IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ugo Foscolo Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
16050 PET Par, IX | esser testimon del core,~Vegnati voglia di trarreti avanti,~ 16051 ORI 10 | di quelle illusioni che velano i mali o la vanità della 16052 VIA vs, 47(101) | quale egli credeva sempre velata dalla serietà, dalla gravità, 16053 ORT 1, 30 | spuntavano in mezzo al lino che velava il suo seno. - Io l'ho accompagnata 16054 GRA ves, 3, 519 | che veleggia con pure ali di neve,~ 16055 GRA ves, 2, 367 | veleggiando su l’Arno in una nave~ 16056 LIN 2(6) | Italiae variationes calcolare velimus, in hoc minimo mundi angulo, 16057 PET Car, XIII(125)| alteram numeret cui scit me velle. Testam. Petr.~ 16058 ORI 12 | 62] niun popolo trapassò veloce al pari degli Ateniesi dalla 16059 PET Poes, VII | carole~Rende al celeste suon veloci o lente.~L'aria, l'acqua, 16060 GRA ven, 0, 103 | ma de’ veltri perpetuo l’ululato~ 16061 | velut 16062 GRA ves, 1, 176 | ne incorona per voi, ven piaccia alcuno~ 16063 PET Amor, I(1) | Berenices, sub fine. Proclus, in Ven. Hymn., I. V, 7, 19.~ 16064 SEP 113 | chiedente la venal prece agli eredi~ 16065 PET Car, VI | veder molto;~Che 'n cor venale amor cercate o fede.~Qual 16066 LIN 4 | suspicor esse viris.~Vos, modo venando, modo rus geniale colendo,~ 16067 PET Poes, V | gli rubò i versi, e li vendè in italiano al mondo come 16068 ODI bon, 62 | vendendo il cielo, ai popoli rapite;~ 16069 PET Par, XVII | chi ne trafugasse le ossa, vendendole come reliquie.172~ 16070 PET Amor, VII | legale e il traffico~ ~Di vender parolette, anzi menzogne.~ ~ 16071 ORT 1, 24 | vincitori avrebbero potuto venderli, né i vinti si sarebbero 16072 VIA vs, 8 | signor mio caro, s'io le vendessi un calesse che si sfasciasse 16073 LIN 4 | libricciuoli di preghiere, e li vendiamo per due, tre, e talvolta 16074 ORI 16 | impugnato dagli uomini, si vendica per sé stesso dell’obblivione [ 16075 AJA 2, 11 | terra; e tu l’oltraggio~Tuo vendicando e del fratello, addurle~ 16076 AJA 2, 11 | regi: ov’altri il rompa,~A vendicarlo io nuoterò nel sangue.~AGAMENNONE~ 16077 ORT 2, 10 | degni d'udirvi, e forti da vendicarvi. Perseguitate con la verità 16078 ORT lo, 7 | mio sangue - Teresa sarà vendicata. - Ahi delirio! - ma io 16079 ORT 1, 18 | Lorenzo! - doveano essere vendicate. Io non so che ti abbiano 16080 ORT 2, 19 | ma quel sangue sarà un dì vendicato e si rovescierà su i figli 16081 AJA 4, 5 | la rissa. Abbia la Grecia~Vendicator de’ numi suoi me solo;~Moderator, 16082 ORT 2, 10 | frutterà dal nostro sangue il vendicatore. - Egli mi guardò attonito: 16083 RIC 4, 2 | ché l'onta iniqua a dritto~Vendicheresti e l'amor tuo.... - Ahi lassa!~ 16084 VIA vs, 42(95) | parlamenti, ove pochi non vendono il proprio voto, o nelle 16085 PET Poes, XIV | Barbari, sieno cotidianamente vendute dalla vostra sconsigliata 16086 VIA vs, 23 | Tracia: ed era da tanti veneficj e assassinj e congiure libelli 16087 PET Car, XI | Ne' cuori enfiati i suoi veneni sparti.~Trionfo della Fama, 16088 GRA ves, 2, 229 | la veneranda Deità di Vesta~ 16089 PET Car, VIII | persone per età e per grado venerande.101 Durante il favore che 16090 ORI 14 | educare i loro figliuoli a venerare gl’iddii, ad obbedire alle 16091 GRA ven, 0, 364 | ma venerasti Citerea nel marmo.~ 16092 VIA vs, 3 | dell'Indostano, l'avrei venerata.~Il rimanente della sua 16093 AJA 1, 3 | armi. Ajace oggi d’Achille~Venerator magnanimo si mostra,~Oggi 16094 PET Amor, II | che vi sieno realmente due Veneri; ma, poichè veggo esservi 16095 PET Poes, II | dove s'imbatte. — «1364, Veneris mane, 19 Jan. dum invitus 16096 VIA vs, 47 | le paterne sue viscere, venero sommamente) pigliò per l' 16097 PET Par, XI | sbramar gli odii e disfare i Veneti, i quali col ripetere gli 16098 PET Par, XV(167)| Agostini, Scritt. Venez., vol. I, fac. 5.~ 16099 | vengano 16100 | vengon 16101 GRA pal, 3, 216 | qual venìa dall’Egeo per l’isolette~ 16102 GRA ven, 0, 200 | venian cantando i giovani alle 16103 ORT 1, 36 | gettandoli dietro le lucciole che veniano aleggiando - Teresa sedea 16104 PET Poes, VI | armato. P. II, Son. 47.~ ~Et veniet tibi, quasi cursor, egestas; 16105 | Venimmo 16106 | venivan 16107 PET Par, XIII | che i temi meno poetici vennergli a mano; e sopra tutto imitò 16108 GRA ves, 1, 155 | dal solitario venticel notturno. ~ 16109 PET Amor, VII | papa. Il Petrarca in età di ventidue anni li perdette entrambi, 16110 VIA vs, 1 | me.~— Poffare! — diss'io, ventilando fra me la questione — adunque 16111 PET Par, XVII | pigliare con maturo consiglio a ventilare la risposta. Ecco dunque 16112 VIA vs, 69 | composizione. E si sono ventilati, agitati, considerati punto 16113 NOT 10 | controversie con l’Ariosto, ma le ventilava da sé; e un giorno mostrandomi 16114 ORT 2, 19 | XIX - Ventimiglia, 19 e 20 Febbraro~ ~Tu sei 16115 VIA vs, 29 | scudiere, ed erano ormai ventiquattr'ore, gli fu avarissima di 16116 VIA vs, 58 | sì fatta notte piorna et ventosa — sì si partì; et camminando 16117 VIA vs, 1 | me la questione — adunque ventun miglio di navigazione (da 16118 PET Amor, XVII | XVII. Tollerò per anni ventuno la sciagura di adorare a 16119 ORI 15 | nobili fatti alla fede delle venture generazioni? Forse la sola 16120 VIA vs, 7 | discapito dello spatriato venturiere. Poiché, dovendo a stima 16121 PET Par, XI | mercenarie, composte spesso di venturieri e vagabondi d'ogni paese, 16122 ORT 1, 32 | rigore e alla fame che il venturo verno minaccia.~ ~ ~ 16123 GRA ves, 3, 594 | manda agli sguardi venustà improvvisa.~ 16124 ORI 7 | forme più nobili e le più venuste apparenze, ed animandole 16125 GRA ves, 3, 511 | fonte signor; e i suoi atti venusti~ 16126 PET Car, XII | tutta la scarsa eredità venutagli da' parenti morti in esilio. 16127 NOT 6 | scriverò le scarse, ma veracissime cose che io so come testimonio 16128 NOT 3 | miei lodarono lo spirito di veracità e d’indulgenza d’un altro 16129 PET Poes, XVI(67) | Incredibilem rem audies, veram tamen, mille vel amplius 16130 LIN 5 | affettazione di brevità e dalla verbosità più comune degli autori 16131 GRA ves, 2, 219 | esalando profumi, il verdeggiante~ 16132 ORI 6 | della vittoria. I cedri verdeggianti sovra le sepolture, effigiati 16133 PET Poes, XV(63) | fragmento, quod sibi minus verecunde, nonnullis mutatis, vindicaverat, 16134 VIA vs, 7(18) | Quod cum vidisset Cham… verenda scilicet patris sui esse 16135 PET Par, XIV(164)| verum fatear) ad inopiam vergente, natus sum. Epist. ad Post.~ 16136 PET Poes, XVI(64) | foris facies indicabat. Vergerius Senior, Vita Petr.~ 16137 RIC 2, 3 | occultamente il core~Pose in vergin regale, e ne fu amato~Ben 16138 NOT 10 | fu assai di cogliere la verginità di tutte le Muse e lasciò 16139 VIA vs, 54 | generoso della virtù; e me ne vergognai prima di mandarla ad effetto.~ 16140 ORT 2, 10 | ambizione. - Quante volte vergognando di morire ignoto al mio 16141 ORT 1, 17 | fors'anche; ma dovrò perciò vergognarmi? di che? - da più dì tu 16142 ORI 10 | letterati, le scienze si [51] vergognarono della poesia, e si ravvolsero 16143 NOT 14 | desume quanto meritamente si vergognasse della sua giovanile intolleranza. 16144 LIN 1 | lingua. Tutti gli uomini si vergognavano di scrivere in altra lingua 16145 VIA vs, 7 | vigna e denudando le sue vergogne farsi favola del paese18.~ 16146 VIA vs, 24 | ora mi par troppo, e me ne vergogno, allora io invece vergognava, 16147 VIA pr | desiderio, par che si chinino vergognosi; e nel brio della gioia, 16148 LIN 6 | servitù. Non però cessavano le vergognosissime liti intorno al nome della 16149 PET Poes, I | Cogl'intimi amici si mostra vergognoso di avere adoperato l'ingegno 16150 VIA vs, 36 | osservazione, la quale si verifica in qualunque vicolo o via 16151 LIN 3 | che quanto ci predisse si verificò puntualmente d'allora in 16152 VIA vs, 38 | onore, e mi ripeteva: — En verité, monsieur, je mettrai cet 16153 PET Poes, XV(63) | Africæ VI adsuere non est veritus Fr. Petrarcha. Lefebvre 16154 PET Par, IX | pena mette;~Volsesi 'n su' vermigli, ed in su' gialli~Fioretti 16155 ORT 1, 24 | tristi compagni di questa vernata. Certo che più amabile compagnia 16156 LIN 6 | abusò, ma non servono che di vernice. Chiunque sparpagliasse 16157 ORI (32) | monsign. Francesco Bianchini, veronese.~ 16158 LIN 4 | maniera da conferire più verosimiglianza alla bizzarra invenzione. 16159 VIA vs, 32 | discernere un viso il quale verosimilmente non si turbasse alla mia 16160 EDI 2, 2 | stirpe~Anco nol son, ma un dì verranlo, spero.~ ~TESÈO~Gran dio 16161 VIA vs, 13 | che infortunio tremendo ne verrebb'egli?»~Ogni sordida passione, 16162 VIA vs, 64 | te debole e vagabonda, io verrei sempre dietro per ravviarti: 16163 PET Poes, XI | sapessi il mio simile stato,~Verresti in grembo a questo sconsolato~ 16164 EDI 2, 2 | Né a te in udirlo util verria, né danno~Niuno per certo – 16165 EDI 3, 1 | il seggio, i passi~Drizzò vers'Argo Polinice, fermo~Di 16166 PET Car, X | padre, in seno al quale versai per questi quindici anni 16167 GRA ven, 0, 58 | Bella è Zacinto. A lei versan tesori~ 16168 SEP 124 | Le fontane versando acque lustrali~ 16169 ORT 1, 3 | consolatore del suo stato, versandomi nel petto tutta la sua anima 16170 ORT 2, 27 | accolsi? Oh! io torno a versarle, e sollevano la trista anima 16171 ORT 1, 11 | le anime si schiudono per versarli nell'altrui petto: ed ella 16172 EDI 3, 1 | seggio, io brami~Stilla versarne – Ben io a sorsi intero~ 16173 LIN 6 | nuove rivoluzioni del mondo versata sovra l'Italia a torrenti. 16174 GRA ves, 3, 518 | versateli, e al fuggente nuotatore~ 16175 LIN 2 | fu dagli scrittori più versati negli annali bibliografici 16176 SON 11, 1 | Pur tu copia versavi alma di canto~ 16177 PET Par, IV | IV. Quanto è al loro verseggiare, il Petrarca conseguì il 16178 ORI 15 | nostra. Io vedo cinquanta versioni delle lascivie di Anacreonte, 16179 EDI 1, 1 | eterna...~ ~EDIPPO~E tutta~Versolla il dì, che me seguivi a 16180 PET Par, I(146)| Nec tibi sit durum versus vidisse poetae~Exsulis.~ 16181 ORI 10 | d’Italia29. E Bacone di Verulamio, meditando di rivendicare 16182 PET Par, XIV(164)| parentibus, fortuna (ut verum fatear) ad inopiam vergente, 16183 VIA vs, 48(104) | Veruntamen in imagine pertransit homo, 16184 LIN 3 | parafrasi, at one and the very same blow, conferisce nell' 16185 NOT 12 | ammogliarmi, o aspirare ad un vescovato. Gli chiesi a quale de’ 16186 GRA ven, 0, 261 | la Scizia calpesta armi e vessilli,~ 16187 VIA vs, 60 | aspetto di due caste sorelle vestali, a cui né le carezze né 16188 ODI bon, 81 | vestendo, al scettro sposano la croce;~ 16189 PET Amor, XV | riammogliò entro sette mesi, vestendone tuttavia la gramaglia.28 16190 LIN 2 | costretto a scrivere: «Sit sermo vester: Est Est, Non Non.» Diciamo 16191 PET Poes, VII | ritratto.47~ ~Lei, ch' alto vestigio~L' impresse al core, e fecel 16192 AJA 1, 4 | viva altro mortale~Atto a vestirle.~AGAMENNONE~Un altro araldo 16193 PET Poes, XVII | conghiettura. Allora i sacerdoti si vestiro per celebrare la messa; 16194 ORT 2, 19 | presente. Ma gli Dei si vestirono in tutti i secoli delle 16195 VIA vs, 10 | cuore; ed immaginai che vestisse i caratteri d'un sembiante 16196 LIN Int | Se tu mangi di noi; tu ne vestisti~Queste misere carni, e tu 16197 SON 2, 6 | vestivan me del lor sanguineo manto,~ 16198 ODI bon, 200 | vestonsi i campi di feconde messi~ 16199 PET Car, III(86) | Vestro de grege unus: fui autem 16200 ODI bon, 88 | le al Vesuvio soggette auree campagne~ 16201 LIN 2(15) | epist. 38; apud Martene, Veter. Scriptorum vol. 2.~ 16202 VIA vs, 35 | suo tutta la schiera de' veterani è mia prediletta72. Scavalcai 16203 PET Car, XII(115)| duas partes — inter duos veteres et benemeritos amicos partitus 16204 ORI (30) | il suo libro De sapientia veterum.~ 16205 PET Car, VII(96) | Incubui unice ad notitiam vetustatis, quoniam mihi semper ætas 16206 GRA pal, 3, 87 | come è grido vetusto, un dì beata~ 16207 LIN 4 | lingua. Or il Boccaccio la vezzeggia da innamorato. Diresti ch' 16208 ORT 1, 39 | de' cinque fonti: mi sento vezzeggiare la faccia e le chiome dai 16209 GRA ven, 0, 67 | su la conchiglia assise e vezzeggiate~ 16210 LIN 4 | rigorosi nella sintassi, e meno vezzosi di quelle grazie, le quali, 16211 VIA vs, 7 | Siccome un inglese non viaggia per vedere Inglesi, io m' 16212 PET Car, XV | in verun luogo, — perchè viaggiai sempre con me stesso.»135~ 16213 ORT 2, 8 | nostre lettere d'ora in poi viaggino inviolate.~Tu mi chiedi 16214 ODI ami, 5 | appare, e il suo vïaggio~ 16215 PET Amor, XI | opera della natura, entra il viandante in vasta caverna. Il silenzio 16216 ORT 2, 19 | che segnano il sito de' viandanti assassinati. - Là giù è 16217 LIN 4 | ragioni, immagini e affetti, a vibrarla quasi saetta che, senza 16218 PET Poes, XII | maraviglia che i toni; ma più vibrate penetravano il cuore, e 16219 PET Poes, VIII | ritrarre a tocchi rapidi e vibrati tutti quanti gli esteriori 16220 LIN 5 | in virtù del loro nome di Vicario di Cristo, che per le vittorie 16221 VIA vs, 43 | creduto piuttosto uno de' vice-segretari; e mi disse che monseigneur 16222 EDI 3, 1 | d'Argo~Chiedea ragion del vicendevol patto~L'esul fratello – 16223 PET Amor, X | incontrarsi fuori d'Italia. Ma la vicinanza d'Avignone avvelena tutto!21 16224 VIA vs, 63 | ma vedendomi in quelle vicinanze, mi tornò al pensiero sì 16225 ORT 2, 27 | regalò un fanciullo del vicinato perché andasse a cercare 16226 PET Poes, XVII(69) | Cuncta circumspiciens, videndi cupidus explorandique, contemplatus 16227 PET Par, XI | que' dì arbitri de' mari, vidersi ridotti in cotali termini 16228 LIN 2(7) | Nam videtur sicilianum volgare sibi 16229 PET Amor, IX | ch'altri non scerse;~Ma vidil'io, ch' altrove non m'affiso.~ 16230 PET Par, I(146)| Nec tibi sit durum versus vidisse poetae~Exsulis.~ 16231 VIA vs, 37(83) | fatti, risponde: Si ceux qui viennent à Paris avec les ambassadeurs, 16232 AJA 4, 3 | le trame? e saldi~Stanno vieppiú contro il decreto mio~Gli 16233 EDI 4, 3 | è, d'oprar, che stretti~Vieppiù noi siamo, e un passo, un 16234 ORT 1, 19 | solitudine, quando i tempi vietandogli d'operare, non gli lasciano 16235 EDI 4, Ult | Non se' pur anco? E a me vietar pur osi~L'estremo uffizio? 16236 AJA 4, 3 | ohimè! ben aspre cure~Dovean vietargli a rivedermi. E scorta~Egli 16237 LIN 4 | additare cose bramate e vietarle adula insieme ed irrita 16238 RIC 3, 2 | e da te, o padre,~Il non vietarlo. Alla tua patria vivi,~O 16239 SEP 182 | da che le mal vietate Alpi e l'alterna~ 16240 ORT 1, 23 | avveniva che i temporali vietavano a' contadini di recarle 16241 EDI 2, 1 | oltre Grecia, a noi ch'il vieterebbe?~ ~ANTIGONE~Taci... sento 16242 ORI 2 | dimenticanza e la impunità vietino che sieno riconosciuti e 16243 PET Par, XII | una contumace aristocrazia vietò a' monarchi di levare eserciti 16244 PET Amor, X | heureux?~M'écriai-je. Un vieux tronc bordait-il le rivage:~ 16245 LIN 6 | finalmente, molti sono vigenti perpetuamente. Pur nondimeno, 16246 PET Car, XIII | si partì dal mondo nel vigesimo quinto anno d'età.»123 Più 16247 LIN 2 | probitas vera nobilitate viget.~ ~E altrove:~ ~Dum Zephirus 16248 PET Par, XII | Frattanto papi e cardinali, vigilantemente osservati ad Avignone, divennero 16249 LIN 6 | delle dottrine; affettò la vigilanza del Santo Uffizio; e s'aiutò 16250 PET Car, XVI | A qual fine tante notti vigilate e tanti giorni sì laboriosi, — 16251 PET Amor, XI | in un piano per copia di vigneti assai vago. Poc'oltre cominciano 16252 ORI 12 | la virtù de’ savi e il vigor degl’ingegni; dovea congiungere 16253 PET Poes, XIII | Petrarca all'opposto, non pure vigorosamente afferrò, e bellamente usò 16254 LIN Int | sono riunite, equilibrate, vigorosissime in uno stesso individuo 16255 ORT 2, 10 | prossimo a morte, rinasce vigorosissimo. Scrivete a quei che verranno, 16256 VIA vs, 48 | m'accingo più gaio e più vigoroso al mio viaggio. Quando il 16257 PET Car, III(86) | nec magnæ admodum, sed nec vilis originis: familia, ut de 16258 LIN 1 | soprattutto di funeste e vilissime animosità provinciali, le 16259 VIA vs, 63 | lega fuori di strada al villaggio de' suoi parenti a domandarne 16260 ORT 1, 32 | teatrale e disingannare villanamente gli spettatori, non sarebbe 16261 ORT 1, 10 | del morente autunno. Le villanelle vennero sul mezzodì co' 16262 PET Poes, XV(63) | Petrarcha. Lefebvre de Villebrune, Epist. ad Villoison præfix. 16263 ORT 1, 33 | lor conoscente venuta a villeggiare. Credeva di desinare in 16264 ORT 1, 28 | giovinetta che quattro anni fa villeggiava appie' di queste colline? 16265 ORT lo, pre | sue amiche che a primavera villeggiavano a' colli Euganei; e dileguandosi 16266 PET Poes, XV(63) | de Villebrune, Epist. ad Villoison præfix. ad Silii edit.; 16267 FRA FRA, 2 | avventure movono guerra, e vincasi per fortuna o per ingegno, 16268 VIA vs, 66 | con la testa appoggiata al vincastro, inchinarsi pietosamente 16269 AJA 2, 5 | cittadina strage, ove tu vinca,~Vincer dèi poscia la licenza e 16270 VIA vs, 46 | chiacchiera mi sono provato di vincermi; ma, sebbene dopo incredibili 16271 AJA Inc | ferent ea facta minores;~Vincet amor patriae, laudumque 16272 FRA FRA, Pens | volti.~ ~Ma o tu pure che vinci dove tu ti lusingassi di 16273 PET Amor, II | l'anima, e trae ad onesti vincoli e ad opere virtuose.»3~ 16274 PET Poes, XV(63) | verecunde, nonnullis mutatis, vindicaverat, suoque poemati Africæ VI 16275 VIA vs, 7(18) | Et plantavit vineam… et nudatus est in tabernaculo 16276 LIN 2(15) | Petri de Vineis epist. 38; apud Martene, 16277 VIA vs, 7 | aspettavasi di bere un liquore vinoso; se poi squisito, scipito, 16278 VIA vs, 23 | segg.~ ~que' teneri tocchi vinsero tutti i cuori.~E quasi tutti, 16279 VIA vs, 65(130) | ejus, infundens oleum et vinum. — Evang. Luc., X, 33. ( 16280 ORI 14 | quando in democrazia per non violar il pubblico giuramento negai 16281 FRA FRA, Pro | mentite. – Ecco per altro violate le regole, e la mia dedicatoria 16282 PET Car, III(79) | quod nunquam barbaries violavit. Cicero pro Archia, § 5.~ 16283 VIA vs, 69 | devozioni, ciò non s'apponga a violazione del trattato.~S'era trasandato 16284 VIA vs, 25 | nazione sì dilicata se fu violentata ad usarne.~Ispiratemi voi, 16285 PET Amor, XII | lettore che abbia sperimentato violente passioni nella solitudine:~ ~ 16286 PET Poes, III | fuor di dubbio, non essere violentissima quella passione che possiamo 16287 ORT 2, 23 | frantumarono le cervella. In quel violento urto il cavallo stramazzò, 16288 PET Poes, VI | Secondo:~ ~Mon pâle visage de violet teint,~Qui est l'amoureux 16289 GRA ven, 0, 84 | sacro il lito, un’ignota violetta~ 16290 VIA vs, 20 | risposi — suono anch'io il violoncello; ci accorderemo benissimo. — 16291 NOT 7 | vita è intersecata da molte viottole tortuosissime; e chi non 16292 PET Poes, VI | egestas; et mendicitas, quasi vir armatus. Prov., c. XXIV, 16293 GRA ves, 3, 506 | alle virginee Deità consacra~ 16294 GRA pal, 3, 125 | signoreggiava il suo virgineo coro. ~ 16295 PET Amor, V | per nominarla, invece di virgo e puella), e quelle di donna 16296 PET Amor, VI(11) | excellenti, sed quæ placere viridioribus annis posset. - Ad Post.~ 16297 AJA 4, 3 | lari tiene~Divise noi dal viril sesso; e noto~Soltanto è 16298 PET Amor, XVII | prolungata da quella non virile irresolutezza, vera fonte 16299 LIN 4 | Fortius ingenium suspicor esse viris.~Vos, modo venando, modo 16300 PET Car, I | Vera laus fit a laudato viro. Hor pensate voi, præstantissimo 16301 PET Car, VII(97) | Epistolæ ad Viros Illustres.~ 16302 EDI 2, 2 | dei grandi i vizj,~E le virtudi a suo talento spesso~Sublima, 16303 PET Car, I | pur assai che el nostro virtuosissimo M. Bernardo el sia molestato 16304 NOT 16 | didymi clerici~vitia virtus ossa~hic post annos †††~ 16305 PET Poes, IV | si senta,~Ma d'onor, di virtute. Or quando mai~Fu per somma 16306 PET Amor, XVIII | Ch'un Sol fu già di mie virtuti afflitte.~Poi disse sospirando: 16307 PET Amor, X | sombre, dis-moi si tu les vis heureux?~M'écriai-je. Un 16308 PET Car, XV(131)| nescius, non tam desiderio visa millies revisendi, quam 16309 PET Poes, VI | Francesco Secondo:~ ~Mon pâle visage de violet teint,~Qui est 16310 PET Car, II | Cecilia di Commingio, viscontessa di Turenna, trafficava segretamente 16311 LIN 4 | fragore nè fiamma, lasci visibile il suo corso in un solco 16312 VIA vs, 49 | questa mia nota, mi frastornò visibilmente reiterando le sue carezze 16313 ORT 2, 7(16) | suggerirono all'Ortis di visirare Montaperto Ma il lettore 16314 NOT 15 | presso la villa Marliani, lo visitai nell’estate dell’anno seguente; 16315 PET Poes, XVII(71) | sic gloria et calamitas visitant, certis tempestatibus sæculorum, 16316 ORT lo, 3 | Il padre di Teresa andò a visitarlo, e si giovò di quell'occasione 16317 ORT 1, 5 | dimenticarmi ch'io vivo.~È venuto a visitarmi il signore T*** che tu conoscesti 16318 ORI 15 | i vostri pensieri. [102] Visitate l’Italia! o amabile terra! 16319 ORT 1, 24 | cessando il loro bisogno non mi visiteranno mai più. Intanto dalle mie 16320 VIA vs, 44 | fille-de-chambre ch'io la visiterei domattina senz'altro: ma 16321 VIA vs, 30 | R***. «E per prima cosa visiterò questa dama.» Chiamai La 16322 ORT lo, 3 | de' padri ne' figli, e che visiti nel tuo furore la terza 16323 ORT 1, 27 | anno nel mese delle rose io visito il sacro boschetto. Siedo 16324 VIA vs, 20 | intanto la cena; e vedendo un vispo bracchetto inglese da un 16325 PET Car, XV | veder cose mille volte già viste, ma per riavermi dalla stanchezza 16326 EDI 3, 1 | di ceder prima~Il trono, visti avria co' suoi quei d'Argo~ 16327 PET Par, VIII | L'abito eletto e mai non visto altrove;~Che dolcemente 16328 VIA vs, 56 | abito di scarlatto lustro e vistoso, e calzoni consimili — portati — 16329 PET Car, XIII(121)| Unicus vitae labor, unicus dolor, unicus 16330 ORT 2, 10 | giorni. Ma l'unica fiamma vitale che anima ancora questo 16331 LIN 1 | le voci esprimenti bue, vitello, porco, agnello, montone, 16332 ORT 1, 35 | messi, e si scuotono le viti sostenute in ricchi festoni 16333 NOT 16 | essa:~ ~ ~didymi clerici~vitia virtus ossa~hic post annos †††~ 16334 PET Car, I | munificentia del Papa, li vitii scelerati de la Corte el 16335 PET Amor, VII | confiscate dalla violenza di vittoriosa fazione, spalleggiata dal 16336 LIN Int | medesimi metafisici che vittoriosamente distrussero in gran parte 16337 PET Par, XI | dal militare dominio de' vittoriosi condottieri, i quali venivano 16338 GRA ves, 1, 165 | vittorïosi i Zefiri su l’ale, ~ 16339 VIA vs, 48 | Quando il male m'incalza sì vittorioso ch'io non ho più terra dove 16340 GRA ves, 2, 363 | archi adornava a ritornar vittrice~ 16341 ORI 15 | esaltarla con l’eloquenza, vituperavala col raziocinio51; e mentre 16342 ORT 1, 18 | tu che raccolsi? ciance, vituperj, e noja mortale. - E qui 16343 PET Car, IV | strappavasi, come da abissi di vitupero e di pericoli, da quegli 16344 ORT 2, 7 | avvilisce più vive forse; ma vituperoso a se stesso, e deriso da 16345 VIA vs, 36 | faccia olivastra, occhi vivaci, naso lungo, denti bianchi, 16346 PET Amor, XVII | raffinata, commossa da naturale vivacità di sensazioni non use a 16347 VIA vs, 18(36) | derivata da devil; - diavolo, - vivanda inglese di carne impregnata 16348 ORT 2, 19 | moltiplicarsi senza sapere a che vivano? Ma se tu ci hai dotati 16349 PET Car, XIII(123)| ac dolorem meum, qui et vivens gravibus me curis exercuit, 16350 PET Car, XIII(124)| Quem viventem verbo oderam, defunctum 16351 VIA vs, 58 | oymè gramo, oymè nato per vivermi abburattato da le burrasche; 16352 VIA vs, 7 | impetrasse da se medesimo di viversi pago senza cognizioni e 16353 PET Par, II | scelto sentiero. Se ancor vivesse e se il suo carattere fosse 16354 LIN 5 | che, per quanto lontani vivessero, pure scrivevano gli uni 16355 VIA vs, 26 | saria la tua parte se tu vivessi a mangiartela meco. — Dall' 16356 LIN Int | natura. Il mondo in cui viviamo ci affatica, ci affligge 16357 PET Par, V | i poeti trasformano in vivide immagini eloquenti molte 16358 ORT 1, 17 | pentirmi, né dolermi. - E viviti lieto.~ ~ ~ 16359 PET Amor, IX | sue,~Non so s'il creda, e vivomi intra due.~ ~Pure nè da 16360 GRA pal, 3, 162 | vivran que’ fiori, o Giovinezza, 16361 VIA vs, 37 | frutto de' viaggi per savoir vivre deriva appunto dal doversi 16362 ORT 1, 18 | ingegno, credi tu ch'io non vivrei più onorato e tranquillo? 16363 RIC 2, 2 | iniqui; e forse~Più non vivresti a darmi tomba. Io deggio~ 16364 PET Poes, XVI(66) | perditos, acriter tecum volvas, vix ipse lachrymas contineas. 16365 ORI 15 | e più doviziosi i vostri vocabolari; le scienze avranno veste 16366 VIA vs, 4(11) | tutti gli autori citati da' vocabolarj inglesi significa stato 16367 ODI ami, 69 | die' il vocale Elicona;~ 16368 LIN 2(7) | poetantur Itali sicilianum vocatur. - Dante, De Vulg. Eloq. 16369 PET Poes, XII(54) | tyra mire cecinit. Fuit vocis sonoræ atque redundantis, 16370 PET Amor, I | galanterie delle donne più in voga a que' tempi. Malgrado le 16371 | vogliamo 16372 AJA 5, 2 | or che i mortali e i numi~Voglion punita la mia gloria. E 16373 VIA vs, 63 | dal viso; e sarei stato voglioso di sapere la sua storia: 16374 PET Poes, IX | and possest,~No craving void left aching in the breast;~ 16375 PET Poes, VI | pennas sicut columbæ, et volabo, et requiescam? Psalm. LIV, 16376 AJA 3, 4 | mortal periglio~S’accingesse. Volai. Tutti partiti~Celatamente 16377 PET Par, IV | aperte e ferme, al dolce nido~Volan, per l'aer dal voler portate:~ ~ 16378 FRA FRA, Psi | credeva che il tuo cuore volando dietro a' piaceri non si 16379 PET Poes, VII | e fecel suo simile.~ ~Da volar sopra 'l ciel gli avea dat' 16380 VIA vs, 42 | che non sapeva ancor ben volare; però non ebbe cuore di 16381 EDI 3, 1 | stanno ambo le schiere –~Volaro a mille i colpi, non un 16382 GRA ves, 3, 526 | regge, ed agli altri volator sorride,~ 16383 GRA ves, 2, 263 | ergea, beate volatrici, il coro~ 16384 ODI lui, 32 | dal tuo labbro volavano,~ 16385 | voleano 16386 EDI 4, 1 | Ahi, ch'io non era qual voleasi il Cielo~Abbastanza infelice – 16387 PET Amor, XVIII | e mentre in atti tristi~Volei mostrarmi quel ch'io vedea 16388 PET Amor, VII(15) | actus,~Huc subii, partimque volens, partimque coactus,~Hic 16389 VIA vs, 32 | pajo di manichini.~— Très volentiers — e, così dicendo, posava 16390 EDI 3, 2 | rabbia più ch'umana invaso~Volerei sull'infida, e tal vendetta~ 16391 ORT 1, 15 | pazzie. Per altro bado di non volermiti opporre quando mi verrà 16392 | volessero 16393 LIN 6 | in lingua italiana sono volgarissime e barbare. Vedeva che ad 16394 VIA vs, 63 | Traduttore, stimai bene di volgarizzarlo e di frammetterlo qui come 16395 ORI 15 | scrittori nell’obblio de’ volgarizzatori imprudenti e venali dei 16396 PET Par, XVIII | rivolve a lei;~ ~e par ch'ei volgasi al cielo da uomo che adora, 16397 VIA vs, 48(104) | 7. — Ma Yorick cita la volgata inglese che ha: Surely every 16398 AJA 2, 8 | Afflitto in me gli occhi volgea~Come il mio padre al partir 16399 AJA 1, 4 | lente~Brandia le spade che volgeansi a terra.~Chiamano Ajace 16400 AJA 1, 5 | quelle spoglie, e in noi~Le volgeranno.~TEUCRO~Oggi si pugni; resta~ 16401 ORI 9 | utile applicazione a chi può volgerla in pro de’ mortali, ma inintelligibile 16402 PET Amor, XVII | mentre poteva più placido volgerle il pensiero, cavò da la 16403 VIA vs, 38 | consanguinità, che mi fu forza di volgermi a considerarla in viso se 16404 VIA vs, 36 | indicibilmente, dovunque ei si volgesse, angustiato. Ma la sua maggiore 16405 GRA pal, 3, 255 | A lei da presso il piè volgete, o Grazie, ~ 16406 ORI 15 | filosofia degli antichi. Volgetevi alle vostre biblioteche. 16407 VIA vs, 45 | credeva degni di luce, ed essi volgevano gli occhi in lui solo, Provò 16408 RIC 3, 6 | pietoso ad arte~A Ricciarda volgevi, in cor mi svegli~L''infame 16409 ORT 2, 19 | orgoglio e dalla stupidità de' volghi si stimano saliti tant'alto 16410 AJA 5, 1 | profeta?... Odi, Calcante;~Volgiti deh!... al mio ultimo priego~ 16411 VIA vs, 16(33) | non deriva da' sentimenti volontari di generosità e di benevolenza 16412 ORT 2, 27 | sei pur immolata vittima volontaria - non lasciare senza consolazione 16413 PET Par, XII | talora forzati e spesso volontarii complici della francese 16414 ORT 1, 11 | selvatiche fra le quali la volpe solitaria avrà fatto il 16415 ORT 1, 24 | del leone, se ha la mente volpina, e se ne compiace? Sì; basso 16416 VIA vs, 48(106) | Johnson, nella commedia del Volpone)~Ma i patrizi italiani si 16417 PET Par, IX | innanzi piede a pena mette;~Volsesi 'n su' vermigli, ed in su' 16418 VIA vs, 13 | patti, anziché di sorpresa. Voltai dunque le spalle, e me n' 16419 VIA vs, 36 | gli diedi mano a saltarlo. Voltandolo a me a rimirarlo, m'accorsi 16420 VIA vs, 9 | Bassa passione! — esclamai, voltandomi naturalmente come chi in 16421 VIA vs, 32 | avrà passata, piacciale di voltare subito a mano ritta, e si 16422 VIA vs, 9 | la fronte, perch'io m'era voltato a occhio a occhio incontro 16423 PET Poes, X | tra le nostre propensioni, vôlte ora alla irrequietezza e 16424 GRA ves, 1, 147 | mira ne’ vólti femminili, e l’aura~ 16425 ODI lui, 39 | vôlto a studj virili?~ 16426 VIA vs, 58 | il vecchio gentilhuomo, voltosi con la persona al notajo, 16427 ODI lui, 52 | ed i manti volubili~ 16428 LIN 4 | colla sequacis equi.~Nunc volucrem laqueo, nunc piscem ducitis 16429 LIN 4 | illustrate dal Boccaccio ne' suoi voluminosi trattati in latino; oggi 16430 PET Car, I | aprilis, M. CCCXLI.~Tibi de voluntate et debito deditissimus F. 16431 EDI 2, 2 | cagion, che a colpe~Non volute lo trassero disveli.~ ~TESÈO~ 16432 ORT 1, 17 | il petto ch'era per altro voluttuosamente difeso da una candida pelle 16433 FRA FRA, Psi | nuotanti in un languore voluttuoso; le guance impallidite e 16434 PET Poes, XVI(66) | perditos, acriter tecum volvas, vix ipse lachrymas contineas. 16435 EDI 3, 2 | contro te, non sì furenti~Volvono i fiumi in sen del vasto 16436 ORI 6 | orribilmente e agitandosi, vomitò fiamme e si squarciò, e 16437 VIA vs, 69 | cateratte che, spalancando nuove voragini, strascinano da' burroni 16438 VIA vs, 58 | messere? — Disse il notajo: — Vorre' n'andassimo a letto — lo 16439 VIA vs, 58 | notajo: — Et allhora che vorrestù fare, messere? — Disse il 16440 EDI 4, 3 | in seri piantarsi Edippo~Vorriasi un ferro, ove grondante 16441 EDI 4, 3 | diadema,~E sul dorso canuto, e vorticoso,~Or s'ergono, or s'abbassano, 16442 AJA 2, 5 | urne degli avi,~Alla patria votai. Splendea negli occhi~Terribil 16443 VIA vs, 40 | e si trasse la borsa per votarla dentro la mia.~— N'ho abbastanza 16444 LIN 6 | superstizioni contrarie. Alcuni votavansi di non leggere mai libri 16445 SEP 118 | vasi accogliean le lagrime votive.~ 16446 VIA vs, 29 | del taschino — Peste! — votò dunque le tasche sul pavimento, 16447 PET Par, X | gigante~Doglia ne ingombra il vôto orrendo sola.~ ~Inoltre 16448 VIA vs, 20 | un tamburo43 compagnon de voyage il medesimo giro, o non 16449 VIA vs, 7 | necessità, e pour besoin de voyager, quanto ogni altro di questa 16450 VIA vs, 50(109) | Delille, «Epître sur les voyages»:~e parla de' suoi. (F.)~ 16451 VIA vs, 54 | a screditare un albergo; Voyez-vous, monsieur! — e additò la 16452 VIA vs, 8 | E rispose:~— C'est bien vrai; ma io baratterei affanno 16453 VIA vs, 50 | aveva avuta una prova.~— Vraiment — disse il conte — les Français 16454 ORI 8 | delle pesti, de’ diluvi, de’ vulcani e de’ terremoti fe’ che 16455 EDI 1, 3 | detti~Fanmi che in seno alma vulgar non serri,~E che in Attica 16456 ODI bon, 193 | ve' ricomporsi i tuoi vulghi divisi~ 16457 PET Car, III(85) | fecissem, si essem dives, ut vulgus insanum putat. Testam. Petrar.~ 16458 PET Poes, V | mon abras;~Oy he de mi, e vull a altri gran be:~Si no es 16459 VIA vs, 65(130) | et appropians alligavit vulnera ejus, infundens oleum et 16460 PET Car, XIII(123)| et acri dolore moriens vulneravit, cum paucos laetos dies 16461 PET Amor, VII(15) | Sed fidi comites absunt vultusque sereni.~Hoc uvat, hoc cruciat.~ 16462 ORT 2, 25 | in ventiquattro anni ho vuotato il calice che avria potuto 16463 ORT 2, 30 | della voluttà di adorarla, vuotava a gran sorsi il calice della 16464 AJA 1, 3 | liti~E alla pace de’ lor vuoti regni.~Il troppo indugio 16465 PET Par, IV(151)| returning home,~Cleave the air, wafted by their will along.~CARY' 16466 VIA vs, 48(104) | che ha: Surely every man walketh in a vain shadow; surely 16467 PET Poes, IX | the lips it part;~And each warm wish springs mutual from 16468 LIN 1 | venne il nome de' Germani di Warman. Lo stesso avvenne, benchè 16469 VIA vs, 13(32) | comunemente: as the cause was pleading: mentre la lite 16470 PET Par, IV(151)| O wearied spirits! come, and hold 16471 PET Par, VII | upon her lifeless face,~Where death enamour'd sate, and 16472 PET Par, IV(151)| fond desire invited, on wide wings~And firm, to their 16473 PET Par, IV(151)| desire invited, on wide wings~And firm, to their sweet 16474 PET Poes, IX | lips it part;~And each warm wish springs mutual from the 16475 VIA vs, 8(23) | Il testo: without more casuistry; - spiego 16476 PET Poes, IV | in our ashes live their wonted fires.~Gray.~ ~ 16477 PET Par, VI | what by mortals in this world is brought,~In time's great 16478 AJA 1, 5 | all’intento evvi oltre il Xanto~Selvoso un giogo; e mel 16479 ORT 1, 42 | XLII - 26 Maggio~ ~Ei viene, 16480 ORT 1, 43 | XLIII - 27 Maggio~ ~Ma penso: 16481 ORT 1, 44 | XLIV - 28 Maggio~ ~Spesso io 16482 ORT 1, 46 | XLVI - 29 Maggio, a sera~ ~Fuggir 16483 ORT 1, 47 | XLVII - 2 Giugno~ ~Ecco tutto 16484 ORT 1, 31 | XXXI - 4 Maggio~ ~Hai tu veduto 16485 ORT 1, 33 | XXXIII - 11 Maggio~ ~Conviene dire 16486 ORT 1, 34 | XXXIV - 12 Maggio~ ~Non ho osato 16487 ORT 1, 36 | XXXVI - 14 Maggio~ ~Anche jer 16488 ORI (2) | quali dissero a Socrate: che Yeðy (Theuth) era nume etiope, 16489 ORI (2) | Giove, nume supreme, poi in Yeñw, nome solenne d’ogni dio, 16490 PET Amor, X | écartée avait frappé mes yeux;~Grotte sombre, dis-moi 16491 VIA vs, 69 | Coxwould nella contea di Yorck, per dare alle stampe questo 16492 VIA vs, 49(108) | prelato nella provincia di York, dove il nostro autore amministrò 16493 VIA vs, 7(22) | Viaggiatori in gondola (Comm. As you like it, atto IV, sc. I), 16494 VIA vs, 35(77) | Arturo Young nel suo Viaggio in Italia 16495 GRA ves, 2, 232 | tinge gli aerei campi di zaffiro,~ 16496 ODI lui, 59 | della zampa, che caccia~ 16497 ORT 1, 17 | avesse intenzione, con le zampine gli orli della camicia, 16498 VIA vs, 23 | Abderita diè di piglio alla sua zampogna, e tutte le donne Abderite, 16499 VIA vs, 58 | cappello, si giocherebbono a zara soldi cinquanta de' piccioli, 16500 ORI (2) | degli Etiopi, si convertì in Zeæw, Giove, nume supreme, poi 16501 ODI ami, 88 | e se il notturno zeffiro~ 16502 LIN 3(29) | Presso Apostolo Zeno, Note al Fontanini, vol. 16503 LIN 2 | viget.~ ~E altrove:~ ~Dum Zephirus flabat, multis sociabar 16504 PET Amor, X | témoins~Que la naïade et le zéphyre,~Laure sut par de tendres 16505 ORT 2, 23 | giorni dopo, le traduzioni zeppe di cassature e quasi non 16506 ORT 2, 26 | resta se non un suo Plutarco zeppo di postille con varj quinterni 16507 VIA vs, 46(100) | donna a me presentata da Zeusi. — Presso Senofonte, Econ., 16508 VIA vs, 13 | di me alcuna suocera, o zia pinzochera, o vecchia scema 16509 VIA vs, 35(71) | lasciò scritto che il suo zio Tobia, già vecchio, affliggendosi 16510 PET Amor, I | presedeva a' casti amori delle zittelle e delle maritate, ed alla 16511 VIA vs, 68(133) | Specie di zoccoli. (F.)~ 16512 ORI (1) | Vedi Zoega, De origine et usu obeliscorum.~ 16513 SEP 126 | su la funebre zolla; e chi sedea~ 16514 AJA 4, 3 | io ti scerno alla gemmata zona.~A me ti appressa. — Muta 16515 ORT 1, 33 | ma la ragione è venuta zoppicando; e il pentimento, per chi 16516 VIA vs, 4 | che è l'unico avere del zoppo, del cieco, del decrepito 16517 ORI 7 | riti fossero istituzioni di Zoroastro desunte dagli Sciti o dalla 16518 ORT 2, 7 | stringono nel bollor della zuffa le destre e pacificamente 16519 VIA vs, 50 | partissi di Francia, una zuppa.~— E forse — aggiunse egli — 16520 PET Poes, XII(51) | di Firenze, tomo XIV, n.° 41, 1824, maggio, [T.]~ 16521 ORI (13) | Dalle voci Ž¡ra t¡mnv, aera rumpere.~