Ugo Foscolo
Viaggio sentimentale

VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA

13 - L’uscio della rimessa; Calais

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

13 - L’uscio della rimessa; Calais

 

Intanto io non aveva lasciata mai la mano della mia dama; e sarei stato incivile s'io l'avessi, dopo tanto ch'io la teneva, lasciata innanzi di accostarla a' miei labbri; e la baciai; e il sangue, e gli spiriti, che avevano poc'anzi mutato corso, si riaffollavano sulle guance di quel l'afflitta.

Or avvenne che i due viaggiatori, i quali mi aveano parlato nel cortile, passarono nel frangente di quella crisi, ed osservando la nostra dimestichezza, s'avvisarono naturalmente che noi fossimo marito e moglie almeno; però soprastando su l'uscio della rimessa l'un d'essi, ed era il viaggiatore curioso, c'interrogò:

— E domattina partirete voi per Parigi?

— Posso rispondere per me solo — diss'io: e la signora soggiunse che andava a Amiens.

— Vi abbiamo desinato jeridisse il semplice viaggiatore.

— E voi andando a Parigi — mi disse l'altro — vi passerete propriamente per mezzo.

Poco mancò ch'io non gli rendessi infinite grazie della notizia che Amiens fosse su la strada di Parigi; ma, avvedendomi ch'io pigliava appunto allora tabacco nella scatoletta di corno del mio povero frate, risposi pacificamente con un inchino; ed augurai loro un tragitto prospero a Douvre. Ci lasciarono soli.

«Or chi pregasse quest'afflitta gentildonna perch'ella accetti la metà del mio sterzo? e che male ci sarebb'egli?» dissi tra me «e che infortunio tremendo ne verrebb'egli?»

Ogni sordida passione, e trista propensione della mia natura gridarono all'arme, mentr'io proponeva il partito.

— Ci vorrà il terzo cavallodicea l'Avarizia; — e ti trarrà di tasca un'altra ventina di lire.

— Tu non sai chi mai sia costei — dicea la Diffidenza30.

— Né in che brighe questo imbroglio può avviluppartibisbigliava la Codardia.

— Fa conto, Yorick! — dicea la Circonspezione — ch'e' si dirà che tu viaggi con l'amica, e che vi siete data la posta a Calais.

— Tu non potrai più, d'oggi in poi — gridò strepitando l'Ipocrisiamostrar la tua faccia al popolo.

— Né promuovertiaggiunse la Mediocrità31 — nelle dignità della Chiesa.

— E finché tu campidisse l'Orgoglio — ti rimarrai prebendario cencioso.

— Ma io fo pure una gentilezzadiss'io. E perché per lo più mi governo col impulso, e perciò quasi mai non do retta a cotali cabale che non ti giovano a nulla, ch'io sappia, fuorché a smaltarti il cuor di diamante, mi volsi tosto alla dama.

Ma, mentre il concilio mio disputava32, la dama se n'era ita, né me n'accorsi, anzi nel punto che io pronunziava la mia sentenza, ella avea fatto da dieci a dodici passi lungo la via, e m'affrettai dietro a lei per farle con bella maniera la mia proferta: ma notai ch'ella se n'andava con la guancia appoggiata alla palma, col tardo e misurato portamento della meditazione, e con gli occhi fitti di passo in passo sul suolo; onde venni in pensiero ch'andasse anch'ella agitando la stessa lite.

«Dio l'ajutidiss'io «ch'ella avrà al pari di me alcuna suocera, o zia pinzochera, o vecchia scema da consultar sul partito.» Né mi parve bene d'interrompere quel litigio, stimando atto più cavalleresco di pigliarla a patti, anziché di sorpresa. Voltai dunque le spalle, e me n'andava in giù e in su davanti l'uscio della rimessa mentre la signora ruminando se n'andava dall'altra parte.

 

 





30 Caution: propriamente cautela, precauzione; ma sono gemelle della circonspezione, la quale anch'essa dice la sua. Bensì chi attendesse al significato primitivo in inglese di questa voce, e all'avversione naturale dell'autore agli uomini prudenti, tradurrebbe Prudenza: se non che a me traduttore, guerreggiante da più anni a viso aperto con questa virtù letteraria, non è sembrato atto cavalleresco d'interpretare rigorosamente il vocabolo, e d'assalirla con l'armi altrui. (F.)



31 Meanness: propriamente mediocrità; e in inglese si piglia sempre in mala parte, e suona meschinità di ricchezze, d'ingegno, d'animo, di dignità. Non così in italiano; e questo anzi è vocabolo favorito da' nostri scrittori: ma perché l'autore volle dinotare con esso il misero sentimento che l'uomo ha della propria mediocrità, e gli diede persona e parole, io non ho potuto se non se letteralmente tradurlo. (F.)



32 Le edizioni comunemente: as the cause was pleading: mentre la lite si perorava. Ma un'edizione, sola ch'io mi sappia, legge concil - concilium; - ed io l'antepongo, perché il parroco Yorick solea conferire molti punti morali e teologici con tutti i reverendi ecclesiastici della sua provincia; non però gli ascoltava. E un giorno gli ebbe tutti a mensa e a concilio, e lesse una sua predica richiedendoli del loro saggio parere: ma com'ebbe finito, e tutti lo lodavano a cielo, egli ringraziandoli umilmente, la lacerò; e regalò i brani del manoscritto a' suoi commensali tanto che potessero allumare le loro pipe, e fumassero in santa pace con lui. — Tristram Shandy, IV, 27. (F.)



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License