Ugo Foscolo
Viaggio sentimentale

VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA

41 - Il carcerato; Parigi

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

41 - Il carcerato; Parigi

 

L’uccello in gabbia mi perseguitava nella mia camera. M'assisi presso al tavolino; e sostenendomi il capo con una mano, mi posi a rappresentarmi le miserie della prigione. L'anima contristata lasciò libero campo alla fantasia.

E principiai da tanti milioni di creature tutte mio prossimo, e tutte nate con l'unico patrimonio della schiavitù. Ma, per quanto il quadro fosse compassionevole, m'avvidi ch'io non poteva ravvicinarmelo, e che sarei sopraffatto e distratto dalla folla di que' tristissimi gruppi.

Mi tolsi un prigione solo; e serrato ch'io l'ebbi dentro il suo carcere, m'apparecchiai a farne il ritratto, osservandolo dal pertugio della sua porta inferrata.

Vidi il suo corpo macerato dall'aspettar lungo e dalla prigionia; ed io sentii quella malattia di cuore che nasce dalla speranza protratta. E accostandomi con la pupilla più attenta, lo vidi macilente e febbricitante; da più di trent'anni l'aure occidentale non rinfrescò mai le sue vene; non aveva vedutosoleluna da più di trent'anni; non voce d'amico, non di congiunto risuonò mai fra quelle ferriate; i suoi figli

Qui il mio cuore grondò sangue; e ritrassi gli occhi gemendo all'altra parte del quadro.

Sedeva per terra nel fondo della sua carcere sopra un fascio di paglia, che gli era or letto ed or sedia: a capo al letto giaceva un piccolo calendario di stecchi intagliati, tutti degli amari giorni e delle amare notti perdute nella solitudine delle catene; e aveva tra le mani uno stecco, e con un chiodo ruggine v'intagliava un altro giorno di lacrime da aggiungervi al cumulo. Io gli ombrava quel po' di barlume che gli giungeva ond'ei girò l'occhio nudo di speranza alla porta, poi l'abbassò; crollò il capo, e continuò il suo lavoro d'afflizione. Si voltò col capo a riporre nella serie il suo stecco, ed io udii stridergli le catene tra' piedi; sospirò dalle viscere; vidi il ferro piantarglisi nell'anima; le lacrime m'inondavano gli occhi, né io poteva più ormai sostenere l'immagine del carcerato dipinta dalla mia fantasia. Mi scossi dalla sedia; chiamai La Fleur.

— Fammi allestire una remise93 — gli diss'io — e ch'io l'abbia alla porta dell'hôtel per le nove di domattina. Me ne andrò a dirittura a monsieur le duc de Choiseul.

La Fleur voleva mettermi a letto: io non voleva che quell'onesto ragazzo guardandomi più da vicino, si procacciasse un crepacuore: gli dissi che mi sarei coricato da me, e lo mandai a dormire.

 

 





93 Carrozza da nolo, meno ignobile de' fiacres, esclusi da' cortili de' grandi: vedi la nota al cap. LX (F.)



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License