Ugo Foscolo
Viaggio sentimentale

VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA

40 - Il passaporto; L’hôtel in Parigi

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

40 - Il passaporto; L’hôtel in Parigi

 

Ma non mi dava il cuore di martoriare l'anima di La Fleur; e però, anziché mostrarmi affannato del mio pericolo, me lo pigliai con disinvoltura: e, per fargli vedere che non mi dava gran che da pensare, tagliai il discorso; e mentr'ei servivami a cena, io più piacevolmente del solito chiacchierava e di Parigi e dell'Opéra-Comique. La Fleur v'era stato egli pure, e m'avea tenuto dietro sino alla bottega del librajo: ma vedendomi uscire con la giovine fille-de-chambre, e andarcene di compagnia lungo il quai de Conti, gli parve che non importasse di scortarmi un passo più in ; e, ruminando certe sue riflessioni, prese la scorciatoja e giunse all'hôtel in tempo da risapere, innanzi ch'io v'arrivassi, la faccenda della police.

Appena quella onesta creatura ebbe sparecchiato, e discese a cenare, io mi posi a consigliarmi da senno intorno a' miei casi.

Or ti vedo, Eugenio; e tu ghigni, e ripensi al mio breve dialogo teco, quand'io stava per partire, e mi giova di riferirlo.

Eugenio, sapendo ch'io non soglio gran fatto patire di strabondanza di danaro e di giudizio, mi chiamò in disparte perch'io lo informassi di che somma mi fossi fornito. Gliel dissi appuntino. Crollò il capo:

— Non basta — mi rispos'egli — e si trasse la borsa per votarla dentro la mia.

— N'ho abbastanza in coscienza, Eugeniodiss'io.

Credetemi, Yorick, sono pratico della Francia e dell'Italia assai più di voi — tornò a dire Eugenio — non basta.

— Ma voi non considerate, Eugeniorisposi ringraziandolo dell'esibizione — che non mi starò tre giorni in Parigi, e che non m'ingegni di dire o di fare tra bene e male in guisa che io mi trovi custodito nella Bastille, dove almen per due mesi il re di Francia mi farà tutte le spese?

Scusatemidisse Eugenio tra' denti — infatti io non aveva posto mente a questo sussidio.

Il caso, ch'io aveva invitato da burla, picchiò al mio uscio davvero.

Or fu egli forse pazzia? spensieratezza? filosofia? pervicacia? che fu egli mai, per cui, quando La Fleur mi lasciò solo co' miei pensieri, non v'era verso che potessi darmi ad ch'io non doveva pensare come io aveva parlato ad Eugenio?

«E quanto alla Bastille! il terrore sta nel vocabolo. Datti anche per disperato» diss'io «la Bastille non è se non un vocabolo invece di «torre»: e «torre», un altro invece di «casa», donde non hai forza d'uscire. Miserere de' podagrosi! ci sono due volte l'anno; ma, con nove lire al giorno, carta, penna, calamaio e pazienza, tu puoi ben anche a uscio chiuso passartela ragionevolmente, non foss'altro, per un mese, un mese e mezzo; dopo di che, se tu se' un uomo dabbene, l'innocenza trionfa; e se entrasti buono e savio, n'esci migliore e savissimo

Fatti ch'ebbi questi conti, m'occorse di andare (né mi ricordo perché) nel cortile; so bensì ch'io scendeva per quella scala gloriandomi del vigore del mio raziocinio. «Pèra il tetro pennello» diceva io baldanzoso «s'abbia chi vuole, ch'io non l'invidio, l'abilità di dipingere i guai della vita con sì orribile e lugubre colorito: lo spirito si lascia sbigottire dalle cose ch'ei funesta e magnifica da per sé; riducale alla tinta e alla forma lor naturale, e le guarderà appena. È verodiss'io moderando la proposizione «la Bastille non è disgrazia da riderne; ma tranne quelle sue torri, appiana il fosso, togli le spranghe alle porte, chiamala solamente una clausura e poni che tu se' prigione, non della tirannide, ma d'un'infermità, la disgrazia si dimezza, e tu tolleri in pace l'altra metà

Fui nel fervore del soliloquio interrotto da una voce che mi parve rammarichìo di bambino, e dolevasi: «Che non poteva uscir fuori». Guardai lungo l'andito: non vidiuomo, né donna, né bambino; e non ci pensai più che tanto.

Ritornando per l'andito, intesi dire e ridire le stesse parole, e alzando gli occhi vidi uno stornello in una gabbietta ivi appesa: «I can't get out, I can't get out» dicea lo stornello: «Non posso uscire, non posso uscire».

E stetti a mirarlo; e verso chiunque andava e veniva, quel tapinello dibattendo l'ali accorreva, e tuttavia lamentando con le stesse parole la sua schiavitù: «I can't get out» dicea lo stornello.

Dio ti accompagni! — esclamai — perch'io ti farò uscire, e costi che può.

Andai attorno la gabbia a trovar lo sportello, ma era tortigliato e ritortigliato a tanti doppj di fil di ferro che bisognava, ad aprirlo, mandare in pezzi la gabbia, e mi sono provato a due mani.

L'uccello svolazzò dove io m'industriava di liberarlo; sporgeva il capo tra que' ferretti e premevali come per impazienza col petto.

Temo, povera creatura — gli dissi — ch'io non potrò darti la tua libertà!

— No — dicea lo stornelloI can't get out, I can't get outdicea lo stornello.

Giuro che gli affetti miei non furon più teneramente svegliati mai; né mai, né in veruno di quanti accidenti io mi ricordi nella mia vita, gli spiriti traviati che abusavano della mia ragione rientrarono con pentimentovolontario in se stessi. Per quanto quelle note fossero materiali, risuonava in esse a ogni modo tal accento di natura e di verità, che in un batter d'occhio disperse tutti i miei sistematici sillogismi su la Bastille. Io risaliva quasi a stento le scale, e fermandomi, per disdirmi d'ogni parola da me proferita scendendole.

«Tu puoi condirti a tua posta, o indolente Servaggio!» io diceva «tu sei pur sempre un calice amaro e, sebbene i mortali nascano di generazione in generazione a migliaia per tracannarti, tu non per tanto non sei men amaro. Te! te, o tre volte dolce e graziosa Dea! Te, o Libertà! invocano tutti con solenni e con domestiche supplicazioni. Te, che hai sapore gradito, e l'avrai finché Natura non rinneghi se stessa; né orpello mai di parole potrà contaminare il tuo candido manto; né forza d'alchimia tramuterà in ferro il tuo scettro. Teco, e se tu gli sorridi, mentr'ei mangia il suo pane, il pastore è più beato del suo monarca, dalla corte del quale tu se' sbandita. Dio misericordiosoesclamai inginocchiandomi sul penultimo gradino salendo «Dispensatore dell'universo! concedimi solamente la sanità e lasciami per unica mia compagna quest'amabile Dea! piovano poi le tue mitre, se così parrà bene alla tua divina provvidenza, su quelle teste che si curvano di languore aspettandole

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License