IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
10019 PET Par, IX | vide in lontananza in un paesaggio del paradiso terrestre, 10020 ORT 1, 11 | perdendosi all'occhio i paeselli che dianzi si vedeano dispersi 10021 ORT 2, 18 | tormentati.18~ ~Scrivo da un paesetto appié delle Alpi Marittime. 10022 ORT 1, 9 | alle rose, fresca, candida, paffutella, pare una Grazia di quattr' 10023 VIA vs, 20 | bel compagno di viaggio! e pagalo.~— E tu cianci — gli risposi 10024 VIA vs, 35(74) | lingua nostra, fa dire a un pagano: Torno tra due Credi». ( 10025 VIA vs, 54 | Pago, come tanti altri pagarono prima di me, per un atto 10026 ORT 2, 28 | non ti aspettavi ch'io ti pagassi di lagrime. Pur troppo ti 10027 LIN 6 | tesoro di libreria, ed oggi pagata a prezzi enormi. Caduta 10028 VIA vs, 56 | quanto i padroni da cui sono pagati. Ben è vero, non devono 10029 NOT 11 | ne vedeva per le taverne, pagava loro da bere, e spiegava 10030 ORT 2, 19 | schiavitù di domani: e quei che pagavano dianzi vilmente il tributo, 10031 ORT 1, 17 | XVII - Ore 2~ ~Il paggio m'additò un gabinetto ove 10032 ORT 2, 28 | di lagrime. Pur troppo ti pagherei a ogni modo di lagrime! 10033 AJA 5, 2 | lutto~Che a noi prepara or pagheremo!~AJACE~... Sorge~Sorge, 10034 ORT 2, 18 | entrandovi, non so come pagherò la mattina imminente. Senza 10035 PET Car, XI(109)| assentimento, e a rimanersi paghi di questa sola nota. Per 10036 LIN 2 | spagnuolo pan – in francese pain – odesi in quasi tutte le 10037 LIN 3 | forestieri sì facilmente, che pajano piuttosto invitati che intrusi.~~ 10038 ORT lo, 3 | gli affetti che in altri pajoni colpevoli insieme e risibili. 10039 ORT 1, 24 | mondo; si fa la figura di paladino da romanzo e d'innamorato 10040 VIA vs, 42 | Douvre, un giovinotto suo palafreniere colse su quelle rocce lo 10041 AJA 4, 8 | apparve. —~Atride regni. Palamedi e Achilli~E nuovi Ajaci 10042 VIA vs, 67 | fino a quest'oggi sul mio palato?~E s'ebbi cara la cena, 10043 VIA vs, 36 | orchestra e il primo ordine dei palchetti, una piazzetta riserbata, 10044 ORT 2, 10 | facessero mozzare il capo sul palco; e questo mi pare più facile. 10045 GRA ves, 3, 482 | Pur la città cui Pale empie di paschi~ 10046 PET Poes, VI | Francesco Secondo:~ ~Mon pâle visage de violet teint,~ 10047 ORI 15 | Plutarco, non una degna di palesar que’ tesori di tutta la 10048 VIA vs, 69 | calore ci diede spirito di palesarci, non foss'altro, liberatamente 10049 ORI 15 | l’occasione mi comanda di palesarlo), chi più di noi trascura 10050 VIA vs, 55 | voleva e non s'attendeva di palesarmi o di chiedermi; non vi colsi 10051 PET Poes, XVI | pubblico valsero solo a far palese.64 All'udire in Verona ripetersi 10052 ORI 15 | ignoranti e dai vili! Amate palesemente e generosamente le lettere 10053 LIN 1 | Fra l'altre ragioni che si paleseranno da sè, allorchè il corso 10054 VIA vs, 11 | deplorabile la pittura ch'io paleserò qui del mio fievole cuore! 10055 ORI 2 | ove si riesca a vederle, palesino a quali uffici ogni cosa 10056 LIN 4 | di stile schiettissimo, palesò che la ripuganza di leggerle 10057 RIC 2, 3 | Tancredi,~Mentr'io versava in Palestina il sangue,~A nuove nozze: 10058 GRA ven, 0, 185 | vita, e nude a sudar nella palestra ~ 10059 LIN 4 | retinent, aut unctae dona palestrae:~Flectitis aut froeno colla 10060 ODI lui | 1 - A Luigia Pallavicini caduta da cavallo~ ~ 10061 GRA ven, 0, 140 | palleggiando la clava. Al petto strinse ~ 10062 NOT 8 | dice il vero sottovoce e palliandolo di recriminazioni contro 10063 LIN 6 | di nuovo in Repubblica. Palliarono la ragione delle loro adunanze, 10064 AJA 2, 11 | ogni dolce~Senso a studio palliasti. A pochi aperto~Fu il padiglion 10065 PET Par, VII | viso.~ ~No earthy hue her pallid check display'd,~But the 10066 ORT 2, 5 | illuminava nella pianura co' suoi pallidi raggi le croci conficcate 10067 PET Car, III | ma non ardì mandarlo al palo; e non pertanto il Poeta 10068 PET Par, VI | ed essendo oggetto più palpabile da' sensi, abbonda d'immagini 10069 ORT 1, 14 | fermava, lì lì, senza batter palpebra, con gli occhi, le orecchie, 10070 ORT 1, 40 | raggio di giorno. Corro palpitando al suo fianco e stupido! 10071 ORT 2, 25 | in mezzo a questo cuor palpitante - e sarà tutto compiuto. 10072 ORT 1, 34 | diventata sacra ho sentito palpitare il suo cuore. Io respirava 10073 ORT 1, 28 | Il cuore di colei non ha palpitato al nome del suo primo amore! 10074 ORT 1, 38 | mia bocca, e il suo cuore palpitava su questo petto: mirandomi 10075 ORT 2, 19 | intelletto, e mi ferma perfino le palpitazioni del cuore, e mi fa tutto 10076 VIA vs, 5 | Il frate; Calais~ ~Mi palpitò il cuore nel punto che egli 10077 AJA 4, 1 | ardiva~Qui il mio regal paludamento un uomo,~Un uomo sol quasi 10078 VIA vs, 60 | e l'Asia, la Frigia e la Pamfilia son ottimi testi quanto 10079 VIA vs, 60(119) | Pontum et Asiam, Phrygiam et Pamphyliam. — Cap. II, 9, 10. - E qui 10080 GRA ven, 0, 110 | a ingentilir di pampini le rupi. ~ 10081 VIA vs, 64 | foglie di vite ravvolte d'un pampino: spiegandolo vidi una S, 10082 LIN 2 | latino panis – in spagnuolo pan – in francese pain – odesi 10083 ODI bon, 92 | non saluta il Panaro in suo cammino;~ 10084 ORT 1, 28 | udito Messere tesserci il panegerico della prodigiosa biblioteca 10085 LIN 3 | anch'esso storici insieme e panegiristi, superati tutti dal celebre 10086 VIA vs, 37(84) | dott. Swift nel Poemetto A Panegyrick on the Dean: leggi i versi: « 10087 VIA vs, 56 | entrando a recarmi il caffè, il panetto ed il burro, mi s'affacciò 10088 LIN 2 | italiana, in vocali. Il latino panis – in spagnuolo pan – in 10089 VIA vs, 32(61) | assiduamente e imitava il pantagruelismo, Shakespeare, Don Chisciotte, 10090 ORT 1, 11 | uscio della casa ci è un pantano d'acqua che mi contrasta 10091 VIA vs, 18(37) | 1765, scrive da Nizza: «Il Panteo ha defraudate le mie speranze; 10092 VIA vs, 18 | sotto il gran portico del Pantheon: ei n'esciva.~— La è poi — 10093 NOT 8 | la vesta da camera e le pantofole de’ mariti della prima infedeltà 10094 PET Poes, XII(51) | un articolo dell'avvocato Paolini, inserito nell'Antologia 10095 PET Par, XII | datisi a disprezzare le papali scomuniche, ricusarono di 10096 VIA vs, 37(85) | Muse; ma chi ha letto i papiri recentemente scoperti in 10097 ORT 2, 24 | pensieri di chiunque ti si para davanti, vedresti ch'ei 10098 NOT 10 | da erigere una chiesa al Paracleto e riporvi le ossa di Torquato 10099 VIA vs, 32(61) | la porta del piacere. — Parad., XI, 60. (F.)~ 10100 NOT 8 | piazza. Sì fatti erano i suoi paradossi morali.~ ~ ~ 10101 LIN Int | autorità dell'oracolo comune, parafrasava quel passo in guisa, che 10102 VIA vs, 55 | accosti: sì fatto secreto era paragonabile almeno alla pietra filosofale; 10103 ORT 1, 12 | si studiano d'innalzarsi, paragonando que' difetti che per ventura 10104 NOT 7 | dare; e la teneva vile, paragonandola alle cose che non può dare. 10105 LIN Pre | contano più di seicento, e, paragonati colla lingua scritta oggi, 10106 NOT 10 | mandava fumo noioso di giorno. Paragonava Dante a un gran lago circondato 10107 VIA vs, 50(109) | consigli di parler bas, - paraître doux, - et d'être comme 10108 VIA vs, 69 | situazione (perché erano paralleli e divisi da sì angusto intervallo 10109 PET Par, XII | inaspriti dall'oppressione e parati a ribellare, erano disuniti 10110 PET Poes, VI | italiana: quindi tolse da essi parcamente; nè so ravvisare più di 10111 PET Amor, XII | ogni cosa in somma che pareagli fatta da natura ad esser 10112 FRA FRA, Psi | corrispondenza di pacifici affetti. Pareami di consacrare alla libertà 10113 GRA ves, 2, 407 | né piegar erba mi parean ballando.~ 10114 VIA vs, 46 | certo verun nipote che mi pareggi in amarle: per quanti peccatucci 10115 EDI 1, 1 | dei figli...~ ~EDIPPO~Oh pareggiar chi fora~Essi da tanto? ... 10116 VIA vs, 24 | allora io invece vergognava, parendomi poco. Or che il lettore 10117 ORT 1, 28 | accasata a un titolato, parente della famiglia T***. Passando 10118 ORT lo, 3 | una famiglia sotto la cui parentela il signore T*** fuggiva 10119 FRA FRA, Psi(8) | Le parole chiuse nella parentesi quadra sono scritte in margine, 10120 PET Par, XIV(164)| Honestis parentibus, fortuna (ut verum fatear) 10121 PET Poes, XVII | dubito che le parole mie pareranno vane.~«Che gruppi d'acqua! 10122 LIN 4 | furono imitate mai che non paressero smancerie. Loderemo dunque 10123 VIA vs, 9 | cogli occhi confinati ad una parete, tu lo attingi tutto quanto 10124 ORT 1, 30 | indirizzavi a quel sasso ove parevati di vedere ancora il tuo 10125 RIC 1, 3 | perigliando e sparve.~E tu quel mi parevi; e chi potea~Chi se non 10126 PET Car, XV | colui ch'e' giorni conta,~E pargli l'un mill'anni, e 'ndarno 10127 ORT 1, 41 | per rapire dal nido i suoi pargoletti: il pianto, la desolazione, 10128 VIA vs, 2(8) | précieuse in France». Le parigine allora studiavano fisica; 10129 VIA vs, 30(58) | Yorick chiama col vocabolo parigino grisettes, apprestano, secondo 10130 PET Poes, XVI(68) | manus tua; sed non ambo pariter liberati sumus: ille quidem 10131 PET Ded | South Bank, Regent's Park,~Gennajo 1823.~SAGGIO~ 10132 ORT 2, 18 | fosse venuto a vedermi; gli parlai di te; e voi mi siete anche 10133 VIA vs, 42 | e fu ospite di parecchi parlamentari de' Comuni. Ma siccome tutti 10134 PET Amor, XII | lui d'amore:»~ ~L'acque parlan d'amore, e l'ôra, e i rami,~ 10135 VIA vs, 8 | désobligeante; e monsieur Dessein parlandone, si ristrinse nelle spalle, 10136 LIN 2 | bene mi facesse.~I' ben parlante, Donna, con voi fora,~E 10137 ORI 13 | da considerarle calde e parlanti nei sommi scrittori, l’arte, 10138 LIN 5 | parla, perchè è costretto a parlarla; la impara facilmente, perchè 10139 ORT 1, 8 | querelandoci? insomma non parlarmene più, ti scongiuro. Narrandomi 10140 ORI 15 | vive, la tua beltà? chi può parlarti con più ferventi e con più 10141 LIN 2 | scrittore, e non più che parlatore eloquente nel dialetto del 10142 VIA vs, 17 | pericolosa del viaggio.~E mentre parlavami, non le spiacque ch'io le 10143 LIN 1 | barbarie era la stessa che parlavasi a' tempi di Augusto, e la 10144 VIA vs, 24 | poter dare: e però non ne parlerei, se or non fosse mio debito 10145 LIN 2 | una sola regione, benchè parlino dialetti differentissimi, 10146 LIN 4 | scrittori di prosa altrettanti parolaj pedanteschi e gelati (come 10147 PET Amor, VII | il traffico~ ~Di vender parolette, anzi menzogne.~ ~L'animo 10148 PET Car, XVIII | vedesse o udisse in tali parosismi d'angosce, egli ne provava « 10149 VIA vs, 10 | già superati i primi due parossismi, si trovasse allora in declinazione, 10150 AJA 4, 8 | mi trafiggi~Piú traditor parrai...~ 10151 EDI 2, 2 | EDIPPO~Scellerati voti~Parranti il so, che tali aver pur 10152 ODI ami, 57 | la parrasia pendice~ 10153 EDI 2, 2 | pene! Illustre troppo~Pei parricidj, per gli incesti, e gli 10154 VIA vs, 56(115) | provò questa tesi a' suoi parrocchiani nell'omelia che ha per titolo: 10155 ORT 1, 5 | narrava stamattina la vita de' parrochi della villa viventi nella 10156 VIA vs, 31 | termine dell'idee di un parrucchiere di Londra. Che divario! 10157 PET Amor, VIII | esser la sola che fosse mai parsa donna agli occhi suoi:»~ ~ 10158 LIN 2 | certo italiano ibrido, che, partecipando pur sempre del dialetto 10159 ORT 1, 25 | la nostra ventura possa, partecipandosi, diminuirsi; o l'orgoglio 10160 LIN Int | immaginazione e il lor gusto partecipano della barbarie in cui vivono. 10161 ORI 15 | insinuarle tra il popolo e di parteciparle allo Stato? L’alta letteratura 10162 PET Amor, III | le appaia: come che non partecipino delle sensuali perturbazioni 10163 LIN 5 | Italia anche nel medio evo; e partecipò altresì di apparenze di 10164 LIN Int | Aristotile di Dacier. Ma Dacier parteggiando a que' dì nella controversia 10165 LIN 6 | talvolta i nobili ingegni hanno parteggiato contro a nobili ingegni. 10166 LIN 2 | sotto il nome di Guelfi parteggiavano in favore de' papi erano 10167 RIC 4, 4 | erano, e inermi~Qui. Si partiano meco. A piè del mio~Destrier 10168 VIA vs, 38(91) | des salutations qui est particulière à notre nation abastardit 10169 RIC 2, 3 | farsi~Non masnadieri, o partigiani, o sgherri,~Ma guerrieri 10170 PET Par, VII | of the day.~And from her parting soul an heavenly trace~Seem' 10171 RIC 1, 3 | pietoso~Spero e che alfin ti partirai; ma dianzi~(Ne tremo ancor) 10172 VIA vs, 13 | interrogò:~— E domattina partirete voi per Parigi?~— Posso 10173 EDI 4, 1 | dolore immenso?~ ~EDIPPO~Partirlo?... oh ciel!... ma se un 10174 PET Car, I | fa stomaco. Sappia che en partirme da la Corte del Papa cantai 10175 ORT lo, 3 | scongiuro in nome di Teresa, partite; sacrificate la vostra passione 10176 PET Car, XII(115)| veteres et benemeritos amicos partitus sum. Famil., lib. XV, ep. 10177 ORT 2, 18 | ho abbracciato; e mentre partivano, io li guardava, stretto 10178 ORT 1, 41 | tu ascolti i gemiti che partono dalle viscere dell'anima, 10179 LIN 6 | delle passioni avessero partorito gran numero e varietà di 10180 VIA vs, 12(29) | Instrumental parts of my religion; - frase 10181 PET Amor, V | interpretazione di PTBS è partubus; e le parole crebris, corpus, 10182 PET Car, VI | lusinga;~Poco vedete, e parvi veder molto;~Che 'n cor 10183 VIA vs, 16 | tanto in tanto un'occhiata parziale; dir pochissimo o nulla… 10184 ORI 6 | 6-~ ~Le forze parziali di una società, incorporate 10185 LIN 5 | dagli uni, e con altrettanta parzialità per la Casa de' Medici dagli 10186 LIN 4 | sua fanciullezza, e così Pascal fu matematico prima dell' 10187 ODI bon, 75 | e si pascean di regni e di peccata.~ 10188 GRA ven, 0, 125 | aveale a’ cocchi suoi, pasceano immuni ~ 10189 ORT 2, 10 | servitù; né i miei tiranni si pasceranno del mio avvilimento. Serbino 10190 VIA vs, 48(106) | inglesi si dilettavano di pascere, oltre il buffone, anche 10191 SEP 265 | pascerete i cavalli, a voi permetta~ 10192 ODI bon, 179 | oltre Acheronte a pascerti d'orgoglio:~ 10193 GRA ves, 3, 482 | città cui Pale empie di paschi~ 10194 AJA 2, 1 | campion ti vai mercando, e il pasci~D’orgoglio, e di fatali 10195 LIN 6 | straniere; le università erano pasciute da' re, e l'Inquisizione 10196 LIN 2 | appressai.~ ~Poichè di riguardar pasciuto fui,~Tutto m'offersi pronto 10197 PET Poes, VII | due,~E mi conforta.~Io mi pasco di lagrime, e tu 'l sai.~ 10198 VIA vs, 23 | assassinj e congiure libelli e pasquinate e tumulti appestata che 10199 ORT 2, 18 | Forse, gli diss'io, saranno passaggeri giunti pur ora. - No, mi 10200 PET Par, XI | estranei, onde aprire quel passaggio di navigazione, che da quell' 10201 ORT lo, 3 | pensieroso per l'orto. Un servo passandovi su l'imbrunire, lo vide 10202 VIA vs, 4 | istituto di vita fuorché di passarsela nel non fare e nel non saper 10203 VIA vs, 40 | ben anche a uscio chiuso passartela ragionevolmente, non foss' 10204 ORT 1, 30 | ghirlande - chi è colui che può passarti davanti e non altro offerirti 10205 VIA vs, 25 | Fleur: il ronzino non voleva passarvi: vengono a rissa tra loro; 10206 VIA vs, 53 | avendo trovato un enigma per passatempo di quella sera, mi raccolsi 10207 VIA vs, 8 | quel corridoio donde io passavo tornandomi alla mia camera: 10208 VIA vs, 50 | assai gentilmente.~— Mais passe pour cela.~— Parli schietto — 10209 ORI 4 | colloca l’uomo e gli dice: «Tu passeggerai sovra le stelle: così lo 10210 PET Poes, X | rappresentano più le eventuali e passeggere forme, che l'intima natura 10211 VIA vs, 30(57) | capi d'alcuni sentieri de' passeggi pubblici, affinché non vi 10212 ORT 1, 36 | appoggiò al mio braccio, e noi passeggiammo taciturni lungo la riva 10213 ORT 2, 30 | finestre! quante volte ho passeggiato con Teresa per le tue sponde, 10214 ORT 1, 27 | osservando le nuvole che passeggiavano per la ampiezza del cielo. 10215 SEP 49 | né passeggier solingo oda il sospiro~ 10216 VIA vs, 49 | reiterando le sue carezze alla passera per venti tre volte e mezzo. 10217 VIA vs, 13 | mi disse l'altro — vi passerete propriamente per mezzo.~ 10218 ORT 1, 24 | di mano sua, e mandata da Passeriano a Venezia perché s'accettasse; 10219 VIA vs, 49 | con la mia penna; ed il passero, nella breve ora che m'avrebbe 10220 ORT 2, 10 | raggi; ma ben presto io passerò camminando sopra il tuo 10221 VIA vs, 30(57) | pubblici, affinché non vi passino che i pedoni. (F.)~ 10222 LIN 3 | but the Sonnet and the passion must be classed among curious 10223 PET Amor, XVIII | l nostro onore.~E se fu passïon troppo possente,~E la fronte 10224 PET Par, X | sicuro effetto nelle menti passionatc, o come stendere più fitto 10225 ORT 2, 11 | isfamare le vostre plebee passioncelle, prostrati appié del potente 10226 ORT 1, 22 | specie quasi minimo anello passivo dell'incomprensibile suo 10227 PET Car, XI | nell'essere lui una buona pasta d'uomo. Di sì fatta commedia 10228 PET Car, XIV | raramente faceva più di un pasto al dì; il vino spiacevagli; 10229 PET Par, III | artifizio però che nella pastorale dell'Aminta usò felicissimamente. 10230 LIN 4 | Boccaccio nelle sue poesie pastorali scritte in latino non era 10231 GRA ves, 1, 128 | risponde il pastorel con la sua piva:~ 10232 PET Poes, II | mane, 19 Jan. dum invitus Patavii ferior.» — Potrebbe sembrare 10233 VIA vs, 44 | tovagliuolo mi presi un pâté, e pregai che non gli dispiacesse 10234 NOT 12 | e seppi che rifiutò due patenti accademiche. Usava per lo 10235 PET Poes, XVI(66) | Raro unquam pater aliquis tam mœstus filium 10236 ORI (54) | admonebatque praetores, ne paterentur nomen suum commissionibus 10237 PET Par, XVIII(174)| leggonsi nel libro primo. «Patet quod genus humanum in quiete 10238 FRA FRA, 2 | ad onta de' miei saluti patetici non m'avrebbero mai dato 10239 PET Car, I | affecto en lo qual mi havete, patiate sì gran noja, quando el 10240 ORI (54) | Recitantes et benigne et patienter audivit; nec tantum carmina 10241 ORT 1, 33 | il raccolto quest'anno?~- Patiremo del caro: or pregovi, signor 10242 LIN 3 | essa e la sua ortografia patirono meno trasformazioni; ed 10243 PET Car, I | excellente el fora dovere che non patisse male alcuno, se così el 10244 VIA vs, 44 | moglie che si dilettava di pâtisserie; e se ora per me e per la 10245 VIA vs, 44 | 44 - «Le Pâtissier»; Versailles~ ~Né fui a 10246 VIA vs, 8 | voi, monsieur Dessein, ci patite quando la macchina.~Ho sempre 10247 NOT 12 | nuocerebbe agli altri ed a me. Né pativa d’essere depositario degli 10248 VIA vs, 49(108) | tortore, diceva il santo Patriarca, io voglio farvi nidii, 10249 VIA vs, 48 | trono è attorniato di tanti patriotti che non aspirano a nulla, 10250 PET Poes, XVII | del pari e dell'esagerato patriottismo di lui,70 e delle severe 10251 VIA vs, 7(18) | vidisset Cham… verenda scilicet patris sui esse nudata, nuntiavit 10252 LIN 2 | nacque a Bologna della casa patrizia de' Guinicelli; ed è di 10253 VIA vs, 43 | le più volte m'ingegno di patrocinarmi da me. Se non che questo 10254 LIN 4 | inesorabilmente imposte, patrocinate dalle accademie e tutte 10255 LIN Int(1) | Trojani dopo la uccisione di Patroclo, manda fiamme e lampi forse 10256 PET Car, VII | contento ad alterare il patronimico Pietro, pronunziato idiomaticamente 10257 PET Poes, XVII(71) | recitata sint super terram patrum nostrorum, ut misereantur 10258 LIN 6 | della lingua fosse guastata. Patteggiarono dunque di potere, non foss' 10259 RIC 3, 6 | Se ciò fu, la tregua~Fu pattuita poscia. A giusta pena~Esso 10260 VIA vs, 56 | ravvisava.~S'era tra noi pattuito a Montreuil, ch'io gli avrei 10261 PET Poes, V | MOSSEN JORDI.~ ~E non he pau, e no tin quim guerreig;~ 10262 PET Car, XIII(123)| moriens vulneravit, cum paucos laetos dies vidisset in 10263 PET Par, XVIII(174)| juxta illud: minuisti eum paulo minus ab angelis) liberrime 10264 GRA pal, 2, 69 | e spruzzar riverenti e paurose~ 10265 PET Poes, XII | stessa rima, e le stesse pause musicali ad intervalli bastantemente 10266 ORT 1, 20 | peggio. Ma poniamo ch'io paventando il pericolo da prudente, 10267 ORT 2, 10 | divenire marito; se tutti paventano il dolce nome di padre, 10268 PET Par, III | curarum fluctuat æstu; ma, col paventare la forza dell'idioma sì 10269 AJA 2, 8 | pur trema! E quando mai~Tu paventasti? e or donde? — O cor mortale~ 10270 PET Poes, VII | cagione, o speri anco, o pavente.~Pur, benchè tutto crei, 10271 ODI ami, 62 | Olimpia prole; pavido~ 10272 VIA vs, 37(83) | Français publient touchant les pays étrangers, je ne doute pas 10273 ORT 2, 26 | con carattere minutissimo pazientemente ricopiati ne' margini. I 10274 VIA vs, 26 | creatura, la quale gli fu pazientissima compagnia nel suo viaggio, 10275 ODI bon, 75 | si pascean di regni e di peccata.~ 10276 VIA vs, 29(53) | vergine, fille - la misera peccatrice, fille - ecc.», Lib. III, 10277 VIA vs, 46 | pareggi in amarle: per quanti peccatucci io vada in esse scorgendo, 10278 GRA ves, 2, 331 | alle pecchie immortali. Essa agli Dei~ 10279 VIA vs, 20 | sono: e perch'io so che ci pecco, comporto sempre che il 10280 LIN 3 | forme provinciali e suoni peculiari alla provincia, pur nondimeno 10281 PET Poes, III | rimembranze. Così al genio è peculiarmente largita la facoltà di osservare 10282 PET Car, XIII(125)| ut filium carissimum, ut pecuniam dividat in duas partes; 10283 NOT 10 | sarebbe andato alla questua a pecuniare tanto da erigere una chiesa 10284 LIN 5 | severamente puniti dal loro pedagogo per aver trasgredito sì 10285 LIN 4 | prosa altrettanti parolaj pedanteschi e gelati (come pur sono, 10286 LIN 6 | toscane, e scrittore non pedantesco: ma i nomi degli altri sono 10287 LIN 6 | dalla sentenza di gloriosi pedanti, i quali giudicavano raffrontano 10288 ORT 2, 10 | calcare tremando le mie pedate e seguirmi fino a sommo 10289 PET Poes, VI | amicta Sole, et Luna sub pedibus ejus, et in capite ejus 10290 VIA vs, 30 | fanteria non oltrepassa un pedone, farà saviamente, cedendo 10291 VIA vs, 30(57) | affinché non vi passino che i pedoni. (F.)~ 10292 VIA vs, 48 | in tante faccende con Don Pedro, Benedetto e Beatrice, che 10293 LIN 3 | sarebbe stabilita; ma che, peggiorando o migliorando, pur nondimeno 10294 LIN 3 | che poteva migliorare o peggiorare, e che questo dipendeva 10295 VIA vs, 32 | vedrai il mondo affaccendarsi peggiormente che a tastare il polso a 10296 PET Amor, X | vainqueur,~Il exprima si bien sa peîne, son ardeur,~Que Laure, 10297 AJA 1, 3 | Suoi Mirmidoni il figlio di Peleo~A tutti primo ed a te pari 10298 SEP 288 | ai fatati Pelìdi. Il sacro vate,~ 10299 PET Amor, XII | La stanca vecchierella pellegrina~Raddoppia i passi, e più 10300 VIA vs, 21 | ventura coglieva nei nostri pellegrinaggi La Fleur, tu non ne vedevi 10301 VIA vs, 7 | quelli delle altre classi pellegrinanti, noi distingueremo questi 10302 LIN 4 | vantarsi dal pulpito d'avere pellegrinato in tutti i paesi che sono 10303 PET Car, VI | stringa,~Che fan qui tante pellegrine spade?~Perchè 'l verde terreno~ 10304 VIA vs, 7 | tutto quanto l'esercito de' pellegrini martiri, specialmente chiunque 10305 NOT 10 | mese di giugno del 1804 pellegrinò da Ostenda sino a Montreuil 10306 PET Car, XII | vino, — e al Boccaccio una pelliccia d'inverno pe' suoi studi 10307 VIA vs, 62 | è: les messieurs anglois penano anche troppo a impetrare 10308 SEP 269 | Ma i Penati di Troia avranno stanza~ 10309 VIA vs, 28 | sapeva ancora dire per quale penchant, ma pure le rincresceva 10310 VIA vs, 54 | carezzevole.~Se v'è chi non penda a quella dabbenaggine vereconda 10311 VIA vs, 58 | tracolla, appiccati con pendagli ne le quattro pareti l'uno 10312 EDI 3, 1 | In dubbio Marte a lungo~Pendé la pugna – A manca, a destra, 10313 VIA vs, 23 | il secolo d'oro tornava pendendo su la città d'Abdera: ogni 10314 VIA vs, 69 | francese; e l'una e l'altra pendevano tra il sì, il no, il ma, 10315 EDI 4, 1 | discende al petto,~E immobil pendi tra i rotti singhiozzi...~ ~ 10316 ODI ami, 57 | la parrasia pendice~ 10317 AJA 4, 1 | di me? Da quanti~Oggi non pendo! — o incerte ore!... Nè 10318 ORT 1, 35 | pascono al fresco le pecore, e pendono dall'erta le capre sbrancate. 10319 VIA vs, 50 | Ella, monsieur le comte, penerebbe a discernere l'una dall' 10320 LIN 5 | pronunzia così cambiata che penerebbero a intendersi fra di loro. 10321 GRA ves, 1, 8 | nel penetrale della Dea pensosa,~ 10322 ORT 2, 30 | e il raggio della luna penetrando fra i rami illuminava il 10323 SEP 282 | penetrar negli avelli, e abbracciar 10324 PET Poes, XVIII | professione, o mezzi da penetrare nel segreto di domestico 10325 VIA vs, 37 | io non aveva all'età mia penetrati.~— Dio mio! — diss'io smarrito 10326 PET Poes, XVII | inabissarsi, essendogli penetrato sotto il mare. Noi fuggendo, 10327 PET Poes, XII | che i toni; ma più vibrate penetravano il cuore, e con più utilità 10328 PET Car, XI | celare in noi alla nostra penetrazione. L'invidia si rimase in 10329 VIA vs, 29 | LETTERA~ ~Madame,~ ~Je suis pénétré de la douleur la plus vive, 10330 NOT 2 | molti lettori che forse non penetrerebbero nessuna delle trecento trentatré 10331 VIA vs, 48 | manifestamente del Paradiso, io vi penetro a forza siccome Enea, e 10332 VIA vs, 69 | quell'oscurissimo buio, penetrò chiotta chiotta nello stretto 10333 FRA FRA, 2 | lunga scimitarra, e un gran pennacchio che mi ondeggiava sopra 10334 VIA vs, 58 | et toltosi di cintola il pennajuolo, acconciò innanzi a sé il 10335 PET Poes, VI | Et dixi: Quis dabit mihi pennas sicut columbæ, et volabo, 10336 PET Poes, VII | ritrasse con poche ardite pennellate la imagine del Platonico, 10337 LIN 4 | sfoggiarle con quel suo pennelleggiare che da' pittori si chiamerebbe 10338 VIA vs, 10 | la fantasia aveva bella e pennelleggiata tutta la testa, e si compiaceva 10339 GRA ves, 1, 56 | i pennelli posando edificava~ 10340 ORT 1, 28 | contegnosa, affettata, penò a ravvisarmi, e poi fece 10341 PET Car, XVII | non ricusai tanta e sì penosa fatica al fine di vie più 10342 PET Car, I | così a noja, che al sol pensarli el me fa stomaco. Sappia 10343 LIN 3 | che scritta, ma neppure pensata dove la stampa è in ceppi. 10344 LIN 1 | merito d'un autore, come pensatore e come scrittore; onde giornalmente 10345 ORT 2, 22 | quella di Rimino: noi ci pensavamo ch'ei si fosse già in Francia; 10346 VIA vs, 37(83) | aux plus endurcis — Bayle, Pensées sur la comète, sect. 142 - 10347 VIA vs, 31 | prefiggermi dove. - Camminando ci penserò.~ ~ ~ 10348 PET Par, V | sacra sua cella a te custode~Pensierosa il Saver fidò le chiavi;~ 10349 VIA vs, 44 | povero traffico con l'annua pensione di lire mille cinquecento.~ 10350 SON 11, 10 | Dea! tu pur mi lasci alle pensose~ 10351 PET Amor, VI | il mistero di un'abituale pensosità crescevasi dal subitaneo 10352 RIC 2, 2 | e averti chiesta egli si penta,.~Ma innanzi all'orator, 10353 LIN 4 | pubblicate le sue Novelle, se ne pentì. Pur troppo lo studio della 10354 ORT lo, 7 | figlia tua; placati. Ti pentirai amaramente, ma tardi: fors' 10355 FRA FRA, Psi(7) | la gioventù, e invece di pentirti, ti vai divorando quel poco 10356 ORT 1, 17 | d'ora; e la lasciai quasi pentita - certo; di gaja e cortese 10357 ORT 2, 19 | saranno sempre vittime tardi pentite della loro leale credulità. -~ 10358 ORT 1, 2 | nostri concittadini gemeranno pentiti, lontani dalle loro case! 10359 RIC 5, 3 | Figlia innocente e la vedrai pentito~L'abbraccerai gemendo, e 10360 ORT 2, 30 | indirizzo a sua madre, come se pentitosi della prima lettera ne avesse 10361 VIA vs, 40 | esclamai inginocchiandomi sul penultimo gradino salendo «Dispensatore 10362 VIA vs, 18(36) | sale, d'aceto acre e di pepe, ed abbronzata su la graticola. ( 10363 GRA pal, 3, 129 | Venner le Parche di purpurei pepli~ 10364 PET Amor, XIII(24) | Durum opus eventu dominam pepulisse decenni.~Carm., lib. I, 10365 VIA vs, 40 | vigore del mio raziocinio. «Pèra il tetro pennello» diceva 10366 ORI 4 | intelletto, dopo d’avere percepite e denotate le forme sensibili 10367 VIA vs, 62(123) | Perceval; e se più ne vuoi, leggi 10368 | perciocché 10369 LIN 5 | ciascuna delle precedenti, percorrerà tutto l'intervallo di tempo 10370 VIA vs, 1(6) | erudizione, sì perché insegnano a percorrere gli altrui domini, e toccatili 10371 ORI 7 | unico germe! e come nel percorrerli ammiro i principj del creato 10372 AJA 3, 3 | tuo nemico, ascolta:~Già percorreva l’assemblea con gli occhi~ 10373 VIA vs, 20 | Su via — disse il Senno — percorri la Francia e l'Italia con 10374 VIA vs, 18 | sua sterminata opulenza, percorsero tutto il gran giro, andando 10375 ORT 1, 33 | Avete voi possessioni? - percotendo la terra col calcio del 10376 PET Poes, XVII | buttate l'ancore al porto, percotendosi fra loro, si fracassarono 10377 ORT 2, 19 | le quali non restano di percuoterci. Né però quella madre benefattrice 10378 ORT lo, pre | invasato, a minacciare, a percuotersi la testa, e a piangere d' 10379 VIA vs, 44 | spiegarmi il fenomeno che mi percuoteva.~Mi narrò in poco come, 10380 ORT 1, 47 | uomini. - Ahi sciagurato! mi percuoto la fronte e bestemmio - 10381 RIC 1, 3 | ch'io dagli occhi miei ti perda~M'è sì amaro pensier, che 10382 LIN 5 | Tasso la poesia italiana perdè il suo splendore, e non 10383 AJA 1, 3 | i mari~Ver occidente si perdea, la Grecia~Quasi accennando 10384 LIN 4 | acquistavano decoro per essa, e non perdeano vigore. Il Boccaccio modellando 10385 LIN 2 | glorïoso ufizio,~Tanto ch'io ne perdei le vene e' polsi.~ ~La meretrice, 10386 ORT 1, 22 | al creato.~Andava dianzi perdendomi per le campagne, inferrajuolato 10387 ORT 1, 11 | pendio, andavano sfumando e perdendosi all'occhio i paeselli che 10388 LIN 2 | fenomeni a chiunque non perderà mai d'occhio il principio 10389 PET Amor, VIII | insieme senza il timore di perderci:» —~ ~Ma sia che può, già 10390 VIA vs, 63 | sciagura la povera fanciulla perderebbe anche la poca ragione che 10391 ORT 2, 10 | un barlume di libertà, mi perderei ad onta della mia inferma 10392 RIC 3, 4 | amico, ove tu cada., e padre~Perderem tutti - Vien Guelfo.~ ~ ~ 10393 ORI 9 | duole della vita, e teme di perderla, e anela di perpetuarla 10394 ORT 2, 6 | tradire, Lorenzo: io non ti perderò mai dal mio petto, perché 10395 ORT 2, 24 | temerti, e perché sto per perderti. - Né io credo di ribellarmi 10396 ORT 1, 26 | vede svanire e piange quasi perdesse un bene posseduto da lungo 10397 VIA vs, 50 | quand'anche per ciò non perdessero la gentilezza dell'animo, 10398 ORT 1, 28 | dell'umanità. Ma s'io ti perdessi, quale scampo si aprirebbe 10399 RIC 2, 2 | che mi diè guerra~Tal che perdesti due fratelli.... e mai,~ 10400 PET Amor, VII | età di ventidue anni li perdette entrambi, e, non essendo 10401 EDI 4, 3 | vani accenti l'ore~Deh non perdiam – Stacci dall'un la infamia,~ 10402 PET Poes, XVI(66) | labores meos eo in opere perditos, acriter tecum volvas, vix 10403 VIA vs, 35 | raggiungendola la supplicai che mi perdonasse, e credesse ch'io non tendeva 10404 VIA vs, 29 | fine implorando ch'io gli perdonassi l'ardire, mi confidò che 10405 ORT 1, 33 | or pregovi, signor mio, perdonatemi. Dio volesse v'avessi allor 10406 ORT 2, 23 | terribile spettro mi abbia perdonato mai? - La mattina dopo, 10407 VIA vs, 18(37) | un giornale, ch'ei non la perdonava né ad autori, né a stampatori, 10408 ORT 1, 2 | è bastato il cuore: e mi perdonerà, spero. Merita poi questa 10409 ORT 1, 28 | loro ipocrita crudeltà? Perdonerei tutti i torti che mi hanno 10410 ODI bon, 118 | e a l'ululo guerrier perdonsi i carmi.~ 10411 ORT 1, 47 | di duecento anni: - tutto père quaggiù!~Guardo le piante 10412 PET Amor, III | compagna; e se avvenga che peregrinando sopra la terra s' incontrino, 10413 VIA vs, 26 | questo, egli per gratitudine peregrinerebbe a sant'Jago in Ispagna.~ 10414 SEP 236 | eterno splende a' peregrini un loco,~ 10415 PET Car, II(77) | stimulis incitat, et cœcum peregrinis follibus ignem ciet. Epist. 10416 VIA vs, 38 | fosse nella rue des Saints- Pères.~— Ci state di casa? — diss' 10417 VIA vs, 51 | che, che non rispondeva in perfettissima consonanza alle lezioni 10418 PET Amor, III | ella è congiunta sia il perfettissimo,» ne segue «che ogni platonico 10419 LIN Int | quindi la sua ragione si perfeziona. Questa armonia nondimeno, 10420 LIN 1 | oratori, ed arricchiscono e perfezionano la loro lingua. Finalmente, 10421 LIN 4 | riconsigliò, e attese a perfezionargli. Ma la loro lingua è più 10422 PET Poes, III | latini; — e che all'ultimo le perfezionasse con maggior copia d'imagini 10423 PET Poes, III | assai mesi, e certamente perfezionate assai anni dopo. Il sonetto 10424 LIN 3 | carattere di quella ch'egli perfezionava.~I due compagni ch'ebbe 10425 RIC 2, 3 | i patti~Pria che da me.. Perfidamente venne~Altro orator: ma, 10426 AJA 2, 1 | altri?~O vili o insani o perfidi son tutti.~Traditor mille 10427 LIN 4 | delle pagine scritte in pergamena di que' volumi» rispose 10428 LIN 1 | corrose iscrizioni, o vecchie pergamene per decidere materie che 10429 VIA vs, 58 | notajo si gittò a piedi la perghamena et disse: — Harrei caro 10430 RIC 1, 1 | di me ti parlo ~Ma se tu peri, io non vivrò) noi tutti, ~ 10431 RIC 4, 2 | da quel dì che tuo fratel perìa,~Guelfo m'elesse altro marito, 10432 GRA ves, 2, 328 | spuntavano, e perìan molte immature~ 10433 ORT lo, pre | maraviglia com'ei non sia pericolato. Una mattina il pittore 10434 PET Amor, XV | che avrebbe potuto temere pericolosi a svelarsi, e che d'altra 10435 VIA vs, 62 | che il deismo era pure la pericolosissima cosa per una bella persona, 10436 RIC 1, 3 | oltre le mura~Balzò da merli perigliando e sparve.~E tu quel mi parevi; 10437 PET Par, VI | ci è somministrata dalle periodiche rivoluzioni del sole.~ 10438 LIN 5 | moltissimi critici ne' giornali periodici. Onde a noi appena resterebbe 10439 PET Par, VI | brought,~In time's great periods shall return to nought.~ 10440 LIN 2 | Francia e l'Italia; e non periranno, se non quando nuove rivoluzioni, 10441 NOT 10 | città, si fermò sotto il peristilio, e adorò. Poi volgendosi 10442 NOT 8 | parte della perorazione, e periti fisionomi assai più di Lavater. 10443 PET Poes, X | sembianze e ricordi di una vita peritura.»49 Il vero di tale osservazione 10444 AJA 5, 1 | superbo, ed obbliasti~Ch’io periva... Ma posso io non amarti?~ 10445 VIA vs, 21 | e quantunque delle sue perizie di suonatore di tamburo, 10446 LIN 2(9) | lou corps Aragonnès~E la perla Julliana;~La mans e kara 10447 VIA vs, 56 | paio di calzette di seta perlate; e diede l'ultima mano a 10448 SEP 265 | pascerete i cavalli, a voi permetta~ 10449 ORT 1, 33 | beneplacito di chi ne offende, permettendo ch'egli ci possa turbare 10450 LIN 4 | padri di famiglia a non permettere il Decamerone a chi non 10451 ORI 14 | coltivate i vostri poderi, permutate i frutti e le merci, poiché 10452 VIA vs, 7 | e vicendevolmente non si permutino. Il sapere, in molte sue 10453 PET Car, VIII | con improvvidi consigli e perniciosi ai soggetti; laonde il Petrarca 10454 ORT 1, 33 | sentono verecondia, è ragione perniciosissima a chiunque ha che fare con 10455 VIA vs, 69 | che vedeva l'indugio, a pernottare, cinque miglia di qua dalla 10456 LIN 6 | coronò Carlo V a Bologna, perorarono perchè alla lingua italiana 10457 VIA vs, 13(32) | pleading: mentre la lite si perorava. Ma un'edizione, sola ch' 10458 ORI 7 | apparenze, ed animandole o perpetuandole nelle tele e ne’ marmi, 10459 ORI 9 | di perderla, e anela di perpetuarla morendo: ondeggiamento perenne 10460 LIN 3 | contribuì più ch'altri a perpetuarlo. L'opera sua è oggimai fatta 10461 LIN 6 | della cieca obbedienza si perpetuasse sovra la razza europea. 10462 LIN Int | perfezione in cui l'artista le ha perpetuate nel marmo. L'immaginazione 10463 LIN 6 | originati e propagati e perpetuati dalla vanità nazionale e 10464 PET Par, XI | nè militare educazione, perpetuavano le risse intestine per via 10465 ORI 6 | monumenti terreni, conseguirono perpetuità nel vario splendore, nel 10466 PET Inc | Irrequietus homo perque omnes anxius annos~Ad mortem 10467 VIA vs, 31 | impacciarsi per nulla con la mia perrucca, da che l'impresa era maggiore 10468 PET Par, XV(166)| obliviosissimi — ira mihi persaepe nocuit, aliis nunquam. — 10469 ORT 2, 19 | eccolo quel demonio mio persecutore; torna a incalzarmi, a premermi, 10470 GRA ves, 2, 423 | le Grazie afflisse. Perseguì i colombi~ 10471 AJA 5, 2 | sempre amò felici... ei forse~Perseguirà il mio figlio! Asilo in 10472 ORT 2, 19 | nelle terre straniere ti perseguiranno la perfidia degli uomini 10473 AJA 3, 4 | i miseri, e sí crudo~Da perseguirli, e ritorcere in essi~L’astio 10474 ORT lo, 7 | questo mondo dove tutti ci perseguitano e ci abbandonano. E se gli 10475 PET Par, XVII | I suoi concittadini ne perseguitarono fin la memoria; morto, fu 10476 ORT 1, 47 | morte.~Almeno costei non mi perseguitasse con la sua immagine, ovunque 10477 VIA vs, 41 | L’uccello in gabbia mi perseguitava nella mia camera. M'assisi 10478 PET Par, I | gloria; ed essere tuttavia perseguíto dalla calunnia e dall'invidia 10479 PET Par, XV | Dante forse non avrebbe mai perseverato a compiere~ ~'l poema sacro,~ 10480 VIA vs, 53 | volte; e m'accertai ch'ei perseverava impreteribilmente nel proprio 10481 PET Poes, XVII | cielo, buttati in terra, perseveravamo nel pianto e nelle orazioni; 10482 EDI 3, 2 | cedi, ma se in tuo proposto~Persevri, io forza al mal tuo senno 10483 SEP 199 | e nutria contro a' Persi in Maratona~ 10484 VIA vs, 48 | una beffa106.~— Voilà du persiflage! — gridò il conte.~ ~ ~ 10485 ORI 15 | versi di Giovenale e di Persio insegnarono a’ declamatori 10486 PET Amor, XVII | essendo riamato,»31 tuttavia persistè nel credere, che~ ~Non è 10487 ORT 2, 29 | distormene; ma veggendo ch'io persisteva si tacque; e mi chiese di 10488 AJA 4, 3 | frigie tende. — E immobile persisti?~E piú nel velo ti ravvolgi? — 10489 PET Amor, VI | fare stima delle sue doti personali più dagli effetti che da 10490 PET Poes, VIII | pochi eletti; richiedendo perspicace conoscimento di tutti i 10491 ORI 12 | avvenimenti, ed agli oratori di persuaderle col calore della poesia, 10492 LIN 6 | per giudici. E speriamo di persuaderli che le leggi peggiori di 10493 VIA vs, 37 | perpetuo; e chi potesse persuaderne i mortali, redimerebbe mezzo 10494 LIN 4 | perciò il lettore non può persuadersi che mai sentano quanto dicono: 10495 AJA 2, 11 | finch’ebbi avverso Achille~Persuaderti alle mie parti, quasi~Debole 10496 FRA FRA, Pro(2) | rispettabile ciurma potrà persuadervi ab experto che si può comprare, 10497 PET Poes, XVII | posso scriverla a pieno, persuadetevi questo, che la più orribil 10498 VIA vs, 2 | sangue7.» E quanto io me ne persuadeva, tanto più mi sentiva su 10499 VIA vs, 54 | un quattrino; né lasciò persuasiva alcuna intentata, e non 10500 GRA ves, 2, 216 | persüadente grazïosi affetti,~ 10501 VIA vs, 67 | un orto di poco più d'una pertica, provveduto di quanto mai 10502 ORT 2, 19 | sormontati d'ogni parte dalla pertinace avarizia delle nazioni. 10503 FRA FRA, Pro | con tutte le adiacenze e pertinenze, aggiunga nel frontespizio 10504 VIA vs, 48(104) | Veruntamen in imagine pertransit homo, sed et frustra conturbatur. — 10505 VIA vs, 41 | ritratto, osservandolo dal pertugio della sua porta inferrata.~ 10506 PET Amor, IX(17) | fessa cervice, catenam~Pertuleram indignans.~Petrar., Carm., 10507 RIC 4, 2 | furor travolgon misti~La perturbata alma del vecchio! Orrore~ 10508 PET Amor, V | dovrebbe essere interpretata perturbationibus; e, se fosse così, potremmo 10509 PET Car, XVIII | e che l'unico modo di pervenire a dimenticare onninamente 10510 AJA 1, 3 | Spoglie dell’Asia. In te pervenne il sommo~Scettro, e Achille 10511 LIN Int | implicitamente credute, – pervennero ad ogni modo a non far dimenticare 10512 AJA 4, 2 | nè il nome tuo con que’ perversi~Abborritori degli Atridi; 10513 LIN 4 | miracolosa del Boccaccio, pervertì una lettera del Petrarca 10514 AJA 2, 11 | augurii: ecco le armate gregge~Pervertite alla fuga; e la sua spada~ 10515 VIA vs, 40 | spensieratezza? filosofia? pervicacia? che fu egli mai, per cui, 10516 GRA pal, 3, 132 | e fluide e pervie e intatte mai da Morte,~ 10517 GRA pal, 3, 100 | cinse di ciel pervio soltanto ai Numi. ~ 10518 ORT 2, 7 | di città in città, e mi pesa sempre più questo stato