101-addis | addit-alvei | alvo-ardis | ardit-avval | avvam-bull | buona-cigli | cigol-confr | confu-crass | crati-didem | dider-divis | divit-esalt | esame-fidar | fidat-gentl | genuf-imita | imiti-infam | infas-invig | invil-litte | liuti-metaf | metal-nomen | nomin-padro | paesa-pesa | pesan-pregh | pregn-purif | puris-requi | resi-ringr | rinne-sacri | sacro-scrip | scrit-smisu | smont-spira | spire-svio | svisc-trasc | trasf-vegli | vegna-z
                            grassetto = Testo principale
                            grigio = Testo di commento

11021 PET Amor, XVIII | gli occhi tuoi talorpregni~Di lagrime, ch'io dissi: 11022 ORI 15 | non ci esalta Senofonte, pregno di socratica virtù e di 11023 ORT 1, 33 | Patiremo del caro: or pregovi, signor mio, perdonatemi. 11024 PET Par, XV | in lui, ma dovere:168 e pregustò nella conscia mente quella 11025 PET Par, III | Dietro pensando a ciò che si preliba,~S'esser vuoi lieto assai 11026 VIA vs, 57 | poiché una bottiglia di prelibato vino di Borgogna mi ralluminò 11027 VIA vs, 50 | quel tono: talché, ove si preluda dall'acutissimo, o dal baritono, 11028 PET Amor, VII | allettata da soverchiamente prematura credenza, che fortuna, fama 11029 PET Par, IV | tutte l'altre rocce,~I' premerei di mio concetto il suco~ 11030 ORT 2, 19 | persecutore; torna a incalzarmi, a premermi, a investirmi, e m'accieca 11031 VIA vs, 40 | capo tra que' ferretti e premevali come per impazienza col 11032 ORI 9 | fomentando cotimori e copremi della giustizia terrena, 11033 VIA vs, 32(61) | beauté, conciliatrice des premiers abords de la societé et 11034 PET Amor, IV | tribunali ove si decretavano premii a' migliori poeti e a' più 11035 LIN 2 | le età sarebbe stato uomo preminente, fu un quarto Guido, il 11036 ORI 6 | esempio di accrescerli e di premunirli; ed avvedutosi che la terra 11037 LIN 6(51) | l'Accademia (forse per le premure del Segni, che gli fu segretario 11038 ODI bon, 162 | senton lo altero vertice premuto~ 11039 GRA ven, 0, 336 | prendean industri e divenia più bello.~ 11040 ORT 1, 11 | più accorciare il cammino prendemmo la via dell'erta. S'apriva 11041 ORT 1, 7 | di lui. Teresa intanto, prendendo per mano la sua sorellina, 11042 ORT 2, 26 | le dissi accostandomi e prendendole la mano: - mi riguardò: 11043 PET Car, I | differentia tra lo imitare el prender di netto, così sconciamente 11044 PET Car, VI | strani.~ ~Virtù contra furore~Prenderà l'arme; e fia 'l combatter 11045 ORT 1, 30 | ringraziava della cura ch'io mi prendeva per la sua disgraziata figliuola. 11046 ORT 1, 17 | che partecipa del celeste: prendi dunque partito, e non ritrarre 11047 VIA vs, 24 | d'accoglienza animando: — Prenez-en, prenez — e così dicendo 11048 LIN 6 | questo soggetto si sentissero preoccupati dalla generale opinione, 11049 LIN 5 | assoluta di principj e metodi preordinati dalla grammatica; – finalmente 11050 PET Poes, I | che si risolvette di preparare in vecchiaia, rifiutando 11051 PET Par, X | Petrarca visse fra coloro che prepararono la ingloriosa eredità del 11052 ORT 1, 26 | che mi sarò io medesimo preparata?~ ~ ~ 11053 PET Poes, XVI | dal manuscritto che aveva preparato, ma che non ebbe animo di 11054 LIN 6 | del Boccaccio furono quasi preparazione evangelica al Vocabolario 11055 ORT 1, 17 | appoggio che la cameriera le preparò presso al fuoco. Mi salutava 11056 VIA vs, 7 | del sentimentale commercio preponderà sempre e poi sempre in discapito 11057 RIC 2, 3 | il trono, a cui nulla io prepongo~Che la vendetta. E a che 11058 ORI 4 | della parola, non sarebbe prerogativa dell’uomo; ma, come negli [ 11059 GRA ves, 2, 286 | di lor sorti presàga avea disperso~ 11060 GRA pal, 3, 134 | le tre presàghe riempiean la spola.~ 11061 ODI lui, 43 | Invan presaghi i venti~ 11062 PET Amor, XIV | cari, e lo spaventò col presagio di calamità vie più grande. « 11063 ORI 6 | ne’ vapori e nell’aura, presagiva le meteore maligne e propizie; 11064 ORT 1, 22 | nelle superstizioni e ne' presagj! Bada; ciò cui tu stendi 11065 PET Amor, VI | florida carnagione e d'aspetto presago di tutto il genio e della 11066 LIN 2 | omai rintracciarsi oltre al ΠΡΕΣΒΥΣ de' Greci, deve essere certamente 11067 LIN 5 | effetto mirabile, purchè siano prescelti da chi ha l'arte d'ingentilirli 11068 ORI 14 | fine della loro vita certa prescienza dell’avvenire; e piace anche 11069 ORT 1, 24 | è femminetta volgare: e prescindendo anche da' suoi interessi - 11070 SON 9, 13 | materna mia terra; a noi prescrisse~ 11071 ORT lo, 4 | mio petto - e se è pure prescritto ch'io chiuda gli occhi in 11072 GRA pal, 3, 244 | non prescrivano i fati anche il sepolcro.~ 11073 PET Amor, I | alla Venere Celeste, che presedeva a' casti amori delle zittelle 11074 PET Amor, IV | temere questi tribunali preseduti talvolta da principesse; 11075 VIA vs, 14 | mi richiese dell'onore di presentarlo alla dama. Io non le era 11076 ORT 1, 18 | pure la sfrontatezza, di presentarmi nudo, e quasi quasi come 11077 VIA vs, 29 | cattivello, che non sapeva come presentarsele a mani vote, saliva le scale 11078 LIN Int | della morte, ancorchè, nel presentarsi a combattere, il terrore 11079 VIA vs, 43 | dieci ch'essa gli ha dato. Presentati al duca con la Bastille 11080 VIA vs, 46 | incogniti, e dissi ch'io mi presentava senza introduttore, sapendo 11081 LIN 3 | adottò per certissima, perchè presentì che la lingua italiana non 11082 VIA vs, 51 | stringeva. In due minuti io presentii tutta la battaglia che tornava 11083 ORT 1, 41 | povera innocente, certi presentimenti mi gridavano dentro l'anima: 11084 LIN 2 | lingua letteraria, benchè presentita ne' differenti romanzi provenzali 11085 VIA vs, 19 | l'oste un mylord anglois présentoit un écu à la fille de chambre.~— 11086 LIN 3 | questi Giovanni Villani preserva anche a nostri il doppio 11087 ORT 1, 19 | non so né voglio leggere? Preservami que' pochissimi che tu vedrai 11088 LIN 3 | politiche della nazione, preservando quasi tutte le sue parole 11089 ORI 4 | fatti? come astraerle e preservarle se non con un segno stabile 11090 LIN 6 | fiorentino; onde talvolta, per preservarne alcune peculiarità, cadde 11091 ORT 2, 10 | nelle pubbliche cose possa preservarti incontaminato dalla comune 11092 LIN 2 | sia ripulita, arricchita e preservata dagli scrittori. La Francia 11093 LIN 1 | alla latina, erano stati preservati nella stessa abitudine, 11094 LIN 2 | scrittori per riconoscerla preservavano scrupolosi la medesima ortografia. 11095 VIA vs, 17 | risposi io — per la preservazione immediata.~— Non però credo — 11096 LIN 3 | composed for Beatrice, is preserved. – There can be no longer 11097 ORT 2, 27 | cuore. La mia memoria ti preserverà forse dalle sciagure del 11098 VIA vs, 35 | la terra!… E perché non preserverò io una mia pagina dalla 11099 ORT 1, 24 | divina dolcezza - e così mi preservo per ora dalla assoluta disperazione.~ 11100 LIN 5 | come abbiamo osservato, preservò sino ad oggi i segni tutti 11101 VIA vs, 45 | La spada fu raccolta dal presidente: il marchese rimase alquanti 11102 ODI ami, 76 | che presiede marmoreo~ 11103 LIN 6 | e di nazione spagnuolo, presiedeva a' lunghi studj dell'Accademia 11104 LIN 2 | Domenico, che ancora oggi presiedono al Santo Uffizio della Santa 11105 LIN 6 | applicate da' tribunali civili, presieduti da' padri Inquisitori della 11106 PET Par, XVIII | fanno ad operare giusta prestabiliti e immutabili propositi hanno 11107 PET Car, III | famiglia, che non tolga a prestanza le parole di Augusto.86~ 11108 EDI 2, 2 | tuoi racconti io debba~Fede prestar – Pur se il grave tuo volto,~ 11109 NOT 10 | diceva: Che s’era fatto prestare ogni cosa da Omero, dagli 11110 ORT 1, 41 | eppure! non ho potuto nemmeno prestarti gli ultimi ufficj; ma - 11111 ORT 1, 12 | da caccia ch'io gli aveva prestato, e a pigliare il buon viaggio 11112 ORI 4 | condannano servo perpetuo ai prestigi dell’opinione ed alla clava 11113 ORT 2, 23 | disingannarli, né ridere di tali prestigj. Ma svelerai tutto dopo 11114 PET Par, X | l'altro sesso, presero in prestito il linguaggio dell'amore 11115 RIC 5, 6 | sangue suo; non già che in te presuma~Pietà, né orror di tanta 11116 ORI 13 | termini universali in cui si presumea d’indicare l’essenza, le 11117 VIA vs, 16 | sentimenti!33 pensate! Come s'io presumessi di farmi un elegante abito 11118 PET Poes, IX | con profondità sentito, presumiamo che sia distintamente compreso; 11119 PET Par, XI | soldati, e più spesso dai presuntivi eredi del poter loro. Unica 11120 VIA vs, 43 | bene!» come l'abito che un presuntuoso sartore gli presentasse 11121 LIN Int | quelle statue.~Ma anche presupponendo che individui come l'Apollo 11122 PET Amor, XVI | XVI. Ma questo è il presupposto di un amante; perchè passione 11123 ORT 2, 19 | danno. Possono ben essi pretendere ch'io sia figliuolo della 11124 VIA vs, 18 | Smelfungus e di Mundungus pretenderebbero antifone di gioja sempre 11125 VIA vs, 35 | marchesina può giustamente pretenderla, e però m'apre questo adito»: 11126 LIN 3 | lingua di sì. La prima pretendeva la preminenza per l'antichità 11127 ORT 1, 17 | entusiasta di Saffo, che pretendevi ravvisarne il ritratto nella 11128 LIN 6 | frutto della religione, non pretendiamo di dirlo; ma la letteratura 11129 VIA vs, 24 | rivocò subitamente la sua pretesa, ritraendosi due passi dal 11130 LIN 1 | avendo imposta una tariffa prevalendosi della propria nomenclatura, 11131 ORT 1, 18 | libri: e so che ognuno dee prevalersi della propria fortuna, o 11132 VIA vs, 38(91) | altrove. Per altro quest'uso prevaleva anche in Francia due secoli 11133 LIN 6 | idiotismi e sgrammaticamenti che prevalevano a' loro giorni, e le impedivano 11134 ORT 1, 26 | Dio non piaccia ch'io mi prevalga della freddezza d'Odoardo - 11135 LIN 1 | derivarono l'uno dall'altro, prevalsero l'un dopo l'altro; ma erano 11136 PET Poes, XVI | raccolse un gran numero, prevedendo forse ch'esse avrebbero 11137 ORI 14 | di Pallade, quantunque ei prevedesse che per quel lavoro sarebbe 11138 RIC 2, 2 | Madre!~E se dal ciel non prevedevi i tristi~ della figlia 11139 ORT 1, 28 | scommetto che la mia vista non preveduta l'ha sconcertata. Ma cinguettando 11140 VIA vs, 29 | affratellò, in grazia dalla sua prévenance, con tutta la gerarchia 11141 AJA 3, 4 | fu dal re la schiava~E a prevenir egual periglio festi~Moglie 11142 ORT 2, 25 | disperazione e i tormenti, e non sa prevenire con un sol colpo gli strazj 11143 FRA FRA, Psi | passione, non s'odiano. Prevenite con nuovi amori gli ultimi 11144 ORT 2, 22 | anco arrivata, e Jacopo prevenne anche quella di Rimino: 11145 PET Amor, VIII | leggere il Petrarca con prevenzione che l'amore ne fosse platonico. 11146 RIC 3, 6 | Orrendo più.~ ~AVERARDO Te preverremo: e troppa~Sarà la notte 11147 LIN 3 | dovrebbe.~Su ciò che Dante previde con occhio sicuro egli fondava 11148 PET Par, XIII | di trasgredire leggi, che previe siasi imposte:~ ~lo 'ngegno 11149 EDI 4, 3 | in breve~Urna raccogli i preziosi avanzi,~E dalla tua pietà 11150 SEP 117 | per memoria perenne, e prezïosi~ 11151 ORT 2, 8 | invadono intanto il secreto, la preziosissima di tutte le proprietà: vietano 11152 LIN 6 | cose sacre; – Che il libro preziosissimo delle Novelle del Boccaccio, 11153 LIN 6 | libreria, ed oggi pagata a prezzi enormi. Caduta la Repubblica, 11154 PET Poes, XII | menti elevate:»~ ~Donna mi priega, perch'io voglia dire~D' 11155 VIA vs, 58 | Ma quanto più posso ti priegho che tu comporti questa fatica 11156 PET Car, II | O fucina d'inganni, o prigion dira...~Di vivi inferno.~ ~ 11157 LIN 3 | la sua patria; e, fatto prigioniero da' Genovesi, componeva 11158 PET Car, XIV(129)| in ciascuna quasi delle primarie biblioteche d'Europa. [T.]~ 11159 LIN 2(6) | Si primas, si secundarias, si subsecundarias 11160 LIN 3 | Questi tre, fra' quali Dante primeggia, superarono i loro antecessori, 11161 LIN 6 | precetti, e fra questi primeggiano Giovanni della Casa, e Annibale 11162 AJA 1, 3 | progenie celeste, invan potea~Primeggiar sul Pelide. A lui secondo~ 11163 PET Par, XIV | carattere dell'Alighieri primeggiava l'orgoglio. Piacevasi de' 11164 FRA FRA, Psi | Venere ho consacrato le primizie della mia gioventù. Ella 11165 VIA vs, 26 | una settimana perdé i due primogeniti di vajuolo; e ne ammalò 11166 VIA vs, 36 | razza pigmea, poiché da' primordi e dalla ossatura del loro 11167 PET Car, XIV(129)| biblioteca d'Europa avrebbe avuto primordii anche più antichi ed illustri, 11168 PET Par, II(147)| ille, te adolescentulo, primus studiorum dux, prima fax 11169 ORI 10 | saranno perpetuamente il principato e la religione; e il freno 11170 ORT 1, 28 | collezione di tutte l'edizioni Principes degli antichi ch'ei ne' 11171 PET Amor, IV | tribunali preseduti talvolta da principesse; concedevasi a' mariti 11172 VIA vs, 44 | generosissimo fra tutti i prìncipi, ma la sua generosità non 11173 LIN 3 | Romana.~Nel 1280, col quale principia questa terza delle nostre 11174 VIA vs, 41 | libero campo alla fantasia.~E principiai da tanti milioni di creature 11175 VIA vs, 44 | mentre finiva il racconto, io principiava a stimarlo.~E continuò:~— 11176 LIN 2(16) | De Monnoye, Dissertation printed With the Menagiana.~ 11177 PET Poes, XVII | un l'altro. I frati e il priore, persona santissima, che 11178 FRA FRA, 2 | nel portamento Storie de' prischi tempi e forti fatti; onde 11179 EDI 4, 3 | furie ultrici –~Colà del prisco odio potrem far prova~Degna 11180 PET Amor, XI | brillano per la reflessione de' prismatici colori. Inoltrandosi più 11181 ORI 14 | dignità di capitano e di pritano, ma che vedeva quanto le 11182 VIA vs, 30(56) | bensì comperarti la loro privata conversazione a prezzo d' 11183 PET Car, IX | uomo del poter suo verso un privato, col quale non aveva personale 11184 ORT 1, 30 | mortali co' crini sparsi e privi delle allegre ghirlande - 11185 FRA FRA, Pro | altronde de' miei avi, bisavi e proavi non saprei che mi dire; 11186 LIN Pre | alcune norme o certe, o probabili almeno, a scoprire il metodo 11187 LIN 2 | clarum nomen avorum,~Sed probitas vera nobilitate viget.~ ~ 11188 PET Car, I(73) | alia multiplicia merita probitatis, — nec non consideratione 11189 PET Amor, IV | a' più fedeli amanti, ove problemi di galanteria venivano sciolti, 11190 ORI 15 | esempio, la seduzione li procacceranno in secreto. Già i sogni 11191 ORT 2, 19 | i mali che la Società mi procaccia, solo perché gli intitola 11192 VIA vs, 35 | che l'amicizia ch'io mi procacciai con questa traduzione fu 11193 PET Par, VII | a cacciare il dolore e a procacciarci il piacere, i nostri cuori 11194 LIN 4 | d'affettazione, se, per procacciargli più dignità, non avesse 11195 ORT 2, 10 | sangue. Così potrei forse procacciarmi una carica, qualche migliajo 11196 PET Car, IV | Eglino spontaneamente gli procacciarono ecclesiastici beneficii 11197 VIA vs, 4 | ordine brami piuttosto di procacciarsela instando per quel capitale 11198 ORI 15 | libri che, se non saranno procacciati utilmente da voi, il bisogno, 11199 LIN 2 | onore che il suo genio aveva procacciato al suo paese nativo era 11200 LIN 5 | Talvolta alcuni pontefici si procacciavano alleati e soldati da ridurre 11201 PET Amor, IV | sciolti, ove si formavano processi e si condannavano individui. 11202 PET Ded | nazionale orgoglio essi proclamano, che i vostri versi serbarono 11203 PET Amor, XVI | utile.30 Ma egli era pure proclive a morbosa sensibilità; malattia 11204 PET Amor, I(1) | coma Berenices, sub fine. Proclus, in Ven. Hymn., I. V, 7, 11205 VIA vs, 62 | madame de V***, la quale procrastinò l'epoca del deismo ad un 11206 LIN 6 | del tempo, che le vanno procreando l'una dall'altra. Sogliono 11207 ORT 2, 10 | dolce nome di padre, per non procreare nell'esilio e nel dolore 11208 PET Amor, III | fatalità o da caso per la procreazione della specie. Arde ogni 11209 LIN 3 | bisogni dell'uomo; e però il procurare che gli altri si meraviglino 11210 LIN 2 | rappresentato da Dante, non procurasse ammirazione insieme e amicizia 11211 LIN 6 | loro più dure catene sono procurate per via di leggi grammaticali. 11212 LIN 2 | quali il traffico aveva procurato ricchezze, con le quali 11213 PET Car, XIV(129)| importanti libri. Pare che i procuratori della basilica li riponessero, 11214 RIC 1, 3 | il castello; e giunto a proda~S’aprì la via tra le guardie 11215 ORI 14 | basta piaggiare i più [82] prodighi, e decretando i tre oboli 11216 ORT 1, 28 | tesserci il panegerico della prodigiosa biblioteca de' suoi maggiori, 11217 SON 7, 7 | sobrio, umano, leal, prodigo, schietto;~ 11218 SON 12, 6 | hai del viver tuo l'ore prodotte;~ 11219 LIN Int | medesimo; e quando non gli producessero che sensazioni, ogni sensazione 11220 NOT 14 | insegnamenti; e quel tanto che produceva da sé, aveva certa novità 11221 PET Par, X | uscirono due maniere di poesia producitrice di opposti effetti morali. 11222 VIA vs, 2 | io ne avea bevuto) potea produrlacalda e sì propizia al 11223 LIN Int | che il giardiniere, per produrle ad altezza d'arboscelli, 11224 LIN 3 | sonetto e dell'amore che lo produsse, sono circostanze notissime 11225 PET Poes, VI | Agnovit longe gemitum prœsaga mali mens. Virg.~Mente mia, 11226 LIN 6 | e Cicerone, e scrivevano profanamente di cose sacre. Così la dottrina 11227 ORT 2, 8 | vietano le tacite querele; e profanano l'asilo sacro che le sventure 11228 GRA ven, 0, 357 | volea bellezza, e profanata agli occhi~ 11229 ORT lo, 7 | sangue tuo! quell'altare è profanato; la Natura ed il Cielo maledicono 11230 VIA vs, 35 | io una mia pagina dalla profanazione, scrivendovi il suo nome, 11231 ORI 14 | scopo di queste arti, le profanerete con mercimonio servile, 11232 GRA pal, 1, 42 | stolto! il trionfo profanò che in guerra~ 11233 VIA vs, 63 | ripensava a suo padre: poiché, proferendo quelle parole, le lacrime 11234 AJA 3, 3 | ULISSE~Il nome tuo~Non proferí. — La gloria degli eroi~ 11235 AJA 3, 4 | nome~Tuo sempre sdegno io proferir: — ti spregio.~ULISSE~Non 11236 ORT 2, 19 | tuo giuramento, o Teresa, proferirà ad un tempo la mia sentenza - 11237 RIC 5, 3 | fulmini. Il suo nome~Non proferisco io mai, ch'ei non risponda:~« 11238 ORT 1, 18 | meraviglie; e che ad ogni ora mi proferivano la loro borsa e il lor cuore. 11239 VIA vs, 13 | con bella maniera la mia proferta: ma notai ch'ella se n'andava 11240 VIA vs, 35 | mansueti i propri costumi, professando un mestiero che rende tristissimi 11241 VIA vs, 16 | intendersi d'amore, e di professarne l'arte meglio d'ogni altro 11242 LIN 6 | moltissimi sentivano la fede che professavano, ed erano talor combattuti 11243 NOT 12 | taluno (com’oggi s’usa) professavasi cosmopolita, egli si rizzava 11244 LIN 4 | esclamazione rettorica, e da professioni di verità. La tempra diversa 11245 LIN 6 | di negarlo col fatto, e professò di avere tradotto in volgare 11246 AJA 2, 1 | nuovi~Achilli al volgo, profetando, accenni?~Qui dove io sto, 11247 NOT 1 | Didimo, era dotato di spirito profetico, specialmente per le cose 11248 LIN 4 | ed all'origine di simili profezie; a te, quando pur anche 11249 LIN 1 | marciare, marescalco, invece di proficisci o procedere, e Dux; e, per 11250 VIA vs, 9 | ed io lo considerava di profilo poi di prospetto: avrei 11251 ORI 10 | non seppe in cent’anniprofittaregloriarsene32; ma che 11252 ORI 15 | de’ nostri padri, se non profittate de’ documenti che vi apprestarono? 11253 VIA vs, 46(100) | Yorick forse profittò di quel detto divino, come 11254 VIA vs, 12 | mia, e baciatala, con un profluvio di buon naturale negli occhi, 11255 PET Amor, X | l'abate:~ ~Dans cet antre profond, , sans autres témoins~ 11256 ORT lo, 6 | fui per precipitarmi, e profondarmi, e perdermi per sempre. 11257 ORT 1, 19 | un tempo io m'affannava profondendo co' librai tutto il mio! 11258 ORT 2, 10 | avidità che rapisce per profondere, e spesso di una viltà per 11259 LIN 1 | altri Italiani; e questa profondissima aspirazione gutturale è 11260 LIN Int | Aristotile era venerato come profondissimo scrittore, tanto più i suoi 11261 ORI 1 | infeconda avarizia, o le profondono con disordinata prodigalità. 11262 GRA ven, 0, 372 | ah da gran giorni omai profughe in terra~ 11263 ORT 1, 11 | e intanto spirava l'aria profumata delle esalazioni che la 11264 FRA FRA, Psi | respiriamo per un momento il profumo delicato del candore e della 11265 ORT 1, 10(1) | contadini la campana del De profundis, perché mentre suona, sogliono 11266 PET Poes, XVIII | corrispondenti gli andarono tenuti di profuse citazioni, le quali, nella 11267 PET Amor, V | capegli cadenti in ampia profusione di ricci:~ ~Erano i capei 11268 AJA 1, 3 | circondato dalla falsa fama~Di progenie celeste, invan potea~Primeggiar 11269 LIN 4 | sopravvisse più di dodici anni al prognostico; e quanto più invecchiava, 11270 VIA vs, 50 | sono sicuro che se mai, progredendo ad incivilirsi, acquistassero 11271 ORI 6 | religioni e dalle tradizioni progredì ogni umano sapere; ché se 11272 ORI 7 | delle età primitive, potrà progredire con più fiducia nell’istoria 11273 ORI 5 | sociale: però ch’ei tende progressivamente ad arrogarsi e quanto gli 11274 LIN 3 | per mezzo di alterazioni progressive che la trasformarono quasi 11275 LIN 6 | e cominciò attualmente a proibire la ristampa e la lettura 11276 ORT 2, 6 | pare che tacitamente mi proibisca di scrivervi d'ora innanzi - 11277 LIN 6 | popolare ingiurioso al clero si proibissero. A Paolo III parve che la 11278 LIN 6 | registrassero nell'indice de' proibiti; e che il leggerli e il 11279 LIN 5 | quel poco di suo che non fu proibito consiste in operette di 11280 LIN 1 | del greco e del latino, proibivano non solo lo scrivere in 11281 ORI (38) | fallacie dialettiche. Vedi i Prolegomeni ad Ermogene presso i rettorici 11282 VIA vs, 35 | carrozza. Le formalità non prolungano la nostra cortissima vita; 11283 PET Poes, XVII | v'erano dentro, i quali prolungaro tanto la morte, che avvicinandosi 11284 PET Amor, XVII | Laura. La sua passione fu prolungata da quella non virile irresolutezza, 11285 PET Amor, XIII | per dimenticar Laura con prolungate assenze; e in tali accessi 11286 LIN 5 | Concilj Ecumenici, frequenti e prolungati in quell'epoca; ma che non 11287 VIA vs, 7 | arti siano più favorite, e promettano di salire a tanta altezza 11288 RIC 1, 1 | Che mentre in moglie ~Ti promettea la figlia, ei sul tuo grembo ~ 11289 VIA vs, 67 | che v'erano da ogni lato prometteano di rallegrare ad ogni pausa 11290 ORI 13 | quei letterati venali che, promettendo di far eloquenti gl’ingegni 11291 VIA vs, 43(97) | quando? Non mi attenterò di promettere il quando; perché io per 11292 RIC 1, 3 | a te invano il padre ~Mi promettesse, il sai, gran tempo innanzi,~ 11293 ORI 6 | tempo alle umane fatiche e promettevalo eterno, fu raccomandata [ 11294 ORI 13 | ambigue, o con definizioni che promettevano di accertare la natura degli 11295 EDI 1, 3 | Or deh se trarne~Al re prometti, appien vedrai che poco~ 11296 GRA ven, 0, 64 | prometton l’aure, da’ spontanei fiori~ 11297 LIN 3 | e la loro disparità è sì prominente, che un Bolognese e un Milanese 11298 PET Par, VI | Quelle di Dante sono ardite e prominenti figure di un alto rilievo, 11299 PET Car, I | favellato onsieme, le grandi promissioni fattemi dal pontefice Giovanne, 11300 LIN 2 | lingua fossero sì felicemente promosse da un principe perpetuamente 11301 LIN 5 | tutto diversi fra loro; onde promossero a nuovi e grandi progressi 11302 LIN 6 | Forse il Bembo, educato e promosso alle ecclesiastiche dignità, 11303 LIN 4 | benemerito ha dovuto superare a promovere col Petrarca la civilizzazione 11304 LIN 5 | politiche delle nazioni, o promovono, o impediscono, o dirigono 11305 PET Amor, VII | di Dio; disprezzando le promozioni in una chiesa così contaminata, 11306 PET Poes, VI | stanca.~ ~Spiritus quidem promptus est, caro autem infirma. 11307 ORI 9 | hanno arte e potere di promuoverle a pubblica utilità.~ ~ 11308 VIA vs, 13 | tua faccia al popolo.~— Né promuovertiaggiunse la Mediocrità31 — 11309 PET Car, XIV(129)| piccola stanza contigua al pronao di quella, ove serbavansi 11310 LIN 2 | famigliare avevano ricorso ora al pronome hoc, ora ai verbi ajo ed 11311 VIA vs, 7 | grande profetica ispirazione pronosticargli il suo estremo rifugio.13~ 11312 ORT 1, 15 | minorarle il dispiacere, fa di pronosticarle, così come se la cosa venisse 11313 LIN 4 | terrificator hic tuus) ti pronosticasse il vero, importa l'affliggerti. – 11314 LIN Int | molto più, perchè le fa pronunciare da un uomo dotato di tante 11315 LIN Int | assolve Aristotile dall'avere pronunciata siffatta sentenza; ma non 11316 LIN Int | che Aristotile le avesse pronunciate in via d'oracolo; quando 11317 LIN Int | discordare da' giudizj oggimai pronunciati di molti critici. Per evitare 11318 PET Poes, XII(55) | rithmi fluunt, ut ab eorum pronunciatione et sonis, gravissimi nesciebant 11319 LIN 1 | popolo romano era volgare, pronunciato tronco, senza leggi esatte 11320 ORT 1, 38 | posso essere vostra mai! - e pronunciò queste parole dal cuore 11321 LIN 4 | esilio. E mentre cominciava a pronunziar le parole, andò pellegrinando 11322 LIN 3 | de' segni delle vocali e pronunziarli per via di dittonghi: bensì 11323 LIN 5 | poscia a scriversi e a non pronunziarsi. Tale fu anche la condizione 11324 LIN 6 | Italia. Ma quantunque ei pronunziasse che l'essere nato fiorentino, 11325 LIN 2 | ui; – e perchè i Romani pronunziavano, com'oggi pur fanno gl'Italiani, 11326 ORT 2, 30 | giuramento solenne ch'io pronunzio gittandomi nella notte della 11327 LIN 4 | letterati di quell'età; e pronunziò che il Boccaccio nelle sue 11328 ORI 6 | delle parole, non poteano propagarsi che a poche generazioni; 11329 ORI 10 | a principio combinate e propagasse in perpetuo le forme ed 11330 ORI 7 | dalla magìa de’ Caldei, e propagatesi poi con la possanza di Nino; 11331 LIN 6 | giudizj sono tutti originati e propagati e perpetuati dalla vanità 11332 PET Par, XII | patria loro. Al terrore propagato dai domenicani seguitò il 11333 LIN 5 | itineranti nel medio evo, propagavano la lingua comune arricchita 11334 VIA vs, 66 | ci caschi dal capo e la propaghi nelle più remote solitudini 11335 LIN 2 | licet agrestis, tenuique propagine natus,~Non vacat omnimodâ 11336 ORT lo, pre | ma passionata ed ingenua; propensa a una affettuosa malinconia, 11337 PET Poes, IX | of the mind,~Dead in the proper corpse, quick in another' 11338 NOT 2 | col titolo: Didymi clerici prophetae minimi Hypercalypseos, liber 11339 GRA ven, 0, 272 | fur più al Cielo propinque, ove una luce~ 11340 GRA ves, 1, 124 | nocchiero e allegransi i propinqui~ 11341 ORI 6 | presagiva le meteore maligne e propizie; e il sole, abbreviando 11342 PET Poes, XIII | più industre in suolo meno propizio.~ 11343 ORT 1, 12 | venti gli spirano avversi o propizj. Ove gli manchi il piacere, 11344 ORT 1, 11 | jeri, e jeri mi svegliava proponendo di scriverti; e senza accorgermi, 11345 NOT 7 | ma, come fossero assiomi, proponevali senza prove: non però disputava 11346 PET Car, I | virtuoso signore, el me proponiate che io faccia ritorno en 11347 VIA vs, 36 | quantunque nell'esser suo sia proporzionata e perfetta, somiglia a' 11348 LIN 3 | ordinarle logicamente e con la proporzione richiesta dalla composizione; 11349 AJA 3, 3 | partito ei stesso~Commendando propose. Ebbe l’assenso~Dei piú.~ 11350 VIA vs, 46 | perorazione bastasse; e mi proposi di non ne dir altro.~Il 11351 NOT 9 | scienze erano una serie di proposizioni le quali aveano bisogno 11352 PET Poes, VI | inevitabile reminiscenza che da propostasi imitazione, accidentalmente 11353 ORT 1, 18 | andò incontro. L'editore, propostosi di pubblicare religiosamente 11354 PET Par, XI | lor privilegi quali grandi proprietarii. Firenze e altre piccole 11355 PET Par, XVIII(174)| tranquillitate pacis ad proprium suum opus, quod fere divinum 11356 PET Par, XVI | Il piacere di conoscere e propugnare il vero, e di sentirsi atto 11357 PET Par, XIII | speculazioni, che il Petrarca propugnò contra gli aristotelici,158 11358 ORI 4 | tutti che senza questo sfogo proromperebbero in moti ferini e in gemito 11359 VIA vs, 51 | battaglia che tornava a prorompermi addosso: le mie ginocchia 11360 VIA vs, 12 | fieramente gli affetti, ch'io prorompeva in dirottissime lacrime… 11361 AJA 3, 4 | contro te che a tirannia prorompi~L’armi bramo di lui che 11362 ORT 1, 41 | un tratto mi sfuggono, e prorompo in un pianto dirotto. Vado 11363 VIA vs, 18(35) | atto II, sc. 3, innestati prosaicamente nel testo. (F.)~ 11364 LIN 4 | comune a molti di andar prosando come il Boccaccio.~Certo, 11365 LIN 4 | che non rifiniscono mai di prosare e ascoltarsi da . Alle 11366 ORT 1, 30 | de' manigoldi stranieri, proscrissero improvvisamente il mio nome; 11367 FRA FRA, Pro | si deve, e l'ipocrisia lo proscrive assolutamente; e poi... 11368 ORT 1, 1 | mio nome è nella lista di proscrizione, lo so: ma vuoi tu ch'io 11369 LIN 5 | Lorenzo il Magnifico. Inoltre proseguiremo sino all'epoca di Torquato 11370 PET Par, XIII | dell'umana vita»157 — e a proseguirlo saldamente con un preconcetto 11371 PET Par, III | di genio disparatissimo, proseguirono differenti disegni, stabilirono 11372 PET Car, IV | Petrarca nell'arringo politico proseguisse pur sempre a farla da trovatore — 11373 ORT 1, 29 | a ogni tratto, ed ella: Proseguite! Torno a leggere: dopo due 11374 NOT 8 | pena dovuta agl’ignoranti prosontuosi, quanto della vendicativa 11375 VIA vs, 45 | diciannove o venti anni di prospera industria data a' negozi, 11376 LIN 2 | non avrebbero operatoprospere, con tanta celerità, 11377 ORT 1, 30 | amici. Non odiate gli uomini prosperi; solamente fuggiteli.»~ ~ ~ 11378 ORT 2, 19 | mie superstizioni io mi prostendo su la polvere a scongiurare 11379 AJA 1, 4 | ombra~Del lor signore: e prosternati, intorno~Alla fumante mal11380 AJA 5, 1 | vien; mira la tua~Moglie prostesa ove tu dianzi il forte~Provocavi, 11381 AJA 5, 1 | Cadi; ma sul tuo capo ecco prostesi~Cento scudi d’eroi. Muto 11382 ORT 2, 9 | prima che fosse discesa a prostituirsi in Italia; so che sono presti 11383 ORT 1, 2 | asilo? in Italia? terra prostituita premio sempre della vittoria. 11384 ORT 2, 10 | nuova licenza. Le lettere prostituite; tutte le passioni languenti 11385 VIA vs, 62 | essermi abbiettissimamente prostituito a mezza dozzina di varie 11386 VIA vs, 37(83) | les avortemens, dont les prostitutions sont compliquées en France 11387 LIN 5 | esecrazione le usurpazioni e le prostituzioni e le abbominazioni della 11388 ODI bon, 195 | prostrare i re col senno e col valore,~ 11389 FRA FRA, Psi | disperazione di conseguirlo6 prostrò l'anima mia, la quale giaceva 11390 ORI (38) | lib. II, cap. 24. Quindi Protagora, discepolo di Democrito, 11391 VIA vs, 42 | navicello; e nutrendolo e proteggendolo, non passò il terzo giorno 11392 VIA vs, 30 | che un tourniquet57 suole proteggere dalla prepotenza de' cocchi 11393 VIA vs, 28 | te, che hai promesso di proteggerlo nel tuo seno?~«Eterna fonte 11394 PET Car, XII | accorrere in Francia per proteggerti112 Le avversità che ne 11395 VIA vs, 38 | per mio piacere, sì per proteggervi quanto più a lungo io potrò 11396 FRA FRA, Psi | leggi che mi condannano e mi proteggono [e di avere alcune migliaia 11397 SEP 116 | perenne verde protendean su l'urne~ 11398 GRA ves, 2, 433 | Gioì il protervo dell’esempio, e spera~ 11399 VIA vs, 9(25) | Reg., I, 17. - Yorick come protestante e Filosofo non professava 11400 PET Car, XI | vendicativa gelosia de' dotti. Le proteste che il Petrarca mescola 11401 VIA vs, 69 | lettore può immaginarlo da sé. Protesto bensì che, ov'ei trapassasse 11402 PET Amor, IV | del bel sesso venivano protette dalle Corti d'Amore, che 11403 PET Car, V | Tuttavia, se non fosse stato protetto da grande popolarità, il 11404 EDI 4, 1 | innocente –~E ai santi Numi protettor di quelle~Beate terre porgea 11405 PET Car, IX | Onnipotente, citando il mio protettore al suo cospetto, tolse a 11406 ORT 2, 3 | se non vi fossero leggi protettrici di coloro che per arricchire 11407 LIN 6 | questa Accademia era sotto la protezione de' Medici gran duchi di 11408 ORT 2, 10 | Che vuoi tu ch'io accatti protezioni ed impieghi in uno Stato 11409 PET Car, XVIII | terrore pena. Ma, protraendo senza modo la meditazione 11410 AJA 5, 3 | orridi sensi~Or la vita io protraggo! — Se di noi~Han cura i 11411 EDI 4, 3 | Di morir teco... A che protrar?... Fidanza~Tal t'hai di 11412 LIN 6 | innegabili e di dispute protratte per lunghissimi anni, niuno 11413 AJA 3, 4 | queti~Al giogo, quindi fu protratto ognora~Lo sterminio di Troja; 11414 PET Poes, VI | mendicitas, quasi vir armatus. Prov., c. XXIV, v. 34.~ ~E la 11415 VIA vs, 62 | del ragionamento andava provando la necessità d'una Prima 11416 VIA vs, 36 | il torso di quel Tedesco, provandosi or da un lato or dall'altro: 11417 ORT 2, 2 | Ora mi sono alzato per provarmi di scriverti; ma non mi 11418 LIN 5 | suo stile. Quindi molti si provarono a tradurre in bella lingua 11419 LIN 6 | abbiamo detto sin qui può provarsi con autentici documenti 11420 VIA vs, 11 | anime assiderate, vorreste provarvi di ridere: ma io avrei potuto 11421 VIA vs, 34 | dimensioni: mi pregò che mi provassi un paio che unico parea 11422 ORT lo, 6 | tutto è perduto: - hai tu provata mai quella piena di dolore 11423 PET Poes, XVIII | di nostra natura, mai provatosi di celarle, ci sveglia a 11424 PET Par, XVI | più s'abbandona:~Perchè di provedenza è buon ch'io m'armi.~ ~O 11425 VIA vs, 7 | viaggiatore curioso — da che mai provenisse quel moto.~— Dall'agitazione — 11426 PET Car, XIII | XIII. Tali offerte provennero altresì dalla vita solitaria, 11427 LIN 2(9) | de Castellana;~Lou cantar Provensalès~E la dansa Trivisana,~E 11428 NOT 12 | interrogazioni rispondeva proverbi o guardava in viso chi gli 11429 VIA vs, 20(44) | piffero o la musica: modi proverbiali inglesi per dar la baja 11430 ORI 14 | teatro dell’assemblea per proverbiare i più saggi. Or tutti voi 11431 LIN Pre | tentata la soluzione. E noi ci proveremo in ciò tanto più volentieri, 11432 LIN 1 | della lingua. Oggi dunque mi proverò di tracciare una storia, 11433 PET Amor, VII | consiglio da un amico più provetto: «Debbo io lasciare lo studio? 11434 GRA pal, 3, 195 | provido è il sonno eterno, e que’ 11435 VIA vs, 36 | ingiustizia con lo scherno, si provoca addosso la congiura di tutte 11436 GRA ves, 1, 122 | Come quando più gaio Euro provòca~ 11437 AJA 2, 4 | pasce;~Misero! — e il cielo provocando, il teme.~ 11438 PET Car, XI | cui sono impraticabili, provocano inevitabilmente le risa; 11439 ORT 1, 8 | traditi, affamati, e non provocati mai né dal tradimento, né 11440 VIA vs, 12 | acerbissimamente, e non fui provocato.~— No, non può darsitornò 11441 AJA 2, 8 | vo taccia io di ribelle~Provocator. — Ite al mio campo, o forti~ 11442 AJA 5, 1 | prostesa ove tu dianzi il forte~Provocavi, o superbo, ed obbliasti~ 11443 VIA vs, 18 | sgualdrina e senza la minima provocazione in natura.~M'avvenni anche 11444 LIN 6 | riforma de' Protestanti provocò la riforma Cattolica, che 11445 VIA vs, 1 | A questo in Francia si provvede megliodiss'io.~— Ma, 11446 PET Amor, XVIII | ciò provveggia;~E mal può provveder chi teme, o brama.~.   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .   .~ 11447 VIA vs, 58(117) | della lingua li stringe a provvederla di fuori. I primi non hanno 11448 LIN 6 | antipapisti, s'affrettò a provvedersi dell'edizione fiorentina, 11449 VIA vs, 45 | in Bretagna le leggi vi provvedevano; ed egli se ne giovò. E 11450 ORT 2, 19 | diluvj, e la peste sono ne' provvedimenti della Natura come la sterilità 11451 PET Amor, XVIII | or si convien ch'a ciò provveggia;~E mal può provveder chi 11452 PET Par, VII | immaginazione, onde fummo provvidamente dotati ad aumentare il nostro 11453 PET Amor, XVIII | i' veggio i segni.~Allor provvidi d'onesto soccorso.~Talor 11454 GRA ves, 1, 150 | dell’alabastro, provvido di fresca ~ 11455 ORT 1, 23 | Posammo trattanto quelle poche provvisioni, e la vecchia, senza più 11456 ORT 1, 20 | paventando il pericolo da prudente, dovessi chiudere l'anima 11457 LIN 4 | fanciulli e de' barbati e dei prudentissimi vecchi. Onde i Gesuiti non 11458 LIN 2 | colsi un ramoscel da un gran pruno:~E 'l tronco suo gridò: 11459 VIA vs, 48(104) | et frustra conturbatur. — Psal., XXXVIII, 7. — Ma Yorick 11460 PET Poes, VI | et volabo, et requiescam? Psalm. LIV, v. 7.~ ~Vergine bella, 11461 PET Car, I | Corte del Papa cantai il Psalmo: In exitu Israel de Ægipto. 11462 ORT 1, pre | Al lettore~ ~Pubblicando queste lettere, io tento 11463 NOT 3 | mi vanno dissuadendo dal pubblicarlo; e a taluno piacerebbe ch’ 11464 PET Amor, VII | non intendeva dovessero pubblicarsi, porta seco il progressivo 11465 NOT 1 | stampa, io rimpatriando li pubblicassi. Esso andava pellegrinando 11466 PET Poes, XVIII | di mensili e trimestrali pubblicazioni, di cotidiane gazzette, 11467 VIA vs, 37(83) | celles que les Français publient touchant les pays étrangers, 11468 VIA vs, 37(83) | les ambassadeurs, osaient publier, quand ils sont retournés 11469 PET Poes, I(35) | Dum quid sum cogito, pudet hæc scribere; — scribo enim 11470 VIA vs, 48 | nostre gentildonne sono sì pudiche, sì immaculate, sì buone, 11471 PET Amor, V | nominarla, invece di virgo e puella), e quelle di donna e madonna 11472 PET Car, II(77) | interque decrepitos, et puellas nudas, arbiter sedens, stupet 11473 LIN 4 | teneris ita mens infirma puellis:~Fortius ingenium suspicor 11474 PET Poes, XVIII | cristiana annegazione e di puerile compiacimento di : e in 11475 VIA vs, 38(88) | impacciare i principi in sì puerili contese. (F.).~ 11476 LIN 6 | puntualmente, servilmente, puerilmente gli scrittori che parevano 11477 LIN 6 | avevano studiato fin dalla puerizia e scritto e pensato d'ogni 11478 AJA 5, 6 | Dardani guidava il Licio Sire.~Pugnai: fuggí Glauco ferito; e 11479 RIC 1, 1 | o Corrado; e tu per lui pugnando~Più degnamente spenderai 11480 AJA 3, 4 | Nemico egregio contro me pugnavi.~Ti valse almeno a morir 11481 AJA 2, 1 | sublime~Per la tua gloria ei pugnerà, se a gloria~Piú che a possanza, 11482 AJA 1, 5 | teco.~Quivi mi scorgi; io pugnerò.~ULISSE~Il tuo brando~Che 11483 ORT 2, 30 | anelava. S'era piantato un puguale sotto la mammella sinistra 11484 LIN 2 | estate,~Le donne te desiano~Pulcelle e maritate.~ ~Chi togliesse 11485 LIN 5 | meno scorrettamente fu il Pulci, autore del Morgante Maggiore. 11486 VIA vs, 69 | sua consueta posata, in un pulito alberghetto ch'era di poco 11487 PET Par, XII | recati dall'Oriente fecero pullulare nuove sètte cristiane: la 11488 LIN 1 | che il genere umano abbia pullulato tutto ad un tempo in diverse 11489 VIA vs, 32 | contare ad una ad una le pulsazioni, e con gravissima applicazione, 11490 LIN 3 | Messer Brunetto, questa pulzelletta~Con esso voi si vien la 11491 EDI 2, 2 | d'Edippo i falli.~Ma sì punendo di sua man se stesso~Dal 11492 SEP 58 | che il lombardo pungean Sardanapalo,~ 11493 PET Poes, XV | il cui poema della Guerra Punica era stato di recente scoperto 11494 GRA ves, 3, 521 | fiore a voi sceglia col puniceo rostro,~ 11495 AJA 1, 5 | drizzeranno i nostri~Brandi a punir le scellerate teste.~ULISSE~ 11496 RIC 4, 2 | Sì m'ami tu che in te sol puniresti~Ogni mia colpa. - Ma se 11497 RIC 5, 6 | che pur deggio~Giustamente punirla. - No; nol perdo.~E se per 11498 ORT 2, 6 | oramai che Teresa tenta di punirmi d'averla amata. Il suo ritratto 11499 AJA 2, 1 | non abborrir! — Io tutti~Punirò meco. Le viscere arcane~ 11500 LIN 6 | peccato insieme e delitto da punirsi in virtù dell'anatema. Le 11501 ORT 2, 19 | perché sono più forti; se mi puniscono perché la ridomando - non 11502 LIN 5 | scuola furono severamente puniti dal loro pedagogo per aver 11503 ORT 2, 4 | con le quali i loro avi punivano la grandezza di que' divini 11504 ORT 2, 9 | colpa, la ingiustizia della punizione li assolve, e la solennità 11505 VIA vs, 56(113) | Spillone con un berillo puntato nel cappio della coda. ( 11506 ORT 2, 10 | ciechi. Intento tu allora a puntellare il tuo trono, di filosofo 11507 LIN 5 | Greci sono innestate, quasi puntelli, certe nuove lettere greche 11508 VIA vs, 50 | monsieur l'Anglois, vi si puntigliasse, s'armi di tutte le forze, 11509 VIA vs, 69 | né meno; e la signora si puntigliava a rispondere, ch'io aveva 11510 PET Amor, XVIII | e dura,~Esser felice non puo' tu giammai.~La morte è 11511 EDI 1, 1 | affanni~Tuoi...~ ~EDIPPO~Che puon darmi altro che morte alfine~ 11512 RIC 1, 1 | presso a lei per cui non puossi~Viver più omai. - Ben tu 11513 VIA vs, 24 | tre soldi; ne diedi uno puramente pour l'amour de Dieu, titolo 11514 PET Poes, XIV | de' lettori. Perdendo di purezza, si avvantaggiava di libertà, 11515 EDI 2, 2 | feri Labdacidi il sangue~Purgar le colpe d'una infame corte –~ 11516 LIN 5 | metalli, che liquefacendosi e purificandosi al fuoco ne fanno uno solo 11517 PET Amor, VIII | unicamente per rischiarare e purificare il suo cuore, — per acquetare 11518 LIN Int | destano ad esaltarsi e a purificarsi, e quindi la sua ragione 11519 PET Poes, IV | respirato intorno ad essa è sì purificato dal celeste raggiare del 11520 PET Amor, III | incitando alla esaltazione e purificazione della loro virtù. E quanto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License