Dell’origine e dell’ufficio della letteratura




      • -6-
1 Vedi Zoega, De origine et usu obeliscorum.
2 Assegno a Teuto l’invenzione del calcolo astronomico su la testimonianza degli Egizi, i quali dissero a Socrate: che [...]
3 E certamente possiamo affermare che i due globi, celeste e terrestre, siano i due più antichi libri della profana lett[...]



      • -7-
4 La prima o la maggior piramide fu eretta da Chemi, secondo Diod., lib. I, 64; o da Ceope, secondo Erodoto, lib. II, 126.
5 L’Egitto fu sempre insanguinato dalle guerre straniere, cittadinesche e servili; ma la storia ci presenta tre celebri[...]
6 Antonio Conti, Sogno nel globo di Venere.
7 Vedi il cardinale Noris, Epoche de’ Siromacedoni, Dissert. V, cap. 4.
8 L’Iside egizia è le più volte rappresentata or con la luna falcata sul capo, or con la luna piena sul petto.
9 Virgilio, Georg., lib. IV, verso 502.
10 Orazio, Episodi, ode V, verso 52; ode XVII, verso 3.
11 Ateneo, l. XIII, ove narra che ‘l Sonno, ottimo fra gl’iddii, addormentasse Endimione, ma con le palpebre dischiuse, [...]
12 Teocrito, Idilio II, segnatamente verso la fine.
13 Dalle voci Ž¡ra t¡mnv, aera rumpere.
14 Callimaco, Inno a Diana.
15 Omero, Inno a Venere, verso 19.
16 Pitica II, verso 12.
17 Vedi gli espositori de’ monumenti etruschi.
18 Orazio, Carm. Saeculare, verso 25.
19 Platone parla d’un tempio di Diana ilitia aperto alle incinte: Delle Leggi, lib. VI.
20 Tesoro Gruteriano, XLI, 8. …Opiw suona provvidenza.
21 In molte medaglie Diana rappresentasi con una face.
22 Tesoro Gruteriano, XLI, 4, ove Diana è chiamata mater.
23 Visconti, Museo Pio-Clementino.
24 Introduco nel testo questo «ne’», togliendolo dalla correzione autografa dell’esemplare della Biblioteca di Udine.
25 Questa verità sui principj di tutte le nazioni fu veduta dal Vico, e noi ci siamo studiati di dimostrarla e di applic[...]



      • -9-
26 Renato Cartesio pianta per assioma che la natura abbia dotati gli uomini di pari facoltà di ragionare (Dissertatio de[...]



      • -10-
27 Segnatamente nel Cratilo e nel Convito.
28 Bailly, Storia della Astronomia.
29 Cicerone nelle Filosofiche, passim, e il Vico nel libro De antiquissima Italorum sapientia.
30 Vedi il suo libro De sapientia veterum.
31 Principj d’una scienza nuova, ecc.
32 Istoria universale, espressa con monumenti e figurata con simboli degli antichi, di monsign. Francesco Bianchini, veronese.
33 Dupuis. Origine de tous les cultes.



      • -12-
34 E questa a me pare in gran parte la causa della originalità e della fecondità dell’italiana letteratura in Firenze, ov[...]



      • -13-
35 Platone, Hipp. maj.; Cicerone, Orator, cap. 49; Dionisio Alicarnass., Epistola ad Amm., cap. 2.
36 Platone in Gorgia; Cicerone, De finibus lib. II, cap. 1 ed altri.
37 Ecco un passo di Gorgia recato da Plutarco e da noi tradotto letteralmente: La tragedia è un inganno nel quale colui c[...]
38 Corace siracusano mandò primo in Grecia un libro rettorico, tessuto su le fallacie dialettiche. Vedi i Prolegomeni ad[...]
39 Gorgia, presso Cicerone, De claris oratoribus, cap. 12.



      • -14-
40 Plutarco De Genio Socratis. Tutti i pensieri e gli argomenti di questo discorso furono da noi religiosamente ricavati [...]
41 Di tutti questi studi di Socrate vedi il Bruckero, Historia philosophiae, tomo I, parte II, lib. II, cap. 2, De schola[...]
42 Diodoro Siculo, lib. XII; Plutarco, in Pericle.
43 Omero, Odissea, canto VIII, versi 63-64.
44 Vedi i due celebri versi di quest’oracolo e l’interpretazione, di Suida all’art. Sofñw.
45 Eschine, in Timarco. Ed è memorabile il passo di Plutarco nella Vita di Nicia: Cleone levò la decenza e il decoro che[...]
46 Eliano, Varia hist., lib. VIII, cap. 13; Eurip., in Melan., presso Ateneo, lib. XIX.
47 Thom. Mag., in Vita Euripidis; Suida, in Sofokl.
48 Vedi Bruckero, Storia filosof., alla Vita di Teofrasto; e l’Enciclopedia, articolo Aristotélisme.
49 Tacito, Vita d’Agricola sul principio; Svetonio, in Domiziano; ed Enrico Dodwello, Annales Quintilianei.
50 Institut. Orat., lib. IV, nel proemio.



      • -15-
51 In quell’orazione Isocrate piantò per assioma che l’eloquenza debba magnificare le minime cose ed impicciolire le gran[...]
52 Quintiliano, Institut., lib. X, cap. 1.
53 Leggi l’orazione inaugurale Intorno al debito di onorare i primi scopritori del Vero di Vincenzo Monti, che in questa [...]
54 E che dirò io di quegli scrittori che senza celebrità letteraria, senza onore domestico, senza amore agli studi e alla[...]


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License