Ugo Foscolo
Viaggio sentimentale

VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA

50 - Carattere; Versailles

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

50 - Carattere; Versailles

 

E che le pare de' Francesi? — mi disse il conte porgendomi il passaporto.

Il lettore vede che sì segnalato favore mi dava di che rispondere assai gentilmente.

Mais passe pour cela.

Parli schiettoreplicò il conte — le pare che ne' Francesi veramente spicchi l'urbanità di cui tanto il mondo gli esalta?

Risposi ch'io ne aveva avuta una prova.

Vraimentdisse il conteles Français sont polis.

Eccessivamentediss'io.

Notò il conte questa parola; e sospettò che significasse più che forse non esprimeva. Io me ne andava schermendo alla meglio: ma egli non rifiniva perch'io gli dicessi a viso aperto come io la intendeva.

Dissi dunque:

— A me par, signor mio, che ciaschedun uomo abbia in sé una serie di toni a modo d'ogni stromento, e che tutti gli obblighi e bisogni sociali richiedano vicendevolmente or questo or quel tono: talché, ove si preluda dall'acutissimo, o dal baritono, le corde intermedie non rispondono più al sistema necessario dell'armonia. — Ma il conte non sapeva di musica, e mi richiese che mi spiegassi diversamente. — Un popolo urbano, caro il mio signor conte, si obbliga tutti gli altri; da che l'urbanità, pari in ciò alla beltà femminile, ha tali attrattive, per cui il cuore non s'attenta di dire ch'essa alle volte fa male. E nondimeno credo che l'uomo, generalmente parlando, non possa oltrepassare un certo termine di perfezione; e, ov'ei l'oltrepassi, non aumenta per questo, bensì rimuta le sue qualità. Non ch'io m'arroghi di decidere se ciò si possa applicare ai Francesi; ma, quanto agl'Inglesi, sono sicuro che se mai, progredendo ad incivilirsi, acquistassero la compitezza che distingue i Francesi e quand'anche per ciò non perdessero la gentilezza dell'animo, la quale persuade i mortali non tanto alla civiltà de' modi quanto alla umanità delle azioni, si smarrirebbe tanto e tanto quella varietà, quella originalità di caratteri, che fa discernere l'Inglese e l'Inghilterra da tutti i paesi del globo.

Io mi trovava nel taschino alcuni scellini del re Guglielmo, tutti lisci come cristallo; e me gli apparecchiai nella mano per dilucidare l'ipotesi: or quando mi vennero a taglioGuardidissi al conte, rizzandomi e schierandoli innanzi quelle monete su lo scrittojo — a forza di dibattersi insieme, e strofinarsi per sessant'anni in questa ed in quella borsa, le si sono fatte sì indifferenti, che Ella, monsieur le comte, penerebbe a discernere l'una dall'altra109. Ma gl'Inglesi, simili alle antiche medaglie tenute in disparte e maneggiate da pochi, serbano la prima impronta intagliatavi dalla mano maestra della Natura: le sono un po' ruvide al tatto, ma in compenso la loro leggenda è sì chiara che a prima vista tu vedi ciò che vogliono dire e significare.

— Ma i Francesi, monsieur le comteaggiuns'io (perch'io voleva disasprire l'odio del paragone) — possedono tant'altre doti da non portar invidia alla nostra: lealissimo, valoroso, generoso, ingegnoso ed umanissimo popolo fra quanti camminano sotto il cielo: se non avessero un solo difetto: sono troppo serj.

Mon Dieu!esclamò il conte; e saltò su dalla sedia. — Mais vous plaisantez diss'ei ravvedendosi della sua troppa vivezza.

Mi posi la palma sul petto, asseverando con gravissima serietà ch'io credeva di errare ne' pareri miei, eccetto in quest'uno.

Risposemi che gli rincresceva assaissimo di non poter udir per allora le mie ragioni, perch'ei s'era impegnato a desinare con monsieur le duc de C***, ma che, se la distanza da Parigi a Versailles non mi scoraggiava, pregavami di gradire, innanzi ch'io mi partissi di Francia, una zuppa.

— E forse — aggiunse egli — avrò la soddisfazione che ella si ricreda di questo parere; o vedrò, non foss'altro, in che modo potrà sostenerlo: ma s'ella, monsieur l'Anglois, vi si puntigliasse, s'armi di tutte le forze, perch'ella ha il mondo tutto quanto per avversario.

Promisi che prima di pigliare la via dell'Italia avrei avuto l'onore di desinare con lui, e gli chiesi commiato.

 

 





109 «La radice della mia noia sta nella sempiterna affettazione del francese carattere: - varietà poca, - originalità nessuna: - sai tu perché? - sono troppo creanzati; - ma la creanza vela le qualità schiette dell'uomo: e addormenta l'altrui spirito a morte.» — Lettere di Sterne, XXXII. — Ed ecco un passo di Didimo, che scriveva trenta e più anni dopo: «Volendo seguire i tre savi consigli di parler bas, - paraître doux, - et d'être comme tout le monde (consigli che in Francia ogni buona madre suol dare col latte a' suoi figli), ho costretta a sforzi impossibili la mia natura, e mi vidi ridotto all'agonia: onde perché io voleva ad ogni modo essere seppellito in Italia, ho rifatto, benché con mio rincrescimento e di crudo verno, il cammino delle Alpi.» - Inoltre Didimo assegna una strana ragione del parlar a voce alta degl'Italiani, ed è: «Che noi abitiamo in case assai grandi». — Liber memorialis, lib. III, n. 39, dove leggonsi in nota i seguenti versi francesi:

Par des usages vains sans cesse maîtrisés,

Jusque dans nos plaisirs toujours symétrisés;

Innombrable famille en qui tout se ressemble,

Dans un cercle ennuyeux nous tournons tous ensemble.

Delille, «Epître sur les voyages»:

e parla de' suoi. (F.)



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License