Ugo Foscolo
Saggi sopra il Petrarca

SOPRA L'AMORE DEL PETRARCA

III

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

III. Pare che l'immaginativa di Platone si giovasse di tali esortazioni per esaltare e sostenere un'ingegnosa teorica dell'Amore; e basterà qui riferirne quella parte che forma la macchina della poesia del Petrarca: — «Le anime nostre emanano da Dio, e a lui ritornano di bel nuovo. Preesistono a' nostri corpi in altri mondi. Le più tenere e belle abitano Venere, lucentissimo e purissimo de' pianeti, chiamato il terzo cielo. Sono più o meno perfette, e le più perfette amano quelle che sono parimente più perfette. Predestinata e immutabile simpatia le appaia: come che non partecipino delle sensuali perturbazioni del corpo, sono tuttavia costrette a seguirlo ciecamente, tratte da fatalità o da caso per la procreazione della specie. Arde ogni anima il desiderio della sua compagna; e se avvenga che peregrinando sopra la terra s' incontrino, l'amore in esse si fa tanto più ardente, quanto la materia in cui son chiuse ne impedisce la riunione. In casi tali, i piaceri, gli affanni e le estasi reciproche sono inesprimibili: ciascuna si sforza di farsi conoscere all'altra; celeste luce avvampa negli occhi, da tutta la persona balena immortale bellezza; il cuore si sente meno inclinato alla terra; e mutuamente si vanno incitando alla esaltazione e purificazione della loro virtù. E quanto si amano l'una l'altra, tanto si levano a Dio principio fontale di tutte; e quanto sentono le pene dell'esilio sopra la terra e la prigionia nella materia, tanto bramano di svincolarsene, affine di potersi congiugnere eternamente in cielo.» — Ora, dacchè l'intero sistema è fondato nella ipotesi: «che ogni anima ha predestinata simpatia con un'altra unicamente;» - e dacchè ogni persona immagina «che l'ente a cui ella è congiunta sia il perfettissimo,» ne segue «che ogni platonico amadore dovrebbe sforzarsi perpetuamente di raggiungere il più alto grado di perfezione morale


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License