Ugo Foscolo
Saggi sopra il Petrarca

SAGGIO SOPRA IL CARATTERE DEL PETRARCA

VI

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

VI. L'odio del Petrarca contra i Francesi, da lui chiamati «pazzi snervati,» e contra i Tedeschi, da lui riputati «schiavi brutali95 ebbe ad esasperarsi allorchè le truppe che sotto Eduardo III d'Inghilterra avevano menato tanto guasto per Francia, trassero al soldo degli Stati italiani. Da indi non cessò di predicare la crociata contra tutti gli strani.

 

Virtù contra furore

Prenderà l'arme; e fia 'l combatter corto:

Chè l'antico valore

Nell'italici cor non è ancor morto.

 

La speranza di svolgere i principi d'Italia dal persistere nelle lor mutue stragi e rovine, inspirò al Petrarca la canzone:

 

Italia mia, benchè 'l parlar sia indarno

Alle piaghe mortali

Che nel bel corpo tuo sì spesse veggio.

 

Ben provvide Natura al nostro stato

Quando dell'Alpi schermo

Pose fra noi e la tedesca rabbia.

 

Tutti i susseguenti poeti italiani si recarono a debito uffizio di opporre lamenti ed imprecazioni al marciare di eserciti stranieri. Ma quando il Petrarca scaltriva l'Italia della sua rovina, non era troppo tardi per allontanarla. I suoi principi avevano appena cominciato a tirarsi in seno quali alleate quelle genti strane che vi rimasero da padroni.

 

Voi cui fortuna ha posto in mano il freno

Delle belle contrade,

Di che nulla pietà par che vi stringa,

Che fan qui tante pellegrine spade?

Perchè 'l verde terreno

Del barbarico sangue si dipinga?

Vano error vi lusinga;

Poco vedete, e parvi veder molto;

Che 'n cor venale amor cercate o fede.

Qual più gente possede,

Colui è più da' suoi nemici avvolto.

O diluvio raccolto

Di che deserti strani

Per inondar i nostri dolci campi!

Se dalle proprie mani

Questo n'avvien, or chi fia che ne scampi?

 





95 Epist. sine titulo, 15.



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License