101-addis | addit-alvei | alvo-ardis | ardit-avval | avvam-bull | buona-cigli | cigol-confr | confu-crass | crati-didem | dider-divis | divit-esalt | esame-fidar | fidat-gentl | genuf-imita | imiti-infam | infas-invig | invil-litte | liuti-metaf | metal-nomen | nomin-padro | paesa-pesa | pesan-pregh | pregn-purif | puris-requi | resi-ringr | rinne-sacri | sacro-scrip | scrit-smisu | smont-spira | spire-svio | svisc-trasc | trasf-vegli | vegna-z
                            grassetto = Testo principale
                            grigio = Testo di commento

8516 LIN 5 | antiche e moderne ed arpe e liuti e strumenti d'ogni maniera 8517 GRA ves, 1, 125 | lïuti, e molle il fläuto si duole ~ 8518 PET Poes, VI | volabo, et requiescam? Psalm. LIV, v. 7.~ ~Vergine bella, 8519 VIA vs, 32(61) | ouvre la porte. — Montaigne, liv. I, cap. 13. - E Dante aveva 8520 PET Amor, XI | il bacino ripiglia il suo livello, e la valle ritorna a un 8521 ORT 1, 47 | le mani fredde, le labbra livide, e gli occhi erranti fra 8522 VIA vs, 58 | veniva rasente la sentinella liviritta, et sollevava, da naturale 8523 AJA 1, 5 | D’un guerrier solo. Armi, livore e tempo~Han molti, e campo 8524 RIC 5, 6(1) | ll'avvicinarsi di Guido, Guelfo 8525 ORT 2, 18 | splendido di rado si degna di locare il suo beneficio fra' cenci. - 8526 LIN 6 | facile (chiamavasi Eustachio Locatelli, e morì vescovo in Reggio) 8527 PET Car, XV(131)| quam studio, more aegrorum, loci mutatione, taedii consulendi. 8528 LIN 3 | oscure anche alla sua mente. Locke che facilitò lo studio dell' 8529 PET Car, X | sibi; totus omnibus; omnium locorum, omnium horarum, omnium 8530 VIA vs, 46(98) | Locuzione frequente dove i libri sacri 8531 ORT 1, 11 | svisceratamente sua figlia; spesso la loda e la guarda con compiacenza; 8532 ORT 1, 17 | che la fortuna ti porge. Lodai la ragione; ma il cuore 8533 FRA FRA, Pens | solo agli uomini dabbene di lodar l'uomo dabbene.~ ~La vita 8534 ORT 1, 4 | antichità, non avrò assai da lodarmi né degli antichi, né de' 8535 NOT 3 | scrivendo nomina Maestri miei lodarono lo spirito di veracità e 8536 ORI 15 | qual popolo più di noi può lodarsi de’ benefìzi della natura! 8537 ORI (54) | scrittori d’ignobile fama non lo lodassero: Ingenia saeculi sui omnibus 8538 VIA vs, 68(135) | toscane in que' tempi fu molto lodato». — Nerli, Commentarj, lib. 8539 AJA 3, 3 | Sire,~Che tu lo ammiri. E lodator suo primo~M’udir gli Achivi, 8540 LIN 6 | silenzio, stipendiavano lodatori; vi fu secolo nel quale 8541 VIA vs, 3 | certo che in più incontri mi loderei assaissimo del mio prossimo, 8542 LIN 4 | non paressero smancerie. Loderemo dunque ogni superfluità 8543 PET Par, I | entro il sepolcro. Se voi lo loderete, farete onore a lui — farete 8544 ORT 1, 16 | sovente, e sorride quando la lodo; tanto più ch'ella non si 8545 NOT 4 | pel loro parere. Chi la lodò, chi la biasimò di troppa 8546 PET Car, VII | ogni volta ch'egli scrive a Lodovico, a Francesco, o a Lello 8547 PET Amor, XII | non palazzi, non teatro o loggia,~Ma 'n lor vece un abete, 8548 EDI 3, 1 | il foro,~Il delubro, le loggie, il fior più scelto~Dell' 8549 PET Par, XII | lingua materna, fu pago di logorar le forze nell'unica imitazione 8550 VIA vs, 26 | stato assai grave e avrà logorato la vita a quella povera 8551 LIN 2 | Venimmo a lei: O anima Lombarda,~Come ti stavi altera e 8552 PET Car, I | Jacopo Colonna vescovo di Lombes, che lo introdusse presso 8553 VIA vs, 34 | mirarmi nel cuore e ne' lombi70: parrà incredibile; ma 8554 LIN 3(20) | comment on the Divine Comedy; London, 1822, vol. I, pagine 97- 8555 VIA vs, 14 | strada.~— Vous n'êtes pas de Londres?~— No — diss'ella.~Dunque 8556 PET Poes, VI | si giovasse:~ ~Agnovit longe gemitum prœsaga mali mens. 8557 LIN 3 | preserved. – There can be no longer any doubt of the story of 8558 ORI (51) | benemeriti degli Ateniesi. Vedi Longino, Del Sublime, cap. 38, che 8559 LIN 2 | che, quantunque di origine longobarda, erano nati per varie generazioni 8560 LIN 5 | scrittore puro, grazioso e lontanissimo del pari dall'affettazione 8561 ORT lo, pre | taciturno, fra' suoi amici era loquace, pronto al riso, e ad una 8562 PET Par, IV | armonizzata si può della sua loquela in altra tramutare, che 8563 LIN 2(6) | angulo, non solum ad millenam loquelae variationem venire contigerit, 8564 PET Poes, VI | ridentem Lalagen amabo,~Dulce loquentem.~ ~Il Petrarca, tuttochè 8565 ODI lui, 53 | lorda, e l'incerto freno,~ 8566 EDI 4, 3 | EDIPPO~Che del paterno sangue~Lorde non hai le mani tu... Che 8567 NOT 5 | questo Itinerario del parroco Lorenso Sterne, Didimo mi disse 8568 VIA vs, 58 | oltre una alabarda, una lorica, uno vecchio rugginito spadone 8569 PET Car, XV | fuggir quest'ingegni sordi e loschi,~Che la strada del Ciel 8570 PET Par, VII | from her toils she lay,~Losing in sleep the labours of 8571 PET Par, VIII(153)| Obscured and lost in flood of golden light». 8572 PET Poes, IX | there be),~And once the lot of Abelard and me.~ ~Questa 8573 LIN 4 | rappresentazione di forti anime lottanti contro a passioni e sciagure; 8574 ORT 2, 10 | i cieli vi contendono di lottare contro la forza, perché 8575 VIA vs, 44 | per la donna ch'io amo, lotto con quest'unico mezzo contro 8576 VIA vs, 46 | Luxembourg, non la façade du Louvre; non ho ambìto d'impinguare 8577 PET Poes, IX | Transfers the lover into the loved:~That he or she, that loves, 8578 PET Poes, IX | another's:~Transfers the lover into the loved:~That he 8579 PET Poes, IX | loved:~That he or she, that loves, engraves or stamps~The 8580 ORT 1, 11 | precedevano chiacchierando. La lsabellina ci tenea dietro in braccio 8581 RIC 5, 2 | Morir senz'esser domo. -- lte voi dunque,~Stranier, con 8582 PET Car, XI(109)| uscendo dal campo ampio e lubrico de' sospetti, li converte 8583 VIA vs, 65(130) | oleum et vinum. — Evang. Luc., X, 33. (F.)~ 8584 ORT 1, 36 | fioretti e gettandoli dietro le lucciole che veniano aleggiando - 8585 LIN 2 | vos~De tenebris velut ad lucem.10~ ~Questo buon Inglese 8586 PET Amor, III | e belle abitano Venere, lucentissimo e purissimo de' pianeti, 8587 VIA vs, 58 | deschetto sul quale ardeva una lucernina, et quivi presso una scranna 8588 LIN 4 | sciagure; e più arguto di Luciano a deridere. – Ma lodi siffatte 8589 GRA ves, 1, 144 | improvviso ne’ lucidi teatri,~ 8590 GRA ven, 0, 333 | lucido in mente ogni pensiero, 8591 ORI 7 | dalle madri19, e Opi20, e Lucifera21, e Diana madre22, e Natura23. 8592 VIA vs, 49(107) | in ipsis floribus angat.~Lucr., lib. IV,1127. (F.)~ 8593 VIA vs, 62 | M'avvilii di vergogna: lucri da schiavo! L'onore e tutti 8594 ORI 14 | rinunziare all’onore ed al lucro di quegli studi, ed anche 8595 VIA vs, 42(95) | nelle cariche e magistrature lucrose: get out - uscire - significa 8596 PET Poes, VI | II, Son. 24.~Versa est in luctum cithara mea. Job, c. XXX, 8597 VIA vs, 68(134) | Dominum. - Et omnis Israël ludebat coram Domino in omnibus 8598 ODI lui | 1 - A Luigia Pallavicini caduta da cavallo~ ~ 8599 VIA vs, 34(70) | Salm., VII, 10. - Et lumbi mei impleti sunt illusionibus. — 8600 PET Car, II(77) | ipse interim et seniles lumbos stimulis incitat, et cœcum 8601 PET Par, XIII | paiono usati da Dante solo a lumeggiare i suoi soggetti; egli 8602 PET Par, V | melodiosi, di caldi sensi, di luminose metafore, e di profondo 8603 ORI 15 | Viaggio d’Anacarsi ci porge luminosissimo specchio quanto possa un 8604 ORT 2, 3 | almeno: aspetterò sino a lunedì, e poi prenderò la volta 8605 VIA vs, 49 | passaporto ingiungeva a tutti i luogotenenti-governatori, governatori e comandanti 8606 GRA ven, 0, 251 | leoni, e ulular l’ombre de’ lupi.~ 8607 VIA vs, 66 | straziato dal dente del lupo. Vedilo, con la testa appoggiata 8608 ORI 13 | degli affetti e del vero, lusingandogli i sensi con l’azione teatrale 8609 ORT 1, 26 | Andrò dunque ognor più lusingandomi per tracannarmi poscia la 8610 PET Amor, XVI | operando, incitandosi e lusingandosi l'una l'altra, sono così 8611 PET Car, IV | tiranni avea l'Italia, con lusingarne la vanità, ne ottenessero 8612 FRA FRA, Pens | pure che vinci dove tu ti lusingassi di un vantaggio su l'umanità...........–~ ~– 8613 VIA vs, 66 | la mia fantasia s'era già lusingata d'immagini allegre! e oh 8614 PET Amor, IX | nodrire aspettative spesso lusingate e sempre deluse:~ ~E mi 8615 ORT 2, 25 | vita che due mesi addietro lusingavasi di conforto. Questa piaga 8616 ODI lui, 89 | speranza lusinghiera~ 8617 ORT 2, 24 | rimarrà illesa.~Oh! a che più lusingo la mia ragione? Non odo 8618 PET Poes, XIII | far prova migliore e più lussureggiare, che non avrebbe ottenuto 8619 PET Par, XII | per mantenere una corte lussuriosa, e per lasciare dopo 8620 PET Amor, IX(17) | Jam duo lustra gravem, fessa cervice, catenam~ 8621 SEP 124 | Le fontane versando acque lustrali~ 8622 VIA vs, 56 | buon abito di scarlatto lustro e vistoso, e calzoni consimili — 8623 PET Poes, XV(63) | præfix. ad Silii edit.; Lutetiæ 1781.~ 8624 SEP 84 | e l'immonda accusar col luttüoso~ 8625 VIA vs, 46 | il Palais-Royal, non il Luxembourg, non la façade du Louvre; 8626 VIA vs, 41(93) | grandi: vedi la nota al cap. LX (F.)~ 8627 VIA vs, 30(56) | tu. - Ma l'autore al cap. LXII ti spiegherà più liberalmente 8628 VIA vs, 63 | Continua il Capo LXIII ddell’itinerario di Yorick~ ~ 8629 VIA vs, 68(134) | fabrefactis, et citharis, et lyris, et sistris, et cymbalis. - 8630 AJA 3, 3 | figliuol della diva a chi macchiarle~Mai non porria torcerle 8631 RIC 2, 3 | forza nol tragga un a macchiarsi~Del sangue tuo.~ ~GUELFO 8632 VIA vs, 49 | del passaporto fu non poco macchiata dal personaggio ch'io recitava; 8633 ORT 2, 10 | quelle carte sono tutte macchiate di pianto e piene de' miei 8634 ORT lo, 3 | giorni che pur non sono macchiati di alcun delitto.~Che? se 8635 EDI 3, 1 | I turpi amplessi, ed il macchiato letto~Alla moglie innocente, 8636 VIA vs, 14 | raccôrre tutte queste notizie? Macchinai venti varj disegni: io non 8637 EDI 2, 2 | fuor di quelle mura,~Che macchiò di delitti, alto invocando~ 8638 VIA vs, 47 | Se Alessandro re de' Macedonisoggiuns'io — potesse 8639 NOT 8 | che chi abita accanto a un macellaro, o su le piazze de patiboli 8640 EDI 3, 1 | E di loro ne fanno ampio macello~Sicché atterriti, e volti 8641 VIA vs, 41 | inferrata.~Vidi il suo corpo macerato dall'aspettar lungo e dalla 8642 SEP 78 | Senti raspar fra le macerie e i bronchi~ 8643 PET Amor, IV | versi d'amore a Guglielmo di Machaut, poeta francese: egli divenne 8644 VIA vs, 69 | se, il forse: talché il macigno che ci aveva tanto impacciata 8645 VIA vs, 41 | pupilla più attenta, lo vidi macilente e febbricitante; da più 8646 ORT 2, 18 | rientrò con un uomo alto, macilento; parea giovine e bello; 8647 PET Par, XV | m'ha fatto per più anni macro.~ ~ 8648 VIA vs, 19 | chambre.~— Tant pis pour mademoiselle Jeannetonrispos'io.~Or 8649 RIC 2, 2 | figlio di colui~Che da astuta madrigna ebbi fratello;~Che al moribondo 8650 PET Amor, IX | nebbia ricoperse,~Con tanta maestade al cor s'offerse,~Che gli 8651 ORT 1, 12 | Dio sta sempre nella sua maestosa tranquillità; ma si ravvolge 8652 PET Poes, IX | della descrizione viene maestrevolmente temperato con un solo verso, 8653 ORI (47) | Thom. Mag., in Vita Euripidis; Suida, 8654 PET Poes, XVII | popolo! Parea che per arte maga fosse raddoppiato lo spazio 8655 VIA vs, 68(135) | per una delle fanciulle maggiajuole. Un arcivescovo abolì questo 8656 PET Car, III | frattanto a' cardinali che maggioreggiavano, non venne fatto d'indurlo 8657 VIA vs, 55(111) | convocarentur harioli et magi et malefici et chaldaei, 8658 ORI 7 | desunte dagli Sciti o dalla magìa de’ Caldei, e propagatesi 8659 PET Par, V | nella mente nostra; e con la magica presenza d'immagini poetiche 8660 PET Par, IX | intendimenti.~ ~Tal è lo stupendo magistero con cui Dante mischia le 8661 LIN 3 | dopo che Dante, nella sua magistratura, operò che per la quiete 8662 VIA vs, 42(95) | voto, o nelle cariche e magistrature lucrose: get out - uscire - 8663 PET Poes, XII(53) | Magistro Thomæ Bombasio de Ferraria 8664 PET Car, III(86) | autem mortalis homuncio, nec magnæ admodum, sed nec vilis originis: 8665 PET Car, I(72) | Hujus familiæ magnanimum genitorem ita colui, atque 8666 VIA vs, 31 | affari di Stato né quali i magnati di tutti i popoli hanno 8667 ORI 7 | emisfero, mentre pur vanno magnificando i propri numi quasi coevi 8668 LIN 6 | ogni sillaba delle novelle, magnificarono ogni minuzia, e la descrissero 8669 PET Poes, XVIII | la sua celebrità avrebbe magnificato l'importare di tutte le 8670 ORT 1, 28 | di mille frasi francesi, magnificava il prezzo di quelle inezie, 8671 VIA vs, 58 | Ponte nuovo. Il quale, di magnificentia et vaghezza et grandezza 8672 VIA vs, 31 | del riccio, opporre alla magniloquenza francese: «Che il sublime 8673 PET Car, III(87) | fuere aliqui, qui, præmissis magnis muneribus, sequerentur, 8674 PET Poes, I(34) | Magnum opus inceperam in eo genere, 8675 GRA ves, 2, 292 | donne innamorate ivan col mago,~ 8676 VIA vs, 4 | ogni terz'anno, con una magra dieta, non è gran cosa. 8677 PET Par, XIV(162)| salvatica a riguardare, magro, barbuto, e quasi tutto 8678 VIA vs, 37 | Un grido: — Haussez les mains; monsieur l'abbé! — echeggiò 8679 VIA vs, 56 | le galant vis-à-vis de sa maîtresse; il che io per l'appunto 8680 VIA vs, 50(109) | usages vains sans cesse maîtrisés,~Jusque dans nos plaisirs 8681 FRA FRA, Pro | nel frontespizio a lettere maiuscole: Vi sarà l'epigrafe; non 8682 ORI (35) | Platone, Hipp. maj.; Cicerone, Orator, cap. 8683 VIA vs, 25 | Or qui, da che non cade mal-à-propos, noteremo, che quantunque 8684 ORT 2, 23 | spiriti; che l'uccello del mal-augurio siede fra quelle arbori 8685 ORT lo, 3(11) | Malach. III, 3.~ 8686 FRA FRA, Psi | la terra.~Le brighe della malafede mercantile.~ ~---------------~ ~ 8687 VIA vs, 27 | nervi a brani finché m'abbia malamente cacciato in una collera 8688 ORT 1, 18 | mi strascina a sì fatti malanni. - Or tu vedi ch'io debbo 8689 VIA vs, 36 | mondo a dovere: ma per loro malanno, diceva egli, i Parigini 8690 LIN 3 | ammalò mortalmente per la malaria del paese ov'era confinato, 8691 VIA vs, 58 | povera testa? Hay huomo malarrivato nel mondo! Ma a la croce 8692 ORT 2, 5 | accetto a' loro figliuoletti malati; io ascoltava amorevolmente 8693 VIA vs, 32(63) | ultima voce, che vuol dire malaticcio. (F.)~ 8694 ORT 2, 18 | fanno da medici nelle altrui malattie - io sono andato a dormire 8695 ORT 2, 11 | pajono anni di carcere.~Malaugurato! perché mai tutti i suoi 8696 ORT 1, 2 | ch'io somiglio un di que' malavventurati che spacciati morti furono 8697 VIA vs, 12 | meriti suoi militari, e malavventurato nella tenerissima delle 8698 FRA FRA, Psi | donne, e sfuggiva senza maldicenza i lor vizi. Ammirava in 8699 EDI 2, 2 | perduti!~ ~TESÈO~Tebe? Oh maledetta~Empia città, che di tue 8700 ORT 1, 28 | ossa di suo padre fossero maledette da coloro che nelle avversità 8701 RIC 1, 3 | nuora:~Ed io madre sarei di maledetti~Figli e spregiati - ahi 8702 VIA vs, 8 | misera dalla desolazione, io maledico chi n'è spilorcio.~— Or, 8703 ORT lo, 7 | profanato; la Natura ed il Cielo maledicono quei giuramenti; il ribrezzo, 8704 ORT lo, 7 | nell'orrore del suo stato maledirà i suoi giorni e i suoi genitori, 8705 AJA 5, 1 | padre mio, mio padre~Non maledirmi tu.~Silenzio.~TECMESSA~Ma, 8706 VIA vs, 9 | ebreo, anzi di turco: lo malediva con tutti i miei dei25, 8707 VIA vs, 9(25) | Et maledixit Philistaeus David in Diis 8708 EDI 2, 2 | e altrove porti quella~Maledizion, che lo accompagnaEdippo~ 8709 VIA vs, 55(111) | convocarentur harioli et magi et malefici et chaldaei, ut indicarent 8710 ORT 1, 39 | fra loro; il Sole, foco malefico; e il Mondo, pianto, terrore 8711 AJA 3, 3 | presso le tende. Ah! ch’io malfermo~Per antiche ferite e allora 8712 LIN 5 | primavera seguente al loro malfortunato predicatore toccò d'essere 8713 PET Amor, X | son ardeur,~Que Laure, malgré sa rigueur,~L'écouta, plaignit 8714 GRA ves, 1, 32 | Qui né oscena malìa, né plauso infido~ 8715 VIA vs, 10 | immagini tue, tu hai sì dolci malie e tu abbellisci le immagini 8716 VIA vs, 37 | motteggio si cominciò a malignare il clero in teatro, da che 8717 LIN 2 | dissimulato i meriti, o malignato il carattere, o insultato 8718 VIA vs, 36 | misurare chiunque incontrava. Malinconica applicazione! e ben più, 8719 VIA vs, 63 | mi trovo ravvolto nelle malinconie.~La vecchia madre venne 8720 GRA ves, 1, 131 | di Lecco il malleo domator del bronzo~ 8721 VIA vs, 19 | circa la fedeltà, mi scrivo mallevadore con tutto il mio.~Alle parole 8722 RIC 5, 7 | Divincolarmi~Saprò da voi malnati.... Or l'innocente~Immolerai 8723 PET Car, XI(110)| potens valde est, sicut inter malos odium. Senil., lib. XV, 8724 VIA vs, 58 | pezzendo al bujo, al sereno, al maltempo, et balestrato hor qua hor 8725 ORT 1, 33 | inimicarvi il ricco, o di maltrattare il povero: quanto a me non 8726 LIN 6 | X, si travagliava molto malvolentieri in cose di frati, perchè 8727 PET Par, IV | da lingua che chiami mamma o babbo.~Ma quelle donne 8728 ORT 2, 30 | piantato un puguale sotto la mammella sinistra ma se l'era cavato 8729 GRA ves, 1, 152 | gelsomini, e alla mammola dogliosa~ 8730 PET Car, XI(109)| troveremo la Divina Commedia mancante ancora di quella fama universale, 8731 PET Par, VII | agitazioni si sentirebbero mancare, abbandonati che fossero 8732 ORT 2, 18 | l'impiego, e il tetto gli mancarono. Tapinò per l'Italia, e 8733 ORI 15 | ove tutte o in gran parte mancassero queste doti. O Italiani! 8734 FRA FRA, 1 | accorgevi nemmeno più ch'io ti mancassi.~Ma.... addio! – il destino 8735 PET Car, I | gran potere in Roma, e non mancavane in Avignone, lo teneva in 8736 VIA vs, 19(39) | dire «che se nell'accettar mancie può starci il tant mieux, 8737 NOT 11 | questionavano di tattica, e fumavano mandandosi scambievolmente de’ brindisi. 8738 PET Car, XI(109)| amico a leggerlo, dovette mandarglielo. Di qui quella fama cominciò 8739 VIA vs, 54 | me ne vergognai prima di mandarla ad effetto.~Poco dopo capitò 8740 VIA vs, 2 | l'impresadiss'io, «di mandarle sossopra il suo Credo9.» 8741 PET Car, III | negromante, ma non ardì mandarlo al palo; e non pertanto 8742 VIA vs, 34(69) | affetto sul volto umano; e mandarono all'Italia tante profonde 8743 ORT 2, 4 | mi scrivi: quelle che mi mandasti io le ho bruciate. Non voglio 8744 ORT 2, 7 | il passaporto; quello già mandatomi da mia madre è per Milano: 8745 EDI 4, 2 | ARCADE~Perdona:~Il re da te mandavami, risposta~Ultima chiede.~ ~ 8746 PET Car, III | alla sua conoscenza, gli mandavano doni magnifici, de' quali 8747 EDI 1, 2 | Le viscere del figlio non mandavi?~Così d'Edippo il nome nullo 8748 GRA pal, 3, 230 | e più beato manderanno il carme ~ 8749 ORT 2, 10 | SCRIVI CIÒ CHE VEDESTI. MANDERO LA MIA VOCE DALLE ROVINE, 8750 PET Amor, X | più che il muggito delle mandre. Dall'un canto gorgheggiano 8751 PET Poes, XV | ottener mai, ove il poeta non maneggi la sua dizione con tanta 8752 ORT 1, 15 | pigliato in parola e ti sia maneggiato a tutto potere per cacciarmi 8753 ORI (45) | quindi in coloro che il maneggio avevano della repubblica 8754 LIN 4 | fighiuolo, figiolo, maniscalco, manescalco. La grammatica dalla quale 8755 ORI 10 | da’ trionfi d’Alessandro, Maneto, pontefice egizio ed astronomo 8756 ORT 1, 30 | berrai nella mia tazza, tu mangerai del mio pane, e ti poserai 8757 VIA vs, 65 | Elisa dal mio, non solo essa mangerebbe del mio pane, e berrebbe 8758 VIA vs, 64 | meco per ricovrarti: tu mangeresti del mio pane e berresti 8759 LIN Int | ci fia men doglia~Se tu mangi di noi; tu ne vestisti~Queste 8760 ORT lo, 1 | mondo diverso da questo dove mangiano un pane amaro, e bevono 8761 PET Poes, XVIII | uom le naturali funzïoni,~Mangiar, bere, dormir, vestir calzoni.~ ~ 8762 VIA vs, 26 | bisaccia, quasi volesse mangiarne; la tenne alquanto, e poi 8763 VIA vs, 26 | tua parte se tu vivessi a mangiartela meco. — Dall'espressione 8764 PET Car, XIV | nell'ora della mensa, mangio mai solo, se posso meco 8765 ORT 2, 22 | del suo desinare, ed ei ne mangiò attendendo sempre alle carte. 8766 LIN 6 | e la sua tendenza alla manìa, con la quale la natura 8767 VIA vs, 32 | quasi volessi sedermivi, il manichino che essa vi aveva lasciato, 8768 VIA vs, 68 | che il vecchio picchiò del manico del suo coltello sul desco, 8769 LIN 5 | rifatte. Può darsi che manifatturate riescano bellissima poesia; 8770 LIN 4 | Fiorentini s'arricchirono per le manifatture; passavano la lor gioventù 8771 LIN 1 | delle opinioni ch'io andrò manifestando. Il soggetto del discorso 8772 NOT 12 | riescirebbe sinistra; e manifestandolo, m’avvilirei davanti a me 8773 PET Car, VIII | con effusione di cuore la manifestasse, non s'avvilì però mai ad 8774 ORI 14 | verità che mi è da tanti anni manifestata dalla condizione della patria, 8775 ORI 8 | 8-~ ~[40] Ed ecco omai manifestato che senza la facoltà della 8776 LIN 5 | nondimeno l'epoca seguente manifesterà che vi sono cose incredibili 8777 LIN Int | nazione; e i discorsi seguenti manifesteranno per quali cagioni e con 8778 AJA 4, 5 | primo:~Poi la vittoria il manifesti agli altri. —~L’Asia i Greci 8779 NOT 5 | il che, secondo lui, era manifestissima irriverenza a’ lettori) 8780 LIN 6 | Machiavelli morì, appare manifestissimo che la lingua italiana nacque 8781 LIN 4 | figliuolo, fighiuolo, figiolo, maniscalco, manescalco. La grammatica 8782 ORT 1, 11 | compiacenza; e intanto le tiene la mannaja sul collo. Teresa qualche 8783 LIN 4(40) | Presso il Manni, Illustrat., pag. 421.~ 8784 ORT lo, 3 | notte alle proprie case, manomessi dagli sgherri, strascinati 8785 ORI 10 | filosofia l’umano sapere manomesso dall’arguzia degli scolastici, 8786 VIA vs, 1 | Vedi scortesia! E questo manomettere i naufragj di un passeggiere 8787 ORT 2, 19 | nuovi imperi da devastare, manomettevano gl'Iddii de' vinti, incatenevano 8788 PET Car, XI(109)| Risposta, ch'egli ottenne manoscritta, e ch'è tuttavia inedita, 8789 LIN 1 | quali si trovano tuttavia manoscritte a centinaia, non è una sola 8790 LIN 2(9) | E la perla Julliana;~La mans e kara d'Anglès~E lou donzel 8791 ORT 1, 5 | d'intorno quasi volessero mansuefare una fiera generosa e selvatica. 8792 GRA ven, 0, 265 | Diana Iride il cocchio e mansuete ~ 8793 VIA vs, 35 | onoro l'uomo il quale fa più mansueti i propri costumi, professando 8794 VIA vs, 54 | ripiegavali ad uno ad uno con mansuetissima placidezza: comperassi, 8795 VIA vs, 19 | poeta?~— No — rispose Hume mansuetissimamente.~— Tant pissoggiunse 8796 ODI bon, 87 | irriga mansueto~ 8797 LIN 2 | orgoglio si convene,~Che la mantene – in pregio ed in grandezza:~ 8798 EDI 4, 2 | carco~Gli torna un per mantener sua fede?~Va, l'assecura, 8799 ORT 1, 22 | di cielo che albeggiando manteneva ancora le tracce del suo 8800 PET Poes, X | equilibrio delle facoltà mentali mantengansi in noi, come i battiti del 8801 LIN Pre | società umane si creano e mantengono unicamente per mezzo della 8802 LIN 6 | obliterati nell'uso, ma mantenuti ne' ricordi, perchè servono 8803 ORT lo, 3 | pur le rapite uno sposo, e manterrete discorde una casa ove foste, 8804 PET Car, II | e Belzebub in mezzo,~Co' mantici e col foco e con gli specchi.~ ~ 8805 PET Amor, X | Amor col rimembrar sol mi mantiene.~Ed io son un di quei che 8806 LIN 2 | Torino, altri in Milano, in Mantova e in Ferrara e in Venezia; 8807 ORT 1, 30(8) | Epitteto, Manuale, XXII.~ 8808 PET Poes, XVI(68) | teneremur, utrumque contrivit manus tua; sed non ambo pariter 8809 PET Amor, IV(5) | Due copie manuscritte di questi sermoni, con data 8810 SEP 199 | nutria contro a' Persi in Maratona~ 8811 LIN 4 | nobile Re Artù vi venne; e maravigliandosi forte molti, che sanza niuna 8812 LIN Int | sentenza; ma non posso se non maravigliarmi di quegli uomini dotati 8813 LIN 4 | trascritti da lui, ne rimase maravigliato45. Benvenuto da Imola, che 8814 PET Amor, VII | giovanetto, taluni stimandolo maravigliosamente savio, e tali altri pazzo;» 8815 VIA vs, 51 | inviandola per non so che alla marchande de modes, ch'era prossima 8816 VIA vs, 44 | che molti de' primi duchi, marchesi e conti v'avevano des hôtels. 8817 VIA vs, 7(14) | per legge meritassero il marchio o altre pene d'infamia, 8818 PET Car, XIV(129)| fondatore effettivo della Marciana fu il cardinal Bessarione. 8819 SEP 218 | i liti, e la marea mugghiar portando~ 8820 VIA vs, 3 | medesime cause influenti nelle maree - ipotesi che ci tornerebbe 8821 VIA vs, 58 | dove con più dura riotta mareggia fortuna? Dove ti adagierò 8822 GRA ven, 0, 204 | né la Maremma Elea ricca di pesce.~ 8823 LIN 1 | gladium, e galea; marciare, marescalco, invece di proficisci o 8824 LIN 5 | postille interlineari e marginali sono tutte latine.~Ma qui 8825 PET Amor, IV | tout est grace; et dans le mariage tout est nécessité; par 8826 PET Amor, IV | peut pas exister entro gens mariés. La Regina, cui fu portato 8827 PET Amor, XVIII | insin ch'io dissi:~Silla, Mario, Neron, Caio e Mezenzio,~ 8828 LIN 1 | loro); e maestro Guasparri Mariscotti da Marradi, che fu nella 8829 LIN 5 | e tesorieri de' regni, e maritavano le loro figliuole in case 8830 PET Car, XII | dote alla sorella, che si maritò a Firenze,114 il restante 8831 ORI (5) | la capitale nell’Egittto marittimo, ridusse quel paese all’ 8832 VIA vs, 10 | una sedotta e seducente mariuola; e sebbene ci frodi sette 8833 PET Car, XI | con tali imputazioni della mariuoleria e della crudeltà del dio 8834 NOT 15 | Pusiano, presso la villa Marliani, lo visitai nell’estate 8835 VIA vs, 62(123) | ne vuoi, leggi la Vita di Marmontel, e le Lettere e le Memorie 8836 EDI 1, 1 | miro in non lontana parte~Marmorea porta, e sulle eccelse basi~ 8837 GRA ves, 1, 24 | d’ulivi e d’antri e di marmoree ville~ 8838 SEP 141 | sorgon cippi e marmorei monumenti.~ 8839 ODI ami, 76 | che presiede marmoreo~ 8840 PET Par, X | sue spalle,~E Granata e Marocco e le Colonne:~E gli uomini 8841 LIN 1 | Guasparri Mariscotti da Marradi, che fu nella gramatica 8842 LIN 2 | sempre chiamato Folchetto Marsigliese, era nato, per testimonianza 8843 VIA vs, 10 | e intanto il sospetto mi martellava dicendo: «Vedi che il frate 8844 VIA vs, 67 | o nulla poteva allora il martello di cui era provveduto il 8845 LIN 2(15) | de Vineis epist. 38; apud Martene, Veter. Scriptorum vol. 8846 VIA vs, 35 | una sera a un concerto del Martini in Milano, e mentre io poneva 8847 VIA vs, 45 | famiglia navigarono alla Martinica, donde (dopo diciannove 8848 PET Poes, XVII | ascondersi dietro il monte di San Martino con la faccia piena di tenebre 8849 ORT 1, 30 | Quando si risveglierà il tuo martirio, e lo spirito sarà vinto 8850 VIA vs, 40 | non mi dava il cuore di martoriare l'anima di La Fleur; e però, 8851 VIA vs, 25 | quanto deve essere stata martoriata a sangue una nazione sì 8852 PET Amor, X | amoureux Pétrarque adoucir le martyre;~Dans cet antre l'amour 8853 FRA FRA, 2 | gambe snelle, collo e testa marziale... e v'era da scommettere 8854 ODI bon, 43 | ardir li 'ncalza, e de' marziali il coro~ 8855 LIN 4 | padre, tenne il pregio della Mascalcìa, e avanzollo; mio padre 8856 PET Amor, VI | rappresentano «con larghe e maschie fattezze, occhi pieni di 8857 PET Amor, XIV | voglio sperare, mercè forte e maschio coraggio, non mi sarà difficile 8858 VIA vs, 58 | di cotanti, che da buon massai valicano il ponte in zucca, 8859 GRA ves, 2, 345 | rudi d’alpe, e masse ferree immani ~ 8860 VIA vs, 58 | di Parigi, non havessino masseritia, il notajo, al quale non 8861 VIA vs, 69 | e dall'altro una trave massiccia, che attraversava la camera, 8862 VIA vs, 7 | incrementi d'altri paesi, massimamente ove egli abbia una patria 8863 ORT 1, 28 | e poi fece le maraviglie masticando un complimentuccio mezzo 8864 PET Car, I | Luna quando un rabbioso mastino con isquarciata gola latra 8865 VIA vs, 31(59) | competere co' dottori di matematica, e dall'altra parte si vergognava 8866 LIN 6 | immobilità della terra con le matematiche dimostrazioni del suo giro 8867 ORI (22) | 4, ove Diana è chiamata mater.~ 8868 PET Poes, VII | non può non eccitare la material parte di nostra natura; 8869 VIA vs, 63 | e tutti i libri di cui i materialisti appestano il mondo non sapranno 8870 PET Poes, VI | est, caro autem infirma. Math., cap. XXVI, v. 41.~ ~A 8871 LIN 2 | fino sopra il suo letto matrimoniale, Federigo continuava a promuovere 8872 ORT 1, 11 | contraddetto invano a questo matrimonio, s'è allontanata per non 8873 PET Poes, XVII | alla chiesa per cantare mattutino, sbigottiti da sì atroce 8874 ORT 2, 19 | rivoluzione nel globo è matura, necessariamente vi sono 8875 AJA 2, 1 | pronto,~ ancor dai vizj maturato al giogo.~Or nume è Achille: 8876 PET Par, XVII | lettere, con più discrezione e maturità conchiuse, nulla di ciò 8877 LIN 5 | quali la politica servitù si maturò, accompagnata dalla servitù 8878 ORT 2, 4 | Coloro che hanno eretti que' mausolei sperano forse di scolparsi 8879 VIA vs, 38(91) | cinquante laides: - et un mauvais baiser en surpasse un bon. — 8880 ODI bon, 134 | donde precorsa da mavorzie tube~ 8881 LIN 2 | ed est, or agli avverbj maxime, utique, ita, sic, imo, 8882 PET Poes, XVI | Solitudine, ch'ei chiamava: Liber maximus rerum mearum. Ne aggiunse 8883 LIN 6 | lingua francese al cardinale Mazzarino, o fatto suggerire da esso, 8884 ORT 1, 34 | sue chiome odorose e il mazzetto di mammole ch'essa aveva 8885 PET Car, I | Val-clusa. X kal. junij MCCCXXXVIII.~Tui studiosissimus, Franc. 8886 VIA vs, 69 | M - A~MORTO - L'ANNO - MDCCLXVIII~DELLA - E - S - LIII~ ~Ah 8887 GRA ves, 3, 516 | mirteto e i rosai lungo i meandri~ 8888 VIA vs, 13(31) | Meanness: propriamente mediocrità; 8889 PET Poes, XVI | chiamava: Liber maximus rerum mearum. Ne aggiunse un altro: Della 8890 VIA vs, 35 | girando per Londra, vo quasi meccanicamente traducendo sempre lungo 8891 LIN 4 | si assoggettò al lavoro meccanico contrario all'indole del 8892 PET Amor, IV(4) | Fabricius, Med. et Inf. Lat., tomo IV, pag. 8893 LIN 5 | confederata, o nemica potente, o mediatrice interessata, e per lo più 8894 PET Car, I | beneficio ecclesiastico per mediazione del cardinale,73 e si ritirò 8895 ORT 1, 17 | innamorarsi della Venere Medicea, della Psiche, e perfin 8896 ORT 2, 22 | I precetti sono come le medicine, inutili quando la infermità 8897 PET Car, XV(134)| Invectivae in medicum, Senil., lib. XII, ep. 1 8898 LIN 1 | secolofattamente, che una mediocre esperienza basta a far distinguere 8899 ORT 1, 37 | Sì, Lorenzo! - dianzi io meditai di tacertelo - Or odilo, 8900 ORI 16 | dell’uomo e le storie) ho meditate e scritto intorno all’origine 8901 ORI 7 | de’ porti e delle isole mediterranee, cantandola Delia guidatrice 8902 ORI 7 | ingegno acuto degli Egizi mediterranei [39] e quindi venissero 8903 ORI 12 | popoli e nelle lingue. Solone meditò di scrivere in versi e fra 8904 AJA 5, 6 | t’inviava a darti avviso~Medonte nostro. A mezza via sul 8905 PET Poes, IX | the breast;~Ev'n thought meets thought, ere from the lips 8906 | mei 8907 ORI (46) | VIII, cap. 13; Eurip., in Melan., presso Ateneo, lib. XIX.~ 8908 ORT 1, 11 | or vagabondo, e tuttavia melancolico, infermo, indigente; giacque 8909 VIA vs, 63 | Maria fece una cadenzamelanconica, sì affettuosa, e sì querula, 8910 VIA vs, 57 | tanto il cervello sopra una melensa iscrizione) parvemi d'avere 8911 PET Par, V | in un composto di suoni melodiosi, di caldi sensi, di luminose 8912 AJA 3, 3 | gagliardo Diomede a tutti:~Gli membrai che al Pelide emulo aperto~ 8913 SON 11, 11 | membranze, e del futuro al timor cieco. ~ ~ 8914 AJA 3, 3 | fremiti, ne’ cenni~Quel membravan.~AGAMENNONE~Stupefatto il 8915 LIN 4 | abbondano di vocaboli, e di membretti annodati da particelle, 8916 VIA vs, 29 | plus vive, et réduit en même temps au désespoir par le 8917 PET Car, XI(109)| Rerum Memor., lib. III, cap. IV. — L' 8918 ORI 1 | Socrate presso Senofonte. Memorab., lib. III, cap. 3.~ ~[5] 8919 ORT 2, 19 | Miseri! noi andiamo ogni memorando la libertà e la gloria degli 8920 ODI lui, 65 | non più memori l'acque~ 8921 NOT 3 | suona Didymi clerici libri memoriales quinque. L’autore descrive 8922 VIA vs, 38(88) | dissertazioni, lettere, memoriali e libelli i suoi fratelli 8923 PET Amor, II(3) | δ'ἄν καὶ τους ἔρωτας τὴν μὲν Пάνδημον τῶν σωμάτον 8924 VIA vs, 37(83) | choses à direMais quelque menagement que les étrangers ayent 8925 LIN 2(16) | Dissertation printed With the Menagiana.~ 8926 VIA vs, 29 | tasca il suo piffero, e, menando egli la danza, mise in ballo 8927 VIA vs, 51 | pigliai dunque per mano menandola verso l'uscio, e pregandola 8928 VIA vs, 58 | voce veniva. Et la fante, menandolo attraverso una caminata, 8929 VIA vs, 44 | a' cancelli di ferro che menano al palazzo del re; e poiché 8930 PET Car, I | tutta pace, ove potesse menar vita non molestata da amore 8931 ORT 1, 5 | così alle prime: ma quel menare la vita del tiranno che 8932 ORT 1, 25 | soltanto ci consiglia a menarne trionfo. E poi sente assai 8933 PET Car, II | indulgenze. Altri pontefici menarono vita probabilmente anco 8934 ORT 1, 25 | ogni fatica. Che s'io non menassi una vita da santo, le mie 8935 EDI 4, 1 | le lagrime, fra il pianto~Menasti la tua vita, e forse giorno~ 8936 ORT 2, 3 | abbattuto in due sciagurati menati al patibolo: ne ho chiesto 8937 VIA vs, 22 | tanto che il postiglione menava fuori i cavalli, baciava 8938 EDI 3, 1 | per Grecia andava un palmo~Mendicando di terra, che securo~Dal 8939 EDI 3, 2 | siccome Polinice in Argo~A mendicar straniera possa, venni~Entro 8940 PET Par, XI | Colombo fu costretto di mendicare l'aiuto di principi estranei, 8941 VIA vs, 36 | sapeva d'esser presente, e mendicava qualche spiraglio tra il 8942 RIC 2, 3 | abbandonava i figli suoi mendichi~Del retaggio degli avi: 8943 PET Poes, VI | quasi cursor, egestas; et mendicitas, quasi vir armatus. Prov., 8944 ORT 1, 24 | per accrescere i piaceri e menomare i dolori d'una vita che 8945 AJA 3, 4 | Le tue schiere sviarti o menomarle~Non curo. Teucro e i suoi 8946 PET Car, IV | più leggero barlume o il menomo destro di rimettere in Roma 8947 PET Par, VI | un vecchio poeta inglese menomò quello stesso concetto che 8948 PET Poes, XVIII | a que' giorni editori di mensili e trimestrali pubblicazioni, 8949 RIC 5, 3 | vidi.~E ch'io signor, non menta, abbine prova~Da ciò: che 8950 PET Par, V | tira dietro ogni sforzo mentale. Il pensiero, «Che la memoria 8951 ORT 2, 27 | minuti, e parea che pregasse mentalmente con tutto il fervore dell' 8952 PET Poes, XVI(64) | Quotiescumque AFRICÆ mentio incidisset, toties conturbabatur, 8953 RIC 3, 2 | per l'onor nostro? Il nome~Mentir degg'io; venir furtivo e 8954 ORI 14 | potessi ridirla senza timor di mentire e di nuocere. Anzi il Genio 8955 GRA ves, 2, 398 | non son Genii mentiti.~ ~ 8956 AJA 2, 1 | Vive devota a morte. Oggi mentito~Accusi il Dio che il ver 8957 EDI 3, 2 | Dirti~Potrei che nome a me mentivi...~ ~EDIPPO~Or senti~Regale 8958 VIA vs, 7(15) | eleggono solitamente que' Mentori che accompagnano i giovani 8959 VIA vs, 69 | brache di seta nera.~L'aver mentovato le brache mandò sossopra 8960 PET Par, II | veruna delle circostanze menzionate nella lettera, mentre tutte 8961 LIN 2 | de' loro protettori, rare menzioni s'incontrano de' loro nomi.~ 8962 PET Amor, VII | Di vender parolette, anzi menzogne.~ ~L'animo suo rifuggì dall' 8963 | meos 8964 PET Car, XII | come quanti si pascono meramente de' propri sentimenti e 8965 GRA ves, 2, 351 | meravigliando della sua fatica,~ 8966 LIN 4 | possiamo darne, faranno invece meravigliare i nostri lettori della scarsa 8967 LIN 3 | giornaliere. Il vero si è, che il meravigliarsi è uno de' bisogni dell'uomo; 8968 VIA vs, 44 | grave. Io, senza mostrarmene meravigliato, m'accostai più al canestro 8969 VIA vs, 38(88) | francese: e forse Yorick si meravigliava che ardisse di leggere Shakespeare, 8970 VIA vs, 60 | solitamente all'oscuro. E se ne meravigliavano anch'esse.~— Dodici soldi? 8971 LIN 3 | procurare che gli altri si meraviglino è un espediente che riesce 8972 LIN 2 | versi che restano sarebbero meravigliosi per quella età; – non tanto 8973 PET Par, XI | nobili, venivano governate da mercadanti, i quali, non avendo 8974 AJA 2, 1 | Oggi un campion ti vai mercando, e il pasci~D’orgoglio, 8975 LIN 5 | lingua franca; e per essa i mercanti d'ogni religione e nazione 8976 EDI 3, 2 | stan – Lasciami, cessa~Di mercar scuse a' tuoi pretesti. 8977 PET Par, XI | loro flotta principale, mercarono l'aiuto de' tiranni lombardi 8978 ORT 1, 24 | università, i letterati, i ricchi mercatanti, l'innumerabile schiera 8979 LIN 4 | pescare, cavalcare, giucare o mercatare. De' quali modi ciascuno 8980 VIA vs, 45 | espediente gli parve la mercatura.~In tutt'altra provincia 8981 LIN 2 | ebbe sua federata e serva e mercenaria la Chiesa quando era ancora 8982 ORI 13 | amare una città ov’egli era mercenario e straniero, insegnò in 8983 VIA vs, 34 | lo più non s'usa ad una merciaia, me ne andai; e il fattorino 8984 VIA vs, 34(68) | Pare che Yorick e la bella merciaja, parlando insieme della 8985 ORI 14 | arti, le profanerete con mercimonio servile, e lascerete quelle 8986 VIA vs, 29 | le caporal monte la garde mercredi: alors ce sera mon tour.~ ~ 8987 LIN 4 | affatto diverse. Le arti meretricie dell'orazione, che il Boccaccio 8988 LIN 3 | altri mille ornamenti sono meretricj, e mille altri sembrano 8989 GRA ves, 2, 403 | del vicino Oliveto: ei sul meriggio~ 8990 VIA vs, 63 | Maria; povera Maria! tu non meritavi che le tue nozze ti fossero 8991 LIN 2 | Vigne; e che, contemporaneo, meriterebbe fede, se il suo amore per 8992 LIN 1 | o quattro scrittori che meritino d'essere studiati per la 8993 RIC 1, 3 | oltre le mura~Balzò da merli perigliando e sparve.~E 8994 AJA 2, 11 | Trasferir piacque: altri le merta forse~O lo presume: ivi 8995 EDI 3, 1 | sangue~Or fora biasmo – non mertan d'incesto~Fratelli nati 8996 RIC 4, 2 | amor fia il mio, se a non mertarla,~Miro il coltel sovra il 8997 RIC 4, 2 | GUIDO Anche la fama,~A non mertarmi l'ira tua, darei:~Ma stolto 8998 EDI 3, 2 | Poi ne corrai, qual non mertata io colsi.~ ~TESÈO~Ampia 8999 AJA 3, 4 | Difendendo i lor numi hanno mertato,~Sgomentati, ingannati, 9000 SON 8, 7 | mescean gran sangue, ove oggi al 9001 PET Poes, VII | agita gli elementi, onde, mescendoli insieme, accozzarli in nuove 9002 AJA 4, 5 | cacciando~Sangue e fiele mescete all’esecrate~Ceneri. — O 9003 LIN 1 | repubblica, tutti ne' loro diari mescevano le faccende pubbliche; cosicchè, 9004 LIN 6 | finalmente se molte delle loro meschine opere non fossero state 9005 VIA vs, 13(31) | sempre in mala parte, e suona meschinità di ricchezze, d'ingegno, 9006 PET Car, XI | proteste che il Petrarca mescola alle confessioni degli altri 9007 ORT lo, 1 | amaro, e bevono l'acqua mescolata alle lagrime. La immaginazione 9008 LIN 4 | e l'Orode virgiliano a Mesenzio; e il Cheramene di Cicerone 9009 EDI 3, 1 | tuoi stati piombasse – Indi messaggio~Ratto Creonte...~ ~TESÉO~ 9010 ORT 2, 19 | cacciarono dalla Grecia i Messeni che pur Greci erano della 9011 PET Poes, XVII | più pericoloso del Faro di Messina.~«Mille cavalieri napolitani, 9012 RIC 4, 1 | forse) io mal mio grado~Più mestamento il sento. Ah di qual mano~ 9013 ORT 1, 36 | albero, pascersi de' suoi mesti pensieri, e volgersi al 9014 EDI 1, 3 | quivi arrestarci alquanto~Mestier ne fu... che se interdetto 9015 ORT 1, 24 | non mai. E non è sentenza metafisia questa: la è verità che 9016 LIN Int | stranamente fantastico, o metafisicamente raffinato; ma senza l'ideale, 9017 LIN 5 | niun metodo, niun principio metafisico (se pur non fosse divina 9018 VIA vs, 29(54) | occhi, e vola a cercar una metafora tra gli spiriti per dirti:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License