Ugo Foscolo
Viaggio sentimentale

VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA

42 - Lo stornello; Strada di Versailles

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

42 - Lo stornello; Strada di Versailles

 

Entrai all'ora decretata nella remise: La Fleur salì dietro; e ordinai al cocchiere che s'affrettasse a Versailles.

Siccome per quella strada non trovai nulla, o più veramente nulla di quanto cerco viaggiando, non saprei di che riempire le carte di questa data del mio itinerario, se non se forse con la storia di quel medesimo uccello che diede materia al capitolo precedente.

Mentre l'honourable mister *** aspettava il vento a Douvre, un giovinotto suo palafreniere colse su quelle rocce lo stornello che non sapeva ancor ben volare; però non ebbe cuore di ucciderlo, e se lo recò in seno nel navicello; e nutrendolo e proteggendolo, non passò il terzo giorno che il garzonetto pose amore all'uccello e lo condusse a salvamento sino a Parigi.

E diede una lira per una gabbietta; e non avendo che fare di meglio, il garzonetto, ne' cinque mesi che il suo signore dimorò in Parigi, andava insegnando nella sua lingua materna all'uccello le quattro parole (e non più) alle quali io mi chiamo debitore di tanto.

Quando il signore partì per l'Italia, il garzonetto lasciò lo stornello all'albergatore. Ma la sua canzonetta di libertà era in lingua mal nota94 a Parigi; però l'uccello non fece avanzi, o pochissimi, Così che La Fleur con una bottiglia ai Borgogna comperò per me l'uccello e la gabbia.

Ripatriando io dall'Italia, lo condussi meco al paese nella cui lingua esso avea imparate quelle sue note; e raccontando i suoi casi a Lord A, Lord A mel richiese; e dopo una settimana Lord A lo diede a Lord B; Lord B ne fe' dono a Lord C, e il cameriere di Lord C lo rassegnò a Lord D per uno scellino; Lord D lo regalò a Lord E, e via così - e così andò in giro per mezzo l'abbiccì. Dalla camera alta passò alla bassa, e fu ospite di parecchi parlamentari de' Comuni. Ma siccome tutti avevano bisogno di entrare, e il mio uccello aveva bisogno d'uscire95, così fece anche in Londra gli avanzi ch'egli aveva fatto in Parigi, o poco più.

Non può darsi che molti de' miei lettori non n'abbiano udito ; e, se taluno l'avesse per sorte veduto mai, non gli rincresca ch'io lo informi, che quell'uccello era l'uccello mio o qualche meschina copia fatta per rappresentarmelo.

Non ho altro da dire, se non che da indi in qua ho adottato quel gramo uccello, e l'ho posto per cimiero al mio stemma.

 

- E gli ufficiali araldisti gli torcano il collo; se pur si attentano96.

 

 





94 Il testo: being in an unknown language - in lingua ignota: - ma l'autore viaggiava in Francia nel 1762.



95 In gergo politico inglese get in - entrare - significa essere eletti ne' parlamenti, ove pochi non vendono il proprio voto, o nelle cariche e magistrature lucrose: get out - uscire - significa quando, o dal tempo legale, o dalle fazioni, o dalla corte, que' padri della patria sono costretti ad abdicare. (F.)



96 Il testo: heralds officiers; e' spediscono i diplomi di nobiltà e assegnano, dal cimiero in fuori, i privilegi degli stemmi gentilizi. Aggiungi che il nuovo cimiero di Yorick era emblema dell'indipendenza di chi non è né ambiziosoavaro: quindi era immune dalle discipline della legge feudale d'Inghilterra e dall'ira o dal favore delle sètte politiche. (F.)



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License