101-addis | addit-alvei | alvo-ardis | ardit-avval | avvam-bull | buona-cigli | cigol-confr | confu-crass | crati-didem | dider-divis | divit-esalt | esame-fidar | fidat-gentl | genuf-imita | imiti-infam | infas-invig | invil-litte | liuti-metaf | metal-nomen | nomin-padro | paesa-pesa | pesan-pregh | pregn-purif | puris-requi | resi-ringr | rinne-sacri | sacro-scrip | scrit-smisu | smont-spira | spire-svio | svisc-trasc | trasf-vegli | vegna-z
                            grassetto = Testo principale
                            grigio = Testo di commento

13526 PET Par, XV(167)| Agostini, Scritt. Venez., vol. I, fac. 5.~ 13527 ORT 2, 6 | Ecco le poche parole scrittemi da Teresa: «Abbiate rispetto 13528 NOT 2 | in altrettanti versetti scritturali, di cui l’opuscoletto è 13529 PET Par, I | Petrarca ne lo distolse, scrivendogli in cotal aria di umiltà 13530 VIA vs, 36 | quando si pensa - ed ora scrivendolo non so darmene pace - a 13531 VIA vs, 35 | pagina dalla profanazione, scrivendovi il suo nome, e dicendo a 13532 ORT 2, 27 | Ancona; e promisi che le scriverei giornalmente. Esso frattanto 13533 LIN 4 | di crederlo, non che di scriverlo, quantunque da fede degno 13534 ORT 2, 27 | abbracciato, mi promise di scrivermi, e mosse il passo, dicendomi: 13535 ORT 2, 6 | tacitamente mi proibisca di scrivervi d'ora innanzi - ed io piangendo 13536 LIN 1 | Veneziani; e in italiano scrivesi arsenale, e arsenal in inglese. 13537 ORT lo, 4 | non l'unica lettera che mi scrivesti quando io era in Padova: 13538 LIN 1 | benchè scritto col th come scrivevasi da' Latini, per indicare 13539 ORT 2, 14 | questi pochi versi che tu mi scrivevi sotto una lettera di mia 13540 ORT 2, 3 | pure mi lasci? Per Dio, scrivimi almeno: aspetterò sino a 13541 ORT 1, 28 | il Popolone de' pigmei ha scroccato fama di savant come l'Algarotti 13542 PET Poes, II | che, dopo tale perplessità scrupolosa, elegge sempre quelle parole 13543 LIN 1 | su i libri divide sempre scrupolosamente il merito d'un autore, come 13544 PET Amor, II | primi con cerimonie più scrupolose e con vittime più pure, 13545 LIN 2 | riconoscerla preservavano scrupolosi la medesima ortografia. 13546 VIA vs, 34(70) | Scrutans corda et renes. — Salm., 13547 RIC 2, 3 | La udrai tu qui. Col tuo scudier frattanto~Abbiate stanza, 13548 VIA vs, 29 | ma da ch'ei s'arrolò mio scudiere, ed erano ormai ventiquattr' 13549 EDI 4, 1 | so... tutte rimembro...~E sculte in cuor le tue pietose cure~ 13550 PET Poes, V(44) | Gasparo Scuolano, Istor. Valenz.~ 13551 FRA FRA, Psi | tavolino.~E allora, fumo.~Scuoteva intanto la cenere della 13552 EDI 3, 1 | TESÈO~Misero!~ ~EDIPPO~A che scuoti~Quella tua teda?... Il cuor? 13553 VIA vs, 25 | accomiatandolo con una sonora scuriata; e il ronzino mi pigliò 13554 PET Par, XIV | vena.~ ~Più non dirò, e scuro so che parlo;~Ma poco tempo 13555 VIA vs, 51 | Né io poteva in coscienza scusarmi dal rassettarle per gratitudine 13556 VIA vs, 40 | mi farà tutte le spese?~— Scusatemidisse Eugenio tra' denti — 13557 ORT lo, 3 | era partito di Padova, si scusò allegando gli stessi pericoli. 13558 VIA vs, 28 | sarebbe volentierissimo sdebitata».~«Sì, ti rivedrò» dissi « 13559 ORI 2 | tanti che, senza essersi sdebitati degli obblighi delle lettere, 13560 AJA 5, 4 | giurai,~Presso la tenda ove sdegnai curvarmi,~Mi prostra; ed 13561 GRA ves, 3, 577 | Sdegnan chi a’ fasti di fortuna 13562 AJA 5, 3 | ridestarli omai... se rammentarmi~Sdegnano, almen di Palamede, almeno~ 13563 PET Par, I | supplicandolo «a non volere sdegnare di leggere l'opera di un 13564 ORI 13 | contemplazioni, facea sì ch’ei sdegnassero di dar utili esempi alla 13565 PET Amor, XVII | adescamenti della speranza e sdegnata la commiserazione degli 13566 VIA vs, 54 | prova, ma l'orgoglio mio sdegnava di stare a contradittorio 13567 RIC 2, 3 | mio figlio il sangue,~Io sdegnerei di dominarla, ov'anche~Sterminar 13568 AJA 1, 5 | l’opra~Ch’io tento. Ajace sdegneria d’udirmi.~Avverso a lui 13569 GRA ves, 3, 527 | e lieto le sdegnose aquile ammira.~ 13570 ORT 1, 35 | men la teme. - Spossato mi sdrajai boccone sotto il boschetto 13571 ORT 1, 33 | schioppo.~- Perché?~- Perché - sdrajatevi su i vostri prati, se ne 13572 ORT 1, 11 | rileggeremo queste memorie sdrajati su l'erba che guarda la 13573 PET Car, XVIII | di morire in pace. « Mi sdrajo sul letto come nel mio lenzuolo 13574 VIA vs, 34 | del guanto: la mia mano vi sdrucciola dentro.~— Non servediss' 13575 FRA FRA, Psi | scarno, e coperto di un sajo sdrucito; il capo calvo, la barba 13576 VIA vs, 60(120) | che si noleggiano a ora; sdruscite; strascinate da cavalli 13577 ORT 2, 18 | più magnifico mi fece così sdruscito passare fra un corteggio 13578 ODI bon, 86 | scampo ai tiranni, e il bel Sebeto ~ 13579 SON 2, 3 | E secco è il mirto, e son le foglie 13580 VIA vs, 48 | umano, che può in un attimo secondar le illusioni le quali furano 13581 LIN 6 | romani, e la necessità di secondarli in una lingua morta, gli 13582 LIN Int | da credere che la poesia, secondata dalla musica, sia stata 13583 ORI 15 | la storia delle famiglie. Secondate i cuori palpitanti de’ giovinetti 13584 ORI 5 | non poteva essere più omai secondato dal suono fuggitivo della 13585 ORI 12 | mentre le regole accidentali secondavano la tempra d’ogni lingua 13586 LIN 5 | derivarono le leggi per forze secretissime, naturali ed inevitabili: 13587 VIA vs, 37(83) | Pensées sur la comète, sect. 142 - Ma d'allora in qua, 13588 LIN 2(6) | Si primas, si secundarias, si subsecundarias vulgaris 13589 VIA vs, 47(103) | ostendit: reddet illi Dominus secundum opera ejus. — Epist. ad 13590 ODI bon, 214 | e le mura secure~ 13591 PET Poes, III | accresciuta violenza; — che, per sedare lo stato irrequieto della 13592 ORI 14 | scandali, e gravità per sedarli, e fortezza per dissipar 13593 ORT 1, 36 | aveva agitate era alquanto sedata. - Tutto è amore, diss'io; 13594 PET Car, II(77) | et puellas nudas, arbiter sedens, stupet plus illos agere 13595 VIA vs, 66 | nel fondo la pensosa Maria sedente all'ombra del pioppo: ed 13596 PET Amor, XII | di Sorga esca~E pongasi a seder in su la riva;~Or l'ho veduta 13597 ORT 2, 10 | accennandomi perch'io tornassi a sedermi: E pensi, tu, proruppe, 13598 VIA vs, 32 | dalla sedia, quasi volessi sedermivi, il manichino che essa vi 13599 RIC 2, 3 | quel dritto sul mio trono sedersi.~Vidi l'aguato.... ahi! 13600 VIA vs, 33 | mortale! non ti sta bene quel sederti solo67; tu se' nato al 13601 VIA vs, 36 | parterre, e pagando come se sedessero nell'orchestra. Un povero 13602 VIA vs, 67 | accoglieva, e pregavami ch'io sedessi a desco con loro - il mio 13603 GRA ves, 1, 43 | appelli al canto, tacite sedete:~ 13604 PET Par, XII | Parecchi de' papi, che sedettero nella cattedra di San Pietro 13605 VIA vs, 23 | loro trapunti di porpora, sedevano vereconde ad ascoltar la 13606 VIA vs, 36 | buon signorerisposisediamo agiatamente tutti.~E s'io 13607 FRA FRA, 2 | preceduto, egli non contava che sedici anni.... più o meno..~Ma 13608 ORT 1, 46 | sono precipitato sopra un sedile; la ragazza mi s'è gettata 13609 VIA vs, 10 | Tevere27. Pur tu se' una sedotta e seducente mariuola; e 13610 ORT 1, 18 | e avrei forse tradito e sedotto; ma il piacere ch'io ne 13611 PET Par, X | vigore dell'intelletto, — ne seduce a morbida condiscendenza, 13612 VIA vs, 10 | Pur tu se' una sedotta e seducente mariuola; e sebbene ci frodi 13613 ORT 2, 22 | delirio! va - tu ricominci a sedurmi: passò stagione: ho disingannato 13614 ORT 2, 19 | mio amore? e come non ti sedurranno sempre nel tuo secreto le 13615 RIC 2, 2 | tremo.~Ma ch'ei venne a sedurti, e perché questa~Via gli 13616 PET Par, VII | parting soul an heavenly trace~Seem'd yet to play upon her lifeless 13617 PET Poes, IX | transfused, a fond ally~For ever seems another and the same,~Or 13618 ORT 1, 33 | conosceva; que' lavoratori che segavano il fieno ne' prati vicino 13619 ORT 1, 5 | morte lenta, obbrobriosa. Io seggo con essi a mezzodì sotto 13620 LIN 4 | e giovani innamorati che seggono novellando a diporto. – 13621 VIA vs, 30 | saviamente, cedendo il campo, e segnalandosi, purché egli possa salirvi, 13622 VIA vs, 29 | avarissima di occasioni da poter segnalare il suo zelo. L'anima sua 13623 VIA vs, 50 | Il lettore vede che sì segnalato favore mi dava di che rispondere 13624 VIA vs, 62 | vecchio marquis de B***, segnalatosi in gioventù per parecchie 13625 VIA vs, 68 | sul desco, e fu a tutti segnale che s'allestissero al ballo.~ 13626 PET Amor, X | conversare con l'amante per segnali. L'abate Delille scopre 13627 ORT 2, 19 | qua e molte croci che segnano il sito de' viandanti assassinati. - 13628 ORT 2, 22 | anni che appena giungono a segnare la mia giovinezza, come 13629 VIA vs, 64 | spiegandolo vidi una S, segnata in un de' lati.~E narravami 13630 LIN 5 | articolazioni delle consonanti segnate negli scritti, senza abbandonare 13631 LIN 2 | Che da nessun sentiero era segnato.~ ~Non frondi verdi, ma 13632 PET Car, II | viscontessa di Turenna, trafficava segretamente di sue bellezze con Clemente 13633 PET Car, X | depositario di tutti i miei più segreti disegni; e più penosamente 13634 VIA pr | dabbene e compassionevole seguace sincero dell'Evangelo, ch' 13635 RIC 3, 6 | abbian commiato e scorta.~Mi seguan gli altri su le rocche e 13636 LIN 6 | della sua assurdità, ma seguendola, si dispensano dalla fatica 13637 ORT 2, 15 | lagrime, e lo lasciai: ed uscì seguendomi con gli occhi mentr'io fuggiva 13638 AJA 3, 4 | sia~Qui re il saprai. — Seguimi Ulisse.~ 13639 ODI bon, 7 | Te seguìr le risorte~ 13640 ORT 2, 28 | tuoi baci? e forse tu mi seguirai! - Io vacillava o Lorenzo. 13641 SON 6, 14 | seguirammi immortale, onnipotente. ~ ~ ~ ~ 13642 AJA 3, 4 | intimata pugna fra brevora~Mi seguiran. — Di Teucro, ove non rieda,~ 13643 ORT 1, 28 | sostenerla a spada tratta e seguirla. Per questo l'uomo dabbene 13644 ORI 15 | voi potete e non volete seguirli! Come ricambierete le vigilie 13645 ORT 2, 10 | tremando le mie pedate e seguirmi fino a sommo il monte, donde 13646 LIN 6 | sola che dovesse o potesse seguirsi come testo di correttissima 13647 AJA 1, 3 | guerra.~Mostravan tutti di seguirti in nome~Della Grecia e de’ 13648 VIA vs, 64 | al cagnoletto perché ci seguisse. Così entrammo in città.~ ~ ~ 13649 EDI 4, 1 | A Lerna incauta~Tu mi seguisti, e mal mio grado eletta~ 13650 PET Car, VIII | contrassegno d'onore, pure, seguíta la morte del Petrarca, fu 13651 ORT 1, 11 | autunno. Parea che Notte seguìta dalle tenebre e dalle stelle 13652 PET Poes, XVII | un'impronta di sincerità. Séguita la traduzione di una delle 13653 PET Car, XVIII | futura tutte le sue speranze. Seguitando un disegno di saviezza, 13654 PET Amor, VIII | illusioni di una passione pura seguitano i desiderii di un amore 13655 RIC 3, 2 | salvi~Or mi costringi a seguitar tuoi passi,~Ch'io snaturato 13656 VIA vs, 67 | ed ebbi di grazia a farmi seguitare dal postiglione. E quanto 13657 LIN 4 | un grande esempio che non seguitarono, ed è: – Che tutte le lingue, 13658 VIA vs, 63 | cena, perché io gli avrei seguitati passeggiando.~Essa era vestita 13659 ORT 2, 18 | passato per me. Senza danaro; seguitato sempre da una moglie estenuata, 13660 ORT 2, 7 | quelle orride fantasie mi seguitavano sempre - e ancora quando 13661 EDI 3, 1 | ARCADE.~ ~TESÈO~Non si lasci, seguitelo, consiglio~All'oprar quindi 13662 PET Car, III | Principi e magistrati, seguíti da cortigiani e da cittadini, 13663 RIC 3, 1 | occulto:~Mal suo grado io seguivalo - Gli fia~Or destro il tempo 13664 GRA pal, 3, 106 | seguon avido re che ad innocenti~ 13665 PET Car, XV | prenda, la trovo sparsa di selci e di spine. Il porto ch' 13666 VIA vs, 27(51) | di cui sono comunemente selciate le strade postali. (F.)~ 13667 ORT 2, 23 | stramazzò, balzandomi di sella più passi. Perché rimasi 13668 PET Poes, VII | andavi.~ ~Sì aspre vie selvagge~Cercar non so, ch'Amor non 13669 LIN Int | produce anche fra le tribù de' selvaggi le mutilazioni de loro orecchi, 13670 PET Par, I | Ecco Dante e Beatrice; ecco Selvaggia;~Ecco Cin da Pistoia; Guitton 13671 ORT 1, 11 | coperto di ortiche e di erbe selvatiche fra le quali la volpe solitaria 13672 VIA vs, 67 | Prosperava dall'altro lato una selvetta liberale di ombre al riposo 13673 LIN 2 | alcuno?~ ~Uomini fummo, ed or sem fatti sterpi~Ben dovrebb' 13674 AJA 2, 11 | fratello m’era~Per te infido sembrai. — Sdegnosamente~O fratel 13675 GRA ven, 0, 274 | e donde sembran tutte auree le stelle,~ 13676 ORI 13 | impercettibili, anche le loro parti sembrarono opposte tra loro, e bisognarono [ 13677 LIN 2 | Ellesponto i tempi erano sembrati mai sì opportuni, se Federigo 13678 ORT 1, 38 | tutto ciò ch'io vedeva mi sembrava un riso dell'universo: io 13679 ORI 6 | li confidò al cielo che sembravagli eterno. [28] Pria che Teuto2 13680 NOT 14 | delle nostre scuole. Inoltre sembravami ch’egli sentisse non so 13681 LIN 5 | armonia della lingua greca, sembreranno chitarre che vogliono gareggiare 13682 ORI 10 | gloriarsene32; ma che fu seme in terra straniera all’istoria 13683 PET Poes, XIII | modo che veggiamo talora sementi sparse dal caso in qualche 13684 PET Car, III | se non che in un secolo semi-civile un sommo poeta è raggiante 13685 PET Amor, XI | quella via riesce in un semicircolare recesso, chiuso da rocce 13686 SEP 15 | ossa che in terra e in mar semina morte?~ 13687 AJA 3, 4 | sa che adulator tuo primo~Seminator di scandali mi chiama~Altamente? 13688 VIA vs, 58(117) | gioielli di Fra Giuda e del Semintendi. Ma perché, da questo frammento 13689 LIN 5 | erano o spente del tutto, o semivive. Le città signoreggiate 13690 VIA vs, 50(109) | della mia noia sta nella sempiterna affettazione del francese 13691 AJA 3, 4 | trionfi~Col tuo valore o a sempiterne guerre,~Finchè di forti 13692 LIN 2 | suo figlio Enzo riportiamo semplicemente i seguenti versi di merito 13693 LIN 5 | quelli che lo scrissero semplicissimamente lasciano indizj che non 13694 LIN 3 | prima ci si mostri scrittore semplicissimo, ridonda a chi attentamente 13695 PET Amor, XII | Tutti insieme pregando ch'io sempr'ami.~ ~Sempre ch'egli studiavasi 13696 PET Poes, I(34) | substiti. — Ad Johan. Boccac. Sen., lib. V, ep. 2.~ 13697 PET Amor, XIV | rendeva la vitacara sendosene andata, io possa da assidue 13698 EDI 2, 2 | innocente, solo~A mia cadente senettude appoggio –~Or vedi intanto 13699 VIA vs, 61 | agevoli il corso fino a' seni del cuore.~Quel povero uomo, 13700 PET Poes, XVIII | franchezza e della cautela senile. Comunque sia, i suoi corrispondenti 13701 PET Poes, XVI(64) | facies indicabat. Vergerius Senior, Vita Petr.~ 13702 VIA vs, 58 | aliava su le acque de la Senna, avidesene uno navicellajo 13703 PET Amor, II(3) | φιλίας καί τῶν καλῶν ἔργων. — ΣΕΝΟΦΩΝ, Συμποσιον, sub fine.~ 13704 VIA vs, 7 | in mano a' men indiscreti sensali di società che gli verrà 13705 ORI 4 | percepite e denotate le forme sensibili delle cose, può congetturarne 13706 LIN 3 | ogni regola, e alterati sensibilmente e capricciosamente quasi 13707 VIA vs, 66 | emana tutto da te, o grande Sensorio dell'universo! da te che 13708 VIA vs, 10(28) | est intellectus tuus, et sensus cordis tui? et quare conturbaris? — 13709 PET Poes, XI | come ogni creatura che sentasi estremamente misera, egli 13710 PET Poes, XVII | quattrocento malfattori per sentenzia condannati alle galee che 13711 PET Poes, XVII | che non il capriccioso sentenziare di un autore di viaggi per 13712 PET Car, XI | ascoltate le accuse e le difese, sentenziarono come il solo delitto del 13713 PET Amor, IV | figliuola di Luigi il giovane, sentenziò nel suo tribunale che: En 13714 AJA 2, 11 | attonita la Grecia~Suo lo sentí dominator futuro.~Pur te 13715 SEP 129 | sentìa qual d'aura de' beati Elisi.~ 13716 GRA ven, 0, 332 | dolce ei sentian per l’anima un incanto,~ 13717 VIA vs, 29 | suis, Madame,~Avec tous les sentiments~les plus respectueux et 13718 GRA ven, 0, 165 | sentìr l’imperio del lor proprio 13719 ORT 1, 30 | poserai sovra il mio seno e sentirai come batte, come oggi batte 13720 PET Par, VII | delle proprie agitazioni si sentirebbero mancare, abbandonati che 13721 ORT 1, 39 | intanto senza di esse io non sentirei la vita che nel dolore, 13722 ORT 2, 29 | creato un cuore capace di sentirla e di amarla; ma dopo mille 13723 VIA vs, 15 | nel genio, il vederla e il sentirmi rimescolare fu tutt'uno; 13724 LIN 6 | della lingua italiana da sentirne tutte le proprietà; e quest' 13725 GRA ves, 2, 390 | dolcemente ronzarono, e sentiro ~ 13726 GRA ven, 0, 219 | la Deità; sentirono da lunge~ 13727 ORT 1, 11 | sue risoluzioni non vuole sentirsela nominare; egli mi va tuttavia 13728 LIN 6 | interessandosi in questo soggetto si sentissero preoccupati dalla generale 13729 ORT 2, 19 | sperimentati tutti gli errori, e sentiti tutti i guai della vita, 13730 ORT lo, 3 | rivedervi, e nel tempo stesso io sentivami preso d'un tremito subitaneo 13731 FRA FRA, Psi | tua gioventù. Talvolta ti sentivo a piedi di una superba maledire 13732 ODI bon, 162 | senton lo altero vertice premuto~ 13733 LIN 6 | dialetto, ma non di lingua. Senzachè il nome d'italiana ostinatamente 13734 LIN 1 | connesse, che non si può separarle senza distruggerle; – e 13735 PET Par, XIII | e natura cospirassero a separarli nel resto per una irreconciliabile 13736 ORT 2, 6 | ragione e di tale coraggio da separarmi davvero da te.~Che se ora 13737 VIA vs, 44 | scambievolmente, che chi li separasse farebbe peccato.~ ~ ~ 13738 EDI 4, 1 | Non che dal mondo intero separati~Godea mirare sul tuo volto 13739 VIA vs, 69 | chiotta nello stretto che separava i due letti e si fe' tanto 13740 FRA FRA, Pens | pensieri destati da una lapida sepolcrale incontrata in un passeggio 13741 PET Amor, XV | lei; e davvero ch'ella il seppellì con stessa. Il soave 13742 ORT 1, 8 | fame. - Ahi, se potessi, seppellirei la mia casa, i miei più 13743 ORT 2, 18 | mira sempre spalancate per seppellirlo - e se poi scampando dalla 13744 ORT 2, 6 | insoffribile, immenso, e tacere e seppellirmi agli occhi di tutti, potesse 13745 ORT 2, 29 | questi occhi, allora solo seppellirò meco i miei desiderj e il 13746 LIN 1 | barbarie ed il tempo gli han seppelliti per sempre; e gli antiquarj 13747 LIN 4 | Flectitis aut froeno colla sequacis equi.~Nunc volucrem laqueo, 13748 PET Poes, II | traduzione letterale di una sequela di memorie in latino, poste 13749 PET Car, III(87) | præmissis magnis muneribus, sequerentur, quasi liberalitate iter 13750 VIA vs, 36 | anno sesto ed il settimo sequestrata a quell'altezza di mano 13751 VIA vs, 37(83) | aussi bien qu'ailleurs, ce serait de quoi donner de l'horreur 13752 LIN 6(51) | di che fa ampia fede il Serassi. Inoltre le opere del Tasso, 13753 ORT 1, 24 | meco a scacchi le intere serate: essa lavora seduta accanto 13754 ORT 2, 10 | sommi dolori dell'anima mia. Serbale. Presento che un ti saranno 13755 ORT 2, 28 | padre. Raduna i miei libri e serbali a memoria del tuo Jacopo. 13756 NOT 12 | secreti: Non ch’io non fidi di serbargli inviolati: ma avviene che 13757 EDI 4, Ult | modo serbavi?~ ~EDIPPO~A te serbarla~Doveasi primo – Or vedi 13758 AJA 1, 4 | il scettro mio, che a me serbarle io sdegno.~Ma se Ajace o 13759 VIA vs, 62 | ragione ch'io non avrei potuto serbarmele, avrei rassegnate ad una 13760 EDI 4, 1 | voti,~Ch'oltre tua vita mi serbasser, quanto~Bastevol fosse a 13761 LIN 3 | della nazione; e benchè serbassero alcune forme provinciali 13762 VIA vs, 2 | Francia; - e non che gli serbassi rancore, io l'onorava anzi 13763 LIN 6 | curiosità de' bibliotecarj, e serbata sino d'allora come ricordo 13764 RIC 5, 7 | Il padre, a me, che t'ho serbato il figlio.~ ~GUELFO Tu se' 13765 PET Car, XIV(129)| al pronao di quella, ove serbavansi altre antiche carte. A ciò 13766 EDI 4, Ult | Tua fede~In tal modo serbavi?~ ~EDIPPO~A te serbarla~ 13767 ORT 2, 15 | più, ma se le mie ceneri serberanno alcun sentimento - se troverai 13768 ORT 2, 27 | l'ultimo sospiro, io la serberò sempre a te sola, e l'amor 13769 PET Poes, XVII | opinione di tutti venne a serenarsi il cielo ed a placarsi l' 13770 ORT 2, 5 | passeggiando nelle notti serene i piedi ti conducessero 13771 PET Car, I | ho dimorato appresso el serenissimo Re Roberto non sono stato 13772 EDI 4, 3 | fosse~Il tuo morir, che in seri piantarsi Edippo~Vorriasi 13773 ORI (54) | tamen aliquid de se, nisi et serio et a praestantissimis offendebatur; 13774 LIN 4 | ducitis hamo:~Diluitur posito serior hora mero.~His, mihi submotae, 13775 LIN 2 | costretto a scrivere: «Sit sermo vester: Est Est, Non Non.» 13776 SON 3, 12 | ognor più stempra nel sermon straniero,~ 13777 GRA ven, 0, 14 | in cui men verde serpeggia la vite~ 13778 VIA vs, 51 | in volta che la fanciulla serpeggiava tacitamente con le sue dita 13779 AJA 2, 11 | anime greche arde natura?~Serperà obbliqua torbida. Tendea~ 13780 LIN 2 | Se state fossimo anime di serpi.~ ~Come d'un stizzo verde, 13781 LIN 2 | Federigo, e che le volsi,~Serrando e disserrando, sì soavi,~ ~ 13782 ORT 2, 29 | lasciatolo a un tratto, rientrò, serrandosi dietro la porta. Continuò 13783 PET Car, XV | necessità di fuggirla, di serrarsi fra quattro mura, di lagnarsi 13784 PET Poes, XVII | di tenebre e di nubi; e serrata la finestra, mi posi sopra 13785 VIA vs, 41 | tolsi un prigione solo; e serrato ch'io l'ebbi dentro il suo 13786 VIA vs, 15 | padrone: e monsieur Dessein serrò lo sportello, e ci lasciò 13787 ODI bon, 215 | stettero, e l'armi del superbo Serse~ 13788 VIA vs, 20 | come i più de' Francesi, servendo42 per alcuni anni; a capo 13789 VIA vs, 39(92) | Serviam tibi septem annis. - Servivit 13790 ORT 1, 22 | infelice. E mentre noi serviamo ciecamente al suo fine, 13791 PET Car, X | lui mi è tolto non pure un servidore di tutta dimestichezza, 13792 SON 3, 8 | regali allori alla servil tua chioma. ~ ~ 13793 LIN 6 | a imitare puntualmente, servilmente, puerilmente gli scrittori 13794 VIA vs, 20(42) | Il testo: serving, in caratteri distinti, 13795 VIA vs, 20(42) | come derivato dal franc. servir; ital. militare. (F.)~ 13796 VIA vs, 32 | spiccia a momenti, e la servirà fino all'Opéra.~M'inoltrai 13797 ORT 2, 10 | al fianco la morte, non servirebberovilmente. - Il Parini 13798 AJA 2, 5 | quand’arsa~Troja pur sia, servirem tutti a un solo?...~ 13799 LIN 5 | primo luogo. Ma i loro libri servirono piuttosto alla solida erudizione 13800 LIN 5 | dopo Gibbon, se ne sono serviti in guisa da comporne storie 13801 AJA 2, 5 | disprezzo,~E che al terrore servitú succede.~Amar ben deggio 13802 VIA vs, 56(114) | quia servi sumus et in servitute. — Esdrae, lib. I, c. IX, 13803 PET Poes, III | cui composizione da prima serviva unicamente, come dice più 13804 VIA vs, 40 | il discorso; e mentr'ei servivami a cena, io più piacevolmente 13805 VIA vs, 39(92) | Serviam tibi septem annis. - Servivit septem annis. — Gen., XXIX. ( 13806 VIA vs, 20 | gloria, s'era ritirato à ses terres, e viveva comme il 13807 VIA vs, 50 | insieme, e strofinarsi per sessant'anni in questa ed in quella 13808 VIA vs, 3 | due. Certo egli n'aveva sessantacinque; e tutto insieme il suo 13809 LIN 4 | balia. Morì nel 1375 d'anni sessantadue, e non più che dodici o 13810 PET Poes, III | comincia:~ ~Rimansi addietro il sestodecim'anno;~ ~e il 97°:~ ~Dicesett' 13811 VIA vs, 14 | via.~Quando avessi fatto sett'anni di noviziato in una 13812 VIA vs, 3 | tempie, poteva avere da settant'anni. Se non che le sue pupille 13813 ORT 2, 8 | trovarsi costretto dopo settanta anni di studj e di gloria 13814 PET Car, XVIII | 1374, l'antivigilia del settantesimo anniversario di sua nascita, 13815 VIA vs, 33(66) | monarchia francese: contiene settantun articoli di leggi tutte 13816 AJA 2, 11 | precipita. i soli~Tuoi settatori: ogni emulo, e il piú torvo...~ 13817 LIN 2(11) | Arrigo da Settimello nel poema intitolato: De 13818 LIN 5 | compagni di scuola furono severamente puniti dal loro pedagogo 13819 LIN 3 | applicazione universale, severissima e più che giusta delle sue 13820 LIN 6 | decretare, e poi decretò sotto severissime pene, che non si comportasse 13821 PET Amor, XVII(31) | ita ne flammas animi in sextum et decimum annum aluisti? — 13822 VIA pr | anch'egli i nostri magnifici sfaccendati, non dirò a ravvedersi, 13823 PET Car, II | Di vivi inferno.~ ~Putta sfacciata; e dov'hai posto spene?~ 13824 LIN 4 | amaramente il ridicolo dalla sfacciataggine dei predicatori ignoranti, 13825 LIN 6 | con tanta libidine, o sì sfacciatamente professata ne' libri. Le 13826 ORT 1, 33 | gli ha un certo che di sfacciato nel viso; e la ragione degli 13827 ORT 2, 18 | rimorso con che l'uomo si sfama del frutto insanguinato 13828 VIA vs, 8 | vendessi un calesse che si sfasciasse prima ch'ella fosse a mezza 13829 ORT 2, 10 | ceneri fra le quali io veggio sfavillar tratto tratto alcuni languidi 13830 PET Amor, XII | occhi di Laura, e li vedeva sfavillare di un sorriso d'amore; gaudio 13831 VIA vs, 4 | aprì labbro; le guance gli sfavillarono d'una striscia di fuoco11 13832 VIA vs, 7 | affetti fuori della nostra sfera natìa, che per lo più sì 13833 ODI bon, 31 | che Palla sferza, e sul latino suolo~ 13834 VIA vs, 25 | lasciarmi all'occasione sferzare dalla fortuna senza mandare 13835 VIA vs, 21 | veglia, o qualunque altra sferzata di mala ventura coglieva 13836 LIN 6 | educazione commessa a' Gesuiti sfibrava gl'ingegni; i letterati 13837 EDI 3, 2 | giunto in tempo,~Sì che sfidar vostri pretesti or possa –~ 13838 VIA vs, 18 | avevano scorticato ch'ei ne sfidava san Bartolommeo, e diabolicamente 13839 AJA 4, 5 | Locri e i Tessali, e mi sfidi;~E quando? Or che prorompono 13840 PET Poes, I | perseverò, e lasciolla sì sfigurata dalle varie lezioni, che, 13841 LIN Int | nostri avi orribilmente sfigurato dagli anni, fu opportunissimo 13842 ORT 1, 35 | quella muta oscurità, mi sfilavano dinanzi alla mente tutte 13843 ORI 15 | oscenità di mille altri sfiora negli adolescenti il più 13844 GRA ves, 1, 95 | sfiori, e di pianto alle carole 13845 ORT 1, 47 | esse e le strappo, e le sfioro gittandole fra la polvere 13846 VIA vs, 45 | prima la riebbe, che la sfoderò quasi tutta, e quella era 13847 ORT 1, 11 | soggiunse, io aveva bisogno di sfogare questo mio cuore angosciato. 13848 ORT 2, 26 | scriveva per necessità di sfogarsi. Ma a me non resta se non 13849 ORT 1, 17 | ricopiata, perch'io ho voluto sfoggiare lo bello stile.~O! la canzoncina 13850 VIA vs, 29 | non ha ritrosia veruna a sfoggiarla, non erano corsi cinque 13851 LIN 4 | agio di cosa in cosa pur a sfoggiarle con quel suo pennelleggiare 13852 PET Poes, VIII | figure: ma se un artista, a sfoggio di sapere anatomico, avesse 13853 VIA vs, 37(84) | fiori o altra cosa. La frase sfogliar la rosa fu con questa allusione 13854 VIA vs, 37 | misteriose, dileguatevi a sfogliare la vostra rosa e sparpagliatela 13855 ORT 1, 27 | Tal tu fiorivi un ! E sfoglio quella rosa, e la sparpaglio - 13856 ORI 4 | affetti tutti che senza questo sfogo proromperebbero in moti 13857 VIA vs, 30 | i giovani con armatura sfolgorante d'oro tersissima, lussureggianti 13858 ORT 2, 10 | vedrei sempre quel lume sfolgorare sugli occhi. O Gloria! tu 13859 VIA vs, 58 | una bufera di femmina; et sfolgorato di casa mia da rovaj domestici; 13860 PET Amor, XI | in primavera per modo da sforzare l'uscita delle acque per 13861 PET Amor, III | platonico amadore dovrebbe sforzarsi perpetuamente di raggiungere 13862 FRA FRA, Psi(7) | lagrima. Avvedutosi ch'io mi sforzava di alzarmi sulle braccia, 13863 PET Poes, XVII | infiniti poveri, che mentre si sforzavano di arrivare in terra, la 13864 RIC 2, 2 | tua, né sul tuo volto~Mi sforzavi a spiar nuovi e crudeli~ 13865 ORT 2, 5 | crocifisso: il turbine la sfracellò quella notte che lasciò 13866 ORT 2, 10 | capriccio di ogni spia può farmi sfrattare? Tu mi esalti sempre il 13867 VIA vs, 34 | tutte le lingue di Babele si sfrenassero a gara, non saprebbero esprimerli 13868 GRA ves, 2, 267 | Marte sfrenò le tartare cavalle~ 13869 SEP 157 | gli allòr ne sfronda, ed alle genti svela~ 13870 VIA vs, 51 | mio collo, io mi sentiva sfrondar sul capo l'alloro di cui 13871 GRA ves, 3, 514 | simbol son io della beltà. Sfrondate~ 13872 ORT 1, 11 | coronata soltanto d'alberi già sfrondati e cospersa di piante atterrate 13873 PET Car, II | si levaronoaltamente sfrontate nel palazzo pontificio. 13874 ORT 1, 18 | generosità, o di' pure la sfrontatezza, di presentarmi nudo, e 13875 ORT lo, pre | viveva assai riservata, sfuggendo l'amante, e tremando alla 13876 PET Poes, XV | minuto che sia, ogni oscura e sfuggevole idea, e tutti i più comuni 13877 ORT 1, 41 | sì tosto. Pur troppo! noi sfuggiamo d'intendere i mali de' nostri 13878 PET Amor, VIII | pare insieme non essergli sfuggito, che la più bella parte 13879 ORT lo, 3 | eternità; tutto è caos, tutto sfuma, e s'annulla; Dio mi diventa 13880 ORT 1, 11 | l'erboso pendio, andavano sfumando e perdendosi all'occhio 13881 LIN 4(34) | Italie, t. III, pag. 87 e sg.~ 13882 VIA vs, 43(97) | per destino sono fatto a sghembo; e vo innanzi e indietro 13883 PET Poes, XIV | riuscì egli per modo nello sgomberare le vie allo studio dell' 13884 GRA ves, 2, 429 | sgombran con penne trepidanti al 13885 VIA vs, 2 | Bontà divinaesclamai, sgombrandomi dinanzi d'un calcio la mia 13886 AJA 5, 3 | talor d’atri disegni accuso:~Sgombrarsi il mio trono paterno ei 13887 ORT 2, 26 | e Michele perché glieli sgombrassero da' piedi. Poi li mandò 13888 AJA 3, 4 | lor numi hanno mertato,~Sgomentati, ingannati, strascinati~ 13889 ORT 1, 38 | quanto la sua passione, mi sgomentava: sentiva e sento rimorso 13890 AJA 2, 1 | feconda~Calunnia tutti a sgominarti il trono~Moverà i federati. 13891 ORT 1, 30 | lagrime che tornavano a sgorgarti dagli occhi e scorrerti 13892 VIA vs, 35 | ripenso, che il pianto non mi sgorghi dagli occhi71. Per amor 13893 LIN 2 | seguenti non v'è un unico sgrammaticamento di sintassi, un modo 13894 LIN 6 | Compiacevasi di vederla sgrammaticare a bell'agio, e udirsi paragonare 13895 VIA vs, 56 | le danze, i sollazzi ti sgravi della pesantissima soma 13896 ORT 1, 41 | bisbigliano, e un rosignuolo - ho sgridato un pastore che era venuto 13897 ORT 1, 32 | domenica intesi il parroco che sgridava i villani perché s'ubbriacavano. 13898 VIA vs, 18 | trattatala peggio d'una sgualdrina e senza la minima provocazione 13899 VIA vs, 22 | finestra mezza dozzina di sgualdrinelle tutte intorno a La Fleur; 13900 VIA vs, 48(104) | every man walketh in a vain shadow; surely they are disquieted 13901 PET Par, VI | In time's great periods shall return to nought.~I know 13902 VIA vs, 2(9) | I should have overset her creed»: - 13903 LIN 1 | Francia, ma per qualunque via sianvi approdate, non sono meno 13904 RIC 5, 6 | piena....~ ~RICCIARDA Guido siarn salvi! Arretrati - mio padre~ 13905 VIA vs, 45 | diss'egli — accoglietela, e siatene religiosi custodi fino a 13906 ORT 2, 10 | X - Milano, 4 Dicembre~ ~Siati questa l'unica risposta 13907 VIA vs, 7(22) | perché Venezia allora era la Sibari dell'Europa; ma pare che 13908 EDI 4, 3 | odi~Già intorno il fero sibilo dei venti,~E librarsi non 13909 PET Car, XI(107)| Diodorus Siculus, lib. III. § 59.~ 13910 VIA vs, 32 | fra tutte le donne avrete sicuramente polso migliore.~— Lo tasti — 13911 ORI 13 | nell’uso erano determinate e sicure, ma che riunite in una diveniano 13912 EDI 1, 1 | Antichi~Marmi qui stan – Siedi.~ ~EDIPPO~Deh dove, o figlia,~ 13913 LIN Int | Quando gli amici di Job siedono muti e non gli dicono parola 13914 ODI bon, 141 | Ma s'affaccia l'Eroe; sieguonlo i prodi~ 13915 GRA ven, 0, 290 | talor sienvi gli Elisi; e sorridete ~ 13916 ORT 1, 6 | andare, e scavalcando una siepe io gridava: Ecco la società 13917 PET Poes, VII | dar ragione dell'uso di siffatto potere:~ ~Amor mi manda 13918 AJA 1, 5 | stento~Non sarai vinto. Dal Sigeo tornati~Meco son dianzi 13919 ORT lo, 4 | annesso un polizzino pur sigillato - ed ardisco sperare ch' 13920 ORT 2, 26 | refrigerio del pianto.~ ~Sigillò il foglio e lo consegnò 13921 VIA vs, 62(124) | custodiam, et labiis meis signaculum certum? — Cap. XXII, 33. ( 13922 PET Amor, V | donna e madonna in italiano, significano più propriamente donna maritata. 13923 VIA vs, 54 | ed entrò nella stanza a significarmi che mi provvedessi d'alloggio.~— 13924 VIA vs, 67 | allor tutti gli occhi mi significarono il ben venuto; ed all'oneste 13925 VIA vs, 50 | questa parola; e sospettò che significasse più che forse non esprimeva. 13926 VIA vs, 28 | riconoscimento; anzi un saluto che mi significava che non era per anche tra 13927 ORI 10 | discernere mai le loro severe significazioni; e i nostri Catoni le attestano 13928 VIA vs, 2(9) | citato dal Johnson, pare che significhi la serie degli articoli 13929 ORT 1, 35 | del mezzogiorno l'aria è signoreggiata dal bosco che sovrasta e 13930 LIN 5 | tutto, o semivive. Le città signoreggiate da piccoli e mutabili tirannetti 13931 PET Par, XII | per l'appunto tirannesche signorie tolsero a scaltrire i successori 13932 ORT lo, 4 | lettera da ricapitarsi alla Signorina; - e bench'io l'abbia scritta 13933 ORT 1, 18 | ha smascherato tutti que' signorotti, che mi giuravano sviscerata 13934 LIN 6 | sono dettate in latino. Il Sigonio nelle sue storie, percorrendo 13935 ORT 1, 24 | ma guadagni fatali! Il sigoore T*** ha moltissimi libri 13936 PET Par, III | riflessioni. Dice a :~ ~Parla, e sii breve e arguto.~ ~Dice al 13937 VIA vs, 28 | inginocchiandomi a terra «siimi tu testimonio, e teco mi 13938 VIA vs, 58 | quale il vecchio, dopo alcun silentio, disse: — Messer lo notajo, 13939 GRA pal, 3, 205 | silenzïosa, e l’anfora converse: ~ 13940 AJA 3, 3 | suffragio popolar. Le schiere~Silenziose agitavano i brandi~Tutte 13941 ORT 1, 24 | accanto a quel tavolino, silenziosissima, se non quanto parlano gli 13942 ORT lo, 4 | podrone viaggiò per due poste silenziosissimo, e con aspetto assai calmo, 13943 VIA vs, 28 | per tutta la sera seduto silenzioso al suo fiancoDesiderio 13944 PET Poes, XV(63) | ad Villoison præfix. ad Silii edit.; Lutetiæ 1781.~ 13945 PET Poes, XV(63) | Habe Silium cultiorem, egregio auctum 13946 LIN 5 | questo ragionamentovanno sillogizzando ad accertare come pronunziassero 13947 ORT 2, 18 | romanzo di un pazzo; ed io sillogizzava cercando ciò ch'egli per 13948 GRA ves, 2, 401 | della vaga Firenze, odo un Silvano~ 13949 | Sim 13950 GRA ves, 3, 514 | simbol son io della beltà. Sfrondate~ 13951 NOT 7 | un quadretto un’immagine simbolica, diversa dalle solite de’ 13952 EDI 3, 2 | TESÈO~Oh sempre~A te simil uom fero, cui né i mali,~ 13953 ODI ami, 75 | devota il simolacro,~ 13954 PET Car, I | schiuma de gente, che o per simonia, favori, o adulatione, el 13955 PET Car, VII | mai di chiamarli Socrate, Simonide, e Lelio. È probabile che 13956 PET Par, VII | Petrarca eccita le più care simpatie, e sveglia le più profonde 13957 AJA 4, 1 | stupor e la vergogna~Del simular, e la tomba che Ajace~Si 13958 RIC 2, 3 | Che se a vendetta giusta~Simulasti assentirla, assai vendetta~ 13959 PET Car, III | talvolta pedantesca gravità e simulata modestia, che appanna il 13960 ORI 10 | innocente e coi teschi; ma i simulati consigli d’Egeria al pio 13961 RIC 1, 2 | donava~Allor ch'ei pace simulava e nozze:~Ei fea pensier 13962 ORT lo, pre | sdegnosi di Jacopo incapace di simulazione. Naturalmente parlava con 13963 PET Par, IV | che sorge dall'agevole e simultanea agitazione di tutte le nostre 13964 LIN Int | d'armonia, quanto per la simultaneità e rapidità del loro progresso. 13965 VIA vs, 27 | diceva io «qui seduto, sinceramente disposto quant'altri mai 13966 VIA vs, 54 | né la coscienza poteva sincerarmi che la mia vendetta derivasse 13967 VIA vs, 31 | e puoi senz'altra noja sincerarti del riccio».~Sia detto con 13968 VIA pr | compassionevole seguace sincero dell'Evangelo, ch'egli interpretava 13969 EDI 1, 1 | siam presso alla cittàSinch'alto~Rifulga il sol, lena 13970 | sinché 13971 LIN 2 | divise in dialetti infiniti, sinchè i dialetti provinciali e 13972 NOT 10 | tuttavia s’egli intendeva una sinfonia e nominava il Petrarca, 13973 ORT 2, 29 | gli si attaccò al collo e singhiozzando gli ripeteva: o mio Jacopo 13974 EDI 2, 2 | il giovinetto appella~A singolar tenzone; ei lo fuggiva,~ 13975 PET Poes, XVIII | da ogni altro, e la cui singolarità eccita anche più simpatia 13976 PET Poes, XVII(69) | sollecite mores hominum, singula cum nostris conferens. Famil., 13977 NOT 2 | minimi Hypercalypseos, liber singularis e sa di satirico. I pochi 13978 EDI 1, 1 | nel petto i miei lunghi singulti~Premea tacitamente, onde 13979 SEP 85 | singulto i rai di che son pie le 13980 ORT 2, 23 | funesta...~Odi tu canto di sinistri augelli?~Lugubre un pianto 13981 | sint 13982 VIA vs, 65(129) | Et in sinu pauperis dormiens, eratque 13983 | siquidem 13984 AJA 2, 6 | AJACE~... Ma parmi?... o il sir degli Itacensi scorgo~A 13985 ORI (38) | Corace siracusano mandò primo in Grecia un 13986 LIN 1 | un gran numero di parole siriache, che que' dotti dicevano 13987 GRA pal, 1, 16 | di Sirmïone per l’argenteo Garda~ 13988 VIA vs, 49(108) | raccoglieva le tortorelle: «O sirocchie mie tortore, diceva il santo 13989 ORI (7) | cardinale Noris, Epoche de’ Siromacedoni, Dissert. V, cap. 4.~ 13990 VIA vs, 40 | occhio disperse tutti i miei sistematici sillogismi su la Bastille. 13991 LIN 6 | illustrato da' loro studj.~Ma Sisto V ordinò che anche l'edizione 13992 VIA vs, 68(134) | et citharis, et lyris, et sistris, et cymbalis. - Et vidit 13993 ODI bon, 177 | sitibonda di soglio~ 13994 VIA vs, 14 | guerra: - era galantemente situata pour cela, e piena di noblesse, 13995 VIA vs, 16(33) | not much a sentiment, as a situation. — Tristram Shandy, vol. 13996 VIA vs, 69 | anime nostre; ma la loro situazione (perché erano paralleli 13997 ODI lui, 61 | Già dal lito si slancia~ 13998 PET Par, VII | toils she lay,~Losing in sleep the labours of the day.~ 13999 GRA ves, 2, 376 | venerando slpendeva; e dalla cima~ 14000 VIA vs, 13 | ch'io sappia, fuorché a smaltarti il cuor di diamante, mi 14001 LIN 4 | imitate mai che non paressero smancerie. Loderemo dunque ogni superfluità 14002 EDI 3, 1 | breve a rallentar non valse~Smania di plebe...~ ~TESÈO~E a 14003 ORT 2, 30 | padrone soleva alle volte smaniare fra il sonno.~La mattina, 14004 VIA vs, 69 | e di ; e mi voltava, e smaniava e mi rivoltava: suonò mezzanotte, 14005 ORT 1, 40 | presentimento profondo, ardente, smanioso, sbalzo dal letto al balcone 14006 ORT 2, 19 | Così gli Spartani tre volte smantellarono Messene e tre volte cacciarono 14007 VIA vs, 50 | umanità delle azioni, si smarrirebbe tanto e tanto quella varietà, 14008 VIA vs, 3 | ordinaria, sebbene quel più si smarrisse per l'inclinazione della 14009 VIA vs, 14 | affinché i miei sospiri non si smarrissero, se mai non mi fosse più 14010 ORT 1, 18 | Di questa lettera si sono smarrite due carte dove Jacopo narrava 14011 LIN 4 | manoscritto del nuovo Santo, smarritosi per due secoli e mezzo, 14012 VIA vs, 62 | seconda: il colore di rosa smarrivasi alloramai a occhio veggente, 14013 ORT 1, 18 | Frattanto l'occasione mi ha smascherato tutti que' signorotti, che 14014 LIN 2 | l'onda:~Core, che non ti smembri?~Esci di pene, e dal corpo 14015 VIA vs, 39 | tutti i miei casi, fossi smemorato in ciò solo; ma parvemi 14016 AJA 1, 5 | contro di te l’alma d’Ajace;~Smentirle or puoi... Ma già ti penti... 14017 EDI 4, 3 | EDIPPO~Ma bada...~Di non smentirti...~ ~ANTIGONE~Or deh!... 14018 ORT 1, 9 | per dargli una solenne smentita. Se le umane frenesie che 14019 ORI 14 | perché le sentenze non siano smentite dai fatti. Come si possa 14020 NOT 7 | con esso: non solo non li smentiva cofatti; ma, come fossero 14021 PET Amor, XI | movere sopra un letto di vivo smeraldo. Più presso alla sorgente, 14022 VIA vs, 23 | tutte le donne Abderite, smettendo i loro trapunti di porpora, 14023 PET Par, VII | death enamour'd sate, and smiled with angel grace~BOYD's 14024 VIA vs, 60 | più presso era una lunga e smilza persona d'anni forse trentasei; 14025 PET Amor, XI | or coprono di schiuma gli smisurati massi, lungo i quali trascorrono.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License