101-addis | addit-alvei | alvo-ardis | ardit-avval | avvam-bull | buona-cigli | cigol-confr | confu-crass | crati-didem | dider-divis | divit-esalt | esame-fidar | fidat-gentl | genuf-imita | imiti-infam | infas-invig | invil-litte | liuti-metaf | metal-nomen | nomin-padro | paesa-pesa | pesan-pregh | pregn-purif | puris-requi | resi-ringr | rinne-sacri | sacro-scrip | scrit-smisu | smont-spira | spire-svio | svisc-trasc | trasf-vegli | vegna-z
                            grassetto = Testo principale
                            grigio = Testo di commento

14529 ORI 15 | cominciarono ad istruire, spirerà continuo ne’ petti. Offerite 14530 GRA pal, 3, 163 | l’urna funerea spireranno odore.~ 14531 VIA vs, 29(54) | giorno: - intendi ch'essa è spiritata, o si sente il diavolo in 14532 LIN 2 | poesie di Guido d'Arezzo spiritose invenzioni di qualche bell' 14533 PET Par, IV(151)| O wearied spirits! come, and hold discourse~ 14534 PET Par, XVII(171)| miraculo ostendit divinum illum spiritum Deo familiarissimum. — Villani, 14535 GRA pal, 1, 22 | idïomi gli spirti, e cotoscani~ 14536 LIN 2 | inedia.15 Ma il suo genio splendeva anco fra l'oscurità dell' 14537 LIN 3 | chiaro, e in luogo dove splendevano i raggi del sole; e che 14538 ORI 3 | intelletto che a te si consacra, spogli di molte ingannatrici apparenze 14539 LIN 1 | intelligibile a tutta l'Italia, spogliandola de latinismi, de' francesismi 14540 ORT 1, 4 | genti. Temo per altro che spogliandoli della magnificenza storica 14541 ORT 2, 18 | crepacuore mortale.19~Jer sera spogliandomi io pensava: Perché mai quell' 14542 ORT 1, 28 | padre, per arricchire l'uno, spogliarono l'altro; divoratosi il povero 14543 LIN 4 | servitù l'avrebbero al tutto spogliata, se non fosse facoltà ingenita; 14544 LIN 3 | meno parlato; tanto più era spogliato d'ogni sembianza popolare 14545 LIN 3 | Tuttavia conviene ch'essi spoglino la lingua di quel poema 14546 FRA FRA, Pro(2) | sua vittima. È vero ch'io spoglio talvolta questo fantasma 14547 GRA pal, 3, 134 | tre presàghe riempiean la spola.~ 14548 VIA vs, 57 | indefessa (Gruttero e Jacopo Spon116 non si stillarono forse 14549 SON 8, 2 | sponda che Arno saluta in suo cammino~ 14550 VIA vs, 58 | fulmini di sancta Chiesa a le sponsalitie con una bufera di femmina; 14551 LIN 1 | sa come spiegare quella spontanea, secreta e tanto più potente 14552 LIN 3 | per essere dono di natura spontaneo, ciascheduno l'usa com'ei 14553 LIN 1 | settentrionali che la invasero, la spopolarono e la ripopolarono; ma dovea 14554 VIA vs, 62 | trentesimo sesto suole per lo più spopolarsi di tutti gli altri schiavi 14555 VIA vs, 69 | me, così… che la mia mano sporgendosi stesa, pigliò la cameriera 14556 VIA vs, 36 | lungo, denti bianchi, guance sporgenti, e quando si pensa - ed 14557 VIA vs, 36 | finì senza scandalo: si sporse in fuori col capo, diè d' 14558 VIA vs, 69 | discosti dal fuoco, e lo sporto del camminetto da un lato, 14559 ODI bon, 81 | vestendo, al scettro sposano la croce;~ 14560 ORT 2, 18 | piedi laceri, con le braccia spossate dal continuo peso di una 14561 ORT 1, 35 | altri chi men la teme. - Spossato mi sdrajai boccone sotto 14562 VIA vs, 40 | appiana il fosso, togli le spranghe alle porte, chiamala solamente 14563 PET Amor, XI | torrente di schiuma e di sprazzi che brillano per la reflessione 14564 PET Car, XII | scongiurandolo di non la sprecare, al solito, nel giuoco, — 14565 ORT 2, 18 | nobiltà senza la fortuna, ha sprecato per noi tutto quel poco 14566 LIN 5 | tanto disprezzo, da rendere spregevole chi la scriveva; e gli autori 14567 ORT 1, 24 | sono più atroci, bensì meno spregevoli. Vidi con gli occhi miei 14568 PET Par, XVIII | ultimi giorni suoi: «Giovane, spregiai tutto il mondo, da me in 14569 RIC 1, 3 | sarei di maledetti~Figli e spregiati - ahi misera! tu stesso~ 14570 ORI 15 | che vi nutra di maschia e spregiudicata filosofia, e che col potere 14571 ORT 1, 25 | qualche infelice; ed egli spreme conforto dal sapere che 14572 AJA 3, 3 | uom che scorge~Trame e le sprezza, in me ritorse un ghigno...~ 14573 PET Poes, XIII | la cui dizione affetta di sprezzare.56 Sol quando fu per chiudere 14574 ORT 2, 10 | lor passioni politiche; ma sprezzate l'universalità de' vostri 14575 PET Amor, XVII | piacere di una mente che, sprezzati gli adescamenti della speranza 14576 FRA FRA, Psi | amore, e gemere respinto e sprezzato. Le donne virtuose nei sospiri 14577 FRA FRA, Psi | tutti gli antichi e moderni sprezzatori di morte; non eccettuato 14578 PET Amor, XIII | fra coloro stessi ch'egli sprezzava:~ ~Il vulgo a me nemico 14579 EDI 3, 1 | possa è in voi, quanto in me sprezzo, a prova~Me fulminate... 14580 VIA vs, 45 | virilmente tentato di sprigionarsi dall'angustia a cui l'aveva 14581 PET Poes, IX | part;~And each warm wish springs mutual from the heart;~This 14582 PET Par, VI | heavenly lays,~With toil of sprite which are so dearly bought,~ 14583 PET Poes, XIV | tutta nocchi, e stuoie,~E sprocchi informi, di spine irta, 14584 ORT 1, 39 | alle più tarde generazioni, spronandole con le voci e co' pensieri 14585 VIA vs, 6 | poiché la natura suole spronare i suoi figliuoli che si 14586 LIN 5 | scrivere senza barbarismi e spropositi, la mancanza di regole grammaticali 14587 GRA pal, 2, 69 | e spruzzar riverenti e paurose~ 14588 ODI lui, 51 | testa, vola la spuma,~ 14589 GRA ves, 1, 41 | deponete, e tre calici spumanti~ 14590 ORT 1, 39 | rivi che cascano sonanti e spumosi, vedo uscir sino al petto 14591 VIA vs, 25 | asino morto. La Fleur voleva spuntarla, e il ronzino te lo scavalca.~— 14592 GRA ven, 0, 85 | spuntò a’ piè de’ cipressi; e d’ 14593 VIA vs, 15 | quantunque fosse l'effige sputata di quella che un'ora fa 14594 VIA vs, 36 | Il Tedesco si volse, lo squadrò come un Golia con David, 14595 AJA 4, 2 | intesi ambo trovò gli Ajaci~A squadronar le schiere, a cui frementi~ 14596 SEP 88 | dalla squallida notte. Ahi! su gli estinti~ 14597 GRA ven, 0, 116 | e le vergini squallide, e i fanciulli~ 14598 PET Poes, XIII(57) | vastatoribus crebris, et nullo squallidus colono. Senil., V, ep. 2, 14599 ORT 1, 22 | agli occhi, considerando lo squallore della terra tutta sepolta 14600 ORT 1, 11 | pranzo del mondo. Il Sole squarcia finalmente le nubi, e consola 14601 EDI 4, 1 | EDIPPO~Oh cessa, cessa di squarciarmi l'alma!...~Conosco, e so, 14602 EDI 3, 1 | parola~Svelle il pugnal dallo squarciato fianco~Di Polinice, e ancor 14603 ORI 6 | agitandosi, vomitò fiamme e si squarciò, e i laghi ondeggiarono 14604 PET Par, X | peregrin d'amore~Punge, se ode squilla di lontano~Che paja 'l giorno 14605 PET Car, XI(109)| essa abbia radice in una squisita sensibilità, e in un profondo 14606 PET Par, VI | immagini del Petrarca paiono squisitamente finite da pennello delicatissimo: 14607 PET Car, V | sue tre politiche canzoni, squisite come sono in fatto di versificazione 14608 ORI 15 | pronunziava dopo dieci anni di squisitissima industria un panegirico 14609 VIA vs, 12 | sedendo sulla sua fossa, e sradicandovi dal colmo parecchie ortiche 14610 PET Amor, XVII | più profonde affezioni, da sradicare a qualsiasi costo quell' 14611 VIA vs, 45 | disse — alcun'altra via a srugginirla.~E ricalcò la spada nel 14612 LIN 3 | inconcussi su' quali la stabilì non poterono uscire che 14613 LIN 3 | le teorie più efficaci a stabilirla ne' suoi primordj e regolarla 14614 LIN 5 | orecchio e della voce, la stabilivano con perpetua abitudine; 14615 PET Car, XIII | dal quale morto non sapeva staccare i suoi pensieri che a lui 14616 ORT 1, 38 | che ad un tratto mi si è staccata dal seno quasi atterrita: 14617 VIA vs, 56 | li avessi allora allora staccati dalla pezza per quel ragazzo, 14618 EDI 4, 3 | l'ore~Deh non perdiam – Stacci dall'un la infamia,~Dall' 14619 VIA vs, 67 | postiglione scavalcò, lo staccò, e se lo serbò nella tasca. 14620 NOT 10 | oramai torbidi, o fatti gore stagnanti: tuttavia s’egli intendeva 14621 VIA vs, 25 | ronzino che scappa alla stalla piantando La Fleur tutto 14622 ORT 2, 18 | assiderati abbiamo dormito nelle stalle fra' giumenti, o come le 14623 AJA 4, 3 | Tessali il mostravi~Teco stamane e ne frenasti l’ire,~Poichè 14624 NOT 4 | intesi dal traduttore. Ma io stampandola, sono stato accuratamente 14625 LIN 1 | lingua, e di tale stile stampandoli, che con pochissime alterazioni 14626 PET Par, V | imaginazione — e all' ultimo stampansi nella memoria, evocando 14627 VIA vs, 38(88) | libraio che s'apparecchiava a stamparle, venissero per grazia speciale 14628 VIA vs, 18(37) | perdonava né ad autori, né a stampatori, né a libraj, né alle mogli 14629 ODI ded | io professo poesia, né li stampo cercando onore, ma per rifiutare 14630 PET Poes, IX | that loves, engraves or stamps~The idea of what they love, 14631 PET Car, XVIII | a pentimenti perpetui; a stancarsi pur sempre del presente, 14632 ORT 1, 36 | sorrise.~La salita l'aveva stancata: riposiamo, diss'ella: l' 14633 ORT 2, 10 | né tu, mio Lorenzo, ti stancherai di leggere queste carte 14634 ORT 2, 10 | mio immenso dolore. Né mi stancherò di scriverti; tutt'altro 14635 VIA vs, 67 | dinanzi del cavallo delle stanghe schiodavasi a' primi passi 14636 PET Amor, XVIII | disse: al creder mio,~Tu stara' in terra senza me gran 14637 | staranno 14638 | starete 14639 ORT 1, 26 | ma non so come si possa starle lontano un solo giorno di 14640 EDI 1, 1 | Oh caro padre!... io teco~Starommi io sempre...~ ~EDIPPO~Sì... 14641 AJA 5, 2 | Non è conteso. Ma il piú starti meco~Fia periglioso, or 14642 VIA vs, 19 | di meno in saccoccia, e stassera.~— Ma hanno anche il modo, 14643 EDI Arg | Colono ove morì –~Soffocle, Statio nella Tebaide –~~~~~~~~ 14644 PET Par, XIV | aristocrata per parte, da statista e guerriero, il quale, vissuto 14645 PET Poes, XVII | severe censure di moderni statisti, i quali, benchè giusti 14646 PET Par, XI | della vita di Dante gli statuti de' dominii italiani subirono 14647 VIA vs, 33(66) | Statuto fondamentale antichissimo 14648 PET Car, XI | perchè nessuno di quanti stavangli intorno sovrastava di tanto 14649 PET Poes, VI | et in capite ejus corona stellarum duodecim. Apoc., cap. XII, 14650 GRA pal, 3, 250 | se alla Luna e all’etere stellato ~ 14651 VIA vs, 42 | posto per cimiero al mio stemma.~ ~- E gli ufficiali araldisti 14652 VIA vs, 29 | bicchiere un po' d'acqua da stemperarmi l'inchiostro; mi provvide 14653 PET Poes, IX | amato si trasforme,~ ~fu stemperata da Ben Jonson in metafisiche 14654 SON 3, 12 | ognor più stempra nel sermon straniero,~ 14655 ORT 1, 11 | sentimento che m'infiamma e stemprarlo in un languido fraseggiamento.~ 14656 VIA vs, 34 | scempiaggine sono sì fattamente stemprati insieme che, se tutte le 14657 VIA vs, 64 | cuore straziato.~La natura stempravasi dentro di me mentr'io parlava; 14658 AJA 1, 3 | Per usarle al tuo freno, e stender quindi~Lo scettro tuo sovra 14659 PET Par, X | menti passionatc, o come stendere più fitto manto d'ipocrisia 14660 ORT 1, 30 | chiamava a nome, e tu mi stendevi la mano, e sedevi al mio 14661 ORT 1, 22 | presagj! Bada; ciò cui tu stendi avidamente la mano è un' 14662 AJA 4, 5 | passi. — Ecco la sacra benda~Stendo sul capo all’innocente donna. —~ 14663 AJA 3, 3 | bramarne l’armi onta gli fora.~Stenelo e i pari suoi fulmini in 14664 FRA FRA, Psi | stavano sospese su i loro sterili rami.~O conquistatori, qui 14665 ORT 2, 19 | provvedimenti della Natura come la sterilità di un campo che prepara 14666 ORT 1, 22 | piante, armenti, capanne, e sterminando in un giorno le fatiche 14667 RIC 2, 3 | sdegnerei di dominarla, ov'anche~Sterminar potess'io, tutti i suoi 14668 FRA FRA, Psi | contemplate lo spettacolo dei sterminj di cui affliggete la terra.~ 14669 VIA vs, 47(101) | Per bizzarria d'accidente, stern in inglese suona tristamente 14670 PET Car, III(87) | quasi liberalitate iter sternerent et januas aperirent. Petr., 14671 LIN 2 | Uomini fummo, ed or sem fatti sterpi~Ben dovrebb'esser la tua 14672 VIA vs, 69 | la mia mano sporgendosi stesa, pigliò la cameriera per…~ ~ ~ 14673 ORT 2, 30 | suo misero amico. Lo trovò steso sopra un sofà con tutta 14674 | stessissima 14675 LIN 2 | Orgoglio non convenga e stiale bene;~Chè a bella donna 14676 VIA vs, 7 | ove andate voi dunque?~— Stiam qui solamente — mi dissero 14677 ORI 14 | innamorarvi dell’onestà. Ma come stiasi la cosa, certo è che il 14678 PET Par, XVII | quanto il mio ripatriare stiavi a cuore; però che tanto 14679 RIC 2, 2 | fossi tu rea!... Ma fuggi;~Stien l'alpi e i mari in mezzo 14680 VIA vs, 57 | e Jacopo Spon116 non si stillarono forse tanto il cervello 14681 LIN 4 | provenzali, siciliani e italiani stillasse, per così dire, una quintessenza 14682 VIA vs, 60 | quintessenza di tutti i sentimenti stillati da una mezza dozzina di 14683 VIA vs, 34 | almeno una lira di più, e mi stillava il cervello per trovar verso 14684 EDI 2, 2 | escirne il sangue~Per dense stille, e giù scenderti al petto...~ 14685 VIA vs, 49(108) | le chiese di Sutton e di Stillington. Vero è che qui Yorick punge 14686 VIA vs, 63 | hanno letto, io, Traduttore, stimai bene di volgarizzarlo e 14687 AJA 4, 2 | Tutti. —~Perfido Teucro stiman molti; e ordita~O conosciuta 14688 PET Amor, VII | benedicendo il giovanetto, taluni stimandolo maravigliosamente savio, 14689 ORT 2, 19 | stupidità de' volghi si stimano saliti tant'alto per proprio 14690 AJA 1, 3 | talvolta,~Inclito Ulisse, a stimar troppo altrui~Ti persuade. — 14691 LIN 3 | documento attissimo a lasciarci stimare le sue facoltà intellettuali. 14692 VIA vs, 44 | racconto, io principiava a stimarlo.~E continuò:~— Il re è generosissimo 14693 ORI 14 | Leontino e da Polo, è da stimarsi cittadino benefico e beatissimo 14694 ORT lo, 3 | Teresa è innocente: e anziché stimarti crudele, t'adora con serenità 14695 LIN 1 | come che altrove non si stimasse molto, era in Firenze per 14696 PET Car, II | Santa Sede era dal Petrarca stimata~ ~Scuola d'errori, e tempio 14697 LIN 6 | ricercati da' lettori, che stimati da' critici; e il Poliziano, 14698 ORI 14 | benché fossi da’ precettori stimato di felice intelletto, niuna 14699 PET Poes, XVI | Mentre stava componendo, stimavasi l'Achille, e mentre rivedeva, 14700 LIN 4 | tutto della stessa opinione, stimiamo prezzo dell'opera e obbligo 14701 ORT 2, 18 | e lo scarso stipendio lo stimolarono anche più a confidare in 14702 PET Car, II(77) | interim et seniles lumbos stimulis incitat, et cœcum peregrinis 14703 PET Par, XII | arte di nutricare letterati stipendiati per gabbare il mondo. Tal 14704 LIN 6 | rinfusa. Il buon uomo era stipendiato a scrivere dal gran duca 14705 LIN 6 | uomini generosi al silenzio, stipendiavano lodatori; vi fu secolo 14706 ORT 2, 18 | potea reggere, e lo scarso stipendio lo stimolarono anche più 14707 LIN 6 | lettere. Teneva a' suoi stipendj uno o due scrittori di storie 14708 VIA vs, 69 | fatto di concludere e di stipulare a guisa di trattato i capitoli; 14709 VIA vs, 69 | veste da camera; laonde si stipulò ch'io dormissi con le mie 14710 ORT 2, 22 | Venezia Michele, gittandosi, stivalato com'era, subitamente a dormire. 14711 ORT 2, 30 | de' calzoni lunghi e degli stivali; e cinto d'una fascia larghissima 14712 VIA vs, 36 | bourgeoisie mangia e dorme insieme stivata nel sesto e nel settimo 14713 LIN 2 | anime di serpi.~ ~Come d'un stizzo verde, ch'arso sia~Dall' 14714 VIA vs, 52 | tela?~«Flagella codesti stoici» diss'io nel mio cuore « 14715 ORT 1, 30 | piangente non piangere8. Stoico! or non sai tu che le lagrime 14716 ODI bon, 60 | cinto di stola, e ferri e nappi accoglie~ 14717 ORT 1, 2 | racquistando con l'oro quello che stolidamente e vilmente hanno perduto 14718 RIC 2, 3 | degli antichi: e giova~Che stolti più di noi sieno i nepoti:~ 14719 PET Amor, XVIII | Caio e Mezenzio,~Fianchi, stomachi, febbri ardenti fanno~Parer 14720 PET Car, I | al sol pensarli el me fa stomaco. Sappia che en partirme 14721 EDI 4, 3 | Terra infelice! ove qui stommi... ah questa~Tebe non è.... 14722 NOT 1 | poeti che impazzavano a stordire chi non li udiva, e a dire 14723 VIA vs, 3 | mi s'introdusse con la storiella delle necessità del suo 14724 PET Par, XIII | forza cura umana potè stornarlo dalle sue meditazioni.161~ 14725 LIN 2 | ogni parola era proferita e storpiata in diverse città, ad una 14726 LIN 6 | necessario aver ricorso a nuove storpiature ed interpolazioni; e quindi 14727 ORT 2, 10 | bastone: e talora guardava gli storpj suoi piedi, e poi senza 14728 LIN 3 | longer any doubt of the story of Beatrice, but the Sonnet 14729 PET Par, I | di Leone X una erudizione strabocchevole recò i raffinamenti della 14730 VIA vs, 40 | soglio gran fatto patire di strabondanza di danaro e di giudizio, 14731 VIA vs, 29 | scrissi, riscrissi, cassai, stracciai, arsi, riscrissi:~— Le diable 14732 ORT 2, 26 | gli ho trascelti da' fogli stracciati ch'esso aveva, come di nessun 14733 ORT 2, 18 | compatriota - e poi - è così stracciato! insomma io gli promisi - 14734 ORT 1, 29 | scegliere; scrivo finalmente, straccio, cancello, e perdo spesso 14735 ORT lo, 3 | mutò varii fogli, e li stracciò poi tutti. Si aggirò pensieroso 14736 PET Par, XV | spiriti, cui non arrivano gli strali del ridicolo, e in cui gli 14737 ORT 2, 8 | bella gioventù; ma che ora stramazza fra via e si rialza soltanto 14738 EDI 3, 1 | brando~Cader si lascia, e stramazzando cade~In un fiume di sangue – 14739 ORT 2, 23 | violento urto il cavallo stramazzò, balzandomi di sella più 14740 PET Poes, IX | dread to find;~I know the strange and sympathetic tie,~When, 14741 EDI 2, 2 | iniquo?~Nodrito Edippo in strania corte, ignoto~Agli altri, 14742 VIA vs, 7(16) | viaggiatori che con fogge stranissime ambiscono di farsi guardare. 14743 LIN 3 | osservazioni degl'individui straordinarj della nostra specie. Un 14744 ORT 1, 40 | tempo vola, e la notte mi strappa da quel soggiorno di paradiso. - 14745 RIC 4, 2 | drizzerei nel mio~Cor disleale a strapparmel dal petto,~E quanto più 14746 PET Car, IV | dall'uno all'altro estremo, strappavasi, come da abissi di vitupero 14747 ORT 1, 39 | vorrà più sentire, io me lo strapperò dal petto con le mie mani, 14748 EDI 4, Ult | da sì fera vista~Colei si strappi...~ ~ANTIGONE~Oh assassin 14749 ORT 2, 25 | e pajono gli ultimi.~ ~«Strappiamo la maschera a questa larva 14750 ORT 1, 47 | soffermo sovr'esse e le strappo, e le sfioro gittandole 14751 ORT 1, 18 | in porto, il demonio mi strascina a sì fatti malanni. - Or 14752 ORT 2, 30 | silenzio. - La notte mi strascinai dietro al cadavere che da 14753 ODI lui, 78 | strascinando mal viva. ~ ~ 14754 RIC 4, 2 | sosterrai magnanimo: tu un padre~Strascinar non vorrai nel tuo sepolcro:~ 14755 ORT 1, 47 | medito talor di rapirla e di strascinarla con me nei deserti lungi 14756 ORT 2, 18 | cercando ciò ch'egli per non strascinarmi dietro tutte quelle sciagure, 14757 ORT 2, 19 | Canaan, e i Babilonesi poi strascinarono nella schiavitù i sacerdoti, 14758 ORT 1, 20 | battersi, e incontrare o strascinarsi dietro la inesorabile fatalità. 14759 VIA vs, 60(120) | noleggiano a ora; sdruscite; strascinate da cavalli con orecchie 14760 RIC 2, 2 | armi occulte ai prenci:~Ti strascinava Amor dove al mio scettro~ 14761 ORT 2, 8 | delle sue stanze mentre egli strascinavasi per uscire. Mi ravvisò; 14762 ORT 2, 28 | cecità, a che delitti non mi strascinerebbero a forza! Un giorno, o Lorenzo, 14763 RIC 5, 6 | Contaminar quella candida salrna,~Strascinerò il vegliando parricida,~ 14764 NOT 11 | trionfarono con accortissimi stratagemmi, tenendo ostaggi l’a, la 14765 VIA vs, 27(51) | Pavé: strato di grossi ciottoli diseguali, 14766 ORI 15 | malignità degli uni, delle stravaganze degli altri, del vaniloquio 14767 VIA vs, 27 | Vedilo? costui andrà straziandomi i nervi a brani finché m' 14768 ORT 2, 26 | altro - non altro: non le straziare di più le viscere; avrei 14769 EDI 2, 1 | con dubbi amari~Non straziarti così!... Minor fia sempre~ 14770 VIA vs, 48 | disdegnoso silenzio colui che le straziò il cuore e la fama: il mio 14771 ORT 2, 25 | prevenire con un sol colpo gli strazj del suo destino inevitabile?»~ ~« 14772 LIN 1 | verbi extraho, extractum, – strech'd, exert, to screw, ecc., 14773 PET Par, XI | ridussero la patria in tali stremi da farla agevole preda a' 14774 SON 5, 10 | ed or prostrato ove strepitan l'onde,~ 14775 VIA vs, 13 | più, d'oggi in poi — gridò strepitando l'Ipocrisiamostrar la 14776 LIN Int | e fremea pregna di dardi~Strepitanti per gli omeri. Ei calava~ 14777 GRA ven, 0, 206 | Taigeto intese strepitar l’arcano~ 14778 PET Poes, XVII | che orrendo terremoto! che strepito spaventevole di mare! e 14779 LIN 2 | lingue avevano contratto strettissima affinità sino dal secolo 14780 LIN 5 | fino d'allora ampliati gli strettissimi confini della lingua comune, 14781 AJA 4, 5 | splende~L’universo... Ma stride dall’Olimpo~La folgore, 14782 ODI bon, 122 | e l'Aquila real fugge stridendo~ 14783 VIA vs, 41 | il suo stecco, ed io udii stridergli le catene tra' piedi; sospirò 14784 LIN Int | che divide l'aria con lo stridore di una vibrazione lunghissima; – 14785 PET Car, I | che io de el garrire de le stridule cicade non ricevo più rincrescimento 14786 PET Amor, XVIII | albergo riede;~Se non che mi stringea sol di te pieta.~Deh, Madonna, 14787 ORT 2, 29 | consegnarla a me solo. E stringendogli la mano: Addio Michele! 14788 ORT 2, 10 | Parini non apria bocca; ma stringendomi il braccio, mi guardava 14789 ORT 2, 26 | e si abbandonò sul sofà, stringendosi presso quanto poteva la 14790 LIN 6 | connessione rapida, splendida, stringente della sua logica. Inoltre 14791 ORT 2, 30 | e tentava con l'altro di stringergli la mano - ma ricascando 14792 PET Car, XI | sono da natura conformati a stringersi d'indissolubile amicizia110 14793 EDI 4, 3 | Senza altra speme... di stringerti... al seno!...~E me qui 14794 ORT 2, 26 | soffocato; un'amarezza, uno stringimento - potessi almen sospirare! - 14795 ORT 2, 7 | per cui vi trucidate si stringono nel bollor della zuffa le 14796 VIA vs, 4 | guance gli sfavillarono d'una striscia di fuoco11 che non poté 14797 LIN 2 | avvene.~ ~E la seguente strofa d'un'altra delle sue Canzoni, 14798 LIN 2 | fluidissimo di vocali. La strofetta seguente di un Siciliano 14799 ORT 1, 14 | cantar da Teresa quelle strofette di Saffo tradotte alla meglio 14800 ORT 2, 25 | accostare, Odoardo! -~O! mi vado strofinando le mani per lavare la macchia 14801 VIA vs, 50 | di dibattersi insieme, e strofinarsi per sessant'anni in questa 14802 ORT 1, 18 | della loro indole non ancora strofinata. Intanto io correva di qua, 14803 VIA vs, 12 | senza dirvi una sillaba. Strofinava frattanto il frate quella 14804 VIA vs, 55 | senza trovarvi il capo, strologai tutta la notte: e quando 14805 PET Amor, X | gli uccelli, — dall'altro strosciano le acque, o mormoreggiano. 14806 ORT lo, 7 | e mi soffocavano, e mi strozzavano quasi; io non poteva mandare 14807 PET Poes, X | la morte va perpetuamente struggendo. Ma tutti quasi gli scrittori 14808 AJA 4, 5 | della schiava, io stesso,~A strugger tutti d’Eaco i nepoti~Lo 14809 RIC 3, 2 | astringesse, ahi lente~Ali struggeranno agli occhi tuoi le angosce~ 14810 AJA 5, 6 | Morite almen col nostro re; struggete~La tenda e il trono del 14811 VIA vs, 54 | mia stima. La pover'anima struggevasi (o mi parea) di guadagnarsi 14812 FRA FRA, Psi | genio ambulatorio, ed io mi struggo di cercar nuove terre per 14813 ORT lo, 3 | languendo; le sue viscere si struggono nel silenzio, e per voi. 14814 PET Poes, VIII | interna, anzichè l'esterna struttura del corpo umano, la natura 14815 PET Poes, VI | viola e d'amore! — Maria Stuarda, destinata dalla prima gioventù 14816 LIN 5 | inglesi dall'epoca de' tre Stuardi. Ad ogni modo, i nomi, le 14817 PET Car, XVIII | sue, gli fosse mestieri studiarle e notte, — che a porre 14818 ORI 15 | italiano educato è pur forza di studiarli in lingua straniera e comperare [ 14819 LIN 5 | per tacere di altri molti, studiarono per tutta la loro vita la 14820 LIN 6 | perplessità i primi critici si studiassero di trovare metodi a rimondare 14821 ORI 14 | nel vostro cuore. Ma se studiate eloquenza e poesia non per 14822 PET Amor, XII | sempr'ami.~ ~Sempre ch'egli studiavasi di volgere la intensità 14823 PET Par, XIII | più regolare carriera di studii, e in tempi che Aristotele 14824 VIA vs, 49 | non puoi ricopiare nel tuo studiolo, e che il rossore non t' 14825 PET Par, II(147)| te adolescentulo, primus studiorum dux, prima fax fuerit. — 14826 PET Car, I | junij MCCCXXXVIII.~Tui studiosissimus, Franc. Petrarca.»~«Rever. 14827 PET Amor, VI | una ciocca di capegli, era studioso di ornarsi la persona con 14828 PET Poes, XIV | tetra, tutta nocchi, e stuoie,~E sprocchi informi, di 14829 GRA pal, 3, 223 | stupefatte l’udiro e i continenti.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 14830 PET Par, IX | intendimenti.~ ~Tal è lo stupendo magistero con cui Dante 14831 PET Car, II(77) | puellas nudas, arbiter sedens, stupet plus illos agere quam se 14832 ORT 1, 18 | vendetta? Credimi: ci vuole una stupida bassezza o una sovrumana 14833 ORT 2, 30 | voce; ed io stava guardando stupidamente quel sangue: finché venne 14834 ORT 1, 25 | piacere diventano quasi stupide, mute, e inette ad ogni 14835 ORT 2, 19 | dal loro orgoglio e dalla stupidità de' volghi si stimano saliti 14836 ORT 1, 28 | in piedi, e guardandola stupidito. E descrissi a Teresa l' 14837 ORT 1, 40 | palpitando al suo fianco e stupido! soffoco le parole, e i 14838 EDI 3, 2 | altro io chiesi,~Non ti stupir, è uomo il re, non bada~ 14839 PET Amor, XVII | tempo32 Gli amici suoi stupivano, come beltà sì appassita 14840 VIA vs, 11 | quanto importunamente vai stuzzicando il perché e il come è avvenuta!~— 14841 PET Car, II | altare; e Belzebub nel mezzo stuzzicantene le concupiscenze con ispecchi, 14842 PET Par, XV | giuoco alle beffe,166 e lo stuzzicarono a compromettersi pure in 14843 PET Poes, XIII(57) | Hic vulgaris stylus modo inventus, vastatoribus 14844 | suae 14845 NOT 5 | ironia, non epigrammatica, né suasoria, ma candidamente ed affettuosamente 14846 PET Poes, XII(54) | sonoræ atque redundantis, suavitatis tantœ atque dulcedinis. 14847 ODI bon, 94 | la subalpina donna e l'elmo allaccia~ 14848 PET Amor, VII(15) | furiis civilibus actus,~Huc subii, partimque volens, partimque 14849 PET Amor, VII | avea,~Qual maraviglia se di subit'arsi?~ ~La raccolta de' 14850 PET Car, IV | suo centro, e sospinto per subitanei impulsi dall'uno all'altro 14851 ORT lo, 3 | chi n'era punito, e pene subite, inappellabili. I più sospettati 14852 PET Poes, XVII | paiono spesso effetto di súbite ed efficaci impressioni, 14853 PET Amor, VII | desolante convinzione de' subiti rivolgimenti di fortuna, 14854 PET Car, XVIII | spaventose. Veniva colto da súbiti letarghi, che al tutto gli 14855 PET Car, XIV(129)| San Sepolcro, che ora avrà subìto nuove vicende. Anche i codici 14856 EDI 2, 2 | virtudi a suo talento spesso~Sublima, oscura) può d'Edippo i 14857 PET Amor, XVI | a' diletti del senso, e sublimandone i religiosi principii, un 14858 PET Par, V | scopre,~E quanto l'Arte a sublimarne affina,~Ogni etade, ogni 14859 LIN 4 | serior hora mero.~His, mihi submotae, vel si minus acriter urar,~ 14860 AJA 3, 3 | armi e ritto~Stavasi i voti subornando. E ombrati~Già sul poter 14861 AJA 3, 4 | è l’altro~Suo genitor: suborneranno il quarto.~Tolta ad Achille 14862 LIN 2(6) | primas, si secundarias, si subsecundarias vulgaris Italiae variationes 14863 VIA vs, 68(134) | Et vidit regem David subsilientem et saltantem coram Domino. — 14864 PET Poes, I(34) | sed ætatem respiciens, substiti. — Ad Johan. Boccac. Sen., 14865 SEP 131 | de' suburbani avelli alle britanne~ 14866 GRA ven, 0, 71 | e più e più succedenti invide ronzano~ 14867 PET Car, IX | non posso errare. A lui succedette il figliuolo, principe di 14868 LIN 6 | elefante. Adriano VI che gli succedeva era stato claustrale, e 14869 ORT 1, 33 | fuor di stagione, oggi è succeduta un'arsura nojosissima: e 14870 VIA vs, 7 | aveva che fare; ma che il successo pendeva tutto da quell'arbitro 14871 AJA 1, 3 | amando t’onorava in vista.~Ma successor d’Achille oggi il piú ardito~ 14872 ORT 1, 34 | socchiusa - io stava per succhiare tutta la voluttà di quelle 14873 ORT 2, 30 | guance una lagrima; e la ho succhiata, e le nostre labbra, e i 14874 ORT 1, 28 | affatica mostra le sue vene succhiate dalla onnipotente opulenza; 14875 LIN 1 | Dante che Petrarca, avendo succhiato il loro dialetto paterno 14876 GRA ves, 3, 495 | agile come in cielo Ebe succinta. ~ 14877 PET Par, IV | premerei di mio concetto il suco~Più pienamente; ma perch' 14878 EDI 3, 2 | spargi il tuo sangue, e suda, e anela,~E su quell'idra, 14879 GRA ven, 0, 185 | vita, e nude a sudar nella palestra ~ 14880 GRA pal, 2, 70 | la sudata cervice e il casto petto, ~ 14881 ORT 1, 45 | di pianto, i miei capelli sudati, il mio petto ansante, la 14882 ORI 10 | aveano anch’essi pianto e sudato nel loro viaggio terreno. 14883 VIA vs, 69 | alpigiani che sino dall'alba sudavano a sgombrare la strada d' 14884 LIN 6 | contro tutte le cose sacre suddette, non doveva leggersi se 14885 PET Poes, XII(51) | documenti, egli inserì pure il suddetto trattato. [F.]~Affinché 14886 LIN 3 | tutta una nazione divisa e suddivisa in popoli e municipi con 14887 LIN 2 | quattordici provinciali, e suddivise in altrettante municipali, 14888 LIN 1 | perchè procede da divisioni e suddivisioni di parti, malgrado il suo 14889 LIN Pre | genere umano fu diviso e suddiviso in differenti nazioni. I 14890 ORT 1, 41 | moltiplicando con le nostre idee; sudiamo per quello che vestito diversamente 14891 VIA vs, 29 | esponendo un collarino sudicio, un pettine, una pezzuola, 14892 ORI 15 | serbano ancora in Italia con sudori e con zelo la riverenza 14893 LIN 6 | alcuni fatti innegabili e sufficienti, a dare ragioni del fenomeno 14894 PET Amor, IV | prontamente accolte in cielo, suffragate dalle limosine e preghiere 14895 AJA 3, 3 | suo trono indisse~Nullo il suffragio popolar. Le schiere~Silenziose 14896 ORT 2, 9 | bastarda che le ignude frasi suggellano la ignoranza e la servitù 14897 VIA vs, 38 | cordiale che altrove io l'avrei suggellato d'un bacio di carità, caldo 14898 VIA vs, 29 | me lo contò puntualmente, suggerendomi, con mia buona grazia che, 14899 ORT 2, 7(16) | Inferno; e que' versi forse suggerirono all'Ortis di visirare Montaperto 14900 PET Poes, II | abbastanza.» In alcuni luoghi si suggerisce di ripetere le stesse parole, 14901 VIA vs, 23 | Natura aveva divinamente suggeriti al poeta nella patetica 14902 PET Car, XI | ch'egli alluda in versi suggeritigli senz'altro dalla sua sperienza.~ ~ 14903 LIN 2 | foresta dove le anime de' suicidi erano condannate a star 14904 LIN 2 | Dante sa che Pietro morì di suicidio; ma non v'è storico, o dotto 14905 VIA vs, 37(83) | moins réels; et qui pourrait suivre tous les avortemens, dont 14906 PET Poes, XII(52) | La Summa Artis rithmicæ di Antonio 14907 | sunt 14908 VIA vs, 13 | avrà al pari di me alcuna suocera, o zia pinzochera, o vecchia 14909 EDI 3, 2 | e usbergo~Farsi a ragion suolsi tra voi, qualora,~Non ch' 14910 ORT lo, pre | Pregò Teresa perché suonasse, e le porse l'arpa egli 14911 ORT 2, 22 | recata, si chiuse. A mezzodì suonato uscì a spedire la seguente 14912 LIN 4 | e, mentre la loro misura suonavagli tuttavia intorno all'orecchio, 14913 NOT 10 | iscrizione due versi greci che suonavano: A costui fu assai di cogliere 14914 PET Poes, XV(63) | nonnullis mutatis, vindicaverat, suoque poemati Africæ VI adsuere 14915 EDI 2, 2 | e cieco padre, e imbelle~Suora cacciati da que' crudi in 14916 GRA ven, 0, 369 | pur non so dirvi, o belle suore, addio,~ 14917 LIN 6 | erudizione, e crescevano la supellettile letteraria. Accrescevala 14918 ORT 2, 10 | sospiro. - Ma poniamo che tu superando e la prepotenza degli stranieri 14919 LIN 4 | che gli venne fatto di superarli, e descrisse la peste da 14920 LIN 3 | fra' quali Dante primeggia, superarono i loro antecessori, e spianarono 14921 LIN 5 | de' Greci e de' Romani, fu superata dalla impazienza di moltiplicarli 14922 VIA vs, 67 | innanzi.~Ma non s'erano superate due miglia dell'erta, quando 14923 AJA 1, 3 | nostre~Tende e la tua fuggía superbamente.~Muto severo all’assemblea 14924 VIA vs, 56 | ed hanno essi pure le lor superbiette; e, mentre sudano nel lavoro, 14925 LIN 4 | acriter urar,~Quod faciam, superest, praeter amare nihil.42~ ~ 14926 ORT 1, 24 | cose nostre, farei cosa superflua e crudele ridestando in 14927 LIN 2 | versi di merito pari, se non superiori a quelli del padre:~ ~Ecco 14928 LIN Int | opportunità di assoggettare ad una superstiziosa servitù gl'intelletti de' 14929 LIN 6 | variamente chiosata da molti, era superstiziosamente inculcata e obbedita in 14930 ORI 10 | boriosamente le favole, unica suppellettile delle vostre scuole, senza 14931 VIA vs, 60(118) | corredato sontuosamente di nuove suppellettili il suo palazzo; e Parigi 14932 VIA vs, 32(62) | nome d'Eugenio stampò il Supplemento del Viaggio Sentimentale, 14933 LIN 4 | di fortuna e di vita. Vi supplì con laboriosissima industria, 14934 VIA vs, 35 | onde, raggiungendola la supplicai che mi perdonasse, e credesse 14935 PET Par, I | poema di Dante al Petrarca, supplicandolo «a non volere sdegnare di 14936 VIA vs, 60 | favoriscano dodiciripigliò il supplicante — la natura fu sì benefica 14937 ORT lo, 7 | stessi. Ormai non so che supplicare il sommo Iddio, e supplicarlo 14938 ORT lo, 7 | supplicare il sommo Iddio, e supplicarlo co' miei gemiti, e cercare 14939 ORT 2, 29 | con quante preghiere l'ho supplicato perché mi allontanasse questo 14940 VIA vs, 60 | elegante e con soave cadenza supplicava che tra lor due facessero, 14941 VIA vs, 3 | era l'atteggiamento della supplicazione: e quale mi sta ora davanti 14942 VIA vs, 43 | quanti bassi modelli di laide suppliche andò lungo la via disegnando 14943 ORT 1, 28 | imprigionati, affamati, e tutti supplichevoli sotto il terribile flagello 14944 ORT 2, 10 | avvilimento delle carceri e de' supplicj v'innalzerete sovra il potente, 14945 PET Poes, I | sua morte, fu mestieri di supplir molto per congettura. In 14946 LIN 3 | quel sommo critico, noi non suppliremo se non a quelle poche che 14947 VIA vs, 25 | e allora… ma chi vuole, supplisca del suo l'esclamazione con 14948 LIN 6 | plateali della traduzione, li supplisse con dizioni più signorili, 14949 LIN 2 | lasciò non finito, e che fu supplito da Manfredi suo figlio: 14950 VIA vs, 21 | giovialità m'era largo compenso: suppliva a tutti i difetti: i suoi 14951 LIN 1 | a molti altri.~Ma anche supponendo i Fiorentini discendenti 14952 VIA vs, 32 | ch'io non mi smarrissi.~Ne supporrò che la gioventù e l'avvenenza ( 14953 PET Poes, IX | mutual from the heart;~This sure is bliss (if bliss on earth 14954 VIA vs, 49(107) | Medio de fonte leporum~Surgit amari aliquid, quod in ipsis 14955 VIA vs, 38(91) | et un mauvais baiser en surpasse un bon. — Montaigne, lib. 14956 AJA 1, 4 | brandendo~Tutti ad un tempo sursero da terra.~E prorompean nel 14957 AJA 3, 3 | ULISSE~Sedeano i regi, e surto~Nestore primo dal suo trono 14958 PET Par, XIV | cui una mente elevata sia suscettiva:~ ~Lo collo poi con le braccia 14959 PET Poes, XII | e le Canzoni, ond'essere suscettivi di musica, non è per tal 14960 PET Car, III | declamazioni contra molti nemici suscitati del pari e dal suo trascendente 14961 PET Par, X | alle ultime rivoluzioni, suscitatrici d'altre passioni, altro 14962 LIN 4 | puellis:~Fortius ingenium suspicor esse viris.~Vos, modo venando, 14963 PET Poes, XVI(67) | corrigenda tradidi non sine suspiriis. Petr. apud Tomasinum, f. 14964 PET Par, XII | conferire corone, ottennero sussidii per mantenere una corte 14965 VIA vs, 3 | abbottonai; mi misi alquanto in sussiego, e mi feci incontro con 14966 PET Amor, II | presumo che le due dive sussistano almeno negli effetti loro. 14967 LIN 5 | troviamo tuttavia una che sussiste da lungo tempo in forme 14968 ORT 2, 19 | perché una non potrebbe sussistere senza i cadaveri dell'altra. 14969 VIA vs, 53 | aveva da dire alle donne lo sussurrava all'orecchio più in via 14970 ORT 1, 11 | dalla brina. Gli alberi susurrando soavemente, faceano tremolare 14971 AJA 3, 3 | a lui~Piú tempo innanzi susurrò il Locrese~Non so che detti. 14972 PET Amor, X | naïade et le zéphyre,~Laure sut par de tendres soins~De 14973 VIA vs, 49(108) | per vent'anni le chiese di Sutton e di Stillington. Vero è 14974 FRA FRA, 2 | Ma così svagandomi mi sono obbliato di dirti 14975 ORI 15 | illusioni de’ vostri racconti svaniranno dalla fantasia con l’età; [ 14976 ORI 4 | reali le rappresentassero, o svanirebbero in gran parte per lasciar 14977 ORT 1, 45 | stringerla e di baciarla - poi mi svanisce, ed io tengo gli occhi inchiodati 14978 ORT 2, 22 | imperturbabilmente. Le illusioni sono svanite; i desiderj son morti: le 14979 ORT 1, 41 | prossima festa. Ma quel sogno è svanito! e chi m'accerta che in 14980 ORT 1, 19 | copia; parlando sempre, si svapora quella bile generosa che 14981 PET Amor, XI | sublimità di tale spettacolo è svariata da' raggi del sole, che 14982 VIA vs, 33 | individui di specie così svariate come il bottegaio e la moglie 14983 VIA vs, 55 | tutta la notte: e quando mi svegliai la mattina, io eratravagliato 14984 ORT 2, 18 | quarto della popolazione che svegliandosi su la paglia non sa come 14985 ORT lo, 7 | il manigoldo. Sento nello svegliarmi certi terrori, simile a 14986 VIA vs, 40 | non furon più teneramente svegliati mai; né mai, né in veruno 14987 ORT 2, 22 | arrivo a' colli Euganei, svegliatosi quattr'ore prima di sera, 14988 VIA vs, 7 | varietà di caratteri, che ti sveglino l'intelletto.~— Or, o miei 14989 PET Car, XVI | per iscrivere; e quando mi sveglio al buio, scrivo, benchè 14990 ORI 12 | Intanto il tempo e le vicende, svelando [61] molti arcani della 14991 PET Amor, XI | precipitandosi in cascate, ora svelano or coprono di schiuma gli 14992 RIC 3, 2 | grado~Talor m'assale; e a te svelarla, io deggio:~Giusto è ben 14993 RIC 3, 2 | troppo~Timor per te, tratto a svelarmi, e insieme~Perdere e fama 14994 PET Amor, XV | potuto temere pericolosi a svelarsi, e che d'altra parte non 14995 ORT 2, 23 | ridere di tali prestigj. Ma svelerai tutto dopo la mia morte. 14996 RIC 3, 5 | io dal cor la speranza mi svelgo~Con cui sostenni la mia 14997 EDI 2, 2 | stato~T'abbian tratto mi sveli.~ ~EDIPPO~O re, che cerchi?~ 14998 EDI 4, 1 | Oh chi me dal tuo fianco~Sveller potria, se il cuor pria 14999 AJA 4, 5 | mia~Donna lasciando; tu svellerla ardivi~Da’ domestici dei; 15000 GRA ven, 0, 228 | Così cantaro; e Citerea svelossi;~ 15001 EDI 2, 2 | capo antico con rabbia si svelse~Gli occhj, e gittolli della 15002 EDI 1, 1 | dovea, ma i fratei crudi svelta~M'ebbero a forza! ... In 15003 ORI 6 | e l’isole disparvero, e, svelti i continenti, furono cinti 15004 VIA vs, 3 | carattere e l'espressione: svelto, esile, di statura un po' 15005 RIC 5, 6 | di morirle appresso.~Me svenar primo dèi; le fia men duro~ 15006 RIC 5, 3 | ancor vedermi, e non potrò svenarlo ~ ~RICCIARDA A me dunque 15007 AJA 5, 1 | mare. —~O! vi siete tra voi svenati tutti!~CALCANTE~Rapido il 15008 ORT 1, 24 | obbrobriosa sciagura di avere svenato tante vittime umane alla 15009 AJA 2, 7 | innocenti vittime, tu stesso~Li svenerai...~AJACE~Tu parli d’imminente~ 15010 VIA vs, 32 | nero, con questa mia faccia svenevolmente cachettica63, intento a 15011 AJA 4, 5 | Della vostra regina, o sventurate,~Reggete i passi. — Ecco 15012 PET Car, II | tenne amanza sì avara e sì svergognata; mai la licenza e la 15013 RIC 5, 6 | e del tuo braccio antico~Sverrà ad un tempo. Al mar, pel 15014 ORI (54) | commissionibus obsolefieri. Sveton., Lib. II, (cap. 89), 3. 15015 ORI (49) | d’Agricola sul principio; Svetonio, in Domiziano; ed Enrico 15016 LIN 2(18) | sua Storia della Casa di Svevia! Sarebbe un conforto alla 15017 PET Poes, II | che alla fin fine di rado svia gli autori rispetto alle 15018 ORT 1, 28 | atto di carità graziosa sviando il disorso da simili frascherie; 15019 ORI 13 | esperienza: così gli ingegni, sviandosi nel labirinto delle speculazioni, 15020 ORT 1, 29 | occhi miei, non so come, si sviano disavvedutamente dal libro, 15021 ORI 11 | impedite, non perciò sono sviate dalle loro tendenze. Non 15022 ORT 1, 24 | infelice amore di patria. Ho sviato il signore T*** da' discorsi 15023 PET Amor, VI | Inconsolabile allora se gli si sviava una ciocca di capegli, era 15024 ORI 13 | natura degli enti, ma che sviavano dalla certezza del loro 15025 RIC 4, 2 | sangue~Chiamassi; e quindi svierei il tuo braccio~Dall'innocente, 15026 ORT 2, 10 | e derisi, non sanno più svilupparsi: perpetua ruota di servitù, 15027 PET Amor, III | materia, tanto bramano di svincolarsene, affine di potersi congiugnere 15028 GRA ves, 2, 396 | le sviò de’ quercioli una valletta~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License