IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
12021 VIA vs, 38 | rannodando il nastro la resi alla fanciulla.~E la fanciulla 12022 PET Par, XII | tirannesca signoria. La resistenza di una contumace aristocrazia 12023 ORT 2, 22 | infermità vince tutte le resistenze della Natura.~Alcuni sapienti 12024 PET Par, II | L'altro per lo contrario resistette, e famelico solo di gloria, 12025 VIA vs, 29 | les sentiments~les plus respectueux et les plus tendres,~Tout 12026 PET Poes, I(34) | in eo genere, sed ætatem respiciens, substiti. — Ad Johan. Boccac. 12027 ORT 2, 26 | sua faccia; e, mentre mi respingeva, io toccandole la mano la 12028 ODI lui, 71 | e respinse il furente~ 12029 ORT 1, 17 | ricordo che non avrei osato respirar l'aria che la circondava, 12030 PET Poes, IV | begli occhi.~ ~«Che l' aere respirato intorno ad essa è sì purificato 12031 ORT 1, 34 | palpitare il suo cuore. Io respirava gli aneliti della sua bocca 12032 FRA FRA, Psi | puri. Allora soltanto noi respiriamo per un momento il profumo 12033 ORT 1, 41 | trasfondere l'ultimo nostro respiro. Geme la Natura perfin nella 12034 SEP 98 | figli; e uscìan quindi i responsi~ 12035 VIA vs, 50(109) | Innombrable famille en qui tout se ressemble,~Dans un cercle ennuyeux 12036 ORI (3) | di molti principi che le ressero: ed il celeste nelle immagini 12037 VIA vs, 69 | impedimento, una piuma. Restami solo da dire che il travaglio 12038 ORT 2, 29 | su la palma della mano. Restammo assai tempo tutti muti. 12039 PET Car, XII | maritò a Firenze,114 il restante partì tra due vecchi e benemeriti 12040 RIC 5, 1 | estremi. A lui voi pochi~Fidi restate: ed or che è vinto, alcuno ~ 12041 FRA FRA, Psi | lo sa ve ne attesti – è restato da quel dì malinconico, 12042 ORI 6 | spazi del mare. Ma l’uomo restava. Dalle reliquie dei suoi 12043 LIN 1 | della propria nomenclatura, restavano alla cucina i nomi franco-romanzi 12044 LIN 5 | periodici. Onde a noi appena resterebbe da spigolare alcuna notizia 12045 VIA vs, 64 | conto sino a quel giorno per restituirglielo, se mai lo rivedesse, com' 12046 ORI 10 | scienze e le lettere onde restituirle alla Grecia spaventata da’ 12047 ORT 1, 12 | Jeri è venuto Odoardo a restituirmi uno schioppetto da caccia 12048 PET Poes, X | memoria nostra, e come se ci restituissero davanti un amico perduto 12049 VIA vs, 45 | ridomandò la sua spada. E gli fu restituita. Né prima la riebbe, che 12050 VIA vs, 8 | dunque sorbita; e poi ch'ebbi restituito l'inchino a monsieur Dessein, 12051 PET Par, IV(151)| With us, if by none else restrain'd.» As doves~By fond desire 12052 PET Amor, XI | siccome il canale viene restringendosi, le onde rompono contro 12053 LIN 3 | loro in mano.~ ~Con lor vi restringete senza risa;~E se gli altri 12054 EDI 3, 1 | audace,~Ostinato Eteòcle si restrinse~Nel chiuso vallo di morir 12055 SEP 219 | alle prode retèe l'armi d'Achille~ 12056 GRA ves, 1, 133 | perde le reti il pescatore, ed ode.~ 12057 LIN 4 | longa mora.~Aut fora vos retinent, aut unctae dona palestrae:~ 12058 VIA vs, 25(50) | i grammatici, umanisti, retorici, vocabolaristi, glossatori, 12059 VIA vs, 29 | temps au désespoir par le retour imprévu du caporal, qui 12060 VIA vs, 37(83) | publier, quand ils sont retournés chez eux, des relations 12061 PET Car, VIII | loro politici divisamenti, retribuì sempre le liberalità loro 12062 LIN 4 | nostri lettori della scarsa retribuzione che il Boccaccio ottenne 12063 PET Par, XV | che pianto~Giusto verrà di retro a' vostri danni.~ ~Altri 12064 VIA vs, 33 | il marito comparì da una retrostanza improvviso, e guastò sul 12065 VIA vs, 32 | Yorick!»~«Meglio: quando ho rette intenzioni, non ne do nulla 12066 VIA vs, 52 | nel mio cuore «o grande Rettore della natura! flagellali! 12067 PET Par, VI | time's great periods shall return to nought.~I know that all 12068 PET Par, IV(151)| firm, to their sweet nest returning home,~Cleave the air, wafted 12069 PET Car, I | depravazioni di quella corte.~«Rev. et amplissime Præsul Jacobe 12070 PET Car, I | studiosissimus, Franc. Petrarca.»~«Rever. et amplissime Præsul Jacobe 12071 VIA vs, 13(32) | e teologici con tutti i reverendi ecclesiastici della sua 12072 PET Car, I | ad excusarme appresso el Reverendiss. Card. M. Joanne, vostro 12073 PET Car, XV(131)| tam desiderio visa millies revisendi, quam studio, more aegrorum, 12074 LIN 5 | in guisa da non potersi revocare in dubbio. Taluno de' loro 12075 VIA vs, 55(111) | ejus. - Praecepit autem rex ut convocarentur harioli 12076 ORI (38) | antichi; ed Aristotile, Rhet., lib. II, cap. 24. Quindi 12077 PET Par, X(154)| Apollonii Rhodii Argonauticorum, lib. III.~ 12078 RIC 1, 3 | che appena il vince~La ria certezza che qui resti a 12079 ORT 2, 13 | ancora due giorni prima ch'io riabbia il passaporto. Consegnerò 12080 VIA vs, 11 | so come sappialo Dio! - riacquistai la mia posizione. Ella non 12081 PET Car, XVIII | senza terrore, essa gli si riaffacciò sotto forme spaventose. 12082 VIA vs, 13 | poc'anzi mutato corso, si riaffollavano sulle guance di quel l'afflitta.~ 12083 ORT 2, 8 | ora stramazza fra via e si rialza soltanto per le battiture 12084 LIN 4 | mondo che il cavaliere non riamandola la lasciava perire, la rettorica 12085 PET Amor, XV | la gramaglia.28 Che Laura riamasse in effetto il Petrarca, 12086 ORT 2, 1 | pur vuole amare ed essere riamata, in chi poss'io confidarmi 12087 ORT 2, 19 | uomini per l'ardore di essere riamate, saranno sempre vittime 12088 ORT lo, pre | necessità di amare e di essere riamati, incominciò a confidare 12089 PET Amor, XV | figliuoli e sei figliuole, si riammogliò entro sette mesi, vestendone 12090 PET Poes, II | Laura ad ogni verso, di riandare la storia del proprio cuore, 12091 ORT 2, 19 | una sorda speranza che li rianima sempre, e che pure tento 12092 ORT lo, pre | il suo aspetto si andava rianimando; ma a poco a poco chinò 12093 ORI 4 | le larve degli oggetti, e rianimandole con le passioni del cuore, 12094 ORI 10 | letterarie dev’essere e di rianimare il sentimento e l’uso delle 12095 LIN 5 | Firenze; e non cominciò a riapparire se non dopo il corso di 12096 RIC 4, 4 | A me del pianto antico~Riardon gli occhi.... O a me daga 12097 EDI 3, 1 | senz'altra speranza~Dal riaver più mai – Quando di Lerna~ 12098 VIA vs, 59 | conte di B***, e fa' di riaverli.~— Li riavrò, senz'altro — 12099 PET Car, XV | volte già viste, ma per riavermi dalla stanchezza e sgombrare 12100 PET Car, XVIII | somigliava un cadavere.143 Al riaversi, affermava di non aver provato 12101 VIA vs, 63 | speranze; e temono che non riavrà più i suoi sentimenti; mai 12102 RIC 5, 6 | ripigli il tuo ferro, il riavrai~Caldo dal petto dell'amata 12103 VIA vs, 59 | e fa' di riaverli.~— Li riavrò, senz'altro — e volò.~Né 12104 PET Par, XIII | distrugge.160 Ma la mente sua, riavuta la elasticità, non più ristette 12105 VIA vs, 17 | spiacque ch'io le baciassi e ribaciassi la mano; e con uno sguardo 12106 ORT 1, 38 | di amore - ho baciata e ribaciata quella mano - e Teresa mi 12107 ORT 2, 27 | sicura il figliuolo; ed ei le ribaciò la mano, e la baciò in volto.~ 12108 ORT 1, 28 | chiamato lontano da tante ribalderie, e dalle nostre imbecillità. 12109 ORT 1, 6 | afferrato nel collo quel ribaldo contadinello che dava il 12110 ORT 1, 2 | scongiuro, Lorenzo; non ribattere più. Ho deliberato di non 12111 AJA 1, 3 | ULISSE~D’Achille~Contro te ribellante è ver che Ajace~Non assumea 12112 ORT 2, 24 | perderti. - Né io credo di ribellarmi da te fuggendo la vita. 12113 LIN 2 | bastava a giustificare la ribellione, il regicidio e il parricidio, 12114 PET Par, XIV | bruciare, risplendeva — riboccando da anima inetta a tutto 12115 ORT lo, pre | a poco chinò la testa, e ricadde in una malinconia più compassionevole 12116 ODI bon, 97 | onde ricade e copresi la faccia;~ 12117 EDI 1, 1 | Cielo~Pregavo io sì, che ricader pur fesse~Tutta su me l' 12118 NOT 12 | non una volta, e per non ricaderci, rilesse i quattro evangelisti. 12119 PET Amor, VIII | che forse merita di essere ricalata giù sulla terra, donde la 12120 EDI 3, 2 | fosse?~In Tebe Edippo? Io ricalcar le infami~Strade di Tebe? 12121 PET Car, XI(109)| temeva di essere tratto a ricalcarne le orme, ed era ben risoluto 12122 AJA 2, 1 | vendicarti apristi,~In onta tua ricalcherai. Ritorna~In campo, e le 12123 VIA vs, 25 | di qua, risalta di là, e ricalcitra, torna di qua e poi di là, 12124 ODI lui, 74 | ricalcitrando e, orribile!~ 12125 VIA vs, 45 | altra via a srugginirla.~E ricalcò la spada nel fodero. S'inchinò 12126 VIA vs, 67 | io intendeva che fosse ricalzato di quel suo ferro; ma, avendo 12127 FRA FRA, Psi | della letteratura, nè i ricamati vestimenti de' nostri magistrati. 12128 VIA vs, 56 | bella sottoveste di raso ricamato con bizzarria, attempatella, 12129 ORI 15 | non volete seguirli! Come ricambierete le vigilie de’ nostri padri, 12130 PET Car, IV | vanità, ne ottenessero in ricambio una bassa adulazione — ch' 12131 VIA vs, 56 | ripulita con amore; e l'oro del ricamo spiccava tuttavia; e, perché 12132 ORT lo, 4 | jer sera una lettera da ricapitarsi alla Signorina; - e bench' 12133 ORT 2, 6 | risponda al biglietto che mi ha ricapitato da parte vostra; pur con 12134 VIA vs, 51 | lasciata una lettera a suo ricapito.~Trovandomi la gentile fille-de-chambre 12135 VIA vs, 29 | del mio sigillo, La Fleur ricapitò il foglio a madame de L***; 12136 ORT 2, 30 | stringergli la mano - ma ricascando con la testa su i guanciali, 12137 VIA vs, 43 | esce di bocca te lo darà: ricava da tutto ciò un memoriale 12138 LIN Int | queste illustrazioni sono ricavate dai più sublimi libri di 12139 LIN 1 | si sarebbero scritte, si ricaverà la conclusione che la pronunzia 12140 RIC 1, 3 | amaro ~Ti fia quel pianto.~ ~RICC. Da te lunge il pianto,~ 12141 PET Car, I | ad Avignone; fra i quali Riccardo di Bury, poi vescovo di 12142 ORT 1, 9 | ragazzetta è pur cara! bionda e ricciuta, occhi azzurri, guance pari 12143 PET Car, XI(109)| Petrarca volgevasi tutta alla ricerca di codici antichi, e molti 12144 EDI 3, 1 | ambo le palme ad una ad una~Ricercansi le viscere, e le gittano~ 12145 EDI 2, 2 | volse~Ratto in Beözia a ricercar del padre.~Trovollo ah lasso! 12146 PET Car, IV | beneficii ne' loro dominii, e lo ricercavano di parere in politici negozi: 12147 VIA vs, 56(115) | ho potuto trovare nelle ricette tristamente prescritte dalla 12148 PET Car, VIII | furono le cortesie ch'ei ricevette da' Correggeschi; ma questi 12149 PET Amor, XVII | anche fra cotestoro, ne ricevettero in compenso la fortitudine 12150 LIN 5 | costringerli ad adottarla. La ricevevano dalla natura co' loro organi 12151 EDI 3, 1 | d'Edippo, abbracciami, e ricevi~Or da Eteòcle ultimo pegno, 12152 PET Car, IX | beati in Paradiso, che al ricevimento di un commortale. Com'ei 12153 PET Car, VIII | che sebbene de' beneficii ricevuti sentisse profonda la gratitudine 12154 ORT 1, 38 | ardito di rattenerla, né richiamarla. La sua virtù - e non tanto 12155 VIA vs, 51 | tiene dietro; non già a richiamarlo, bensì congiurano da fratelli 12156 LIN 6 | costituzione; molti altri non sono richiamati in uso se non in certe urgenti 12157 ORI 10 | 52] il genio de’ Tolomei richiamava in Egitto le scienze e le 12158 AJA 1, 5 | vivo!~O Telamone padre mio! Richiami~Forse alla tua reggia deserta 12159 VIA vs, 50 | obblighi e bisogni sociali richiedano vicendevolmente or questo 12160 PET Poes, VIII | è dato a pochi eletti; richiedendo perspicace conoscimento 12161 VIA vs, 13(32) | e lesse una sua predica richiedendoli del loro saggio parere: 12162 PET Par, IV | disegno del poema di Dante richiedeva ch'ei trapassasse di pittura 12163 EDI 4, 3 | Alta è la notte – Di Tesèo richiedi,~Qui l'adduci, vi attendo... 12164 NOT 6 | vita di Didimo, e me ne richiedono istantemente, scriverò le 12165 ORI 2 | sieno i doveri, e quanto richieggasi ad adempierli virilmente, 12166 ORI 4 | di pensieri che non siano richiesti dalle supreme necessità 12167 NOT 12 | sentirsi dar dell’abate. Richiestone, mi rispose La fortuna m’ 12168 LIN 4 | Scrivevano casa, chasa, ricordo, richordo, figliuolo, fighiuolo, figiolo, 12169 GRA ves, 2, 410 | da sei montagnette ond’è ricinta ~ 12170 VIA vs, 51 | quel trovarci lì soli ci ricolorì il volto d'un secondo rossore 12171 ORT 2, 22 | notturno delirio! va - tu ricominci a sedurmi: passò stagione: 12172 VIA vs, 29 | pigliare la penna.~Cominciai, ricominciai; e, sebbene io dovessi dir 12173 LIN 5 | concluderemo quest'epoca, a ricominciare nella seguente a parlare 12174 ORI 15 | guerre? e che speranze, che ricompense gli apparecchiate? e come 12175 ORT 2, 6 | padre, e ch'io oggi nol ricompensi con gratitudine inaudita? 12176 ORT 2, 19 | sieno beneficj: ne godo e li ricompenso fino che vivo; e se nel 12177 GRA ven, 0, 99 | la lor sorella ricompone il peplo~ 12178 ORI 4 | tutti i loro accidenti, e ricomporle nell’armonia che dianzi 12179 AJA 4, 5 | Evocar la tua figlia, e ricomporre~Le ossa che a cena orrenda 12180 ODI bon, 193 | ve' ricomporsi i tuoi vulghi divisi~ 12181 ORT 2, 27 | secreto; ma ben tosto si ricompose, e le chiese la sua benedizione.~ 12182 ORT 2, 19 | eterna mia pace. I mali non ricomprano la vita.~E penso ogni giorno 12183 VIA vs, 67 | di quella casa mi veniva riconciliando col mio nuovo infortunio. 12184 ORT 2, 5 | tornavano da' lavori, o riconduceano gli armenti, io gli scansava 12185 AJA 5, 3 | suoi numi; uniche vie~A ricondurlo alla comun difesa~Fien oggi: 12186 RIC 1, 3 | Occulto~Venne Corrado a ricondurmi al campo.~Poteva udirlo 12187 FRA FRA, 1 | addio! – il destino forse mi ricondurrà più felice e più saggio. – 12188 LIN 2 | settentrionali o transatlantiche ricondurranno un altro medio evo in Europa, 12189 PET Car, IV | entrato con la speranza di ricondurvi giustizia. Sempre che spuntasse 12190 VIA vs, 38 | ufficiale sui viaggi mi ricondusse la mente alla lezione di 12191 ORT lo, 4 | vederti, ed udirti, e sentirsi riconfortato da te; mentr'io nelle ore 12192 PET Amor, XVIII | pur che l'alma in Dio si riconforte,~. . . . . . . . . . . .~ 12193 ORI 7 | tenore d’armonia che li ricongiunga, né si trasformano senza 12194 ORT 2, 19 | ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero. Mi sono fermato 12195 GRA ves, 1, 115 | co’ raggi e l’ombre e il ricongiunse in uno, ~ 12196 LIN 2 | provinciali e municipali si ricongiunsero a creare in ogni nazione 12197 ORT 1, 18 | riconoscente de' beneficj, sono riconoscentissimo anche delle ingiurie; e 12198 LIN 2 | lettori, e gli scrittori per riconoscerla preservavano scrupolosi 12199 FRA FRA, Pens | torceranno gli occhi per non riconoscerti. –~ ~O dolci sponde, o sacre 12200 PET Amor, XVIII | mano, e sospirando disse:~ ~Riconosci colei che prima torse~I 12201 VIA vs, 28 | tempo di farmi un saluto di riconoscimento; anzi un saluto che mi significava 12202 PET Amor, I | ed alla Venere Terrestre, riconosciuta divinità tutelare delle 12203 ORI 2 | impunità vietino che sieno riconosciuti e obbediti. E a chi tenta 12204 LIN 2 | negli annali bibliografici riconosciuto per una chimera?16 Ma o 12205 LIN 4 | tutti que' versi; poi si riconsigliò, e attese a perfezionargli. 12206 ORT 1, 31 | il vivo raggio del Sole e riconsolar la natura? Tale per me è 12207 PET Amor, IX | riso~D'un'amorosa nebbia ricoperse,~Con tanta maestade al cor 12208 NOT 11 | ripulire i suoi manoscritti ricopiandoli per tre volte. Ma la prima 12209 ORT 1, 11 | sua celeste fisonomia, o ricopiar non foss'altro le sue parole 12210 VIA vs, 49 | tal cosa che tu non puoi ricopiare nel tuo studiolo, e che 12211 ORT 1, 17 | che questa lettera la è ricopiata, perch'io ho voluto sfoggiare 12212 ORT 2, 26 | minutissimo pazientemente ricopiati ne' margini. I frammenti 12213 ORT 2, 26 | Marzo 1794 - e poi lo trovai ricopiato in calce all'esemplare del 12214 PET Amor, I | Petrarca siasi studiato di ricoprire d'un bel velo la figura 12215 ORT 1, 28 | parlano del lor cuore, le ricordai queste campagne e que' suoi 12216 NOT 9 | ne’ poeti de’ quali mi vo ricordando a ogni tratto, porto meco 12217 VIA vs, 54(110) | significa niente affatto: ma ricordandomi del bacio dato alla giovinetta, 12218 ORT 1, 24 | senza vederla - pur il solo ricordarmene mi fa provare un foco soave, 12219 VIA vs, 39 | di Londra, ch'io, non che ricordarmi né punto né poco che s'era 12220 PET Car, XI | predecessore, ne parla per ricordarne meno i pregi che i difetti.109 12221 ORT 2, 27 | compassione il tuo dolore, e per ricordarsi sempre che ha un'altra figlia.~ 12222 VIA vs, 54(110) | che anche i lettori se ne ricordassero.~ 12223 LIN 2 | intesa, non è quasi più ricordata da' popoli, fra' quali i 12224 PET Poes, XVII | delle donne della città, ricordevoli più del pericolo che della 12225 VIA vs, 12 | pigliandovi alcuna presa ricordivi di tanto in tanto che questa 12226 PET Car, XIII | allorchè morì, suo padre ricordò il caso nella stessa copia 12227 VIA vs, 49 | convulsione, o poco meglio.~Ricordomi che il grave e dottissimo 12228 PET Poes, XII | quattro versi, e fissò la ricorrenza della stessa rima, e le 12229 LIN 3 | de' dubbj non son certi,~Ricorrete alla fine a messer Giano.~ ~ 12230 LIN 4 | verso ed ogni parola furono ricorretti più volte, e riveduti in 12231 ORT 2, 29 | Teresa; quel Dio a cui tu ricorri con tanta pietà, se degna 12232 LIN 2 | Or non si creda che noi ricorriamo ad escursioni storiche per 12233 LIN 1 | terminazioni della latina, e sia ricorsa agli articoli, non è difficile 12234 LIN 4 | che lo insegnavano; e poi ricorse a due precettori di maggior 12235 LIN 6 | precettori della lingua ricorsero di comune consentimento 12236 NOT 4 | stampe questa di Didimo, ricorsi nuovamente a’ letterati 12237 VIA vs, 7(13) | diffidenza, egli si andrà ricoverando nella compagnia de' viaggiatori 12238 ORT 2, 18 | dalla notte, o dalla fame a ricoverarmi in una osteria; ma entrandovi, 12239 PET Car, XVI | XVI. Ovunque n'andasse, ricoveravasi in una specie di eremo, 12240 EDI 2, 2 | Che fa quell'empio? Ove ricovra? In quali~Lidi portò la 12241 VIA vs, 62 | mi sentii nauseato, e mi ricovrai nel mio letto, raccomandando 12242 VIA vs, 36 | persone d'ogni grado vi si ricovrano, standosi ritti come nel 12243 SEP 45 | o ricovrarsi sotto le grandi ale~ 12244 VIA vs, 64 | io ti raccorrei meco per ricovrarti: tu mangeresti del mio pane 12245 EDI 3, 2 | data, e violata fede?~A che ricovro sull'alba mi davi~Per poi 12246 LIN 4 | come chi non rifina di ricrearti con la sua musica. È stile 12247 VIA vs, 50 | soddisfazione che ella si ricreda di questo parere; o vedrò, 12248 PET Car, XIV | havvi cosa però che più mi ricrei del vedermi alcuno cascare 12249 VIA vs, 55 | dandogli su la voce — non mi ricreo.~— Mon Dieu! — disse La 12250 NOT 10 | tratte parecchie pagine, e ricucitele in un solo grosso volume. 12251 VIA vs, 51 | agoraio; infilò un ago; e li ricuciva. Vidi ch'io tornava ad avventurare 12252 PET Amor, XI | aere d'armonia.» Le sponde ricuopronsi di piante aquatiche, e in 12253 PET Car, IV | presso a' cinquant'anni; nè ricuperò il confiscato patrimonio,92 12254 PET Car, XVII | coraggio. Se, diss'io, non ricusai tanta e sì penosa fatica 12255 EDI 2, 1 | stranieri – Asilo~Se ne ricusan qui, pellegrinando,~Anco 12256 PET Amor, V | sospirato per la moglie altrui, ricusano l'autorità di documenti; 12257 PET Par, XII | disprezzare le papali scomuniche, ricusarono di eleggere imperadori patrocinati 12258 VIA vs, 69 | nella sua vesta da camera.~Ricusasi: tanto più che il signore 12259 ORT 1, 28 | giovine stravagante che ricusò i soccorsi di suo fratello, 12260 ORT 2, 18 | di ajutarti davvero, ti ridarà più vigore da sostenere 12261 ORT 1, 30 | suo fazzoletto: - gliel ridarò domani, diss'io.~I suoi 12262 ORT 2, 19 | quando il tuo pianto avrà ridata la pace alla tua famiglia - 12263 VIA vs, 46 | corso da Londra a Parigi ridendo sempre; né stimo monsieur 12264 PET Car, II(77) | Spectat hæc Satan ridens, atque impari tripudio delectatus, 12265 PET Poes, VI | gaiezza e galanteria:~ ~Dulce ridentem Lalagen amabo,~Dulce loquentem.~ ~ 12266 ORT 1, 24 | cosa superflua e crudele ridestando in voi tutti il furore che 12267 ORT 1, 34 | e sono fuggito per non ridestarla alla vita angosciosa in 12268 AJA 5, 3 | mio solo conforto~M’è il ridestarli omai... se rammentarmi~Sdegnano, 12269 ORT 2, 7 | In queste terre beate si ridestarono dalla barbarie le sacre 12270 PET Poes, III | rimembranza, e più agevolmente può ridestarsela nell'immaginazione e risentirne 12271 AJA 3, 3 | Aggiungeva ad Ajace. E a che ridesti~Le loro forze? debole ti 12272 ORT 1, 11 | cari e soavi i quali ci ridestino per tutti gli anni, che 12273 VIA vs, 11 | povero francescano le avesse ridetto il suo caso meco, e' bisogna 12274 PET Poes, XVII | dall'altra parte molti si ridevano di questo vaticinio, dicendo 12275 PET Amor, IV | appello da esse. Ma per ridevoli che ci riescano somiglianti 12276 ORT 1, 11 | tempo, e la solitudine - ridi? - L'altr'jeri, e jeri mi 12277 SON 11, 12 | Però mi accorgo, e mel ridice amore,~ 12278 AJA 3, 4 | nol risapessi? e ch’ei~Nol ridicesse al fratel suo? Devoto~Stavasi 12279 AJA 3, 4 | farti dicevi allora,~Oggi il ridici, a’ miseri: e tu il dei.~ 12280 LIN 6 | riescirebbero non solamente ridicole, ma nojose. Quelli che interessandosi 12281 ORI 6 | videsi punito quando le ridimandò o le ritolse; quindi l’origine 12282 GRA ven, 0, 366 | ridir l’opre de’ Numi? Impazïente~ 12283 ORI 14 | certamente ch’io potessi ridirla senza timor di mentire e 12284 AJA 1, 3 | Antichi~Ma veri avvisi io ridirò. Tu fidi~Troppo nella tua 12285 VIA vs, 34 | pagine69; a me basti di ridirvi per ora, che i guanti non 12286 VIA vs, 38 | favore, e disse addio, e ridisse addio, e le ridissi addio: 12287 GRA ves, 2, 440 | ridissero novelle. Or vive un libro ~ 12288 VIA vs, 45 | appunto nel giorno di questa ridomanda solenne: solenne certamente 12289 VIA vs, 26 | tacque, perché la natura gli ridomandava il tributo; e pianse amaramente.~ 12290 ORT 2, 19 | se mi puniscono perché la ridomando - non gli sciolgo io dalle 12291 VIA vs, 45 | avanzandosi tre passi egli solo, ridomandò la sua spada. E gli fu restituita. 12292 ODI bon, 182 | vede, vince, e libertà, ridona.~ ~ 12293 LIN 4 | generosa perseveranza a ridonare all'Europa gli avanzi più 12294 LIN 3 | scrittore semplicissimo, ridonda a chi attentamente lo legge 12295 LIN 5 | loro contemporanei, e non ridondano di solecismi. Ma la naturale 12296 VIA vs, 7 | contrada. È secolo questo sì ridondante di luce, che tu non trovi, 12297 LIN 6 | ei dettò in italiano non ridondasse d'idiotismi veneziani, i 12298 ORT 2, 19 | loro azioni, quantunque ridondino in sommo mio danno. Possono 12299 ORI 10 | lettere; e gli scienziati ne ridono come di sogni e d’ambagi; 12300 VIA vs, 36 | Parigini s'accavallano l'uno a ridosso dell'altro che, per dirla 12301 ORT 2, 23 | terra senza me gran tempo.~ ~Ridottosi a casa su l'imbrunire, si 12302 VIA vs, 40 | funesta e magnifica da per sé; riducale alla tinta e alla forma 12303 LIN 6 | scrivendo in latino, andavano riducendosi più sempre a comunità diversa 12304 LIN 4 | parve assai più che umana; e riducesi nè più nè meno ad essere 12305 LIN 3 | desumere molte osservazioni e ridurle a principj sicuri. Infatti 12306 ORT 1, 11 | beni del morto, l'affare si ridurrà a' tribunali.~Come tornarono, 12307 LIN 5 | che scrisse in italiano si ridurrebbe a un piccolo volumetto, 12308 LIN 5 | epoche di quattordici si ridurrebbero a dieci. Ma per diminuire 12309 ORI 4 | negli [18] altri animali, ridurrebbesi all’istinto di misurare 12310 RIC 2, 4 | CORRADO Cauto qui riedi;~Da me saprà che in grave 12311 GRA pal, 3, 134 | le tre presàghe riempiean la spola.~ 12312 VIA vs, 38 | bella, e il cielo ve la riempirà.~Io mi trovava in mano parecchi 12313 VIA vs, 63 | liete avventure.~Dio mio! ne riempirei venti volumi: e ohimè! pochi 12314 FRA FRA, Psi | pipa, e s'apparecchiava a riempirla di tabacco – egli aveva 12315 ORT 1, 24 | nutriva in noi tutti ha riempito l'Italia di proscrizioni, 12316 VIA vs, 40 | abusavano della mia ragione rientrarono con pentimento sì volontario 12317 VIA vs, 5 | quella figura sua liberale rientrasse, e m'interrogasse cortesemente, 12318 VIA vs, 63 | le rimane: invece par che rientri in sé, ma non trova mai 12319 ORT 1, 24 | a Teresa - e se spero - rientro in un subito in me assai 12320 LIN 6 | approssimassero alla realtà, riescirebbero non solamente ridicole, 12321 VIA vs, 43(97) | traverso, ne posso saper dove riescirò co' miei pensieri. Addio 12322 VIA vs, 58(117) | frutto delle loro lezioni, riescisse di lor gradimento, colsi 12323 LIN 4 | città, sì che scrivendoli riescissero più agevoli a tutta la Grecia; – 12324 LIN 2 | que' professori sarebbero riesciti enigmatici agli scrittori 12325 LIN 2 | denaro e gli eserciti gli riescivano inefficaci, la sola penna 12326 VIA vs, 31(59) | gabelle annue dei Comune, rifabbricato da' matematici, disse: « 12327 LIN 5 | Berni, il quale per quel suo rifacimento meritò d'essere, per le 12328 VIA vs, 34 | cervello per trovar verso a rifare il contratto.~— E le par 12329 ORT 1, 19 | a mia madre. Cercando di rifarla di tante spese - io non 12330 PET Car, XIV | allora tanto in un giorno da rifarmi del silenzio di un anno. 12331 LIN 5 | stanze intere sono torturate, rifatte. Può darsi che manifatturate 12332 VIA vs, 50(109) | seppellito in Italia, ho rifatto, benché con mio rincrescimento 12333 VIA vs, 33 | diss'ella.~Io dunque mi rifeci a contare da capo. — Monsieur 12334 VIA vs, 32(61) | la Bibbia, di cui andiamo riferendo i passi che possiamo riscontrare, 12335 PET Poes, XV | or ad apocrifo autore; e riferendosi essi alla morte di Magone, 12336 VIA vs, 43 | quasi volesse lasciarmi, e riferire l'ambasciata.~— Ma io non 12337 LIN 4 | curioso aneddoto, che noi riferiremo, perchè non sappiamo che 12338 VIA vs, 40 | per partire, e mi giova di riferirlo.~Eugenio, sapendo ch'io 12339 PET Amor, III | dell'Amore; e basterà qui riferirne quella parte che forma la 12340 NOT 8 | sentenze degne di riso. Riferirò le poche di cui mi ricordo. 12341 PET Par, II | alcuni che a Dante non si riferisca;149 ma la lista, che ancor 12342 PET Car, XI | che scortica l'emulo suo è riferita da un greco antiquario con 12343 LIN 5 | chiamavasi l'italiano. Ed abbiamo riferito che il Varchi, storico piuttosto 12344 LIN 5 | intorno a soggetti che si riferivano alla storia, a' costumi, 12345 LIN 4 | forse t'annoia, come chi non rifina di ricrearti con la sua 12346 LIN 4 | del Decamerone, che non rifiniscono mai di prosare e ascoltarsi 12347 PET Car, XV | troppo altamente vantato. Son rifinito da queste adulazioni; e 12348 VIA vs, 50 | alla meglio: ma egli non rifiniva perch'io gli dicessi a viso 12349 GRA ves, 2, 220 | bosco d’Olimpo, e rifiorir le rose, ~ 12350 GRA ven, 0, 96 | a rifiorire i prati a primavera,~ 12351 VIA vs, 45 | suo cuore volevano veder rifiorito; ma in Bretagna le leggi 12352 PET Poes, I | preparare in vecchiaia, rifiutando le composizioni apocrife, 12353 PET Poes, I(39) | titolo di Giunta, o Rime rifiutate.~ 12354 LIN 5 | aspirate, che la natura ha rifiutato agli abitatori d'Italia, 12355 LIN 6 | Il dialetto fiorentino rifiutava di lasciarsi scrivere, se 12356 LIN 5 | frase che ammettevano o rifiutavano d'essere nobilitati nella 12357 EDI 3, 2 | t'udia!~ ~TESÈO~De' tuoi rifiuti,~Del tuo tenace odio, nol 12358 PET Poes, XV | indarno: chi da me riceve un rifiuto manda prima un intercessore, 12359 PET Par, IX | poter dissipare per tardi riflessi. Tutta quella grazia e beltà, 12360 VIA vs, 16 | continuassi.~— Or madama rifletta — soggiunsi posando una 12361 ORT 1, 29 | se il raggio di Sole mi riflette su gli occhi, la mia vista 12362 PET Par, X | dell'anima, le chiama a riflettere sopra tutte le vicissitudini 12363 ORT 1, 23 | vecchia. Mentre la si stava rifocillando al fuoco, esso le preparava 12364 VIA vs, 69 | miglior vino.~La signora, rifocillatasi appena per cinque minuti, 12365 PET Poes, XV | con tanta padronanza da rifonderla in lingua di propria creazione; 12366 LIN 1 | che ci sieno note; senza riformare insomma la nostra essenza 12367 VIA vs, 44 | dopo l'ultima pace, fu riformato, e gli ufficiali sì del 12368 LIN 5 | mezzo di roghi, i primi riformatori tedeschi della infallibilità 12369 ORT 1, 30 | appena si mostrava alla terra rifrangendo i suoi raggi su le nuvole 12370 PET Amor, XI | il tramonto segnatamente rifrangono e riflettono le varie lor 12371 ORT lo, 3 | tempi migliori cercasse rifuggio in altro paese; tanto più 12372 ORT 1, 2 | promesso a mia madre di rifuggirmi in qualche altro paese; 12373 ORT 1, 18 | o le deve strozzare, o rifuggirsi come le aquile e le fiere 12374 LIN 4 | rincrescere la vita sociale, e rifuggiva alla solitudine; ed allora 12375 EDI Arg | colpe si cavò gli occhi, e rifugiossi in Colono ove morì –~Soffocle, 12376 GRA ves, 2, 342 | le brevi rifulgean libere leggi,~ 12377 EDI 3, 1 | calma, e di vivace~Splendor rifulser le già spente tede,~E di 12378 ORT 2, 5 | e odorato, là dove que' rigagnoli adunano un pelaghetto, troverai 12379 VIA vs, 36 | fantolino impacciato dal rigagnolo che vi scorre nel mezzo, 12380 VIA vs, 56(112) | Via de' rigattieri. (F.)~ 12381 LIN 5 | interpretandolo variamente, le liti rigermogliavano a mille per una, e s'intricavano 12382 LIN Int | sottigliezze di critica, non rigettarono nè approvarono il codice 12383 ORT 1, 29 | affacciano mille idee: scelgo, rigetto, poi torno a scegliere; 12384 VIA vs, 18(37) | ma era scrittore amaro, e rigidamente tristo, e tanto malcontento 12385 VIA vs, 58 | dicano e' predecti maestri rigidi et buoni, essere reitade 12386 ORT 1, 28 | viventi: chi mi ha fatto così rigido e ombroso verso la più parte 12387 PET Amor, XI | fu scandagliato il fondo, rigonfia in primavera per modo da 12388 LIN 4 | parole non necessarie, più rigorosi nella sintassi, e meno vezzosi 12389 LIN 3 | soggetta anch'essa a leggi rigorosissime; ma furono inventate da 12390 AJA 4, 3 | sembiante~Talor da lunge io riguardai tremando.~AGAMENNONE~Ma 12391 ORT 2, 30 | il viso verso di lui; e riguardandolo con gli occhi nuotanti nella 12392 LIN 1 | se pur ve n'ha alcuna, riguardano la vita domestica e gli 12393 LIN 2 | m'appressai.~ ~Poichè di riguardar pasciuto fui,~Tutto m'offersi 12394 VIA vs, 69 | cominciò a torcere il collo, e riguardava i due letti; e di volta 12395 LIN 2 | penare!~ ~L'impresa, che noi riguardiamo quasi più che umana, di 12396 PET Amor, X | ardeur,~Que Laure, malgré sa rigueur,~L'écouta, plaignit sa langueur,~ 12397 PET Car, III | salvatichezza, il fasto e la rilassatezza del predecessore ottennero 12398 VIA vs, 35(72) | che non si può leggere né rileggere senza lagrima. Ma e Yorick 12399 ORT 1, 11 | caro perfino il dolore, rileggeremo queste memorie sdrajati 12400 VIA pr | alquanto dalla lettura, e rileggete l'epigrafe del mio frontispizio.~ 12401 ORT 2, 27 | cuore mai di obbliarmi. Rileggi sempre queste mie ultime 12402 VIA vs, 57 | E quando a Dio piacque, rilessi come segue:~ ~ ~ 12403 LIN 1 | materie che sono forse più rilevanti.~Quattro partiti letterarj, 12404 ORT 2, 30 | cassate, appena si potea rilevare, espiazione; e più sotto; 12405 ORT 1, 18 | nella solitudine serbano rilevati i caratteri della loro indole 12406 LIN 5 | grammaticale che abbiamo rilevato negli scrittori del secolo 12407 ORT 2, 24 | ti vedo, o mattino, così rilucente! - ma gli occhi miei erano 12408 PET Par, III | Dice al lettore:~ ~Or ti riman, lettor, sopra 'l tuo banco,~ 12409 VIA vs, 43 | vita che tu in mezz'ora sei rimandato a Parigi, e scortato.» « 12410 VIA vs, 38 | e che anzi domattina la rimandava a Versailles al conte de 12411 ORT 2, 1 | consegnalo a Michele ch'io ti rimando imponendogli di non ritornare 12412 LIN 3 | peggiore si è: che la lingua rimanendosi esclusivamente letteraria, 12413 PET Poes, IV | e due begli occhi chiusi~Rimaner dopo noi pien di faville.~ ~ 12414 PET Car, VII | politici sentimenti dovrebbero rimanere soffocati dalla personale 12415 ORT 2, 18 | seco; eppure scegliesti di rimanerti con me, benché servo: io 12416 VIA vs, 4 | di fuoco11 che non poté rimanervi, e in un minimo punto di 12417 ORT 2, 10 | corpo dentro la fossa, e che rimanessi sopra terra solamente col 12418 GRA ven, 0, 279 | Terra ed a’ figli suoi voi rimanete~ 12419 VIA vs, 45 | avea preclusa ogni via. Rimanevagli tanto da contentare i discreti 12420 AJA 3, 4 | AGAMENNONE~... Ulisse... seco rimanevi.~ULISSE~E a’ motti~Che a 12421 ORI 15 | del Boccaccio; chi segue a rimare sonetti; né l’ingegno eminente 12422 VIA vs, 65 | due volte esulcerata, può rimarginarle per sempre.~ ~ ~ 12423 VIA vs, 13 | disse l'Orgoglio — ti rimarrai prebendario cencioso.~— 12424 LIN 2 | nel rimanente d'Europa si rimarranno fenomeni18. Ma al proposito 12425 VIA vs, 54 | io starò peggio: e voi vi rimarrete tale quale vi ho ritrovato.~— 12426 PET Car, XI(109)| Petrarca superiore a Dante, e rimasa la sentenza in vigore fino 12427 PET Poes, XII(50) | vergogna sarebbe a colui che rimasse cose sotto veste di figura, 12428 VIA vs, 69 | nostre lingue si sarebbero rimaste impedite finché la necessità 12429 LIN 4 | poemi d'Omero si sarebbero rimasti sconosciuti ancora per lungo 12430 ORT 2, 27 | non ne fe' motto: bensì rimastosi nella camera tutto solo, 12431 LIN 5 | italiana, e Giusto de' Conti rimatore romano, nella sua raccolta 12432 PET Amor, XI | stesse disciolte, e il tuono rimbomba di caverna in caverna. La 12433 ORT 1, 41 | burrascoso, e la valle ne rimbombava; su le rupi dell'erta sedeano 12434 EDI 4, 3 | i feri~Urli, ed il cupo rimbombo di mille~Brandi, e le pallide 12435 VIA vs, 8 | quale sta dondolandovi de' rimbrotti quante volte voi le passate 12436 ORT 1, 28 | coraggio a' buoni, e di rimbrotto a' malvagi. - E sono uscito 12437 FRA FRA, Pro | non li conosco. Potrei rimediare a questa ignoranza, e al 12438 ORT 1, 47 | infermità nostre, né porgono i rimedj da risanarle? - Oggi io 12439 GRA ves, 1, 66 | rimembran come il ciel l’uomo concesse~ 12440 PET Amor, X | pianger solo:»~ ~Amor col rimembrar sol mi mantiene.~Ed io son 12441 EDI 4, 1 | EDIPPO~Il so... tutte rimembro...~E sculte in cuor le tue 12442 ORI 15 | tesori de’ nostri archivi, rimeritasse i principi italiani d’un 12443 ORT 2, 6 | infelice - e come ho io rimeritato tuo padre delle affettuose 12444 RIC 2, 2 | Mi versò la tua gioia, e rimertarne~Volli il tuo seduttore; - 12445 VIA vs, 15 | il vederla e il sentirmi rimescolare fu tutt'uno; e pensai che 12446 ORT 2, 10 | tutti ad abitare con me e a rimescolarsi nella materia, sotterra.~ 12447 ORT 1, 33 | dell'insulto. Perché dunque rimetterci al beneplacito di chi ne 12448 PET Car, IV | barlume o il menomo destro di rimettere in Roma la sede dell'impero 12449 PET Par, VIII | potemmo, nè mai potremo rimirare.~ 12450 VIA vs, 26 | ripigliava, poi li posava; rimiravali, e crollava la testa. Ripigliò 12451 PET Poes, XI | violenza del suo dolore; e noi rimiriamo lo spaventoso conflitto 12452 GRA pal, 2, 73 | Ma né più rimirò dalle natìe~ 12453 ORT 2, 27 | attaccato all'oriuolo; e rimise il quadretto a suo posto. 12454 VIA vs, 53 | accattone li lasciò andare. Rimisimi dunque a mirarlo ed a rimirarlo 12455 LIN 6 | della lingua letteraria, e rimodellato con forme diverse. Bernardo 12456 LIN 6 | studiassero di trovare metodi a rimondare la lingua de' latinismi, 12457 ORT 1, 41 | noi, queste rose; e le ho rimondate di tutte le spine: e domani 12458 VIA vs, 28 | immantinente, e con amarissime e rimordenti parole, al mio cuore.~So 12459 PET Car, VIII | pericolo; nè Francesco si rimosse punto dall'amistà sua per 12460 EDI 4, 1 | Farti sostegno!... Ah mai rimosso il piede~Tu non avessi fuor 12461 RIC 1, 1 | Ricciarda ~Da' labbri tuoi non rimovea quel nappo ~Né ti scampava 12462 AJA 3, 3 | AGAMENNONE~Quindi,~E mel previdi, rimovevi ogni altro.~ULISSE~S’altri 12463 NOT 1 | meritevoli della stampa, io rimpatriando li pubblicassi. Esso andava 12464 ORT 2, 27 | fretta non aveva potuto rimpiattare che non paresse. Il dì seguente 12465 VIA vs, 22 | non avrò il fastidio di rimpiattarmi le brache sotto il guanciale46. — 12466 ORT 2, 10 | virtù e la scienza, per non rimproverarli della loro ignoranza, e 12467 ORT 1, 14 | cominciava dentro di me a rimproverarmi d'importunità e di villania: 12468 ORT 1, 38 | una occhiata con cui parea rimproverarsi e compiangermi. Accompagnandola 12469 FRA FRA, Psi | sera la tua lettera mi ha rimproverato i miei sospetti; ed io l' 12470 PET Car, VIII | di fama, rivolse avvisi e rimproveri severi a' suoi benefattori, 12471 ORI 15 | del panegirico potranno rimunerar degnamente il principe che 12472 VIA vs, 12 | allorquando egli, vedendosi male rimunerato de' meriti suoi militari, 12473 PET Car, XIV | Chiese e ottenne, in via di rimunerazione, casa in Venezia.129 L'unica 12474 LIN 4 | sè, e dal nojoso pensiero rimuoverlo, almeno per alcuno spazio 12475 ORT lo, 4 | viaggio; e tanto che si rimutavano i cavalli, scrisse il seguente 12476 FRA FRA, 2 | arieggiando il valor di Rinaldo, non parlando più ai colli 12477 ORT 2, 10 | quand'è prossimo a morte, rinasce vigorosissimo. Scrivete 12478 AJA 2, 1 | sempre~Colpe e sciagure rinascenti io veggio.~E voi piú ch’ 12479 LIN Int | Poscia, crescendo i lumi col rinascere delle lettere, la venerazione 12480 VIA vs, 36 | Tu generi nulla, anzi» e rincalzava il ragionamento «peggio 12481 VIA vs, 34 | bellissima grisette non me le rincarò neppur d'una lira ed io 12482 LIN 2 | erano condannate a star rinchiuse in alberi di trista apparenza:~ ~ 12483 FRA FRA, Psi | Mi son trovato rinchiuso fra due montagne nere aride, 12484 LIN 2 | fu poi di sangue bruno,~Rincominciò a gridar: perchè mi scerpi?~ 12485 ORT 1, 28 | ah no, io non mi posso rinconciliare. Io grido allora vendetta 12486 LIN Int(1) | fossa degli accampamenti a rincorare i Greci fuggenti da' Trojani 12487 ORT 1, 24 | ascoltassi più gli altri che me, rincrescerei forse a me stesso: - e nel 12488 PET Car, I | dicta Valle, di certo vi rincrescereste di tutto el mondo, non 12489 ORT 2, 18 | amichevolmente che non mi rincrescesse di ritornare domattina per 12490 LIN Int | sottraendone tutti i suoni rincrescevoli e discordi. Il potere universale 12491 ORT 1, 11 | sapresti grado; diversamente, rincresco persino a me stesso. Che 12492 LIN 6 | fatti; ed a' principi non rincrescono, perchè frappongono comandamenti 12493 ORT 1, 8 | nostre tante miserie mi rinfacci tu forse perché io mi sto 12494 NOT 8 | poi tu se’ debole, la ti rinfaccia con disperata superstizione, 12495 VIA vs, 28 | innocente; pur nondimeno io lo rinfacciai immantinente, e con amarissime 12496 PET Car, II | Chiesa, che mutuamente si rinfacciano le nequizie loro, e si confortano 12497 EDI 3, 1 | la temuta~Ombra paterna a rinfacciar non sorse~I turpi amplessi, 12498 VIA vs, 28 | candido, e incapace perfino di rinfacciarti?~«No; non andrò a Brusselle» 12499 AJA 5, 1 | scudo ampio col brando~A rinfiammar i suoi guerrieri. — O Ajace,~ 12500 ORI 5 | e col numero dei vinti rinforzava la possanza del vincitore; 12501 ORT 1, 28 | di vezzi e di cuffie, si rinfrancò. Io mi sperava di usarle 12502 ORI 6 | lume distinse i mesi, e rinfrangendosi ne’ vapori e nell’aura, 12503 VIA vs, 51 | il sole dall'occidente si rinfrangeva attraverso quelle tendine 12504 VIA vs, 61 | deliziosissima! oh come sai rinfrescar la natura! e oh come le 12505 VIA vs, 48 | uno o due giri ritornomi rinfrescato, e m'accingo più gaio e 12506 LIN 5 | diversità che, mentre il Berni rinfrescava la lingua d'amabilità giovanile, 12507 VIA vs, 41 | anni l'aure occidentale non rinfrescò mai le sue vene; non aveva 12508 LIN 6 | si studi di giovarsi alla rinfusa. Il buon uomo era stipendiato 12509 LIN 3 | antiche e nuove frasi e parole ringiovenite, combinate con arte. Intendi 12510 PET Car, V | degli studi tuoi. Noi ti ringraziamo delle tue esortazioni a 12511 VIA vs, 13(32) | lo lodavano a cielo, egli ringraziandoli umilmente, la lacerò; e 12512 VIA vs, 40 | considerate, Eugenio — risposi ringraziandolo dell'esibizione — che non 12513 ORT 1, 7 | accoglieva famigliarmente, ringraziandomi che io mi fossi sovvenuto 12514 ORT 1, 18 | calunnia - io m'inginocchio a ringraziar la Natura che dotandomi 12515 FRA FRA, Psi | testa e la baciava quasi per ringraziarla libando dalle sue labbra 12516 VIA vs, 33 | Essa non rispondeva per ringraziarmene; se non che il fattorino 12517 ORT 2, 16 | senza rivederti e senza ringraziarti per sempre - e te, mia Teresa: 12518 ORT 2, 10 | quella sua infermità, e mi ringraziasse della pazienza con la quale 12519 VIA vs, 11 | il come è avvenuta!~— Voi ringraziate la fortuna — continuò la 12520 VIA vs, 35 | rispos'ella; e ci siamo ringraziati scambievolmente. Stava in 12521 VIA vs, 18 | corteggerei le loro ombre, e li ringrazierei affabilmente della loro 12522 ORT lo, 7 | tutti i miei giorni: ma ringrazierò quella tremenda mano invisibile