101-addis | addit-alvei | alvo-ardis | ardit-avval | avvam-bull | buona-cigli | cigol-confr | confu-crass | crati-didem | dider-divis | divit-esalt | esame-fidar | fidat-gentl | genuf-imita | imiti-infam | infas-invig | invil-litte | liuti-metaf | metal-nomen | nomin-padro | paesa-pesa | pesan-pregh | pregn-purif | puris-requi | resi-ringr | rinne-sacri | sacro-scrip | scrit-smisu | smont-spira | spire-svio | svisc-trasc | trasf-vegli | vegna-z
                            grassetto = Testo principale
                            grigio = Testo di commento

15546 ORI 7 | sembianze immortali di Giove trasferite dall’Olimpo in terra da 15547 ORI 8 | ed a’ geroglifici fossero trasferiti alle apparenze [41] degli 15548 NOT 15 | Annoni; e perché questi s’era trasferito da molto tempo in una chiesa 15549 VIA vs, 46 | piuttosto che la stessa Trasfigurazione di Raffaello100.~«Questa 15550 LIN 6 | illumini tutto il suo corso; e trasfonda abbondanza, splendore e 15551 RIC 2, 3 | nostre; e in cittadini petti~Trasfondererno altro valore, altr'ira.~ 15552 LIN 5 | Poliziano fu il primo a trasfonderli nella poesia; e vi trasfuse 15553 ORT 1, 35 | non oserei, s'anche si trasfondesse in me Michelangelo, tirarne 15554 ORT 2, 24 | bestemmiarti? No, no. - Trasformandoti, e acciecandomi alla tua 15555 LIN Pre | guise il greco cominciò a trasformarsi in latino.~Le lettere, le 15556 LIN 3 | quasi d'anno in anno, e trasformati di provincia in provincia 15557 LIN 4 | politiche che sotto Carlo V trasformavano in tutto l'Italia, e alle 15558 LIN 2 | si guastava, ma non però trasformavasi; perchè ogni sua parola 15559 LIN 3 | sostanza della sua materia, trasformi a ogni modo tutte le sue 15560 LIN 3 | lingua d'oc, benchè siasi trasfusa tutta nella spagnuola d' 15561 ORI 12 | significati degl’idiomi si trasfusero nelle combinazioni degli 15562 LIN 5 | classici erano già stati trasfusi nella prosa dal Boccaccio, 15563 PET Par, XIII | consente mai alla fantasia di trasgredire leggi, che previe siasi 15564 LIN 5 | dal loro pedagogo per aver trasgreditosolenne comandamento48. 15565 VIA vs, 31(60) | Scala: traslato dalla geografia; ed è la 15566 LIN 1 | Greci stessi che, per la traslazione dell'impero in Costantinopoli 15567 LIN 5 | guisa da non alterare e traslocare e trasformare le parole 15568 ORT 1, 11 | parole senza cangiarne o traslocarne sillaba, certo che tu mi 15569 VIA vs, 7(22) | Yorick scriveva, avesse traslocata la sua sede e si compiacesse 15570 PET Par, VI | essere più animati, e di trasmettere più rapida l'immagine della 15571 ORT 1, 34 | sue vesti mi lasciavano trasparire i contorni di quelle angeliche 15572 ORT 2, 27 | cornice in guisa che non trasparissero ad occhio vivente. L'Ortis 15573 PET Par, XVIII | di Dante, da cui mai non trasparve quella irrequietudine e 15574 PET Amor, II | perfezione; e questa deformità traspira pur anche nell'aspetto. 15575 NOT 10 | Omero aveva un busto e se lo trasportava di paese in paese; e v’avea 15576 PET Car, X | riporre, appariva in lui un trasporto di gioja: se lo pigliava 15577 LIN 4 | usato un po' troppo della trasposizione ciceroniana, e se fosse 15578 VIA vs, 57 | mio bell'agio, come chi si trastulla, tradussi or una sentenza, 15579 PET Poes, V | passionato, potè condiscendere, a trastullo di Laura e de' suoi lettori, 15580 GRA ven, 0, 305 | gioia eterna. - E sparve; e trasvolando ~ 15581 VIA vs, 35 | conversazione formalmente sul viso, trattandolo peggio assai d'un Tedesco.»~ 15582 LIN 1 | italiana come capace di trattare soggetti in prosa: scrisse 15583 LIN 4 | tante guise di stile, seppe trattarle felicemente pur tutte; il 15584 VIA vs, 17 | star in sospetto; anzi per trattarvi candidamente, io disegnava 15585 NOT 7 | seco e con gli altri. Non trattasi di sapere quale sia la vera 15586 VIA vs, 18 | era avventato alla Dea e trattatala peggio d'una sgualdrina 15587 PET Car, XVII | più ovvii erano bastanti a trattenerlo in una serie di meditazioni 15588 PET Car, I | Me invitate en Avignone a trattenerme a la Corte Romana con gonfiarme 15589 ORT 1, 17 | troppo lontano da te, non mi trattenesse in tanto pericolo? qui siamo 15590 PET Car, II | Il Petrarca fu nondimeno trattenuto ad Avignone fino alla virilità 15591 VIA vs, 54 | monsieur, una giovine che tratterebbe en conscience.~— Ma la vo' 15592 PET Poes, VIII | cuore, il Petrarca non si trattiene a definire ed amplificare: 15593 PET Car, XI | alle quistioni letterarie, trattovi dal generoso principio: « 15594 VIA vs, 7 | terra o per acqua viaggiano, travagliandosi d'orgoglio, di curiosità, 15595 GRA ven, 0, 39 | travagliarci e adirati, un la santa~ 15596 ORT 1, 41 | obblivione questa cara e travagliata esistenza? Chi mai vide 15597 PET Poes, X | più o manco sieno talora travagliati. Opino io che il moto e 15598 LIN 6 | segretario di Leone X, si travagliava molto malvolentieri in cose 15599 PET Par, XVIII | guidato a conoscere, come le travagliose nostre fatiche in pro degli 15600 ORT 2, 18 | fede con che sostieni i travaglj di questo mio pellegrinaggio. 15601 VIA vs, 69 | un lato, e dall'altro una trave massiccia, che attraversava 15602 ORI 11 | in errore se non perché travede in essi la verità ch’ei 15603 ORT 1, 41 | porta della parrocchia, e travedo biancheggiare fra le frondi 15604 EDI 3, 1 | Fin qui mi tragga ei non travegga – Udremlo~Poscia scoprirsi 15605 LIN 3 | chiunque abita, e a chiunque traversa quella Penisola. Le persone 15606 VIA vs, 63 | affanno dell'abbondanza; ma, traversando il Bourbonnais, temperatissima 15607 VIA vs, 7 | dire, degli uomini che traversano i mari, e si domiciliano 15608 LIN 6 | repubbliche italiane, fu primo a traversare la solitudine tenebrosa 15609 VIA vs, 64 | sentiero lungo gli Appennini, e traversata tutta la Lombardia senza 15610 ORT lo, 6 | 20 Luglio, a sera~ ~Io traversava il Po e rimirava le immense 15611 PET Poes, XVI | sperimentate tutte le gioie e le traversie della gioventù, alla morte 15612 SEP 22 | della terra e del ciel traveste il tempo.~ ~ 15613 LIN Int | conosciute per sue; furono travestite sotto altre forme, ed occupate 15614 GRA ven, 0, 351 | ebber travi e macigni, e gìan concordi~ 15615 VIA vs, 38 | giovinetta — le dissi — i traviamenti del cuore con voi, con voi 15616 ORT 2, 22 | ora tristi confondono e traviano la mia immaginazione: non 15617 ORT 2, 10 | avanzava verso di noi; e poi travidi gente fra' tiglj; ci rizzammo; 15618 VIA vs, 46 | cuori, e a traverso i varj travisamenti de' costumi, de' climi e 15619 LIN 6 | snaturarla nell'indole sua, travisare la sua nativa fisonomia. 15620 LIN 2 | furono tramandate a noi così travisate che, quand'anche serbano 15621 PET Poes, I | talvolta gli fossero stati travisati in parte, e tal altra attribuitigliene 15622 ORT 2, 25 | nascondersi all'aspetto travisato della loro nutrice. O Morte! 15623 RIC 4, 2 | sangue~In un solo furor travolgon misti~La perturbata alma 15624 AJA 4, 5 | obblio teco e la lunga~Notte travolve chi agli Dei s’agguaglia. —~ 15625 LIN 4 | facoltà nata seco, e di cui trecent'anni di inerzia, d'usi forestieri 15626 PET Poes, XV | scoperto dal Poggio. Circa trecentocinquant'anni dopo, un critico francese 15627 ORT 2, 18 | è la mia figlioletta di tredici mesi che piange.~E seguì 15628 RIC 3, 6 | vili insidie e di codarde tregue~E' pretesto la guerra. Or 15629 VIA vs, 66 | e intanto i suoi nervi tremano dolorando; ma egli n'accusa 15630 ORT 2, 29 | io torno a piangere e a tremare ma per poco; tutto in breve 15631 RIC 4, 2 | braccio~Sospeso stesse, e tremasse a svenarmi...~Affretterai 15632 ORT lo, 7 | ultimo gemito! Barbari! tremate - il vostro sangue, il mio 15633 AJA 4, 3 | tremando.~AGAMENNONE~Ma non tremavi trafugando il tuo~Figlio.~ 15634 RIC 5, 5 | o la tua donna è morta.~Tremendamente io grido - Intendi.~ ~ ~ 15635 ORT lo, 3 | da far parere generosi e tremendi gli affetti che in altri 15636 AJA 1, 3 | lo scettro?~Agamennon non tremerà. Fremea~L’oste dapprima 15637 ORT lo, 7 | sarà tuo consolatore? e tremerai al solo mio nome poiché 15638 RIC 1, 2 | perir dovessi io solo!~Non tremerei cosi vilmente. - O Guido,~ 15639 PET Poes, X | noiosa, e gli è allora che tremiamo e al pensiero che la vita 15640 ORT 1, 11 | susurrando soavemente, faceano tremolare contro la luce le gocce 15641 PET Poes, III | versi che il Petrarca durò trentadue anni a scrivere, possono 15642 PET Poes, XV | mi ricorda, gli diedi un trentaquattro versi dell'Affrica; e siccome 15643 VIA vs, 60 | smilza persona d'anni forse trentasei; l'altra, di pari forme 15644 ORT 1, 5 | danni della tempesta di trentasett'anni addietro, e i tempi 15645 RIC 2, 3 | fuggì in Lamagna, e l'anno~Trentesmo volge omai da ch'ei pur 15646 PET Par, XVIII | indusse a guardare «con trepida speranza» al giorno che 15647 EDI 3, 1 | starsi~Fra i duo divisa, trepidante, incerta,~Signor fu Tebe 15648 GRA ves, 2, 429 | sgombran con penne trepidanti al cielo.~ 15649 ODI ami, 18 | trepide madri, e sospettose amanti. ~ ~ 15650 VIA vs, 32(61) | seguente passo: C'est une très-utile science que la science de 15651 PET Car, II | fanciulle e vecchi~Vanno trescando, e Belzebub in mezzo,~Co' 15652 EDI 2, 2 | mi vide un giorno~Entro Trezene il tuo gran padre Egèo.~ ~ 15653 ODI bon, 54 | e i re in trionfo tributari e schiavi~ 15654 VIA vs, 54 | altrui colpa? e se tu sei tributaria di quel tiranno di locandiere, 15655 ODI bon, 146 | e la tricolorata alta bandiera~ 15656 GRA ven, 0, 29 | e del tridente enosigèo tremava~ 15657 PET Par, XIV | onori, fu proscritto nel suo trigesimosettimo anno, costretto a ramingare 15658 PET Par, XVII | dopo che patì esilio quasi trilustre? Tale forse la meritò un' 15659 PET Poes, XVIII | giorni editori di mensili e trimestrali pubblicazioni, di cotidiane 15660 GRA ven, 0, 215 | le Dive mie vennero a Trio: l’Alfeo ~ 15661 GRA ves, 2, 364 | trïonfando con candide cavalle,~ 15662 PET Amor, XV | buon senso che forma un trionfante contrasto coll'entusiasmo 15663 VIA vs, 30 | eloquenza dell'equipaggio, e trionfare fragorosamente precorso 15664 SEP 135 | che tronca fe' la trïonfata nave~ 15665 ORI 7 | di quanti trionfarono e trionferanno l’Egitto5: i [33] Romani 15666 VIA vs, 54 | sì — gridai — or sì ch'io trionferò di questo maître d'hôtel. 15667 VIA vs, 1 | incontro prontissimo, e trionfò urbanissimamente di me.~— 15668 GRA ves, 3, 569 | il trïonfo indugiava e le rapine~ 15669 PET Poes, V | dell'Italia Liberata del Trissino, volle mai concedere 15670 PET Car, III(81) | Tristis inersque~Mitia præduris 15671 VIA vs, 36 | so come, travolto in quel tristissimo asilo: era una sera d'estate; 15672 ORI 7 | Ecate9; a lei, chiamandola Trivia, ululavano nelle orrende 15673 LIN 6 | v'è vocabolo signorile o triviale di cui egli non si studi 15674 LIN 5 | bisogni perpetui, benchè triviali; minimi, e nondimeno imperiosi; 15675 VIA vs, 3 | disinvolta da tutte le trivialissime idee della crassa e paga 15676 LIN 2(9) | cantar Provensalès~E la dansa Trivisana,~E lou corps Aragonnès~E 15677 ORT 2, 10 | ma gli uomini balzati da' trivj al trono hanno d'uopo di 15678 SEP 235 | Ed oggi nella Troade inseminata~ 15679 LIN 2 | lingua d'oui le storie de' Troiani e de' Romani e la Bibbia, 15680 LIN 4 | diversi drammi simili al Troilo e Cresside di Shakespeare, 15681 VIA vs, 38(91) | gagnons guères; car pour trois belles il nous en faut baiser 15682 AJA 3, 4 | pari~A Teucro in ciò; madre Trojana avranno.~Scudo cosí farti 15683 AJA 1, 4 | anelavano alla pugna~Per immolar trojane vite all’ombra~Del lor signore: 15684 ODI bon, 28 | al rintronar di trombe e di timballi~ 15685 PET Amor, X | heureux?~M'écriai-je. Un vieux tronc bordait-il le rivage:~Laure 15686 ORI 6 | tradizioni. Ma il vincitore, troncando con le scuri grondanti di 15687 ORT 2, 29 | al mortale il potere di troncare i suoi mali perché poi trascurasse 15688 LIN 1 | la lingua italiana abbia troncate e modificate le terminazioni 15689 RIC 4, 2 | altra violenta morte~Non troncherò: ma vile, e al mondo occulta,~ 15690 SON 5, 9 | Stanco mi appoggio or al troncon d'un pino,~ 15691 VIA vs, 33 | inchinò, disse ch'io gli facea trop d'honneur: disse, si ripose 15692 PET Car, XII | farsi utile altrui, benchè tropp'alto professata, nacque 15693 | troppi 15694 FRA FRA, 2 | onde è naturale che il trottar degli altri cavalli gli 15695 FRA FRA, 2 | un reggimento di Usseri trottava verso la Toscana. Il mio 15696 VIA vs, 37 | le pour et le contre se trouvent en chaque nation83: e il 15697 ORT 2, 19 | liberissimi, finché non trovando più dove insanguinare i 15698 VIA vs, 51 | arrossire me pure; e quel trovarci soli ci ricolorì il volto 15699 LIN 4 | arnese. Fe' aprire la borsa; trovaro quella lettera. Fecela leggere, 15700 ORT 2, 27 | Lauretta fu sotterrata. Trovatola chiusa, voleva farsi aprire 15701 PET Car, IV | proseguisse pur sempre a farla da trovatore — che quanti tiranni avea 15702 LIN 6 | la storia della lingua trovavasi a questi termini: –~Che 15703 PET Car, XI(109)| pensiero a' del Petrarca, e troveremo la Divina Commedia mancante 15704 VIA vs, 33 | moglie si può.~In Parigi troveresti a fatica due individui di 15705 PET Par, XVII | quant'è più raro ch'esuli trovino amici. Al contenuto di esse 15706 EDI 2, 2 | Beözia a ricercar del padre.~Trovollo ah lasso! che di ferro armato~ 15707 PET Amor, X | intorno alla mia solitudine, e trovomi gli occhi bagnati di lagrime. 15708 EDI 2, 2 | rimorsi, dai palpiti di morte~Trovossi in Tebe a consumar novelli~ 15709 RIC 5, 6 | ferro~Desti a una figlia a trucidare il padre,~Se scellerata 15710 ORT 1, 24 | per amore dell'equità a trucidarsi scambievolmente su' nostri 15711 RIC 1, 1 | la lunga inutil guerra ~A trucidarti, o Guido, armi più certe ~ 15712 AJA 5, 4 | infelici~Nati ad amarvi e a trucidarvi, addio!~O Salamina patria 15713 RIC 3, 6 | cielo,~Purch'io vedessi trucidata alflne~Quell'odiata unica 15714 ORT 2, 7 | carnificina? I re per cui vi trucidate si stringono nel bollor 15715 ORI 12 | virtù ed esiliarla, che trucidava i tiranni, debellava le 15716 ORT 2, 19 | viscere. Così gli Israeliti trucidavano i pacifici abitatori di 15717 ORT 1, 33 | loro primitivi parenti e si trucidino perpetuamente l'un l'altro, 15718 ORT 1, 24 | Schah che nel nostro secolo trucidò trecento mila Indiani, sono 15719 | tuam 15720 VIA vs, 10 | diva, quanto se si fosse tuffata per essa nel Tevere27. Pur 15721 VIA vs, 31 | ho pauradiss'io.~— Lo tuffi — ei replicò — nell'Oceano; 15722 ORT 2, 18 | talvolta aggiratevi ne' tuguri della plebe e ne' sobborghi 15723 | tuis 15724 PET Car, I | consolo con el detto de M. Tullio, Vera laus fit a laudato 15725 SON 7, 3 | labbro tumido acceso, e tersi denti,~ 15726 AJA 1, 4 | o se duce altro le merti~Tumultuante giudice la turba~Forse udirò? 15727 ORI 4 | rimarrebbero tutte indistinte e tumultuanti, mancando di segni che nell’ 15728 GRA ves, 1, 132 | tuona dagli antri ardenti; stupefatto~ 15729 EDI 3, 1 | Con fragor cupo il ciel tuonando, in mezzo~A buja notte ci 15730 AJA 4, 4 | sue folgori. Alle turbe~Tuonar augurii, o degli Dei codardo~ 15731 ORT 1, 43 | io? - e quando mi sento tuonare nell'anima quella tremenda 15732 VIA vs, 56 | Lo avrei soffocato per turargli la bocca: avevano sì bella 15733 ORT lo, pre | atteggiamento di Teresa, e il turbamento del signore T*** lo raffermarono 15734 ORT lo, pre | una certa diffidenza che turbarono lo sposo trafitto anche 15735 VIA vs, 32 | quale verosimilmente non si turbasse alla mia improvvisa domanda, 15736 ORT 2, 29 | abbandonato l'amico; non ho turbata la felicità degli amanti, 15737 ODI bon, 108 | or perché turbi la sua dolente pace,~ 15738 GRA ves, 3, 574 | corrucciosi i suoi turbini e il terrore~ 15739 VIA vs, 58 | colei che era uno cotal turbinìo di femminella aizzosa, disse 15740 ORT 2, 25 | altrui felicità, io invece la turbo: s'io devo consumare la 15741 LIN 5 | costituite in repubbliche turbolente ed efimere, si erano già 15742 LIN 4 | nella vecchiaia, e lo stato turbolento di Firenze gli fecero rincrescere 15743 PET Poes, X | facoltà ci fa stupidi, così la turbolenza violenta delle passioni 15744 PET Car, XV | Ad ogni sospetto di turbolenze, di guerra, o di morbo epidemico, 15745 VIA vs, 9 | faccia d'ebreo, anzi di turco: lo malediva con tutti i 15746 PET Car, II | Commingio, viscontessa di Turenna, trafficava segretamente 15747 EDI 3, 1 | a rinfacciar non sorse~I turpi amplessi, ed il macchiato 15748 ODI bon, 85 | e la turrita Manto~ 15749 AJA 5, 6 | CALCANTE~O figlio!~Qui i tutelari Dei stanno e le leggi~Del 15750 VIA vs, 7 | crudeltà de' congiunti o de' tutori, e custoditi da alcuni pedagoghi 15751 ORT 1, 41 | e la morte se le piglia tuttequante. - Ma che vuoi tu farne, 15752 FRA FRA, Psi | al mio capezzale....7~Con tuttociò non mi so dar pace nell' 15753 AJA 3, 3 | raccapriccio del passato danno~Tuttor invada i popoli; o che cieca~ 15754 PET Par, III | tenzonaDante.~ ~At war 'twixt will and will notShakespeare.~ ~ 15755 PET Poes, XII(54) | Doctus insuper tyra mire cecinit. Fuit vocis 15756 LIN 2 | pur fanno gl'Italiani, la u come l'ou de Francesi, la 15757 EDI 4, 3 | donna,~Quand'io ti chieggo ubbidienza?... E pensi~Se util, voluto, 15758 ORT 2, 10 | siam ciechi, né vogliamo ubbidire; noi non ci degniamo di 15759 ORT 2, 19 | soma delle tue infermità ed ubbidisca irrepugnabilmente a tutte 15760 ORT 1, 12 | chiamate chi troppo presto ubbidisce al proprio cuore: perché 15761 ORT 1, 41 | fra la turba di coloro che ubbriacati dalla prosperità abbandonano 15762 ORT 1, 32 | sgridava i villani perché s'ubbriacavano. E non s'accorgeva come 15763 RIC 2, 1 | Uomini d’arme~ ~GUELFO Uberto, co' Normandi esci oltre 15764 LIN 4 | udire e vedere molte cose, uccellare, cacciare, pescare, cavalcare, 15765 ORT 1, 24 | compagnia mi parvero gli uccelletti i quali cacciati per disperazione 15766 AJA 3, 4 | E brando v’ha che meglio uccida~Un greco re? Non hai d’Ettore 15767 LIN 2 | che i loro nemici volevano uccidere a tradimento.~ davvero 15768 ORT 1, 24 | non seppe far altro che uccidersi.~Ma qui stando, non foss' 15769 AJA 5, 3 | se il mio fratel io non uccido,~Onde recar poscia alla 15770 ORT 1, 23 | passati né i presenti mali la uccidono, e si palpa ancora una vita 15771 RIC 3, 2 | dirmi - Il padre mio m'ha uccisa.~ ~AVERARDO Empio il conosco; 15772 LIN Int(1) | fuggenti da' Trojani dopo la uccisione di Patroclo, manda fiamme 15773 RIC 1, 1 | sue spoglie desia; non l'uccisore ~D'un fratel tuo; ma di 15774 ORT 2, 30 | sconficcò il chiavistello; e non udendosi rispondere nella prima camera, 15775 AJA 2, 11 | e Achille~Orator tuo m’udí; da me sostenne~Veraci, 15776 EDI 3, 2 | dai fine?~Me stolto, che t'udia!~ ~TESÈO~De' tuoi rifiuti,~ 15777 GRA ven, 0, 157 | dalla fama n’udiam timido avviso.~ 15778 EDI 3, 2 | scacciato per le vie di Tebe~Udiami a prova e figli, e padri, 15779 GRA ven, 0, 334 | udian essi o vedean vago e diverso~ 15780 VIA vs, 43 | quali formalità s'ottenga udienza; sono mal pratico, e forestiero; 15781 AJA 3, 3 | con lui nessuno ardisse;~Udimmi, e n’arse: indi com’uom 15782 ORI (24) | esemplare della Biblioteca di Udine.~ 15783 EDI 3, 1 | assai mi giova [...]~Udirne il fin.~TALETE~Pur Polinice 15784 AJA 1, 4 | Tumultuante giudice la turba~Forse udirò? Nell’assemblea de’ regi~ 15785 LIN 6 | sgrammaticare a bell'agio, e udirsi paragonare a Cosimo padre 15786 ORT 2, 10 | che soli saranno degni d'udirvi, e forti da vendicarvi. 15787 ORT 2, 19 | o sacre terre, che prime udiste i miei vagiti, dove tante 15788 ORI 14 | piaccia a voi pure di udirli. Uditeli: benché forse il mio stile, 15789 LIN 3 | di leggerli, gli avessero uditi, non gli avrebbero classificati, 15790 ORI 1 | dinanzi a voi tutti, gentili uditori, dell’Origine e dell’Ufficio 15791 EDI 4, Ult | Alto nomar quegli empj~M'udran tua figlia, e s'io sol pianto 15792 AJA 3, 3 | timor s’appresta~Quel solo udranno. Ed ogni tuo comando~Nuovi 15793 EDI 3, 2 | altro suon ben più tremendo udrassi~ un , mio nome; or va, 15794 EDI 3, 1 | sprone all'oprar mio – L'udrem qui in breve~Chi sa? Lusinga 15795 EDI 3, 1 | tragga ei non travegga – Udremlo~Poscia scoprirsi da se stesso.~ ~ 15796 AJA 5, 1 | Meco tornate su quell’erta: udremo~Delle vittime i gemiti: 15797 RIC 3, 5 | core a chi se udisse quanto~Udrete or voi, di duol morrebbe. 15798 PET Amor, V(9) | on the Life and Character uf Petrarch, Edimburg, 1812.~ 15799 NOT 10 | insegnasse grammatica potesse ufficiarvi, e nessun fiorentino accademico 15800 LIN 2 | Fede portai al glorïoso ufizio,~Tanto ch'io ne perdei le 15801 PET Par, VII | esistenza; ci vengono sempre in uggia come note a sazietà: — aggiugni 15802 ODI bon, 151 | più de' cavalli l'ugna~ 15803 ORT 1, 6 | più: appena l'ebbi fra le ugne, cominciò a gridare: Misericordia! 15804 LIN Int | Dante fa raccontare al conte Ugolino com'ei, destandosi e udendo 15805 EDI 3, 1 | prima~Non giunge i falli ad uguagliar d'Edippo –~ ~TESÈO~A tal 15806 PET Car, IX | continuò ad onorarmi d'ugual favore e riguardo. Ma fra 15807 LIN 2 | per la stessa ragione in ui; – e perchè i Romani pronunziavano, 15808 ORT 2, 11 | spaccarmisi il petto. - O Ulissi! eccomi ad obbedire alla 15809 EDI 3, 1 | con quanta~Indomit'oste ultor piombasse il prode~Tidèo 15810 LIN 2(6) | contigerit, sed etiam ad magis ultra. - De Vulg. Eloq. c. 8.~ 15811 SEP 80 | su le fosse e famelica ululando;~ 15812 ORT 2, 5 | mie preci, e piangere, e ululare, e guatare dall'alto le 15813 ORI 7 | lei, chiamandola Trivia, ululavano nelle orrende evocazioni 15814 ODI bon, 118 | e a l'ululo guerrier perdonsi i carmi.~ 15815 VIA vs, 50 | generoso, ingegnoso ed umanissimo popolo fra quanti camminano 15816 VIA vs, 25(50) | perifrasi. E prego i grammatici, umanisti, retorici, vocabolaristi, 15817 ORT 1, 38 | baciava, e le sue labbra umide, socchiuse mormoravano su 15818 EDI 1, 3 | vil non fia ch'ei tenga~L'umil inchiesta...~ ~ANTIGONE~ 15819 ODI bon, 6 | umìl la testa fra servaggio e 15820 ORT 1, 10 | con fioca voce le nostre umili storie a' miei e a' tuoi 15821 ORI 15 | ostentano di celebrarti! come t’umiliano gli stranieri che presumono 15822 PET Amor, VII | rivolgimenti di fortuna, delle umilianti e spesso inutili cure e 15823 ORT 1, 28 | in porta la vita, anziché umiliarsi, o esecrare l'indiscreto 15824 VIA vs, 30 | Parigi fuggirono a un tratto umiliate. Io m'accostava con gravità 15825 ORT lo, 3 | scheletro e nulla? Vedi l'uomo umiliato. Dovrò dunque io anteporre 15826 PET Car, VIII | aveano ad acconciarsi all'umor suo.»102 Nondimeno, se di 15827 | unam 15828 LIN 6 | perchè tale fu il decreto unanime e perpetuo dell'Accademia 15829 VIA vs, 24 | tutto il parterre avesse unanimemente esclamato: «Place aux dames!» 15830 LIN 4 | Aut fora vos retinent, aut unctae dona palestrae:~Flectitis 15831 PET Poes, III | Or volge, Signor mio, l'undecim'anno,~Ch'i' fui sommesso 15832 LIN 5 | celebrate sino dal secolo undecimo in leggende d'ogni maniera, 15833 AJA 2, 11 | SCENA UNDICESIMA~Ajace, Agamennone~AGAMENNONE~ 15834 ORT 1, 5 | illudersi e prolungare la vita unendoci agli uomini ed alle cose 15835 ODI bon, 91 | Ungari armenti, e l'ospitali arene~ 15836 PET Car, XVII | e Napoli invasa dagli Ungheri, — tutto congiurò nel corso 15837 PET Car, VII(96) | Incubui unice ad notitiam vetustatis, 15838 PET Poes, XVI(66) | aliquis tam mœstus filium unicum in rogum misit: quanto id 15839 LIN 4 | qualvolta le sue dottrine non si uniformavano agli interessi dell'Istituto47. 15840 LIN 3 | scrivendoli tutti con la medesima uniformità. Sì fatti vantaggi non potranno 15841 PET Car, V | Non veggo scampo che nella unione di que' pochi alti spiriti, 15842 RIC 1, 4 | me più incerto~Se tu in unir reggia stavi; altri ti vide ~ 15843 ORT 2, 10 | faci della guerra civile? unirai col terrore i partiti? spegnerai 15844 ORT 1, 10 | susurrar delle fronde si uniranno i sospiri degli antichi 15845 ORT 1, 41 | infelici, quando non si può unire un soccorso vero e reale. 15846 AJA 4, 2 | Tutti d’Achille i Tessali s’uniro.~AGAMENNONE~O Menelao, superba 15847 ORT lo, 7 | perché la sorte ti ha pur unito a noi disgraziati? Poteva 15848 ORI (3) | posteri. Bianchini, Istor. univ., Introd., cap. III.~ 15849 EDI 1, 1 | non s'ebbe a nullo,~Teco m'univa, e basta –~ ~EDIPPO~Eccoti 15850 ORI 10 | vestigi verso le sorgenti dell’universa giurisprudenza, ed acquistava 15851 AJA 1, 4 | TEUCRO~Degne d’Ajace il grido~Universal de’ popoli le stima.~Già 15852 VIA vs, 42(94) | Il testo: being in an unknown language - in lingua ignota: - 15853 EDI 3, 2 | uomo,~Né il poter vostro unqua il saprebbe! Oh gioja,~Onde 15854 | unquam 15855 VIA vs, 58 | Ma a la croce d'Idio, né unque a Dio piacerà che sol uno, 15856 | unus 15857 VIA vs, 54 | conosciuto per quel sozzo uomaccio ch'egli è. E poi?, e poi… — 15858 ORT 2, 10 | recenti, e i delitti di tanti uomiciattoli ch'io degnerei di nominare, 15859 NOT 3 | titolo Didémou klhrikoè „UpomnemŽtvn biblÞa p¤nte: e suona Didymi 15860 PET Par, VII | trace~Seem'd yet to play upon her lifeless face,~Where 15861 GRA pal, 1, 35 | guata dall’ombra l’upupa e sen duole, ~ 15862 SEP 82 | l'ùpupa, e svolazzar su per le croci~ 15863 LIN 4 | submotae, vel si minus acriter urar,~Quod faciam, superest, 15864 VIA vs, 1 | incontro prontissimo, e trionfò urbanissimamente di me.~— Poffare! — diss' 15865 VIA vs, 50 | diversamente. — Un popolo urbano, caro il mio signor conte, 15866 GRA ves, 1, 57 | il bel fabbro d’Urbino, esce la prima~ 15867 LIN 6 | richiamati in uso se non in certe urgenti occasioni, ma non mai senza 15868 VIA vs, 61 | particelle per le tante urgenze improvvise che lo coglievano 15869 ORT 2, 23 | arbori e dopo la mezzanotte urla tre volte; che qualche sera 15870 AJA 4, 7 | T’odo, Bellona! Il tuo urlo spaventa~La notte. Vengo, 15871 ORT 2, 11 | fluttua rapidissimo? e quando urta nel cuore io sento che vi 15872 ORT 2, 5 | saltare i fossi e sbadatamente urtar gli arboscelli, i quali 15873 GRA ves, 2, 347 | che ceda tardo a’ muti urti del tempo.~ 15874 ORT 2, 23 | cervella. In quel violento urto il cavallo stramazzò, balzandomi 15875 PET Par, IV(151)| and hold discourse~With us, if by none else restrain' 15876 VIA vs, 50(109) | versi francesi:~Par des usages vains sans cesse maîtrisés,~ 15877 VIA vs, 49(108) | nidio a tutte: et elle, usando, cominciarono a far uova 15878 LIN 6 | discorso giornaliero, essi usandole le corruppero e le trasfigurarono 15879 LIN 4 | frequentissima e antica. Coloro che l'usano esplorano l'età, l'aspetto, 15880 VIA vs, 58 | camere etiandio, secondo la usanza di Parigi, non havessino 15881 NOT 15 | giovine militare che ne usasse a suo beneplacito; e fece 15882 LIN 3 | i quali necessariamente usavano nell'università di Bologna 15883 AJA 1, 5 | colsi. Ma di scudi~Grave e d’usberghi è il mio stuolo impedito;~ 15884 PET Par, XII | duodecimo secolo per insino all'uscente decimoterzo, commise di 15885 LIN 2(18) | che queste parole, quasi uscenti dal sepolcro dell'illustre 15886 AJA 1, 4 | circonda~De’ prigioni le tende. Uscí Tecmessa~Dal padiglion del 15887 SEP 98 | ed are a' figli; e uscìan quindi i responsi~ 15888 VIA vs, 28 | 28 - Amiens~ ~Le parole m'usciano di bocca, quando trapassò 15889 RIC 5, 3 | Il fumo, e il sangue~Usciran della, piaga, e Iddio stendendo~ 15890 ORT 1, 10 | vecchi: salutando, mentre usciranno dalla chiesa, i curvi villani 15891 LIN 3 | tradotte in piane parole, ne uscirebbe una tesi sostenuta col metodo 15892 LIN 6 | dire; e non pare ch'ei n'uscisse senza paura. Ma gli studj 15893 VIA vs, 31 | tanto voluto innanzi ch'io uscissi di mano al barbiere, che 15894 LIN 5 | esperienza, e i consigli usciti dal cuore paterno che riempiono 15895 VIA vs, 35 | sala, la marchesina F*** uscivane in furia; e mi fu addosso 15896 PET Amor, XVII | vivacità di sensazioni non use a freno, lo recò a temere 15897 PET Poes, XI | affida il poeta, che gli userà misericordia:~ ~Tre dolci 15898 LIN 5 | qualunque città della terra, userebbero della stessa materia di 15899 ORT lo, 4 | di dolore; e non è poco; usiamo dunque di questo momento 15900 VIA vs, 25 | positivo grado, regolarmente usitato nelle ordinarie commozioni 15901 FRA FRA, 2 | miei Addio un reggimento di Usseri trottava verso la Toscana. 15902 ORI (1) | Vedi Zoega, De origine et usu obeliscorum.~ 15903 ORT 2, 19 | tutte le altre sono virtù usuraje.~Ma mentre io guardo dall' 15904 ORT 2, 18 | parere benefico anche l'usurajo, e che l'uomo splendido 15905 RIC 5, 3 | e l'armi ed il mio nome usurpa~Anche dal mio cadavere il 15906 VIA pr | accennando più che non dicono, ed usurpando frasi, voci ed ortografia, 15907 ORI 15 | dagli stranieri che ve gli usurpano? 53 meritamente ne colgono 15908 RIC 2, 2 | Amor diè sempre~Dritti a usurpare, ed armi occulte ai prenci:~ 15909 AJA 1, 3 | E indarno il mio~Scettro usurparmi ei tenterebbe: Atride~A 15910 VIA vs, 53 | quando un oggetto venne a usurparsi egli solo tutte le mie congetture, 15911 LIN Int | alla autorità legislatrice usurpata da' critici, contribuirono 15912 LIN Int | ampliate, e spesso anche usurpate da molti, i quali, senza 15913 ORI 15 | de’ teologi, né gli studi usurpati da’ monaci, spensero in 15914 ODI bon, 89 | e ricche aduna a usurpator le messi;~ 15915 VIA vs, 62 | presto avveduto ch'io m'usurpava il couvert122 d'un più piacevole 15916 AJA 1, 3 | sommo~Scettro, e Achille usurpò la gloria prima.~Quasi a 15917 AJA Inc | Infelix, utcumque ferent ea facta minores;~ 15918 LIN 2 | dapprima accorciossi in uti, come in tutte le lingue 15919 | utrumque 15920 ORT 1, 9 | a colmare un canestro d'uva e di pesche, ch'io copro 15921 VIA vs, 57 | burro sovra una foglia d'uvaspina in ora assai calda, e dovendo 15922 PET Amor, VII(15) | absunt vultusque sereni.~Hoc uvat, hoc cruciat.~Carm., lib. 15923 PET Car, I | miei studj: el tempo che mi vaca de le volte passo a Cabrieres 15924 LIN 2 | tenuique propagine natus,~Non vacat omnimodâ nobilitate genus.~ 15925 PET Car, I | partire per Roma, non me ha vacato el salutare alcuno amico. 15926 AJA 5, 1 | re de’ re, ti giunge;~Tu vacillando nel tuo cocchio a terra~ 15927 ORT 2, 28 | forse tu mi seguirai! - Io vacillava o Lorenzo. Or è questa la 15928 VIA vs, 24 | non t'esca mai detto: — Vadano al diavolo! — durissimo 15929 EDI 1, 3 | incresca dirne~Ove, e per cui vadasi al re –~ ~ARCADE~Non lieve~ 15930 VIA vs, 64 | tuo Silvio: a te debole e vagabonda, io verrei sempre dietro 15931 ORI 10 | delle umane belve, ancor vagabonde per la grande selva della 15932 GRA ven, 0, 236 | vagano. Come quando esce un’Erinne~ 15933 GRA ven, 0, 367 | il vagante inno mio fugge ove incontri~ 15934 SON 1, 9 | Vagar mi fai co' miei pensier 15935 ORT 2, 19 | sopore di sepoltura. Ho vagato per queste montagne. Non 15936 LIN 5 | e di San Francesco, che vagavano di città in città predicando 15937 VIA vs, 65 | spirava tutto ciò che l'occhio vagheggia, e l'anima desidera in una 15938 GRA ves, 3, 530 | il vagheggiano, s’ei visita all’alba ~ 15939 VIA vs, 56 | la mia vanità lo avria vagheggiato. Onde allora il suo divertimento 15940 ORT 1, 10 | straniera. - Frattanto io mi vagheggiava nel lontano avvenire un 15941 ORT 2, 24 | guardo e sospiro; ma io ti vagheggio ancora per la reminiscenza 15942 VIA vs, 10 | d'un trasparente bruno vaghissimo, schiettamente adornato 15943 AJA 4, 6 | Vedi~A terra il balteo e la vagina. Ignudo~Sempre a’ tuoi sguardi 15944 EDI 4, 1 | Conosco, e so, quanto in te vaglia amore~Per lo tuo padre... 15945 ORT 2, 10 | ingegno; sai tu quanto io vaglio? né più né meno di ciò che 15946 VIA vs, 56 | diceva egli — non però vagliono uno scudo di meno. — Lo 15947 PET Amor, X | l'amour tant de fois fut vainqueur,~Il exprima si bien sa peîne, 15948 VIA vs, 50(109) | francesi:~Par des usages vains sans cesse maîtrisés,~Jusque 15949 VIA vs, 26 | perdé i due primogeniti di vajuolo; e ne ammalò anche il minore: 15950 PET Car, I | cordiale affecto. Vale. En Val-clusa. X kal. junij MCCCXXXVIII.~ 15951 PET Car, I | queste amene solitudini de Valclusa una dolce et imperturbata 15952 PET Car, XI(110)| amor communis patriæ potens valde est, sicut inter malos odium. 15953 FRA FRA, 2 | ch'egli avea bisogno d'una valdrappa assai larga che gli coprisse 15954 VIA vs, 38(88) | del rimanente era un gran valent'uomo; e Dio faccia ravvedere 15955 LIN 2 | partiraggio~Da voi, Donna valente,~Ch'eo v'amo dolcemente;~ 15956 PET Poes, V(44) | Gasparo Scuolano, Istor. Valenz.~ 15957 PET Poes, V | anticamentedice uno storico di Valenza, «un famoso poeta chiamato 15958 PET Amor, XVII | creatura ch'egli stimava sola valevole a renderlo felice; perplessità 15959 ORI 15 | eloquenza, poiché non si valgono delle attrattive della loro 15960 VIA vs, 58 | cotanti, che da buon massai valicano il ponte in zucca, sessanta 15961 RIC 4, 4 | del mio~Destrier li vidi valicare il ponte.~Rispondi.~ ~RICCIARDA 15962 VIA vs, 58 | sia. — Lo sciaurato notajo valicò il ponte, et, come lo conducevano 15963 VIA vs, 45 | allegata; ma non però men valida: e si tolse di fianco la 15964 LIN Int | vedere i loro proprj sistemi validamente prostrati da nuovi che si 15965 PET Car, IV | Ma l'animo suo non era valido a reggersi saldo nel suo 15966 LIN 2 | ch'eo aggia intendimento.~Valimento mi date, Donna fina,~Chè 15967 PET Amor, XI | rivoletti discendono. La vallea è terminata da una montagna 15968 GRA ves, 2, 396 | le sviò de’ quercioli una valletta~ 15969 FRA FRA, Pro(2) | non avete voluto saputo valutare le mie ragioni, eccomi presto 15970 GRA ven, 0, 241 | laghi, lambiti di [sulfuree] vampe,~ 15971 ORT 1, 17 | passeggiando, leggendo: né così io vaneggiava, o Teresa, quando non mi 15972 VIA vs, 69 | assai poco da concedere alla vanga e alla falce; ma quel poco 15973 NOT 9 | agli occhi di chi le vede o vanissime o fredde; e ne’ poeti de’ 15974 LIN 5 | fasto, senza diplomi, senza vanissimi titoli da Lorenzo de' Medici 15975 PET Poes, XII(53) | bonum, ut eum sonet, non pro vanitate sæculi fugacis, sed ad laudem 15976 EDI 3, 2 | vederla il capo!~ ~TESèO~Vanne alla figliaIntero un 15977 ODI bon, 143 | nome vantando con il sangue scritto;~ 15978 ORT 1, 18 | tutte le passioni, né potrei vantarmi intatto da tutti i vizj. 15979 AJA 2, 1 | che è polve e larva~La tua vantata deità d’Achille;~Oggi un 15980 PET Car, XV | troppo, e troppo altamente vantato. Son rifinito da queste 15981 ORT 1, 12 | Per me, lascio che i saggi vantino una infeconda apatia. Ho 15982 PET Poes, XVI(68) | quidem evolavit. Epist. var., 28.~ 15983 GRA ven, 0, 217 | che anc’oggi il pellegrin varca ed adora.~ 15984 EDI 3, 1 | cader pur deggia,~Pria di varcar l'onda di Stige, prova~D' 15985 PET Poes, XI | frenato soltanto dal timore di varcare d'una in altra peggiore 15986 ORT 1, 11 | contrasta il passo: potrei varcarlo d'un salto; e poi? la pioggia 15987 EDI 2, 2 | Dello non conscio genitor varcasse~Fuggiasco Edippo in sen 15988 PET Par, XVIII | propositi hanno da chi cede a variabili e istantanei impulsi. — 15989 FRA FRA, Pro(1) | Variante in margine del ms.: E l' 15990 LIN 2(6) | solum ad millenam loquelae variationem venire contigerit, sed etiam 15991 LIN 2(6) | subsecundarias vulgaris Italiae variationes calcolare velimus, in hoc 15992 LIN Pre | antiche subirono minori variazioni. Il vocabolario d'Omero 15993 ORT lo, 3 | Si pose a scrivere, mutò varii fogli, e li stracciò poi 15994 ORT 1, 11 | opposti erano congiunte da varij rami di vite selvatica, 15995 ORI 5 | passioni che ne risultano, ma variò all’infinito i loro aspetti 15996 | varrà 15997 RIC 1, 3 | il silenzio, a raffermar varranno~Il rio decreto, ov’ei talor 15998 AJA 1, 3 | violenza di comandi certo~Varrebbe, or che travolto ha il cor 15999 LIN 6 | della cura de' posteri. Il Vasari, fra gli altri, scrivendo 16000 PET Amor, XI | natura, entra il viandante in vasta caverna. Il silenzio e l' 16001 PET Poes, XIII(57) | vulgaris stylus modo inventus, vastatoribus crebris, et nullo squallidus 16002 LIN 2 | confessava che, mentre i suoi vasti dominj, la possanza e la 16003 EDI 3, 2 | Volvono i fiumi in sen del vasto Egèo~Quant'io da rabbia 16004 GRA ves, 3, 550 | che accompagna gli Eroi, vaticinando ~ 16005 LIN 4 | gli affetti; e derivano vaticinj ascritti ad inspirazione 16006 GRA ves, 2, 208 | Vaticinò, com’ei lo spirto, e varia~ 16007 PET Amor, X(19) | Deshoulières: Epître sur Vaucluse.~ 16008 LIN 1 | i nomi franco-romanzi di veal, beef, mutton.~Come la lingua 16009 ORT 1, 35 | mungono il gregge, e la vecchiarella che stava filando su la 16010 PET Poes, VI | del Salvatore:~ ~Movesi 'l vecchierel canuto e bianco~Del dolce 16011 VIA vs, 58 | il lettuccio giacea uno vecchione canuto il quale fu, et, 16012 ORT 2, 5 | filosofava con que' rozzi vecchj cadenti ingegnandomi di 16013 SEP 96 | con veci eterne a sensi altri destina.~ 16014 ORT 2, 10 | misfatto quantunque e' si vedano presso il patibolo - ma 16015 VIA vs, 35 | cima alla scala; e, non vedendole intorno verun cicisbeo75, 16016 PET Car, XIV | dirotto, ciò avviene perchè, vedendoli raramente, ciancio allora 16017 VIA vs, 38 | accompagnassi di questo regaluccio: vedendolo, ve ne sovverrete; però, 16018 PET Poes, XI | piangendo il tuo tempo passato,~Vedendoti la notte e 'l verno a lato,~ 16019 PET Poes, XV | che altri non avesse mai a vederli; il che egli con grande 16020 LIN 5 | quanto a noi, disperiamo di vederne uno solo. E davvero, se 16021 VIA vs, 46 | terra, se gli occhi miei la vedessero, si poserebbero lacrimosi 16022 FRA FRA, 1 | Che se mai, se mai non mi vedeste più.... e se....~ ~ ~ 16023 LIN Int | gli dicono parola perchè vedevano che il suo dolore non ammetteva 16024 ORT 1, 23 | raccoglievano, in guisa che vedevasi sul punto di perire d'inedia, 16025 GRA ves, 3, 591 | vedila! tutta l’armonia del suono~ 16026 VIA vs, 1(5) | d'Yorick. Morì giovine. Vedine l'elogio nella Storia filosofica 16027 ORT 2, 10 | ma se tu cadi tra via, vediti esecrato dagli uni come 16028 AJA 3, 4 | guerre,~Finchè di forti vedovata e lassa~Da te pace ed onore 16029 VIA vs, 10 | caratteri d'un sembiante vedovile, e che il cordoglio, avendo 16030 GRA pal, 3, 249 | obliò lenta e il suo vedovo coro.~ 16031 RIC 2, 3 | Imbelle, abbietta,~Divisa la vedran dunque i nepoti~Per l'ire 16032 EDI 3, 1 | qual gioja immensa~Brillar vedransi i volti egri, e languenti~ 16033 RIC 4, 3 | Me per la reggia ognun vedria col ferro....~Star qui a 16034 PET Car, II | obbligo alcuno di frenare la veemenza della sua penna. Nelle sue 16035 PET Car, XIV | spiacevagli; cibava più ch'altro vegetabili, e spesso, in tempi di divozione 16036 EDI 2, 2 | certo~Nascesti tu, che pur vegg'io degli occhj~Dalle incavate 16037 EDI 1, 1 | voti, o padre,~Avverati si veggan... Forse un giorno~Mossi 16038 LIN 4 | non lo crediamo. – Di ciò veggano gl'Italiani, o più veramente, 16039 ORT 1, 11 | e gemeva dentro l'anima, veggendomi innanzi la vittima che doveva 16040 VIA vs, 62 | smarrivasi alloramai a occhio veggente, e, quand'io le feci la 16041 PET Poes, I(38) | quel ch'i' sono.~Ma ben veggi'or sì come al popol tutto~ 16042 GRA ven, 0, 250 | che veggion nel lor regno angui, e sedenti ~ 16043 RIC 5, 1 | presso a questa sepoltura io vegli.~ ~ 16044 AJA 4, 2 | Esser la pugna, imparerà il vegliardo~Che al vincitore obbedirà 16045 ORT 1, 18 | del piccolo briccone. Per vegliare le notti nel gabinetto delle 16046 RIC 1, 4 | appressa.~Sovra color che mal vegliaro a guardia,~E contro a un 16047 RIC 5, 1 | vostra mi fia cara un giorno~Vegliate or dunque a me dintorno, 16048 ORT lo, pre | chiome giù per la faccia; vegliava le notti intere girando 16049 RIC 4, 4 | ti sia Ricciarda. I tuoi~Veglino in armi ad ogni soglia;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License