Ugo Foscolo
Viaggio sentimentale

VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA

4 - Il frate; Calais

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

4 - Il frate; Calais

 

Ben è verodiss'io, rispondendo all'alzata d'occhi con che conchiuse la sua domanda — ben è vero; e Dio non abbandoni mai chi non ha altro rifugio fuorché la carità del mondo, la quale temo non abbia assai capitale che basti a tante grandi pretese - e perpetue.

Mentr'io proferiva le parole «grandi pretese», ei lasciò correre l'occhio sopra la manica della sua tonaca. Sentii tutto il significato di quel richiamo.

— Lo sodiss'io — una ruvida vesta, e ad ogni terz'anno, con una magra dieta, non è gran cosa. E appunto rincresce alla vera pietà, che, potendosi sì poca cosa guadagnar con poco sudore e con pochissima industria sopra la terra, il vostro ordine brami piuttosto di procacciarsela instando per quel capitale che è l'unico avere del zoppo, del cieco, del decrepito e dell'infermo. Lo schiavo che coricandosi va più e più sempre numerando i giorni delle sue tribolazioni, si strugge anch'egli per la sua parte: e se voi, anziché di S. Francesco, foste dell'ordine del Riscatto10, povero com'io pur sono — continuai accennando la mia valigia — la vi sarebbe di lietissimo animo aperta per la redenzione dell'infelice. — Il frate mi s'inchinò.— Ma più d'ogni altro — io soggiunsi — l'infelice della nostra patria ha certamente i primi diritti; ed io ne ho lasciati a migliaja nella miseria su per le spiagge ov'io nacqui. — Il frate crollò affettuosamente il capo, volendo dire: — Pur troppo! la miseria è in tutti gli angoli della terra come nel nostro convento. — Ma noi distinguiamodiss'io, posando la mano su la manica della sua tonaca, in risposta al richiamo — noi distinguiamo, mio buon padre, que' tanti che bramerebbero di sostentarsi col solo pane del proprio sudore, da tanti che si vogliono sempre satollar dell'altrui; e non hanno per istituto di vita fuorché di passarsela nel non fare e nel non saper nulla per l'amore di Dio.

Il povero francescano non aprì labbro; le guance gli sfavillarono d'una striscia di fuoco11 che non poté rimanervi, e in un minimo punto di tempo svanì: avresti detto che tutti i risentimenti della natura si fossero esauriti in quel vecchio; non ne mostrò; ma, lasciando cadere il suo bastoncello fra le due braccia, si strinse con rassegnazione le palme una sovra l'altra sul petto; e si ritirò.

 

 





10 Ordine regolare Agostiniano, istituito a' tempi delle Crociate per redimere con l'elemosine de' fedeli gli schiavi dalle mani dei barbari. (F.)



11 Il testo: a hectic of a moment: ora hectic presso tutti gli autori citati da' vocabolarj inglesi significa stato d'etisia, calore morboso, febbre etica: però si è tradotto congetturando. (F.)



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License