IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
9519 ORT 1, 16 | fatte inezie, non so come, nominai certo libro di cui ella 9520 VIA vs, 7(16) | principio di questo proemio, nominando i peripatetici, allude agli 9521 PET Par, VI | e da Dante~ ~La vostra nominanza è color d'erba~Che viene 9522 PET Amor, V | Petrarca fa uso continuo per nominarla, invece di virgo e puella), 9523 LIN 6 | politico temperamento lo nominarono: Vocabolario dell'Accademia 9524 FRA FRA, 2 | giorno mi sono guardato di nominarti.~Io avrei toccato nel cuore 9525 LIN 5 | fossero state mai neppur nominate. Del resto, nell'epoca passata 9526 PET Par, II(147)| Inseris nominatim hanc hujus officii tui excusationem, 9527 ORT 2, 1 | ricorderà più di me, fors'ella nominerà qualche volta il suo Jacopo. 9528 LIN 6 | sono che mediocri, e non li nomineremo. Molti altri sono anche 9529 VIA vs, 25 | timorate, tanto ch'io non nomini invano la mia natura.~Ma 9530 NOT 7 | altrui, o forse anche per noncuranza, non movevasi a confutarli; 9531 LIN 4 | spine i semi sparsivi dalla nonna e dalla balia. Morì nel 9532 LIN 4 | d'essi registra: Il mio nonno faceva il badajuolo per 9533 PET Poes, XV(63) | quod sibi minus verecunde, nonnullis mutatis, vindicaverat, suoque 9534 LIN 3 | la prima volta, era nel nono anno dell'età sua, e dopo 9535 ORI (7) | Vedi il cardinale Noris, Epoche de’ Siromacedoni, 9536 ORT 2, 19 | stagioni della nostra vita normale, pajono talvolta gravi di 9537 FRA FRA, 2 | Toscana. Il mio cavallo era normando di razza, di alta taglia, 9538 | nos 9539 | nostris 9540 PET Poes, XVII(71) | sint super terram patrum nostrorum, ut misereantur sui omnes; 9541 LIN 4 | fatto molti anni dopo da un notaio, e approvato e sottoscritto 9542 LIN 3 | suddivisi all'infinito, come notammo, – nè oggi il loro numero 9543 ORT 1, 29 | passano per fantasia! - ne vo notando su' cartoni e su' margini 9544 VIA vs, 49 | curiosità di contare le volte, notandole una per una con la mia penna; 9545 RIC 1, 3 | Sempre ne' suoi ricordi atri notarlo~Per cancellarlo un dì col 9546 LIN 5 | insieme fra bene e male da un Notaro che ascoltandole le copiava 9547 NOT 4 | degnò di badare allo stile; notarono nondimeno con geometrica 9548 PET Poes, II | occorreva alla mente, ei lo notava in mezzo a' suoi versi così: « 9549 VIA vs, 25 | che non cade mal-à-propos, noteremo, che quantunque La Fleur 9550 PET Poes, XIII | contemporanei, sono solo notevoli per calore di sentimento 9551 PET Par, VI | are sought,~That there is nothing lighter than mere praise.~ 9552 PET Car, VII(96) | Incubui unice ad notitiam vetustatis, quoniam mihi 9553 VIA vs, 50 | Eccessivamente — diss'io.~Notò il conte questa parola; 9554 GRA ves, 3, 486 | alle feste notturne e fra quegli orti~ 9555 PET Par, VI | periods shall return to nought.~I know that all the muse' 9556 VIA vs, 38(91) | grâce des baisers, - et nousmesmes n'y gagnons guères; car 9557 PET Par, XII(156)| Boccaccio, giorn. VI, nov. 9. — Vedi altresì Dante, 9558 LIN 2(10) | De vino salvo) Poetria nova apud Leiser. Pag. 856.~ 9559 GRA ven, 0, 394 | la Deità materna, e novamente~ 9560 VIA vs, 36 | caritatevole quand'io forse n'avrò novanta.»~E sento un istinto che 9561 LIN 4 | cene e le canzonette e il novellar della villa. In questo il 9562 LIN 5 | sera d'estate intorno al novellatore su la riva del mare, ascoltando 9563 LIN 4 | Infatti l'autore della novelletta par che si fermi a mezzo 9564 LIN 4 | alcune poesie, e di trecento novellette, le quali è quasi impossibile 9565 VIA vs, 7(16) | Il testo: «than the mere novelty of my vehicle»: altri tradurrebbe 9566 ORT lo, 3 | amarvi: e spesso andava noverando i minuti per impazienza 9567 LIN 3(22) | debbono essere classati nel novero de' curiosi fenomeni naturali.»~ 9568 PET Amor, V | figliuola fu di Audiberto di Noves, e maritata nel diciottesimo 9569 VIA vs, 14 | avessi fatto sett'anni di noviziato in una bottega di belle 9570 PET Par, X | l disio~A' naviganti, e 'ntenerisce 'l core~Lo dì, c'han detto 9571 VIA vs, 58 | calcarsi lo cappel ne la nuca, incontrò che la ghiera 9572 RIC 5, 6 | deh!~ ~GUELFO Costei nud'ombra,~Ti seguirà, se fuggi. - 9573 PET Car, II(77) | interque decrepitos, et puellas nudas, arbiter sedens, stupet 9574 VIA vs, 7(18) | scilicet patris sui esse nudata, nuntiavit duobus fratribus 9575 EDI 3, 1 | rabbia~De' due fratelli sui nudati acciari!~ ~TESÈO~Oh reo 9576 EDI 2, 2 | tratto~Ebbro di sdegno col nudato acciaro~Sovra Edippo correndo 9577 VIA vs, 7(18) | Et plantavit vineam… et nudatus est in tabernaculo suo. - 9578 VIA vs, 46(98) | civitas!… ostendam gentibus nuditatem tuam. — Nahum, cap. II. - 9579 GRA ves, 3, 539 | nudrialo afflitta; e a lei dal pelaghetto~ 9580 LIN 1 | paterno col latte di madri e nudrici fiorentine, dovevano necessariamente 9581 LIN 6 | di carta fanno danaro a nudrire soldati, bensì da dottori 9582 ORT 1, 24 | stesso. La volontà forte e la nullità di potere in chi sente una 9583 ORI (26) | Dissertatio de methodo, num. 1); Giangiacomo Rousseau 9584 PET Car, III | naturalmente a tenerlo del bel numer uno. Il popolo ne proferiva 9585 VIA vs, 4 | coricandosi va più e più sempre numerando i giorni delle sue tribolazioni, 9586 ORI 7 | scienze i loro calcoli per numerare con quanti anni di [32] 9587 VIA vs, 48 | tempo gli anni miei non si numererebbero più, s'io non n'avessi trascorsa 9588 PET Car, XIII(125)| sibi habeat, et alteram numeret cui scit me velle. Testam. 9589 VIA vs, 7(18) | patris sui esse nudata, nuntiavit duobus fratribus suis foras. — 9590 EDI 3, 2 | Creonte un messo,~Che a nuocer me non miri?~ ~TESÈO~Agli 9591 ORI 14 | senza timor di mentire e di nuocere. Anzi il Genio mi comandava 9592 FRA FRA, Psi | dirò? Sogno talvolta di nuotare alla gloria per un mare 9593 GRA ves, 3, 518 | versateli, e al fuggente nuotatore~ 9594 ORT 2, 24 | oscurità; e l'anima mia nuotava nel dolore.~Splendi, su 9595 AJA 2, 11 | il rompa,~A vendicarlo io nuoterò nel sangue.~AGAMENNONE~Signor, 9596 AJA 4, 6 | mari d’innocente sangue~Nuoti al sommo poter, vieni; e 9597 LIN 3 | modi a diffondere sembianze nuovissime e geniali pur sempre alla 9598 ORI 15 | degli scrittori, che vi nutra di maschia e spregiudicata 9599 VIA vs, 42 | in seno nel navicello; e nutrendolo e proteggendolo, non passò 9600 SEP 199 | e nutria contro a' Persi in Maratona~ 9601 PET Par, XII | successori nell'arte di nutricare letterati stipendiati per 9602 PET Car, XIV | di conserva ne' viaggi, e nutricò più cavalli per trasportare 9603 EDI Arg | che priva di figli per suo nutrillo – Venuto adulto Edippo andò 9604 RIC 1, 1 | Unica: - e vana! e s'io la nutro, temo~Che Ricciarda non 9605 ORI 15 | così inavvedutamente si nutrono di sciocchezze e di vizi, 9606 ORT lo, pre | che le faceva il ritratto nuziale. Teresa confusa e tremante 9607 VIA vs, 60 | quaranta: e non avevano indizi nuziali né vedovili; bensì, in tutto 9608 LIN 2 | rami schietti, ma nodosi e 'nvolti;~Non pomi v'eran, ma stecchi 9609 ORI 6 | che la terra anch’essa era obbediente e mortale, li confidò al 9610 GRA ves, 2, 264 | eliconio seguieno, obbedïenti~ 9611 LIN 6 | nel tempo stesso figliuolo obbedientissimo della Chiesa, regolava gli 9612 ORT lo, 6 | tutto congiura, ed io vi obbedirò tutti.~ ~ ~ 9613 ORT 2, 11 | funesta per me. Guai s'io non obbedissi al mio cuore! - la Ragione? - 9614 LIN 6 | superstiziosamente inculcata e obbedita in questo da tutti: – «Doversi 9615 RIC 5, 2 | figlia, e un ferro.~Ite.... obbedite. - Ite... Ancor vivo.~ ~ 9616 ORI 10 | degli uomini e de’ celesti obbediva all’eterna onnipotenza de’ 9617 PET Car, XI(109)| disdire le più delle sue obbiezioni, non cessa però dalle sofisticherie. 9618 GRA ven, 0, 52 | non favella chi la patria obblìa.~ 9619 ORT 1, 30 | nella pace va a poco a poco obbliando i suoi affanni; perché la 9620 SON 5, 13 | spesso obblïando, a te, donna, io sospiro:~ 9621 AJA 5, 1 | Provocavi, o superbo, ed obbliasti~Ch’io periva... Ma posso 9622 RIC 4, 2 | Sarei per sempre; ed anziché obbliata~Tenermi e vile, allor ti 9623 SEP 86 | alle obblïate sepolture. Indarno~ 9624 ORI 10 | quelle favole gli annali obbliati d’Italia29. E Bacone di 9625 FRA FRA, 2 | così svagandomi mi sono obbliato di dirti che ho veduto il 9626 GRA pal, 3, 226 | obblieremo di Firenze ai poggi~ 9627 GRA pal, 1, 53 | vi manderà, che obblierete il vostro~ 9628 VIA vs, 7(16) | un viaggiatore, anziché obbligarsi tutti gli altri suoi concittadini 9629 PET Par, XVII | tanto più strettamente mi obbligaste, quant'è più raro ch'esuli 9630 ORT 1, 28 | pietosi per indole, sono obbligati a guerra perpetua contro 9631 VIA vs, 21 | mortificata quando considero l'obbligazione ch'io ho alla complessionale 9632 VIA vs, 58 | spezzerà i cuori pietosi, et obbligherà al pianto fin anche la crudeltà. 9633 AJA 5, 6 | mio figlio... ah!... non obblii ch’è mio~Figlio... ma troppo 9634 SEP 18 | tutte cose l'obblìo nella sua notte;~ 9635 AJA 2, 11 | greche arde natura?~Serperà obbliqua torbida. Tendea~Piú che 9636 AJA 3, 3 | annullar non basto? E a che gli obbliqui~Raggiri omai se non a far 9637 PET Poes, VII | volge in ciel per corso obbliquo il Sole,~E degli erranti 9638 PET Amor, XI | a sinistra, sorgenti in obelischi, in piramidi e in ogni fantastica 9639 ORI (1) | Zoega, De origine et usu obeliscorum.~ 9640 PET Car, XIII(123)| dies vidisset in vita sua, obiit anno Domini 1361, aet. suae 9641 PET Car, II(75) | vel alterius pro eo, nobis oblatæ petitionis instantiam, sed 9642 GRA ven, 0, 375 | ostenta e il vostro nume oblia? ~ 9643 RIC 2, 2 | egli a te pace or chiede~Obliando l'offese, e alla comune~ 9644 ODI ami, 28 | te, Dea, mirando obliano~ 9645 PET Car, XVI | giuocoforza far qualche cosa per obliare sè stesso. — «O mi faccia 9646 PET Par, V | astergi~Vapor, ch' invido Oblio spira furtivo~Ad appannar 9647 GRA pal, 3, 249 | obliò lenta e il suo vedovo coro.~ 9648 LIN 6 | innumerabili, molti de' quali sono obliterati nell'uso, ma mantenuti ne' 9649 PET Par, XV(166)| Indignantissinti animi, sed offensarum obliviosissimi — ira mihi persaepe nocuit, 9650 PET Car, VII(96) | semper optaverim; et hanc oblivisci nisus. animo me aliis semper 9651 ORI 14 | prodighi, e decretando i tre oboli a’ poveri sì che v’intervengano, 9652 VIA vs, 10 | altro, com'io poteva il mio obolo di cortesia.~Sì fatte erano 9653 PET Poes, V(45) | di Parigi, Cançonier des obras enamorades, contiene una 9654 PET Car, II(77) | ac ne quis rebur torpor obrepat, ipse interim et seniles 9655 VIA vs, 58 | tramonto de la fortuna non s'obscura etiandio la nobiltà del 9656 PET Par, VIII(153)| Obscured and lost in flood of golden 9657 LIN 3 | tender Sonnet free from obscurity, which he composed for Beatrice, 9658 ORI (54) | nomen suum commissionibus obsolefieri. Sveton., Lib. II, (cap. 9659 PET Poes, XIII | adoperato da lui è divenuto obsoleto; ed ogni sua frase può essere, 9660 ORI 6 | diverso, negli orti e negli occasi degli astri, e nelle infinite 9661 VIA vs, 44 | con la fettuccia rossa all'occhiello: ho guardato nel canestro, 9662 VIA vs, 41 | più di trent'anni l'aure occidentale non rinfrescò mai le sue 9663 LIN 3 | in francese dalla lingua Occitanica, come la chiama il traduttore; 9664 LIN 3 | autenticità di que' poemi occitanici, e ci sembrano parafrasi 9665 VIA vs, 19 | dell'oste che mi chiese se m'occorresse un servo, m'avvidi che questo 9666 PET Poes, II | Quando alcun pensiero gli occorreva alla mente, ei lo notava 9667 PET Amor, XV | costanza de' suoi sforzi onde occultare affetti, che avrebbe potuto 9668 PET Poes, XV | affine di più effettualmente occultarne il plagio.63 Emendato l' 9669 NOT 12 | ei non li mostrava, né li occultava; onde credo che venissero 9670 ORT 2, 10 | ella - spiasse tutti gli occulti miei guai, implorerebbe 9671 ORI 5 | forze, d’indoli e d’idiomi, occupando più moltitudine d’uomini, 9672 PET Par, X | genere; là dove il Petrarca, occupandosi solo di sè stesso, allude 9673 LIN 5 | del genio; e talvolta l'occupano in cose, le quali per loro 9674 LIN 6 | oziose, lunghissime, ed occuparono tutti i cent'anni del secolo 9675 LIN Int | travestite sotto altre forme, ed occupate come loro proprie da varj 9676 PET Car, XI(109)| fama universale, che è agli occupatissimi necessaria per determinarli 9677 PET Amor, I | comparir mai a' banchetti, e occupavano stanze appartate da quelle 9678 PET Par, X | tutte le religioni, tutte le occupazioni di nazioni ed età diverse; 9679 LIN 1 | antiquarj italiani, e che gli occuperà forse per altri sei secoli, 9680 AJA 1, 3 | narrando~Che di querele l’Ocean fremea~Per la pietà della 9681 GRA pal, 3, 85 | Isola è in mezzo all’oceàn, là dove ~ 9682 PET Car, XIII(124)| complectorque memoria, quaero oculis. Senil, lib. I, ep. 2.~ 9683 AJA 2, 5 | assoluto~Signore i modi assume. Odami dunque~Qui favellar da re.~ 9684 LIN 2 | pan – in francese pain – odesi in quasi tutte le provincie 9685 RIC 4, 2 | morte il dono~Funesto avrò d'odiar morendo il padre,~E d'esecrare 9686 RIC 2, 2 | avvilirmi~Il lor perdono: e odiarmi denrio; e ogni uomo,~Purché 9687 RIC 1, 2 | l'impugnava contro lui, m'odiasse -~Andiam, e il vile asilo 9688 ORT 1, 18 | misantropo. E' ti pare che se odiassi gli uomini, mi dorrei come 9689 RIC 3, 6 | vedessi trucidata alflne~Quell'odiata unica vita. Ah indarno~Ciò 9690 AJA 2, 11 | Achille.~AJACE~Eternamente odierai dunque Achille! —~Ma tue 9691 PET Amor, XIII | lamentazioni ed in lagrime: la odierò? no; bisogna amarla ancora.»26 9692 PET Par, XI | così modo di sbramar gli odii e disfare i Veneti, i quali 9693 AJA 4, 5 | meco~Nessun da re favelli. Odil tu primo:~Poi la vittoria 9694 AJA 3, 4 | prova~Se Agamennon t’avanza. Odine i cenni. —~I re prigioni 9695 PET Car, XIII | quel giovane,» che vivo odiò a parole, ma dal quale morto 9696 PET Amor, XIII | Il vulgo a me nemico ed odïoso~(Chi 'l pensò mai?) per 9697 ODI ami, 81 | odora primavera~ 9698 SEP 39 | e di fiori odorata arbore amica~ 9699 AJA 5, 1 | sciogliea~Le lor trecce odorate; ed i miei passi~E il mio 9700 GRA ves, 1, 171 | di tanti color mesce e d’odori;~ 9701 ORT 1, 34 | sue vesti e le sue chiome odorose e il mazzetto di mammole 9702 GRA pal, 1, 55 | né più vi offenda Amore. - E tosto al corso ~ 9703 ORI (54) | serio et a praestantissimis offendebatur; admonebatque praetores, 9704 RIC 3, 5 | tante stragi, o il cielo~Offenderei s'io di mia man perissi,~ 9705 NOT 4 | intenzione dell’autore inglese offendesse, nel primo passo il Principe 9706 LIN 6 | certi sgrammaticamenti, che offendono appunto perchè potevano 9707 PET Par, XV(166)| Indignantissinti animi, sed offensarum obliviosissimi — ira mihi 9708 VIA vs, 16 | amoreggiandovi al primo momento, e offerendosi a voi con tutta la sua persona 9709 RIC 2, 3 | l'onta al vinto.~Or come offerir mai, né accettar pace,~S' 9710 VIA vs, 38 | mio, ed io stava già per offerirglielo; ma se lo prese da sé; e 9711 VIA vs, 10 | poteva la mia servitù, d'offerirle, non foss'altro, com'io 9712 ORT 1, 28 | pretendono che tutto debba offerirsi in tributo alla ricchezza 9713 ORT 2, 19 | lagrime. Ma quando tu sarai offerita dal padre tuo come olocausto 9714 ORI 15 | spirerà continuo ne’ petti. Offerite spontanei que’ libri che, 9715 ORI 7 | sedenti sul sepolcro de’ figli offerivano alla luna corone di papaveri 9716 PET Amor, IX | tanta maestade al cor s'offerse,~Che gli si fece incontro 9717 AJA 5, 3 | chi? Fu vano tanto sangue offerto~A libertà; vinto fu Atride, 9718 ORI 5 | usurpazione, senza violenza ed offesa; né difesa contro a pochi 9719 VIA vs, 42(96) | Il testo: heralds officiers; e' spediscono i diplomi 9720 PET Par, II(147)| Inseris nominatim hanc hujus officii tui excusationem, quod ille, 9721 ORI 14 | uomini e nelle tende e nelle officine, sì [76] che chiunque a 9722 VIA vs, 8 | ascella mi veniva dietro officioso per farmi risovvenire del 9723 GRA ven, 0, 192 | grate a’ cigni; e Messene offria securi~ 9724 AJA 1, 5 | rammento~Se alla comun salute offrir la vita~Vedo giovani egregi. 9725 LIN Pre | dell'America settentrionale offriranno la differenza stessa di 9726 LIN 3 | governi delle loro città; e offrirono lo spettacolo di cittadini, 9727 EDI 3, 2 | Per te si tien, vengo ad offrirti...~ ~EDIPPO~È questa~Del 9728 GRA pal, 1, 54 | terror, tanto ch’io rieda a offrirvi un dono,~ 9729 FRA FRA, Pro | dedica del libro, io la offro a me stesso. Ed è questo, 9730 ORT 1, 35 | infecondi fra i quali si vedono offuscarsi le ombre della sera, che 9731 VIA vs, 49 | e che il rossore non t'offuschi la vista! e ne chiedo perdono.~ 9732 VIA vs, 69 | inermi di vetri o di carta ogliata contro la tempesta e la 9733 VIA vs, 60 | predicatore e all'eroe; e perciò ogniqualvolta mi trovo in impegno più 9734 | Ognuna 9735 RIC 4, 2 | Guelfo il ferro.~ ~RICCIARDA Ohime! - Deh Guido, il tieni.~ ~ 9736 VIA vs, 35 | taluno che saliva le scale. «Oibò» dissi «questa è traduzione 9737 AJA 5, 1 | Bellona».~Dell’aspro figlio d’Oileo è il grido.~Voi difendete 9738 AJA 1, 3 | quell’acre~Ajace figlio d’Oïleo che in petto~Non ha virtú 9739 | oimè 9740 VIA vs, 28 | Italia, lungo la Germania e l'Olanda per la via delle Fiandre, 9741 VIA vs, 7 | Buona Speranza (nota che era olandese) non sognò mai di bere in 9742 LIN 2 | delle vocali, invece di olentissima pronunziava aulentissima, 9743 VIA vs, 65(130) | vulnera ejus, infundens oleum et vinum. — Evang. Luc., 9744 ORI 14 | solo alle crudeltà dell’oligarchia, né quando in democrazia 9745 ODI ami, 62 | Olimpia prole; pavido~ 9746 GRA ves, 2, 373 | soavità che intorno al tempio oliva.~ ~ 9747 VIA vs, 36 | statura minima, con faccia olivastra, occhi vivaci, naso lungo, 9748 GRA ves, 2, 403 | del vicino Oliveto: ei sul meriggio~ 9749 ORT 1, 35 | festoni dagli ulivi e dagli olmi: le balze e i gioghi lontani 9750 EDI 3, 1 | flagelli~Tebe percosse, e gli olocausti, e 'l pianto,~E le preci, 9751 ORT 2, 19 | offerita dal padre tuo come olocausto di riconciliazione su l' 9752 GRA ves, 3, 488 | lungo i rivi d’Olona. E già tornava~ 9753 PET Car, IX | spacciandomi corrieri e oltr'Alpi e in Italia, e, in 9754 PET Amor, V | avvolgea;~E 'l vago lume oltra misura ardea~Di que' begli 9755 ORT 1, 18 | teste della moltitudine che oltraggiata dalla loro grandezza tenta 9756 AJA 4, 5 | altri. —~L’Asia i Greci oltraggiò poi che s’accorse~Quanti 9757 ORT 1, 28 | innanzi ad anatomizzare l'oltramontano travaglio de' suoi orecchini. 9758 VIA vs, 30 | cavalleria e la cui fanteria non oltrepassa un pedone, farà saviamente, 9759 VIA vs, 50 | generalmente parlando, non possa oltrepassare un certo termine di perfezione; 9760 VIA vs, 15 | il grand tour, ma che non oltrepassarono Parigi, ed erano buone per 9761 ORI 4 | danno nascosto, se non si oltrepassassero l’esterne sembianze, le 9762 VIA vs, 50 | di perfezione; e, ov'ei l'oltrepassi, non aumenta per questo, 9763 LIN 5 | guisa che i Discorsi non oltrepassino sei. Però questa quinta 9764 RIC 2, 3 | Perché voi li temete; e omaggio a Roma,~Perché sta inerme 9765 PET Amor, X | reposé sous son antique ombrage.18 —~ ~Una donna va anche 9766 GRA ves, 3, 485 | ombrano i buoi le chiuse, or la 9767 VIA vs, 8 | accorsi ch'io solo non potevo ombrare tanto quel corridoio donde 9768 AJA 3, 3 | Stavasi i voti subornando. E ombrati~Già sul poter tuo troppo 9769 GRA ven, 0, 195 | pescator, da che di mirti ombrato ~ 9770 VIA vs, 41 | aggiungervi al cumulo. Io gli ombrava quel po' di barlume che 9771 GRA ves, 2, 452 | catalpe onde i suoi Lari ombreggia~ 9772 ORT 1, 10 | acqua, di cinque pioppi, ombreggiando la costa orientale di un 9773 GRA ves, 1, 139 | nell’ombrifero Pitti irrigatori~ 9774 VIA vs, 56(115) | a' suoi parrocchiani nell'omelia che ha per titolo: La casa 9775 LIN 3 | somiglianti alla lingua Omerica. Questa lingua, tuttochè 9776 LIN 4 | erudizioni apocrife de' tempi Omerici, e diversi drammi simili 9777 LIN Int | non si muove; ma l'Apollo Omerico:~ ~E da' gioghi d'Olimpo, 9778 GRA ves, 3, 528 | Sovra l’òmero suo guizzan securi~ 9779 ORT 1, 24(4) | Lettera omessa in tutte le edizioni posteriori 9780 LIN 5 | questo momento. Così, essendo omessi da noi i due secoli men 9781 ORT lo, 4(12) | Anche questo biglietto fu omesso nelle edizioni susseguenti 9782 PET Car, III | Mentr'egli chiamasi «un omiciattolo di questo mondo,» indirettamente 9783 AJA 5, 1 | Di minacce, di carri, e d’omicidi~La terra intorno?... Appena 9784 | omne 9785 LIN 2 | propagine natus,~Non vacat omnimodâ nobilitate genus.~Non præsigne 9786 PET Poes, IX | on earth there be),~And once the lot of Abelard and me.~ ~ 9787 AJA 1, 5 | Pur...~TEUCRO~Che piú ondeggi?~ULISSE~I figli miei rammento~ 9788 ORI 9 | di perpetuarla morendo: ondeggiamento perenne di speranze [43] 9789 ORT 2, 19 | spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana, e per quelle 9790 AJA 4, 2 | O Menelao, superba alma ondeggiante~Nè a virtú, nè a viltà nata 9791 ORT 1, 38 | concedevano di travedere le ondeggianti sue vesti che da lontano 9792 ORT 1, 41 | imperversavano; io vedeva le querce ondeggiar sotto a' miei piedi; la 9793 ORI 6 | e si squarciò, e i laghi ondeggiarono sulle ceneri delle foreste, 9794 FRA FRA, 2 | un gran pennacchio che mi ondeggiava sopra il cappello....~Insomma 9795 ORT 2, 10(17) | illibato, e non cimentato, onestamente finire». Ann. VI.»~ 9796 PET Car, XVIII | pervenire a dimenticare onninamente la vita fosse di meditare 9797 PET Car, XII | potesse cantare le lodi dell'Onnipossente, — a un altro una somma 9798 LIN 2 | contro i papi, allora più onnipotenti che mai, quando la loro 9799 PET Ded | ALLA MOLTO ONORANDA~ ~BARBARINA LADY DACRE~ ~ ~ 9800 LIN 1 | scrittori di rime, che oggi si onorano col titolo di Poeti. Senza 9801 FRA FRA, Psi | d'Amatunta. Le Dive, per onorar maggiormente la loro sorella, 9802 VIA vs, 48 | fatto celiava; ma senza onorario; anzi in tutto e per tutto 9803 ORI 14 | corona, non però cessò d’onorarlo; e quando Euripide morì, 9804 PET Car, IX | doti del padre, continuò ad onorarmi d'ugual favore e riguardo. 9805 ORI 15 | le scienze in latino, ed onorarono il materno idioma: quindi 9806 RIC 2, 3 | impresa,~E incerta forse; ma onorata almeno~Fia la rovina; e 9807 ORI 14 | proprio Genio, e sarete onorati e benemeriti cittadini. 9808 LIN 2(9) | E la donna Catalana,~E l'onrar del Ginoès~E la court de 9809 PET Car, I | haviamo più fiate favellato onsieme, le grandi promissioni fattemi 9810 AJA 1, 3 | nell’ozio, al greco nome~Onte imprecava, e con gioja crudele~ 9811 ODI bon, 206 | fendon gl'immensi flutti onusti pini,~ 9812 GRA pal, 1, 45 | immantinente, e dietro ad un’opaca ~ 9813 VIA vs, 60 | della Scrittura119.~Evvi un opaco andito lungo, che dall'Opéra 9814 PET Amor, XVI | altre simultanee non poche, operando, incitandosi e lusingandosi 9815 PET Amor, XV | vantaggio che ogni persona operante con invariabile tranquillità 9816 LIN Int | in uno stesso individuo e operanti simultaneamente, non già 9817 LIN 5 | costumi e delle idee che sono operati dalle vicissitudini politiche. 9818 PET Par, XVII | santo, pel quale il Cielo operava miracoli;171 e il senato 9819 LIN 5 | fu proibito consiste in operette di devozione, le quali essendo 9820 SEP 19 | e una forza operosa le affatica~ 9821 SON 11, 13 | che mal ponno sfogar rade, operose~ 9822 PET Amor, VIII(16) | nome di Laura. - Petrarchæ Operum, vol. I, pag. 403, edit. 9823 ORI 7 | Ilitia dalle madri19, e Opi20, e Lucifera21, e Diana 9824 VIA vs, 25 | c'est un cheval le plus opiniâtre du monde.~Ed io: — Se la 9825 PET Car, III | altresì lo richiese dell'opinion sua in politici negozi.90 9826 PET Amor, XVIII | vulgo dietro vai,~Ed all'opinïon sua cieca e dura,~Esser 9827 PET Poes, X | sieno talora travagliati. Opino io che il moto e l'equilibrio 9828 ORI (20) | Tesoro Gruteriano, XLI, 8. …Opiw suona provvidenza.~ 9829 ORT 2, 2 | lungamente un gravissimo sonno. L'oppio non giova; mi desta dopo 9830 LIN 6 | molto vantaggio, nè alcuno s'opponesse per anche a viso aperto 9831 RIC 2, 3 | ei tel chiedea. L'armi opponesti:~E tel chiedea con l'armi: 9832 VIA vs, 69 | ago e refe, in guisa che oppongano argine competente a' confini 9833 EDI 3, 2 | tu fama.~ ~TESÈO~Invan t'opponi, basta;~Dal tempo spero, 9834 PET Poes, X | consuma: — che ad esso quindi opponiamo costante desiderio di riposo. 9835 AJA 2, 11 | A te...~AJACE~Se intendi oppormi insidie vili,~Cessiam; nè 9836 ORT 2, 19 | acconsentirvi, né la forza di oppormivi, e mi educò fra' suoi bisogni 9837 RIC 5, 3 | temuto, e a' miei~Passi opporran le faci. Il mar di fiamme~ 9838 LIN Int | aveano diritto e forze d'opporsi più ch'altri alla autorità 9839 VIA vs, 45 | E gli fu a que' giorni opportuna la convocazione degli Stati 9840 ORI 1 | disordinata prodigalità. Onde opportune a tutte le discipline, e 9841 LIN 2 | tempi erano sembrati mai sì opportuni, se Federigo non avesse 9842 LIN Int | sfigurato dagli anni, fu opportunissimo all'intento de' critici 9843 EDI 3, 1 | allor freno alle discordie oppose~Prego di madre, sì che l' 9844 ORI 14 | oratore; perché né quando mi opposi solo alle crudeltà dell’ 9845 PET Amor, V | innegabile pur da' suoi italiani oppositori,8 «Che Laura figliuola fu 9846 PET Poes, X | oscillazione dall'una all'opposta parte, e che, come prima 9847 ORT 1, 25 | le nostre deboli facoltà oppresse dalla somma del piacere 9848 PET Par, VII | piacere, i nostri cuori oppressi sotto il fascio delle proprie 9849 PET Par, XII | popoli, benchè inaspriti dall'oppressione e parati a ribellare, erano 9850 AJA 5, Ult | coprimi... che l’occhio~Dell’oppressor... non contamini almeno~ 9851 ORT 1, 28 | la virtù. L'uomo, animale oppressore, abusa dei capricci della 9852 ORT 1, 1 | io per salvarmi da chi m'opprime mi commetta a chi mi ha 9853 VIA vs, 56 | soma che va perpetuamente opprimendo lo spirito d'ogni altro 9854 ORT 2, 24 | derivano da te, né potrebbero opprimerci se da te non avessero ricevuto 9855 ORT 2, 10 | persecutori. E poi che non potete opprimerli, mentre vivono, co' pugnali, 9856 PET Car, XVII | corso dello stesso anno ad opprimerlo di afflizioni nel vigore 9857 ORI 15 | calunnia [101] potranno opprimervi mai, quando la coscienza 9858 ORT 2, 10 | mentre vivono, co' pugnali, opprimeteli almeno con l'obbrobrio per 9859 LIN 6 | Ma le turbe de' mediocri opprimevano i pochissimi grandi. L'eloquenza 9860 ORT 2, 19 | armi de' conquistatori: e opprimono le genti con le passioni, 9861 AJA 2, 11 | AGAMENNONE~Agamennone~Minaccia oprando. — Or piena odi ragione:~ 9862 RIC 1, 2 | coltel come fa il ladro;~Né oprarlo io posso contro a Guelfo. 9863 PET Car, XII(113)| Non quod divitias non optarem, sed labores curasque oderam, 9864 PET Car, VII(96) | ætate natum esse semper optaverim; et hanc oblivisci nisus. 9865 PET Inc | mortem festinat iter: mors optima rerum.~PETRARCA, Africa, 9866 PET Par, XVIII(174)| genus, potissumum liberum, optime se habet». Cap. 14.~ 9867 AJA 1, 3 | fama avido, e piú delle opulente~Spoglie dell’Asia. In te 9868 ORI 13 | esaltare le usurpazioni degli opulenti, a santificare le libidini 9869 PET Car, XII(113)| labores curasque oderam, opum comites inseparabiles. Ep. 9870 ORI (37) | del non ingannato. Vedi l’opuscolo De audiendis poetis.~ 9871 PET Par, XIII(159)| Quicquid fere opusculorum mihi excidit, quae tam multa 9872 PET Amor, XII | acque parlan d'amore, e l'ôra, e i rami,~E gli augelletti, 9873 SEP 250 | Così orando moriva. E ne gemea~ 9874 ORI (50) | Institut. Orat., lib. IV, nel proemio.~ 9875 ORI (54) | carmina et historias, sed et orationes et dialogos. Componi tamen 9876 PET Amor, IV | fatte dire tante messe et orationi con tanta divotione, che 9877 ORI (39) | presso Cicerone, De claris oratoribus, cap. 12.~ 9878 VIA vs, 60(118) | occasione di predicare nell'Oratorio de' protestanti in Parigi; 9879 EDI 2, 2 | sventura~D'ambo i lumi t'orbava? Tal non certo~Nascesti 9880 SEP 140 | inaugurate immagini dell'Orco~ 9881 GRA ven, 0, 225 | la beata Orcomèno, ove il primiero, ~ 9882 VIA vs, 47 | e fioriva nella corte di Ordenvillo; l'altro Yorick mi son io, 9883 ORI 14 | futuro.~ ~E morì; e un retore ordì la calunnia, e un ricco 9884 ORT 2, 10 | sei tu, sarà sempre o l'ordigno del fazioso, o la vittima 9885 EDI 3, 1 | volti in fuga, indarno~All'ordin gli appellava, e minacciava~ 9886 AJA 5, 6 | il campo~Si congregava in ordinanza; e tutti~Unirsi a’ miei 9887 VIA vs, 25 | regolarmente usitato nelle ordinarie commozioni dell'animo. Poniamo, 9888 PET Poes, XV | in lingua morta più che ordinario poeta. Il magico accozzamento 9889 LIN 3 | indipendenti da' metodi ordinarj e regolari di tutte le lingue, 9890 PET Car, XVII | le tue vie! A qual fine ordinaronsi le umane calamità? Un intelletto 9891 VIA vs, 62 | raccomandando a La Fleur che ordinasse i cavalli, perch'io all' 9892 LIN 6 | lingua.~Frattanto que' primi ordinatori della lingua nel discorso 9893 LIN 2 | lingua, e la sua sintassi si ordinava naturalmente sulle leggi 9894 LIN 5 | piccola repubblica, i quali ordinavano la loro economia domestica 9895 ORI 14 | istituto di professore, ordinerò que’ consigli di Socrate 9896 VIA vs, 38 | volto, e tristo colui che ordisse un laccio a' suoi passi.~ 9897 AJA 3, 3 | tempo~Eri e tra il volgo; e ordisti quel clamore~Dell’armi.~ 9898 AJA 4, 2 | Perfido Teucro stiman molti; e ordita~O conosciuta dal fratel 9899 GRA pal, 3, 128 | e del velo distendean l’ordito.~ 9900 LIN 6 | accattando i vocaboli, e l'orditura d'ogni sua frase nelle Novelle. 9901 ORT 1, 28 | oltramontano travaglio de' suoi orecchini. Il marito frattanto (perché 9902 ORT 1, 33 | vi sono dunque avviato un'oretta innanzi al mezzogiorno; 9903 GRA ves, 2, 395 | con molti frutteti e con l’orezzo ~ 9904 VIA vs, 35(72) | lagrima. Ma e Yorick rimase orfanello d'un padre che morì militando. ( 9905 LIN 4 | in parole più chiare, all'organica costituzione de' poteri 9906 EDI 3, 1 | ardir novello il muove~Con orgogliosa mostra entro a' miei stati?~ ~ 9907 VIA vs, 60(119) | deridere anche la povertà orgogliosissima del teatro francese, che 9908 VIA vs, 62(124) | Ecclesiastico: Quis dabit ori meo custodiam, et labiis 9909 GRA ves, 2, 198 | su l’orïente a riveder le Grazie,~ 9910 LIN Pre | Russi, i Boemi e i Dalmati, originarj dello stesso suolo, e serbando 9911 LIN 4 | fu dimostrato mai. Quindi originarono, e infellonirono le questioni, 9912 LIN 1 | superficie della terra non siano originate che da un solo tronco, e 9913 PET Car, III(86) | magnæ admodum, sed nec vilis originis: familia, ut de se ait Augustus, 9914 VIA vs, 58 | sorreggendosi alquanto su l'origliere, parlò: — Lasso me; tu di 9915 ODI ami, 6 | orna col lume dell'eterno raggio; ~ ~ 9916 ODI bon, 201 | e di spiche alla pace ornan le chiome!~ 9917 GRA ven, 0, 365 | E non che ornar di canto, e chi può tutte ~ 9918 FRA FRA, Psi | maggiormente la loro sorella, ornarono le Grazie ciascuna del proprio 9919 PET Amor, VI | capegli, era studioso di ornarsi la persona con le vesti 9920 RIC 4, 4 | questo fodero tu stessa~L'ornasti; è ver; - ma il cor non 9921 PET Par, XIII | maniera saltuaria, la dizione ornata, allora pure che i temi 9922 LIN 5 | perchè sono ammanierate e ornate dall'arte. Risaltano agli 9923 SEP 57 | e tu gli ornavi del tuo riso i canti~ 9924 ORI 10 | metafisica delle scienze si ornò [50] dell’allegoria per 9925 LIN 4 | morendo ad Achille; e l'Orode virgiliano a Mesenzio; e 9926 VIA vs, 40 | non rinneghi se stessa; né orpello mai di parole potrà contaminare 9927 GRA ves, 3, 573 | sovra l’Orsa precipita e abbandona~ 9928 PET Par, X | nocchier da poppa~Fiso nell'Orse e in Orïone il guardo.~Il 9929 LIN Pre | diversità grammaticali e ortografiche son pur tali e tante, che 9930 LIN 5 | propriamente alfabeto, bensì segni ortografici incostantissimi che producono 9931 LIN 6 | monache innamorate de' loro ortolani furono mutate in matrone 9932 VIA vs, 33(65) | Dixitque Adam: Hoc nunc os ex ossibus meis, et caro 9933 VIA vs, 37(83) | Paris avec les ambassadeurs, osaient publier, quand ils sont 9934 ORI 15 | delle lettere; ma che, non osando affrontare l’insidie del 9935 ORT 2, 23 | guardano le loro catene, e non osano piangere, e baciano la mano 9936 EDI 1, 1 | e che i miei voti~Ergere osassi insino ai Numi... fausti,~ 9937 LIN 2 | come è più probabile, non osavano dire, che esso era come 9938 GRA ves, 1, 32 | Qui né oscena malìa, né plauso infido~ 9939 VIA vs, 37(83) | la relazione d'infinite oscene e brutali opere d'abbominazione 9940 ORI 15 | inetta la nostra lingua; la oscenità di mille altri sfiora negli 9941 PET Poes, X | battiti del cuore, da continua oscillazione dall'una all'opposta parte, 9942 ORI 4 | continuamente dalle alterne oscillazioni del piacere e del dolore, 9943 VIA vs, 38(90) | Salutate invicem in osculo sancto. — Beati Petri Epist. 9944 ORT 2, 19 | splendore. E incominciava già ad oscurarsi, molto innanzi ch'io mi 9945 LIN Int | stato da lui scritto con oscurissima brevità, ed essendo inoltre 9946 LIN Pre | i principj, i progressi oscurissimi delle formazioni e trasformazioni 9947 PET Amor, IV | plaise que nous soyons assez osée pour contredire les arrêts 9948 FRA FRA, 2 | conquista. E qual Venere mai oserebbe appressarsi all'alloro se 9949 ORI 15 | storia d’Italia! E come oserete lodare senza rossore gli 9950 RIC 4, 4 | forse; e certo ci venne, ed oseria~Tornarvi. Ma la figlia mia, 9951 RIC 1, 3 | RICCIARDA Ben io lo intendo: e oserò dirlo io prima -~Dì e notte 9952 RIC 1, 1 | tuo grembo ~Nel convito ospital d'orrido tosco ~Ti rapiva 9953 PET Amor, X | ch'erale cortese d'ombra ospitale:~ ~Une grotte écartée avait 9954 VIA vs, 32 | l'amore, voi disserrate ospitalmente la porta al timido forestiero61.~— 9955 VIA vs, 38 | complimenti, e le dicesse ch'io la ossequierei domattina senz'altro.~Così 9956 VIA vs, 46 | comte — e me gl'inchinai ossequiosamente.~Se il conte non m'ascoltava 9957 VIA vs, 29 | e La Fleur accostandosi ossequioso, e con preghiere senza fine 9958 VIA vs, 41 | apparecchiai a farne il ritratto, osservandolo dal pertugio della sua porta 9959 VIA vs, 39 | Francia, io anzi già da Douvre osservava col canocchiale le alture 9960 LIN 4 | avremo da dire allorchè osserveremo il secolo decimosesto, che 9961 VIA vs, 43 | forestiero sperare accesso? — Osservò il suo oriuolo e rispose:~— 9962 VIA vs, 33(65) | Dixitque Adam: Hoc nunc os ex ossibus meis, et caro de carne mea. — 9963 VIA vs, 33 | paiono d'una polpa e d'un osso65; e benché le doti del 9964 NOT 11 | accortissimi stratagemmi, tenendo ostaggi l’a, la b, la x che erano 9965 NOT 10 | giugno del 1804 pellegrinò da Ostenda sino a Montreuil per gli 9966 VIA vs, 46(98) | guerreggiata: - Vae, civitas!… ostendam gentibus nuditatem tuam. — 9967 ODI bon, 128 | squassa ed ostende coronata testa:~ 9968 ORT 2, 22 | imparai se non la scienza di ostentare saviezza quando le passioni 9969 GRA pal, 3, 103 | libertà danno impuri ostie di sangue;~ 9970 VIA vs, 69 | non si trascorresse alle ostilità, sbucò furtiva del suo stanzino 9971 VIA vs, 46 | albergatore — continuai — si ostina, monsieur le comte, ch'io 9972 VIA vs, 62(124) | frase del salmo CXL, 3: Pone ostium labiis meis. Ma perché non 9973 VIA vs, 38(88) | Voltaire, dal suo volontario ostracismo in Ferney, tiranneggiava 9974 PET Poes, IX | happy state! when souls each other draw,~When love is liberty, 9975 PET Amor, VII(15) | Hic nemus, hic amnes, hic otia ruris amæni:~Sed fidi comites 9976 PET Car, I | virtuoso et placidissimo otio de' miei studj: el tempo 9977 ORI 7 | magnanimo tra i discendenti d’Otomano, e di quanti trionfarono 9978 ORT 1, 23 | quella donna ad onta di forse ottanta anni e più, e di una difficilissima 9979 ORI (54) | dedicatoria. Sapientemente Ottaviano, che era in necessità di 9980 LIN 2 | affinità sino dal secolo ottavo, dopo che per le conquiste 9981 ORT 1, 22 | lutto dell'aere freddo ed ottenebrato. E parevami vedere quelle 9982 PET Poes, XV | con parole, nè si potrà ottener mai, ove il poeta non maneggi 9983 PET Car, IV | lusingarne la vanità, ne ottenessero in ricambio una bassa adulazione — 9984 LIN 6 | principi suoi protettori, otteneva da' papi il permesso di 9985 LIN 1 | tutta l'Europa d'allora ottenevano una grande preponderanza.~ 9986 VIA vs, 47 | salto lo spazio di sette in ottocent'anni? Ma qui non si tratta 9987 ORI (5) | Cantemir, Storia della Casa Ottomanna, vol. II.~ 9988 GRA ves, 2, 269 | barbara d’Ottomano, allor l’Italia~ 9989 LIN 2 | alcun monarca, se non forse Ottone I, il quale potesse liberare 9990 PET Poes, IV | espressione:~ ~Ev' n in our ashes live their wonted 9991 VIA vs, 32(61) | et par conséquent nous ouvre la porte. — Montaigne, liv. 9992 VIA vs, 2(9) | I should have overset her creed»: - e questa voce 9993 PET Poes, VI | dicas: tu mihi sola places. Ovid.~A cu' io dissi: tu sola 9994 PET Poes, XI | augelletto che cantando vai,~Ovver piangendo il tuo tempo passato,~ 9995 PET Poes, VIII | ugualmente giusta, benchè non ovvia ugualmente: «So che un amante 9996 PET Car, XVII | più consuete, i casi più ovvii erano bastanti a trattenerlo 9997 PET Poes, VI | critico, sebbene deggia essere ovvio ad ognuno quanto profondamente 9998 VIA vs, 7 | custoditi da alcuni pedagoghi d'Oxford, d'Aberdeen e di Glascovia15.~ 9999 PET Poes, V | res, e tot lo mon abras;~Oy he de mi, e vull a altri 10000 VIA vs, 58 | con esso seco dicendo:— Oymei, oymè dolente, oymè tristo, 10001 GRA ves, 2, 438 | ozïando ogni notte a Dïoneo~ 10002 PET Car, V | par che senta;~Vecchia, ozïosa, e lenta~Dormirà sempre 10003 LIN 6 | altre crescevano atroci, oziose, lunghissime, ed occuparono 10004 GRA ves, 2, 281 | ozïose in Italia odono l’eco~ 10005 LIN 4 | escono, dettati in quell'oziosissimo stile, possano educare a 10006 PET Poes, III | nella irrequietezza e nella oziosità, inseparabili dai turbati 10007 ORI 14 | che v’intervengano, far ozioso teatro dell’assemblea per 10008 PET Poes, IV | tra passione divorante e pacata meditazione. In tre o quattro 10009 AJA 3, 4 | Achille.~AJACE~Pari alle tue, pacate odi parole. —~Nessun di 10010 ORT 1, 24 | disordine, ma con insolita pacatezza risposto alla tua lunga 10011 ORT 2, 22 | pacatamente con me - ed io così pacato con lei!~Sull'urna tua, 10012 ODI lui, 35 | i disdegni e le paci,~ 10013 ORT 1, 18 | quale non ha saputo mai pacificarsi co' tempi, o far alleanza 10014 ORT 1, 14 | per pietà consigliare a pacificarti con la tua sciagura.~Certo 10015 PET Par, XVIII(174)| quiete sine tranquillitate pacis ad proprium suum opus, quod 10016 AJA 4, 5 | AGAMENNONE~Non nel mio padiglione, in campo il sole~Mi mostri 10017 AJA 1, 5 | il sole~Rapido s’alza; i padiglioni vostri~Discosti troppo, 10018 ORT 1, 17 | ella stessa, dicendomi - La padrona è a letto ancora: a momenti