Ugo Foscolo
Viaggio sentimentale

VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA

28 - Amiens

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

28 - Amiens

 

Le parole m'usciano di bocca, quando trapassò in posta il calesse del conte de L*** e di sua sorella, la quale ebbe appena tempo di farmi un saluto di riconoscimento; anzi un saluto che mi significava che non era per anche tra noi finita ogni cosa. Ella avea tanta bontà nell'animo quanta negli occhi. Un servo di suo fratello venne, mentr'io sedeva ancora a cena nella mia stanza con un biglietto in cui ella dicevami: «Che si faceva ardita di raccomandarmi una lettera ch'io recherei di mia mano a madame de R*** la prima mattina che non avessi altro da fare in Parigi»: e soggiungeva: «che le rincresceva, e non sapeva ancora dire per quale penchant, ma pure le rincresceva che le fosse conteso di narrarmi la sua storia; e se ne chiamava mia debitrice; e se il mio viaggio mi conducesse mai per Brusselle, ed io non mi fossi dimenticato del nome di madame de L***, madame de L*** si sarebbe volentierissimo sdebitata».

«Sì, ti rivedrò» dissi «anima bella! a Brusselle quando d'Italia, lungo la Germania e l'Olanda per la via delle Fiandre, tornerò a casa mia: dieci poste al più fuor di strada; e siano pur dieci mila! Oh di che voluttà spirituale coronerò allora il mio viaggio, raccogliendo nel mio secreto il dolore de' lamentevoli casi d'un racconto di sciagura narratomi da sì amabile sconsolata! Vedrò le sue lagrime; né potrò inaridire la fonte di quelle lagrime! Le rasciugherò se non altro (dolcissimo ufficio per me!) dalle guance della prima e leggiadrissima delle donne, e, tenendo il mio fazzoletto, mi starò per tutta la sera seduto silenzioso al suo fiancoDesiderio innocente; pur nondimeno io lo rinfacciai immantinente, e con amarissime e rimordenti parole, al mio cuore.

So d'aver detto a' lettori ch'io per grazia singolare del cielo vivo quasi e notte misero servo d'amore. Or, poiché mentr'io voltava improvviso una cantonata, la mia ultima fiamma dal vedere al non vedere si spense d'un soffio di gelosia, la raccesi, e correa già il terzo mese, alla candida face d'Elisa, giurando che arderebbe per tutto il mio viaggio. Ma perché dirò timidamente la verità? fedeltà eterna; però tutti gli affetti miei erano di ragione d'Elisa e, dividendoli, io gl'indeboliva; cimentandoli, io li mettea a repentaglio: al cimento sta sempre allato la perdita. E che potresti più, Yorick! che mai potresti rispondere a un cuore tutto pieno di lealtà e di fiducia, sì generoso e sì candido, e incapace perfino di rinfacciarti?

«No; non andrò a Brusselle» diss'io interrompendomi: ma questo era poco alla mia fantasia, e mi ricordava le occhiate d'Elisa nel frangente della nostra separazione, quando nessuno de' due aveva cuore di dire addio: io contemplava il ritratto che le mani d'Elisa appendevano con un nastro nero al mio collo e, contemplandolo, io arrossiva; avrei data l'anima per poterlo baciare; ma io arrossiva. «E questo tenero fiore» dissi chiudendolo fra le mie mani «sarà calpestato fino alla sua radice e calpestato, Yorick, da te! da te, che hai promesso di proteggerlo nel tuo seno?

«Eterna fonte di felicitàdissi inginocchiandomi a terra «siimi tu testimonio, e teco mi sia testimonio ogni spirito casto che tu disseti e consoli: non andrò a Brusselle, se Elisa non m'accompagna; no, quand'anche per quella strada s'arrivasse ne' cieli

Il cuore, ne' suoi trasporti, vuole sempre, a dispetto della ragione, dir troppo.

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License