Ugo Foscolo
Viaggio sentimentale

VIAGGIO SENTIMENTALE DI YORICK LUNGO LA FRANCIA E L'ITALIA

52 - La vittoria; Parigi

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

52 - La vittoria; Parigi

 

Sì, e allora… Voi, teste d'argilla fredda e tepidi cuori, potrete reprimere o mascherare le vostre passioni; ma rispondetemi: Che colpa ha l'uomo s'egli le sente? e di che mai dovrà il suo spirito rendere conto al Padre degli spiriti, se non del modo con cui si sforza di governarle? Che se la natura nel tessere la sua tela della benevolenza, v'ha intrecciate alcune trame di desiderio e d'amore, si dovrà dunque, per istrapparle, lacerar tutta quanta la tela?

«Flagella codesti stoici» diss'io nel mio cuore «o grande Rettore della natura! flagellali! In qualunque luogo la tua provvidenza vorrà cimentare la mia virtù a qual si sia repentaglio, in ogni frangente, concedi ch'io mi risenta de' moti che ne derivano, e che mi sono proprj come uomo e, s'io li dirigo da uomo da bene, mi confiderò in ogni evento nella tua giustizia, perché tu, mio Dio! ci hai creati: né ci siamo creati da noi.»

Com'ebbi finita la mia preghiera, porsi la mano alla gentile fille-de-chambre, e l'accompagnai fuori dell'uscio: né si partì mai dal mio fianco fino a tanto ch'io chiudessi e mi ponessi in tasca la chiave; e allora… Essendo omai, ma non prima d'allora, omai certissima la vittoria, le appiccai un bacio sopra una guancia, e la scortai sana e salva sino alla soglia dell'hôtel.

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License