Ugo Foscolo
Viaggio sentimentale

VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA

37 - La rosa; Parigi

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

37 - La rosa; Parigi

 

Or tocca a me domandare al vecchio ufficiale francese: — Di che si tratta?

Un grido: — Haussez les mains; monsieur l'abbé!echeggiò da dodici varj canti della platea, e inintelligibile a me quanto al vecchio poc'anzi l'invocazione al mio frate.

— Sarà — mi diss'egli — qualche povero abbé il quale, incantucciato lassù nell'ultime gallerie a veder l'opera, e credendosi forse in salvo dietro l'ombra di due grisettes, fu adocchiato dal parterre, e si vuole a ogni patto ch'ei si stia durante la recita a mani alzate.

— Che! un ecclesiastico verrà egli in sospetto di borsajuolo? — diss'io — e borsajuolo d'una grisette? — Il vecchio sorrise e, bisbigliandomi nell'orecchio, mi aprì la cortina di certi arcani ch'io non aveva all'età mia penetrati.

Dio mio! — diss'io smarrito di confusione — e può egli darsi che un popolo allattato di delicatissimi sentimenti sia poi così impuro e dissimile a sé! Quelle grossièreté!

Risposemi che con questo villano motteggio si cominciò a malignare il clero in teatro, da che Molière rappresentò il suo Tartuffo; il che andava oggimai, pari all'altre reliquie de' gotici costumi, in disuso.

Ciaschedun popoloseguitò il vecchio, — ha le proprie raffinatezze e le proprie grossièretés, le quali or prevalgono or cedono alla lor volta: e in ciascheduno de' tanti paesi ch'io corsi, notai sempre alcune delicatezze, che, al parer mio, mancavano a tutti gli altri: le pour et le contre se trouvent en chaque nation83: e il male e il bene si controbilanciano con equilibrio perpetuo; e chi potesse persuaderne i mortali, redimerebbe mezzo il genere umano da' pregiudizi che l'attizzano contro l'altra metà; onde il frutto de' viaggi per savoir vivre deriva appunto dal doversi accomodare a tante nature d'uomini e a varietà infinite d'usanze: così ci educhiamo alla vicendevole tolleranza; e la vicendevole tolleranzaconchiudeva egli, e mi fece un inchino — ci guida al vicendevole amore.

Il senno e il candore, che spiravano da ogni detto del vecchio ufficiale, facevano sì ch'io nell'udirlo mi compiacessi della favorevole idea che ebbi a bella prima del suo carattere; se non che, forse mentr'io mi credeva d'amar la persona, io pigliava in scambio l'oggetto; e amava il modo mio di pensare: e l'unica differenza era ch'ei lo esprimeva al doppio meglio di me.

Gran noja al certo sì pel cavaliere sì pel cavallo, se questo rizza l'orecchie e adombra a ogni oggetto non prima veduto! Io mi piglio poco o nulla, e men che ogni altro figliuolo d'Adamo, sì fatti fastidi: confesserò nondimeno lealmente che di molte cose ebbi scrupolo, e per molte parole mi feci rosso nel primo mese, le quali al secondo conobbi indifferentissime, e in tutto e per tutto innocenti.

Madame de Rambouillet, sei settimane da che la conobbi, si degnò di condurmi nella sua carrozza due leghe fuor di città. Non saprei dove trovar donna più costumata di madame de Rambouillet, né bramerei di trovarne veruna che avesse animo più illibato e più virtuoso del suo. Nel ritorno, madame de Rambouillet mi richiese che tirassi il cordone. Le domandai che desiderasse?

Rien que de pisserdisse madame de Rambouillet.

Non ti dia noja, o viaggiatore dilicato, che madame de Rambouillet stia p…… do. E voi, leggiadre ninfe misteriose, dileguatevi a sfogliare la vostra rosa e sparpagliatela sul vostro sentiero84. Così facea per l'appunto madame de Rambouillet: le diedi mano a uscir di carrozza; e s'io fossi stato sacerdote della pudica Castalia, non avrei di certo assistito alla sua fontana con decoro più riverente85.

 

 





83 Sentenza che un illustre filosofo applicò a' costumi di Francia e d'Italia. Un gentiluomo dell'ambasciatore di Francia a Venezia pubblicò in Parigi la relazione d'infinite oscene e brutali opere d'abbominazione delle donne italiane: il filosofo, senza negareconcedere i fatti, risponde: Si ceux qui viennent à Paris avec les ambassadeurs, osaient publier, quand ils sont retournés chez eux, des relations aussi libres que celles que les Français publient touchant les pays étrangers, je ne doute pas qu'ils n'eussent bien des choses à direMais quelque menagement que les étrangers ayent pour nous, les dérèglements des femmes n'en sont pas moins réels; et qui pourrait suivre tous les avortemens, dont les prostitutions sont compliquées en France aussi bien qu'ailleurs, ce serait de quoi donner de l'horreur aux plus endurcis Bayle, Pensées sur la comète, sect. 142 - Ma d'allora in qua, ed è quasi un secolo e mezzo, i costumi de' popoli inciviliti si sono corretti, e possiamo forse deriderci, ma non abbominarci scambievolmente. - Questa nota è desunta dagli altri manoscritti di Didimo chierico: Liber memorialis, II, n. 37. (F.)



84 Le donne inglesi non tornano mai al crocchio donde escono necessariamente, senza un libro in mano o fiori o altra cosa. La frase sfogliar la rosa fu con questa allusione primamente inventata dal dott. Swift nel Poemetto A Panegyrick on the Dean: leggi i versi: «Here gentle Goddess Cloacine» e segg. (F.)



85 Castalia fu ninfa amata da Apollo, convertita in fonte, e consecrata alle Muse; ma chi ha letto i papiri recentemente scoperti in Napoli, dice: «Che alcuni sacerdoti eletti alla custodia di quella fonte divina la intorbidarono con sacrifici di sangue e con fattucchierie sacrileghe, sperando vanamente di trovar l'oro che essi credevano commisto in quell'acque». (F.)



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License