IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
IX. Trascorsa buona pezza di tempo, la sola chiarezza di sua fama conciliò al Petrarca l'amicizia di Jacopo II da Carrara. «Davvero» dic'egli, «io non so chi fra' principi del suo tempo gli fosse uguale: e piglierei a sostenere che non vi fu. Durò pel corso di tant'anni a sollecitare l'amistà mia, spacciandomi corrieri e oltr'Alpi e in Italia, e, in breve, dovunque potessi essere trovato; che, sebbene poco mi aspetti da' grandi della terra, pure deliberai di fargli una visita. Io era curioso di scoprire l'intento di tali cortesie da un uomo del poter suo verso un privato, col quale non aveva personale conoscenza. Tale fu la cagione della mia andata a Padova. Quel grand'uomo, che lasciò tante splendide memorie di sè, m'accolse in guisa che meglio si addirebbe al modo onde ci raffiguriamo accogliersi i beati in Paradiso, che al ricevimento di un commortale. Com'ei riseppe ch'io m'era dalla giovinezza dedicato alla Chiesa, mi fece eleggere canonico di Padova, con la mira di conciliare il mio attaccamento alla sua persona e al paese. E in fatti, se morte non m'invidia tal patrocinio, io poteva nella tranquillità di quell'asilo aver trovato il termine d'ogni mia terrestre tribolazione. Ma oimè! nulla v'ha di certo quaggiù! E il momento in che ci crediamo più sicuri da' colpi della fortuna, può essere appunto il più fecondo delle sue più aspre percosse. Due anni non erano trascorsi ch'io me ne viveva in Padova, allorchè l'Onnipotente, citando il mio protettore al suo cospetto, tolse a me, alla patria, e, posso aggiugnere, al mondo intero un benefattore, del quale nè io, nè la patria, né, per vero dire, il mondo intero eravamo degni. In questo solo giudizio io sento almeno che non posso errare. A lui succedette il figliuolo, principe di non comune prudenza, e assai caro a' sudditi. Redate le egregie doti del padre, continuò ad onorarmi d'ugual favore e riguardo. Ma fra noi una condizione essenziale dell'amicizia mancava — dico la somiglianza d'età. Dopo l'acerba perdita da me sofferta, feci di nuovo ritorno alle Gallie, dubbioso dove avrei poscia fermato i passi.»104