Ugo Foscolo
Viaggio sentimentale

VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA

14 - Su la via; Calais

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

14 - Su la via; Calais

 

Avendo io la mia fantasia, come prima vidi quella signora, già stabilito «che fosse una delle predilette della Natura» e piantato per secondo e non meno incontrastabile assioma «che essa era vedova, e che vestiva i caratteri della sventura» non andai punto più in ; io aveva terreno bastante alla posizione che mi giovava; e quand'anche ella fosse restata meco braccio a braccio sino a mezza la notte, io mi sarei attenuto leale al mio sistema, considerandola sempre ed unicamente con quell'idea generale.

Ma non mi si scostò venti passi, che una voce nel mio secreto mi sollecitava ad indagini assai più distinte - ed era suggerita dal presentimento d'una più lunga separazione. Poteva anche darsi che io non la rivedessi mai più: il cuore invigila a preservare tutto quello ch'ei può; e mi bisognava almeno una guida affinché i miei sospiri non si smarrissero, se mai non mi fosse più dato di congiungermi a lei che co' soli sospiri. E per dirla, io bramava di sapere il suo nome, il suo casato, la sua condizione; e, poiché io sapeva dov'ella s'avviava, mi era pur necessario di non ignorare donde veniva. Ma come mai, senza violare tanti dilicati rispetti che le custodivano, poteva io raccôrre tutte queste notizie? Macchinai venti varj disegni: io non poteva capacitarmi che un uomo la interrogasse così a dirittura; era cosa impossibile.

Un Francesino de bon air, capitano, che veniva per via saltellando, mi fe' vedere che la cosa erafacile che nulla più; perché, affrontandoci appunto mentre la gentildonna tornavasi all'uscio della rimessa, si piantò tra noi due, e senza farsi ben conoscere, s'introdusse mio conoscente; e mi richiese dell'onore di presentarlo alla dama. Io non le era stato presentato, io: però volgendosi a lei, le si presentò né più né meno da sé, interrogandola se venisse di Parigi.

— No — ma rispose che andava per quella strada.

Vous n'êtes pas de Londres?

— No — diss'ella.

Dunque madama dovea venir dalle Fiandre:

Apparemment vous êtes Flamandetornò a dire il capitano francese. La dama rispose che sì.

Peut-être de Lille?disse ch'ella non era di Lilla.

— Né d'Arras? - né di ? - né di Gand? - né di Brusselle?

Rispose ch'essa era di Brusselle.

Egli aveva avuto l'onore, diceva, d'intervenirvi al bombardamento nell'ultima guerra: - era galantemente situata pour cela, e piena di noblesse, allorché gl'Imperiali ne furono cacciati da' Francesi (la gentildonna fece una riverenza); e così ragguagliandola della vittoria e del merito che anch'egli n'ebbe, la pregò dell'onore di sapere il nome di lei, e le fece un inchino.

Et madame a son mari?disse: fe' due passi; guardò addietro, e senza aspettare risposta, saltellò per la via.

Quando avessi fatto sett'anni di noviziato in una bottega di belle creanze, non avrei imparato a far tanto.

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License