Ugo Foscolo
Viaggio sentimentale

VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA

20 - Montreuil

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

20 - Montreuil

 

Io sono corrivo ad appagarmi d'ogni sorta di gente alla prima; ma più che mai se un povero diavolo viene a esibire la sua servitù a un sì povero diavolo come io sono: e perch'io so che ci pecco, comporto sempre che il mio giudizio riveda la mia stima difalcandovi, più o meno, secondo il mio modo d'allora, il caso, e dirò anche il genere della persona ch'io dovrò governare41.

Vedendo La Fleur, io concedeva il difalco che io poteva in coscienza; ma l'idea tutta ingenua e il primo aspetto del giovane, gli diedero vinta la lite: e però prima l'assoldai, poscia presi a informarmi di ciò ch'ei sapeva fare: se non che dissi meco, scoprirò le sue abilità secondo i bisogni: e poi, un Francese fa di tutto.

Or il povero La Fleur non sapeva far altro sopra la terra che battere il tamburo, e suonare due o tre marcie sul piffero. Ad ogni modo mi posi in cuore che le sue abilità mi bastassero; e posso dire che la mia dabbenaggine non fu mai tanto derisa dal mio senno quanto per questo esperimento.

La Fleur era comparso nel mondo per tempo, e cavallerescamente come i più de' Francesi, servendo42 per alcuni anni; a capo de' quali, vedendo pago il suo genio, e che egli forse, o senza forse, doveva starsi contento dell'onore di battere il tamburo, il che gli precludeva ogni più largo sentiero alla gloria, s'era ritirato à ses terres, e viveva comme il plaisoit à Dieu: di pazienza.

Su via disse il Senno percorri la Francia e l'Italia con un tamburino: bel compagno di viaggio! e pagalo.

E tu cianci gli risposi io che? la metà della nostra baronia non fa ella forse con un tamburo43 compagnon de voyage il medesimo giro, o non ha ella il piffero44 e il diavolo, ed ogni cosa da pagare per giunta? Chi ne' combattimenti ineguali può schermirsi con un équivoque non ha sempre la peggio. Pur tu saprai fare qualche altra cosa, La Fleur? — Oh, qu'oui, sapea cucire un pajo di calzerotti, e suonare un poco il violino.

Bravo! mi gridò il Senno.

Perché no? gli risposi suono anch'io il violoncello; ci accorderemo benissimo. Tu saprai maneggiare i rasoj, e racconciare un po' una parrucca, La Fleur? Quest'era appunto la sua vocazione.

Per mia ! basta diss'io interrompendolo e dee bastare per me. Venne intanto la cena; e vedendo un vispo bracchetto inglese da un lato della mia seggiola, e dall'altro un valletto francese a cui la natura aveva con liberalissimo pennello dipinto il volto d'ilarità, tutta la gioja dell'anima mia esultava del mio impero; e se i monarchi sapessero cosa si vogliano, esulterebbero al pari di me.

 

 





41 Modo (e mood in inglese significa modo e umore) - caso - genere - persona - governare - allusioni al gergo de' grammatici, e fredde, forse perché la pedanteria è sì noiosa che non può riescire ridicola. (F.)



42 Il testo: serving, in caratteri distinti, come derivato dal franc. servir; ital. militare. (F.)



43 Il testo: hum- drum, da hum ronzio, e drum tamburo; e andrebbe tradotto ronzone, moscone importuno, non dissimile da' compagni di viaggio e dagli aji de' gentiluomini. Ma per far meglio notare l'equivoco con che Yorick si sbriga dalle ammonizioni della saviezza, traduco tamburo, che vuole anche dire baule ferrato da viaggio; e l'Italia dice d'alcuni suoi gentiluomini: viaggiano come un baule. (F.)



44 Pagare il piffero o la musica: modi proverbiali inglesi per dar la baja a chi pasce i ghiottoni. (F.)



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License