Ugo Foscolo
Viaggio sentimentale

VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA

16 - La rimessa; Calais

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

16 - La rimessa; Calais

 

C'est bien comique, bizzarra cosa! — disse la signora; e sorrise, avvisandosi com'essa per un gruppo d'accidenti da nulla erasi trovata così sola meco due voltec'est bien comiquediceva ella.

Mancherebbe alla bizzarria — le diss'io — l'uso comico che la galanteria d'un Francese ne trarrebbe: amoreggiandovi al primo momento, e offerendosi a voi con tutta la sua persona al secondo.

C'est leur fortreplicò la signora.

Portano almen questo vantodiss'io — se poi ci riescano, e come, io nol so; certo è ch'ei sono in concetto di intendersi d'amore, e di professarne l'arte meglio d'ogni altro popolo sotto il cielo: ma io gli ho per guastamestieri solenni, e veramente per pessimi fra quanti arcieri tentarono mai l'arco e la benignità di Cupido.

Voler fare all'amore per sentimenti!33 pensate! Come s'io presumessi di farmi un elegante abito intero con de' ritagli; e fanno all'amore, affrontandovi, con una dichiarazione alla prima, ed avventurando l'offerta e se stessi con tutti i pour e contre al bilancio d'un animo freddo.

La signora ascoltava quasi aspettando ch'io continuassi.

— Or madama riflettasoggiunsi posando una mano sovra le sue — che

«le persone gravi odiano l'amore in grazia del nome,

«gli egoisti in grazia di se stessi,

«gli ipocriti in grazia del cielo;

«e noi tutti quanti, giovani e vecchi, siamo ben dieci volte più sbigottiti che offesi dal solo rumore. E oh come si fa scorgere poveretto e novizio in questo commercio chiunque si lascia scappare la parola d'amore, se per un'ora o due per lo meno non l'ha prima repressa con un silenzio ormai divenuto cocente! Persevera nelle gentilezze, e che le sieno delicatissime e tacite, e non dieno tanto nell'occhio da insospettire, ma né tanto poco da essere trascurate: e di tanto in tanto un'occhiata parziale; dir pochissimo o nulla… Lascia con l'amica tua la Natura, e le comporrà in cuore l'amore a suo modo

— Dunque dichiaro solennementedisse la signora arrossendo — che voi sino ad ora m'avete fatto sempre all'amore.

 

 





33 Questa teoria d'amore del parroco è corollario della sua massima: Love is not much a sentiment, as a situation. Tristram Shandy, vol. VIII, cap. 34, - E s'io, come suo chierico pur lo intendo, ei vuol dire: «Che l'amore non deriva da' sentimenti volontari di generosità e di benevolenza ecc., ma che è un nuovo stato, benché talvolta continuo, dell'anima, e dal quale invece derivano tutti que' sentimenti». Ed alla teoria l'autore applicherà fra non molto l'esperienza sua propria al capitolo XXIII di questo Viaggio. E nelle lettere famigliari scriveva: Godo che voi siate innamorato; - guarirete così dall'ipocondria che è pessima per tutti, uomini e donne; - ho sempre anch'io alcuna Dulcinea per la testa; - e l'anima così s'armonizza. Lettere, vol. l, 57. - E altrove: Il sentimento, che qui in Francia è parola solenne, - è nuda parola: non credo che essi medesimi sappiano ciò che si vogliano dire. (F.)



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License