101-addis | addit-alvei | alvo-ardis | ardit-avval | avvam-bull | buona-cigli | cigol-confr | confu-crass | crati-didem | dider-divis | divit-esalt | esame-fidar | fidat-gentl | genuf-imita | imiti-infam | infas-invig | invil-litte | liuti-metaf | metal-nomen | nomin-padro | paesa-pesa | pesan-pregh | pregn-purif | puris-requi | resi-ringr | rinne-sacri | sacro-scrip | scrit-smisu | smont-spira | spire-svio | svisc-trasc | trasf-vegli | vegna-z
                            grassetto = Testo principale
                            grigio = Testo di commento

15029 ORT 1, 18 | signorotti, che mi giuravano sviscerata amicizia; che ad ogni mia 15030 ORT 1, 11 | un ottimo galantuomo. Ama svisceratamente sua figlia; spesso la loda 15031 ORT 2, 18 | alla sua porta; chi dopo sviscerate promesse, mi fe' camminare 15032 VIA vs, 8 | raffazzonata; e fu inoltre svitata due volte sul Moncenisio; 15033 LIN 2 | oggi pur fra l'Italia e la Svizzera, dove alcuni alpigiani parlano 15034 FRA FRA, Psi | Mi sovviene del povero svizzero.~ ~---------------~ ~I numi 15035 VIA vs, 7 | Gli scioperati vostri si svogliano del loro fuoco paterno, 15036 VIA vs, 54 | ogni cosa. Io aveva dello svogliato; ed essa mostrava di non 15037 ODI lui, 56 | sul collo irti svolazzano;~ 15038 SEP 82 | l'ùpupa, e svolazzar su per le croci~ 15039 ORT 1, 38 | rilucenti al raggio della Luna svolazzavano mollemente: ma poi, appena 15040 VIA vs, 40 | provato a due mani.~L'uccello svolazzò dove io m'industriava di 15041 ORI 10 | non dalla parola che sola svolge ed esercita i pensieri e 15042 VIA vs, 47 | mi pigliai l'Amleto e, svolgendolo in un batter d'occhio verso 15043 ORT 2, 30 | perché forse morendo tentò di svolgersela dal corpo. Il signore T*** 15044 PET Poes, III | indarno di esaminare ciò che svolgesi nel suo o nel cuore altrui; — 15045 ORI 13 | vero, se l’eloquenza sola svolgeva le anime fervide e liberissime 15046 RIC 5, 6 | forsennati....~ ~GUELFO Svolgiti...~ ~RICCIARDA Mio Dio!~ 15047 PET Poes, X | stieno racchiusi, pur non si svolgono ove ad esso manchi l'aiuto 15048 PET Par, IV(151)| wings~And firm, to their sweet nest returning home,~Cleave 15049 VIA vs, 37(84) | primamente inventata dal dott. Swift nel Poemetto A Panegyrick 15050 VIA vs, 50(109) | dans nos plaisirs toujours symétrisés;~Innombrable famille en 15051 PET Poes, IX | I know the strange and sympathetic tie,~When, soul in soul 15052 VIA vs, 7(18) | vineam… et nudatus est in tabernaculo suo. - Quod cum vidisset 15053 AJA 3, 3 | non s’addice; e sia:~Ma tacciano.~ULISSE~ alcun l’armi 15054 ORT 1, 12 | febbre. Così odo i ricchi tacciare di colpa la povertà, per 15055 VIA vs, 29 | tasca di La Fleur un piccolo taccuino miseramente logoro, traboccante 15056 AJA 4, 2 | figlio~Chiese. Il padre tacea. Ma il re de’ Locri~Additò 15057 NOT 12 | secreto che m’ha confidato: tacendolo, la mia fede riescirebbe 15058 ORT 1, 37 | dianzi io meditai di tacertelo - Or odilo, la mia bocca 15059 ORI 16 | del vero, il quale, benché taciuto per lunghissima età ed acremente 15060 PET Car, XV(131)| aegrorum, loci mutatione, taedii consulendi. Epist. ad Post.~ 15061 FRA FRA, 2 | normando di razza, di alta taglia, bajo dorato, coda all'inglese, 15062 ORT 1, 6 | il guasto al nostro orto, tagliando e rompendo tutto quello 15063 PET Amor, XI | terminata da una montagna tagliata a picco da cima a fondo, 15064 VIA vs, 50 | or quando mi vennero a taglioGuardidissi al conte, 15065 GRA ven, 0, 206 | Taigeto intese strepitar l’arcano~ 15066 PET Poes, IX | glasses, so their minds take in~The forms of their beloved, 15067 | tal' 15068 ORT 1, 17 | favorita. E tu stesso non eri talmente entusiasta di Saffo, che 15069 AJA 4, 2 | Seguir vogliono Ajace. A lui Taltibio~Della fede di Teucro ostaggio 15070 ODI lui, 34 | taluceano di Venere~ 15071 AJA 3, 4 | tumulto. — In parlamento~Talun mi disse che da lunge il 15072 | Talune 15073 LIN 3 | non siano, per così dire, tangibili. Cosicchè, se vi si togliesse 15074 PET Poes, XII(54) | redundantis, suavitatis tantœ atque dulcedinis. Ph. Villani. 15075 | tantum 15076 ORT 1, 33 | patria. Quanti andranno tapinando e profughi ed esiliati, 15077 VIA vs, 58 | tante altre creature? — Sì tapinandosi, s'advenne ad brancolare 15078 VIA vs, 64 | narravami com'ella aveva tapinato dopo quel sino a Roma, 15079 VIA vs, 40 | chiunque andava e veniva, quel tapinello dibattendo l'ali accorreva, 15080 ORT 2, 18 | il tetto gli mancarono. Tapinò per l'Italia, e s'imbarcò 15081 RIC 1, 1 | seppellirà la figlia. ~ ~CORRADO Tardar l'assalto potrem noi; spianarti ~ 15082 ORT 2, 28 | un altro mondo, e che non tardasse a raggiungermi, e l'ammaestrava 15083 AJA 1, 4 | paventa~Vani presagi. E a che tardate a indurlo~A obbedienza ed 15084 RIC 1, 2 | or si dirada il giorno;~E tarderà troppo la notte a farle~ 15085 ORT lo, 3 | letto di Jacopo sino a notte tardissima: ma né l'uno né l'altro 15086 ORT lo, 4 | sigillo inviolato; - né tardò a dare a sua figlia il polizzino. 15087 LIN 1 | conquistatore avendo imposta una tariffa prevalendosi della propria 15088 ODI bon, 158 | drizza a l'aere natio tarpati i vanni~ 15089 GRA ves, 2, 267 | Marte sfrenò le tartare cavalle~ 15090 VIA vs, 12 | porsi una scatoletta di tartaruga.~— Squisito! — disse il 15091 VIA vs, 37 | Molière rappresentò il suo Tartuffo; il che andava oggimai, 15092 VIA vs, 68(135) | celebrare una danza solenne, tassando per ciaschedun ballo i giovani 15093 PET Poes, V | spagnuoli, e fu a ragione tassato di plagio. — «Avemmo anticamente,» 15094 VIA vs, 62 | interrogazioni su le nostre tasse.~— Ododiceva — che le 15095 VIA vs, 33 | s'è voluto incomodare a tastarmi il polso. — Il marito si 15096 VIA vs, 53 | nella mia stanza: avrei tastato un freddo tono e rallentata 15097 NOT 11 | ufficiali questionavano di tattica, e fumavano mandandosi scambievolmente 15098 VIA vs, 50 | le sono un po' ruvide al tatto, ma in compenso la loro 15099 NOT 11 | se mai ne vedeva per le taverne, pagava loro da bere, e 15100 VIA vs, 31(60) | agli spazj delineati nelle tavole. (F.)~ 15101 EDI Arg | Soffocle, Statio nella Tebaide –~~~~~~~~190~~~~~~~~~~ 15102 EDI 3, 1 | Tidèo~Stan per aprirsi le Tebane porte –~Ecco EteòcleArgivi! 15103 PET Poes, XVI(66) | opere perditos, acriter tecum volvas, vix ipse lachrymas 15104 PET Poes, II | venerdì ch'ei davasi alla tediosa briga della correzione, 15105 LIN 6 | difficilissime insieme e tediose; e dall'altra parte niuno 15106 PET Car, XIV | Nulla,» dic'egli, «è sì tedioso, come il conversare con 15107 GRA pal, 3, 138 | guareggianti di tinte, e sul telaio~ 15108 ORI 7 | animandole o perpetuandole nelle tele e ne’ marmi, consecrarono 15109 ORI 15 | indarno la Ciropedia e il Telemaco, tramandatici da due mortali 15110 NOT 13 | occhiali, diceva egli, che col telescopio: e disprezzava con taciturnità 15111 ODI ami, 65 | soglio, ed il certo telo,~ 15112 RIC 4, 2 | piantarsi~Il sol pugnale ch'io temea di Guelfo.~ ~RICCIARDA Né 15113 ORT 2, 22 | quella settimana.~ ~«Non temerariamente, ma con animo consigliato 15114 AJA 3, 4 | sempre~Avido; ei primo e temerario sempre.~Che s’ei tradisse... 15115 RIC 2, 2 | tomba. Io deggio~Ben io temerli, e odiarli quindi; odiarli~ 15116 ORT 2, 24 | con la vita de' popoli. E temerò io di immolare a me stesso 15117 EDI 3, 2 | mille, qual da te potria temersi~Danno, se brama di regnar 15118 ORT 2, 24 | certezza ch'io non dovrò più temerti, e perché sto per perderti. - 15119 ORT lo, 3 | di me, da costringermi a temervi insieme ed amarvi: e spesso 15120 VIA vs, 57 | tempo di Rabelais; e se non temessi di dir male, direi che ne 15121 LIN 6 | estremo, appunto perchè temevano di non si poter reggere 15122 AJA 3, 4 | incerto~Sovrasta evento; onde temiam noi tutti.~E tu piú ch’altri, 15123 ORI 14 | discorso; e so che per essa Temistocle ed altri forti salvarono 15124 PET Amor, X | profond, , sans autres témoins~Que la naïade et le zéphyre,~ 15125 ORT 1, 41 | non poteva reggere più: Ei tempera i venti in favore dell'agnello 15126 ORT 1, 24 | desiderio di patria possa temperarsi mai, non che spegnersi; 15127 VIA vs, 63 | traversando il Bourbonnais, temperatissima contrada di Francia, nel 15128 PET Poes, IX | descrizione viene maestrevolmente temperato con un solo verso, il quale 15129 VIA vs, 36 | Tedesco: — Ti mozzerò col mio temperino la tua lunga coda.~Il Tedesco 15130 PET Poes, XVII | volendo descrivere una gran tempestade, disse che era tempesta 15131 PET Poes, XVII | soglion essere nell'altre tempestadi, ma bianchissime, si vedeano 15132 GRA ves, 3, 567 | fra il lutto e il tempestar lungo di Borea~ 15133 PET Poes, XVII(71) | calamitas visitant, certis tempestatibus sæculorum, singulos populus 15134 VIA vs, 58 | abburattato da le burrasche; et tempestato da la gragnuola de le male 15135 PET Poes, XVII | raffrontando con l'Italia69 I tempestivi passi verso la civiltà, 15136 ORT 2, 7 | guatarsi biechi, e fremere tempestosamente, e azzuffarsi e lacerarsi 15137 VIA vs, 3 | rimanevano diradati intorno alle tempie, poteva avere da settant' 15138 PET Amor, XVII | nodrire ed allevare co' temporeggianti rimedi che vi adoperano. 15139 PET Amor, XVIII | cor, giammai fia;~Ma temprai la tua fiamma col mio viso.~ 15140 SEP 156 | che temprando lo scettro a' regnatori~ 15141 NOT 12 | le quali, diceva Didimo, temprano sole tutte le altre forze 15142 GRA ven, 0, 312 | temprò un l’universo . . . . . . . .~ 15143 VIA vs, 29 | vive, et réduit en même temps au désespoir par le retour 15144 ORI 6 | dagli effetti della guerra, tendeano sempre a’ primi contrasti 15145 LIN 6 | ecclesiastici furono represse, come tendenti a nuove eresie. Il Concilio 15146 ORI 11 | perciò sono sviate dalle loro tendenze. Non vive più forse nell’ 15147 LIN 3 | fino a' nostri. – «The tender Sonnet free from obscurity, 15148 ORI 7 | geroglifici, che pur non tendevano se non a far permanenti 15149 SON 10, 7 | io deluse a voi le palme tendo~ 15150 GRA ven, 0, 377 | a voi tendon le palme. Io finché viva~ 15151 GRA pal, 2, 78 | tenean securi le beote valli,~ 15152 LIN 2 | cœlum; transtulit ad vos~De tenebris velut ad lucem.10~ ~Questo 15153 AJA 5, 4 | mia pace. —~Fortune umane tenebrose! Questa~Spada, a’ Greci 15154 EDI 3, 1 | simulacri, quali~I riti tenebrosi, e i culti infami,~Che origin 15155 ORT 2, 29 | gli occhi di lei; e Jacopo tenendola ancora per mano la pregava 15156 VIA vs, 38(88) | Questi era il conte di Bissy, tenente-generale, e uno dell'Accademia francese: 15157 PET Car, XIII(124)| defunctum mente diligo, corde teneo complectorque memoria, quaero 15158 PET Poes, XVI(68) | frater meus gemino laqueo teneremur, utrumque contrivit manus 15159 VIA vs, 23 | Amore — e segg.~ ~que' teneri tocchi vinsero tutti i cuori.~ 15160 LIN 4 | noia minore.»~ ~Ut corpus, teneris ita mens infirma puellis:~ 15161 PET Car, V | conquista può solo serbarsi col tenerli vivi. Se i consigli del 15162 PET Car, III | disposti già naturalmente a tenerlo del bel numer uno. Il popolo 15163 ORT 1, 22 | serie di mali e di beni, ci tenessero pur sempre affannati di 15164 VIA vs, 58 | per paura d'assiderare si tenessino in testa lo cappello, si 15165 ORT 1, 12 | della sua buona fede. - Tenete buona compagnia alle mie 15166 VIA vs, 63 | sua vece un cagnolino, e tenevalo con una cordella attaccato 15167 PET Poes, XVII | sicuri nei pericoli che tengono più la vita a vile. Quest' 15168 LIN 6 | toscane, gli Accademici tennero tre anni di consulte intorno 15169 ORT 2, 28 | non ama nessuno - Che non tentai sopra di me? che non feci? 15170 AJA 1, 5 | aggiungi. Maligne voci spesso~Tentan contro di te l’alma d’Ajace;~ 15171 PET Car, XVII | curiosità mi aizzasse a tentarlo. Tal riflessione m'inspirò 15172 VIA vs, 62 | che avevano cominciato a tentarmi.~— Non siamo — e la presi 15173 AJA 1, 3 | mio~Scettro usurparmi ei tenterebbe: Atride~A rissa forse scenderia 15174 ORT 1, 3 | il pericolo, rassicurati, tenterò ogni via di scamparne. Del 15175 EDI 4, 1 | ANTIGONE~Sì invan celarlo or tenti.~Oh deh se stanza, e sia 15176 LIN 2 | versi:~ ~Sim licet agrestis, tenuique propagine natus,~Non vacat 15177 EDI 2, 2 | giovinetto appella~A singolar tenzone; ei lo fuggiva,~E lo pregava 15178 PET Amor, I(1) | Teocriti Epigr., Callimachus et Catullus, 15179 ORI (12) | Teocrito, Idilio II, segnatamente 15180 ORI (48) | Storia filosof., alla Vita di Teofrasto; e l’Enciclopedia, articolo 15181 LIN 3 | saranno mai le speculazioni teologiche, e peggio quelle che a lui 15182 VIA vs, 13(32) | conferire molti punti morali e teologici con tutti i reverendi ecclesiastici 15183 PET Par, III | fantasia; le più astratte teoriche di filosofia, e i misteri 15184 GRA ves, 1, 167 | d’ospite amore e di tepori industri~ 15185 PET Poes, XVII(71) | Hœc ter a te, Didyme, recitata sint 15186 ODI lui, 9 | e col crine tergea,~ 15187 ODI bon, 204 | tergendo il fronte, Libertà felice!~ 15188 GRA ves, 2, 260 | ambrosie dita le tergeva il pianto. ~ 15189 AJA 3, 4 | ceppi?~Ma bada, o re, che a terminar tal lite~A noi non resta 15190 FRA FRA, Psi | Lettore, se vuoi terminare la lettera, salta questo 15191 ORT 2, 10 | bisogno e il coraggio di terminarle! Né avrei forse sopravvissuto 15192 LIN 2 | terminavano in consonanti, terminassero, nella lingua letteraria 15193 PET Par, XIII | numero grande de' suoi non terminati manuscritti gli fece alla 15194 LIN 2 | le lingue da lei derivate terminavano in consonanti, terminassero, 15195 LIN 1 | quantunque differissero nella terminazione delle parole, e in alcune 15196 PET Poes, V | suoi versi le agudezas, ternuras y conceptos de' poeti spagnuoli, 15197 EDI 1, 1 | EDIPPO~Oh sì!... Ma a qual terracci~Poscia Teseo, chi l'assecura?~ ~ 15198 VIA vs, 58 | terra nel cerchio de la mole terracquea, è bellissimo. Con ciò sia 15199 PET Poes, XVII(71) | sæculorum, singulos populus terræ. Didymi Clerici, Hypercalypseos, 15200 VIA vs, 31 | Parigi giace tanto dentro terraferma, chi mai poteva aspettarsi 15201 PET Poes, XVII(71) | Didyme, recitata sint super terram patrum nostrorum, ut misereantur 15202 VIA vs, 35 | a' quali ei s'accosta si terranno gli occhiali sul naso, così 15203 LIN 4 | sono e non sono nel globo terraqueo a trovar reliquie di Santi, 15204 RIC 3, 6 | e le. altrui vite~A vil terrei; ma e vita e trono e cielo,~ 15205 AJA 1, 5 | Stanno; ratte ed occulte orme terremo.~Da te sappialo Ajace; ov’ 15206 ODI bon, 157 | E del Giove terren l'augel battuto~ 15207 ORI 6 | e caduchi nei monumenti terreni, conseguirono perpetuità 15208 AJA 4, 1 | spalanca... ma piú quel terreo immoto~Volto d’Ulisse, mi 15209 VIA vs, 20 | gloria, s'era ritirato à ses terres, e viveva comme il plaisoit 15210 LIN 2 | ascoso, e non paresse!~Ben mi terria in gioia avventurosa,~Se 15211 LIN 4 | codesto tuo spaventatore (terrificator hic tuus) ti pronosticasse 15212 ORT 2, 7 | lontani appena dal nostro territoriuccio, né ingegno, né fama, né 15213 GRA ves, 3, 552 | più terse e giunti alla quadriga i 15214 SON 7, 3 | labbro tumido acceso, e tersi denti,~ 15215 GRA pal, 3, 147 | e Tersicore Dea, che a te dintorno~ 15216 VIA vs, 30 | armatura sfolgorante d'oro tersissima, lussureggianti d'ogni più 15217 PET Poes, XVI | Achille, e mentre rivedeva, il Tersite degli autori; e sovente, 15218 LIN 3 | tragedie, e il Monti le terzine delle sue cantiche. Ma quanto 15219 ORI 10 | col sangue innocente e coi teschi; ma i simulati consigli 15220 SEP 81 | e uscir del teschio, ove fuggia la luna,~ 15221 ORT 2, 19 | incominciano, e che fanno de' loro teschj sgabello al trono di chi 15222 ORT 2, 30 | come da un lungo gemito: tese l'orecchio per sincerarsi 15223 EDI 3, 1 | messaggio~Ratto Creonte...~ ~TESÉO~Eccolo, ei viene.~ ~ ~ ~ 15224 RIC 2, 3 | pace, orrido aguato forse~Teso non fu? Guido avvilia l' 15225 VIA vs, 38 | a rubartelo; ed è il tuo tesoretto, e abbellisce l'aria del 15226 LIN 5 | banchieri di tutta l'Europa, e tesorieri de' regni, e maritavano 15227 AJA 1, 3 | si divise~Dall’implacabil Tessalo, le nostre~Tende e la tua 15228 GRA ves, 1, 74 | un Aspasia tessea lungo l’Ilisso:~ 15229 GRA ves, 3, 481 | ultima al rito a tesser danze all’ara.~ ~ 15230 ORT 1, 28 | tu avresti udito Messere tesserci il panegerico della prodigiosa 15231 GRA ves, 1, 180 | val di Sorga, o belle Dee, tessete ~ 15232 ORT 2, 10 | amore figliale - e poi mi tesseva gli annali recenti, e i 15233 ORI 13 | insomma. Su queste trame fu tessuta l’arte rettorica da quei 15234 ORI (38) | Grecia un libro rettorico, tessuto su le fallacie dialettiche. 15235 PET Car, III(85) | Franciscus Petrarcha scripsi, qui testamentum aliud fecissem, si essem 15236 PET Par, IX | sembianti,~Che soglion esser testimon del core,~Vegnati voglia 15237 LIN 6 | ma perpetua di mal certe testimonianze; e quindi a propagare e 15238 VIA vs, 58 | altro notajo ad rogare et testimoniare ogni cosa. — Et la mogliera 15239 AJA 1, 3 | pietà della divina prole~Di Teti; che un sanguigno astro 15240 PET Poes, XIV | allegre frondi~Deposte, tetra, tutta nocchi, e stuoie,~ 15241 PET Par, XVI | avvegna ch'io mi senta~Ben tetragono ai colpi di ventura.~ ~Ben 15242 LIN 5 | greca, ma bensì d'Inglesi e Teutoni grecizzanti.~Vero è che 15243 LIN 1 | affatto riscossa dal giogo teutonico: però quella lingua fu scritta 15244 LIN 1 | Grecia, benchè scritto col th come scrivevasi da' Latini, 15245 PET Poes, IX | forms of their beloved, and them reflect.~ ~Alcuni passi 15246 PET Poes, IX | what they love, first in themselves,~Or, like the glasses, so 15247 PET Poes, IX | liberty, and nature law:~All then is full, possessing and 15248 VIA vs, 58 | cosa che né anche i nostri theologhi et sancti doctori de la 15249 ORI (2) | dissero a Socrate: che Yeðy (Theuth) era nume etiope, e che 15250 ORI (47) | Thom. Mag., in Vita Euripidis; 15251 PET Poes, XII(53) | Magistro Thomæ Bombasio de Ferraria lego 15252 LIN 2(9) | d'Anglès~E lou donzel de Thuscana.~ ~Così cantava in Torino 15253 LIN Int(1) | forse più terribilmente del Tidide. (Iliade, libro XVIII) - ( 15254 SEP 264 | ove al Tidìde e di Läerte al figlio~ 15255 PET Poes, IX | strange and sympathetic tie,~When, soul in soul transfused, 15256 EDI 3, 1 | TALETE~Il trono,~Vuoto di re, tiensi or Creonte...~ ~TESÈO~Il 15257 ORT 2, 23 | impetuosamente lanciavasi. - Tienti a sinistra, gridai, a sinistra! 15258 AJA 4, 5 | imbandiva al suo fratel Tieste.~CALCANTE~O forsennati, 15259 SEP 66 | sorridevi a lui sotto quel tiglio~ 15260 ORT 2, 10 | e poi travidi gente fra' tiglj; ci rizzammo; e l'accompagnai 15261 EDI 2, 4 | De' loro passi indagator Timante~Manda, e a me quindi il 15262 ORI (45) | Eschine, in Timarco. Ed è memorabile il passo 15263 ODI bon, 28 | rintronar di trombe e di timballi~ 15264 PET Par, VI | this world is brought,~In time's great periods shall return 15265 ORI 5 | vigore aggregava gl’ingegni timidi per debolezza, e col numero 15266 GRA ves, 2, 459 | delle vïole, e il timo amor dell’api,~ 15267 ORT 1, 5 | le vite di Licurgo e di Timoleone. Domenica mi s'erano affollati 15268 ORT 1, 24 | pubblica libertà, faranno da Timoleoni in pro nostro? - Moltissimi 15269 ORI 7 | tempio dopo la burrasca il timone, cantandola Diana dea de’ 15270 VIA vs, 69 | con più lealtà, né con più timorata coscienza da ambe le parti. 15271 VIA vs, 25 | ispiratemi esclamazioni timorate, tanto ch'io non nomini 15272 PET Amor, XVIII | voce a salutarti~Mossi, or timorosa ed or dolente.~Questi fur 15273 PET Poes, V | JORDI.~ ~E non he pau, e no tin quim guerreig;~Vol sobre ' 15274 PET Poes, VI | tolto da' classici:~ ~Et tinctus viola pallor amantium. Horat.~ ~ 15275 GRA ves, 2, 232 | tinge gli aerei campi di zaffiro,~ 15276 AJA 5, Ult | sangue~Alla porpora tua. Tingila in questo~ ti basti mai 15277 ORT 1, 14 | mi ha fermato un lontano tintinnio d'arpa. O! io mi sento sorridere 15278 VIA vs, 69 | mi giunse all'orecchio il tintinnìo di tre o quattro spilloni 15279 LIN 5 | anch'esse l'ajuto della tipografia e della critica. L'Iliade 15280 LIN 2 | primo introdursi dell'arte tipografica fu pubblicata in Italia.12~ 15281 PET Par, V | pene, che comunemente si tira dietro ogni sforzo mentale. 15282 VIA vs, 6 | smontata allora all'albergo, tirai tra me e loro le tendine 15283 ODI bon, 180 | eroe nel campo, di tiran corona~ 15284 ORT 2, 19 | hanno le loro età. Oggi sono tiranne per maturare la propria 15285 ORT 2, 22 | saviezza quando le passioni non tiranneggiano l'anima. I precetti sono 15286 ORT 1, 28 | comperare la gratitudine e tiranneggiare la virtù. L'uomo, animale 15287 LIN Int | governare; e governando tiranneggiarono, sì che alle volte l'aristocrazia 15288 VIA vs, 38(88) | volontario ostracismo in Ferney, tiranneggiava con dissertazioni, lettere, 15289 PET Par, XII | padroni e per soccombere a più tirannesca signoria. La resistenza 15290 PET Par, XII | decimoquarto secolo per l'appunto tirannesche signorie tolsero a scaltrire 15291 RIC 4, 2 | giusta~Al suo pugnal, se i tiranneschi cenni~Tutti non compi, tutti. 15292 ORT 1, 11 | autorità, e questo sentimento tirannesco lo rende ancor più inflessibile. 15293 ODI bon, 172 | tirannic'ombra rabbuffata e fera,~ 15294 NOT 11 | ambasciatori, e quindi furono tirannicamente angariate con inesprimibili 15295 LIN 5 | indipendenza de' principi contro le tiranniche usurpazioni dell'autorità 15296 ORT 1, 18 | ne' governi licenziosi o tirannici tutto è briga, interesse 15297 ORT 2, 10 | fremeva e per le antiche tirannidi e per la nuova licenza. 15298 LIN 6 | lungo regno di Filippo II tirannissimo fra' tiranni, e il concilio 15299 ORT 1, 46 | sua sorella ho tentato di tirarmi sotto una pergola e fuggirmene. 15300 ORT 1, 35 | trasfondesse in me Michelangelo, tirarne le prime linee. Sommo Iddio! 15301 PET Car, VI | avevano appena cominciato a tirarsi in seno quali alleate quelle 15302 VIA vs, 37 | Rambouillet mi richiese che tirassi il cordone. Le domandai 15303 VIA vs, 32 | e pigli la seconda; poi tiri un po' innanzi, e vedrà 15304 PET Poes, XIV | imitarsi, si rimane oltre il tiro degl'imitatori, perchè originale 15305 ORT 1, 28 | rispose sbadatamente; e tirò innanzi ad anatomizzare 15306 FRA FRA, Psi | iscrizione: Non amo più Tirsi: ti prego, o Dea, d'amarlo 15307 LIN 2 | dolcemente~Più che Piramo Tisbe; e lungamente~I' v'ameraggio, 15308 ORT 2, 1 | non ritornare senza tue tisposte. Va a' colli Euganei tu 15309 PET Car, II(76) | Epist. sine tit. 5, 8, 10, 11.~ 15310 PET Par, IV | rapimento, quello squisito titillamento di diletto che sorge dall' 15311 ORT 1, 28 | ho riveduta accasata a un titolato, parente della famiglia 15312 PET Poes, VIII | manca solo il colorito di un Tiziano. Il poeta non potea darci 15313 VIA vs, 32 | anche all'estremità (e le toccai presso al polso), voi fra 15314 AJA 2, 5 | infausta guerra. Anima e fama,~Toccando le frementi urne degli avi,~ 15315 VIA vs, 38 | pure piccina — diss'io, toccandola nel fondo. La fanciulla 15316 ORT 2, 26 | mentre mi respingeva, io toccandole la mano la sentii fredda, 15317 ORT 1, 26 | agli occhi, e sto per toccarla con mano, e mi mancano ancor 15318 PET Poes, XII | fu più che mai vicino a toccarne la perfezione. Il Petrarca 15319 VIA vs, 25 | quali misure denno esserle toccate in sorte, e quanto deve 15320 VIA vs, 1(6) | percorrere gli altrui domini, e toccatili appena come vuol far intendere 15321 SEP 278 | e santamente toccherà l'altare.~ 15322 SON 9, 1 | Né più mai toccherò le sacre sponde~ 15323 ORT 2, 19 | funesto della ragione? Noi tocchiamo con mano tutte le nostre 15324 VIA vs, 66 | remote solitudini del creato. Tòcco da te, Eugenio schiude un 15325 EDI 4, 1 | che mai dici!... dunque~Togliamci or via.~ ~EDIPPO~Deh ch' 15326 SEP 93 | di se stesse e d'altrui, toglieano i vivi~ 15327 ORI (24) | nel testo questo «ne’», togliendolo dalla correzione autografa 15328 ORT 1, 30 | più cara, e le sventure, togliendoti la baldanza e la invidia 15329 ORT 1, 29 | parte del libro inglese, e togliendovi, mutando, aggiungendo assai 15330 LIN 4 | volta ei potè sperare di toglierlo alla dimenticanza e farlo 15331 GRA ves, 3, 497 | e togliesi di fronte una catena~ 15332 LIN 6 | di monarchi forestieri, togliessero ogni voce e ogni senso di 15333 RIC 5, 3 | recava,, iniqua~Sei che il togliesti. E a che il celavi? e quando~ 15334 AJA 5, 6 | O mari, le carpite armi togliete!~Recatele alla sacra urna 15335 ORT 2, 11 | mondo vi predica onesti: ma toglietevi la paura! - Non vi affannate 15336 PET Car, XVIII | letarghi, che al tutto gli toglievano i sensi; e per lo spazio 15337 PET Par, VI | muse's heavenly lays,~With toil of sprite which are so dearly 15338 PET Par, VII | Like one recumbent from her toils she lay,~Losing in sleep 15339 RIC 4, 2 | pugnal non rieda.~Tremando il tolgo dal mio fianco.~ ~RICCIARDA .... 15340 VIA vs, 7 | poi squisito, scipito, o tollerabile; quel buon uomo non era 15341 FRA FRA, Pro(2) | confessarmi a' tuoi piedi, tollerante conoscitore dell'uomo. Il 15342 RIC 5, 7 | la ignominia e il lutto~Tollerar sempre di vederti vivo?~ 15343 ORT lo, 4 | che ancora mi avanzano, da tollerarli. Con l'immagine tua farò 15344 RIC 4, 2 | D'altr'uomo in braccio, e tollerarlo, o Guido,~Potessi tu - funesta 15345 VIA vs, 51 | perduta! — Io non ho mai tollerata la mia impazienza con tanta 15346 ORT 1, 18 | rispettate ne' potenti, tollerate ne' più, ma che per non 15347 VIA vs, 40 | disgrazia si dimezza, e tu tolleri in pace l'altra metà.»~Fui 15348 AJA 5, 6 | Liberatore Ulisse acclama; e tolte~L’armi d’Achille dall’altar, 15349 VIA vs, 58 | far motto adagiatosi, et toltosi di cintola il pennajuolo, 15350 PET Poes, XVI(67) | sine suspiriis. Petr. apud Tomasinum, f. 28.~ 15351 FRA FRA, Psi | un dado.~Dai precedenti tomi dell'IO che voi, madama, 15352 ORT 1, 17 | un braccio bianchissimo e tondeggiante scoperto dalla camicia che 15353 VIA vs, 68(135) | saltare, e mettere in ballo tondo pigliandosi per mano un 15354 LIN 4 | furfanti e a fantesche e a tonsurati ed a vergini, ed a chi no? 15355 ORT 1, 19 | gagliardie delle rane e de' topi.~A questo proposito: vuoi 15356 ORI (38) | lib. I, cap. 2, e Cicerone, Topic.~ 15357 PET Par, XIII | di un solo sovrano, e per tôr via il poter temporale de' 15358 AJA 2, 11 | natura?~Serperà obbliqua torbida. Tendea~Piú che al racquisto 15359 NOT 10 | dicea Didimo, sono oramai torbidi, o fatti gore stagnanti: 15360 VIA vs, 42 | ufficiali araldisti gli torcano il collo; se pur si attentano96.~ ~ ~ 15361 FRA FRA, Pens | conoscenti t'incontreranno, e torceranno gli occhi per non riconoscerti. –~ ~ 15362 VIA vs, 69 | cinque minuti, cominciò a torcere il collo, e riguardava i 15363 AJA 3, 3 | macchiarle~Mai non porria torcerle a periglio~Piú della patria 15364 RIC 5, 3 | i~ ~RICCIARDA Ohimè! deh torci da quell'arma il guardo....~ 15365 AJA 4, 5 | di sangue,~Empi! o ch’io torco in voi l’ire de’ Greci. —~ 15366 ORT 1, 35 | carezzando e fregando il torello, e gli agnelletti che belano 15367 LIN 2 | intende un Milanese, un Torinese un Bolognese; quattro 15368 RIC 4, 4 | regale? E a me dagli occhi~Torlo indi volli; e al più abborrito 15369 ORT lo, 7 | seduttore? - e non dovrò tormele eternamente dagli occhi? 15370 VIA vs, 10 | senz'altro: «E che mal ti tormenta? e perché se' tu inquieta? 15371 ORT 2, 18 | Nuovi tormenti e nuovi tormentati.18~ ~Scrivo da un paesetto 15372 LIN 2 | Augusto,~Che i lieti onor tornaro in tristi lutti.~ ~L'animo 15373 PET Poes, III | rintuzzarli per alcun tempo, essi tornassero con accresciuta violenza; — 15374 ORT 2, 18 | ritornare domattina per tempo. Tornatomi, ritrovai nell'anticamera 15375 ORT lo, 3 | ch'era battuta dalla Luna.~Tornatosi a casa, rimandò il messo 15376 PET Poes, II | questo va bene; nondimeno tornavi su un'altra volta (vide 15377 RIC 4, 2 | tremende~Di virtù prove, tornerai. - Ma inulte~Pur non. saranno. 15378 VIA vs, 3 | nelle maree - ipotesi che ci tornerebbe spesso a men biasimo: e, 15379 VIA vs, 35 | parte: saltiamo insieme, torniamo insieme e via così da farci 15380 GRA pal, 3, 256 | e nel mirarvi, o Dee, tornino i grandi~ 15381 PET Car, II(77) | hortari; ac ne quis rebur torpor obrepat, ipse interim et 15382 RIC 1, 1 | il togli, anche il timor torrai;~E nel suo cor magnanimo 15383 AJA 5, 1 | tutto~M’han tolto: sposo mi torranno e figlio. —~Torni il sorriso 15384 PET Car, I | sia punto iudicioso, si torrebbe a gran vergogna dimorare, 15385 RIC 3, 2 | il mar quindi e la fuga~Torriano a Guelfo. Alle mie tende, 15386 VIA vs, 36 | spiraglio tra il braccio e il torso di quel Tedesco, provandosi 15387 AJA 2, 1 | fatali armi lo cingi.~Le torte vie che a vendicarti apristi,~ 15388 VIA vs, 40 | trovar lo sportello, ma era tortigliato e ritortigliato a tanti 15389 VIA vs, 58 | brancolare per entro uno cieco tortuglio; né sappiendo dov'e' si 15390 VIA vs, 61 | sangue, e per vie difficili e tortuose gli agevoli il corso fino 15391 VIA vs, 30 | ricovrati in uno di que' tortuosi viali che un tourniquet57 15392 NOT 7 | intersecata da molte viottole tortuosissime; e chi non si contenta di 15393 VIA vs, 69 | doglianze contro alle improvvise tortuosità ed i pericoli de' vostri 15394 ORT 1, 11 | intendere, sospetto ch'egli la torturasse per sapere a ogni patto 15395 LIN 5 | versi, stanze intere sono torturate, rifatte. Può darsi che 15396 LIN 2 | da teologo, fu accusato e torturato a morte nelle carceri della 15397 RIC 3, 1 | e la funesta~Speme alfin torvi di mia vita. Or fatto~Vile 15398 AJA 2, 11 | settatori: ogni emulo, e il piú torvo...~Se n’hai... tal larva 15399 PET Car, XVI | O mi faccia radere, o tosare, o cavalchi, o sieda a mensa, 15400 VIA vs, 69 | rattenni per civiltà la mia tosse.~Dunque, la necessità riduceva 15401 | tot 15402 PET Poes, XVI(64) | AFRICÆ mentio incidisset, toties conturbabatur, molestiamque 15403 VIA vs, 68(134) | David: Et David saltabat totis viribus ante Dominum. - 15404 PET Car, VII(100)| Nulla toto orbe familia carior: carior 15405 | totus 15406 VIA vs, 37(83) | que les Français publient touchant les pays étrangers, je ne 15407 VIA vs, 38(88) | manigoldo, e che il misero La Tourneur, che stava allor traducendole, 15408 VIA vs, 30 | que' tortuosi viali che un tourniquet57 suole proteggere dalla 15409 VIA vs, 50(109) | un cercle ennuyeux nous tournons tous ensemble.~Delille, « 15410 VIA vs, 29 | impossible.~Mais vive la joie! et toute la mienne sera de penser 15411 VIA vs, 44 | pasticcetti erano coperti d'un tovagliolo bianchissimo damascato, 15412 VIA vs, 44 | a lui; e sollevando quel tovagliuolo mi presi un pâté, e pregai 15413 PET Amor, II(3) | Εἰκάσαις δ'ἄν καὶ τους ἔρωτας τὴν μὲν Пάνδημον 15414 ORT 2, 10 | a' quali non toccanotozzipercosse. - Che vuoi 15415 FRA FRA, Pro(2) | in lui uno scheletro che traballa sull'ossa ammucchiate dei 15416 VIA vs, 29 | taccuino miseramente logoro, traboccante di letterine mal conce e 15417 ORT 1, 26 | ognor più lusingandomi per tracannarmi poscia la mortale bevanda 15418 VIA vs, 40 | generazione a migliaia per tracannarti, tu non per tanto non sei 15419 LIN Pre | storia di una lingua non può tracciarsi se non nella storia letteraria 15420 PET Par, VII | parting soul an heavenly trace~Seem'd yet to play upon 15421 VIA vs, 23 | abiettissima fra le città della Tracia: ed era da tanti veneficj 15422 VIA vs, 58 | rugginito spadone et una tracolla, appiccati con pendagli 15423 PET Amor, XVI(29) | Paradiso perduto, lib. IV, trad. di Paolo Rolli.~ 15424 ORT 2, 18 | confidare in colui che poi lo tradì. Da Livorno navigò a Marsiglia, 15425 EDI 1, 1 | infame vile!~Ei me prima tradia, traditi a un tempo~I nepoti 15426 PET Car, II | Ricchezze tante?~ ~Nido di tradimenti, in cui si cova~Quanto mal 15427 EDI 4, 3 | un detto, un atto~Potria tradirci – In vani accenti l'ore~ 15428 EDI 3, 2 | pompa~D'amistade, dividerli, tradirli,~Onde più certa s'appianar 15429 RIC 1, 3 | tradito ha il padre.~Pur di tradirlo io mi pensai. Ma farne~Ammenda 15430 EDI 3, 2 | sull'alba mi davi~Per poi tradirmi all'annottar? Delitto~Qual 15431 AJA 3, 4 | accusa di trame: egli? — e tradirvi~Senza tradir me e la sua 15432 AJA 3, 4 | trame il freno.~S’ei me tradisca e te ad un tempo, ignoro.~ 15433 AJA 2, 5 | alimenta, il piaggia,~E il tradisce. Mal vedi in tutti gli altri~ 15434 VIA vs, 10(28) | altrove s'è letteralmente tradotta la Bibbia inglese, di cui 15435 LIN 4 | prosodia de' poeti latini. Li traduceva talora letteralmente e, 15436 LIN 6 | lor patria in latino, e le traducevano in italiano da ; e concorrevano 15437 VIA vs, 35 | e gli feci un inchino.~Traduci in qual più vuoi lingua 15438 VIA vs, 20(43) | ammonizioni della saviezza, traduco tamburo, che vuole anche 15439 VIA vs, 35 | loro pieghe e lineamenti tradurli in piane parole. Ed io mi 15440 VIA vs, 7(16) | le indovini da sé, io le tradurrò a mio potere senza far troppe 15441 SEP 103 | tradussero per lungo ordine d'anni.~ 15442 VIA vs, 57 | come chi si trastulla, tradussi or una sentenza, or un'altra; 15443 AJA 5, 6 | armi il traditor notturno~Traea contro voi tutti» — Gl’Itacensi~ 15444 RIC 4, 2 | assale, e a giurarti odio ~Traeami....~ ~GUIDO E' tu?~ ~RICCIARDA 15445 ODI lui, 92 | le cerve un traeano,~ 15446 VIA vs, 2 | gli vola quasi di mano! Traesi la borsa, e sospendendola 15447 PET Car, I | ingegno da tutte le nazioni traevano ad Avignone; fra i quali 15448 ORT 1, 24 | giorni firmato e Venezia era trafficata; e la fiducia che l'Eroe 15449 ORT 2, 19 | domestici degli antichi, o trafficati come i miseri Negri, e vedremo 15450 PET Car, II | viscontessa di Turenna, trafficava segretamente di sue bellezze 15451 ORI 15 | verseggiatori e sofisti trafficavano l’ingegno e le muse, Tucidide, 15452 LIN 4 | forestieri per affari di traffichi, e ripatriavano importando 15453 RIC 5, 7(2) | Trafiggendo la figlia.~ 15454 RIC 5, 7(4) | Trafiggesi. 15455 AJA 5, 6 | gl’Itacensi~Il mio drappel trafiggono alle spalle.~E con le guardie 15456 PET Poes, X | Qui co' begli occhi mi trafisse il core;~Qui disse una parola, 15457 EDI 3, 1 | quel fero tanto,~In cui trafitti ambo per man d'entrambi~ 15458 AJA 4, 3 | AGAMENNONE~Ma non tremavi trafugando il tuo~Figlio.~TECMESSA~ 15459 PET Par, XVII | una legge contro chi ne trafugasse le ossa, vendendole come 15460 VIA pr | avverato della prossima morte, trafuse con più amore il proprio 15461 LIN 2 | Io sentia d'ogni parte tragger guai,~E non vedea persona 15462 EDI 2, 1 | avanza –~ ~EDIPPO~Or ben me traggi~A lui dinanzi.~ ~ANTIGONE~ 15463 PET Car, XVIII | assediano le menti fervide e le traggono a perpetui rammarichi sul 15464 ORT 2, 27 | alle 8 del giorno, si fe' traghettare da una gondola a Venezia 15465 LIN 2 | rintracciare la cagione della tragica morte di quest'uomo straordinario: – 15466 VIA vs, 13 | inchino; ed augurai loro un tragitto prospero a Douvre. Ci lasciarono 15467 VIA vs, 58 | reitade; salvo che a pena trahe sì poco alito di vento, 15468 VIA vs, 57 | casa: però mi facesse dal traiteur allestire da desinare, e 15469 LIN 1 | da savio disprezzandole e tralasciandole affatto; pure avendole ammesse 15470 PET Poes, I | una grande impresa, e la tralasciò temendo non gli bastasse 15471 EDI 1, 3 | prende, e tanto in ambo voi traluce~Bontade, che negarvi cosa 15472 AJA 2, 1 | Ov’è il tuo ardir? — Mi tralucea la trama;~Or la discerno. 15473 ORI 12 | Ma la Grecia non potendo tramandarci tutte le cause della sua 15474 LIN 2 | governo e una sola lingua; e tramandarla a' suoi successori potentissima 15475 ORI 7 | antichità, e tanti a noi tramandarono testimoni ne’ poemi e negli 15476 ORI 4 | rivivere [15] l’immagine tramandata altre volte da’ sensi e 15477 ORI (3) | capitani, d’arti e di artefici, tramandati alla cognizione dei posteri. 15478 ORI 15 | Ciropedia e il Telemaco, tramandatici da due mortali cospicui 15479 ORI 15 | la storia in Italia non tramandi i nobili fatti alla fede 15480 AJA 3, 4 | dov’è?~AGAMENNONE~Ciò ch’ei tramasse, io tosto~Saprò.~ULISSE~ 15481 VIA vs, 48 | commedia che ha il titolo: Gran trambusto per nulla: e mi sono dalla 15482 ORT 2, 19 | passeggia ondeggiando la tramontana, e per quelle fauci invade 15483 ORT 2, 5 | a funestare la Luna che tramontando, ad ora ad ora illuminava 15484 VIA vs, 64 | dietro per ravviarti: al tramontar del sole io direi le mie 15485 ORT 2, 27 | sdrajato su l'erba contempla il tramontare del Sole. Richiese d'alcun 15486 PET Car, V | di luogo a luogo? Questi tramutamenti di dimora hanno a tornare 15487 PET Car, V | del bene, vada ad ognora tramutandosi di luogo a luogo? Questi 15488 PET Par, IV | della sua loquela in altra tramutare, che non si distrugga tutta 15489 VIA vs, 40 | manto; né forza d'alchimia tramuterà in ferro il tuo scettro. 15490 PET Poes, VI | trasporre di poche parole, tramutò la reale passione di Saffo 15491 ORT 1, 18 | come s'io avessi dovuto tranguggiarmi pacificamente una ingiuria 15492 NOT 10 | lo derivò in tanti canali tranquilli ed ombrosi, dove possano 15493 PET Par, XVIII(174)| genus humanum in quiete sine tranquillitate pacis ad proprium suum opus, 15494 LIN 2 | nazioni settentrionali o transatlantiche ricondurranno un altro medio 15495 FRA FRA, 2 | appunto per modulare le transazioni.~Nel momento de' miei Addio 15496 PET Poes, IX | corpse, quick in another's:~Transfers the lover into the loved:~ 15497 PET Poes, IX | tie,~When, soul in soul transfused, a fond ally~For ever seems 15498 VIA vs, 46(99) | Et eras nuda, et transivi per te, et vidi te: et ecce 15499 VIA vs, 35(74) | testo ha: that's a vile translation: e Didimo scrisse: questa 15500 AJA 3, 4 | con pochi~All’Ellesponto. Trapassando il campo~Mi soffermai qui 15501 RIC 2, 2 | sei~Tu, perch'io deggia trapassar dall'ira,~Alla pietà? Riarde 15502 LIN 3 | da dare adito al sole di trapassare per mezzo della piaga dal 15503 ORI 6 | nelle costellazioni, benché trapassassero per densissima oscurità 15504 ORT 1, 18 | pellegrinaggio sono d'improvviso trapassato dai giardini ai deserti: 15505 RIC 5, 6 | e aspetto.~ ~RICCIARDA Trapasseran per questo petto i colpi,~ 15506 NOT 9 | strada; ed io spesso il trapasserei senza accorgermi ch’e’mi 15507 PET Poes, VIII | acciocchè le sue imagini trapassino, qual fulgido e rapido lampo, 15508 ORT 1, 43 | Non sarò vostra mai; io trapasso di furore in furore e medito 15509 ORT 1, 22 | speranze di tante famiglie. Trapelava di quando in quando un raggio 15510 ORT 1, 10 | contadini sogliono, allorché si trapianta, convertire la fatica in 15511 LIN Pre | lettere, le arti e le scienze trapiantate dalla Grecia in Italia, 15512 ORT 1, 10 | festa abbiamo con solennità trapiantato i pini delle vicine collinette 15513 VIA vs, 7 | ravvisarlo.~Colui che primo trapiantava la vite di Borgogna al Capo 15514 VIA vs, 51 | foderata di raso candido trapuntato, larga appena che vi capisse 15515 RIC 2, 3 | avessi~Ripulso, a fuga seco trarla; e quindi~Con quel dritto 15516 AJA 3, 3 | ma uniti,~Se un solo a trarli di timor s’appresta~Quel 15517 EDI 3, 2 | Ho fermo~Morire, anzi che trarmi a Tebe –~ ~TESÈO~Oh sempre~ 15518 EDI 3, 2 | suo pianto al tuo dover trarratti –~~ 15519 SEP 188 | quindi trarrem gli auspici. E a questi 15520 EDI 4, 1 | non ben sicura, altrove~Trarremci, asilo anco più certo, ignoto~ 15521 PET Par, IX | core,~Vegnati voglia di trarreti avanti,~Diss'io a lei, verso 15522 AJA 4, 5 | Tu qui! — Ben poss’io trartene... ma... loco~Ove salvarti 15523 VIA vs, 39 | solo; ma parvemi bene di trasandarlo, perché, se l'avessi detto 15524 PET Car, XI(109)| più forte e più pubblica, trasandata ne' Saggi; però che del 15525 VIA vs, 69 | violazione del trattato.~S'era trasandato un unico punto di poco rilievo, 15526 PET Par, VIII | con piccoli mezziDante trasceglie bellezze qua e disperse 15527 LIN 2 | di Pietro lo ajutarono a trascegliere le più schiette parole, 15528 PET Car, III | suscitati del pari e dal suo trascendente ingegno e dalla sua irritabilità, 15529 ORT 1, 22 | che innondavano il piano, trascinandosi impetuosamente piante, armenti, 15530 ORT 1, 41 | accorgo, e i miei piedi mi trascinano fra precipizj. Io domino 15531 ORT 2, 16 | fuggo senza sapere dove mi trascinerà il mio destino: l'Alpi e 15532 LIN 1 | così il primo assurdo mi trascinerebbe al secondo e a molti altri.~ 15533 EDI 2, 2 | un vecchio imbelle~Sangue trascorra entro le fredde vene?~ ~ 15534 VIA vs, 69 | parole, e dubitando non si trascorresse alle ostilità, sbucò furtiva 15535 AJA 4, 5 | pensiero~Vostro, e agl’insulti trascorrete? aperte~Le greche tende 15536 AJA 4, 1 | me in essi. Io m’agito: trascorro~Strascinato... ei li guida 15537 PET Poes, XV | sentite, che in gioventù trascorse egli medesimo a scrivere 15538 LIN 4 | moltitudine di autori ed esemplari trascritti da lui, ne rimase maravigliato45. 15539 LIN 4 | alla dimenticanza e farlo trascrivere a moltiplicarne le copie. 15540 LIN 4 | de' signori d'Italia; e ne trascriveremo una brevissima:~«La Damigella 15541 PET Car, XII | de' patimenti altrui; e trascurando — come quanti si pascono 15542 ORI (45) | libertà licenziosa e quella trascuranza dell’onesto e del convenevole 15543 ORT 2, 29 | troncare i suoi mali perché poi trascurasse il tuo dono strascinandosi 15544 VIA vs, 16 | né tanto poco da essere trascurate: e di tanto in tanto un' 15545 ORT lo, pre | quasi mai, leggeva sempre, trascurava e il disegno, e la sua arpa,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License