IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Io aveva già contate venti battute, e mi mancava poco alla quarantesima, quando il marito comparì da una retrostanza improvviso, e guastò sul più bello i miei conti.
— Non è se non mio marito — diss'ella.
Io dunque mi rifeci a contare da capo. — Monsieur è tanto garbato — diceva ella al marito — che, passando da noi, s'è voluto incomodare a tastarmi il polso. — Il marito si levò il cappello, mi s'inchinò, disse ch'io gli facea trop d'honneur: disse, si ripose il cappello, e se n'andò.
«Dio mio, Dio mio!» dissi meco «e questo uomo sarà egli marito di questa donna?»
Quei pochi che sanno il perché della mia esclamazione non s'abbiano a male s'io la commento in grazia di chi non lo sa.
In Londra un bottegaio e la moglie d'un bottegaio paiono d'una polpa e d'un osso65; e benché le doti del corpo e dell'animo sieno in essi diverse, sono nondimeno ripartite tra di loro in tal guisa ch'ei si stieno appajati e d'accordo per quanto tra marito e moglie si può.
In Parigi troveresti a fatica due individui di specie così svariate come il bottegaio e la moglie del bottegaio. La potestà legislatrice e l'esecutrice della bottega non risiedono nel marito. Miracolo se ci passa; ma in qualche sua cieca malaugurata camera siede insociabile, al buio, con quel suo cuffiotto di notte, figliuolo selvatico della Natura, e tal quale la Natura se lo lasciò scappare di mano.
Così, poiché il genio d'un popolo il quale osserva la legge salica66 unicamente per la corona ha ceduto questa e molte altre aziende alle donne, le donne, per un assiduo diverbio dal mattino alla sera con avventori d'ogni indole e di ogni grado, si vanno, a guisa di sassuoli dibattuti a lungo insieme in un sacco, non solo per quell'attrito amichevole dirozzando dell'asprezza delle loro scaglie, ma si ritondano e si bruniscono, e spesso acquistano l'iride del diamante. Monsieur le mari è di poco migliore del ciottolone che ti sta sotto a' piedi.
Certo, certo, o mortale! non ti sta bene quel sederti là solo67; tu se' nato al conversare socievole e alle cortesi accoglienze; e per prova me ne riporto al miglioramento che ne deriva alla nostra natura.
— E come batte il mio polso, monsieur?
— Soavissimamente, e com'io me l'aspettava — risposi, mirandola placidamente negli occhi. Essa non rispondeva per ringraziarmene; se non che il fattorino venne in bottega co' guanti.
— À propos — dissi — me ne bisognano appunto due paia.