Ugo Foscolo
Saggi sopra il Petrarca

PARALLELO FRA DANTE E IL PETRARCA

IV

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

IV. Quanto è al loro verseggiare, il Petrarca conseguì il fine essenziale dell'erotica poesia; che sta nel muovere un'onda costante d'armoniosi concenti inspirati dalla più dolce delle umane passioni. L'armonia di Dante, non sì melodiosa, è spesso frutto di arte più possente:

 

S'i' avessi le rime e aspre e chiocce,

Come si converrebbe al tristo buco

Sovra 'l qual pontan tutte l'altre rocce,

I' premerei di mio concetto il suco

Più pienamente; ma perch'i' non l'abbo,

Non senza tema a dicer mi conduco:

Chè non è 'mpresa da pigliare a gabbo

Descriver fondo a tutto l'universo,

da lingua che chiami mamma o babbo.

Ma quelle donne ajutino 'l mio verso

Ch'ajutaro Anfione a chiuder Tebe,

Sì che dal fatto il dir non sia diverso.

 

Qui il poeta accenna ad evidenza, che il dar colore e forza a idee col suono di parole è uno de' requisiti necessarii dell'arte. I sei primi versi sono fatti aspri dall'affoltarsi di consonanti. Ma allorchè descrive soggetto al tutto diverso, le vocali fanno più scorrevoli le parole:

 

O anime affannate,

Venite a noi parlar, s'altri nol niega.

Quali colombe dal disio chiamate,

Con l'ale aperte e ferme, al dolce nido

Volan, per l'aer dal voler portate:

 

Il Cary, traduttore inglese di Dante, contravviene frequentemente — e ne rechiamo esempio in nota151 — a una tesi del suo autore, il quale, affidato più ch'altro dall'effetto della propria versificazione, dice: «che nulla cosa per legame musaico armonizzata si può della sua loquela in altra tramutare, che non si distrugga tutta la sua dolcezza ed armonia152 — Il disegno del poema di Dante richiedeva ch'ei trapassasse di pittura in pittura, di passione in passione. Nelle differenti scene del suo viaggio ei varia l'intonazione così ratto, come la folla degli spettri involasi dinanzi agli occhi suoi; e adatta sillabe e cadenze d'ogni verso in sì artificiosa guisa da conferir forza alle immagini che intende rappresentare col solo cambiare il numero: però che ne' versi più armoniosi non è poesia, sempre che falliscano ad eccitare quell'infocato rapimento, quello squisito titillamento di diletto che sorge dall'agevole e simultanea agitazione di tutte le nostre , — ciò che il poeta ottiene con l'uso potente delle immagini.





151 «O wearied spirits! come, and hold discourse

With us, if by none else restrain'd.» As doves

By fond desire invited, on wide wings

And firm, to their sweet nest returning home,

Cleave the air, wafted by their will along.

CARY' s Transl.



152 Dante, Convito.



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License