IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Venne il barbiere, e protestò ch'ei non intendeva d'impacciarsi per nulla con la mia perrucca, da che l'impresa era maggiore e minore dell'arte sua59. M'attenni dunque al necessario partito di comperarmene una bella e fatta a sua stima.
— Ma terrà egli poi questo riccio? Amico, ho paura — diss'io.
— Lo tuffi — ei replicò — nell'Oceano; e terrà.
Vedi come ogni cosa in questa città è graduata con una grandissima scala!60 «L'immersione del riccio in un secchio d'acqua» sarebbe l'estremo termine dell'idee di un parrucchiere di Londra. Che divario! il tempo e l'eternità.
Io mi professo capitalmente nemico dell'immagini grette e de' freddi pensieri che le producono; e tanto le opere grandi della Natura m'allettano sempre alla maraviglia che, s'io m'attendessi, non deriverei le mie metafore mai fuorché da una montagna almeno. Solamente potrebbesi, con questo esempio del riccio, opporre alla magniloquenza francese: «Che il sublime consiste più nella parola che nella cosa». Certo è che l'Oceano ti schiude un'interminabile scena alla mente; ma, poiché Parigi giace tanto dentro terraferma, chi mai poteva aspettarsi ch'io per amore dell'esperimento corressi per cento e più miglia le poste? Certo che il mio barbiere non ci pensava.
Il secchio d'acqua, a fronte degl'immensi abissi, fa pur la grama figura nell'orazione. Ma si risponde: «Ha un vantaggio: tu l'hai nello stanzino qui accanto; e puoi senz'altra noja sincerarti del riccio».
Sia detto con candida verità e dopo l'esame spassionato della questione: L'elocuzione francese non attiene quanto promette.
Parmi che i precisi e invariabili distintivi del nazionale carattere si ravvisino più in queste minuzie che ne' gravissimi affari di Stato né quali i magnati di tutti i popoli hanno dicitura e andatura sì indistintamente uniforme ch'io, per potermi scegliere più l'uno che l'altro di que' signori, non isborserei nove soldi.
E c'è tanto voluto innanzi ch'io uscissi di mano al barbiere, che per quella sera io non poteva, in ora sì tarda, recare a madame de R*** la mia lettera. Ma quand'uno è bello e attillato per uscire di casa, le riflessioni sopraggiungono fuor di tempo: pigliai dunque ricordo del nome dell'hôtel de Modène dov'io m'era albergato, e mi avviai senza prefiggermi dove. - Camminando ci penserò.