101-addis | addit-alvei | alvo-ardis | ardit-avval | avvam-bull | buona-cigli | cigol-confr | confu-crass | crati-didem | dider-divis | divit-esalt | esame-fidar | fidat-gentl | genuf-imita | imiti-infam | infas-invig | invil-litte | liuti-metaf | metal-nomen | nomin-padro | paesa-pesa | pesan-pregh | pregn-purif | puris-requi | resi-ringr | rinne-sacri | sacro-scrip | scrit-smisu | smont-spira | spire-svio | svisc-trasc | trasf-vegli | vegna-z
                            grassetto = Testo principale
                            grigio = Testo di commento

14026 VIA vs, 51 | La tentazione; Parigi~ ~Smontando al mio albergo, mi vidi 14027 VIA vs, 19 | calesse: io era due volte smontato alla pioggia, e un'altra 14028 VIA vs, 44 | sempre più nel cervello: smonto, e me gli accosto.~Era cinto 14029 VIA vs, 44 | La Fleur tornò mezzo smorto dicendo che il venditore 14030 ORT 1, 23 | fra piedi pieno di brace smorzata sovra le quali stendeva 14031 ORT 2, 27 | nella camera tutto solo, smosse il cristallo, e sotto al 14032 PET Amor, XVII | Pregando, amando, talor non si smova.~ ~Con tali versi finiscono 14033 VIA vs, 69 | via e tanti brigavano a smoverlo, pareva, a fronte del nostro 14034 ORT 2, 19 | noi disputato. Non voglio smoverti dalla tua opinioneavversa 14035 EDI 3, 2 | v'ha dunque cosa,~Che a smuover te non valga? In te possente~ 14036 LIN 6 | lingua, ma senza mai snaturarla nell'indole sua, travisare 14037 RIC 1, 3 | amore~Di te; di te, che a snaturata figlia~Sposo infame saresti; 14038 ORT 2, 18 | risposta: o sono miseri, o sono snaturati. Ma per me, ecco il frutto 14039 FRA FRA, 2 | inglese, ampio petto, gambe snelle, collo e testa marziale... 14040 PET Car, VI | da lui chiamati «pazzi snervati,» e contra i Tedeschi, da 14041 LIN 6 | Università; la troppa dottrina snervava l'immaginazione; e la sentenza 14042 ODI bon, 26 | mi snoda e infiamma di tuo santo 14043 ORI 4 | vanno più distintamente snodando. Ché le passioni e le immagini 14044 LIN 6 | potrebbe mai giungere a snodare i gruppi di regole e regoluccie 14045 PET Poes, IX | prima ciò che in effetto a snodarsi richiede qualche ponderazione. 14046 PET Par, VII | display'd,~But the pure snow~Like one recumbent from 14047 ORI 10 | alla civile concordia, e di snudare [47] con generoso coraggio 14048 RIC 4, 4 | Guido.... era.~ ~GUELFO Snudato~L'hai tu peranche?... Or 14049 RIC 1, 1 | potrebbe~Far ch’io mi parta, o snudi in guerra il brando.~ ~CORRADO 14050 ORT lo, 3 | crudele, t'adora con serenità soavissima d'animo. Io non t'adoro, 14051 VIA vs, 33 | il mio polso, monsieur?~— Soavissimamente, e com'io me l'aspettava — 14052 ORI 15 | di militare scienza e di soavissimo stile? e Polibio, insigne 14053 ORT 2, 18 | tuguri della plebe e ne' sobborghi di tutte le città capitali, 14054 ORT 2, 10 | quel vecchio venerando nel sobborgo orientale della città sotto 14055 PET Poes, V | no tin quim guerreig;~Vol sobre 'l ciel, et nom' movi de 14056 PET Poes, X | unita la inspirazione a sobria e profonda conoscenza de' 14057 ORT 1, 38 | e le sue labbra umide, socchiuse mormoravano su le mie - 14058 ORT 1, 27 | su la sua mano che tenea socchiuso un libricciuolo. - Io non 14059 PET Par, XII | per mutare padroni e per soccombere a più tirannesca signoria. 14060 EDI 4, 3 | ANTIGONE~Ohimè!... Chi mi soccorre?... un freddo... gelo...~ 14061 ORT 1, 24 | offende.6~ ~Nasce italiano, e soccorrerà un giorno alla patria: - 14062 ORT 2, 19 | sappiamo compiangerli e soccorrerli. Tu o Compassione, sei la 14063 ORT 2, 7 | quali anziché compiangersi e soccorrersi nella comune calamità, guardano 14064 ORT 2, 7 | di poterti emendare o di soccorrerti mai?~ ~ 14065 ORI 10 | ed amanti ed amici, e che soccorressero alle umane necessità, da 14066 VIA vs, 62 | essa armata di religione mi soccorsero a reprimere i miei desiderj 14067 ORT 1, 28 | stravagante che ricusò i soccorsi di suo fratello, e invece 14068 LIN 2 | Zephirus flabat, multis sociabar amicis;~Nunc omnes Aquilo, 14069 VIA vs, 32(61) | des premiers abords de la societé et familiarité; et par conséquent 14070 VIA vs, 33 | tu se' nato al conversare socievole e alle cortesi accoglienze; 14071 ORI (40) | Plutarco De Genio Socratis. Tutti i pensieri e gli 14072 ORI 14 | futuro, e, quel che è più, soddisfatti nel vostro cuore. Ma se 14073 VIA vs, 50 | aggiunse egli — avrò la soddisfazione che ella si ricreda di questo 14074 ORT 1, 12 | questo mio cuore non può sofferire un momento, un solo momento 14075 ORT 2, 27 | per partire; ma non gli sofferiva il cuore di dirlo. Sua madre 14076 AJA 3, 4 | Trapassando il campo~Mi soffermai qui teco, indi in consesso,~ 14077 ORT 2, 18 | m'avvidi ch'egli andavasi soffermando, e ascoltava con certa ansietà: 14078 ORT lo, 7 | ed io crudele andava pur soffermandomi, e voltando gli occhi guardando 14079 NOT 13 | sorridevano, e le vecchie si soffermavano accanto a una porticciuola 14080 AJA 3, 1 | signore attende: —~... Pur ti soffermi appiè del colle?~EURIBATE~ 14081 ORT 1, 47 | scansava di calpestare, e mi soffermo sovr'esse e le strappo, 14082 PET Par, XVI | Freddi o vigilie mai per voi soffersi,~Cagion mi sprona ch'io 14083 PET Car, IX | Dopo l'acerba perdita da me sofferta, feci di nuovo ritorno alle 14084 ORT 1, 47 | ansava con difficile anelito. Soffia il vento della notte e mi 14085 PET Par, XIV | crolla~Giammai la cima per soffiar de' venti.~ ~La forza di 14086 ORT 1, 17 | ora una Danae dipinta sul soffitto, ora le stampe di cui le 14087 AJA 4, 5 | implori~Pietà, e le voci ti soffoca il pianto.~Qui presso è 14088 ORT 1, 36 | non so come ho potuto soffocare queste parole che mi scoppiavano 14089 PET Car, VII | sentimenti dovrebbero rimanere soffocati dalla personale gratitudine, 14090 EDI Arg | rifugiossi in Colono ove morì –~Soffocle, Statio nella Tebaide –~~~~ 14091 ORT 1, 40 | al suo fianco e stupido! soffoco le parole, e i sospiri: 14092 PET Par, XII | giudicato espediente di soffolcere a un punto e l'autorità 14093 PET Poes, III | sente più intensamente, e soffre più fortemente che altri; 14094 ORT 1, 43 | non se' immortale. Or via, soffriamo dunque; e sino agli estremi - 14095 EDI 3, 1 | quattro fratelli,~Se stanco di soffrir tanti delitti~Mi svelsi 14096 EDI 2, 2 | e mille averne, e mille~Soffrirne prima di morir.~ ~EDIPPO~ 14097 LIN Int | individui viventi che sentono e soffrono e parlano da uomini, egli 14098 GRA ven, 0, 302 | di lagrime soffusi, e lei da l’alto~ 14099 VIA vs, 2 | gratissima una specie di soffusione; né il vin di Borgogna ( 14100 NOT 8 | codarda; e non sai che o sofisticare, o angosciarti. – Quel giorno 14101 ORI (44) | interpretazione, di Suida all’art. Sofñw.~ 14102 ORI (47) | Vita Euripidis; Suida, in Sofokl.~ 14103 ORT 1, 46 | credi? la sua vista mi soggezione. Vedendola poi scendere 14104 VIA vs, 12 | e prego voi tutti di non sogghignarne; commiseratemi.~ ~ ~ 14105 ORT 2, 24 | perché davvero mi parea ch'ei sogghignasse; e l'ho fuggito fremendo.~ 14106 ORT 1, 19 | guardano le scienze col sogghigno con che Omero guardava le 14107 PET Amor, XVI | questa è tentazione cui soggiacciono anco gli animi di più eletta 14108 LIN 2 | spontanee. Tuttavia, non soggiacendo al potere arbitrario impercettibile 14109 PET Par, XIII | confessa che in sua gioventù soggiaceva a lungo e quasi insuperabile 14110 LIN 5 | anche la greca deve essere soggiaciuta a molte alterazioni di pronunzia; 14111 AJA 2, 1 | Moverà i federati. Ardi, soggioga~L’Asia: di schiavi barbari 14112 PET Amor, XIII | caldo e vigore dell'età soggiogai necessità così vergognosa25 14113 PET Par, XI | vassalli loro rimasero tutti soggiogati dal militare dominio de' 14114 PET Amor, XVI | in venti anni di tempo, soggiogato da risoluta virtù, vinta 14115 ODI bon, 178 | ove lo stuol dei despoti soggiorna~ 14116 VIA vs, 35 | conosca veruno; e, quando pur soggiornasse sette anni in Parigi, non 14117 PET Car, XV | di Valchiusa. Avea colà soggiornato, con poche interruzioni, 14118 PET Amor, XII | nostr'intelletto.~ ~Ma poi soggiugne:~ ~E 'l rosignol, che dolcemente 14119 VIA vs, 43 | Me gli inchinai appena, soggiungendo ch'io aveva da parlare d' 14120 VIA vs, 28 | altro da fare in Parigi»: e soggiungeva: «che le rincresceva, e 14121 ORT lo, pre | compassionevole di prima. Teresa lo sogguardava e sforzavasi di reprimere 14122 GRA pal, 3, 186 | volino i detti oltre le soglie.~ 14123 AJA 4, 5 | trema.~AJACE~Tremi colui che sogna fraudi; trema~Tu che a’ 14124 ORT lo, 5 | pare di esserle lontano sognando. Ho avuto io tanta costanza? 14125 LIN 1 | restituire all'uomo sociale i sognati suoi diritti naturali, tanto 14126 VIA vs, 7 | nota che era olandese) non sognò mai di bere in Affrica di 14127 PET Amor, X | Laure sut par de tendres soins~De l' amoureux Pétrarque 14128 VIA vs, 29 | rend notre entrevue de ce soir la chose du monde la plus 14129 PET Amor, VI(12) | 3. Claris comitibus me solabar.~ 14130 LIN 3 | piano era divisa dal raggio solare. Certo qualunque altro scrittore 14131 VIA vs, 3 | che qualche cosa vi avesse solcate le rughe anzi tempo, torna 14132 LIN 4 | visibile il suo corso in un solco di calore e di luce, e arrivi 14133 VIA vs, 13(32) | perché il parroco Yorick solea conferire molti punti morali 14134 PET Car, VII | Varrone e ad altri uomini solennissimi dell'antichità, come se 14135 GRA ven, 0, 270 | E solette radean lievi le falde ~ 14136 VIA vs, 53 | fanciulla, io mi rimasi soletto per alcun tempo su quella 14137 ORT 2, 30 | frangente ritorni, come solevi, davanti a questi occhi 14138 PET Car, XI(109)| data al Petrarca manca di solido fondamento, ov'anche se 14139 VIA vs, 40 | metà.»~Fui nel fervore del soliloquio interrotto da una voce che 14140 GRA ves, 2, 246 | pelago la solinga itaca vela,~ 14141 GRA ves, 1, 37 | dalle stanze materne ove solinghe~ 14142 RIC 2, 2 | privo:~Piangerò teco: e ne' solinghi amari~Ombrosi giorni che 14143 ORT 1, 18 | innamorarmi (ecco la tua solita antifona) mi commettessi 14144 GRA pal, 1, 27 | d’elisia luce i solitari campi~ 14145 NOT 7 | simbolica, diversa dalle solite de’ pittori e de’ poeti, 14146 ORT 1, 28 | rovina sempre; e noi siam soliti ad associarci al più forte, 14147 NOT 10 | ed ombrosi, dove possano sollazzarsi le gondole degli innamorati 14148 PET Poes, I | avere adoperato l'ingegno a sollazzo di canterini di frottole 14149 PET Car, IX | pel corso di tant'anni a sollecitare l'amistà mia, spacciandomi 14150 PET Car, II | degli amici suoi lo aveva sollecitato75 Quindi il poeta giudicò 14151 PET Amor, XVI | opinione, ed esaltato da sollecitudine ardente di perfezionare 14152 VIA vs, 11 | donna gentilediss'io sollevandole alquanto la mano — e questo 14153 VIA vs, 51 | infilzarle quel cinturino, e sollevarle anche l'altro piede per 14154 VIA vs, 62 | suoi sentimenti virili si sollevarono per dissuadermene: quant' 14155 ORT 1, 14 | vedrò infelice, né potrò sollevarti se non piangendo! io; io 14156 PET Amor, VIII | fantasia del poeta l'aveva sollevata. Ei chiama l'alterezza di 14157 ORT 2, 22 | settimana ch'io lo vedo più sollevato. Mi disse che prima di partire 14158 PET Poes, X | tempo. Sebbene il Petrarca sollevi questa passione all'altezza 14159 ORI 12 | ne’ popoli e nelle lingue. Solone meditò di scrivere in versi 14160 ODI bon, 72 | quindi, al Solopossente~ 14161 PET Car, X | struggersi per la solitudine, era solus sibi; totus omnibus; omnium 14162 PET Amor, II(3) | τὴν μὲν Пάνδημον τῶν σωμάτον ἐπιπέμπειν, τὴν δ'Оὐ 14163 PET Amor, X | frappé mes yeux;~Grotte sombre, dis-moi si tu les vis heureux?~ 14164 ORT 1, 11 | copia? E non ti pare ch'io somigli i poeti traduttori d'Omero? 14165 PET Par, X | Avvi un passo a questo somigliantissimo in Apollonio Rodio, le cui 14166 ORT 1, 2 | le armi. - Davvero ch'io somiglio un di que' malavventurati 14167 VIA vs, 47 | paterne sue viscere, venero sommamente) pigliò per l'appunto il 14168 LIN 6 | che questa nostra sentenza sommaria parrà strana a tutti que' 14169 ORT 2, 22 | sempre la tomba. Quante volte sommerso nella meditazione delle 14170 VIA vs, 60 | d'altro luogo.~Una voce sommessa con dicitura elegante e 14171 AJA 1, 3 | raminghe~Le danae genti a te sommesse adeschi~Per usarle al tuo 14172 PET Amor, IV | costanza, il disinteresse e la sommessione al sesso gentile furono 14173 ORT 2, 7 | ma le nostre terre non somministranotugurjpane a tanti 14174 LIN 6 | nella penuria d'autori che somministrassero osservazioni ed esempj, 14175 ORI 5 | sole tribù, angusti termini somministrava la terra, angustissimi [ 14176 LIN 6 | Invece gli autori romani somministravano molto maggiore e nobilissimo 14177 LIN 1 | che ora anderò esponendo somministreranno le chiavi a conoscere le 14178 FRA FRA, Psi | petto; le poppe lievemente sommosse dai palpiti del cuore.... 14179 ODI ami, 42 | velo scomposto sul sommosso petto. ~ ~ 14180 ORT 1, 39 | venticelli che alitando sommovono l'erba, e allegrano i fiori, 14181 VIA vs, 55(111) | chaldaei, ut indicarent regi somnia sua. — Daniel, cap. II. ( 14182 VIA vs, 55(111) | Vidit Nabuchodonosor somnium, et conterritus est spiritus 14183 VIA vs, 63 | , seduta a quel greppo, sonando i vespri sul flauto, con 14184 GRA pal, 1, 17 | sonante con altera onda marina,~ 14185 RIC 4, 2 | Vigilando aspetto~D'udir sonar la tua ora suprema~Per mostrarti 14186 VIA vs, 63 | insegnato, né come riesca a sonarlo sul flauto; noi crediamo 14187 VIA vs, 64 | quando avessi finito, tu soneresti il salmo della sera sul 14188 PET Poes, XII(53) | leutum meum bonum, ut eum sonet, non pro vanitate sæculi 14189 PET Poes, XII(55) | eorum pronunciatione et sonis, gravissimi nesciebant abstinere. 14190 VIA vs, 64 | prese il suo flauto, e sonò l'orazione alla Vergine. 14191 VIA vs, 25 | accomiatandolo con una sonora scuriata; e il ronzino mi 14192 PET Poes, XII(54) | mire cecinit. Fuit vocis sonoræ atque redundantis, suavitatis 14193 PET Amor, XV | nascita di lei; e dalla sontuosa eleganza delle vesti sembra 14194 VIA vs, 60(118) | Inghilterra, che avea corredato sontuosamente di nuove suppellettili il 14195 PET Poes, XII | Francum, — Scriptor dedit sonum. Il sistema della musica 14196 ORT 1, 18 | dall'altra parte io non l'ho soperchiato. Gli dissi: Voi avete braccia, 14197 ORT 2, 6 | persecutori la tua passione e sopirla per sempre dentro il tuo 14198 AJA 5, Ult | padre!~CALCANTE~Dell’Eroe sopiti~Ecco gli errori e le virtú 14199 PET Par, X | sospirava, scorre~Grave un sopor le membra.154~ ~Con digressioni 14200 ORT 2, 19 | perché soggiace; quegli che sopporta, è un eroe? mentre l'amore 14201 EDI 1, 3 | Se aspri~Modi t'avesti a sopportar, lo ascrivi,~Anzi che ad 14202 PET Par, XIV | da anima inetta a tutto sopportarne il calore, e pure ansiosa 14203 PET Poes, XVII | Sicilia, si salvò, avendo sopportato sino al tardi l'impeto del 14204 ORT lo, 4 | finché avrò forze, io la sopporterò per te, e te lo giuro. E 14205 ORT 2, 29 | umanità? pretendi tu che sopporti miserie più potenti delle 14206 LIN 6 | memoria di libertà, Cosimo I soppresse tutte le accademie istituite 14207 LIN 6 | esaminare, alterare, mutilare e sopprimere ogni libro antico o nuovo 14208 LIN 1 | lunghissima serie de' fatti, sopprimerò le riflessioni per lasciar 14209 VIA vs, 31 | di casa, le riflessioni sopraggiungono fuor di tempo: pigliai dunque 14210 LIN Int | descrizione d'un essere soprannaturale; io insisterò dicendo 14211 LIN 2 | romanzesche circostanze, e dalle soprannaturali cagioni assegnate alla morte 14212 VIA vs, 30(58) | sacrificanti alla Dea, e soprantendono alle vittime massime.» — 14213 VIA vs, 38 | quai de Conti, noi, sebbene soprarrivasse la notte, ce n'andavamo 14214 VIA vs, 69 | capitar peggio; allorché soprarrivò la carrozza d'una signora 14215 ORT 2, 26 | lo consegnò senza verun soprascritto. Guardò il cielo per gran 14216 VIA vs, 13 | marito e moglie almeno; però soprastando su l'uscio della rimessa 14217 PET Poes, XVII | Quelle menti che possono sopravvedere la umana razza in tutte 14218 ORT 1, 15 | dolce romitorio. Jeri mi sopravvenne Michele a darmi avviso da 14219 LIN 4 | con altro, o consolazion sopravviene, o diventa la noia minore.»~ ~ 14220 ORT 2, 10 | terminarle! Né avrei forse sopravvissuto alla mia patria, se non 14221 LIN 5 | letteratura plebea la quale non sopravvive alla seconda generazione. 14222 ORT 1, 36 | spirito celeste, abbia potuto sopravvivere in tanto dolore, e fermarsi 14223 ORT 1, 44 | figuro tutto il mondo a soqquadro, e il Cielo, e il Sole, 14224 VIA vs, 8 | ricetta; me la sono dunque sorbita; e poi ch'ebbi restituito 14225 VIA vs, 58 | et sancti doctori de la Sorbona possono apporgli reitade; 14226 VIA vs, 32 | per le anime che fanno le sorde), avresti detto veramente 14227 VIA vs, 13 | tremendo ne verrebb'egli?»~Ogni sordida passione, e trista propensione 14228 GRA ves, 2, 369 | sorger poscia dovea delle bell’ 14229 AJA 1, 3 | troppo altrui~Ti persuade. — Sorgeran ribelli?~Ma inerme forse 14230 RIC 5, 3 | aspettarmi insino al giorno~Che sorgerò dalla polve e dall'ossa....~ 14231 ORI 7 | mortali la piramide di Ceope4 sorgesse quasi insulto all’ambizione 14232 LIN 6 | dell'Ariosto, che non poteva sormontare la difficoltà di mantenere 14233 ORT 2, 19 | questi! ma sono tutto sormontati d'ogni parte dalla pertinace 14234 LIN 4 | esclamavano che il Boccaccio, che sorpassò tutti gli scrittori nelle 14235 AJA 5, 6 | TECMESSA~Ohimè! sul brando~Si sorregge e vacilla. — O Ajace mio~ 14236 VIA vs, 58 | del gentilhuomo. Il quale sorreggendosi alquanto su l'origliere, 14237 FRA FRA, Psi | bellezza e la tua gioventù sorridano sempre come l'aurora di 14238 PET Par, V | Speranza?~ ~Assisa, o Dea, sorriderai secura~Su le rovine, e allumerai 14239 GRA ven, 0, 290 | talor sienvi gli Elisi; e sorridete ~ 14240 NOT 13 | e le donne passando gli sorridevano, e le vecchie si soffermavano 14241 SEP 66 | e sorridevi a lui sotto quel tiglio~ 14242 ORT 2, 25 | pugnale: io lo stringo, e sorrido: qui; in mezzo a questo 14243 PET Amor, VI | le venivano da' sospiri e sorrisi, dalla voce melodiosa, dalla 14244 AJA 4, 1 | un tempo, infida, fredda~Sortí colui. Gli uomini, i casi, 14245 LIN Int | pittore e poeta è colui che sortì tale anima da sentire vivamente 14246 PET Amor, VI | unici ornamenti rari ch'ella sortisse da natura. Oltre il difetto 14247 PET Car, XV | del secolo nel quale fui sortito a vivere. E può darsi ancora 14248 GRA ves, 3, 599 | sorvolando su’ fiori; appena veggio~ 14249 AJA 5, 1 | moribondo. Rapide~Le sue ruote sorvolano i cadaveri~Di schiera in 14250 PET Poes, VII | tutti in movimento, e li sospende equilibrati per forza di 14251 VIA vs, 2 | mano! Traesi la borsa, e sospendendola con due dita, guarda intorno 14252 FRA FRA, Psi | alberi funebri... stavano sospese su i loro sterili rami.~ 14253 GRA ves, 2, 424 | che stavan su le dense ali sospesi~ 14254 ORT 1, 11 | dilungata da noi; ma io sospettai ch'ella m'avesse lasciato 14255 ORT 2, 30 | chiamava; aprì la finestra sospettando ch'io avessi gridato all' 14256 RIC 1, 4 | tu sia; né come il crudo~Sospettar che di tua mente infelice~ 14257 ORT lo, 3 | subite, inappellabili. I più sospettati gemevano carcerati; gli 14258 FRA FRA, 2 | cuore; forse perchè non ha sospettato della mia trista fortuna – 14259 ORT 2, 18 | essendo scorsi quattro anni, sospettava di sbagliare. Il vostro 14260 PET Par, XII | declinò in tenebrosa e sospettosa superstizione: nuovi articoli 14261 FRA FRA, Psi | ruscello, e coi legumi piantati sospettosamente dalla propria mano ne' suoi 14262 ODI ami, 18 | trepide madri, e sospettose amanti. ~ ~ 14263 AJA 1, 3 | antichi merti in core~De’ sospettosi e sconoscenti Achei.~Or 14264 PET Car, III | Poeta lo chiamò: «un orso sospettoso e indolente, per la cui 14265 AJA 3, 4 | Te ambizion, me libertà sospinge,~Livor costui: ardon le 14266 LIN 3 | e fu creduto che Guido, sospingendo la filosofia più oltre che 14267 ORT 2, 3 | de' proprj concittadini li sospingo al bisogno e al delitto, 14268 AJA 1, 3 | numi suoi~Che alla fuga il sospingono, tra poco~Lo irriteranno 14269 EDI 3, 2 | vecchio Adrasto, e in un Tidèo sospinse~All'eccidio di Tebe?~ ~TALETE~ 14270 ODI bon, 67 | cui sospiran nel fianco alte ferite~ 14271 SEP 263 | E dicea sospiranda: - Oh se mai d'Argo,~ 14272 ORI 4 | rappresenta piaceri perduti che si sospirano, offre alla speranza e alla 14273 PET Amor, VII | vicini lo miravano attoniti e sospiravano, pur benedicendo il giovanetto, 14274 NOT 14 | medesimo per la sua strada, e sostandosi spesso, quasi avesse più 14275 VIA vs, 36 | sollecite cure e d'alimenti sostanziosissimi, il corpo che tu hai generato 14276 ORT 2, 18 | Marittime. E mi fu forza di sostare perché la posta è senza 14277 LIN 2 | mentre i Ghibellini, che sosteneano i diritti degl'imperatori, 14278 EDI 3, 1 | d'Argo il re si mosse~A sostener di Polinice, ond'ebbe~Origin 14279 VIA vs, 50 | altro, in che modo potrà sostenerlo: ma s'ella, monsieur l'Anglois, 14280 ORT 1, 30 | io ti verrò dietro per sostenerti in mezzo al cammino, e per 14281 LIN 1 | fama per i lor capitani, sostenevano, gli uni che la lingua italiana 14282 ORT 2, 19 | avventurata! le sue sostanze sostengono la mia casa che rovinava 14283 PET Amor, VII | forzato allo studio per sostentarli, abbandonò ogni arringo 14284 VIA vs, 4 | tanti che bramerebbero di sostentarsi col solo pane del proprio 14285 RIC 4, 2 | incrudelisse, allor la vita~Ben sosterrai magnanimo: tu un padre~Strascinar 14286 ORT 2, 19 | la vita, credi tu che la sosterrebbero per me solo? e s'io commetto 14287 ORT lo, 6 | finirò così da codardo. Sosterrò tutta la mia sciagura; berrò 14288 GRA ves, 3, 496 | Sostien del braccio un giovinetto 14289 ORT 2, 18 | e vedo la fede con che sostieni i travaglj di questo mio 14290 ORT lo, pre | fu spesso veduto dormire sotta qualche albero.~In questa, 14291 VIA vs, 12 | quell'angustia scimunita che sottentra quando in un crocchio vi 14292 GRA ven, 0, 186 | sottentrar] le fanciulle onde salvarsi~ 14293 ORI 13 | nel petto de’ letterati fa sottentrare all’emulazione l’invidia, 14294 LIN 1 | militari sono teutoniche, e sottentrarono a quelle de' Romani. Così 14295 AJA 1, 4 | la fuga. Ira al terrore~Sottentrava ne’ popoli. Ma in mezzo~ 14296 RIC 4, 4 | accosta, - Al furor mio,~Vedi, sottentri alfine orrida calma:~Non 14297 ORT 1, 28 | defraudò i creditori co' sotterfugj forensi, Olivo doveva mai 14298 ORT 1, 8 | loro figli e sé medesimi, sotterrando fra le gloriose ruine e 14299 SEP 120 | a illuminar la sotterranea notte,~ 14300 RIC 5, 4 | precipita verso le volte sotterranee.~ ~La voce di GUELFO lontana.~ ~ 14301 LIN Int | sepolti, corrosi in un sotterraneo d'Egitto e distrutti quasi 14302 AJA 5, 1 | La mia chioma recisa; e sotterrarle~Nelle rovine dell’avita 14303 ORT 2, 27 | chiesa dove Lauretta fu sotterrata. Trovatola chiusa, voleva 14304 ORT 2, 5 | e quelle ruine mezzo sotterrate mi pareano nell'oscurità 14305 LIN 2 | non tutti i libri rimasero sotterrati; anzi, alcuni che allora 14306 LIN 6 | sfuggiti alla dimenticanza che sotterrò la memoria d'uomini molto 14307 VIA vs, 11 | sentiva nella palma una sottilissima sensazione, non come se 14308 LIN 3 | finalmente le idee sono sottilmente derivate da teorie metafisiche 14309 VIA vs, 6 | lungo la Francia e l'Italia sottintende di necessità la carrozza; 14310 FRA FRA, Psi(9) | Qui è da sottintendere: ricorda, o simile parola.~ 14311 VIA vs, 34(68) | della dimensione de' guanti, sottintendessero qualche frascheria poco 14312 PET Poes, XII | voce, in luogo di venir sottomessa quale accessorio all'orchestra, 14313 NOT 3 | altro suo manoscritto da me sottomesso al loro giudizio. E nondimeno 14314 LIN 2 | intanto Gregorio VII lo sottomise a' ciechi demonj della superstizione 14315 PET Poes, XIV | corrette, che sovente si sottopose egli stesso allo stento 14316 ORT 2, 25 | sterile rupe che frodano le sottoposte valli del raggio fecondatore 14317 NOT 11 | ufficioso a’ soldati colpevoli sottoposti a’ consigli di guerra, e 14318 LIN 4 | un notaio, e approvato e sottoscritto dal Boccaccio poco prima 14319 LIN 2 | e fin d'allora, per non sottostare ai re italiani, che, quantunque 14320 VIA vs, 56 | s'era comperato una bella sottoveste di raso ricamato con bizzarria, 14321 LIN Int | produrre melodia ed armonia, sottraendone tutti i suoni rincrescevoli 14322 AJA 5, 1 | voi donne, a piè del colle~Sottraetela.~TECMESSA~Il foco ahi! li 14323 RIC 5, 3 | indegna!~Colpevol più, che mel sottraggi. - Or mori...~ ~RICCIARDA 14324 ORT 2, 24 | tempo e il modo?~Nulla io ti sottraggo di ciò che mi hai dato. 14325 EDI 2, 1 | ANTIGONE~Oh santi Numi~Sottrar vi piaccia da novelli affanni~ 14326 EDI 3, 2 | benigno sguardo~Degnar, sottrarla alle sventure puote,~Per 14327 EDI 3, 2 | mezzo~A me non manca, onde sottrarmi al fero~Spettacolo di Tebe, 14328 EDI 4, 1 | fuggir nostro amiche~Come sottrarsi al vigilante, acuto~Occhio 14329 LIN 5 | alcune città che vi s'erano sottratte; ed Eugenio IV fu uomo di 14330 LIN 6 | aggiungere perchè giova: e le sottrazioni e le addizioni devono farsi 14331 PET Par, VI | sounds, of few or none are sought,~That there is nothing lighter 14332 PET Poes, IX | Oh! happy state! when souls each other draw,~When love 14333 PET Par, VI | so dearly bought,~As idle sounds, of few or none are sought,~ 14334 PET Amor, X | rivage:~Laure avait reposé sous son antique ombrage.18 —~ ~ 14335 PET Ded | servitore~UGO FOSCOLO.~ ~South Bank, Regent's Park,~Gennajo 14336 VIA vs, 1(6) | miei giorni. Vedi Kotzebue, Souvenirs. (F.)~ 14337 AJA 1, 3 | AGAMENNONE~Indegni~Mezzi e soverchi or che col brando impero.~ 14338 LIN 2 | Sì che a ciascun ne vien soverchia parte.~Giorno non ho di 14339 ORT 1, 28 | aggiudicarsi il diritto di soverchiare. A' soli afflitti è bensì 14340 PET Car, XV | ritornarvi, ma i desiderii soverchiarono in me la risoluzione, e 14341 FRA FRA, 2 | esistere.... se non come la sovranità popolare.... ed eccone la 14342 ORT lo, 3 | e ne' giorni seguenti fu sovrappreso da febbre pericolosa.~Frattanto 14343 LIN Int | calava~Simile a notte; e sovrastando al campo~Disfrenò la saetta: 14344 PET Car, VIII | e sempre minacciato da sovrastante pericolo; Francesco si 14345 PET Par, XIV | sentiva di naturalmente sovrastare. — Nel carattere dell'Alighieri 14346 PET Par, IX | diresti, che il Petrarca sovrasti nel mettere in cuore un 14347 ORT 2, 27 | Presso alla madre mia ti sovverrai santamente della nostra 14348 VIA vs, 38 | regaluccio: vedendolo, ve ne sovverrete; però, mia cara, non dissipatelo 14349 RIC 5, 5 | scoperchiar quell'arche,~A sovvertir le ceneri, e dall'ossa~Dissotterrarlo....~ ~ 14350 AJA 1, 3 | ardente, credulo, facondo,~Sovvertitor de’ popoli; ed a tutto~Pronto 14351 PET Amor, IV | Dieu ne plaise que nous soyons assez osée pour contredire 14352 VIA vs, 54 | l'ho conosciuto per quel sozzo uomaccio ch'egli è. E poi?, 14353 ORT 2, 11 | il sonno par che voglia spaccarmisi il petto. - O Ulissi! eccomi 14354 ORT 1, 35 | le coste del monte sono spaccate in burroni infecondi fra 14355 ORT 2, 19 | Alpi, e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna. 14356 PET Car, IX | sollecitare l'amistà mia, spacciandomi corrieri e oltr'Alpi e in 14357 PET Amor, V | Petrarca ed a Laura; e benchè spacciassero fole da romanzi sotto colore 14358 ORT 1, 2 | que' malavventurati che spacciati morti furono sepolti vivi, 14359 VIA vs, 9 | a duellare. Quanto a me, spadaccino dappoco né da stare a petto 14360 VIA vs, 58 | lorica, uno vecchio rugginito spadone et una tracolla, appiccati 14361 LIN 1 | anche dell'Europa, dagli Spagnoli in fuori, la quale chiamano 14362 PET Poes, V | giovasse o no d'altre opere spagnuole, non mi è dato decidere.45 14363 VIA vs, 69 | montagne, e alle cateratte che, spalancando nuove voragini, strascinano 14364 ORI 6 | delle foreste, e le montagne spalancarono abissi, e i fiumi precipitarono 14365 ORT 1, 38 | cielo, e mi parea ch'egli si spalancasse per accoglierci! deh! a 14366 EDI 4, 3 | nell'Averno – io 'l veggo~Spalancato a' miei piedi, in tuo soccorso~ 14367 ORT 2, 30 | agonizzante nel proprio sangue. Spalancò le finestre chiamando gente, 14368 PET Amor, VII | violenza di vittoriosa fazione, spalleggiata dal tenebroso processo di 14369 GRA ves, 2, 348 | al suono che invisibili spandeano~ 14370 ORT 1, 11 | udito una solenne armonia spandersi confusamente fra le selve, 14371 GRA ven, 0, 393 | Venite, o Dee, spirate Dee, spandete~ 14372 FRA FRA, Pens | per sempre.~Di coloro che spandono i loro tesori per disgustarsi 14373 PET Car, II | Egitto, — tutto quanto si sparge de' quattro laberinti — 14374 ORT 1, 34 | rose del suo sembiante si spargeano allora più vive che mai 14375 GRA pal, 3, 242 | sola e secreta spargerà le chiome~ 14376 ORT 2, 10 | aspirare al tuo intento; di'? spargerai tutto il sangue col quale 14377 AJA 4, 5 | rocche: or che novello sangue~Spargerem noi per la vittoria. — Torna~ 14378 ORT 2, 10 | della fresca mia gioventù spargeva raggi su tutte le cose che 14379 EDI 3, 2 | popolar tumulto –~Or va, spargi il tuo sangue, e suda, e 14380 LIN 2 | ancor lette per la luce che spargono sulla storia e la diplomazia 14381 AJA 4, 1 | mia~Fu ne’ miei tetti, e sparí col sorriso~Della mia figlia: 14382 ORT 1, 11 | posso amare, la concordia è sparita dalla nostra famiglia. La 14383 VIA vs, 18(38) | crocchi signorili; però sparlava come impostore di cose che 14384 LIN 6 | che di vernice. Chiunque sparpagliasse sopra ogni periodo di Tacito 14385 LIN 4 | fantasia del lettore, e sparpagliate tutte quelle immagini e 14386 VIA vs, 37 | sfogliare la vostra rosa e sparpagliatela sul vostro sentiero84. Così 14387 ORT 2, 30 | celeste! quante volte ho sparpagliato i fiori su le tue acque 14388 ORT 1, 11 | dolorosissime, eterne; io mi sparpaglierei le cervella temendo che 14389 LIN 4 | a guisa di spine i semi sparsivi dalla nonna e dalla balia. 14390 ORT 2, 19 | altro universo. Così gli Spartani tre volte smantellarono 14391 SON 2, 3 | il mirto, e son le foglie sparte~ 14392 PET Car, XI | cuori enfiati i suoi veneni sparti.~Trionfo della Fama, cap. 14393 ORT 2, 29 | anima alle ricchezze. Ho spartito il mio pane con l'indigente; 14394 ORT lo, pre | con anima nata. Dimagrato, sparuto, con gli occhi incavati, 14395 VIA vs, 69 | quale non ci permetteva di spassionarci scambievolmente della nostra 14396 VIA vs, 31 | candida verità e dopo l'esame spassionato della questione: L'elocuzione 14397 VIA vs, 7 | sempre in discapito dello spatriato venturiere. Poiché, dovendo 14398 ORT 1, 36 | sopra tanti altri mortali mi spaventano di meraviglia; ma il Petrarca 14399 ORT 2, 24 | fuggito fremendo.~Torna a spaventarmi quella terribile verità 14400 LIN 4 | quando pur anche codesto tuo spaventatore (terrificator hic tuus) 14401 PET Amor, XIV | de' suoi più cari, e lo spaventò col presagio di calamità 14402 PET Car, XVIII | si riaffacciò sotto forme spaventose. Veniva colto da súbiti 14403 ORT 2, 10 | dubbio chiarore scintillavano spaventosi, e il mio dimesso e pallido 14404 ORI 6 | procelle e dagl’intentati spazi del mare. Ma l’uomo restava. 14405 VIA vs, 69 | spilloni che, cascando sullo spazzo, lasciavano aperta una breccia 14406 VIA vs, 30 | un barbiere, e tornasse a spazzolarmi l'abito nero.~ ~ ~ 14407 PET Poes, IX | vivo lume in cui Natura~Si specchia.~ ~«Che Laura venne vestita 14408 PET Amor, XI | coperti d'alberi che si specchiano nelle acque del Sorga, le 14409 ORT lo, 3 | altri, benché d'antica e specchiata fama, erano tolti di notte 14410 PET Poes, X | accidentalmente pigliare da costumi speciali ad ogni nazione ed età. 14411 PET Car, I | Romana con gonfiarme di speciosissime speranze. E se lo affecto 14412 GRA ves, 2, 455 | d’armonïoso speco invïolate ~ 14413 LIN Int | de' fatti, che secondo la specolazione di teorie, quantunque forse 14414 LIN Int | imperfettissimo libro.~Nuove specolazioni intorno alla poesia ed alle 14415 PET Car, II(77) | Spectat hæc Satan ridens, atque 14416 PET Par, XII(156)| Cavalcanti, alcuna volta speculando, molto astratto dagli uomini 14417 PET Par, XVII | forse sotto qualunque plaga speculare dolcissime verità, se prima 14418 LIN Int | principio era una metafisica speculazione, fu considerata coll'andar 14419 ORT 2, 22 | smontò a' colli Euganei, e spedì a Venezia Michele, gittandosi, 14420 PET Amor, XVII | porse a Laura opportuno spediente di serbarsi a un tempo e 14421 ORT 2, 10 | assai cose: protrarrò di spedirtela sino a sabbato; e continuerò 14422 VIA vs, 42(96) | testo: heralds officiers; e' spediscono i diplomi di nobiltà e assegnano, 14423 VIA vs, 18 | da che vivo, sbrigato più speditamente d'allora un negozio di dodici 14424 AJA 1, 5 | Ajace~I saettieri tuoi; spediti al corso,~Atti a’ boschi 14425 VIA vs, 1(6) | gli usi e le leggi: metodo speditissimo di cui molti viaggiatori 14426 VIA vs, 53 | poter dare: se n'era appena spedito, ed eccoti dal lato medesimo 14427 ORI (54) | di rispettare gl’ingegni, spediva decreti perché gli scrittori 14428 ORT 1, 41 | immensa luce del Sole si va spegnendo, e le tenebre rapiscono 14429 LIN 3 | rivoluzione della terra spegnerà nelle nuove nazioni che 14430 ORT 2, 10 | unirai col terrore i partiti? spegnerai con la morte le opinioni? 14431 AJA 4, 1 | fida~Come se a un tratto ei spegnerla potesse.~Già mi ha divelto 14432 AJA 5, 1 | salva dall’incendio. Invano~Spegnerlo vuoi; vidi crollar fumando~ 14433 LIN 6 | de' quali la razza allora spegnevasi, come per riverenza alla 14434 EDI 1, 2 | sete empia di regno~Me non spegnevi tra le fasce infauste!~E 14435 ORI 15 | figlio, fratello od amico che spenda il sangue e la gioventù 14436 RIC 1, 1 | pugnando~Più degnamente spenderai la vita. - ~La mia - dal 14437 ORT 2, 19 | della concordia. Allora io spenderei gloriosamente la mia vita 14438 LIN Pre | genio della lingua italiana, spenderemo poche pagine per ogni secolo 14439 VIA vs, 58(117) | ognuno possa riceverlo e spenderlo con fiducia; e dargli tal 14440 PET Car, X | il più della notte anco spendeva in lavori, poca assai concedendone 14441 LIN 5 | specialmente ecclesiastici, spendevansi ne' Concilj Ecumenici, frequenti 14442 PET Car, II | sfacciata; e dov'hai posto spene?~Negli adulteri tuoi, nelle 14443 ORI 15 | studi usurpati da’ monaci, spensero in quest’aure quel fuoco 14444 ORT 1, 33 | me ne stava al fresco spensieratamente come se avessi già desinato. 14445 VIA vs, 40 | Or fu egli forse pazzia? spensieratezza? filosofia? pervicacia? 14446 ORT 2, 10 | contenere. Gonfj del presente, spensierati dell'avvenire, poveri di 14447 LIN Int | utili, ne' quali i mortali sperdano l'ore e l'ingegno: e credo 14448 PET Par, XII | de' sovrani pontefici lo sperdere in politiche imprese le 14449 SON 6, 4 | sperdono sordi del Tirreno i venti. ~ ~ 14450 PET Par, XVII | perchè no? Non vedrò forse le spere del sole e degli astri da 14451 RIC 4, 2 | GUIDO E' tu?~ ~RICCIARDA Spergiura esser non posso~Ma né spietata 14452 SON 6, 6 | in lungo esilio fra spergiure genti~ 14453 PET Car, XI | suggeritigli senz'altro dalla sua sperienza.~ ~La lunga vita e la sua 14454 PET Poes, XVI | fratello minore, il quale, sperimentate tutte le gioie e le traversie 14455 PET Amor, XII | ad ogni lettore che abbia sperimentato violente passioni nella 14456 VIA vs, 44 | migliore età militando, e spesovi il tenue suo patrimonio, 14457 GRA pal, 3, 156 | Giovinezza: percote a spessi tocchi~ 14458 VIA vs, 7 | viaggiatore curioso di ammirare spettacoli e d'investigare scoperte; 14459 LIN 2 | suoi grandi scrittori che spettano all'epoca successiva, ma 14460 PET Car, XIV(129)| palazzo delle due torri, spettante allora ad Arrigo Molino, 14461 VIA vs, 8 | cervello che quella derelitta spettasse a qualche viaggiatore innocente, 14462 VIA vs, 2(7) | forza di fare il male. Vedi Spettatore, vol, II, disc. 48. (F.)~ 14463 VIA vs, 23 | tutta quanta all'Amore.~Né speziale trovava da vendere più ormai 14464 RIC 2, 3 | presto:~Mi benedice e non mi spezza il brando~­Se ragioni di 14465 ODI bon, 139 | né spezzar sue ritorte~ 14466 ORT 1, 24 | acquistato tal tempra, che spezzarli puoi, piegarli non mai. 14467 VIA vs, 30 | piacere: i vecchi con lance spezzate e con elmi che aveano perduta 14468 VIA vs, 58 | misericordia ne gli huomini, et spezzerà i cuori pietosi, et obbligherà 14469 AJA 2, 1 | forte.~Indi a mio grado io spezzerò que’ vili~Stromenti, allor 14470 ORT 2, 10 | donde il capriccio di ogni spia può farmi sfrattare? Tu 14471 PET Poes, V | quantunque spesso li migliorasse, spiacciono appunto perchè non armonizzano 14472 RIC 1, 3 | esempio~E se non fosse che spiacerti temo,~Credi tu che porrei 14473 PET Car, XIV | un pasto al ; il vino spiacevagli; cibava più ch'altro vegetabili, 14474 LIN Int | commiste a cose volgari e s spiacevoli, ma che non esistono, o 14475 LIN 3 | superarono i loro antecessori, e spianarono il sentiero al Petrarca 14476 RIC 1, 1 | Tardar l'assalto potrem noi; spianarti ~Più vie che intanto al 14477 VIA vs, 32 | lievissime cortesie! voi spianate il sentiero alla vita; voi, 14478 LIN 2(9) | buon Barbarossa, dopo aver spianato Milano. Forse non avrebbe 14479 ORT 1, 23 | quantunque la Natura ci spiani i mezzi da liberarcene) 14480 ORT 2, 24 | correre verso le vie che io ti spiano per fuggir da' tuoi mali? 14481 GRA ves, 1, 12 | qui Galileo sedeva a spïar l’astro~ 14482 VIA vs, 32 | io aveva alla sfuggita spiato mezza dozzina di botteghe 14483 GRA ves, 2, 419 | Amor, fuggendo e tu ve la spïavi,~ 14484 PET Car, VII | scrisse in tale incontro, spicca l'affetto suo verso la patria 14485 PET Amor, XII | al primo albeggiare, onde spiccarmi da una casa ove tutto mi 14486 VIA vs, 29 | Fleurdissi; e bastò. Spiccasi, che parea lampo, di camera; 14487 VIA vs, 50 | che ne' Francesi veramente spicchi l'urbanità di cui tanto 14488 ORT 2, 27 | desto, mi pregò perché io spicciassi alcune sue faccende, e saldassi 14489 VIA vs, 59 | demoiselle su i boulevarts.~— Deh spicciati, figliuolo mio; arriva all' 14490 ODI bon, 201 | e di spiche alla pace ornan le chiome!~ 14491 ORT lo, 3 | accusatori, non difensori; bensì spie di pensieri, delitti nuovi, 14492 PET Car, V | gli scrisse — «Amico mio, spiegaci come va, che un uomo, cui 14493 PET Par, X | cercano nell'originale:~ ~Spiegando allora~Il suo velo di tenebre 14494 VIA vs, 64 | vite ravvolte d'un pampino: spiegandolo vidi una S, segnata in un 14495 VIA vs, 19(39) | sono consigliato, ha saputo spiegarmelo. E forse l'autore vorrà 14496 VIA vs, 44 | che non gli dispiacesse di spiegarmi il fenomeno che mi percuoteva.~ 14497 VIA vs, 53 | potuto ideare sistema che spiegasse il fenomeno.~Ma avendo trovato 14498 VIA vs, 50 | musica, e mi richiese che mi spiegassi diversamente. — Un popolo 14499 VIA vs, 12(29) | of my religion; - frase spiegata dall'autore nel sermone 14500 VIA vs, 17 | Né occorre che me la spiegate — m'interruppe ella, posando 14501 NOT 11 | pagava loro da bere, e spiegava ad essi il Codice militare. 14502 VIA vs, 54 | quanti i suoi merletti: e spiegavali e ripiegavali ad uno ad 14503 LIN 3 | letterarj mancherebbe di spiegazioni naturalissime e giornaliere. 14504 VIA vs, 30(56) | l'autore al cap. LXII ti spiegherà più liberalmente questo 14505 VIA vs, 8(23) | without more casuistry; - spiego a discrezione questo vocabolo, 14506 VIA vs, 29 | dicendo picchiava le palme; la spiegò; me la pose sott'occhio; 14507 VIA vs, 27 | io più grido, e tanto più spietatamente ei galoppa. — Il demonio 14508 GRA ves, 2, 327 | intorno a’ suoi piè verdi le spighe~ 14509 LIN 5 | noi appena resterebbe da spigolare alcuna notizia che non sia 14510 PET Poes, XIV | che eleganze penosamente spigolate ne' classici, non ha diritto 14511 VIA vs, 38 | dissi non vi varrebbero una spilla, s'io non gli accompagnassi 14512 VIA vs, 56(113) | Spillone con un berillo puntato nel 14513 VIA vs, 8 | desolazione, io maledico chi n'è spilorcio.~— Or, foss'io padrone di 14514 GRA ven, 0, 120 | pur con le braccia la spingean le molli ~ 14515 ORT 1, 30 | che gl'increspavano gli spingeano a lambir quasi la riva dove 14516 ORT 1, 20 | ciechi che tu vedi urtarsi, spingersi, battersi, e incontrare 14517 ORT 2, 5 | mia testa le nuvole, e le spingevano a funestare la Luna che 14518 ODI lui, 5 | quando profano spino~ 14519 LIN Int | reale; è natura esaltata, spinta quanto può andare, e che 14520 EDI 3, 1 | il sai, sanlo gli Dei, se spinti entrambi~Da gratitudin, 14521 ORT 2, 19 | fermato su quel ponte, e ho spinto gli occhi sin dove può giungere 14522 VIA vs, 36 | presente, e mendicava qualche spiraglio tra il braccio e il torso 14523 PET Par, VIII | produssero forme umane a rigore, spiranti però cotal perfezione da 14524 ORT 2, 14 | gittarmiti al collo e a spirare fra le tue braccia? Addio 14525 GRA ven, 0, 331 | a spirarla a’ mortali. E da quel giorno~ 14526 GRA ven, 0, 362 | sì gentili spirarono gli affetti~ 14527 GRA ven, 0, 393 | Venite, o Dee, spirate Dee, spandete~ 14528 ORT 1, 39 | con le voci e co' pensieri spirati dal cielo ad altissime imprese:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License