101-addis | addit-alvei | alvo-ardis | ardit-avval | avvam-bull | buona-cigli | cigol-confr | confu-crass | crati-didem | dider-divis | divit-esalt | esame-fidar | fidat-gentl | genuf-imita | imiti-infam | infas-invig | invil-litte | liuti-metaf | metal-nomen | nomin-padro | paesa-pesa | pesan-pregh | pregn-purif | puris-requi | resi-ringr | rinne-sacri | sacro-scrip | scrit-smisu | smont-spira | spire-svio | svisc-trasc | trasf-vegli | vegna-z
                            grassetto = Testo principale
                            grigio = Testo di commento

11521 LIN 4 | accumulati, e i significati purissimi, schietti per lo più di 11522 LIN 3 | spontaneamente alla lingua. Ma i puristi sarebbero accusati di pedanteria, 11523 PET Poes, IX | fear assail the mind~When I pursue my love, yet dread to find;~ 11524 NOT 15 | chiesa su’ colli del lago di Pusiano, presso la villa Marliani, 11525 PET Car, XV | chiaro non aver lui avuto pusillanime attaccamento alla vita. 11526 PET Car, III(85) | dives, ut vulgus insanum putat. Testam. Petrar.~ 11527 PET Car, II | dira...~Di vivi inferno.~ ~Putta sfacciata; e dov'hai posto 11528 LIN 2 | Cesare non torse gli occhi putti,~Morte comune e delle corti 11529 PET Amor, II(3) | τὴν δ'Оὐρανίαν τῆς ψυχῆς τε καὶ τῆς φιλίας καί τῶν 11530 NOT 3 | klhrikoè „UpomnemŽtvn biblÞa p¤nte: e suona Didymi clerici 11531 FRA FRA, Psi(8) | parole chiuse nella parentesi quadra sono scritte in margine, 11532 VIA vs, 36 | e in quanti pochi piedi quadrati tanta bourgeoisie mangia 11533 VIA vs, 3 | spalle di un frate! Ma avria quadrato a un bramino; e s'io l'avessi 11534 GRA ves, 2, 250 | labbro, vinse tra l’elèe quadrighe ~ 11535 ORI 15 | Crescimbeni ed il Tiraboschi ed il Quadrio; ma dov’è un libro che discerna 11536 PET Car, XV(133)| ut mortem fugiam, sed ut quaeram, si qua in terris est, requiem. 11537 PET Car, XIII(124)| teneo complectorque memoria, quaero oculis. Senil, lib. I, ep. 11538 PET Car, VII(96) | ætas ista displicuit, ut qualibet ætate natum esse semper 11539 VIA vs, 38 | fille-de-chambre d'una divota qualificata, entrò a chiedere Les égaremens 11540 ORT 2, 3(14) | minacciavano di morte ogni furto qualificato eccedente le cinquantadue 11541 VIA vs, 61 | ristringeva, confettava, qualificava insomma le dosi? Non ne 11542 PET Amor, XII | che 'l m'adduce,~Cresce qualor s'invia~Per partirsi da 11543 | qualora 11544 VIA vs, 37(83) | ambassadeurs, osaient publier, quand ils sont retournés chez 11545 LIN 3 | dopo ch'ebbe passato l'anno quarantacinque dell'età sua30; e l'altro 11546 VIA vs, 33 | e mi mancava poco alla quarantesima, quando il marito comparì 11547 VIA vs, 44 | ne comperasse.~Aveva da quarantott'anni: d'aspetto posato, 11548 VIA vs, 62 | prima visita, fuggiva il quart'anno da che essa avrebbe 11549 PET Car, XVI(136)| Questo passo è tolto dalla quartadecima lettera del Petrarca, di 11550 VIA vs, 24 | anglois — il suono solo merita quattrini: e lo pagai col mio ultimo 11551 VIA vs, 37(83) | des choses à direMais quelque menagement que les étrangers 11552 PET Car, I(72) | acceptus fui, ut inter me et quemlibet filiorum mil diceres inter 11553 GRA pal, 3, 130 | velate e il crin di quercia; e di più trame ~ 11554 GRA ves, 2, 396 | le sviò de’ quercioli una valletta~ 11555 ORT 1, 8 | tutti i giorni vivendo e querelandoci? insomma non parlarmene 11556 ORT 1, 12 | io divoro i miei giorni, querelandomi e de' miei propri mali e 11557 ORT 2, 18 | nell'artiglieria Cisalpina. Querelandosi un giorno delle fatiche 11558 ORT 2, 15 | troverai qualche sollievo querelandoti su la mia sepoltura, vieni. - 11559 ORI 9 | continui; e se possiamo talor querelarcene, troviamo sovente nella 11560 PET Car, X | men dura mai fu udita querelarsi dell'acerbità del destino 11561 ORI 15 | que’ benefizi! A che vi querelate se i germi dell’italiano 11562 PET Car, XV | attaccamento alla vita. Ma quand'ei querelavasi di non poter morire in pace, 11563 ORT 1, 24 | specie d'amatori d'Italia si quereli ad altissima voce a sua 11564 ORT 2, 6 | ma sia così! io non mi querelo né di lei, né di te - non 11565 VIA vs, 63 | melanconica, sì affettuosa, e sì querula, ch'io balzai fuor di carrozza 11566 NOT 11 | al quale alcuni ufficiali questionavano di tattica, e fumavano mandandosi 11567 NOT 10 | che sarebbe andato alla questua a pecuniare tanto da erigere 11568 VIA vs, 3 | Francesco entrò in camera a questuare per il suo convento. Nessuno 11569 PET Amor, XV | nóbil sangue vita umile e queta.~ ~Altera, come n'andava, 11570 AJA 2, 1 | dal sen mi prorompe~E mai quetar per lagrime non posso~È 11571 AJA 3, 4 | lungo imperio tuo molti fea queti~Al giogo, quindi fu protratto 11572 GRA ves, 1, 123 | sull’alba il queto Lario, e a quel sussurro~ 11573 | quia 11574 PET Poes, IX | Dead in the proper corpse, quick in another's:~Transfers 11575 | Quicquid 11576 | quidam 11577 | quidquid 11578 VIA vs, 69 | LIII~ ~Ah molliter ossa quiescant!~ ~ ~ ~ ~FINE~ ~ ~ 11579 LIN 5 | osserviamo, l'Italia cominciava a quietarsi. Le fazioni de' Guelfi e 11580 NOT 14 | agli altri, se ne andasse quietissimo e sicuro di sé medesimo 11581 VIA vs, 69 | alla falce; ma quel poco è quieto e sicuro sotto al tuo patrocinio; 11582 PET Poes, V | E non he pau, e no tin quim guerreig;~Vol sobre 'l ciel, 11583 AJA 4, 1 | divelto ogni secreto mio,~Quind’io sospetto... — Ma non 11584 NOT 3 | clerici libri memoriales quinque. L’autore descrive schiettamente 11585 ORT 2, 26 | zeppo di postille con varj quinterni frammessi ove sono alcuni 11586 ORT 1, 17 | improvviso odorato di mille quintessenze, e vedeva madama tutta molle 11587 ORI (49) | Enrico Dodwello, Annales Quintilianei.~ 11588 PET Poes, III | stanno,~Risplendon sì, ch'al quintodecim'anno~M'abbaglian più che ' 11589 | quoad 11590 VIA vs, 37(83) | qu'ailleurs, ce serait de quoi donner de l'horreur aux 11591 | quoniam 11592 | quoque 11593 PET Poes, XVI(64) | Quotiescumque AFRICÆ mentio incidisset, 11594 ORI (13) | Dalle voci Ž¡ra t¡mnv, aera rumpere.~ 11595 PET Par, VIII | piede,» il cielo «che si rabbella della sua presenza,» l'atmosfera « 11596 VIA vs, 56 | burro, mi s'affacciò così rabbellito ch'io alla prima nol ravvisava.~ 11597 PET Car, I | senta la Luna quando un rabbioso mastino con isquarciata 11598 ODI bon, 172 | tirannic'ombra rabbuffata e fera,~ 11599 LIN Int | ornamenti e dipingersi a rabeschi di varj colori. I loro abbellimenti 11600 AJA 2, 1 | credea che tu padre saresti!~Raccapricciando ritraevi il volto,~E il 11601 ORT lo, 3 | me - l'ira tua, la quale raccende nell'inferno le fiamme che 11602 VIA vs, 22 | rompere questo gelo; e il raccendermi e il risentirmi pieno di 11603 ORT 1, 39 | ad altissime imprese: tu raccendi ne' nostri petti la sola 11604 PET Poes, VI | fossero conosciuti per ancora, raccese il fuoco e il calore che 11605 VIA vs, 28 | un soffio di gelosia, la raccesi, e correa già il terzo mese, 11606 VIA vs, 22 | il nuovo non è per anche racceso: e nel tempo dell'interregno 11607 PET Amor, XII | spiegare in italiano ciò che si racchiude in questo passo d'una delle 11608 PET Par, V | astratti, in cui è forza racchiudere ogni massima generale, sono 11609 NOT 2 | trecento trentatré allusioni racchiuse in altrettanti versetti 11610 PET Poes, X | petto d'ogni uomo stieno racchiusi, pur non si svolgono ove 11611 ORT 1, 38 | dirti che non sia tutto racchiuso in queste parole? Vi amo. 11612 PET Poes, XIV | scomparse dal mondo. Noi raccogliamo tuttavia il benefizio di 11613 VIA vs, 28 | coronerò allora il mio viaggio, raccogliendo nel mio secreto il dolore 11614 PET Poes, I | di Laura fu scritta, come raccogliesi dalla chiusa, allorchè il 11615 ORT 1, 23 | recarle la limosina che le raccoglievano, in guisa che vedevasi sul 11616 VIA vs, 68(135) | Che nella diocesi di Siena raccoglievansi diverse brigate di contadini 11617 LIN 3 | aspettarsi che l'instancabile raccoglitore delle Curiosità letterarie 11618 LIN 6 | giornalieri, e specialmente ne' raccoglitori di aneddoti letterarj. Or 11619 PET Amor, X | piaga. Le meditazioni mie si raccolsero tutte in colei sola che 11620 LIN 6 | Fiorentina; finalmente, raccoltasi sotto il patrocinio di Cosimo 11621 VIA vs, 62 | ricovrai nel mio letto, raccomandando a La Fleur che ordinasse 11622 ORT 2, 27 | quadretto alla madre di Jacopo, raccomandandosi che non gli dicesse mai 11623 VIA vs, 15 | all'altra; dicendo, nel raccomandarcele, che le furono comperate 11624 ORT lo, 3 | quantunque desolatissima, a raccomandargli che sino a tempi migliori 11625 VIA vs, 28 | Che si faceva ardita di raccomandarmi una lettera ch'io recherei 11626 VIA vs, 7 | perpetuamente costretto a raccomandarsi di mano in mano a' men indiscreti 11627 ORT 2, 26 | viscere; avrei molto da raccomandarti intorno al modo di contenerti 11628 ORT lo, 4 | allora parevami che tu mi raccomandassi di ritornare: - ed ora? 11629 ORI 6 | promettevalo eterno, fu raccomandata [30] la tradizione delle 11630 NOT 11 | Oltre a’ tre manoscritti raccomandatimi, serbava parecchi suoi scartafacci 11631 ORT lo, 4 | All'ortolano di casa mia ho raccomandato jer sera una lettera da 11632 ORT 2, 27 | estrema, unica, sacrosanta raccomandazione; e te ne scongiuro per l' 11633 ORT 1, 10 | spirito dell'uomo dabbene e raccomanderanno la sua memoria ai lor figli. 11634 VIA vs, 54 | Perch'io — disse l'oste — le raccomanderei, monsieur, una giovine che 11635 ORT 2, 28 | amico - perdona. Non ti raccomando mia madre; ben so che avrà 11636 NOT 1 | Un nostro concittadino mi raccomandò, mentr’io militava fuori 11637 VIA vs, 20 | saprai maneggiare i rasoj, e racconciare un po' una parrucca, La 11638 LIN 3 | romanzi della Tavola Rotonda raccontano che il re Arturo uccise 11639 LIN 4 | agevolato dal mestiere di raccontarle, e dal costume d'udirle 11640 LIN 5 | nostro credere curiosissima a raccontarsi, da che rimanesi tuttavia 11641 PET Car, II | i lettori: «Tutto quanto raccontasi delle due Babilonie — di 11642 ORT 1, 41 | di lagrime: temeva non mi raccontasse de' nuovi martirj, e mi 11643 ORT 1, 29 | assai poco di mio, avrei raccontato il vero, mentre forse il 11644 AJA 1, 5 | addio; gran tempo~Vuolsi a raccorre i miei...~TEUCRO~Fien pochi 11645 VIA vs, 14 | le custodivano, poteva io raccôrre tutte queste notizie? Macchinai 11646 VIA vs, 64 | dove ho un abituro, io ti raccorrei meco per ricovrarti: tu 11647 RIC 1, 3 | accertarmi se cadesti illeso,~O a raccorti morente.~ ~GUIDO Altri in 11648 VIA vs, 61 | propendono tutte insieme a raccôrti! perché tu t'infondi dolcissima 11649 PET Car, III(78) | Eccles., vol. X, 1. 97. Racine, Abrégé de l'Hist. eccles., 11650 RIC 1, 1 | torno.~Disperato partito, a racquistarti,~Piglierà al certo; e ov' 11651 AJA 2, 11 | torbida. Tendea~Piú che al racquisto d’Elena, e tu il sai,~Questa 11652 LIN 4 | passiva, e li costringe a raddensare passioni, immagini e riflessioni 11653 GRA pal, 3, 145 | raddensavi col pettine la tela. ~ 11654 ORT 2, 22 | beatitudine d'essere amato raddolcisce qualunque dolore!~Ah notturno 11655 ORT 2, 10 | severa sua fisionomia si raddolciva di soave conforto, come 11656 PET Amor, XII | vecchierella pellegrina~Raddoppia i passi, e più e più s'affretta;~ 11657 SON 11, 13 | che mal ponno sfogar rade, operose~ 11658 GRA ven, 0, 270 | E solette radean lievi le falde ~ 11659 ORT 1, 17 | quale non essendo allacciata radeva quasi il tappeto, lasciando 11660 GRA ven, 0, 92 | L’una tosto alla Dea col radïante~ 11661 PET Car, XI(109)| tempo prima che fosse ben radicata. Conchiudiamo, che l'attenzione 11662 LIN 6 | servitù dell'imitazione. Era radicato nella loro anima il dogma, 11663 LIN 5 | Tutti i varj elementi ch'ei radunava quasi senza avvedersene, 11664 ORI 7 | da Fidia: Michelangiolo e Rafaele astraendo dalla commista 11665 VIA vs, 46 | stessa Trasfigurazione di Raffaello100.~«Questa sete che m'arde 11666 VIA vs, 8 | accinta già benemerita e raffazzonata; e fu inoltre svitata due 11667 RIC 1, 3 | cenni,~Ed il silenzio, a raffermar varranno~Il rio decreto, 11668 PET Par, XII | levare eserciti bastevoli a raffermarsi il potere in casa e le conquiste 11669 ORT 1, 36 | per nome, e la Isabellina raffigurandomi, mi si gittò addosso con 11670 VIA vs, 45 | dall'elsa in giù come per raffigurarla: quando, accorgendosi d' 11671 ORI 4 | dovere e del diritto; ma come raffigurarle in tanto tumulto di reminiscenze, 11672 PET Amor, VI | sua poesia il piacere di raffigurarsela a loro grado, e di fare 11673 LIN 2 | significato, non possono raffigurarsi come modificazione di una 11674 VIA vs, 38 | considerarla in viso se mai vi raffigurassi alcun'aria di famiglia. « 11675 ORT 2, 18 | considerarvi, e mi parea di avervi raffigurato; ma non conoscendovi che 11676 PET Car, IX | addirebbe al modo onde ci raffiguriamo accogliersi i beati in Paradiso, 11677 LIN 3 | arricchisce, si nobilita, e si raffina. Perciocchè molti nuovi 11678 PET Par, I | erudizione strabocchevole recò i raffinamenti della critica tant'oltre 11679 LIN 3 | popolare, ebbe l'ingegno di raffinarlo, e lasciò i primi esempj 11680 VIA vs, 37 | vecchio, — ha le proprie raffinatezze e le proprie grossièretés, 11681 ORI 12 | fierezza della barbarie alla raffinatissima civiltà; e niuno potè riunire, 11682 LIN 4 | meno ad essere lavoro raffinatissimo d'arte.~Il sommo, vero merito 11683 LIN 5 | passioni degli Italiani, e raffinavano le arti e gli studj della 11684 PET Amor, XVI | da esse non si scompagna, rafforzato da timore della pubblica 11685 LIN 4 | perire, la rettorica avrebbe raffreddata la fantasia del lettore, 11686 ORI 15 | affettazione de’ modi non raffredderà i vostri pensieri. [102] 11687 LIN 6 | studio e far sì che non raffreddi lo stile, e l'usarla letteraria 11688 PET Car, XV | seco in terra mai non si raffronta,~ ~E cerca 'l mar e tutte 11689 PET Poes, XVII | gli altri paesi europei raffrontando con l'Italia69 I tempestivi 11690 LIN 6 | pedanti, i quali giudicavano raffrontano ogni nuovo libro.~Infatti 11691 PET Car, XI(109)| fatti, e qui e dove verrà a raffrontarli, non parla egli della discrepanza 11692 LIN 4 | risulta così dallo stile – che raffrontato a quello di Tucidide e di 11693 ORT 1, 9 | che mai, ed io fo mille ragazzate. Non so perché, tutti i 11694 VIA vs, 54 | anche fossero venute venti ragazze, ne avrei fatto caso?~— 11695 ORT 1, 9 | vogliono bene. E quella ragazzetta è pur cara! bionda e ricciuta, 11696 GRA ven, 0, 253 | delle città i pianeti, e van raggiando~ 11697 GRA pal, 3, 131 | raggianti, adamantine, al par de l’ 11698 GRA ves, 2, 223 | raggiar più bella l’immortal bellezza;~ 11699 PET Poes, IV | sì purificato dal celeste raggiare del suo aspetto, che, mentre 11700 ORT 1, 28 | Lorenzo! l'anima sua celeste raggiava da' lineamenti del viso.~ ~ ~ 11701 AJA 3, 4 | prode e vil tra noi.~Non raggiravi oggi vilmente il volgo~E 11702 VIA vs, 38(88) | dittatura letteraria e di raggiro a Voltaire, che del rimanente 11703 ORT 2, 28 | mondo, e che non tardasse a raggiungermi, e l'ammaestrava del come 11704 ORT 1, 11 | profondo silenzio. Odoardo raggiunse il padre di Teresa; e ci 11705 PET Poes, II | d'amore, che non fu mai raggiunta da verun altro scrittore 11706 ORT 1, 25 | più spesse. Se le sventure raggravano il carico della vita, noi 11707 EDI 3, 1 | quell'infausto serto~Di raggrumato sangue ognor cosperso,~E 11708 VIA vs, 14 | fece una riverenza); e così ragguagliandola della vittoria e del merito 11709 VIA vs, 39 | lettori. Non già ch'io nel ragguagliarli per filo di tutti i miei 11710 VIA vs, 29 | quando La Fleur capitò a ragguagliarmi del caso, e me lo contò 11711 VIA vs, 7 | sto qui ora seduto a darvi ragguaglio del mio viaggio; viaggio 11712 VIA vs, 62 | Ododiceva — che le sono ragguardevolissime.~— Se si sapesse riscuoterle — 11713 LIN 3 | altro, può servire di guida ragionata e fedele a ridurre gl'innumerabili 11714 FRA FRA, Psi | E n'abbiamo ragionato sovente, io e l'amico mio 11715 ORT 1, 33 | la ragione degli animali ragionevoli, quando non sentono verecondia, 11716 PET Car, I | Danielo Provenzale,~ ~Drez et raison es que je cante de Amour,~ ~ 11717 VIA vs, 62 | esprit que nous autres. — Il raisonne biendiceva un altro; 11718 ORI 6 | che assiderava la terra, e rallegrando con raggi più liberali l’ 11719 GRA pal, 3, 211 | a rallegrar la terra; e sì velate~ 11720 GRA ven, 0, 8 | voli improvviso a rallegrarla il carme.~ 11721 VIA vs, 18 | condolermene; e quando si rallegrassero, mi rallegrerei con essi.»~ 11722 VIA vs, 18 | quando si rallegrassero, mi rallegrerei con essi.»~Smelfungus, uomo 11723 PET Amor, XVIII | condutto~Salvo (ond'io mi rallegro), benchè stanco.~Ed io: 11724 EDI 3, 1 | possa,~O attender breve a rallentar non valse~Smania di plebe...~ ~ 11725 VIA vs, 53 | tastato un freddo tono e rallentata con una nota minore la stretta 11726 VIA vs, 11 | tratto smarriti: i muscoli rallentavansi; ed io contemplava di nuovo 11727 VIA vs, 58 | accattata, tanto che potesse ralluminarlo, la miccia dal soldato; 11728 VIA vs, 57 | prelibato vino di Borgogna mi ralluminò l'intelletto, mi ci misi 11729 ORT 1, 41 | venduti per una moneta di rame; così va! or bench'io l' 11730 PET Par, XIV | trigesimosettimo anno, costretto a ramingare di città in città, «qual 11731 AJA 1, 3 | ardua guerra oltre l’Egeo raminghe~Le danae genti a te sommesse 11732 VIA vs, 36 | lor naturale provincia e raminghi lungo i confini di straniera 11733 ORT 1, 30 | innamorato; e si rizzò, e ramingò un pezzo chiamandolo; poi 11734 VIA vs, 26 | quel pover'uomo mostrava di rammaricarsene pur assai; e mi tornò subito 11735 ORT 2, 11 | mi starò lungamente. Non rammaricarti, o Lorenzo, di ciò; e consola 11736 VIA vs, 58 | Germano; et ne lo andare rammaricavasi con esso seco dicendo:— 11737 PET Car, XVIII | e le traggono a perpetui rammarichi sul tempo andato, e a pentimenti 11738 VIA vs, 40 | da una voce che mi parve rammarichìo di bambino, e dolevasi: « 11739 PET Car, VII | VII. Il rammarico di non essere nato fra gli 11740 ORI 15 | apprestarono? È vero; niuno rammemora senza lagrime le liberalità 11741 ORT 2, 18 | convitati, e dopo d'avermi rammemorata la scaduta prosperità della 11742 ORI 10 | superstiziosi le genti, rammentando nelle supplicazioni agli 11743 FRA FRA, Psi | faccio rispondere. Talvolta rammentandomi le nostre ore di paradiso 11744 AJA 2, 11 | Obbliate cose io mi credea~Rammentarti, obbliate; e da gran tempo.~ 11745 NOT 13 | ch’erano giunti innanzi. Rammentava volentieri la sua vita passata, 11746 LIN 2 | triste città dell'Europa, e a rammollire i duri costumi e le truci 11747 LIN 2 | poco avante,~E colsi un ramoscel da un gran pruno:~E 'l tronco 11748 ODI bon, 148 | rampogna, incalza, invita, e in mille 11749 FRA FRA, Pro | letterato, o da... – odore di rancidume!~Dovrete dunque sempre, 11750 VIA vs, 2 | e non che gli serbassi rancore, io l'onorava anzi altamente 11751 VIA vs, 18(37) | romanzi, fra' quali Roderick Random, e le lettere del suo viaggio; 11752 ORT 1, 19 | guardava le gagliardie delle rane e de' topi.~A questo proposito: 11753 PET Amor, II(3) | ἐπιπέμπειν, τὴν δ'Оὐρανίαν τῆς ψυχῆς τε καὶ τῆς φιλίας 11754 VIA vs, 38 | borsellina, ve ne misi uno; e rannodando il nastro la resi alla fanciulla.~ 11755 VIA vs, 68 | fretta alle prossime camere a rannodarsi le trecce; e i giovinotti 11756 ODI bon, 110 | le movi intorno di rapace guerra?~ 11757 AJA 3, 3 | che il corpo del Pelide~Rapí al trionfo de’ Trojani». — « 11758 SEP 119 | Rapìan gli amici una favilla al 11759 AJA 5, 1 | E con la voce moribondo. Rapide~Le sue ruote sorvolano i 11760 PET Poes, VIII | e di ritrarre a tocchi rapidi e vibrati tutti quanti gli 11761 LIN 2 | poverissima, incerta e soggetta a rapidissime trasformazioni sino a tanto 11762 LIN 3 | civiltà aveva fatti progressi rapidissimi. La nazione usciva dallo 11763 ORT 1, 14 | costretto ad arrossire de' miei rapimenti. Ora ponti nel mio cuore, 11764 PET Par, IV | eccitare quell'infocato rapimento, quello squisito titillamento 11765 RIC 2, 3 | per furor di strage~E di rapina; e fan de' dritti altrui~ 11766 EDI 3, 2 | regno,~Che i figli iniqui ti rapir, che l'avo~Per te si tien, 11767 AJA 5, 3 | CALCANTE~Oh ciel!... Tu dunque rapirai i tuoi giorni~Al voler degli 11768 ORT 1, 27 | temendo del mal tempo, venne a rapirci lo spettacolo della Natura 11769 ORT 1, 47 | guerra - e medito talor di rapirla e di strascinarla con me 11770 ORT 2, 10 | feroce, di una avidità che rapisce per profondere, e spesso 11771 AJA 5, 6 | sostegno a questa~Donna rapisci e a’ tuoi... Vano è il tuo 11772 ORT lo, 3 | suo stato; e sola poteva rappacificare una volta i suoi poveri 11773 ORI 10 | leggi aveano finalmente rappacificati; e quegl’inni accendeano 11774 VIA vs, 43 | rimanevami l'unico ripiego di rappezzare parole e sentenze e d'ideare 11775 VIA vs, 25 | Rizzasi senz'altro; si rappicca col ronzino: lo inforca; 11776 PET Car, XI(109)| traduttore, non volendo rappiccar note ad ogni luogo ove dissenta 11777 VIA vs, 27 | filo mi s'era rotto, e il rappiccarlo era disperata impresa per 11778 PET Amor, I | poeti ebbero vaghezza di rappresentar nudo; questo velo è sì trasparente, 11779 VIA vs, 42 | meschina copia fatta per rappresentarmelo.~Non ho altro da dire, se 11780 VIA vs, 41 | con una mano, mi posi a rappresentarmi le miserie della prigione. 11781 ORI (21) | In molte medaglie Diana rappresentasi con una face.~ 11782 VIA vs, 23 | Andromeda d'Euripide47 si rappresentasse in Abdera, e con sommo diletto 11783 LIN 6 | Che i fiorentini erano rappresentati da' più dotti de' loro concittadini; 11784 LIN 5 | Medici nel suo palazzo; e rappresentavano il convito di Platone. Le 11785 PET Poes, X | che troviamo diletto nelle rappresentazioni della vita che il poeta 11786 ORT 2, 30 | inzuppata di sangue gli si era rappressa su la ferita. Jacopo si 11787 NOT 7 | non erano congiunte alla rarissima arte d’usarne. Lodava la 11788 LIN 1 | grammaticale, mentre nelle rarissime lettere che Petrarca scriveva 11789 LIN 4 | tempi; e poscia, per la rarità delle edizioni, apprezzati 11790 VIA vs, 63 | nelle sue; poi nelle mie, e rasciugai poscia le sue: sentiva intanto 11791 ORT lo, 6 | lagrime, e disperato di rasciugarle - allora.~Ma ora ch'io parlo 11792 VIA vs, 24 | alquanto fuori del cerchio, e rasciugava una lagrima da quegli occhi 11793 ORT 1, 11 | mentre i venti dell'aurora rasciugavano il soverchio umore alle 11794 ORT 1, 11 | che Teresa fu nostra amica rasciugherà il nostro pianto. Facciamo 11795 VIA vs, 64 | nel ruscello.~— E dove lo rasciugherai tu, Maria?~— Nel mio seno — 11796 VIA vs, 28 | fonte di quelle lagrime! Le rasciugherò se non altro (dolcissimo 11797 VIA vs, 20 | Tu saprai maneggiare i rasoj, e racconciare un po' una 11798 SEP 78 | Senti raspar fra le macerie e i bronchi~ 11799 PET Ded | contribuirono a questo volume, rassegnando la parte sua alla riconoscenza, 11800 VIA vs, 10 | e andasse adagio adagio rassegnandosi alla sua perdita; se non 11801 LIN Int | quale vorrebbe o potrebbe rassegnarsi ad esistere senza sì fatti 11802 ORT lo, 3 | Erasi già per amor mio rassegnata al suo stato; e sola poteva 11803 VIA vs, 62 | potuto serbarmele, avrei rassegnate ad una ad una tutte le mie 11804 ORT 2, 27 | XXVII - Mercoledì, ore 5~ ~Rasségnati a' decreti del Cielo e troverai 11805 ORT 2, 27 | braccia aperte, essa con volto rassegnato gli disse: Hai dunque risoluto, 11806 PET Par, II | del padre mio, il quale, rassegnatosi alle sue sciagure, si dedicò 11807 ORT 2, 25 | orror tuo si dilegua, e mi rassembri simile al sonno della sera, 11808 ORT 1, 9 | la mia fisonomia si va rasserenando, il mio cuore è più gajo 11809 FRA FRA, Psi(7) | deplorabile stato. Il mio volto si rasserenava al suo dire, ma quest'ultime 11810 ORT 2, 18 | tuo giovale sembiante mi rassereni; ma quando io taccio le 11811 VIA vs, 19 | postiglione tanto che la rassettasse; né mi venne mai fatto d' 11812 ORT 2, 23 | Allora Jacopo, come per rassicurarlo, lo guardò in viso con aria 11813 ORT 1, 3 | se tornerà il pericolo, rassicurati, tenterò ogni via di scamparne. 11814 ORT 1, 18 | il passato tremando, e mi rassicurava, credendomi in porto, il 11815 PET Poes, VI | dissipare la gelosia di Laura, rassomiglia l'ardore con che rintracciava 11816 VIA vs, 63 | dissi amorosamente — che rassomiglianza ci trovate voi?~Ma e tu, 11817 PET Car, XIII | più affetto, perchè gli rassomigliava nelle fattezze e nell'indole: 11818 VIA vs, 3 | spiravano di un cotal fuoco, rattemprato, a quanto pareva, più dalla 11819 EDI 1, 1 | altro, l'alto suo dolore~Rattempri...~ ~EDIPPOver, indol 11820 ORT 1, 34 | davanti immobile immobile rattenendo il sospiro - e sono fuggito 11821 ORT 1, 11 | che forse non poteva più rattenere. Ma, e perché, le diss'io, 11822 ORT 1, 38 | vesti - ma non ho ardito di rattenerla, né richiamarla. La sua 11823 RIC 1, 1 | svelsi,~Non giovò il pianto a rattenermi, ah come~Ei non pensò che 11824 ORT lo, 3 | a mezzo il discorso si rattenesse a stento dal piangere: e 11825 VIA vs, 69 | le andava considerando, rattenni per civiltà la mia tosse.~ 11826 RIC 1, 3 | stato~E il suo periglio, men rattiene amore~Di te; di te, che 11827 ORT 1, 41 | verrà solitaria su l'alba a rattristarsi dolcemente su le mie antiche 11828 ORT 2, 22 | cose, promette pace.»~ ~Da Ravenna non mi scrisse; ma da quest' 11829 VIA vs, 9 | come chi in un subito si ravvede; — bassa villana passione! 11830 VIA vs, 50 | vous plaisantezdiss'ei ravvedendosi della sua troppa vivezza.~ 11831 ORT 1, 18 | insieme confesso che i miei ravvedimenti nacquero da un certo sdegno 11832 LIN 6 | per loro proprio rimorso o ravvedimento, bensì per comando del gran 11833 ORT 1, 23 | per forza - Buongiorno.~Ravviandoci verso casa, la villanella 11834 ORT 2, 18 | Michele il quale salì a ravviarmi il fuoco, mi venia raccontando, 11835 VIA vs, 64 | verrei sempre dietro per ravviarti: al tramontar del sole io 11836 RIC 5, 4 | SILENZIO.~ ~La voce di GUELFO ravvicinandosi.~ ~Esci, codardo!~ ~SILENZIO.~ ~ 11837 LIN 1 | benchè diverse, potevano, col ravvicinarle, condurre alla verità.~Il 11838 VIA vs, 41 | m'avvidi ch'io non poteva ravvicinarmelo, e che sarei sopraffatto 11839 ORI 13 | Ma quel Gorgia stesso, ravviluppando nelle fallacie dell’arte 11840 NOT 7 | lume, allora quelle tenebre ravviluppano l’anima, e la conducono 11841 VIA vs, 69 | che il signore si corichi ravviluppato tutta la notte nella sua 11842 VIA vs, 53 | Aggiungi due circostanze che ravviluppavano quel mistero: l'una, che 11843 PET Car, XV | perfezione cui anelava, meglio ravviluppossi nella contemplazione di 11844 VIA vs, 47(101) | beccamorti, scavando una fossa, ravvisano il cranio di lui; e il principe 11845 ORT 1, 28 | contegnosa, affettata, penò a ravvisarmi, e poi fece le maraviglie 11846 ORT 1, 17 | di Saffo, che pretendevi ravvisarne il ritratto nella più bella 11847 PET Poes, VI | teint.~ ~Sebbene il Petrarca ravvisasse ne' poeti latini i maestri 11848 ORT 2, 22 | ei fu presso, e che venne ravvisato da tutti, ella non gli disse 11849 VIA vs, 56 | rabbellito ch'io alla prima nol ravvisava.~S'era tra noi pattuito 11850 VIA vs, 31 | del nazionale carattere si ravvisino più in queste minuzie che 11851 ORT 2, 8 | strascinavasi per uscire. Mi ravvisò; e fermatosi sul suo bastone, 11852 GRA ves, 3, 582 | con la pittrice melodia ravviva.~ ~ 11853 GRA ven, 0, 41 | a ravvivar le gregge di Nerèo,~ 11854 LIN 3 | purissimo, non avendo calore da ravvivare le grazie che disotterrano 11855 PET Poes, VIII | spiegare astratte idee, o di ravvolgersi per entro a' recessi del 11856 AJA 5, 6 | CALCANTE~L’empio nei nembi ravvolgete, o venti!~Deserta il pianga 11857 AJA 5, 1 | pelle d’un leon sanguigna~Ti ravvolgeva infante. Ah non ti tolse~ 11858 AJA 4, 3 | persisti?~E piú nel velo ti ravvolgi? — Schiava,~Svelati.~TECMESSA~ 11859 ORT lo, pre | ei per tutta risposta si ravvolse nel suo tabarro, si cacciò 11860 ORI 10 | vergognarono della poesia, e si ravvolsero tra i misteri dei loro numeri; 11861 VIA vs, 64 | politamente fra due foglie di vite ravvolte d'un pampino: spiegandolo 11862 PET Amor, IV | mani del Diavolo, benchè se raxona che morì pure santa»5. Così 11863 VIA vs, 1(5) | nella Storia filosofica di Raynal, lib. III, §15. (F.)~ 11864 LIN 3 | non sono molti anni dal Raynouard. Abbiamo inoltre sott'occhi 11865 PET Amor, I | Socrate ogni sottigliezza di raziocinii, a provare la possibilità 11866 ORT 1, 30 | crederla utile alle tante altre razze viventi ne' mondi innumerabili. 11867 ODI bon, 56 | re-sacerdoti or con mentite chiavi~ 11868 ODI bon, 122 | e l'Aquila real fugge stridendo~ 11869 VIA vs, 7 | posteggiatore19 lungo i reami più colti del globo a caccia 11870 PET Car, II(77) | quam se hortari; ac ne quis rebur torpor obrepat, ipse interim 11871 GRA pal, 3, 177 | recan lagrime e voti; e quei si 11872 GRA ves, 2, 187 | sacerdotessa, vien recando un favo.~ 11873 VIA vs, 57 | divertirmi per tutto quel giorno.~Recandomi a casa il burro sovra una 11874 ORT 1, 16 | mi richiese. Promisi di recarglielo io stamattina; addio - s' 11875 PET Poes, VIII | una passione, in guisa da recarla ben dentro nell'anima d' 11876 PET Poes, III | descrivere que' sentimenti, e recarli addentro nell'animo d'ogni 11877 VIA vs, 56 | domenica. E La Fleur entrando a recarmi il caffè, il panetto ed 11878 PET Car, VI | susseguenti poeti italiani si recarono a debito uffizio di opporre 11879 RIC 4, 4 | nocchier che tosto~Dovean recarti ove da me lontano~Avresti 11880 PET Poes, XVII | Prima che al tutto ei si recasse a noia il mondo, aveva viaggiato, « 11881 VIA vs, 58 | cappello et la mazza, et recatasi indosso la cappa — Christo 11882 ORT 2, 19 | che né timoreinvidia recavano agli Europei, fu dall'Oceano 11883 PET Poes, XV | dell'ingegno suo; e intanto recavansi a vanto di arricchire le 11884 LIN Pre | stessa lingua, sono colonie recentissime di altri popoli; ma tardi 11885 PET Amor, XI | riesce in un semicircolare recesso, chiuso da rocce inaccessibili 11886 VIA vs, 28 | raccomandarmi una lettera ch'io recherei di mia mano a madame de 11887 PET Car, XI(109)| tra i due grand'uomini? Rechiamci col pensiero a' del Petrarca, 11888 PET Par, IV | contravviene frequentemente — e ne rechiamo esempio in nota151 — a una 11889 AJA 3, 3 | piú il popolo accalcasi~Al recinto dei re. Quando una voce~ 11890 ORI (2) | nelle guerre si portassero reciprocamento le loro religioni, e che, 11891 PET Amor, III | gli affanni e le estasi reciproche sono inesprimibili: ciascuna 11892 LIN Pre | differenti nazioni. I patti reciprochi delle società umane si creano 11893 ORI 5 | altri, disingannò il timore reciproco, destò la curiosità d’ignote 11894 AJA 5, 1 | sovr’esse~La mia chioma recisa; e sotterrarle~Nelle rovine 11895 GRA pal, 3, 217 | ignota armonia, poi che al reciso~ 11896 VIA vs, 37 | ch'ei si stia durante la recita a mani alzate.~— Che! un 11897 ORI (54) | omnibus modis Augustus fovit. Recitantes et benigne et patienter 11898 PET Poes, XVII(71) | Hœc ter a te, Didyme, recitata sint super terram patrum 11899 ORT 1, 24 | fantasmi che hanno fino ad or recitato nella mia commedia, non 11900 LIN 2 | lingua, che la stanza ch'io recito appartenga ad autore moderno:~ ~ 11901 PET Car, XVIII | nella sua libreria col capo reclinato sopra un libro.~ 11902 VIA vs, 38 | la dama appunto a cui reco una lettera d'Amiens.~— 11903 ORI 4 | congetturarne e concepirne le più recondite, e denominarle, e scomporle 11904 NOT 8 | sottovoce e palliandolo di recriminazioni contro la fortuna ed il 11905 PET Par, VII | But the pure snow~Like one recumbent from her toils she lay,~ 11906 PET Car, IX | e assai caro a' sudditi. Redate le egregie doti del padre, 11907 VIA vs, 47(103) | multa mala mihi ostendit: reddet illi Dominus secundum opera 11908 PET Car, II | Roma crebbero colla fama i redditi. Re Roberto di Napoli lo 11909 GRA ven, 0, 389 | pompe v’onori: udrà come redenta~ 11910 RIC 4, 4 | Ecco la notte;~Tu il redentor qui aspetti; e ognor più 11911 RIC 3, 2 | e il deturpato scettro~A redimer degli avi, e la tua casa,~ 11912 VIA vs, 4(10) | tempi delle Crociate per redimere con l'elemosine de' fedeli 11913 VIA vs, 37 | potesse persuaderne i mortali, redimerebbe mezzo il genere umano da' 11914 VIA vs, 45 | migliori mi concedano di redimerla.~La spada fu raccolta dal 11915 GRA ves, 3, 504 | Grata agli Dei del reduce marito~ 11916 VIA vs, 29 | douleur la plus vive, et réduit en même temps au désespoir 11917 PET Poes, XII(54) | Fuit vocis sonoræ atque redundantis, suavitatis tantœ atque 11918 PET Poes, XI | e i rimorsi delle voglie ree gli penetrano il cuore; 11919 VIA vs, 37(83) | femmes n'en sont pas moins réels; et qui pourrait suivre 11920 VIA vs, 69 | spilloni o cucite con ago e refe, in guisa che oppongano 11921 PET Poes, IX | their beloved, and them reflect.~ ~Alcuni passi stanno, 11922 PET Amor, XI | sprazzi che brillano per la reflessione de' prismatici colori. Inoltrandosi 11923 AJA 4, 1 | E non ardiva~Qui il mio regal paludamento un uomo,~Un 11924 NOT 15 | buon vecchio sacerdote, regalandomi il disegno che ho posto 11925 VIA vs, 59 | demoiselle, e l'ingrata aveva già regalato quel gage d'amour a uno 11926 RIC 5, 3 | deh! vien.... Te fuggir regalmente,~Solo a salvar la figlia 11927 VIA vs, 38 | accompagnassi di questo regaluccio: vedendolo, ve ne sovverrete; 11928 VIA vs, 68(134) | et cymbalis. - Et vidit regem David subsilientem et saltantem 11929 PET Ded | UGO FOSCOLO.~ ~South Bank, Regent's Park,~Gennajo 1823.~SAGGIO~ 11930 PET Car, XIII(122)| Regest. Clem. VI, vol. XLV, fac. 11931 ODI bon, 196 | l'universo col suo fren reggea;~ 11932 EDI 3, 1 | de' suoi figli – Il regno~Reggean par essi, ma in breve destossi~ 11933 ORI 1 | di parlare dinanzi a voi, Reggente magnifico, Professori egregi 11934 VIA vs, 51 | aveva posata, mi si esibì di reggermi il calamaio; e sì docilmente, 11935 RIC 4, 2 | vile, e al mondo occulta,~Reggerò la mia vita.~ ~RICCIARDA 11936 AJA 4, 5 | vostra regina, o sventurate,~Reggete i passi. — Ecco la sacra 11937 AJA 4, 6 | mio scettro.~— Tu Ifigenia reggi i destrieri e l’ira.~ 11938 SEP 144 | nelle adulate reggie ha sepoltura~ 11939 VIA vs, 44 | ufficiali sì del suo sì d'altri reggimenti rimasero destituti d'ogni 11940 AJA 5, 6 | o mio~Teucro, perdona... reggimi, Tecmessa,~Ch’io l’abbracci. — 11941 LIN 6 | Locatelli, e morì vescovo in Reggio) vi s'interpose; e per essere 11942 ORT 1, 46 | mi sento malato: appena reggo questo mio corpo per potermelo 11943 ORT 2, 10 | a cui le mie piante non reggono più. Ma dal giorno che tu 11944 LIN 2 | giustificare la ribellione, il regicidio e il parricidio, ed imponeva 11945 LIN 4 | loro maggiori. Un d'essi registra: Il mio nonno faceva il 11946 LIN 6 | vituperio del clero, i libri si registrassero nell'indice de' proibiti; 11947 VIA vs, 35(71) | lagrima sulla parola che registrava, e la cancellò. (F.)~ 11948 VIA vs, 24 | e non accade se tu non registri esattamente i motivi di 11949 EDI 1, 4 | Edippo il nome suona, e dove~Regnan gli infami tuoi fratelli11950 LIN 6 | Cosimo I gran duca allora regnante, essendo imparentato con 11951 PET Car, II | confortano predicendo quelle de' regnanti lor successori. La Santa 11952 EDI 3, 1 | Prego di madre, sì che l'un regnasse~Un anno in Tebe, e fuor 11953 LIN 2 | imperatore Federigo II non avesse regnato in Italia. Nel corso di 11954 ORI 12 | ove le virtù della libertà regnavano ad ora ad ora con l’insania 11955 VIA vs, 19(40) | Fox, et de son Histoire du règne du roi Jacques, etc. (F.)~ 11956 ODI ami, 82 | regnò beata, e l'isole~ 11957 LIN 3 | indipendenti da' metodi ordinarj e regolari di tutte le lingue, egli 11958 LIN 3 | tesi sostenuta col metodo regolarissimo delle scuole. Bensì i versi, 11959 LIN 3 | stabilirla ne' suoi primordj e regolarla ne' suoi progressi, egli 11960 PET Poes, XII | necessario a sostenerla, e a regolarne le modulazioni. Le parole 11961 LIN 6 | obbedientissimo della Chiesa, regolava gli studj dell'Accademia 11962 LIN 6 | snodare i gruppi di regole e regoluccie che intricarono le une su 11963 ODI bon, 50 | su questa un reina, or nuda e schiava~ 11964 PET Par, XVII(170)| Bartolus, Lex de rejudicandis reis, ad cod. I.~ 11965 VIA vs, 49 | mi frastornò visibilmente reiterando le sue carezze alla passera 11966 PET Par, XVII(170)| Bartolus, Lex de rejudicandis reis, ad cod. I.~ 11967 VIA vs, 37(83) | retournés chez eux, des relations aussi libres que celles 11968 PET Par, XV | vederlo ritratto in que' versi relativi all'anima di Sordello:~ ~ 11969 PET Amor, V | pubblicarono, ognuno a sua posta, relazioni intorno al Petrarca ed a 11970 LIN 4 | forza che le politiche e le religiose, anche negli uomini i quali 11971 PET Poes, XVI(67) | Incredibilem rem audies, veram tamen, mille 11972 PET Poes, XIV(60) | De remed. utriusque fortunæ, lib. 11973 PET Car, VIII | compose il trattato: De remedio utriusque fortunæ. Roberto 11974 PET Car, III | del predecessore ottennero remissione».81 Pure Innocenzio fece 11975 ORT 1, 30 | del gondoliere che col suo remo rompea il silenzio e la 11976 GRA ves, 1, 14 | col notturno rumor l’acqua remota,~ 11977 VIA vs, 66 | e la propaghi nelle più remote solitudini del creato. Tòcco 11978 FRA FRA, Psi | eterni la caligine de' secoli remoti. Tutte le mie potenze e 11979 RIC 4, 3 | Per or fia tolto in quel, remoto avello....~ ~ ~ 11980 ORI (26) | Renato Cartesio pianta per assioma 11981 VIA vs, 29 | imprévu du caporal, qui rend notre entrevue de ce soir 11982 ORT 1, 27 | della notte che i lampi rendeano più negre. Diluviava, tuonava - 11983 FRA FRA, Psi | contentare la umana malignità rendendo questa misera vita alla 11984 VIA vs, 66 | contristato, ma la gioia te ne renderà il merito; poiché la tua 11985 LIN 2 | scrittura e della ortografia, renderla certa e intelligibile a 11986 AJA 2, 1 | tranne quell’armi e il nome~Renderli a speme, e a cenni tuoi 11987 VIA vs, 26 | creatura: e temo che dovrò renderne conto.~«Vergogna a noi!» 11988 VIA pr | Yorick e miei, la novità vi rendesse men agevole la lettura, 11989 VIA vs, 13 | Poco mancò ch'io non gli rendessi infinite grazie della notizia 11990 SON 10, 13 | Straniere genti, almen le ossa rendete~ 11991 AJA 1, 3 | gl’idoli suoi, sospetti~Rendili e vili; e avrai dall’altrui 11992 ORT 2, 29 | degli uomini mi chiamasse a rendimento di conti, io gli mostrerò 11993 AJA 2, 1 | infamato scettro, ecco, vel rendo:~Tremar vi fea; calcatelo. 11994 VIA vs, 34(70) | Scrutans corda et renes. — Salm., VII, 10. - Et 11995 ODI lui, 45 | petto, e le reni ardenti~ 11996 ODI bon, 12 | del Danubio e del Reno~ 11997 LIN 1 | accompagnano i sogni di chiunque renunzia alla esperienza dei fatti. 11998 PET Car, IV(91) | Sismondi, Hist. des Rép. Ital., vol. V, pag. 300.~ 11999 EDI 3, 1 | Edippo regni» – Disse, e di repente~Con fragor cupo il ciel 12000 ORT 1, 11 | nominare; egli mi va tuttavia replicando, che la è la sua e la mia 12001 ORT 2, 18 | vedeva con quanto giubilo mi replicava: Senza di voi io sarei oggi 12002 PET Amor, X | bordait-il le rivage:~Laure avait reposé sous son antique ombrage.18 —~ ~ 12003 VIA vs, 16 | per lo meno non l'ha prima repressa con un silenzio ormai divenuto 12004 LIN 6 | degli ecclesiastici furono represse, come tendenti a nuove eresie. 12005 AJA 2, 8 | La mia destra indarno~Lo reprime: pur trema! E quando mai~ 12006 ORT 1, 28 | non risplende, vorreste reprimerla anche ne' petti degl'infelici, 12007 ORT 2, 18 | mio nerissimo umore, tu reprimi la gioja del tuo cuore contento 12008 LIN 4 | popolari in un subito. Erano repubblicani divisi in parti, che talvolta 12009 LIN Int | per sostenere una dottrina repugnante alla naturale e invariabile 12010 PET Car, XVIII | erano consunte da impulsi repugnanti. Dopo ch'egli si fu avvezzo 12011 LIN 6 | dialetti discordi, i quali repugnavano a scriversi. Il dialetto 12012 PET Poes, VII | per forza di attrazione e repulsione: la sua ala distendesi dall' 12013 PET Car, III(81) | Mitia præduris excuset facta repulsis. Eclog. 6.~ 12014 ORI 1 | avventurato loro cultore. Bensì reputai sempre che le lettere siano 12015 ORT 1, 18 | porte dell'inferno, non reputandole degne di starsi fra' perfetti 12016 NOT 12 | delle donne, però ch’ei le reputava più liberalmente dotate 12017 ORT 2, 10 | loro delitti. Pur se ti reputi bastevolmente fortunato 12018 PET Car, XV(133)| quaeram, si qua in terris est, requiem. Senil., lib. I, ep. 6.~ 12019 PET Poes, VI | sicut columbæ, et volabo, et requiescam? Psalm. LIV, v. 7.~ ~Vergine 12020 PET Par, IV | suono di parole è uno de' requisiti necessarii dell'arte. I


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License