101-addis | addit-alvei | alvo-ardis | ardit-avval | avvam-bull | buona-cigli | cigol-confr | confu-crass | crati-didem | dider-divis | divit-esalt | esame-fidar | fidat-gentl | genuf-imita | imiti-infam | infas-invig | invil-litte | liuti-metaf | metal-nomen | nomin-padro | paesa-pesa | pesan-pregh | pregn-purif | puris-requi | resi-ringr | rinne-sacri | sacro-scrip | scrit-smisu | smont-spira | spire-svio | svisc-trasc | trasf-vegli | vegna-z
                            grassetto = Testo principale
                            grigio = Testo di commento

10519 VIA vs, 56 | sollazzi ti sgravi della pesantissima soma che va perpetuamente 10520 ORT lo, 1 | sentiva che la mano di Dio pesava sopra il mio cuore.~Son 10521 VIA vs, 51 | allo scrittojo ov'io andava pescando quel polizzino: pigliò la 10522 LIN 4 | cose, uccellare, cacciare, pescare, cavalcare, giucare o mercatare. 10523 GRA ven, 0, 195 | al pescator, da che di mirti ombrato ~ 10524 GRA ves, 1, 133 | perde le reti il pescatore, ed ode.~ 10525 ORT 1, 30 | intenti a' lontani fuochi dei pescatori, e al canto del gondoliere 10526 GRA ven, 0, 204 | la Maremma Elea ricca di pesce.~ 10527 ORT 1, 9 | colmare un canestro d'uva e di pesche, ch'io copro di foglie, 10528 ORT 1, 6 | rubare. Egli era sopra un pesco, io sotto una pergola: scavezzava 10529 VIA vs, 54 | né posso dire ch'io fossi pessimamente adirato contro a colui.~— 10530 VIA vs, 16 | solenni, e veramente per pessimi fra quanti arcieri tentarono 10531 ODI bon, 152 | nel sangue pesta, e sangue schizza e piove,~ 10532 ORT 1, 33 | ne avete; e non venite a pestare l'erba degli altri, - e 10533 VIA vs, 56 | petto e disse: Ch'era una petite demoiselle di casa di monsieur 10534 PET Car, II(75) | alterius pro eo, nobis oblatæ petitionis instantiam, sed de mera 10535 PET Car, VII | pronunziato idiomaticamente Petracco e Petraccolo nel sonoro 10536 PET Car, VII | idiomaticamente Petracco e Petraccolo nel sonoro di Petrarcha. 10537 PET Amor, VIII(16) | affinità col nome di Laura. - Petrarchæ Operum, vol. I, pag. 403, 10538 LIN 4 | propriamente chiamare col nome di petrarchesca. Infiniti uomini di studio 10539 LIN 4 | Fabricio Sanctus Petrus Petronus. L'altro era Giovanni Colombini 10540 SON 9, 11 | baciò la sua petrosa Itaca Ulisse. ~ ~ 10541 LIN 4 | citato dal Fabricio Sanctus Petrus Petronus. L'altro era Giovanni 10542 VIA vs, 62(123) | Memorie degli altri letterati pettegoli di quell'età. (F.)~ 10543 LIN 5 | Varchi, storico piuttosto pettegolo, narra com'egli ed alcuni 10544 PET Amor, IV | par conséquent l'amour ne peut pas exister entro gens mariés. 10545 VIA vs, 58 | pontifici. Dove me n'anderò io pezzendo al bujo, al sereno, al maltempo, 10546 VIA vs, 40 | ad aprirlo, mandare in pezzi la gabbia, e mi sono provato 10547 VIA vs, 29 | sudicio, un pettine, una pezzuola, un frustino, un cuffiotto, 10548 PET Poes, XII(54) | tantœ atque dulcedinis. Ph. Villani. Vit. Petrar.~ 10549 LIN 3 | classed among curious natural phenomena.22» Pur se ogni volta si 10550 PET Poes, XII(55) | gravissimi nesciebant abstinere. Phil. Villani, Vit. Petrar.~ 10551 VIA vs, 9(25) | Et maledixit Philistaeus David in Diis suis. — Reg., 10552 VIA vs, 60(119) | Cappadociam, Pontum et Asiam, Phrygiam et Pamphyliam. — Cap. II, 10553 VIA vs, 2(8) | Il testo: «the most physical précieuse in France». Le 10554 EDI 3, 1 | Greci tuoi – Deh udirmi~Piacciati, o reSpenti i fratelli, 10555 VIA vs, 43 | galantuomodiss'io — ma piacciavi, mio buon signore, di dirmi 10556 ORT 2, 20 | Monferrato. Stasera dormirò a Piacenza. Giovedì scriverò da Rimino. 10557 ODI bon, 221 | e molli studj, piacer folli e vani~ 10558 NOT 3 | pubblicarlo; e a taluno piacerebbe ch’io lo abolissi. È un 10559 EDI 3, 1 | ultrici,~La rispettai per più piacerti, cara~Mi fu sinché di consumar 10560 VIA vs, 55 | mutarsi; e se, par hasard, le piacesse di ricrearsi…~— Io così — 10561 PET Amor, XVIII | accendessi.~S'al mondo tu piacesti agli occhi miei,~Questo 10562 PET Par, XIV | primeggiava l'orgoglio. Piacevasi de' patimenti quai mezzi 10563 VIA vs, 46 | immodesta: e spesso nella piacevolezza della chiacchiera mi sono 10564 VIA vs, 36 | globo; ma in Parigi le sue piacevolezze passano tutti i modi: e 10565 LIN 3 | egregiamente a comporre volumi piacevoli, dando novità a cose vecchie, 10566 LIN 2 | tutta mia speranza~In vostro piacimento.~E non mi partiraggio~Da 10567 PET Amor, XVIII | assai fu bel paese ond'io ti piacqui;~Che potea 'l cor, del qual 10568 ODI bon, 112 | nel cor profondo; a che piagar suo petto,~ 10569 RIC 2, 3 | Ma di che fero duol dovea piagarti~L'orror del figlio suo, 10570 AJA 2, 11 | fierezza,~D’atra ingiuria piagasti: orrido amaro~Si fe’ quel 10571 GRA ven, 0, 106 | e de’ piagati cacciatori il grido.~ 10572 RIC 4, 1 | di duol mortale~Già l'ha piagato.... E dirgliel degg'io prima.~ ~ ~ ~ 10573 VIA vs, 66 | vendemmia, e per quelle piagge amenissime della Francia! 10574 ORI 14 | facilissima da che basta piaggiare i più [82] prodighi, e decretando 10575 RIC 5, 6 | posso~Sino al tuo core, il piagherò per questa.~ ~GUIDO Donna, 10576 PET Amor, XII | Tutte le notti si lamenta e piagne,~D'amorosi pensieri il cor 10577 VIA vs, 27 | invece, finito appena il piagnisteo del dolente, quel ghiottoncello 10578 GRA ven, 0, 51 | e a te il pensier: ché piamente a queste~ 10579 LIN 3 | Toscana,~Va tu leggiera e piana,~Dritta alla donna mia.~ ~ 10580 VIA vs, 60 | priorità m'incantucciai pianamente un braccio o poco più di 10581 ORT 1, 17 | lasciava apparire una gentile pianella di seta rosa-languida, e 10582 ORT lo, 7 | piangere le mie sciagure! ma piangerli quando io gli ho esacerbati?~ ~ 10583 ORT lo, 4 | pensiero di amarti sempre e di piangerti. Ma sarà obbligo mio di 10584 ORT 1, 35 | flebilmente gli uccelli come se piangessero il giorno che muore, mugghiano 10585 AJA 2, 1 | abbracciando non piansi!~Piangevi tu, ma non mi udivi. A’ 10586 AJA 2, 3 | dolor, tu solo. —~Trema, piangimi, esecrami; e obbedisci.~ 10587 ODI lui, 13 | Or te piangon gli Amori,~ 10588 ODI lui, 103 | Me ben piansero il giorno~ 10589 SEP 273 | piantan di Priamo, e crescerete 10590 VIA vs, 25 | ronzino che scappa alla stalla piantando La Fleur tutto d'un pezzo 10591 ORT 1, 11 | uomini che nelle rivoluzioni piantano la propria fortuna su l' 10592 FRA FRA, Psi | de' miei congiunti, e di piantar la bandiera della vittoria 10593 VIA vs, 41 | dalle viscere; vidi il ferro piantarglisi nell'anima; le lacrime m' 10594 AJA 5, 3 | brando e questo petto ov’io~Piantarlo possa, a me nulla piú resta.~ 10595 ORT 1, 47 | immagine, ovunque io mi vada, a piantarmisi faccia a faccia: perch'ella, 10596 ORT 1, 24 | tutt'uno - hanno piantato e pianteranno i lor troni; e vacillanti 10597 VIA vs, 57 | si poteva far di meno del piatto; e ch'io me ne starei tutto 10598 VIA vs, 36 | ordine dei palchetti, una piazzetta riserbata, dove, quando 10599 LIN 4 | da' pittori si chiamerebbe piazzoso; e le amplifica in guisa 10600 VIA vs, 29 | bicchieri del vino migliore di Piccardia: e il servo in contraccambio, 10601 VIA vs, 8 | a monsieur Dessein — mi piccherei di tormi a ogni costo di 10602 VIA vs, 35 | lato; e le nostre teste si picchiano, s'ella non si scansa lestissima 10603 VIA vs, 29 | voilà! — e così dicendo picchiava le palme; la spiegò; me 10604 VIA vs, 38 | borsellina di seta.~— La è pure piccinadiss'io, toccandola nel 10605 ORT 1, 17 | il seno, quasi che quelle picciole liste nerissime dovessero 10606 VIA vs, 69 | aggiungeva, pur troppo! la picciolezza de' letti; insormontabile 10607 VIA vs, 58 | zara soldi cinquanta de' piccioli, ché tanto dee isborsare 10608 ORT 1, 17 | rosa-languida, e poco dopo un picciolo piede, o Lorenzo, simile 10609 PET Amor, XI | una montagna tagliata a picco da cima a fondo, e, per 10610 VIA vs, 36 | Mister Shandy, seniore80, era piccolissimo, onde non si poteva dire 10611 PET Poes, XII | commentatori, e fra gli altri da Pico della Mirandola; ma non 10612 PET Amor, XV(28) | De Sade. Pièces justificat., V, 2.~ 10613 VIA vs, 38 | ma ne' quali l'animo si piega riconoscente. Né so d'aver 10614 EDI 3, 1 | Furie, del popolo, del Cielo~Piegando... e invano la virtù ne 10615 GRA ves, 2, 407 | né piegar erba mi parean ballando.~ 10616 PET Poes, V | tutti gli scrittori col piegare il proprio sentire a quello 10617 ORT 1, 24 | tempra, che spezzarli puoi, piegarli non mai. E non è sentenza 10618 VIA vs, 69 | ecc. ecc.~La signora era piemontese, presso ai trent'anni, e 10619 GRA pal, 2, 63 | Innamorato, nel pierio fonte~ 10620 PET Amor, XVIII | che mi stringea sol di te pieta.~Deh, Madonna, diss'io, 10621 GRA ves, 2, 303 | sì che insieme movea pietate e riso~ 10622 ODI lui, 77 | su la pietrosa riva~ 10623 VIA vs, 39 | Bastille.~— Ma io qui pago la pigione per tutt'un mese — gli rispos' 10624 VIA vs, 12 | tabacco e la scatola; e pigliandovi alcuna presa ricordivi di 10625 VIA vs, 13 | atto più cavalleresco di pigliarla a patti, anziché di sorpresa. 10626 LIN 6 | generazioni. Quindi i protestanti pigliarono argomento ad imputare a 10627 ORT 1, 24 | scrivessi, esorterei l'Italia a pigliarsi in pace il suo stato presente, 10628 PET Car, XI | chi, salvo il Petrarca, pigliasse seria contezza. A rispignere 10629 VIA vs, 38 | quanto v'è nel mondo, avervi pigliata in iscambio; ma io, o giovinetta, 10630 LIN Pre | e gli effetti non sieno pigliati per cause. E a noi parrà 10631 RIC 1, 1 | partito, a racquistarti,~Piglierà al certo; e ov'ei non giunga 10632 PET Amor, VIII | invidia ardendo.~ ~Invidiava Pigmalione, «che potè avvivare d'anima 10633 ORT 1, 28 | perché fra il Popolone de' pigmei ha scroccato fama di savant 10634 VIA vs, 24 | povero compagnone mezzo pigmeo tutto brio, che mi stava 10635 VIA vs, 18 | ogni momento si sarebbe pigramente raddoppiato per me fino 10636 GRA pal, 3, 98 | fean pigri all’arti e sconoscenti a 10637 SEP 215 | E se il piloto ti drizzò l'antenna~ 10638 SEP 232 | fin le rovine, le Pimplèe fan lieti~ 10639 GRA pal, 3, 152 | Flora intendeva, e sì pingea con l’ago.~ 10640 EDI 1, 1 | quella~Pallade, Edippo, e tal pingeasi Atene~In Tebe nostra...~ ~ 10641 GRA ves, 3, 595 | E chi pinger la può? Mentre a ritrarla ~ 10642 EDI 3, 1 | drizzar – Deh chi potrebbe~Pingerti allor l'impazienza, i gridi~ 10643 GRA ven, 0, 24 | pingo e spiro a’ fantasmi anima 10644 GRA ves, 1, 111 | che pingon come l’armonia diè moto~ 10645 GRA ves, 3, 483 | industri tanta valle, e pingui~ 10646 GRA ven, 0, 345 | pinti, e godea della pace de’ 10647 PET Poes, VII | veggo;~Garzon con l'ali non pinto, ma vivo.~ ~Severo, inesorabile 10648 VIA vs, 13 | me alcuna suocera, o zia pinzochera, o vecchia scema da consultar 10649 ORI (23) | Visconti, Museo Pio-Clementino.~ 10650 EDI 3, 1 | ardir; qual lampo sui Tebani piombano,~E di loro ne fanno ampio 10651 ORT 1, 22 | nube di gelida nebbia che piombava ad accrescere il lutto dell' 10652 ODI bon, 29 | Ausonia guati e giù piombi col volo;~ 10653 VIA vs, 27 | poscia se n'andrà a piè di piombo tanto ch'io possa assaporarmela 10654 GRA ves, 3, 484 | di mille pioppe aerëe al sussurro,~ 10655 VIA vs, 58 | guardi di sì fatta notte piorna et ventosa — sì si partì; 10656 VIA vs, 40 | compagna quest'amabile Dea! piovano poi le tue mitre, se così 10657 SEP 252 | piovea dai crini ambrosia su la 10658 GRA pal, 3, 139 | pioveale a Flora a effigïar quel 10659 GRA ven, 0, 281 | ogni lor dono pioveranno i Numi.~ 10660 ORT 1, 11 | questa parola, le lagrime le piovevano dagli occhi. Perdonate, 10661 VIA vs, 8 | panni, voi ad ogni notte piovosa, volere e non volere, vi 10662 FRA FRA, Psi | intanto la cenere della sua pipa, e s'apparecchiava a riempirla 10663 VIA vs, 13(32) | potessero allumare le loro pipe, e fumassero in santa pace 10664 LIN 2 | v'ami dolcemente~Più che Piramo Tisbe; e lungamente~I' v' 10665 SEP 205 | fumar le pire igneo vapor, corrusche~ 10666 VIA vs, 26 | cui, mentre passavano i Pirenei, s'erano per tre giorni 10667 AJA 4, 5 | Al giorno~Sia diferita. A Pirro ed a Pelèo~L’infauste spoglie 10668 ORT 1, 24 | storiche, t'inducono al pirronismo e ti fanno errare nella 10669 LIN 4 | Nunc volucrem laqueo, nunc piscem ducitis hamo:~Diluitur posito 10670 PET Par, XIV | Che ti fa ciò che quivi si pispiglia?~ ~Lascia dir le genti,~ 10671 VIA vs, 37 | desiderasse?~— Rien que de pisserdisse madame de Rambouillet.~ 10672 VIA vs, 62 | dama non avrebbe dato un pistacchio: ma che io invece era ammesso 10673 LIN 3 | nella soavità a Cino da Pistoja loro coetaneo. Ma le concezioni 10674 LIN 1 | tuttavia i Fiorentini, i Pistojesi e Sanesi fra gli altri, 10675 ORI 7 | con Inaco in Grecia e con Pitagora nei templi d’Italia; certo 10676 PET Poes, VII | Platonico, o più veramente del Pitagorico Amore:~Amore alma è del 10677 ORI (16) | Pitica II, verso 12.~ 10678 VIA vs, 24 | mio Dio! ordinato che la pitoccheria e l'urbanità, le quali nell' 10679 GRA ves, 1, 139 | nell’ombrifero Pitti irrigatori~ 10680 PET Amor, XII | pensieri del Petrarca. La pittoresca bellezza delle scene e la 10681 ORT 1, 47 | bellezza? Dov'è l'intreccio pittoresco de' colli ch'io contemplava 10682 VIA vs, 69 | nostro nuovo impedimento, una piuma. Restami solo da dire che 10683 GRA ves, 1, 128 | risponde il pastorel con la sua piva:~ 10684 FRA FRA, 2 | antiche battaglie, e il pizzicore di farsi apprezzare. Aggiungi 10685 SEP 289 | placando quelle afflitte alme col 10686 ORI 7 | corone di papaveri e lacrime, placandola in nome di Ecate9; a lei, 10687 GRA ven, 0, 147 | nel placano le Dee, spesso riarde~ 10688 VIA vs, 48 | abbandonata Didone, e sospirar di placarla; e vedo l'ombra sommovere 10689 GRA ven, 0, 284 | vi guiderò a placarli. Al partir mio~ 10690 ORT 2, 27 | disacerbare il mio destino; ma non placarlo, oh! non mai. Ho veduto 10691 ORI 10 | le sembianze d’Ifigenia placarono ne’ templi della Grecia 10692 ORT 1, 28 | suo fratello, e invece di placarselo, lo inasprì sempre più. - 10693 PET Poes, XVII | serenarsi il cielo ed a placarsi l'ira del mare, a tempo 10694 ORT lo, 3 | generazione10, dovrò io sperar di placarti? Manda in me - bensì non 10695 AJA 1, 5 | mia si plachi...~Ma e che? Placarvi! O voi chi siete?~TEUCRO~ 10696 AJA 2, 1 | Che le infernali Deità placasse.~Dell’innocente giovinetta 10697 EDI 3, 1 | Salì Creonte, che la non placata~Ira del Ciel con nuovi aspri 10698 VIA vs, 24 | unanimemente esclamato: «Place aux dames!» non avrebbe 10699 PET Amor, VI(11) | glorior excellenti, sed quæ placere viridioribus annis posset. - 10700 PET Poes, VI | cui dicas: tu mihi sola places. Ovid.~A cu' io dissi: tu 10701 PET Poes, II | Questo mi piace (hoc placet): 30 ottobre, 10 ore del 10702 AJA 4, 7 | o fera Dea: vedrai~S’io placherò la tua rabbia di stragi.~ 10703 AJA 1, 5 | almen! — con l’ombra mia si plachi...~Ma e che? Placarvi! O 10704 AJA 1, 5 | miei guerrieri. — Ajace~Plachisi almen! — con l’ombra mia 10705 VIA vs, 51 | un polizzino.~Ed era una placida e bellissima sera degli 10706 VIA vs, 33 | aspettavarisposi, mirandola placidamente negli occhi. Essa non rispondeva 10707 VIA vs, 54 | ad uno con mansuetissima placidezza: comperassi, non comperassi, 10708 VIA vs, 38 | modesta che umile, uno di que' placidi atti di grazie accennati 10709 PET Car, I | tranquillità, el virtuoso et placidissimo otio de' miei studj: el 10710 PET Amor, XVII | sepolcro, mentre poteva più placido volgerle il pensiero, cavò 10711 GRA ven, 0, 208 | placò Lieo, e intercedean le Grazie.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 10712 PET Par, XVII | potrò forse sotto qualunque plaga speculare dolcissime verità, 10713 PET Poes, V | Laura al Sole; i numerosi plagiarii di lui, che però non seppero 10714 PET Poes, V(45) | all'aragonese. Che il vero plagiario fosse, non il Petrarca, 10715 PET Amor, X | malgré sa rigueur,~L'écouta, plaignit sa langueur,~Et fit peut-être 10716 PET Amor, IV | sentenza, rispose: A Dieu ne plaise que nous soyons assez osée 10717 VIA vs, 50(109) | maîtrisés,~Jusque dans nos plaisirs toujours symétrisés;~Innombrable 10718 VIA vs, 20 | terres, e viveva comme il plaisoit à Dieu: di pazienza.~— Su 10719 VIA vs, 7(18) | Et plantavit vineam… et nudatus est in 10720 LIN 2(9) | Plas my cavallier Francès~E la 10721 ORT 1, 5 | essi a mezzodì sotto il platano della chiesa leggendo loro 10722 PET Amor, I(2) | Plato, Συμποσιον, passim.~ 10723 LIN 6 | tolti dalle Commedie di Plauto, invece di quelli adoperati 10724 PET Par, VII | heavenly trace~Seem'd yet to play upon her lifeless face,~ 10725 VIA vs, 13(32) | comunemente: as the cause was pleading: mentre la lite si perorava. 10726 PET Car, III | era, diè nome di «matta plebaglia85 Alla intolleranza delle 10727 LIN 1 | latinismi, de' francesismi e de' plebeismi, ritennero tutte le parole 10728 GRA pal, 3, 252 | avvolta in lungo velo, e plora~ 10729 PET Car, IV(92) | Plura advenæ præstitit Aretium, 10730 LIN Int | presso de' quali risiede la pluralità de' suffragi, votavano apertamente 10731 PET Par, XVII(169)| nella Laurenziana a Firenze: pluteo XXIX, cod. VIII, fol. 123.~ 10732 ORT lo, 6 | sera~ ~Io traversava il Po e rimirava le immense sue 10733 VIA vs, 38 | ci siamo fermati un altro pochino, tanto ch'ella disponesse 10734 VIA vs, 40 | forza d'uscire. Miserere de' podagrosi! ci sono due volte l'anno; 10735 ORI 14 | poeta: coltivate i vostri poderi, permutate i frutti e le 10736 AJA 2, 5 | affronterai. Se cadi,~Piú poderoso infierirà. Ma intriso~Di 10737 ORT lo, 4 | Michele dissemi che il suo podrone viaggiò per due poste silenziosissimo, 10738 PET Poes, XVI(67) | seu omnis generis sparsa poemata seu familiares epistolas 10739 PET Poes, XV(63) | mutatis, vindicaverat, suoque poemati Africæ VI adsuere non est 10740 NOT 10 | spiaggia, esclamò: Così vien poetando l’Ariosto. Tornandosi meco 10741 LIN 2(7) | asciscere, eo quod quidquid poetantur Itali sicilianum vocatur. - 10742 ORI (37) | l’opuscolo De audiendis poetis.~ 10743 PET Poes, X(49) | Campbell's, Lectures on poetry.~ 10744 ORT 2, 27 | accennò sul pendio d'un poggetto l'amico suo che sdrajato 10745 PET Poes, VIII | vince. Lo spirito di Laura poggia al cielo; angeli ed anime 10746 ORI 6 | l’immobilità della stella polare guidava tra l’ombre la vela 10747 GRA pal, 1, 47 | leonine poledre; ivi lo scudo~ 10748 ORI 15 | e di soavissimo stile? e Polibio, insigne maestro di governo 10749 EDI Arg | appese – Forbante pastore di Polibo re di Corinto di passando 10750 GRA ves, 2, 182 | Ora Polinnia alata Dea che molte~ 10751 VIA vs, 50 | conteles Français sont polis.~— Eccessivamente — diss' 10752 VIA vs, 64 | mostrarmelo; lo custodiva piegato politamente fra due foglie di vite ravvolte 10753 VIA vs, 24 | solo in grazia della sua politesse.~Un povero compagnone mezzo 10754 VIA vs, 44 | accosto.~Era cinto d'un politissimo grembiule di tela che gli 10755 ORT 2, 30 | se non che era alquanto polito nel mezzo; e le labbra insanguinate 10756 PET Par, XIII(159)| corpus, sic ingenium magis pollens dexteritate, quam viribus 10757 VIA vs, 1 | tre mi trovai addosso a un pollo fricassé3 a desinare - in 10758 EDI 2, 2 | Ben troppo conte? Ed il polluto ostello,~E le notti nefande, 10759 VIA vs, 33 | un bottegaio paiono d'una polpa e d'un osso65; e benché 10760 VIA vs, 29 | provvide di cera-lacca e di polverino. Tant'era, scrissi, riscrissi, 10761 VIA vs, 36 | e perfetta, somiglia a' pomaj di razza pigmea, poiché 10762 GRA ves, 1, 161 | coglie Pomona, e a’ garofani alteri~ 10763 PET Par, V | pure a chi abbia facoltà di ponderare il lavoro della propria 10764 PET Poes, IX | snodarsi richiede qualche ponderazione. Sembrerebbe ch'ove non 10765 ODI bon, 4 | dove fuggivi, quando ferreo pondo~ 10766 PET Poes, XVII | aspettare per vedere come si ponea la luna, la quale credo 10767 LIN 3 | ingentilivano, e tutti vi poneano più o meno studio; ed è 10768 VIA vs, 47 | dito sopra di Yorick101, e ponendo sotto gli occhi del conte 10769 FRA FRA, Psi | mani il cappello di testa e ponendolo dispettosamente sul tavolino.~ 10770 VIA vs, 3 | mia stanza, ristette; e ponendosi la palma sinistra sul petto ( 10771 VIA vs, 52 | tanto ch'io chiudessi e mi ponessi in tasca la chiave; e allora… 10772 GRA ves, 3, 522 | vel ponete nel seno. A quanti alati~ 10773 VIA vs, 18 | liberale a chi lo coltiva.~«Ponetemi» diss'io stropicciandomi 10774 VIA vs, 35 | Martini in Milano, e mentre io poneva il piè su la soglia di quella 10775 PET Amor, VI | costringendoli in iscarpe che ne ponevano articoli e nervi a tortura.13~ 10776 PET Amor, XII | chiaro fondo di Sorga esca~E pongasi a seder in su la riva;~Or 10777 LIN 4 | modo rus geniale colendo,~Ponitis in varia tempora longa mora.~ 10778 VIA vs, 32 | a dirittura a' piedi del Pont Neuf, dove ognuno, s'ella 10779 PET Par, IV | tristo buco~Sovra 'l qual pontan tutte l'altre rocce,~I' 10780 LIN 6 | italiana. Scrivevano ne' pontificati, l'uno vicinissimo all'altro, 10781 VIA vs, 58 | lasciato così in zucca da pontifici. Dove me n'anderò io pezzendo 10782 ODI bon, 165 | la pontificia Roma,~ 10783 VIA vs, 60 | testo, la Cappadocia, il Ponto e l'Asia, la Frigia e la 10784 VIA vs, 60(119) | qui habitant Cappadociam, Pontum et Asiam, Phrygiam et Pamphyliam. — 10785 ORT 2, 22 | scintillante d'infiammati carboni. Ponvi dentro la mano; brucia le 10786 ORT 1, 24 | i titolati in patrizj; i popolani tutti, o molti almeno, in 10787 LIN 3 | come poesia, ed insieme popolarissima come musica. Così in Londra 10788 ORI 7 | timore e dalla speranza popolarono di numi, di ninfe e di geni 10789 SEP 171 | popolate di case e d'oliveti~ 10790 GRA ves, 2, 379 | cieli e abissi cercava, e popolato~ 10791 ORT 2, 18 | ogni giorno un quarto della popolazione che svegliandosi su la paglia 10792 LIN 1 | parlare più generalmente, le popolazioni delle differenti provincie 10793 ORT 1, 28 | frattanto (perché fra il Popolone de' pigmei ha scroccato 10794 FRA FRA, Psi | le spalle e sul petto; le poppe lievemente sommosse dai 10795 PET Poes, XVII(71) | tempestatibus sæculorum, singulos populus terræ. Didymi Clerici, Hypercalypseos, 10796 LIN 1 | esprimenti bue, vitello, porco, agnello, montone, ed altre 10797 EDI 4, 1 | protettor di quelle~Beate terre porgea caldi voti,~Ch'oltre tua 10798 ODI lui, 4 | che a Citerea porgeano~ 10799 SEP 36 | porgendo, sacre le reliquie renda~ 10800 EDI 1, 1 | suo crudo,~E osava al ciel porger sommessi voti...~Ah! perché 10801 PET Car, XI(109)| doglianze legittime, ce ne porgerebbe pur sempre egli stesso la 10802 LIN Int | essere poesia, perchè ci porrebbe davanti agli occhi la fredda, 10803 RIC 1, 3 | spiacerti temo,~Credi tu che porrei tutta mia speme~Nel morir 10804 LIN 6 | procedendo storicamente, porremo in evidenza alcuni fatti 10805 RIC 1, 1 | casa~Prego o ragion non porrìa tormi? A lui~Torna, o Corrado; 10806 ORT 2, 23 | mattina seguente assai tardi. Porrò qui alcuni frammenti ch' 10807 PET Amor, XVIII | Apparve dinnanzi all'amante, porsegli la mano, e sospirando disse:~ ~ 10808 LIN 4 | caratteri che vi sono descritti porsero occasioni all'autore di 10809 LIN 2 | quasi ogni uom tolsi:~Fede portai al glorïoso ufizio,~Tanto 10810 NOT 3 | i tempi, i consigli e i portamenti degli uomini dotti.~ ~ ~ 10811 FRA FRA, Psi | vagabondo come un arabo, portandomi tutto quello che ho sulle 10812 PET Par, II | sublimi.» — «Voi dovete portargli venerazione e gratitudine, 10813 VIA vs, 29 | né starebbe tre minuti a portarlo.~Io m'alzava da cena, quando 10814 FRA FRA, Pro | compratori che crederanno di portarsi a casa il libro con tutte 10815 LIN 4 | miseria la servitù politica portasse fin anche nell'eleganza 10816 ORI (2) | emigrazioni e nelle guerre si portassero reciprocamento le loro religioni, 10817 ODI lui, 20 | ove l'aure portavano~ 10818 GRA ven, 0, 218 | Fe’ manifesta quel portento a’ Greci~ 10819 ORT 2, 15 | o giovine sfortunato. Tu porterai da per tutto e sempre con 10820 VIA vs, 22 | e tre volte promise che porterebbe a tutte delle indulgenze 10821 VIA vs, 1 | o Elisa5, ti dissi ch'io porterei meco nella mia fossa, mi 10822 PET Poes, X | per l'amore appunto che portiamo alla vita stessa, e tutte 10823 PET Amor, XI | cima a fondo, e, per un porticale di archi concentrici, opera 10824 NOT 13 | soffermavano accanto a una porticciuola a discorrere seco, e molti 10825 ORT 2, 30 | affollavano muti sotto i portici del cortile; ed altri mi 10826 VIA vs, 18 | Smelfungus sotto il gran portico del Pantheon: ei n'esciva.~— 10827 EDI Arg | lo tolse, ed alla regina portollo, che priva di figli per 10828 LIN 6 | idee e all'uso corrente; il porvi studio e far sì che non 10829 ORT 1, 23 | eravamo ancora partiti. Posammo trattanto quelle poche provvisioni, 10830 PET Par, VII | che neve bianca~ ~Parea posar come persona stanca.~ ~Quasi 10831 VIA vs, 47 | egli — non posso indurmi a posare gli occhi sovra le omelie102 10832 GRA ves, 2, 317 | a quante all’Adria indi posaro il volo~ 10833 GRA ves, 2, 354 | sue leggi arrendevoli, e posarsi~ 10834 VIA vs, 57 | come giunse, gli dissi che posasse ogni cosa a quel modo, da 10835 VIA vs, 49 | come una coppia di passeri posatasi sull'imposta esteriore delle 10836 RIC 3, 5 | perissi,~Deh omai l'armi posate. Al padre io resto~Né sarò 10837 VIA vs, 27 | la mia per moti gravi e posati; ed avrei fatto moltissima 10838 VIA vs, 44 | quarantott'anni: d'aspetto posato, e che teneva del grave. 10839 PET Poes, IX | arti ed ogni estrema cura~Poser nel vivo lume in cui Natura~ 10840 ORT 1, 30 | mangerai del mio pane, e ti poserai sovra il mio seno e sentirai 10841 ORT 1, 1 | nostre miserie; e le mie ossa poseranno su la terra de' miei padri.~ ~ 10842 VIA vs, 65 | nella mia tazza, ma Maria poserebbe sul mio petto e mi sarebbe 10843 VIA vs, 46 | occhi miei la vedessero, si poserebbero lacrimosi sovr'essa; ma 10844 VIA vs, 68 | donna uscirono ultimi; e mi posero a sedere in mezzo a lor 10845 LIN 4 | piscem ducitis hamo:~Diluitur posito serior hora mero.~His, mihi 10846 VIA vs, 69 | signora a questi termini: o di posporre la salute al pudore, e contentarsi 10847 PET Car, VI | cercate o fede.~Qual più gente possede,~Colui è più da' suoi nemici 10848 VIA vs, 55 | avrei spesa una intera per possederlo.~Volta e rivolta quel groppo, 10849 LIN 6 | e niuno poteva nemmeno possederne una copia senza licenza 10850 LIN 1 | fra di loro; e benchè non possedessero lingua letteraria, avevano 10851 LIN 4 | incostanza dell'ortografia, possedevano quella proprietà di parole, 10852 LIN Int | teoria, e la lascerei nel possedimento dell'autorità che gode da 10853 LIN 4 | domandava abbondanza di danaro posseduta dal Petrarca; e il Boccaccio 10854 ORI 1 | prerogative che spesso si veggono posseduti, benché raro assai, da chi 10855 PET Poes, IX | nature law:~All then is full, possessing and possest,~No craving 10856 VIA vs, 56(115) | seria; anzi la più preziosa possessione dell'uomo: beato chi sa 10857 VIA vs, 69 | furono:~I. Il signore, come possessore della camera, stimando che 10858 ORT 1, 24 | in cittadini abbienti, e possessori di terre - ma badiamo! senza 10859 PET Poes, IX | is full, possessing and possest,~No craving void left aching 10860 PET Amor, VI(11) | placere viridioribus annis posset. - Ad Post.~ 10861 EDI 3, 1 | scorto~Da Antigone...~ ~TESÈO~Possibil fia?... Tebano~Certo colui, 10862 VIA vs, 32 | diss'ella; e sorrise.~— Possibilissimorisposi io — per chi pensa 10863 LIN 3 | formarla e scriverla, non può possibilmente parlarsi da tutta una nazione 10864 LIN 4 | Calano ad Alessandro; e Possidonio, l'illustre filosofo, morendo 10865 VIA vs, 29 | qualunque abilità egli possieda, non ha ritrosia veruna 10866 LIN Int | desiderio che tutti i mortali possiedono più o meno di esercitare 10867 PET Par, XVIII(175)| animo meo insitum ferre non possimEpist. ad Post.~ 10868 VIA vs, 27(51) | comunemente selciate le strade postali. (F.)~ 10869 VIA vs, 7 | nol niego, navigando e posteggiando per essi; ma se utili cognizioni, 10870 VIA vs, 7 | viaggiatore navigante e posteggiatore19 lungo i reami più colti 10871 ORT 1, 19 | che tu vedrai ne' margini postillati di mia mano. O come un tempo 10872 VIA vs, 7(19) | Il testo: sailing and posting. (F.)~ 10873 | potemmo 10874 PET Car, XI(110)| bonos amor communis patriæ potens valde est, sicut inter malos 10875 PET Car, VIII | il favore che i Visconti, potentissimi e crudelissimi despoti in 10876 PET Car, XI | litterato a guerra mena.~ 'l poteo far: chè come crebber l' 10877 | poterci 10878 ORT 2, 30 | partito; ed ella sperò di potergli dire addio un'altra volta: 10879 LIN 4 | organica costituzione de' poteri intellettuali dell'individuo. 10880 PET Car, I | el mio honore, el che non poteria essere se non me amaste. 10881 NOT 8 | e quando tu se’ forte da poterli correggere, la ti dice il 10882 ORT 1, 46 | reggo questo mio corpo per potermelo strascinare sino alla villa, 10883 | potermi 10884 LIN 5 | non c'è mai riuscito di poterne trovare una copia che non 10885 | potesti 10886 LIN Int | essendo fondate sul vero, non potevan distruggersi. Ma non sono 10887 NOT 4 | quanto più opportunamente potevasi, aggiunti alle postille 10888 PET Par, XVIII(174)| 5. — «Et humanum genus, potissumum liberum, optime se habet». 10889 VIA vs, 31 | montagna almeno. Solamente potrebbesi, con questo esempio del 10890 | potreste 10891 ORI 14 | e lascerete quelle che potriano farvi più avventurati e 10892 | potuti 10893 VIA vs, 37(83) | pas moins réels; et qui pourrait suivre tous les avortemens, 10894 VIA vs, 58(117) | sappiano ravvisarlo. Ma i poverelli, detti letterati, non avendo 10895 VIA vs, 60 | né gli davano retta.~Il poverello continuava a dire che non 10896 VIA vs, 54 | guardandola in viso «ti farò, o poveretta, scontar l'altrui colpa? 10897 LIN Int | del genio, sono per lo più poverissimi d'immaginazione, e destituti 10898 PET Amor, VII | affanno.15~ ~Essendo egli e poverissimo e di mente elevata, la desolante 10899 EDI 3, 2 | pregio, torti~Dalla tua somma povertade, ammenda~Far de' tuoi torti, 10900 VIA vs, 36 | allora nel più profondo pozzo della città: però allungò 10901 LIN 2(7) | sicilianum volgare sibi famam prae aliis asciscere, eo quod 10902 VIA vs, 55(111) | conterritus est spiritus ejus. - Praecepit autem rex ut convocarentur 10903 PET Car, III(81) | Tristis inersque~Mitia præduris excuset facta repulsis. 10904 PET Poes, XV(63) | Villebrune, Epist. ad Villoison præfix. ad Silii edit.; Lutetiæ 10905 PET Car, III(87) | augmentum fuere aliqui, qui, præmissis magnis muneribus, sequerentur, 10906 LIN 2 | omnimodâ nobilitate genus.~Non præsigne genus, nec clarum nomen 10907 ORI (54) | de se, nisi et serio et a praestantissimis offendebatur; admonebatque 10908 PET Car, I | laudato viro. Hor pensate voi, præstantissimo Misser Jacopo, se el me 10909 PET Car, IV(92) | Plura advenæ præstitit Aretium, quam Florentia 10910 LIN 4 | Quod faciam, superest, praeter amare nihil.42~ ~Del Petrarca, 10911 | Præterea 10912 PET Par, XIII(159)| quae executione difficilia praetermisi. — Epist. ad Poster.~ 10913 ORI (54) | offendebatur; admonebatque praetores, ne paterentur nomen suum 10914 PET Par, VI | nothing lighter than mere praise.~Drummond of Hawthornden.~ ~ 10915 PET Car, XIV | conversazione. Mai non fui vago di pranzi, e sempre tenni per molesto 10916 PET Amor, XI | l'ampiezza di una fresca prateria, che va a finire in un piano 10917 VIA vs, 29 | afferrando questo primo praticabile incontro, invitò il servo 10918 LIN 5 | varietà bastano agli uomini pratichi a distinguere senza data 10919 LIN 6 | soggiacere alla sentenza de' più pratici, a' quali il lungo uso solo 10920 ORT 1, 33 | parte più sterile del tuo prato l'estrema pietà del sepolcro! - 10921 GRA ves, 1, 154 | ninfa di Pratolino, o sospirata~ 10922 AJA 3, 3 | AGAMENNONE~E qual?~ULISSE~Preaccennato io te l’avea...~Sagace a 10923 VIA vs, 13 | l'Orgoglio — ti rimarrai prebendario cencioso.~— Ma io fo pure 10924 LIN 5 | mutabile secondo la lunga o precaria stabilità de' governi. Sì 10925 SEP 113 | chiedente la venal prece agli eredi~ 10926 GRA pal, 1, 29 | discernere il vero. Or ne preceda~ 10927 RIC 4, 2 | loco evvi di pace, ov'io~Preceder forse ti dovrò.~ ~GUELFO 10928 LIN 1 | esponendo, mi gioverà di far precedere sulla critica letteraria 10929 PET Car, XVIII | meditazione de' tristi eventi che precederono e seguironodappresso 10930 LIN 2 | difficile via da' poeti che lo precedettero. Pietro delle Vigne fu certamente 10931 FRA FRA, 2 | care e meste memorie – io precedeva la cavalleria arieggiando 10932 EDI 4, 3 | Nol fia, lo so, va, mi precedi, o Lajo,~Non dubitar, oltre 10933 EDI 4, 3 | pallide sanguigne tede,~Già la precedono... ecco è dessa, è dessa,~ 10934 LIN 3 | quelle da cui saranno state precedute. Pur nondimeno la lingua 10935 LIN 3 | luminosi pianeti sono stati preceduti da minori satelliti. Pure, 10936 LIN 2 | significare men vagamente il precetto «le vostre parole sieno 10937 FRA FRA, Psi | insegnarti le lezioni della mia precettrice fino dal giorno che ti ho 10938 AJA 4, 5 | di Troja, ogn’altra via~Precideremo a voi. N’avrai nemici~O 10939 AJA 1, 5 | egregi. Oh quanta speme~Precideresti, o giovinetto, a noi~E al 10940 ORI 10 | spesso de’ grand’ingegni, non precideva il suo corso31. Per esse 10941 AJA 5, 3 | de’ consigli eterni~Tu lo precidi. Indugia almen... per poco~ 10942 VIA vs, 2(8) | testo: «the most physical précieuse in France». Le parigine 10943 GRA ven, 0, 20 | la santa immago sua tutta precinse. ~ 10944 PET Amor, XI | onde esse di balzo in balzo precipitandosi in cascate, ora svelano 10945 ODI lui, 96 | precipitàr la Dea. ~ ~ 10946 ORT lo, 6 | acque, e più volte fui per precipitarmi, e profondarmi, e perdermi 10947 ORI 6 | spalancarono abissi, e i fiumi precipitarono ove dianzi l’aquila ergeva 10948 GRA ves, 1, 81 | or ne’ gorghi letèi precipitarsi~ 10949 ORT 2, 7 | terreno. - Urlando io fuggiva precipitosamente guatandomi dietro. E quelle 10950 ORT lo, 7 | affrettavasi dietro a' miei passi precipitosi - e mi seguitava; ma con 10951 VIA vs, 31 | quanto promette.~Parmi che i precisi e invariabili distintivi 10952 LIN 2 | quand'anche serbano il loro preciso antico significato, non 10953 LIN 5 | specialmente della nostra, preclude l'adito ad adempiere tutte 10954 AJA 4, 5 | atterrito esercito la via~Precluderà dell’Oceano. Indarno~Le 10955 VIA vs, 20 | battere il tamburo, il che gli precludeva ogni più largo sentiero 10956 VIA vs, 69 | sterminati macigni che gli precludono il passo. Anch'io, quando 10957 AJA 3, 2 | AGAMENNONE~Euribate, il campo mio precluso~A tutti sia finchè sta meco 10958 LIN 3 | anima teco,~Molto di ciò ti preco,~Quando uscirà del core.~ ~ 10959 PET Par, XIII | proseguirlo saldamente con un preconcetto disegno. Poetici ornamenti 10960 VIA vs, 9 | Dessein, io mi sentiva ne' precordi tutta la rotazione dei moti 10961 VIA vs, 10 | sua cella.~Ove il cuore precorra l'intelletto, libera sempre 10962 GRA ves, 2, 339 | precorrendo le Muse era tornata~ 10963 VIA vs, 25 | gambe non vanno contate) mi precorreva galoppando felice e con 10964 ODI bon, 134 | donde precorsa da mavorzie tube~ 10965 VIA vs, 30 | trionfare fragorosamente precorso da mezza dozzina di lacché 10966 LIN 5 | ristoratore della filosofia e il precursore di Newton; e niuno più sorse 10967 GRA ven, 0, 137 | duellanti a predarsi; e i vincitori~ 10968 RIC 5, 7 | Rimani~Deserto nella mia predata casa~A veder spento il nostro 10969 GRA ves, 3, 572 | quando Orïone predator dell’Austro~ 10970 AJA 4, 5 | schiatta vostra, Eacidi superbi~Predatori di regni. A voi traeste~ 10971 GRA ven, 0, 168 | alle prede i suoi figli ed alla guerra,~ 10972 VIA vs, 58 | città. Et come che dicano e' predecti maestri rigidi et buoni, 10973 ORT 1, 7 | sa! fatale. Ma se io sono predestinato ad avere l'anima perpetuamente 10974 ORT 1, 12 | pregiudizi e da una cieca predestinazione che lo faranno piangere 10975 PET Car, XI(109)| Boccaccio, tra' primi a predicarlo e primo a spiegarlo da una 10976 PET Amor, IV | esempio di celebri poeti, predicarono: che le anime delle donne 10977 LIN Int | suo grado d'assioma, ed è predicata come una delle pochissime 10978 VIA vs, 47(102) | Omelie ch'egli aveva già predicate nella sua parrocchia; e 10979 LIN 6 | per politica necessità, predicato da' letterati come unico 10980 LIN 5 | ogni classica letteratura predicava al popolo, esortandolo dal 10981 PET Car, II | nequizie loro, e si confortano predicendo quelle de' regnanti lor 10982 ORT 1, 41 | dell'infelice figliuolo. E predico a me, consolandomi: Forse 10983 ODI ami, 61 | Lei predicò la fama~ 10984 VIA vs, 35 | schiera de' veterani è mia prediletta72. Scavalcai le due file 10985 LIN 6 | intorno al suo nome.~La predizione di Dante pur si avverava, 10986 LIN 3 | mantenersi secondo le sue predizioni. Infatti che la lingua italiana 10987 PET Par, X | ogni cosa pel mezzo di una predominante passione, ne abitua a cedere 10988 PET Par, VII | ideale e il fantastico sieno predominanti, ben può la meraviglia coglierci 10989 LIN 4 | decimottavo la gloria di predominare assolutamente su la lingua 10990 LIN 2 | Discorso abbiamo accennato, predominava a principio scritta insieme 10991 LIN 5 | altri impunemente. I papi predominavano sovra tutti i governi italiani, 10992 LIN 5 | tirannide spagnuola, che predominò fin anche con la sua letteratura 10993 LIN Int | dotato di tante qualità preeminenti, che non pareva destinato 10994 LIN 5 | Chiesa Greca a riconoscere la preeminenza assoluta del Vescovo di 10995 PET Poes, IX | Che la bellezza di Laura preesisteva nel concetto della Divinità 10996 PET Amor, III | ritornano di bel nuovo. Preesistono a' nostri corpi in altri 10997 PET Par, I | della critica tant'oltre da preferire per sino la eleganza del 10998 LIN Pre | perpetue loro metamorfosi. E preferiremo la lingua italiana, come 10999 PET Car, XI(109)| dall'Autore attribuito al preferirsi allora l'eleganza del gusto 11000 VIA vs, 31 | albergato, e mi avviai senza prefiggermi dove. - Camminando ci penserò.~ ~ ~ 11001 LIN Int | mai a istruire, devono prefiggersi mai nessuno scopo morale. 11002 PET Poes, XVII | gloria e di calamità son prefisse ad ogni nazione, e ne giudicano 11003 ORT lo, 7 | oggi. Ringrazia mia madre. Pregala perché benedica il suo povero 11004 PET Par, VIII | quell'elce antiqua e negra,~Pregan pur che 'l bel piè li prema 11005 PET Car, XI(109)| domandar troppo a' lettori, pregandoli a non iscambiare la fedeltà 11006 ORT 2, 10(17) | e instò interrogandolo, pregandolo sino a confessare che gli 11007 ORT lo, 7 | ei mi diceva sospirando e pregandomi: - Teresa è mia figlia! - 11008 LIN 4 | che già nol seppi tanto pregare d'amore ch'elli avesse di 11009 ORT 1, 45 | fra me stesso, chiamare, pregarla, e rispondere alle mie voci: 11010 VIA vs, 56 | volesse la sera innanzi pregarmi perch'io mi contentassi 11011 SEP 134 | pregaro i Geni del ritorno al prode~ 11012 VIA vs, 51 | non so dir come. Non l'ho pregata, non ve la trassi; m'era 11013 ORT 1, 12 | intendere che m'avrebbe pregato di far seco questa breve 11014 LIN 6 | del gran duca Leopoldo, pregatone istantemente da un Cardinale51. 11015 GRA ves, 3, 549 | pregavi lenta l’invisibil Parca~ 11016 EDI 1, 1 | miei lamenti, e 'l Cielo~Pregavo io sì, che ricader pur fesse~ 11017 LIN 6 | anche gli altri scrittori pregevoli del secolo decimoquarto, 11018 ORT 1, 10 | della campana de' morti1 pregheranno pace allo spirito dell'uomo 11019 EDI 1, 3 | eterno,~Che qui si cole, ten preghiam...~ ~ARCADE~Che dirvi~Ormai 11020 LIN 4 | Spirito, perchè i frati preghino Dio per l'anima sua, e i


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License