Viaggio sentimentale




  • DIDIMO CHIERICO A' LETTORI SALUTE
1 Tristram Shandy, epist. dedicat.
2 Viaggio sentimentale, cap. XL.



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • Capitolo primo
3 Questo e parecchi altri vocaboli e modi francesi si sono serbati nella versione, perché furono dall'autore industrios[...]
4 Gli averi del forestiero che moriva in Francia s'incameravano. (F.)
5 Elisabetta Drapper, a cui l'autore quasi morente scriveva lettere d'amore spirituali, stampate sovente, e talvolta co[...]
6 Rogero Ascham, uomo eruditissimo e precettore della regina Elisabetta, viaggiò intorno al 1580 in Italia, e tornato i[...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 2 - Calais
7 Tolto forse da Dryden, che chiama dolcezza di sangue l'indole di chi non ha forza di fare il male. Vedi Spettatore, v[...]
8 Il testo: «the most physical précieuse in France». Le parigine allora studiavano fisica; oggi, chimica. (F.)
9 «I should have overset her creed»: - e questa voce suona solitamente credenza, opinione, sistema: ma qui, come presso[...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 4 - Il frate; Calais
10 Ordine regolare Agostiniano, istituito a' tempi delle Crociate per redimere con l'elemosine de' fedeli gli schiavi da[...]
11 Il testo: a hectic of a moment: ora hectic presso tutti gli autori citati da' vocabolarj inglesi significa stato d'et[...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 6 - La «Désobligeante»; Calais
12 Calesse chiuso, capace d'una sola persona. (F.)



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 7 - Proemio nella «Désobligeante»
13 E' vuol dire, che quei del paese daranno ad intendere al viaggiatore tutto quello che essi vorranno - ma non crederann[...]
14 Privilegio antico, pel quale ad ogni ecclesiastico, e poscia ad ogni uomo che sapeva leggere, era per qualunque delit[...]
15 Tre università dalle quali si eleggono solitamente que' Mentori che accompagnano i giovani gentiluomini, affinché si [...]
16 Il testo: «than the mere novelty of my vehicle»: altri tradurrebbe forse: la novità de' miei motivi, da che Johnson i[...]
17 Mynheer; come Mister a un Inglese, Monsieur a un Francese ecc. (F.)
18 Et plantavit vineam… et nudatus est in tabernaculo suo. - Quod cum vidisset Cham… verenda scilicet patris sui esse nu[...]
19 Il testo: sailing and posting. (F.)
20 Qui; ma non in Francia dove scriveva; bensì in Inghilterra dove avrebbe pubblicato, siccome poi fece, questo itinerar[...]
21 Le parole che l'autore, come tutti gli autori, scriveva predicando da sé, furono frantese da due Inglesi che andavano[...]
22 Carrozza chiusa, e da due sole persone, una a rincontro dell'altra. A' tempi di Shakespeare gli Adoni inglesi si chia[...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 8 - Calais
23 Il testo: without more casuistry; - spiego a discrezione questo vocabolo, che propriamente significa la scienza di un[...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 9 - Su la via; Calais
24 Parco presso le porte di Londra. (F.)
25 Et maledixit Philistaeus David in Diis suis. — Reg., I, 17. - Yorick come protestante e Filosofo non professava la re[...]
26 Letteralmente: monsieur Dessein aveva diablata la chiave, ecc.; dalla esclamazione francese diable (di cui Yorick ti [...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 10 - La porta della rimessa; Calais
27 A chi per propria discolpa taccia di licenziosa la fantasia del povero Yorick, parrà qui ch'ei mirasse la sua nuova di[...]
28 Quid tibi est? et quare conturbatus est intellectus tuus, et sensus cordis tui? et quare conturbaris? — Esdr., IV, 10[...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 12 - La tabacchiera; Calais
29 Instrumental parts of my religion; - frase spiegata dall'autore nel sermone Su la coscienza: - Dirà con l'Apostolo: «[...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 13 - L’uscio della rimessa; Calais
30 Caution: propriamente cautela, precauzione; ma sono gemelle della circonspezione, la quale anch'essa dice la sua. Ben[...]
31 Meanness: propriamente mediocrità; e in inglese si piglia sempre in mala parte, e suona meschinità di ricchezze, d'in[...]
32 Le edizioni comunemente: as the cause was pleading: mentre la lite si perorava. Ma un'edizione, sola ch'io mi sappia,[...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 16 - La rimessa; Calais
33 Questa teoria d'amore del parroco è corollario della sua massima: Love is not much a sentiment, as a situation. — Tri[...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 18 - Su la via; Calais
34 Dan era l'estrema parte settentrionale, e Bersabea l'estrema australe della terra del popolo di Dio; e nell'antico Te[...]
35 Versi di Shakespeare, Otello, atto II, sc. 3, innestati prosaicamente nel testo. (F.)
36 Il testo: bedeviled;- indiavolato: voce tutta dell'autore e derivata da devil; - diavolo, - vivanda inglese di carne [...]
37 Smelfungus, nome che Yorick assegna al dottore Smollet, il quale pubblicò, e non senza lode, la storia d'Inghilterra,[...]
38 Mundungus: Sharp, chirurgo rinomatissimo, il quale, poiché si vide arricchito, lasciò l'arte e viaggiò, ma con l'anima[...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 19 - Montreuil
39 Come accada che tanto a buscare quanto a non buscare regali torni tutt'uno, nessuno de' matematici, co' quali mi sono[...]
40 La mansueta deferenza di questo illustre storico verso i grandi fu notata anche ne' libri di lui dal celebre Fox. - V[...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 20 - Montreuil
41 Modo (e mood in inglese significa modo e umore) - caso - genere - persona - governare - allusioni al gergo de' gramma[...]
42 Il testo: serving, in caratteri distinti, come derivato dal franc. servir; ital. militare. (F.)
43 Il testo: hum- drum, da hum ronzio, e drum tamburo; e andrebbe tradotto ronzone, moscone importuno, non dissimile da'[...]
44 Pagare il piffero o la musica: modi proverbiali inglesi per dar la baja a chi pasce i ghiottoni. (F.)



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 21 - Montreuil
45 Chi più volesse intorno a La Fleur veda l'edizione inglese stereot. Didot, 1800, pag. 169. - A me basti il dirvi ch'eg[...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 22 - Montreuil
46 L'autore serbava la borsa nel taschino delle sue brache; però dianzi, quando vide il frate, lo abbottonò. (F.)



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 23 - Frammento
47 Tragedia smarrita, di cui leggiamo alcune reliquie presso gli antichi scrittori; ma non ho potuto trovarvi il verso ci[...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 24 - Montreuil
48 «Allude al cerchio che i cortigiani, i quali, secondo l'autore, accettano sempre, fanno intorno al re d'Inghilterra.» [...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 25 - Il «bidet»
49 Voce francese: cavallino; e segnatamente il ronzino cavalcato da' corrieri e da' battistrada. (F.)
50 Il testo cuckoldom. - Imitando io, e per quest'unico caso, l'autore che scrive con locuzioni francesi le idee di cui [...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 27 - Nampont; Il postiglione
51 Pavé: strato di grossi ciottoli diseguali, di cui sono comunemente selciate le strade postali. (F.)



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 29 - Amiens; La lettera
52 Come nella lotta col ronzino per l'asino morto. (F.)
53 I Francesi alle cameriere dicono femmes-de-chambre; ma pare che Yorick volesse che le fossero tutte filles, poiché cos[...]
54 «Qui in Parigi s'iperboleggia: - ove una donna si compiaccia di un'inezia, ti dice: qu'elle est charmée; - e se alcun[...]
55 Elle sono chiacchiere del donnajuolo per non parere sì tosto mal fermo nel proponimento di vivere fido all'amore d'Eli[...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 30 - Parigi
56 Intendi: Che se tu sei povero e vano, non dei gareggiare pubblicamente co' ricchi, bensì comperarti la loro privata c[...]
57 Quell'arganello piantato ne' capi d'alcuni sentieri de' passeggi pubblici, affinché non vi passino che i pedoni. (F.)
58 «La Dea d'Amore ha in tutte le città capitali tre ordini di sacerdotesse: le Matronali, le Plebee e le Volgari. E que[...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 31 - La parrucca; Parigi
59 Un capomastro campagnuolo, ch'io so, condotto a ristaurare un ponte già fabbricato da' matematici, e poscia per venti[...]
60 Scala: traslato dalla geografia; ed è la misura graduata corrispondente agli spazj delineati nelle tavole. (F.)



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 32 - Il polso; Parigi
61 Oltre la Bibbia, di cui andiamo riferendo i passi che possiamo riscontrare, Yorick meditava assiduamente e imitava il[...]
62 Leggesi nella vita di Tristano Shandy che questo Eugenio era uomo savio e amico sviscerato di Yorick, a cui faceva mo[...]
63 Lack-a-day-sical: mosaico di quattro parole inventato dall'autore; e chi sa meglio d'inglese lo spieghi a suo genio; [...]
64 Dicesi che Yorick s'era lasciato scorgere anche nella sua parrocchia a far da medico a una giovane; e tutte le person[...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 33 - Il marito; Parigi
65 Et aedificavit Dominus Deus mulierem… et adduxit eam ad Adam. Dixitque Adam: Hoc nunc os ex ossibus meis, et caro de [...]
66 Statuto fondamentale antichissimo della monarchia francese: contiene settantun articoli di leggi tutte abrogate dal t[...]
67 Dixit quoque Dominus Deus: Non est bonum esse hominem solum. — Genes., cap. II, 18, - Vae soli! — Eccles., cap, IV, 10[...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 34 - I guanti; Parigi
68 Pare che Yorick e la bella merciaja, parlando insieme della dimensione de' guanti, sottintendessero qualche frascheri[...]
69 Letteralmente: io lascio ciò a' vostri uomini di parole a gonfiare pagine sopra di ciò. - Intende forse egli degli er[...]
70 Scrutans corda et renes. — Salm., VII, 10. - Et lumbi mei impleti sunt illusionibus. — Salm., XXXVII, 8. (F.)



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 35 - La traduzione; Parigi
71 Tristano Shandy lasciò scritto che il suo zio Tobia, già vecchio, affliggendosi della prossima morte d'uno che non co[...]
72 E Yorick, contro il costume degli ecclesiastici, parla sempre con amore degli uomini militari. Vedi nella Vita di Tris[...]
73 Vedi addietro al cap. XXIV, la postilla alla voce cerchio. (F.)
74 Ecco uno de' due luoghi emendati, di cui si è parlato nell'Avvertimento ai lettori. Il testo ha: that's a vile transl[...]
75 De' cicisbei si va perdendo la razza: erano e sono né amanti né amici, né servi né mariti; bensì individui mirabilment[...]
76 Santa tutelare della musica, e celebrata tra bene e male da molti poeti inglesi, e divinamente da un'Ode di Dryden. (F.)
77 Arturo Young nel suo Viaggio in Italia nomina questa marchesa F***, citando l'avventura di Yorick; non so con quanta [...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 36 - Il nano; Parigi
78 Perché nulla manchi all'accuratezza con cui si è promesso di stampare l'autografo di Didimo, avvertesi, che egli trad[...]
79 Forse la repubblica delle scimie. (F.)
80 Padre di Tristano Shandy e fratello del capitano Tobia, di cui s'è parlato nel capitolo addietro. (F.)
81 Veramente il testo ha: L'ingiustizia, e sia contro chiunque, ove sia esacerbata dallo scherno, ecc. (F.)
82 Infatti, dopo d'avere applaudito all'atto del soldato francese, lo biasimava contrapponendovi gli usi inglesi: ma Yor[...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 37 - La rosa; Parigi
83 Sentenza che un illustre filosofo applicò a' costumi di Francia e d'Italia. Un gentiluomo dell'ambasciatore di Franci[...]
84 Le donne inglesi non tornano mai al crocchio donde escono necessariamente, senza un libro in mano o fiori o altra cos[...]
85 Castalia fu ninfa amata da Apollo, convertita in fonte, e consecrata alle Muse; ma chi ha letto i papiri recentemente[...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 38 - La «Fille-de-chambre;» Parigi
86 Vedi la postilla a questa voce: cap. XXIX. (F.)
87 Personaggio dell'Amleto; vedi atto I, sc. 3. (F.)
88 Questi era il conte di Bissy, tenente-generale, e uno dell'Accademia francese: e forse Yorick si meravigliava che ard[...]
89 Romanzo di Crébillon, figlio del tragico. (F.)
90 Salutate invicem in osculo sancto. — Beati Petri Epist. I, V, 14. (F.)
91 In Inghilterra il baciarsi tra uomini è atto nefando; bensì le donne baciano pubblicamente per atto d'accoglienza o d[...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 39 - Il passaporto; Parigi
92 Serviam tibi septem annis. - Servivit septem annis. — Gen., XXIX. (F.)



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 41 - Il carcerato; Parigi
93 Carrozza da nolo, meno ignobile de' fiacres, esclusi da' cortili de' grandi: vedi la nota al cap. LX (F.)



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 42 - Lo stornello; Strada di Versailles
94 Il testo: being in an unknown language - in lingua ignota: - ma l'autore viaggiava in Francia nel 1762.
95 In gergo politico inglese get in - entrare - significa essere eletti ne' parlamenti, ove pochi non vendono il proprio[...]
96 Il testo: heralds officiers; e' spediscono i diplomi di nobiltà e assegnano, dal cimiero in fuori, i privilegi degli [...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 43 - Il memoriale; Versailles
97 «Quanto al punto capitale di questa lettera… Povero me! il foglio è pieno, e il punto capitale mi resterà nella penna[...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 46 - Il passaporto; Versailles
98 Locuzione frequente dove i libri sacri parlano dell'imminente pericolo d'una città guerreggiata: - Vae, civitas!… ost[...]
99 Et eras nuda, et transivi per te, et vidi te: et ecce tempus tuum, tempus amantium: et expandi amictum meum super te [...]
100 Yorick forse profittò di quel detto divino, come tutti gli altri detti di Socrate: L'osservare la virtù d'una donna v[...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 47 - Il passaporto; Versailles
101 Yorick non è interlocutore nella tragedia; bensì i beccamorti, scavando una fossa, ravvisano il cranio di lui; e il pr[...]
102 Stampò col nome di Yorick le Omelie ch'egli aveva già predicate nella sua parrocchia; e sono tenute l'opera sua migli[...]
103 E san Paolo si doleva pur molto di questo calderajo: Alexander aerarius multa mala mihi ostendit: reddet illi Dominus [...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 48 - Il passaporto; Versailles
104 Veruntamen in imagine pertransit homo, sed et frustra conturbatur. — Psal., XXXVIII, 7. — Ma Yorick cita la volgata i[...]
105 Il Boccaccio, Giorn. I, n. 8, delinea da maestro il ritratto del buffone gentiluomo, arguto e liberale, e il ritratto[...]
106 All'età di Beniamino Johnson, contemporaneo di Shakespeare, i patrizi inglesi si dilettavano di pascere, oltre il buff[...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 49 - Il passaporto; Versailles
107 … Medio de fonte leporum Surgit amari aliquid, quod in ipsis floribus angat. Lucr., lib. IV,1127. (F.)
108 Intende per avventura di certo Bevor, prelato nella provincia di York, dove il nostro autore amministrò per vent'anni[...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 50 - Carattere; Versailles
109 «La radice della mia noia sta nella sempiterna affettazione del francese carattere: - varietà poca, - originalità ness[...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 54 - Il caso di coscienza; Parigi
110 Il testo: not one earthlything - non una terrena cosa: - modo che in inglese comunemente significa niente affatto: ma[...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 55 - L’enigma; Parigi
111 Vidit Nabuchodonosor somnium, et conterritus est spiritus ejus. - Praecepit autem rex ut convocarentur harioli et mag[...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 56 - «Le dimanche»; Parigi
112 Via de' rigattieri. (F.)
113 Spillone con un berillo puntato nel cappio della coda. (F.)
114 Ecce, quia servi sumus et in servitute. — Esdrae, lib. I, c. IX, 9. (F.)
115 «L'allegria, amico mio, non va presa da burla. - La è cosa seria; anzi la più preziosa possessione dell'uomo: beato ch[...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 57 - Il frammento; Parigi
116 Antiquari. (F.)



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 58 - Frammento
117 Yorick non tradusse questo frammento in inglese antiquato; ma io, Didimo, volendo pur dedicare a' maestri miei alcun [...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 60 - L’atto di carità; Parigi
118 E appunto in que' dì occorse a Yorick una solenne occasione di predicare nell'Oratorio de' protestanti in Parigi; e n[...]
119 Non va inteso, come pare alla prima nell'originale: ottimi testi quanto uno della Scrittura; perché anzi queste parole[...]
120 Carrozze che si noleggiano a ora; sdruscite; strascinate da cavalli con orecchie sempre dimesse. (F.)



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 61 - L’enigma spiegato; Parigi
121 Leggi la Storia delle Accademie. (F)



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 62 - Parigi
122 La posata. (F.)
123 Perceval; e se più ne vuoi, leggi la Vita di Marmontel, e le Lettere e le Memorie degli altri letterati pettegoli di [...]
124 Il testo: Non ho aperto l'uscio de' miei labbri; ed è frase del salmo CXL, 3: Pone ostium labiis meis. Ma perché non m[...]
125 Diderot e Morellet. (F)
126 Crocchio. (F)
127 Qui è anello d'una gioia sola, nel quale si passavano le due cocche del fazzoletto da collo. (F)



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 64 - Maria
128 De pane pauperis comedens, et de calice ejus bibens. — Reg., lib. II, XII, 4. (F.)



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 65 - Maria; Moulins
129 Et in sinu pauperis dormiens, eratque illi sicut filia. — Reg., lib. II. (F.)
130 Samaritanus quidam iter faciens, misericordia motus est: et appropians alligavit vulnera ejus, infundens oleum et vin[...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 66 - Il «Bourbonnais»
131 Catone, tragedia d'Addison, atto V, sc. l, dove si leggono anche i due versi seguenti. (F.)
132 Yorick intende di dire che l'estremo sentimento de' propri mali abbatte le forze dell'uomo; ma che la compassione per [...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 68 - Le Grazie
133 Specie di zoccoli. (F.)
134 Mi fa meraviglia che Yorick non si ricordasse del re David: Et David saltabat totis viribus ante Dominum. - Et omnis I[...]
135 Su la fine del secolo XV il frate Savonarola, non ostante la scomunica e i monitorj del Papa, «usava far venire i suo[...]



  • VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA
    • 69 - Il caso di delicatezza
136 Vedi la nota 1 al cap. X. (F.)


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License