Ugo Foscolo
Viaggio sentimentale

VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA

9 - Su la via; Calais

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

9 - Su la via; Calais

 

E' pare che questo sia naturalmente un mondo tutto guerra; da che il compratore (foss'anche d'una meschina sedia da posta) non può moversi fuor della porta per venire a un accordo col venditore, e non mirarlo subitamente con quell'occhio e con quella disposizione d'animo con cui andrebbe seco ad eleggere il campo nel Hyde-Park24 a duellare. Quanto a me, spadaccino dappoco né da stare a petto a monsieur Dessein, io mi sentiva ne' precordi tutta la rotazione dei moti propri alla congiuntura; io passava con gli occhi da parte a parte monsieur Dessein: ei camminava; ed io lo considerava di profilo poi di prospetto: avrei giurato ch'egli avesse faccia d'ebreo, anzi di turco: lo malediva con tutti i miei dei25, e lo raccomandava al demonio.

— Adunque una miseria di tre o quattro louis d'or - ed era quel più ch'ei mi poteva frodare - attizzerà così il nostro cuore? Bassa passione! — esclamai, voltandomi naturalmente come chi in un subito si ravvede; — bassa villana passione! la tua mano sta contro d'ogni uomo, e la mano d'ogni uomo contro di te.

Dio ne guardi! — disse ella coprendosi d'una mano la fronte, perch'io m'era voltato a occhio a occhio incontro alla gentil donna da me poc'anzi veduta in ragionamenti col frate; e ci seguitò inosservata.

— Certo, donna gentilediss'io — Dio ne guardi! — e le offersi la mano.

Ella portava de' guanti neri aperti soltanto nel pollice, e nelle due prime dita; onde accettò senza ritrosia; ed io la guidai alla porta della rimessa.

Cinquanta e più diavoli26 aveva monsieur Dessein chiamati addosso alla chiave, prima d'accorgersi che la non era quella della rimessa: e a noi pure pareva mill'anni di vedere aperto; sicché, standoci attenti all'ostinazione di quella chiave, io teneva la signora per mano quasi senza saperlo, quando monsieur Dessein ci lasciò con le mani così congiunte, e co' visi rivolti alla porta della rimessa.

Torno fra cinque minutidiss'egli.

Or un colloquio di cinque minuti equivale ad uno di cinque secoli co' visi verso la strada: in questo caso tu devi attingerlo dalle occasioni e dagli oggetti esteriori; ma cogli occhi ad una parete, tu lo attingi tutto quanto da te. Un sol attimo di silenzio, dopo partito monsieur Dessein, sarebbe stato micidiale alla congiuntura: non v'ha dubbio, la signora si sarebbe rivoltata; onde avviai immediatamente la conversazione.

Ma quali si fossero allora le mie tentazioni (perch'io scrivo non l'apologia, ma la storia delle fralezze del mio cuore lungo il viaggio) si vedranno descritte qui con quella naturalezza con cui le provai.

 

 





24 Parco presso le porte di Londra. (F.)



25 Et maledixit Philistaeus David in Diis suis.Reg., I, 17. - Yorick come protestante e Filosofo non professava la religione di monsieur Dessein, ch'era cattolico ed oste. (F.)



26 Letteralmente: monsieur Dessein aveva diablata la chiave, ecc.; dalla esclamazione francese diable (di cui Yorick ti parlerà fra non molto) derivò qui il verbo diabled. (F.)



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License