì che non mi levi le poche facoltà che ancora 8437 PET Poes, VI | colomba,~Ch'i' mi riposi, e levimi da terra? P. I, Son. 52.~ ~ 8438 PET Par, XVII(170)| Bartolus, Lex de rejudicandis reis, ad 8439 FRA FRA, Psi | baciava quasi per ringraziarla libando dalle sue labbra i respiri 8440 ORI 10 | popoli nella prima barbarie libano al cielo col sangue innocente 8441 VIA vs, 60 | carezze né i baci aveano libata la rugiada quasi gelata 8442 GRA ves, 1, 76 | intento al suono Socrate libava~ 8443 PET Amor, XIII | quadragesimo anno, me ne liberai come se non avessi mai veduto 8444 SEP 150 | sensi e di liberal carme l'esempio.~ ~ 8445 VIA vs, 20 | cui la natura aveva con liberalissimo pennello dipinto il volto 8446 ORT 1, 23 | Natura ci spiani i mezzi da liberarcene) siamo spesso forzati a 8447 VIA vs, 40 | dove io m'industriava di liberarlo; sporgeva il capo tra que' 8448 FRA FRA, Psi | ingannare la fortuna, di liberarmi dalla noia del mondo e di 8449 ORT 1, 24 | rimedi necessitassero a liberarne dal nostro infame perpetuo 8450 VIA vs, 69 | palesarci, non foss'altro, liberatamente l'angustie dello stato nostro 8451 ORI 15 | grandi anime degne di essere liberate dalla obblivione da chiunque 8452 VIA vs, 15 | capitanetto francese si liberava di noi, monsieur Dessein 8453 NOT 4 | la lesse volentieri come liberissima; e taluno s’adirò de’ troppi 8454 ORI 13 | svolgeva le anime fervide e liberissime de’ loro concittadini? Ma 8455 ORT 2, 19 | incatenevano principi e popoli liberissimi, finché non trovando più 8456 PET Par, XVIII(174)| paulo minus ab angelis) liberrime atque facillime se habet». 8457 PET Poes, IX | other draw,~When love is liberty, and nature law:~All then 8458 PET Par, XVIII(174)| humanum genus, potissumum liberum, optime se habet». Cap. 8459 ORI 13 | opulenti, a santificare le libidini della democrazia e le carnificine 8460 ORT 1, 19 | affannava profondendo co' librai tutto il mio! ma questa 8461 VIA vs, 38(88) | allor traducendole, e il libraio che s'apparecchiava a stamparle, 8462 AJA 3, 4 | mel grida.~ULISSE~E chi librar, chi giudicar può i merti~ 8463 EDI 4, 3 | fero sibilo dei venti,~E librarsi non vedi orride nubi~Tra 8464 ODI bon, 45 | in aer librate con perpetuo corso~ 8465 GRA ves, 1, 68 | librato e vario di sua vita il volo,~ 8466 VIA vs, 37(83) | eux, des relations aussi libres que celles que les Français 8467 LIN 4 | freddamente «facciamo coperte di libricciuoli di preghiere, e li vendiamo 8468 ORI 13 | signoreggiava in Atene i teatri, i licei, i parlamenti e gli eserciti; 8469 PET Amor, XIII | che, non ostante queste licenze, non amò mai altra che Laura. « 8470 | licet 8471 AJA 5, 6 | Che a’ Dardani guidava il Licio Sire.~Pugnai: fuggí Glauco 8472 PET Car, I | vituperio per queste non licite vie conseguire cosa di buono. 8473 PET Car, I | diportarme. Ah! se vi fosse licito, Misser Jacomo, el dimorare 8474 AJA 5, 6 | invocando, o Ajace.~Frattanto i Licj prigionier cogliendo~I nostri 8475 PET Car, I | date aviso con la vostra lictera: homo così excellente el 8476 ORT 1, 5 | leggendo loro le vite di Licurgo e di Timoleone. Domenica 8477 AJA 5, 2 | chiedono a recarle~Al patrio lido, e abbandonar gli Argivi~ 8478 GRA ves, 2, 212 | e il giovine Lïeo scevra d’acerbe~ 8479 VIA vs, 18 | diss'io stropicciandomi lietamente le mani «dentro a un deserto, 8480 NOT 13 | compiaceva, gli correvano lietissimi attorno. Ammirava assai; 8481 PET Par, VII | Seem'd yet to play upon her lifeless face,~Where death enamour' 8482 PET Par, VIII(153)| lost in flood of golden light». Rogers.~ 8483 PET Par, VI | sought,~That there is nothing lighter than mere praise.~Drummond 8484 VIA vs, 68(134) | coram Domino in omnibus lignis fabrefactis, et citharis, 8485 ODI bon, 101 | Liguria avara contro sé, combatte;~ 8486 VIA vs, 69 | MDCCLXVIII~DELLA - E - S - LIII~ ~Ah molliter ossa quiescant!~ ~ ~ ~ ~ 8487 GRA ves, 2, 315 | Mentre nel Lilibeo mare la fata ~ 8488 VIA vs, 14 | disse ch'ella non era di Lilla.~— Né d'Arras? - né di Cambrai? - 8489 VIA vs, 14 | rispose che sì.~— Peut-être de Lille? — disse ch'ella non era 8490 LIN Int | son destinati a una vita limitatissima, aspirano a una gloria infinita. 8491 PET Car, XVII | calamità? Un intelletto limitato ne investigherebbe indarno 8492 GRA ves, 2, 458 | calici del limone, e la pudica~ 8493 GRA ves, 2, 414 | limpida d’un freschissimo laghetto.~ 8494 ORI 15 | salutari, sembrano almeno più limpidi? Quanti dotti non serbano 8495 SEP 169 | di luce limpidissima i tuoi colli~ 8496 GRA ves, 1, 151 | linfa e di vita, ahi breve! a’ 8497 GRA ves, 1, 104 | dalle linfe di Fiesole e dai cedri,~ 8498 LIN 1 | provenzale, che fu chiamata anche linguotta.~Ma la Provenza aveva avuto 8499 ODI lui, 3 | per te i lini odorati~ 8500 VIA vs, 69 | avea forse venti, ed era lionese, briosa negli atti ed agevole 8501 PET Poes, IX | meets thought, ere from the lips it part;~And each warm wish 8502 LIN 5 | di diversi metalli, che liquefacendosi e purificandosi al fuoco 8503 PET Amor, XI | verità ove dice, «che sono liquido cristallo, il cui mormorio 8504 VIA vs, 7 | dubbio aspettavasi di bere un liquore vinoso; se poi squisito, 8505 PET Poes, III | nel cuore altrui; — e i lirici versi che il Petrarca durò 8506 PET Poes, XII | ardore tale, che nessun lirico italiano ha mai conseguito 8507 AJA 5, 1 | illuminava il sole,~Quando in Lirnesso i candidi corsieri~E l’aureo 8508 VIA vs, 50 | del re Guglielmo, tutti lisci come cristallo; e me gli 8509 PET Car, I(73) | Literarum scientia, morum honestas, 8510 LIN 3(22) | D'Israely, Curiosities of literature, vol. VI, pag. 291. - Ed 8511 VIA vs, 13 | bene d'interrompere quel litigio, stimando atto più cavalleresco 8512 ORT 1, 33 | della specie di viventi litigiosi che lo stanno abitando. 8513 LIN 4(34) | Ginguené, Hist, Litt. d'Italie, t. III, pag. 8514 PET Car, XI | accordar le parti~Che 'l furor litterato a guerra mena.~Nè 'l poteo 8515 PET Poes, V(45) | langues romanes et de leur littérature. Paris, 1841, tomo II, pag.